Visualizza la versione completa : K1300gt consigli per gli acquisti
1965bmwwww
22-10-2017, 23:02
Ragazzacci buonasera a tutti...consiglietto
Su un k1300gt alla Bmw di Roma che
Volevo prendere perché mi sembra buono ma al limite datemi il
Va. Parere..
E’
Di qualcuno qui?con 50000km che problemi può avere? Qualcuno ha mai rimappato la
Centralina ? E’
Autolimitata come velocità e nel caso si può eliminare limitatore?
Grazie e scusate se ho fatto qualche domanda
Da
Errato 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ne ho appena preso uno del 2009 con 42000 km. Ho fatto cambiare i cuscinetti ruota posteriore per sicurezza perché avevano un po' troppo gioco. Così mi hanno rimappato centralina con ultimo aggiornamento che risalirà al 2011 penso. La moto va benissimo , l'unica cosa che mi da un po' fastidio è che a freddo il minimo è alto poi si stabilizza sui 1100 -1200 giri. Nella mia non c'è un limitatore o io non me ne accorgo..... va gia fin troppo di suo!
1965bmwwww
23-10-2017, 20:57
Io ne ho appena preso uno del 2009 con 42000 km. Ho fatto cambiare i cuscinetti ruota posteriore per sicurezza perché avevano un po' troppo gioco. Così mi hanno rimappato centralina con ultimo aggiornamento che risalirà al 2011 penso. La moto va benissimo , l'unica cosa che mi da un po' fastidio è che a freddo il minimo è alto poi si stabilizza sui 1100 -1200 giri. Nella mia non c'è un limitatore o io non me ne accorgo..... va gia fin troppo di suo!
Grazie...chiedevo se era aitolimitata a 250 o no...e per farmi una idea se credi ovviamente ti posso chiedere a quanto la hai avuta? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è limitata.
E anche se lo fosse a 250, togliendo l'eventuale limitatore non andrebbe oltre neanche a cannonate, visti i 160 CV, la sezione frontale e la 6a corta.
1965bmwwww
24-10-2017, 21:55
L'ho pagata 7200.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
24-10-2017, 21:56
Non è limitata.
E anche se lo fosse a 250, togliendo l'eventuale limitatore non andrebbe oltre neanche a cannonate, visti i 160 CV, la sezione frontale e la 6a corta.
Grazie...ha la 6a corta perche?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si effettivamente ci starebbe bene un'altra marcia , tipo overdrive.
perchè in bmw l'hanno capito tardi che ci vuole lunga, come sul K6
la serie K4 è corta (130 a quasi 5000 giri circa)
1965bmwwww
26-10-2017, 18:38
perchè in bmw l'hanno capito tardi che ci vuole lunga, come sul K6
la serie K4 è corta (130 a quasi 5000 giri circa)
Consumerà come un caccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, a gas costante fino a 130 no
oltre sì
pomini51
26-10-2017, 22:08
Tieni presente che la risposta all’acceleratore è elettrica, pertanto è molto facile farsi prendere dall’entusiasmo......ma se sei molto dolce,i consumi sono sorprendentemente bassi ( considerato il tipo di moto).
Con passeggero, ad andatura tranquilla, ma non ferma, faccio tranquillamente 5,2-5,5 l/100 km.
Un lampeggio
Grazie...ha la 6a corta perche?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPer consentire una ripresa superlativa in 6a anche dai bassi regimi.
OctopusVR
31-10-2017, 17:12
Sto valutando anch'io l'acquisto di una Bmw K 1300 GT, sembra un'ottima moto anche se ormai un pò datata soprattutto rispetto ai primi modelli usciti nel 2009.
Se qualcuno ha qualche dritta si tenga presente che provengo da R1200GS ADV 2015 che ho venduto in quanto sprecata perchè in questo periodo ho dovuto limitare il kilometraggio a lungo raggio. Questa moto mi sembra provvisoriamente (fino a quando non tornerò al GIESSONE) un'ottimo compromesso qualità/prezzo perchè si trova ad oggi intorno ai 6000 euro però con 60.000 km.
Cosa ne pensate? Qualche consiglio?
Karlo1200S
31-10-2017, 18:15
se fai pochi km a lungo raggio non mi sembra la moto ideale...
Con passeggero, ad andatura tranquilla, ma non ferma, faccio tranquillamente 5,2-5,5 l/100 km.
Un lampeggio
confermo il consumo
Per consentire una ripresa superlativa in 6a anche dai bassi regimi.
confermo che e' vero
OctopusVR
01-11-2017, 21:17
se fai pochi km a lungo raggio non mi sembra la moto ideale...
Scusami mi sono espresso male... intendevo dire che con il giessone ADV 2015 ero abituato a macinare km anche all'estero tipo Turchia o Marocco, però recentemente per un provvisorio acciacco alla mia moglie/compagna inseparabile di viaggio ho dovuto sospendere l'attività motociclistica e vendere (realizzando molto bene) la moto perchè mi sembrava sprecata.
Ora per non mollare del tutto cercavo una valida alternativa pensando di riprendere la prossima primavera se tutto va bene e quindi cercavo una BMW economica, in quanto usata, in modo da riprendere pian piano e per questo all'occorrenza prestante e sicura ad esempio per viaggi in Italia e nei paesi limitrofi all'Italia.
Per questo mi pare che la K1200GT o K1300GT degli anni intorno ai 2008/2010 e quindi dal valore attuale di 6000/7000 euro siano il compromesso ideale per riprendere in sicurezza e con il massimo risparmio.
guarda, io ho avuto K1200GT (miei km 143000) poi passato a K1300GT di fine 2010
(miei km ad oggi 31000) e se puoi scegliere vai con il 1300 dove hanno limato i difettucci del 1200 anche se io mai avuto problemi particolari.
non sono sicuro che dopo un kgt ritornerai ad un gs ;)
bye
OctopusVR
01-11-2017, 22:03
Grazie, proprio questo volevo sapere... meglio il 1300 del 1200 e se c'è il rischio che non torni più al GS vuol dire che per il gran turismo le K...GT sono ottimali anche se forse, visti i prezzi di mercato, sembrano piuttosto svalutate. Ho visto anche le R1200RT che sembrano ottime per il gran turismo anche se i prezzi sono molto elevati ad esempio per gli anni 2010: siamo intorno ai 10.000, quindi quotazioni simili ai GS.
Guarda Octopus io ho fatto il tuo stesso ragionamento , ho venduto , bene , la RTlc e ho preso la K 1300. Per ora mi trovo benissimo , fra un paio d'anni si vedrà , età permettendo!!!!
OctopusVR
02-11-2017, 09:46
Ah bene allora! Penso che passerò alle K1300GT... E delle R1200RT cosa ne pensate? Che rimangono ingiustamente supervalutate come i GS?
Karlo1200S
02-11-2017, 10:28
Tieni presente che le RT costavano un pò di più dei gs e si trovano ad un pò meno, comunque per il 90% di chi compra il gs, l'rt sarebbe più adatta...
pomini51
02-11-2017, 14:27
Al di là di ogni calcolo economico ( il mio k1300 del 2010 80.000km non lo venderei mai a 6000€), il gs è sicuramente più versatile e meno impegnativo nella guida ( io le uso entrambe sempre con il passeggero): se devo fare una passeggiata di 50 km oppure della montagna uso il gs, se devo fare ad esempio 300 km con autostrada uso il k.
In sostanza le due moto sono parecchio diverse e pertanto ognuna privilegia un tipo di utilizzo: io al tuo posto (octopus) avrei tenuto il gs, ma il mondo è bello proprio perché vario.
Un lampeggio
pomini51
02-11-2017, 14:28
Al di là di ogni calcolo economico ( il mio k1300 del 2010 80.000km non lo venderei mai a 6000€), il gs è sicuramente più versatile e meno impegnativo nella guida ( io le uso entrambe sempre con il passeggero): se devo fare una passeggiata di 50 km oppure della montagna uso il gs, se devo fare ad esempio 300 km con autostrada uso il k.
In sostanza le due moto sono parecchio diverse e pertanto ognuna privilegia un tipo di utilizzo: io al tuo posto (octopus) avrei tenuto il gs, ma il mondo è bello proprio perché vario.
Un lampeggio
pomini51
02-11-2017, 14:29
Ops e’ partito due volte.....
OctopusVR
02-11-2017, 15:15
....io al tuo posto (octopus) avrei tenuto il gs, ma il mondo è bello proprio perché vario. Un lampeggio
E' proprio questo ciò che temevo sentirmi dire... avrei dovuto tenermi il GS ADV, nessun sostituto più o meno da gran turismo può essere paragonato per uso a lungo raggio e su tutti i terreni :mad:
Quella di passare al K-GT era una scelta provvisoria ma ci sarà un motivo per cui qualcuno vende queste moto a 6000 euro del 2009, vuol dire che non interessano al mercato ed in effetti se si vanno a vedere le quotazioni su Moto.it si vede che i prezzi sono quelli... quindi anche rivenderla sono dolori...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171102/ea9ba528df7c3ef46e83602d0ff3e04f.jpg
Il K è considerato meno figo perché non va in fuoristrada.
Chi compra un GS compra la libertà di attraversare i deserti del pianeta, anche se magari non ha mai fatto uno sterrato in vita sua.
possiedo K1200GT e R1200GS
hanno qualche annetto in dosso ma girano una bellezza
il GS è più sbarazzino e più comodo sui brutti asfalti appenninici (non c'è bisogno di fare off, anche le ondulate stradacce mettono in evidenza la diversa ciclistica)
per un bel viaggio su e giù per le dolomiti, preferisco il KGT
passeggero comodo uguale (se non per le sopracitate stradacce)
protettività in caso di pioggia maggiore sul K
consumo a favore del GS (il mio sfiora i 20/litro la K mi fa i 18)
guidabilità tra le curve, diversa ma parimenti efficace se ci prendi le misure, considerando però che il K stanca di più perchè un po' più fisico da curvare
la mia fede motociclistica rimane 4 in linea, ma devo ammettere che il GS ha un equilibrio di caratteristiche invidiabile, servito sul piatto della facilità e di una maggiore commerciabilità
pomini51
02-11-2017, 21:54
Confermo in toto TAG, in ogni caso entrambe danno un piacere di guida ineguagliabile....sui passi alpini arrivare in cima col k sudi, con il gs ridi ma in entrambi i casi godi.
Un lampeggio
è vero! in effetti godo con entrambe....!!!
non vorrei dover rinunciare a nessuna delle due!!
la contrapposizione "sudi" / "ridi" mi pare eccessiva
ho viaggiato alpino e carico di moglie e bagagli molto più col K che col GS... divertendomi
il punto di separazione più evidente non sta nelle curve ma nelle condizioni dell'asfalto
BUCEFALO1
04-11-2017, 15:18
Prima di passare alla Kappa venendo da una ghisona con 12 anni di strade provai più volte il GS. Con tutto rispetto una bella moto molto versatile ma che non ha mai incontrato la mia
idea di moto.
Provata la Kappa è stato amore a prima vista. Che siano lunghi viaggi o le goduriose strade dolomitiche o austriache e sempre un gran viaggiare.
Dirò di più che la mia signora trova più comoda questa rispetto all RT.
..sui passi alpini arrivare in cima col k sudi, con il gs ridi ma in entrambi i casi godi.
Un lampeggio
guarda , sui passi alpini e non , io non sudo ed i GS non ridono, avendo sempre la mia targa davanti:cool: :!:
un lampeggio
A nò di sicuro.........non sudi no !!!
pomini51
06-11-2017, 00:15
...alzi la mano chi sostiene che fare un tornante, carichi e con passeggero, con il gs e con il k è la stessa cosa!
Ps il fondo stradale è fondamentale, sullo sconnesso il k diventa difficile
Un lampeggio
se ci riferiamo ai tornantini modello stelvio
in salita io "tornanto" meglio col K, in discesa mi sento meglio col GS
pomini51
06-11-2017, 21:04
Questa non l’ho capita....spiega meglio!
Un lampeggio
in realtà non so perchè
me lo spiego così:
a pieno carico e bassa velocità sento un equilibrio migliore sulla K, complice forse una altezza da terra inferiore, e vista anche la miglior regolarità a bassi regimi, il momento della ripresa a centro tornantino è meno "scosso" del boxer
in discesa questo mix di equilibrio e ripresa sembra scomparire per un anteriore che si appesantisce, complici un freno motore molto inferiore che obbliga quasi a compiere la curva col freno in mano, ed un manubrio più stretto, favorendo così il GS
ripeto intendo tornantini stretti a pieno carico
Bravo Tag, infatti è cosi, baricentro e freno motore.
pomini51
08-11-2017, 00:12
Concordo con le difficoltà in discesa del k causa mancanza di freno motore adeguato, ma pur con il baricentro più basso del gs, anche nei tornanti in salita io riesco a girare meglio con quest’ultimo : sarà una questione di cambio, sarà una questione di manegevolezza ma guido il gs più sciolto.
Ciò non toglie che quando arrivo in cima, entrambe mi hanno soddisfatto.
Un lampeggio
OctopusVR
08-11-2017, 07:32
E rispetto alla R1200RT quali sono le differenze? qualcuno dice che ci si trova meglio con la KGT rispetto alla RT, può essere?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciclisticamente sono entrambe moto di alto livello. La K ha molto più motore ed è tutta tarata per velocità più elevate, a scapito della maneggevolezza.
Il risultato raggiunto però è notevole, considerati il peso e le dimensioni si tratta di una moto piuttosto efficace anche nel misto più stretto
dipende a quale RT ti riferisci
fino alla raffreddata aria la differenza più evidenti erano
-il motore nettamente inferiore della RT per erogazione, linearità, resa e vibrazioni trasmesse, in qualunque marcia e regime
-una miglior protettitività nella zona casco per la RT
-una posizione sulla sella più ergonomica per la RT
-un anteriore più leggero ed amichevole per la RT
-una protezione migliore sulle gambe per la KGT
se il confronto è con la versione LC
-differenze di motore assottigliate (la LC gira veramente bene)
-protettività sul casco della LC praticamente uguale alla KGT
-protettività su gambe per pilota e passeggero non sono stato in grado di valutarla bene
-guidabilità e sospensioni migliori su RT
per una questione "affettiva" e "nostalgica" mi reputo grande sostenitore dei motori 4 in linea, e del segmento sport touring declinato con questa motorizzazione, ma francamente la RT LC, mette in difficoltà questa mia fede
fortunatamente è difesa dal fatto che esteticamente non mi affascina granchè, rispetto all'immagine misto aggressiva e solida che mi trasmettono fin da ragazzino queste belle motone col 4
Condivido la valutazione della superlativa RT LC, che però rimane nel complesso una moto più facile, corta e relativamente leggera della KGT.
Differenze assottigliate, ma sempre presenti nella filosofia del modello.
1965bmwwww
20-11-2017, 22:38
Esiste qualcuno che ha provato a rimappare la centralina e a cambiare scarico e filtro per migliorare le prestazioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
migliorare prestazioni?
avete mai provato a girare la manetta al max in tutte le marce scaricando i 160 cv?
Bye
1965bmwwww
21-11-2017, 13:15
migliorare prestazioni?
avete mai provato a girare la manetta al max in tutte le marce scaricando i 160 cv?
Bye
Nn capisco questo intervento ma va bene uguale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma cosa intendi per " migliorare le prestazioni " perché se è per pura potenza ,come dice kbmw ce né gia da vendere. Io cercherei di migliorare quel minimo un po' alto che mi da fastidio.
1965bmwwww
21-11-2017, 19:53
Ma cosa intendi per " migliorare le prestazioni " perché se è per pura potenza ,come dice kbmw ce né gia da vendere. Io cercherei di migliorare quel minimo un po' alto che mi da fastidio.
Pura potenza..per il minimo nn saprei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@1965
il 4 cilindri delle K (GT,R,S) ha un motore piuttosto esuberante
sotto spinge sempre e sopra allunga con rabbia da moto cattiva
sulla KGT sembra quasi fuori luogo, risulta più rabbioso dei competitor tipo FJR e GTR
sulla cilindrata 1200 (sul 1300 non lo so) il GT ha una diverso profilo camme rispetto alla S ed R, che sposta leggermente più in basso il picco di spinta
quando cambi a 5/6000 stai già spingendo
con cambiate a 8000 stai volando e ci vuole già impegno
gestire tutto l'ambaradam dopo quella soglia è stancante
300 kg di moto su strada pubblica, sono difficili da saper sfruttare tenendo il gas aperto
una terza cattiva ti porta in odore dei 160
comunque
sulla mia ho provato rapid bike con due mappature (mi ero anche fatto fare una mappata aggressiva, senza ritegno)
il grosso della differenza in termini di prestazioni avviene quando viene mappata a sonda lambda scollegata!
la sensazione in progressione di gas è quella di un decollo
ma
anche i consumi diventano quelli di un areoplano, per cui, dopo qualche tempo ho desistito
mappata con sonda collegata e relativo inibitore, guadagna qualcosina ma non così come sopra
non so se filtro aria racing possa aumentare ancora, ma non credo
alla loro efficacia, rispetto al tradizionale, non ci ho mai creduto nemmeno in esperienze passate
sulla cilindrata 1200 (sul 1300 non lo so) il GT ha una diverso profilo camme rispetto alla S ed R, che sposta leggermente più in basso il picco di spinta
Anche sulla 1300.
1965bmwwww
22-11-2017, 21:51
Ok grazie...e come scarico e collettori esiste qualcosa di più performante da abbinare a rapid o a centralina rimappata senza sonda lambda per farlo scaricare meglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
secondo me un qualunque scarico senza catalizzatore
Superteso
24-11-2017, 19:50
Il 1300 gitti, alla fjr ultima, gli fuma in testa, per erogazione, potenza, consumi e ciclistica.
AUGH
1965bmwwww
28-11-2017, 17:19
Vabbeh manco la tengo in considerazione la fj visto che è bella come una lavastoviglie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che vado piano, sempre, ma sentire che si vogliono aumentare le prestazioni del Kgt mi fa venire i brividi....
Qualcuno riesce a girare su strade aperte tenendola sopra 6000 giri?
Superteso
11-02-2018, 12:29
Se le multe le paghi tu....
Qualcuno riesce a girare su strade aperte tenendola sopra 6000 giri?
la prox volta che arrivo ai 200 in un pezzo di tangenziale che faccio io,
controllo i giri e ti dico.:lol:
fatto anche ieri ma hai scritto dopo
bye
minchia Kbmw
da rotonda a rotonda prendi i 200? :lol:
io mollo a 180....:-o
comunque su autobahn i 200 siam sugli 8000 giri, vele spiegate, vento a favore, casco ben allacciato e luci accese anche di giorno
se la 1300 è rapportata uguale, saremo lì
mimmotal
13-02-2018, 13:17
A 6.000 giri in sesta si è a 160 km/h
Kbmw, conoscendolo, non ha problemi :lol: :lol:
Beh, superare i 6000 su strada con un K non è un'impresa da scavezzacollo, basta tenere la prima fino al limitatore ripartendo da un casello, e se il rettilineo è deserto, anche la seconda, la terza e [CENSURA :lol:]
Provato oggi pom. partendo dalla 4, agli 8000 ero ai 210, con borse laterali e parabrezza alto(come poi giro sempre io). poi ho dovuto frenare poiché ero arrivato all' altra rotonda.
ero in accelerazione, può essere che a velocità costante tipo autostrada il regime sia inferiore.
Bye
1965bmwwww
18-02-2018, 11:09
Lo ho detto..serve qualche caballo in più....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Portai il 1300gt a Adria, circuito corto e scolastico, davanti ai box in 4 raggiungevo i 220 ca e poi pinzavo, impresa ardua rallentarla, non ne voleva sapere e per fortuna gli spazi all’esterno erano e sono sufficienti, velocità di percorrenza ottima e in linea con quelle di moto più blasonate e performanti, accelerazione ridicola, non manca qualche cavallo ma molti cv per quell’uso. Consiglierei di usarla per turismo con la cavalleria di serie è, secondo me, sufficiente per l’uso touring.
Per Tag: mi inchino alle tue prove delle due RT, secondo me,però, l’LC alzando i ritmi di guida tende a chiudere l’anteriore, non lo dice nessuno ma ne ho provate due e entrambi hanno lo stesso difetto poi il motore tira forse troppo per il suo utilizzo, per me la migliore è la 90esimo con il bialbero, meno corsaiola e più morbida
secondo me, non puoi paragonare 'accelerazione ridicola', in pista con ipersportive che pesano 100 kg in meno.
per strada normale viene tutto molto piu' livellato.
definire 'cavalleria sufficiente per uso touring' un moto con 160 cv (che poi sono anche quelli della tua) lo trovo un poco riduttivo.
sono certo che anche a te, per strada normale, le ipersportive non e' che
scappano via....:cool:
bye
Ciao Bobe,
davvero si sente chiudere davanti?
non ho avuto possibilità di provare la RTLC... da solo... e non so gli effetti in pista da ballo
pensi sia chiusura di geometria o di gommatura? (io provato due gommate bridgeston)
secondo me,però, l’LC alzando i ritmi di guida tende a chiudere l’anteriore, non lo dice nessuno ma ne ho provate due e entrambi hanno lo stesso difettoL'esemplare che ho provato non presentava minimamente questo difetto.
barney 1
21-02-2018, 20:39
Sensazioni estremamente sofisticate
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |