PDA

Visualizza la versione completa : raggiunto nuovo record da genovese...


aspes
20-10-2017, 13:53
mi son trovato per caso a caricare un collega per una trasferta a OVada, e mentre aspettavo sono entrato al Bennet subito fuori dall'autostrada. Avevo sempre notato che hanno prezzi veramente buoni per l'olio, ma stavolta colpo gobbo...semisintetico Tamoil 10w-40 che ho gia' usato senza alcun problema sia sulle vecchie che sul gs....4 litri in offerta strascontato a 10 euro.
2,5 euro al litro !

haemmerli
20-10-2017, 13:57
...e siccome non credo siano dei benefattori, si può dedurre che razza di margini abbiano normalmente

aspes
20-10-2017, 13:59
considerando che nelle concessionarie lo pagheranno ancora meno...nei bidoni da millemila litri

Paro
20-10-2017, 14:00
Lo stanno vendendo al prezzo di costo, noi in giro lo paghiamo quel prezzo...

inviato dall'Android con Topapalp Pro

Unknown
20-10-2017, 14:01
Arriva dalla nave che ha caricato in Libia e scaricato in Sicilia .... è uno scarto del gasolio distillato in qualche luogo italico.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Diavoletto
20-10-2017, 15:11
Tamoil 10w-40 che ho gia' usato senza alcun problema sia sulle vecchie che sul gs....4 litri in offerta strascontato a 10 euro.
2,5 euro al litro !


mi sa che oltre te qualcun altro l´ha gia usato......

kazzarola
20-10-2017, 15:24
....al Bennet subito fuori dall'autostrada...

INIZIO OT
Hanno anche un pandolce mica male... :D
FINE OT

Como molti sono andato avanti anni con l'olio Carrefour 5/50...prezzo basso e mai avuto problemi! Una meraviglia! :lol:

9gerry74
20-10-2017, 15:26
fantastico, quando sul post del costo eccessivo di un tagliando sostenevo che le officine pagano 3 euro al litro l'olio nei fusti, qualcuno, anche del settore, sosteneva che fosse impossibile, adesso a 2.5 per soli 4 litri....

aspes
20-10-2017, 15:39
io non so Tamoil se l'olio lo compra o se lo fa, comunque senza arrivare a questi limiti il prezzo di partenza era 15 euro, sempre basso. I 10 euro erano "offerta speciale".
Anche perche' le mie vecchiette quando erano "giovani" han digerito quello che c'era 30-40 anni fa che di sicuro era peggio, il gs aria e' un motore tranquillo che fa i giri di una automobile e ha cambio e frizione separati come le auto quindi un olio auto va benissimo.

roberto40
20-10-2017, 15:45
Mah, capisco tutto, però credo 10 euro per 4 litri di olio siano un pelino pochi.
Inizierei a pormi qualche domanda sulla qualità. Sono piuttosto pragmatico, in gran parte faccio i tagliandi da me, ma meno di 6 euro il litro non li spenderei. Risparmiare in totale qualche decina di euro spalmati su almeno un'anno, rischiando danni al motore?
No. Non è per me.

aspes
20-10-2017, 15:53
ti darei ragione se non fosse che la catena Bennet di sicuro non compra da "peppino o'meccanico" l'olio, e che e' marcato Tamoil che tutto sommato e' un marchio internazionale. COnsidera che a chiavari da bricofer lo trovo uguale a prezzi poco superiori (diciamo 16 euro 4 litri contro i 15 del bennet ante offerta speciale) e sempre altamente competitivo. E sempre dal bricofer ce ne sono di marca sconosciuta ancora a meno.
E' proprio che dal bennet sono particolarmente forti. PEr esempio, per anni ho usato un elf semisynt che al bennet compravo a 24 euro 4 litri. Ora il medesimo lo davano a 19 euro. A 24 euro mi pare il sintetico 100%

GIOB
20-10-2017, 15:59
Aspes... da genovese a genovese... puoi fare di più!!!

porta alla cassa lo scontrino dell'autostrada (GE-Ovada) insieme alla tessera bennet... Ti rimborsano il costo della stessa x andata e ritorno se spendi almeno 50 euro...

Belin!

carlo.moto
20-10-2017, 16:00
Ma veramente siete convinti che a parità di tipo di olio (sintetico e non) ed a parità di gradazione, gli oli siano così diversi da giustificare tali differenze di prezzo?
Pensate veramente che l'olio che usanio in BMW sia oro colato ed il Tamoil sia sciroppo per la tosse? Non ho motivi tecnici e scientifici per potere asserire che ci prendono in giro ma lo penso seriamente e sono vicino alla convinzione che se usiamo un Tamoil o un Mobil o altro e lo cambiamo quando è previsto, non succede nulla al motore.

wildweasel
20-10-2017, 16:18
credo 10 euro per 4 litri di olio siano un pelino pochi.

Sono prodotti civetta che servono per farsi pubblicità.

Infatti ora stiamo parlando di Bennet. ;)

GHIAIA
20-10-2017, 16:19
Rasù sei sempre un'inesauribile fonte di ispirazione.
Grazie.

iome86
20-10-2017, 16:22
Rasù...

Quoto incondizionatamente

aspes
20-10-2017, 16:25
ma lo penso seriamente e sono vicino alla convinzione che se usiamo un Tamoil o un Mobil o altro e lo cambiamo quando è previsto, non succede nulla al motore.

piu' che vicino alla convinzione ti invito a fare un passo oltre e avere la convinzione definitiva. Non stiamo mica parlando di motori da formula 1, ma di motori normalissimi nemmeno spinti.

carlo.moto
20-10-2017, 16:27
E questo mi fa ink.....re perchè c'è ancora gente che paga alla BMW l'olio quasi 20 euro al litro. se non erro, 18 euro

ValeChiaru
20-10-2017, 16:30
La prova del 9.. sullo scooter 50 2T ho messo un semisintetico della Eni dopo 18 anni (davvero) di Mobil della Esso.. ho rimesso quest' ultimo perché con quello del cane a sei zampe non ci stavo sopra dall' odore.
Non facciamo di tutta un' erba un fascio.. la qualità c' è, anche se va a confondersi con listini gonfi per compensare pubblicità, macchinoni ai dirigenti, ricerca e sviluppo (Shell in questo difficilmente ha eguali).
Per l' olio è la stessa cosa del cibo al supermercato.. possibile che un pollo di 40 gg costi3-4 Euro ed io nel giardino di casa dopo gli stessi gg ho poco più di un pulcino (senza contare quello che mangia)..

La verità sta nel mezzo: ho visto motori girare per km senza olio all' interno, e questo perché prima avevano dei sign. olii, sennò col piffero.

Che avete a fare moto da 20000 Euro se poi Gionata Nencini ha girato il mondo con un AT pagato meno di 1000?

rufus.eco
20-10-2017, 16:30
Allora se ho ben capito,state dicendo che gli oli son tutti uguali? Un Tamoil da 2 ,50 equivale un Motul ?

aspes
20-10-2017, 16:35
assolutamente no Rufus e solo tu capisci quello che nessuno ha detto.
Ho semplicemente detto che per motori normali, tranquilli o obsoleti, un olio quallunque semisintetico va benissimoe ne avanza. Se poi una catena di ipermercati si permette di fare prezzo di costo acquistandone le quantita' che decine o centinaia di concessionarie messe insieme non riescono ad acquistare, non mi stupisco che il prezzo sia basso per un prodotto che va benisismo per lo scopo. QUando avro' una formula 1 mettero' olio da formula 1

carlo.moto
20-10-2017, 16:41
Evidentemente quando faccio il tagliando confondono la RT con la moto di Torres

aspes
20-10-2017, 16:43
no , perche' quello che ti mettono dentro lo pagano anche loro 2-3 euro al kg....e comunque nessun conce puo' spuntare il prezzo di una catena di ipermercati(che compra a decine di migliaia di litri a botta), che quindi puo' vendere al dettaglio a prezzo piu' conveniente di quello che il conce spunta dal grossista. Se poi come dice wildweasel e' un prezzo civetta come i caschi vemar dal lidl il cerchio si chiude.

carlo.moto
20-10-2017, 16:45
Aspes, loro lo acquistano in "bidoni" e dovrei credere che lo pagano quanto se lo acquistassero al minuto o poco meno? Perdonami ma neppure se lo leggessi su una loro fattura.

aspes
20-10-2017, 16:46
leggi sopra, il conce compra da un grossista, la bennet tratta direttamente con la casa che lo produce l'olio....

carlo.moto
20-10-2017, 16:49
Pertanto la conclusione è che se non ci fosse il grossista, i 2 oli costerebbero uguale il che sarebbe una conferma anche sulla pari qualità

GHIAIA
20-10-2017, 16:54
Quoto incondizionatamente

Hai detto olio ricondizionato?

iome86
20-10-2017, 16:55
Olio extra-ricondizionato, in tazza grande e senza glutine. Grazie.

Bassman
20-10-2017, 17:25
Negli anni '90 mi facevo qualche menata con gli oli, fino a quando un rappresentante di un notissimo marchio italiano, alla domanda "Che differenza c'è tra il vostro l'olio XX "normale" e il vostro XX "Racing?", rispose: "La confezione"...

Aggiungo: aprendo un filtro dell'olio con 40.000 km di servizio, sapete cosa ho trovato ?
Niente, solo residui di olio e l'elemento filtrante.

Qualche anno fa, la Volvo faceva pubblicità ai suoi mezzi facendo sigillare il cofano fino ai 50.000 km. A parte la "boutade" pubblicitaria, dovrebbe essere abbastanza indicativo della affidabilità del lubrificante (oltre che del motore, come voleva indicare la casa costruttrice).

Ho provato lubrificanti di tutte le marche, dal Bardahl al Pincopallinos, in qualche caso e per forza maggiore, facendo anche orribili miscele e tenendo come riferimento solo le caratteristiche indicate dal fabbricante.
I miei motori hanno sempre superato abbondantemente ed indenni i 100.000 km.

A mio parere, specie per le moto, ci facciamo troppe masturbazioni mentali, manco fossero dei neonati con problemi di intolleranze alimentari... :confused:

roberto40
20-10-2017, 17:25
ti darei ragione se non fosse che la catena Bennet di sicuro non compra da "peppino o'meccanico" l'olio, e che e' marcato Tamoil che tutto sommato e' un marchio internazionale.

Di questo sono certo, più o meno. Ho forti dubbi sulla qualità del prodotto.
Però se l'hai provato e ti trovi bene, mi fido del tuo giudizio.

carlo.moto
20-10-2017, 17:30
A mio parere, specie per le moto, ci facciamo troppe masturbazioni mentali, manco fossero dei neonati con problemi di intolleranze alimentari... :confused:
Quoto!!!!!!!!
Un po come, in parallelo, chi si masturba sui metodi di lavaggio delle moto:lol:

euronove
20-10-2017, 17:30
La mia conclusione, è che spendere soldi per l'olio può essere al massimo una pignoleria, ma mai uno spreco di soldi.

Metto personalmente anche su una auto con motore ad aste e bilancieri l'XTC C60 e resto convintissimo della scelta.
Anche perchè a) a parte i primi 19k km il motore ha visto solo questo b) ce lo metto io qundi non pago manodopera :-).

Per il resto non stupitevi di nulla, negli anni scorsi le vendite di auto e moto sono crollate, i concessionari vivevano sui tagliandi, pertanto vai di olio del bidone.
L'esempio sempre riportato è quello dei turbodiesel Bmw passati alla storia per il turbo fragile, ma anche in concessionarie ufficiali ti rifilavano olio scadente ai tagliandi...

euronove
20-10-2017, 17:34
A mio parere, specie per le moto, ci facciamo troppe masturbazioni mentali, manco fossero dei neonati con problemi di intolleranze alimentari... :confused:

Su questo concordo, tra l'altro spesso facendoci molti meno km di quelli fatti con l'auto, quindi "spalmando" le pignolerie e i soldi spesi su molti meno km...

Ma tutto rientra nel rapporto che si ha con le moto, con effetti non certo solo sull'olio...

Bassman
20-10-2017, 17:51
Non voglio intendere che acquistare un olio sicuramente di qualità si sbagliato.
Personalmente ho provato il Bardahl sul mio vecchio e glorioso Quota 1000 ed ho notato che girava veramente bene (e non era un effetto placebo conseguente alla spesa fatta...).
Lo stesso olio, sul GS, non mi ha fatto notare niente di diverso, pertanto ho ritenuto opportuno evitare di fare un mutuo ad ogni cambio d'olio.
Se facessi delle gare, con un motore tiratissimo, sicuramente non lesinerei sul lubrificante, ma con un motore normalissimo, che raramente metto alla frusta, i normali prodotti in commercio bastano e avanzano.
IMHO, ovviamente...

carlo.moto
20-10-2017, 18:01
Così come credo che nei cosi detti motori normali e per un uso normale, sia ridicolo cambiare olio dopo 10.000km. Motori e lubrificanti hanno fatto passi da giganti meno che sui libretti di uso delle moto.

euronove
20-10-2017, 18:22
E anche sul discorso che comunque entro l'anno devi cambiarlo... Mmh

rufus.eco
20-10-2017, 19:48
assolutamente no Rufus e solo tu capisci quello che nessuno ha detto.
Ho semplicemente detto che per motori normali, tranquilli o obsoleti, un olio quallunque semisintetico va benissimoe ne avanza. Se poi una catena di ipermercati si permette di fare prezzo di costo acquistandone le quantita' che decine o centinaia di concessionarie messe insieme non riescono ad acquistare, non mi stupisco che il prezzo sia basso per un prodotto che va benisismo per lo scopo. QUando avro' una formula 1 mettero' olio da formula 1

Chiedo perdono:mad:

paolo b
20-10-2017, 19:52
raggiunto nuovo record da genovese (..) 4 litri in offerta strascontato a 10 euro. 2,5 euro al litro !

Per avere l'omologazione devi dirci quante confezioni hai comprato... ti dico già che se ne hai presa solo una il record te lo scordi..

aspes
20-10-2017, 19:52
Non voglio intendere che acquistare un olio sicuramente di qualità si sbagliato.

Se facessi delle gare, con un motore tiratissimo, sicuramente non lesinerei sul lubrificante, ma con un motore normalissimo, che raramente metto alla frusta, i normali prodotti in commercio bastano e avanzano.
IMHO, ovviamente...

non ho detto niente di diverso, se parliamo delle mie moto d'epoca, cosa si saranno digerite 30-40 anni fa? e parliamo del gs1200, motore da 7000 giri o giu' di li', che esigenze particolari avra' mai? la mia ha 84000 km e non teme nemmeno le LC in velocita'. E lo cambio ogni 20.000. LEggete bene, 20.000 , perche' non vedo per quale motivo un motore senza frizione in bagno olio e cambio separaato debba cambiarlo ogni 10.000 quando su un ducati multistrada si fa ogni 15000 il tagliando. E su una auto, con motore di struttura analoga al bmw (cambio separato e frizione a secco) si fa ogni 30000.
Io non sto parlando di uso esasperato con purosangue da 15000 giri.
E se tamoil confeziona un olio e bennet lo compra, mi fido che i requisiti sulla confezione siano rispettati. E sono esattamente quelli prescritti anche da bmw sul gs (che non e' certo un purosangue ma un muletto)e largamente superiori a quelli che erano prescritti sulle nonnette. tutto qui.
a parita' di prodotto la catena commerciale garantisce prezzi piu' bassi. PErche' come dico, l'ELF lo compravo comunque al bennet (sara' perche' e' francese?) a prezzi 30% meno che in giro. tutto qui.
Persino il castrol all'ipermercato costa molto meno che dal conce, LO STESSO OLIO che vi mette il conce. Che sia buono o che sia scarso, possibile che dall'ipermercato in confezione da 4 kg lo pago meno che dal conce che lo compra a bidoni?

rufus.eco
20-10-2017, 19:53
Nessuno ha mai sentito di prodotti fatti SOLO per la grande distribuzione,supermercati ecc.?????????????

paolo b
20-10-2017, 19:57
.. io non metterei mai un olio da 2,5 euro/litro su una moto da 20.000 euro..

*-*

haemmerli
20-10-2017, 20:09
Nessuno ha mai sentito di prodotti fatti SOLO per la grande distribuzione,supermercati ecc.?????????????

Ecco, questa me l'aspettavo...
E ai supermercati danno quello di scarto, e quello dei meccanici è tutta un'altra cosa...
Cosa non si inventerebbero per giustificare i loro prezzi assurdi...

PMiz
20-10-2017, 20:25
E le gomme di prima e di seconda scelta?

rudeby
20-10-2017, 20:28
gs1150 km.110000 ,i miei meccanici usano solo elf 10-40 mai avuto problemi

rufus.eco
20-10-2017, 20:32
Ehi ho fatto solo una domanda ....calma.

rufus.eco
20-10-2017, 20:33
Poi se te la aspettavi .....a zzzz tuoi.

haemmerli
20-10-2017, 20:57
No, è solo che quella del prodotto (sottinteso, scadente) prodotto apposta per la GDO è la classica panzana che i negozietti, i meccanici ecc. si sono inventati per giustificare i prezzi che la loro inefficiente filiera di acquisto genera presso di loro
Nessun grande produttore può mettersi ad aprire una linea di produzione parallela e differente per la GDO e per gli altri
Specie se poi devono usare confezioni identiche per i due mercati

joe1949
20-10-2017, 21:12
Il mio concessionario auto (una nota marca francese famosa per le sospensioni idroattive) alle mie rimostranze per il costo dell' olio ai tagliandi si giustifica dicendo che la Casa prescrive quell' olio costosissimo a causa del particolare sistema di "fap" impiegato (?)
Siccome siamo amici, gli chiedo come mai certi oli in concessionaria costano 15 € al litro (in bidone) e al supermarket (stesso olio in fustino) solo 5 €, e allora li a parlare di oli rigenerati, di seconda scelta ecc, per poi scoprire che lui, nella sua personale Africa Twin mette il Castrol del supermarket!!
Mbè, gli ho detto, ma gli oli rettificati e di seconda scelta? e lui "Ma devo pur giustificarmi in qualche modo col cliente, no?" :lol:

ilprofessore
20-10-2017, 21:17
Comunque il Tamoil costa veramente poco, anche su Ebay
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-TAMOIL-SINT-SPECIAL-SAE-10W40-LT4-BENZINA-E-TURBODIESEL-/122627222288?hash=item1c8d26eb10:g:9EYAAOSwYmZXJv7 q

rasù
20-10-2017, 21:32
Senza andare fino al bennet di ovad (dove mi rifornisco anch'io visto che ci ho un box) gli oli economici li trovi anche all'ipercoop di bolzaneto non lontanissimo da dove lavori

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes
20-10-2017, 22:48
Comunque il Tamoil costa veramente poco, anche su Ebay
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-TAMOIL-SINT-SPECIAL-SAE-10W40-LT4-BENZINA-E-TURBODIESEL-/122627222288?hash=item1c8d26eb10:g:9EYAAOSwYmZXJv7 q

guarda che hopreso esattamente quello li a 10 euro da bennet. 4 litri. E su ebay ne costa 21 !

paolo b
20-10-2017, 22:51
..io sto ancora aspettando di sapere quanti litri hai preso.. il minimo sindacale dovrebbe essere dodici..

aspes
20-10-2017, 23:10
con dodici ci vado in pensione...

Mauro62
20-10-2017, 23:29
Ma per quelle con la frizione a bagno va bene?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Paro
20-10-2017, 23:34
Ho lavorato anni nel settore e ancora adesso ci sono dentro con una scarpa...
Alcune veloci considerazioni: esistono BASI di seconda scelta, non oli additivi.
Uno dei maggiori produttori è i italiano
http://viscolube.it/it/
Se le caratteristiche riportate nell'etichetta sono quelle state sicuri al 100%che l' olio è quello, salvo comprare olio a Hong Kong via internet e pagarlo 1 euro al litro...
Nessuno della grande distribuzione organizzata compra direttamente da chi produce, per una questione di quantità, logistica, deposito, ecc ecc.
Uno dei distributori più grandi attualmente è Lubex. Guardate i marchi trattati http://www.lubex.it/i_partner.php
Se avete altre domande fate pure!

inviato dall'Android con Topapalp Pro

paradisosal
21-10-2017, 00:20
Nessuno della grande distribuzione compra in maniera diretta ecc ecc..

Permettimi di confutare la tua esperienza

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

PMiz
21-10-2017, 06:16
Ma la grande distribuzione compra per poi mettere in vendita oppure semplicemente espone in conto vendita?

Pan
21-10-2017, 07:38
chissà se il discorso vale anche per l'extravergine di oliva a 3,5euri contro quelli da15 euri:)

aspes
21-10-2017, 09:06
Ma per quelle con la frizione a bagno va bene?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

nella mia cbx 1000 six va benissimo. Peraltro nel kawasaki qualunque olio 10w40 mi faceva slittare la frizione. Ma siccome e' un 2T ho messo su consiglio di un forum americano il 75/90 per differenziali autobloccanti (limited slip) e la frizione ora va meravigliosamente, e anche il cambio ringrazia. Ovviamente su un 4t non si poteva fare.
Quando si mette in una moto un olio 10w40 generico il rischio che slitti la frizione puo' esistere, a volte puo' succedere, ma per mia esperienza di rado.
COntinuo a puntare l'accento sul fatto che uso dei semisintetici per motori antichi o normali, non sto parlando di s1000 RR sia ben chiaro. Su quella userei solo un full synt.
Il che si ricollega anche al discorso di Paro, ammesso che qualche marchio usi basi rigenerate, per i miei motori ce ne e' d'avanzo, e ritengo che comunque rispettino le caratteristiche dichiarate in etichetta che son quelle prescritte dalle case. In altre parole, leggendo i tuoi link, mi par di capire che una base rigenerata non abbia niente da invidiare a una "nuova".
Se poi addirittura 20 anni fa quattroruote fece la famosa prova con la citroen zx a cofano sigillato ben oltre i 100.000 km solo rabboccando, direi che ce ne e' d'avanzo..per i miei scopi

aspes
21-10-2017, 09:10
Se avete altre domande fate pure!

inviato dall'Android con Topapalp Pro

certamente, anzi ne approfitto. QUindi
1) se l'olio che ho preso a 10 euro dal bennet (4 litri)e' esattamente quello mostrato dal professore su ebay a 21,90 , deduciamo che il bennet compra meglio o fa prezzo civetta?
2) e' corretto dire che il cliente non puo' sapere se la base usata e' rigenerata o nuova dall'etichetta?
3)se una base e' rigenerata ha caratteristihe pari a quella di prima raffinazione?
4)quale che sia la base, se le caratteristiche in etichetta sono quelle prescritte dalla casa o superiori non dovrebbero esserci altri scrupoli da tenere giusto?

Paro
21-10-2017, 09:13
Nessuno della grande distribuzione compra in maniera diretta ecc ecc..

Permettimi di confutare la tua esperienza

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ho lavorato per il distributore nord Est di Mobil. Passava tutto per un distributore che curava logistica, trasporto, approvvigionamento, ecc ecc
Non penso che sia cambiato qualcosa negli ultimi anni, ma se hai esperienze da condividere sono qui a leggere!

inviato dall'Android con Topapalp Pro

Luca01
21-10-2017, 09:15
belin .. io risparmio ancora di più ci metto l'olio da friggere della Coop .. fustino da 5 litri e tiene la temperatura che è un piacere

http://i64.tinypic.com/124vpso.jpg

io son + genovese

Paro
21-10-2017, 09:15
Ma la grande distribuzione compra per poi mettere in vendita oppure semplicemente espone in conto vendita?
Per materiale stagionale hai la possibilità di reso dell'invenduto a fine stagione, quindi è praticamente un conto vendita, visto che i pagamenti sono a 90/120 giorni.
Tutto il resto lo comprano e lo rivendono, con margine variabile da 0 al 250%

inviato dall'Android con Topapalp Pro

paradisosal
21-10-2017, 11:05
Ho lavorato per il distributore nord Est di Mobil. Passava tutto per un distributore che curava logistica, trasporto, approvvigionamento, ecc ecc
Non penso che sia cambiato qualcosa negli ultimi anni, ma se hai esperienze da condividere sono qui a leggere!

La Exxon Italia ha cessato la vendita dell'olio lubrificante sui suoi distributori di carburante da almeno cinque anni (vado a memoria). Figurarsi per quanto riguarda la GD. Queste erano le avvisaglie infatti di una uscita dal mercato italiano come in effetti è successo. Di Esso in Italia è rimasto solo il marchio e di questo mi dispiace.

Poi c'è l'azienda per cui lavoro che produce, vende e distribuisce capillarmente sui suoi diversi canali di riferimento inclusa la GD

P.S. chi lavoro con questi prodotti sa bene che è inutile fare la battaglia dei prezzi con Tamoil perchè ne uscirebbe sconfitto. Più o meno si compra sempre ciò che si paga

rufus.eco
21-10-2017, 12:58
chissà se il discorso vale anche per l'extravergine di oliva a 3,5euri contro quelli da15 euri:)

Secondo me in quello da 3,5 euro di olio extravergine nuncenne' vedere la prossima inchiesta che ci sarà' sul cioccolato.......si mangia e' .....si inghiotte, e sembra che quello che e' scritto sul ' etichetta e' fasullo ,figuriamoci l' olio X motori,......ci scrivono quello che vogliono. Maddaiii.

blackballs
21-10-2017, 13:12
Belin se siete taccagni!! Ma precisamente poi con tutti sti soldi che risparmiate sull olio che ci fate?? Vi farete mica fare la bara con le tasche??????😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Paro
21-10-2017, 14:35
certamente, anzi ne approfitto. QUindi
1) se l'olio che ho preso a 10 euro dal bennet (4 litri)e' esattamente quello mostrato dal professore su ebay a 21,90 , deduciamo che il bennet compra meglio o fa prezzo civetta??
Se lo vende a 2,5 lo pagherà 2 o poco più.
Prezzo civetta, visto che di solito il prezzo di vendita è almeno +75% dell'acquisto.



2) e' corretto dire che il cliente non puo' sapere se la base usata e' rigenerata o nuova dall'etichetta?

Fai conto che viene dal rigenerato circa il 25/30% dell'olio SEMI SINTETICO prodotto in Italia.
Non c'è obbligo di indicare la composizione di base sull'etichetta

3)se una base e' rigenerata ha caratteristihe pari a quella di prima raffinazione?
Praticamente si, anzi dicono migliore perché la prima raffinazione parte dal greggio totalmente naturale, la rigenerazione ha una buona percentuale di sintetico già all'interno.

4)quale che sia la base, se le caratteristiche in etichetta sono quelle prescritte dalla casa o superiori non dovrebbero esserci altri scrupoli da tenere giusto?
Assolutamente corretto.
Bisogna pensare che noi cambiamo olio ogni tot km su una "semplice" moto e ci facciamo mille seghe mentali.
Ma gli oli vengono usati anche come lubrificazione su macchinari che valgono migliaia se non milioni di euro, con molte analisi anche giornaliere dello stato di usura.
Nessun produttore vorrebbe che una multinazionale, con un team di esperti chimici e legali, piantasse una mega rogna in tribunale perché scopre che le caratteristiche dichiarate per l'olio venduto sono anche micrometricamente inferiori a quanto dichiarato...


Aggiungo che l'olio nella mia TDM da 8000 km circa è uno Shell pagato 6 al litro. La moto è rimasta ferma quasi 3 anni ma col piffero che l'ho cambiato!


inviato dall'Android con Topapalp Pro

paolo b
21-10-2017, 14:47
(..) figuriamoci l' olio X motori,......ci scrivono quello che vogliono. Maddaiii.
..anche in quello che compri tu a 18 euro/litro "ci scrivono quello che vogliono"?!?
Maramaldi...

Ziofede
21-10-2017, 15:06
Se poi addirittura 20 anni fa quattroruote fece la famosa prova con la citroen zx a cofano sigillato ben oltre i 100.000 km solo rabboccando

Non solo. Se non ricordo male, avevano mischiato oli con gradazioni e caratteristiche diverse.

Sarebbe interessante la medesima prova su un motore moderno e sofisticato.

Ziofede
21-10-2017, 16:01
.....finalmente un intervento serio e professionale :) :)

Ciao Pepponeeeee :)

paolo b
21-10-2017, 16:46
(...)É unolio schifoso fa morchie e lacche (.).

..il famigerato olio del parrucchiere.. ne avevo sentito parlare anni fa, ma ho sempre pensato fosse una leggenda..

aspes
21-10-2017, 17:24
il contributo di Paro mi sembra interessante e una volta tanto non sono cose da bar. Benissimo !
da tecnico, sebbene di altro settore,sono curioso.
Qualcuno sa descrivere con semplicita' a uso ignorante come me in che modo avviene il processo di raffinazione e quello di rigenerazione?

carlo.moto
21-10-2017, 17:27
Insomma, quando andiamo dal mecca, ufficiale o no, anzi sopratutto se ufficiale, portiamoci dietro il nostro olio preferito e fscciamolo cambiare quando lo riteniamo noi!!

aspes
21-10-2017, 17:32
difficile che accetti. Se tutti facessero cosi' , e anzi si facessero come detto in altri thread la sostituzione dei materiali di consumo da soli, andando dal meccanico solo per quello che e' "straordinario", meta' concessionari chiuderebbero.

rasù
21-10-2017, 17:33
ho sempre cercato documenti sulla rigenerazione oli esausti ma mi pare un ambito avvolto nel (comprensibile) mistero

il mio cruccio è se lo ridistillano (credo sia un processo costoso) o se l'olio esausto viene semplicemente filtrato in qualche modo piu o meno efficace

nel secondo caso mi chiedo se effettivamente gli inquinanti le scorie metalliche e i residui bruciati se ne vadano e come fanno quando nell'olio ci sono anche altri liquidi mescolati (nei bidoni dell'esausto ci finisce anche refrigerante, liquido freni, oli vegetali e altre schifezze), gli oli esausti in quelli nuovi ci finiscono per ragioni ecologiche ma se ne farebbe volentieri a meno, è una storia tipo gli egr o l'eliminazione degli additivi utilissimi ma che rovinano il catalizzatore

carlo.moto
21-10-2017, 17:34
Passi ovviamente per moto in garanzia ma dopo saremo padroni di mettere l'olio che vogliamo o no? Mi sembrerebbe logico.

aspes
21-10-2017, 17:52
ho sempre cercato documenti sulla rigenerazione oli esausti ma mi pare un ambito avvolto nel (comprensibile) mistero



per quello chiedevo, nel link di paro affermano che sono migliori di quelli di prima raffinazione. Da un lato sembra il discorso dell'oste e del vino, dall'altro e' pur vero che un laboratorio di analisi potrebbe svelare con relativa facilita' se la qualita' e' scarsa. E se sulla confezione c'e' scritto SJ o cose del genere le caratteristiche devono essere conformi , altrimenti ti fan scoppiare un casino tipo VW, per primi i concorrenti, che sono sicuro che analizzeranno sempre tutto cio' che e' sul mercato, se non altro per fare confronti.
E se, infine, il 30% di cio' che circola e' rigenerato, allora sta dentro tutte le confezioni di tutte le marche...

R90S
21-10-2017, 19:17
Proprio oggi pomeriggio ho notato che lo stesso identico flacone da 1lt di olio per miscela 2T di marca Petronas all'Esselunga costava 9,90 euro, mentre 50 metri più in là, al Brico, 6,50 euro. Prodotto identico, il 35% di differenza...

rufus.eco
21-10-2017, 20:07
X Paolo b certo che scrivono quello che vogliono...........".......cudee

Paro
21-10-2017, 22:46
Adesso sono in giro, nel PC a casa dovrei avere ancora i disegni dell'impiantistica.
Comunque anche in questo articolo è spiegato bene come funziona.

http://viscolube.it/it/tecnologia/processo-revivoil/
E
http://www.materiarinnovabile.it/art/27/Il_circolo_virtuoso_della_rigenerazione

Bene o male il processo è molto simile alla distillazione da greggio, anche se quest'ultimo ha più passaggi e si ottengono anche altri prodotti.

inviato dall'Android con Topapalp Pro

ilprofessore
21-10-2017, 23:11
Leggendo il primo link di Paro, ho riconosciuto almeno una decina di apparecchi che costruiamo nella azienda dove lavoro, che appunto e' specializzata nel campo Oil & Gas.

Paro
22-10-2017, 00:00
Proprio oggi pomeriggio ho notato che lo stesso identico flacone da 1lt di olio per miscela 2T di marca Petronas all'Esselunga costava 9,90 euro, mentre 50 metri più in là, al Brico, 6,50 euro. Prodotto identico, il 35% di differenza...
Ipermercato di grandissima distribuzione, accanto a un Bricocenter di primo posizionamento in nord Italia.
Stesso identico prodotto, dall'acqua distillata all'olio motore di marca premium, può avere differenze di prezzo anche del 50% a favore dell uno o dell altro in base agli accordi commerciali, al periodo, alla vendita a prezzo di realizzo per volantino, all'acquisto in blocco, ecc ecc
Ripeto, stesso prodotto, stessa confezione, perfettamente uguale prezzo anche con differenze del 50%

inviato dall'Android con Topapalp Pro

aspes
22-10-2017, 01:26
peppone, il mio gs il catalizzatore non sa manco cosa sia dal 2005 e passa la revisione a pieni voti sempre...

aspes
22-10-2017, 01:36
Comunque anche in questo articolo è spiegato bene come funziona.

http://viscolube.it/it/tecnologia/processo-revivoil/
E
http://www.materiarinnovabile.it/art/27/Il_circolo_virtuoso_della_rigenerazione



benissimo ! finalmente un contributo veramente interessante che va oltre i discorsi da bar, veramente molto interessante. Fa sempre piacere imparare qualcosa

eliacaden
22-10-2017, 05:46
Uso il tamoil semisint da.....non ricordo bene ma penso circa 10 anni, sempre al supermercato. Un 1150rt prima e ora un gs 1200 del 2006 con all attivo quasi 110000 km
Tagliandi sempre fatti in casa
Lamps

Paro
22-10-2017, 07:21
benissimo ! finalmente un contributo veramente interessante che va oltre i discorsi da bar, veramente molto interessante. Fa sempre piacere imparare qualcosa

Prego!
È un piacere ricambiare una piccolissima parte delle cose imparate grazie ai tuoi interventi nel ng IHM nei bei tempi passati.

inviato dall'Android con Topapalp Pro

rasù
22-10-2017, 09:25
Interessante, grazie!
Ma é un processo brevettato usato solo da loro o é quello comunemente adottato da tutti i rigeneratori? Ho paura che oltre alle eccellenze ci siano anche le deplorevolenze😂

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes
22-10-2017, 09:55
deduco dai link di Paro che la rigenerazione degli olii sia una eccellenza italiana, nata per esigenze normative. in tal caso mi sembra eccellente il fatto di riciclare roba che sarebbe altamente inquinante e difficilmente smaltibile. Se poi si dichiara che le caratteristiche sono quelle meglio ancora. Devo dire leggendo i link che trovo conferma in una strana affermazione che lessi a proposito di olii per camion con intervallo di sostituzione di 100.000 km, ovvero che all'olio non fa per niente male raggiungere anche i 140 gradi, anzi, a quelle temperature si libera di una parte dei prodotti di scarto della combustione che ha inglobato. E' chiaro che non fa bene al motore se l'olio e' a 140 gradi, perche' controbuisce al raffreddamento.
A questo punto volendo evolvere il discorso un paio di domande sorgono spontane:
1) ma allora gli olii da 20-25 euro al chilo sono solo un ricarico mostruoso oppure ce ne sono alcuni che quei soldi li valgono? il mio sospetto e' che si, ne esistano, ma non sono quelli che mettono i meccanici o i concessionari ...che probabilmente sono quelli da 2 euro e vengono fatturati 25
2) tutte le marche fanno uso sulla loro gamma "media" di olii rigenerati o solo alcune? ovvero, il famoso 30% e' "equidistribuito" oppure e' costituito solo da grossi gruppi che ne usano massicciamente e altri non ne usano affatto?

rasù
22-10-2017, 09:58
3) non è che sia come per le benzine, e che alla fine i vari marchi comprino tutti l'olio dagli stessi produttori su base territoriale?

nicola66
22-10-2017, 10:57
io non so Tamoil se l'olio lo compra o se lo fa, comunque senza arrivare a questi limiti il prezzo di partenza era 15 euro, sempre basso. I 10 euro erano "offerta speciale".


4,90€
https://i.imgur.com/P6b7I0p.jpg?1

3,40 il 10W40 sempre da 1 litro

da quando ha aperto 4 anni fa.
e non sono grandi come un Bennet
http://www.martinellisupermercati.it/Imm/martibancole.jpg

Paro
22-10-2017, 13:41
Sono di corsa che ho moglie e figli malaticci, risposte veloci che sviluppo stasera con calma
@aspes
100000 km su camion: conta moltissimo il suo consumo, ovvero quanto olio aggiungi ogni 1000 km
Sostituzione per vuotare coppa da residui vari e cambiare filtro.
1) alcuni di listino sono a 25, ma listino come quello della gomme moto, lo conosci come viaggia a sconti!
Quindi lo pagano 1/4 del listino, chi può li vende al 50%, chi non può (meccanici) a listino o poco meno
2) questo non lo so, immagino che oli prodotti in Italia siano al 30%rigenerati, da estero non saprei.
@rasù
3) la base, raffinata da greggio, non la fanno ovunque, solo dove c'è torre di distillazione adatta, ergo n impianti in tutto il mondo, normalmente vicino a porti dove arrivano petroliere o al terminal di oleodotti.
Quindi le basi sono quelle del petrolio lavorato nelle varie raffinerie mondiali (in Italia una decina)

inviato dall'Android con Topapalp Pro

nicola66
22-10-2017, 14:03
mica ho detto che lo metto nella moto.
ma nel SH150 ci sta benissimo.
e quando dopo 4.000km esce dal SH se ne fa altri 15k nell'auto.

ivanuccio
22-10-2017, 14:06
Peppone xche hai cancellato il pippone?:lol::lol::lol:

paradisosal
22-10-2017, 14:07
Ha un gost writer che gli corregge/annulla le bozze!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

blackballs
22-10-2017, 14:13
Da me si trova spesso a buon prezzo questo, lo uso nel furgone:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/0263dd656e11ed95898c4142e0227239.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
22-10-2017, 14:50
io su sh 125 ho messo ipone da 14 euro al litro..
però ha su le
specifiche che prescrive honda sul libretto
mi sento poco ligure..
lo cambio una volta all'anno ci vanno circa 800ml
avevo pensato bene così i 200 rimanenti faccio i rabbocchi ... niente l'sh non mangia un grammo di olio
e lo cambio ogni 7-8k km

ivanuccio
22-10-2017, 15:04
Invece io leggevo e cercavo di capire .Tu e aspes siate tecnici che c è chi vuole imparare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
22-10-2017, 15:07
Rasu'
Le benzine non sono tutte uguali
La mia moto apprezza solo le varie 98/100 ottani o la TE low cost
Quando mi capita di farla a casaccio spesso va male, non è fluida
Ergo, non sono tutte uguali
Dalle mie parti la TE e' la più' economica e non mi ha mai procurato problemi
Altre quasi sempre si
Non capisco

rufus.eco
22-10-2017, 15:24
Allora se io voglio spendere xche' non me ne frega niente,quale olio devo mettere che vada bene X bialbero?intendo il migliore anche se e' sciupato.? Puo' sembrare una domanda stupida ma pensò che tanti come me vorrebbero saperlo.

blackballs
22-10-2017, 15:34
Allora se io voglio spendere xche' non me ne frega niente,quale olio devo mettere che vada bene X bialbero?intendo il migliore anche se e' sciupato.? Puo' sembrare una domanda stupida ma pensò che tanti come me vorrebbero saperlo.Bardahl xts c60

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

rufus.eco
22-10-2017, 15:43
Grazie Blackballs vedro' di recuperarlo X il prossimo cambio.

paradisosal
22-10-2017, 16:35
A Cremona sapevo fosse terminata la raffinazione. Solo deposito Carburanti o sbaglio?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

paradisosal
22-10-2017, 16:41
Allora se io voglio spendere xche' non me ne frega niente,quale olio devo mettere che vada bene X bialbero?intendo il migliore anche se e' sciupato.? Puo' sembrare una domanda stupida ma pensò che tanti come me vorrebbero saperlo.Gradazione e specifiche come indicate dal costruttore. Molto semplice

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

bim
22-10-2017, 18:31
Specifiche come indicato dal costruttore, senza miglioramenti o peggioramenti.
Sempre
Ho visto dei guai grossi nel mondo industriale per l'utilizzo di olio mancante di una estensione della specifica...
E come esperienza casalinga, l'auto di mio figlio ha avuto un guaio alla catena di diatribuzione, appena uscita di garanzia feci un tagliando non ufficiale con olio di marca e di qualità' ma non rispondente alle specifiche.
Sistemato il guaio funziona tutt'ora dopo aver fatto altri 200.000 km con l'olio specificato dal costruttore....

nicola66
22-10-2017, 18:39
una catena di distribuzione che si danneggia per olio non in specifica non ci credo neanche se la vedo

soprattutto se era una catena bmw

bim
23-10-2017, 00:05
Nicola
Auto VW golf 1,4 gt (turbo benzina)
Anch'io non credo che sia per quello ma non ho la prova contraria.....
Mi hanno anche detto che se avessi fatto il tagliando ufficiale con olio ufficiale, un'eventuale rottura come e' capitata, sarebbe passata in garanzia, ma non ho la prova perché poi con l'olio originale in 200.000 km non è' più' successo....

nicola66
23-10-2017, 00:13
e infatti non ti han detto che non si sarebbe rotta, ma solo che non avrebbero avuto scuse per non riparartela in garanzia.

poi magari la catena che, con quella futile scusa, ti han fatto pagare è stata completamente modificata. Oppure era fallata la prima.

nicola66
23-10-2017, 08:22
tanto per dire:

questo è l' olio pluricampione del mondo, il massimo che c'è
https://www.motobuykers.it/search/repsol

paradisosal
23-10-2017, 09:26
Tanto per dire cosa?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

LuigiS
23-10-2017, 10:55
Arriva dalla nave che ha caricato in Libia e scaricato in Sicilia .... è uno scarto del gasolio distillato in qualche luogo italico.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando TapatalkUn paio di mesi fa a Biella mi pare Auchan Shell Helix HX8 synt 25 € 4 litri. Presi 2 bidoncini (in moto non c'è ne stavano di piu).
P.s. Anche se importato sono ligure; guardo il costo.

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

rasù
23-10-2017, 19:53
Preso questo all'ipercoop, 6,90 €/L

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171023/f719d4d08daa9556074ce556cfd76334.jpg

poi porcavacca ho visto nello scaffale sotto questo, a 4,90€/L

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171023/1f42494d8419a239a83d528b78316c70.jpg

stesso produttore, stesse specifiche stesso flacone, ne ho versato un bicchierino cadauno: stesso colore odore e consistenza (non l'ho degustato ma quasi)

secondo me é lo stesso olio uno del 50% piú caro dell'altro

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171023/611bca6a095f93556d8f68945a8f1cdf.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

rasù
23-10-2017, 23:23
Le specifiche son meglio di quelle richieste per l'xl600, e a ge i prezzi sono almeno doppi

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

ennebigi
24-10-2017, 05:58
A occhio mi sembra possa andar bene nel 1150, mi sbaglio ?

rasù
24-10-2017, 09:08
nelle moto con frizione a secco e cambio separato ha poco senso mettere un olio per moto 4T con i suoi additivi per frizione e cambio...

mascher
24-10-2017, 09:34
Io sul GS 1150 sono passato da olio in fusto conce Ufficiale a Olio Motorex e ho notato un minor consumo. In 5000 km circa 300 gr. anzichè 700gr :rolleyes:

OT: ma quando cambiate olio a casa dove lo buttate quello che togliete? Grazie.

TAFFO
24-10-2017, 09:50
lo depositiamo presso la più vicina ricicleria

rasù
24-10-2017, 09:51
faccio un tanicone e quando ne ho tanto lo verso di notte in un tombino


o forse lo porto all'isola ecologica del comune... non mi ricordo bene:lol:

mascher
24-10-2017, 09:54
Scusate l'ignoranza ma all'isola ecologica c'è contenitore apposito? O si mette con l'olio da cucina?:confused:

rasù
24-10-2017, 09:57
ci vuole il contenitore apposito, non va con l'olio alimentare. da me alcune isole sono attrezzate per raccoglierlo ed altre no, meglio informarsi prima (di solito hanno un sito web)

mascher
24-10-2017, 10:01
L'isola del mio comune non lo ha. Cercherò comuni vicini. Grazie.

rasù
24-10-2017, 10:09
ci sarebbe anche l'obbligo di legge per officine e punti vendita olio di ritirare gratuitamente quello esausto, ma spesso fanno problemi

aspes
24-10-2017, 11:18
faccio un tanicone e quando ne ho tanto lo verso di notte in un tombino


o forse lo porto all'isola ecologica del comune... non mi ricordo bene:lol:

io invece ho il mare a 30 metri...:lol:

scherzi a parte, i distributori di benzina hanno la cisterna di raccolta e normalmente lo accettano ben volentieri visto che glielo pagano.

Bassman
24-10-2017, 11:49
Al paesello dove abito io c'è la "piattaforma consortile" che è attrezzata con contenitore per l'olio "esausto" e per l'olio di scarto della cucina.

P.S. Il termine "esausto" usato per l'olio, anche se rende l'idea, è una cattiva traduzione dall'inglese, dove "exhaust" significa semplicemente "scarico".

rasù
24-10-2017, 12:20
non è waste oil in inglese?

aspes
24-10-2017, 13:03
comunque scherzi a parte, rivolgetevi ai benzinai, quelli che hanno anche il ponte con il servizio di cambio olio (non tutti chiaramente). Ve lo ritirano senza problemi , anzi volentieri

Bassman
24-10-2017, 15:25
non è waste oil in inglese?

To waste significa sprecare.
In alcuni casi si può usare anche con il significato di "scarto".

Personalmente ho sempre trovato la definizione di "exhaust oil", ma non escludo che si usi anche waste.

Sicuramente qualche forumista albionico potrà essere più esaustivo (in questo caso con l'accezione italica, però....). :lol:

rasù
24-10-2017, 15:27
mi sa che abbiamo più forumisti esauriti che esaustivi:lol:

Bassman
24-10-2017, 15:30
:( :mad: :confused:

rasù
24-10-2017, 15:43
già, puoi versarlo direttamente nella cassetta postale del sindaco, se sai dove abita:lol:

aspes
24-10-2017, 15:46
P.S. Il termine "esausto" usato per l'olio, anche se rende l'idea, è una cattiva traduzione dall'inglese, dove "exhaust" significa semplicemente "scarico".

sono gli inglesi che hanno ripreso (come sempre) un termine latino. In effetti esausto in italiano significa tra le tante possibilita' prese dal latino "cio' che ha esaurito il suo compito", non escludo che la parola "usato" abbia alla fine la medesima origine. PErtanto se in inglese exhaust significa scarico e lo sappiamo, e' un significato un po' travisato rispetto all'originale latino, per quanto sia vero che i gas di scarico sono "esausti" in quanto anche essi hanno esaurito il loro compito.
In definitiva, andando alle origini, in italiano il termine olio esausto direi che sia molto appropriato , rifacendosi al latino .
Poi aspetto opinioni piu' precise da "instancabili linguisti ".....:lol:

(e non andate a cercare la definizione di "instancabili linguisti" !!!!

Mescal
24-10-2017, 15:51
Scusate l'ignoranza ma all'isola ecologica c'è contenitore apposito? O si mette con l'olio da cucina?

Devono stare separati..Anche perchè con l'olio da cucina di regola si fanno saponi, creme idratanti , basi per gli abbronzanti, rossetti, saponi da barba, creme da barba, finto "olio di mandorla", bio diesel ecc.ecc.

Passi il bio diesel..Ma spalmarsi in spiaggia un semisintetico 5W40 non è il massimo...

aspes
24-10-2017, 16:05
beh, gli additivi antiossidanti dovrebbero rendere la pelle giovane. ..:lol:

Bassman
24-10-2017, 18:20
...e non andate a cercare la definizione di "instancabili linguisti" !!!!

Vedo che tra le tue letture ci sono anche le inserzioni particolari...:rolleyes:

E per inserzioni intendo le inglesi "ads" e non altre faccende...


Inserzioni ? Mi sa che abbiamo imboccato una strada pericolosa.

Imboccato.....:rolleyes:

BASTAAAA !!! :mad:

aspes
25-10-2017, 09:55
Vedo che tra le tue letture ci sono anche le inserzioni particolari...:rolleyes:



no, e' che ricordo fin da ragazzo che in fondo al quotidiano "il secolo XIX" c'erano inserzioni di ogni tipo , soprattutto prostituzione, ma evidentemente per poterle far pubblicare il linguaggio era "criptato", altrimenti non sarebbero stati pubblicati se espliciti. E quindi vedevi queste curiose definizioni che mi fanno ridere ancor oggi...:lol:

Bassman
25-10-2017, 11:39
Era, ed è ancora, una pratica diffusa.

Tra esperti linguisti, normodotati o extra, secondo cANALE e tutto quello che la fantasia permette, certe volte le inserzioni sono più divertenti delle barzellette.

Fine OT...:)

haemmerli
25-10-2017, 14:09
Nella bacchettona Torino il quotidiano "La Stampa" non accettava nulla del genere
Ma mi viene ancora da sorridere al pensiero delle inserzioni sul "Carlino" in cui qualcuna vantava un "fondoschiena parlante" :lol::lol::lol:

euronove
25-10-2017, 14:13
non se è già stato detto, ma alle "isole" ritirano il vecchio olio e ANCHE IL FILTRO

filtro che io al primo giro ho buttato in un bidone