Entra

Visualizza la versione completa : Problema mono ESA


andrea_gb
26-10-2017, 10:11
Ho appena ritirato dall'officina BMW la mia R LC 2015 con l'ammo posteriore ESA cambiato.
Il problema si era manifestato a circa 20k km, ora ne ha 26.
In modalità ROAD l'ammortizzatore non era più frenato: la moto dondolava vistosamente ad ogni avvallamento, buca o spostamenti di carico in frenata e accelerazione rendendola inguidabile: lavorava solo la molla.
Al tagliando dei 20k non avevano dato peso al problema ma in 6k km è peggiorato tanto che portandola poi da un'altra officina, dopo varie prove statiche anche con paragone ad altre che avevano lì e dopo una loro prova su strada si sono decisi a cambiarlo. Smontandolo si sono accorti che cominciava anche a trafilare olio.
Meno male che ho fatto l'estensione di garanzia, avrei dovuto spendere 2k euro....
Devo dire che l'unico vero difetto di questa R sono le sospensioni: a 21k avevo dovuto far cambiare lo stelo ESA anteriore perchè palesemente rigato per difetti di cromatura e perdeva olio.
L'R è una gran moto, mi piace moltissimo, il service e BMW stessa sono efficienti nel risolvere i problemi, ma ho paura a tenere una moto così senza copertura di garanzia. Finiti i 4 anni si cambia...

Rinaldi Giacomo
26-10-2017, 14:53
Il problema del posteriore molto probabilmente era dovuto ad un calo di pressione nel serbatoio di espansione,che a sua volta ha portato al collasso della tenuta.Alle prime avvisaglie bastava cambiare l'O-ring di tenuta del tappo vaschetta,ripressurizzare (senza valvole) e tutto tornava in ordine.Costo a naso....30-50 €.
Per lo stelo anteriore non posso dire con sicurezza,ma conoscendo la qualità dei componenti ZF direi che è un caso isolato,e che comunque gli steli quando rigati,nella maggior parte dei casi,basta lucidarli,cambiare la boccole di scorrimento,revisionare per bene e si riparte pari al nuovo.

andrea_gb
26-10-2017, 15:10
Purtroppo le due soluzioni, seppur valide, non sarebbero state risolutive:
per il mono, in Dynamic funzionava correttamente, la perdita di olio, veramente minuscola non pregiudicava il funzionamento meccanico. Il problema molto probabilmente era nella gestione elettronica che in Road apriva troppo l'idraulica
per lo stelo, era stata fatta una prima rettifica con cambio dei cortechi ma dopo 1000 km aveva ricominciato a perdere. Presentava 5 solchi verticali lunghi qualche cm e distanti pochi mm tra di loro. Il difetto del materiale era evidente. Purtroppo non è un caso isolato, sia qui sul forum dell'R e anche su quello RS e XR casi ce ne sono stati. Poi il mecca mi ha confidato che ne aveva cambiati anche alcuni sulle S1000 R e RR... tutte forcelle a steli rovesciati.

Rinaldi Giacomo
26-10-2017, 15:24
Chiedo scusa ma ho ragionato riferendomi alle sospensioni del GS,quindi quanto scritto non è valido.