Entra

Visualizza la versione completa : Forte sbacchettamento ruota anteriore...che sarÃ*?


Pastinainbrodo
22-10-2017, 12:42
Ciao a tutti vorrei sottoporvi un problema che ho riscontrato oggi su la moto( bmw gs 1200 lc std 2015) gomme pirelli scorpion trail 2 con 2500km.
Procedendo in discesa ho lasciato il manubrio a circa 90kmh quando la moto ha perso velocità intorno ai 70kmh è iniziato un violento sbacchettamento della ruota anteriore tale che se non avessi ripreso il manubrio immediatamente sarei caduto...
Secondo voi è una gomma fallata equilibrata male o altro?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ottoDM
22-10-2017, 12:53
Ciao lelebmwgs, ho montato a fine luglio le stesse gomme e a quella velocità ho riscontrato lo stesso effetto, addirittura a moto carica e zavorrina, la situazione è a dir poco pericolosa. Successivamente ho scoperto che le gomme montate hanno la codifica D per Ducati. Non sono sicuro che sia quello il problema, ma il concessionario (BMW) che me le aveva montate ha improvvisamente ammesso che parecchi clienti a cui aveva fornito le stesse gomme stanno lamentando il medesimo problema. Mai mi sarei aspettato una simile leggerezza da chi lavora solo su moto BMW.

luca.gi
22-10-2017, 13:07
questo CLASSICO effetto SHIMMING è dovuto al 99,9999% alle gomme:
o equilibratura sbagliata, o centratura sbagliata o, spesso, gomme "difettose"!!!
Torna dal gommista e fatti girare le gomme sul cerchio e riequilibrare.
Probabilmente migliorerà, e, se sei fortunato, sparirà!!

Pastinainbrodo
22-10-2017, 14:02
Grazie per le risposte...
Sono in spagna appena trovo un gommista serio la faccio controllare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-10-2017, 14:36
Con le st2 ci sono stati veramente tanti casi. Forse il gommista può far migliorare un pochino la cosa, ma difficilmente farla scomparire (A meno che non sia solo montata male e girandola un pochino sul cerchio va a posto).

Zetone1970
22-10-2017, 16:01
Non sono ancora dei vostri, ma nella zzr1400 ho avuto lo stesso problema. Solo il terzo gommista è riuscito a risolvere facendo un'ottima equilibratura.
Forse potrai risolvere

Murdoch
22-10-2017, 16:17
A me la prima volta hanno cambiato la gomma in garanzia.
La seconda gomma andava molto meglio ma comunque avevo ancora un po' il manubrio ballerino.
Ho mandato il cerchio a raddrizzare a giorni mi torna.
Stessa gomma tua, ST2

Nonmollo
22-10-2017, 19:26
Buche...ne hai prese ..?

Murdoch
22-10-2017, 19:34
Si ne ho prese. E pure carico su strade sterrate.

k51 - 2016

Pastinainbrodo
22-10-2017, 20:03
Fatta la prova senza nessun bauletto e borsa...
Lo sbacchettamento è diminuito notevolmente ma non è scomparso!
Domani provo a portare la pressione da 2,4 a 3 per vedere se cambia qualcosa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-10-2017, 20:25
Minkia da 2,4 A 3 atm ! Una robina da niente, .....DAVANTI !! 😱😱

Pastinainbrodo
22-10-2017, 21:11
Se devi provare se è la gomma o altro puoi solo alzarla di pressione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
22-10-2017, 21:30
Una bella fetta del comportamento della ruota anteriore dipende dal comportamento di quella posteriore...


P.S.: lo sbacchettamento vero è un'altra cosa, avviene con le mani ben salde sul manubrio e può arrivare a rompere i polsi.

pippo64
22-10-2017, 21:30
sicuramente la gomma...

fallata di partenza o usurata male non posso sapere

A me con altre moto non BMW (e con gomme di marche differenti) è successo più di una volta, in genere dopo 5-6k km.

Certo che 2500 son pochini per aspettarsi una roba del genere...

Pastinainbrodo
22-10-2017, 22:07
La gomma è nuova montata da 7giorni https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/a66167ec54a4f178ed208971f10c2178.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
22-10-2017, 22:19
Lele se non ricordo male, tu hai avuto problemi anche con altre gomme, non è che ci sia qualcosa d’altro?
Cerchio, piastre?

managdalum
22-10-2017, 22:25
Pilota ...

:lol:

millling
22-10-2017, 22:36
La sbilanciatura delle ruote della moto, provoca solo movimenti ondulatori perpendicolari all'asse di rotazione. Non è come sulla macchina.

Pastinainbrodo
22-10-2017, 23:39
Lele se non ricordo male, tu hai avuto problemi anche con altre gomme, non è che ci sia qualcosa d’altro?
Cerchio, piastre?



No non così gravi... Erano bazzecole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
23-10-2017, 01:41
Ti posso assicurare che non dipende nemmeno dal cerchio. Ho fatto 4000 km per tornare a casa dalla Romania con un cerchio svergolato e senza un raggio a causa di una profonda buca. Al comparatore scentra di 4-5 mm eppure la moto viaggia dritta senza oscillazioni... Ah..Uso TCK forever

ste063
23-10-2017, 07:19
MONTATE LE TCK 80 o 70 che siano!
TOP

pacpeter
23-10-2017, 09:38
É la gomma. Fattela sostituire.
Comunque non pregiudica affatto la guida . L'ho avuto su 3 moto diverse.

Jackall72
23-10-2017, 09:46
E' la gomma. Fattela cambiare "aggratis" e dai una zampata nel culo a chi te l'ha montata e venduta (incompetenti aggiungo io)
Le sigle (D) per Ducati e (K) per il KTM non cambia solo il codice di velocità (sarebbe proprio una stronzata perchè i codici di velocità sono univoci per qualsiasi gomma a prescindere dalla marca e modello), ma cambiano, anche se di poco, il profilo della superficie che va a contatto con il cerchio e anche il canale che, per esempio, quello della KTM è un pò più largo e fa "spanciare" spanciare di meno la gomma sopratutto nella ruota posteriore.

Piripicchio
23-10-2017, 11:05
Ormai ho una certa cultura in merito per via dell'esperienza negativa di due cambi gomma con Pirelli Scorpion Trail II.
Devi far caso ad una cosa che molti gommisti purtroppo non sanno, sulle Pirelli è presente un puntino rosso di forma tonda, questo deve essere in corrispondenza della valvola.
In pratica il puntino rosso indica la parte più leggera della gomma che deve essere posizionata in corrispondenza della valvola che a sua volta è la parte piu pesante del cerchio.
Questo particolare permette di equilibrare al meglio la ruota ed usare meno peso possibile.
Controlla e fammi sapere ;)

Red_Baron
23-10-2017, 11:14
Scusate ma allora la gomma per BMW ha una sua sigla particolare o basta che non sia D o K?

gianfrynco
23-10-2017, 11:19
Domanda pertinente..... ;)

Jackall72
23-10-2017, 11:30
Solo le (D) e la (K) sono specifiche, quelle dove non c'è scritto nulla si montano su tutte le altre moto (non solo su BMW) che prevedono quella misura.

Piripicchio
23-10-2017, 11:31
@Red_Baron
alcune gomme sono fatte su specifiche di alcune case per esempio le Scorpion vengono montate su KTM come primo equipaggiamento, stessa cosa le Metzeller che vengono montate da BMW per alcuni modelli come primo equipaggiamento, queste hanno delle specifiche particolari e vengono siglate per distinguerle.
Quando vai dal gommista puoi ordinare la gomma generica oppure la gomma con specifica adatta alla tua moto, se disponibile...
Per BMW GS LC sono disponibili le Metzeller Rourance Next in versione B

cagnez
23-10-2017, 12:17
... una cosa che molti gommisti purtroppo non sanno, sulle Pirelli è presente un puntino rosso di forma tonda, questo deve essere in corrispondenza della valvola...

Non sanno??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Probabilmente non lo sa un fruttivendolo o un macellaio... ma se lo chiedi ad un gommista degno di tal nome lo DEVE sapere: sono i fondamentali! :lol::lol:

PS: è stato proprio il mio gommista a spiegarmelo e tutte le gomme identificano il lato da montare in corrispondenza della valvola proprio per ottimizzare l'equilibratura minimizzando il peso da utilizzare.

PPS: considera che anche i sensori RDC comportano un incremento di peso, se non sbaglio.

Murdoch
23-10-2017, 12:34
Del punto rosso sapevo.
Mi giunge nuova che l'indicazione del lato di montaggio - valvola.
Cosa intendi? Che l'indicazione del senso di rotazione va in corrispondenza della valvola?

cagnez
23-10-2017, 12:41
Intendo dire quello che ha spiegato Piripicchio.
Se il gommista monta il lato più leggero della gomma in corrispondenza della valvola (punto più pesante del cerchio), salvo altre anomalie, sarà necessaria una minor quantità di pesi per equilibrare tutto il sistema pneumatico/cerchio.

bidera
23-10-2017, 12:44
Le gomme "per BMW" non hanno nessuna sigla

Chauto
23-10-2017, 12:58
Mi metto comodo per seguire questa caccia alle streghe
:lurk:

Slim_
23-10-2017, 13:57
Io vorrei comprare quelle con la B.... 😁😁😃

Jackall72
23-10-2017, 14:06
Compra le Tourance Next e trovi la versione con la "B". Sito Metzeler docet... ;)

Slim_
23-10-2017, 14:29
No no, ho provato pochi giorni fa una Rallye con sosp standard che proprio quelle gomme lì (nuove nuove 200 km). Quasi il rumore di rotolamento delle ana3. Io settimana prossima tokgo lo 80 e ri-metto le TKC70 e non cambio più (con l'uso che ne faccio io). 😉

Jackall72
23-10-2017, 14:37
Il mio non era "compra" come imperativo e che le devi comprare... ma volevi una gomma con la "B" è quelle ce l'hanno... :)
Onestà per onestà io il rumore di rotolamento delle Next manco lo sento, anzi, lo sentivo (ora ho le TKC), ma devo provare ad andarci piano e provare a farci caso....

Slim_
23-10-2017, 15:17
Può essere che fosse solo dovuto alle gomme nuovissime e (magari) alla pressione eccessiva. Sai, quando ritiri le moto dai conce, stanno sempre a 3 e oltre...mica stanno a guardare una mezza atm!

luca.gi
23-10-2017, 16:17
Devi far caso ad una cosa che molti gommisti purtroppo non sanno, sulle Pirelli è presente un puntino rosso di forma tonda, questo deve essere in corrispondenza della valvola.


beh....se il gommista non lo sa...consiglio vivamente di cambiare gommista in quanto INCOMPETENTE!!!

Piripicchio
23-10-2017, 16:29
Siete fissati con ste TKC70, se non fate fuoristrada sono delle pessime gomme per strada asfaltata, provate a superare i 160 con tris di valigie poi ne riparliamo...
Personalmente, dopo averle equilibrate bene e fatto allineare puntino rosso della gomma con valvole del cerchio, le scorpion trail II le trovo ottime anche a velocità sostenute.
Comunque le prossime gomme che proverò sono le Metzeller Tourance Next versione B


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
23-10-2017, 18:26
Bene, ma non c'entra niente con il thread ....

Animal
23-10-2017, 19:03
Come già detto dal Wotty....uno sbacchettamento non dipende solo da una gomma difettata (fallata solo se è una gomma del cazzo) o mal bilanciata (il problema dovresti averlo sempre....ma da un insieme di fattori....valuta tutto il complesso e poi fai delle "prove"...

Slim_
23-10-2017, 20:01
racconta come si fa a valutare tutto il complesso.

Jackall72
23-10-2017, 21:04
Se ci fai l’elenco dei fattori che potrebbero comporre lo sbacchettamento te ne saremo grati.
Ma non scrivere: cerchio, gomma, raggi, pressione, xche già appurato. Thanks


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mascalzone_latino69
23-10-2017, 21:22
Io ti porto la mia esperienza x quanto riguarda il tuo problema...
Se hai il bauletto posteriore (top case) e hai percorso almeno 500km questo "difetto" dello sbacchettamento non lo togli più..
Io l'ho notato quando avevo il TDM, con gomme nuove non mi dava nessun problema, fino a che non ci montavo il bauletto al posteriore, montato quello, finita la pacchia!
Ogni volta che mollavo il manubrio iniziava a sbacchettare e se non l'avessi ripreso x tempo sarei caduto!

Questo x dirti che se te la fai sostituire prova a fare della strada senza top case e vedrai che sparisce , non sono le gomme...;)

CARLO56M
23-10-2017, 21:23
Bauletto posteriore!!!!!!!!

gianfrynco
23-10-2017, 21:43
Cmq dipende anche dal peso del conducente !

PaoloLc
24-10-2017, 07:51
Salve, io ho avuto un problema simile con le gomme di serie, le tourance Next. Dopo 1800 km si è presentato il problema( a 100km orari lasciando lo sterzo, in decelerazione, quando arrivavo a 80km iniziava questo sbacchettamento, con la punta massima a 70km), quindi mi reco in officina chiedendo spiegazioni, ecc.... Morale della favola, è venuto l'ingegnere BMW, le ha provate e me le hanno sostituite in garanzia.
Però il problema, sul nuovo gs lc, è dovuto anche al tipo di forma della gomma, cioè , con gomme così dette a punta, aiutano nell'agilità della moto all'anteriore, xo' dà il problema dello sbacchettamento, cosa che una gomma con più gomma che tocca terra ha più stabilita( vedi anakee III). Quindi al di là della piombatura, montaggio, ecc... La nuova LC, avendola anche alleggerita sull'anteriore e cambiando baricentro, dal vecchio modello,questo problema lo avrete quasi sempre con gomme a punta. ( infatti i problemi maggiori sono con Pirelli e metzeler)....

Un Lamps....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pacpeter
24-10-2017, 10:19
è un discorso anche di logica. se uno ha il problema appena messe delle gomme nuove, non è che per caso il problema sono loro?

a me è capitato più di una volta. alla fine me le sono tenute e portate a fine vita senza altro problema se non quello di non poter togliere le mani a 70 all'ora.
erano tutte dunlop però........

Jackall72
24-10-2017, 10:24
PaoloLC: più superficie di gomme che tocca a terra dipende anche molto dalla pressione. Una gomma "più a punta" deve essere gonfiata un meno.
Io non metterei mai una ST2 con 2,5 / 2.9....

Superteso
24-10-2017, 10:29
Io le metto solo a quelle pressioni.


Mai avuto problemi

pacpeter
24-10-2017, 10:37
PaoloLC: più superficie di gomme che tocca a terra dipende anche molto dalla pressione. Una gomma "più a punta" deve essere gonfiata un meno.
Io non metterei mai una ST2 con 2,5 / 2.9....

e quale sarebbe il motivo tecnico? se non ti piace una gomma appuntita, meglio scegliere un'altro pneumatico. le gomme troppo poco gonfie lavorano male, la carcassa si deforma, diventano meno precise, si usurano malamente.

le ST2 , che ho avuto credo almeno 4 treni, se non vengono messe a 2.5_2.9 si sente che lavorano male.

Jackall72
24-10-2017, 10:38
Solita domanda: da solo, carico, scarico, bauli si/no, stile di guida..... etc etc etc ???

Superteso
24-10-2017, 10:39
Solo solissimo.

Già pesante di mio senza aggiungere altro

Jackall72
24-10-2017, 10:46
Scusa Pacpeter, hai per caso letto una mia frase dove c'è scritto di gonfiarle molto poco?

Ho detto che IO non gonfierei una ST2 con 2,5 / 2,9, la pressione per me ottimale è: 2,3 / 2,5 a freddo ovviamente e ti dico perchè:
1) Le strade che faccio
2) Le temperature dove vivo
3) Viaggio da solo
4) Non ho bauli o valigie
5) Ho una guida molto, ma molto stradale quindi difficilmente mi si consuma prima il centro
6) Come gestisco il gas
7) Come gestisco i freni
8) Mio peso e impostazione di guida

P.S. Cmq esistono gomme a deformazione controllata (Dunlop ad esempio), ma per correttezza dico che sono gomme strada/pista e di sicuro non per il GS

Slim_
24-10-2017, 11:37
Dai che metto un po' di pepe.... Io con le TKC80 (le tassellate) su strada le tengo 2.1 e 2.3 Mentre in off (solo se so che ne valga la pena) 1.4 e 1.6 ..anche 1.5 .
Chi usa il tassello, come si regola?

Jackall72
24-10-2017, 11:47
@Superteso: io sono 1,86 x 104 Kg (quindi non una piuma) e io tengo posteriore sempre 2,5 a freddo, anteriore vario da 2,1 a massimo 2,3

pacpeter
24-10-2017, 12:19
Ammazza. Pressioni da pista......con gomme da pista non gomme touring......

lucar
25-10-2017, 10:29
Lele effetto shimming.
Non è pericoloso tieni le mani sul manubrio e pedala se non vuoi essere sverniciato dalla Pin!
Avuto per anni sul varadero quanto montavo le michelin t66... Quelle a freccia 😂

RikFuriano
25-10-2017, 13:54
le ST2 , che ho avuto credo almeno 4 treni, se non vengono messe a 2.5_2.9 si sente che lavorano male.

Confermo! :)

Jackall72
26-10-2017, 13:38
Ci fate capire cosa intendete per "lavorano male"?
Così abbiamo (o almeno io) un punto fermo su cui eventualmente discutere.

pacpeter
26-10-2017, 15:37
La carcassa di deforma troppo, di conseguenza il battistrada si deforma e riscalda eccessivamente con usura poco uniforme, poca precisione nella guida.
Chi ha il telelever neanche sente tutto ciò ma con le forcelle si percepisce molto bene

Murdoch
26-10-2017, 17:11
Provato oggi il cerchio mandato a raddrizzare.

Sparite le vibrazioni e sparito il movimento dx sx del manubrio. Piacere di guida al 100%.

A breve allego riscontri oggettvi della macchina che ha misurato le correzioni apportate al cerchio.
C è il prima e il dopo.

Prima - Dopo


k51 - 2016
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/8a980d3e985392084f46f76963c21e26.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/5d926a5586047c9c1aa1a9fc04149069.jpg