PDA

Visualizza la versione completa : Rt 2012 anteriore pesante


SISCO
18-10-2017, 10:36
Salve,
sono passato da Gs a Rt da un paio di mesi, la differenza nella guida che ho notato soprattutto in città, è una pesantezza di sterzo in curva a bassa o bassissima velocità, oggi stavo quasi per cadere ...
Quindi ne risulta che anche in termini di maneggevolezza nei cambi di direzione svelti.... ZERO.
Possibile che il manubrio tiri così tanto a chiudere?
Oppure ha un problema la mia moto?
Sono deluso da questo comportamento.
Le gomme hanno circa 2500 km... sono delle michelin pilotroad 4 Gt pressione 2.3 Ant. 2.6 Post.
Grazie in anticipo.

pino59
18-10-2017, 11:06
Con temperature non più estive potresti provare ad aumentare la pressione a 2.5 e verificare con un altro manometro che la pressione sia effettivamente quella ... a volte i manometri danno i numeri.

Motta
18-10-2017, 11:29
Secondo me i casi sono 2:
- gomme finite (ma non è questo il caso)
- ammortizzatori carichi

Claudio Piccolo
18-10-2017, 16:54
concordo con Pino, 2.3 davanti è bassina, prova con 2.5-2.6 davanti e 2.8-2.9 dietro effettivi.

PATERNATALIS
18-10-2017, 18:08
Sei sicuro che le gomme abbiano 2500 Km?
Comunque non e' il piu' leggero degli anteriori, digiamogelo...
Pero' la mia cambia molto con gomme nuove o vecchie.

TAG
18-10-2017, 18:25
il gs si siede molto dietro, e alleggerisce l'anteriore in maniera quasi eccessiva, quindi il termine di paragone è con un comportamente già di suo quasi estremo

per il resto concordo con i precedenti
se senti molta pressione sulla manopola interna alla curva:
verifica reale stato usura pneu ant (deformazione oltre certo kilometraggio)
verifica pressione ant (già sotto 2.5 ci sono certi mod di pneu che accentuano questa pesantezza)

ammo scarichi secondo me no
peggiorano maneggevolezza e pesantezza ma non ricordo diano proprio quel fenomeno di pressing sul manubrio

Wotan
18-10-2017, 18:50
L'RT è una moto decisamente maneggevole in rapporto alla staza, quindi c'è qualcosa che non va.
Sicuramente non è una colpa degli ammo.
Di solito, come hanno detto altri, va regolata la pressione di gonfiaggio, con quella moto 2,5 a freddo è d'obbligo.

kabur
18-10-2017, 19:10
Pensa che mi accorgo che è più pesante a 2,5 figuriamoci a 2,3 mettila a 2.6 2.7 vedrai come cambia , anche se le gomme sono consumate !!!

roberto40
18-10-2017, 19:23
Credo anche io che sia un problema collegato alla pressione e che tu abbia solo necessità di abituarti al manubrio meno grande.
Verifica nel dubbio lo snodo del telever ed il cuscinetto di sterzo.

kabur
18-10-2017, 20:29
Poi da gs.a rt , se provi il k. É ancora differente (più pesante sull anteriore a basse velocità)

mauri156
18-10-2017, 22:15
L'Anteriore della RT è granitico , in curva è un binario a qualsiasi velocità , ovvio che a bassa andatura sia un pò più pesante del gs ma non cade all'interno della curva , a bassissima velocità io lavoro sempre con il freno post e cosi si alleggerisce leggermente ma sempre ottimo bilanciamento per RT

japoswim
19-10-2017, 00:36
l'anteriore è granitico ma non sveltissimo alle basse velocità, specie con gomme un pò sgonfie o dal profilo molto tondo come quello touring! mi sa quindi che oltre a gonfiare un pò più le gomme devi farti l'abitudine...

SISCO
19-10-2017, 02:22
Il manometro che ho é il Michelin eurodainu, professionale, la pressione corrisponde a quello che mi dice il cruscotto.
Domani provo a 2.6
Con l'esa in "sport" l'anteriore migliora.
Sulla strada é ok ma in città.. nel traffico non riesco ad abituarmi.. poco feeling ho anche spesso l'impressione che l'anteriore scivoli via..
Spero sia la pressione, o al massimo le gomme che a vederle sono belle ma a me sembrano ina ciofeca. Ripeto Michelin pilotroad 4 GT 2500 km dot 2016

Motta
19-10-2017, 08:40
La questione ammortizzatori scarichi l'avete bocciata tutti ma non l'ho scritta a caso, l'ho provato personalmente:
prima, sterzo pesante; dopo la rigenerazione sterzo leggero e con gomme che avevano circa 6500 km.
Ora lo sterzo è tornato pesante, ma dopo le vacanze le gomme hanno circa 5000 km in più e quindi sicuramente le colpevoli ora sono loro, anche per quanto riguarda la pressione.

SISCO
19-10-2017, 10:46
Allora aggiornamento...
Ho fatto solo 4 km in città stamattina ma ho già notato una grossa differenza.
Al manometro Michelin gonfiato a 2.6 abbondanti, al cruscotto il sensore rileva 2.8 (quindi l' RDC segna 0.15 in più vi risulta?)
La moto va molto meglio, non credevo potesse cambiare così, complice l'indicatore che segnava 2.3 una pressione reale di 2.1 bar... l'avantreno risultava INGUIDABILE !!!
Comunque non ho mai avuto una moto così sensibile alla pressione delle gomme.
E' nuova per me...
Grazie per i consigli, pensavo di far bene attenendomi alle indicazioni del libretto.

SISCO
19-10-2017, 11:13
@ Motta
Effettivamente a quanto pare l'avantreno richiede una taratura ottimale in tutte le sue parti, pena una scarsissima efficienza dello stesso, figuriamoci un ammortizzatore scarico... importantissimo!!!

Wotan
19-10-2017, 12:37
La questione ammortizzatori scarichi l'avete bocciata tuttiGli ammortizzatori frenano le oscillazioni ritmiche delle sospensioni dovute alle molle. Li abbiamo scartati, perché nelle manovre a bassa velocità non entrano praticamente in gioco, e comunque quando lo fanno, possono influire sull'inerzia della moto nei cambiamenti di direzione e nel passaggio sulle sconnessioni, ma non sulla pesantezza dello sterzo.

ettore61
19-10-2017, 19:26
ti devi abituare.

Fulch
19-10-2017, 20:57
Allora aggiornamento...

Al manometro Michelin gonfiato a 2.6 abbondanti, al cruscotto il sensore rileva 2.8 (quindi l' RDC segna 0.15 in più vi risulta?)

Comunque non ho mai avuto una moto così sensibile alla pressione delle gomme.
.

Non è la moto che è sensibile...sono le Michelin. Io vado anche a 3 sull'anteriore...
Con le Metzeler si gira bene con pressioni molto più basse...quelle da libretto.

Claudio Piccolo
19-10-2017, 21:31
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjNrJSftv3WAhWJK8AKHW-FAiIQtwIIJjAA&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DC8 __3Q85_lk&usg=AOvVaw2hH4ociQSjUUWmY9mWy5bJ

SISCO
23-10-2017, 23:54
Wotan
Prova su di un ohlins a chiudere parecchio in compressione... la moto diventa di legno, ma molto più reattiva allo sterzo.
Viceversa se lasci tutto libero con il solo sostegno della molla lo sterzo diventa gommoso ed impreciso.
A mio parere la taratura o l'efficienza di una sospensione incide sensibilmente sull'equilibrio della ciclistica, anche da fermo.

Fulch è tantissimo tempo che non ti leggo! l'ultima volta ricordo che eravamo alle prese con rumoracci di distribuzione (io al gs) e tu smontasti tutto se non erro cambiasti gli scivoli delle catene ... o un casino del genere...
Quanti anni fa..?

Claudio l'avevi azzeccata.

Un saluto a tutti gli amici del forum ;)

Wotan
24-10-2017, 05:59
In movimento sì, ma nelle manovre a moto ferma no.
E poi un Öhlins tutto chiuso è davvero tutto chiuso, la sospensione non si comprime, e quando è tutto aperto la molla oscilla liberamente. Nulla di tutto ciò è concesso dallo stretto tante di regolazione degli ammo di serie BMW, ESA e non.

pigreco
04-11-2017, 12:01
Torno sull'argomento gomme.
In dieci anni di RT ho alternato più volte Michelin e Metzeler.
Le Michelin hanno una struttura morbidissima, perciò assorbono meglio piccoli ostacoli e deformazioni della strada, ma sono sensibilissime alla pressione e cambiano completamente comportamento. Se si sgonfiano anche pochissimo (soprattutto l'anteriore) rendono la moto pesante ed inguidabile.
I Metzeler hanno una struttura molto più rigida e sono meno sensibili alle variazioni di pressione.
Se ti capita di passare da un gommista, chiedigli di confrontarle: solo schiacciandole con la mano sentirai una grandissima differenza......
Mi ero trovato molto bene con le Michelin Pilot xx, ma sono tornato alle Z8 di Metz, proprio per aver meno problemi di continui controlli alla pressione.

SISCO
04-11-2017, 17:53
Non posso che confermare la sensibilità alla pressione.
Le prossime mi sa che prenderò Dunlop

roberto40
05-11-2017, 07:23
Per le gomme usate l'apposito thread, grazie.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446370