Visualizza la versione completa : Honda ct vs BMW gs
FATSGABRY
23-10-2017, 00:41
Avevo letto che una delle 2 è brutta..ma non ricordo quale delle 2 ed il motivo.
Tolto il fatto emotivo che avete pagato 20 mila euro per quella a destra..non ci vedo mica questa moto più brutta o da sdigato in una delle 2..
Sarà per la marca?
Chissà esca tra poco un modello più ficohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/ceafce83a95dc5050a471ad6ff5c479d.jpg
bobo1978
23-10-2017, 07:12
La CT è l'aquilone più bello sul mercato.
E le sue linee lo dimostreranno nel tempo.
Al di fuori dell’estetica è un gioiello, una meccanica da riferimento.
Ne ho avute due, la prima con cambio manuale, la seconda con il dct.
Indimenticabile....
Flavio56
23-10-2017, 07:51
Quoto Panzer, grandissima moto...
Però andrebbe svecchiata un bel po'...
il franz
23-10-2017, 09:13
Al di fuori dell’estetica è un gioiello, una meccanica da riferimento.
Ne ho avute due, la prima con cambio manuale, la seconda con il dct.
Indimenticabile....
OK ma la CT non è fuori da una vita, ne hai avute 2 e adesso vedo che hai un GS 1200.
Se fosse stata davvero una gran moto l'avresti ancora, la prima.
Flavio56
23-10-2017, 09:21
franz, l'unica moto che si tiene per una vita è quella che hai tu.....;)
il franz
23-10-2017, 09:55
Ho avuto anche un RT 1100 e per più km :-)
LucioACI
23-10-2017, 09:58
La ct ha il limitatore di velocità...volete parlarne? :-)))
Luponero
23-10-2017, 10:02
Motore V4 che c'entra poco con il tipo di moto.
Sospensioni di cacca.
Finiture scarse.
Consumi elevati.
Neanche regalata.
Bryzzo850
23-10-2017, 10:03
Anche le K1600 hanno il limitatore di velocità e mi sembra una cosa sensata...
Paolo_yamanero
23-10-2017, 10:08
L'estetica è un valore soggettivo...
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/12615158_10205494740102997_811129465131950516_o.jp g?oh=ba49ade77f763bb32f90bd11b61fe5c4&oe=5A77928C
GS avevo il mod. 2010 bialbero.
Forse la migliore moto che abbia mai avuto.
In occasione del lancio della Africa Twin ho provato una Crosstourer e due giorni dopo l'ho comprata.
Sebbene siano moto destinate ad un uso molto simile, le due moto hanno delle differenze peculiari.
Sulla Crosstourer la prima sensazione avvertita è: vibrazioni ZERO.
Il V4 è eccezionale. Un quattro cilindri che ha dei bassi insospettabili, forse migliori di quelle del boxer GS, però in allungo, quando il GS è arrivato, si ricorda di essere un 4 cilindri e continua ad urlare e spingere avanti.
La posizione di guida è comoda. Il passeggero giura di trovarla più comoda del GS. Nonostante il maggiore peso, nelle manovre da fermo si sposta bene perchè, sebbene la sella sia posta alla stessa altezza del GS, riesco a toccare con tutta la pianta e terra e non solo con le punte.
Non ci si stanca sulla CT. Come sul GS. E si possono fare viaggi e km su km nel massimo confort.
Però c'è un però.
Con la Crosstourer non puoi fare tutto con la stessa facilità della GS.
La moto è pesante, ma, a dispetto del semplice dato del kg in più, la CT è pesante "in alto". Il baricentro così alto rende impegnative le manovre su fondi sconnessi, dove l'inclinazione della moto subisce variazioni improvvise che vanno gestite, perchè se l'inclinazione supera il livello max, la moto non la tieni in più e la la riprendi in terra.
Fuoristrada (inteso come strade un pò più che strade bianche, con sassi o profondi avvallamenti) che con GS "facevo con una mano sola" ( ;) ) diventano impegnativi, tanto che, istintivamente, si cerca di evitarli.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14441119_10209039032526393_1872331916461735147_n.j pg?oh=f168cd539621b56cf7b2c997c50e3fff&oe=5A761CFC
Con la GS ero solidale con la moto. Scendevamo "insieme" in piega e bastava una ulteriore piccola pressione sul manubrio per limale le pedane.
La Crosstourer và guidata. Devi spostare il corpo, almeno il busto e la testa, e si tende a fare la curva con la moto meno piegata e il corpo più "appeso". In un anno e mezzo avrò sentito il craaack delle pedane un paio di volte, forse tre. Ma erano curvoni veloci.
Nel pif paf veloce conviene oscillare il corpo e tenere la moto meno inclinata, perchè passare da tutta piegata da un lato e tutta piegata dall'altro è molto dispendioso come impegno fisico.
Consuma. Con la GS si viaggia facilmente intorno ai 20 al litro.
La CT si attesta sui 17-18. Ma devi fare una guida accorta.
A parità di partire a riserva, con i miei amici su GS, loro fanno 20 euro, io ne faccio 25, per poter arrivare ad avere la necessità di fare carburante quando tutti sono a riserva.
Ultimo e non da ultimo, il mono posteriore è molto rigido. Non ci sono regolazioni tengano. Le buche si sentono, ed anche le sconnessioni della strada.
Il GS era "un mollaccione", sembrava sempre che fossero troppo morbide, ma facevano il loro dovere, al massimo "dondolavi" un pò. Sulla CT , dopo un pò, guidi cercando di evitare i tombini...
La Crosstourer ha bisogno di essere aggiornata sulla dotazione delle cazzatelle
Rispetto alla GS ultime generazioni, sembra una vecchia zia milfona a confronto con la nipote ventenne.
Se ti piaccione le milf, bene... altrimenti...
Il cruscotto dà poche indicazioni, mancano , appunto, le cazzatelle: il consumo residuo, la pressione pneumatici l'indicazione sul display dell'impostazione livello manopole riscaldate ... manca il cruise control, un sistema elettronico di regolazione degli ammortizzatori (che per una moto votata al turismo sono, oggi, pecche gravi.
In conclusione: facendo la tara tra pregi e difetti la Crosstourer in valore assoluto è una buona moto. In valore relativo, ovvero in relazione alla GS ultima generazione, perde il confronto.
DCT
La Crosstourer (la mia Crosstourer) però è dotata del DCT (Dual Clutch Transmission).
Di questo vi parlerò in un prossima puntata.
Però il DCT è il vero valore aggiunto di questa moto.
Se riuscirete a provarlo senza pregiudizi, se imparerete ad usarlo, se imparerete "i trucchi" per sfruttarlo al massimo (come avete imparato a giocare con la frizione dei cambi tradizionali, o a fare le doppiette in scalata ecc), se vi abituerete ad un nuovo modo di godere la moto.. allora la Crosstourer diventa una buona moto sia in valore assoluto, sia in valore relativo, anche in confronto al GS.
Io auspico un rinnovamento tecnico per la futura enduro turistica della Honda, con qualche kg in meno, consumi ridotti e aggiunta di cazzatelle modaiole. Se Honda fa questo, con un DCT che ha ancora margini di miglioramento, non ci saranno moto che potranno esserle alla pari.
.....dalle mie parti se hai in permuta una moto con dct....manco la ritirano...
Finiture scarse.
per finiture scarse cosa intendi?
Perché sulla mia non lo sono mica tanto, intese come accoppiamenti e qualità delle plastiche, passaggi e disposizioni dei cavi, e via discorrendo.
Anche sul "neanche ragalata" direi che è abbastanza approssimativo, io l'ho pagata nuova, DCT Travel Edition, 14.800 euro, 9000 in contanti e 5500 del mio GS monoalbero con 8 anni e 130000 km....
Su sospensione posteriore, consumi (anche se un 4cilindri è senpre un 4) e, per me, freni concordo che c'è di meglio.
bobo1978
23-10-2017, 12:47
Ne ho vista una davvero bella ed appetibile.
Nera,Tris di borse,akra,faretti e inoltre sosp Mupo ant e post
Meno di 7000€
Un mezzo da prendere al volo,ma non fa al caso mio.
Troppo turistica è troppo motona X il mio uso odierno.
Ma bellissima
.....dalle mie parti se hai in permuta una moto con dct....manco la ritirano...
A suo tempo BMW me la ritirò in 2 secondi (anche sopravalutandola - ben 12500€):lol:
per prendere una Multistrada usata...in Bmw :)
.....dalle mie parti se hai in permuta una moto con dct....manco la ritirano...
D'ora in poi prenderò solo moto con dct
FATSGABRY
23-10-2017, 21:26
A me esteticamente piace e immagino vada un gran bene.
Honda una garanzia
....
Finiture scarse.
....
....no,questo no!...
cribbio!!!
da una prova che ho fatto un annetto fa con mia moglie ricordo un aspetto che più in particolare mi ha impressionato:
incedere da moto turistica di sostanza; si viaggia su un mezzo che infonde particolare senso di sicurezza e stabilità, al punto da far apparire le velocità parecchio inferiori (ci siamo trovati a parlare a casco aperto ad oltre 120 di tachimetro come se fossimo a passeggio agli 80)
se non avessi già le mie due moto (KGT e GS) e dovessi sceglierne una sola, la considerei come interessante punto di intersezione tra le due
Flavio56
24-10-2017, 14:44
da guidare a me è piaciuta MOLTO più del GS, mi trovo d'accordo con i difetti elencati da Paolo, ma il motore e il DCT te li fanno un pò dimenticare....
OT:
Paolo fatto...:lol:
Comunque questi di Honda sembra che vivano in mondo loro.
Capisco che il mercato Italia annuale vale la produzione di 1 sola settimana del loro parco moto (e questa è la pura verità...), ma c@@@@rola, cosa ci vuole a rifare un look più aggiornato alla CT? Con le loro potenzialità potrebbero fare tutto in 3 mesi di lavoro...
Come dice Paolo, gomma da 170 al posteriore, fari led (li vendono i cinesi), 10-15kg in meno e un paio di sospensioni che "sospensionano"....
Con quel V4 poi, altro che quel mietitrebbia del GS
bobo1978
24-10-2017, 16:40
Sono i 15 kg meno ,quasi impossibili da realizzare
giessehpn
24-10-2017, 17:25
...e non rientra nella loro filosofia (per svariati motivi) quello di "aggiornare" pesantemente un modello.
Togliere peso da una endurona che pesa 277 chili col pieno (senza DCT) e monta un V4 non mi pare impresa facile.
63roger63
24-10-2017, 18:02
Non ci si stanca sulla CT. Come sul GS. E si possono fare viaggi e km su km nel massimo confort.
....
Il GS era "un mollaccione", sembrava sempre che fossero troppo morbide, ma facevano il loro dovere, al massimo "dondolavi" un pò. Sulla CT , dopo un pò, guidi cercando di evitare i tombini...
Non ti pare di aver espresso un controsenso? :confused:
Prima affermi che il CT non ti stanca come il GS...poi critichi il CT che è troppo duro e cerchi di evitare i tombini...
...ora, in un viaggio, guidare cercando di evitare tombini e buche non penso sia una caratteristica di comfort...
...poi magari mi sbaglio.
63roger63
24-10-2017, 18:12
...
Honda una garanzia
Saran sfigati quei due ragazzi che conosco e che hanno la CT...
Estrapolati da un altro forum di cui faccio parte:
1)"Se mi sistemano il CT ci sono!!!!!!!!!!!!!!"
2)"Vi dico solo che per arrivare al campo base sono stato in viaggio 29 ore!!!"
"Si è rotto un gommino dentro la pompa della benzina dal costo di circa 20cent. che la Honda vende a 1058,75 euro. Non esiste in commercio in nessun negozio di nessun genere e allora....l'abbiamo fatto praticamente dal pieno. Ovviamente il mio pensiero è sempre più "fanculo Honda".
Come sempre dico: "son tutte ferro e plastica".
63roger63
24-10-2017, 18:19
Togliere peso...
Facilissimo:
1) si tolgono due cilindri;
2) si mettono i due cilindri rimanenti contrapposti e perpendicolari alla moto.
Così oltre alla riduzione di peso abbassiamo il baricentro della moto...:lol:
bobo1978
24-10-2017, 18:35
Tra l'altro la Vfr che a dimensioni, è quasi la metà ...pesa uguale.
ilprofessore
24-10-2017, 21:55
Bobo, se parli della VFR 1200 F, di fatto e' identica al 90%.
Morore, telaio, monobraccio con trasmissione ad albero, mono e telaio posteriore sono identici e siamo gia' a quasi l'80% del peso.
Le ruote della VFR sono piu' larghe, ha delle pinze freno che pesano un macello (12 pistoncini, 8 pastiglie ZK!!!) una carena assai piu' complicata, un faro anteriore grande come un campo di calcio, specchietti retrovisori con frecce incorporate che pesano un kg l'una, la marmitta che sembra piena di cemento ...
Vuoi che continui? :lol:
OK ma la CT non è fuori da una vita, ne hai avute 2 e adesso vedo che hai un GS 1200.
Se fosse stata davvero una gran moto l'avresti ancora, la prima.
Non siamo tutti uguali, io ho un ottimo ricordo della CT, ma sono un traditore seriale, l’ultima moto GS ADV. 2016 l’ho venduta per una nuova modello rally 2018....
Mai rimpianto i soldi spesi per donne e moto...mentre quelli spesi in farmacia o commercialista, eggià quelli si....
Paolo_yamanero
25-10-2017, 09:27
.... cosa ci vuole a rifare un look più aggiornato alla CT? ...
Guardavo la nuova GoldWing.
Tante idee per rinnovare la CT ..
Sospensioni regolabili
https://www.forumhondacrosstourer.it/download/file.php?id=617&t=1
Illuminazione decente e a led
https://www.forumhondacrosstourer.it/download/file.php?id=619&t=1
Display multifunzione
https://www.forumhondacrosstourer.it/download/file.php?id=620&t=1
Navigatore integrato
https://www.forumhondacrosstourer.it/download/file.php?id=621&t=1
Parabrezza regolabile elettricamente
4 mappature : TOUR - SPORT - ECON - RAIN
Cruise Control
Tutte cose che hanno già sviluppato in casa ... basta poco , che cè vò ...
Per il peso, come dice Wotan, c'è poco da fare, al massimo si lima una 20ina di kg , ma 4 cilindri e cardano hanno le loro necessità di peso ..
se consideriamo che il gs(quella normale non l'adv) pesa a secco 256,5 e la Crosstourer 277, se i jap riuscissero a togliere 20 kg farebbero un capolavoro...
Le ruote della VFR sono piu' larghe, ha delle pinze freno che pesano un macello (12 pistoncini, 8 pastiglie ZK!!!)
Cala, le pinze anteriori della Crosstourer sono flottanti e hanno tre pistoncini l'una.
L'acquirente della mia Supertenerè ZE veniva da Honda CT,quando ha provato la mia è resuscitato(parole sue),la CT per lui era troppo pesate ed impegnativa,essì che è un gran bell'omone,mica half pippet come me!!
A me la CT è sempre piaciuta,tranne peso e terminale di scarico.Mai provata purtroppo.
metallo76
25-10-2017, 15:16
Figurati come stava combinato. :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Da come l'ha sbattuta giù nella rotonda durante la prova stava combinato decisamente meglio di me,te l'assicuro!!
se consideriamo che il gs(quella normale non l'adv) pesa a secco 256,5
ma chi te l'ha detta sta roba qua?
244 kg in ordine di marcia.
magari pesasse così la CT.
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1200gs/technicaldata.html#/section-scheda-tecnica
GSCONROTELLE
25-10-2017, 20:40
Ma di cosa parlate?
La ct è la bruttissima copia del gs senza nemmeno andarci vicino...
Tubolari di protezione laterali che scimmiottano la gs, faretti che sembrano trovati nell'uovo di Pasqua da quanto son brutti, quadro strumenti con pulsanti degni della Fiat 128 3p (1975), cardano con dimensioni che sembra rubato a un autotreno...
Diciamo la verita';
dopo aver tolto dal mercato quel flop colossale della vfr 1200, avevano un po' di pezzi di ricambio da consumare....
https://i.imgur.com/xAWB5ty.jpg
da quello che ho capito in ordine di marcia è con solo 5 lit carburante...il peso col pieno GS è 256,5...io ho letto così...(prova GS 2017)
GSCONROTELLE
25-10-2017, 20:53
:)Togliere peso da una endurona che pesa 277 chili col pieno (senza DCT) e monta un V4 non mi pare impresa facile.
Se snellissero quel cardano osceno, risparmierebbero 50 kg...:lol::lol::lol:
ilprofessore
25-10-2017, 20:56
Cala, le pinze anteriori della Crosstourer sono flottanti e hanno tre pistoncini l'una.
Parlavo della VFR/F, che ha pinze a 6 pistoncini e 4 pastiglie, quelli della nuova Gold Wing.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
da quello che ho capito in ordine di marcia è con solo 5 lit carburante...il peso col pieno GS è 256,5...io ho letto così...(prova GS 2017)
veramente sono due pesi in ordine di marcia, cioè con tutti i liquidi e la batteria, uno col pieno (256,5) e l'altro con solo 5 litri.
in ogni caso sono sempre 20 kg in meno di una CT manuale, 30 della DCT.
e senza considerare che la struttura del motore V4, con il peso spostato più in alto del boxer, la rende un macigno da spostare da ferma.
:)
Se snellissero quel cardano osceno, risparmierebbero 50 kg...:lol::lol::lol:
bah, il cardano non è osceno ma concordo che se lo snellissero, ancor meglio lo togliessero, dinamicamente sarebbe molto meglio.
però poi bisogna ingrassare la catena.
bobo1978
25-10-2017, 23:01
20 kg su una stessa tipologia di moto sono tanti.
C'è da dire che un V4 è più pesante ,in Ducati mi sa che hanno lavorato parecchio per mantenere uguale il peso al vecchio V2.
Ma li parliamo di motori da competizione.
Il V4 Honda non è certo un RR.
Sarebbe interessante vedere da dove saltano fuori sti 20 kg.
Secondo me solo nel motore rispetto al Boxer ballano 8/10 kg.
Poi c'è un bel telaione in allumino,un cardano robusto e probabilmente un telaietto posteriore dimensionato per essere caricato.e il serbatoio poi. non è in lamiera??rispetto alla plastica pesa un bel po in più.
La CT è una moto molto più orientata ai grandi viaggi su strada rispetto a un GS,che riesce ad essere più disinvolto anche nel commuting urbano.
Definirla brutta imho è una bestemmia.
Fra 10 anni metteremo a fianco una CT e una GS lc e chi non ha occhi per vedere capirà.
Paolo, infatti sai che figata sarebbe?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |