Visualizza la versione completa : Info viaggi extraeuropei
Sempre più spesso si leggono richieste di informazioni per intraprendere viaggi in moto al di fuori dell'Europa e visto che, molti qui hanno esperienze al riguardo, sarebbe bello stilare una sorta di elenco con le info base per entrare in ogni singolo stato che abbiamo attraversato o visitato.
Sostanzialmente quando si entra in una nazione fuori dal nostro continente i dubbi e le cose sul da farsi riguardano la moto e il pilota.
Per la moto le necessità sono sempre due: Carnet de passage o altro documento equivalente per importare temporaneamente il veicolo e assicurazione RC nel caso la nostra carta verde non copra.
Per il pilota obbligo di visto o no, con relative possibilità sul dove farlo, assicurazione sanitaria, profilassi per malattie particolari.
In ultimo, visto che le nostre moto viaggiano a benzina, non escluderei un cenno a qualità e soprattutto reperibilità.
Se vi viene mente qualcosa d'altro di utile da aggiungere ditemi pure... che io son molto basic. :-o
Man mano aggiungerete le info, io e Paolo cercheremo di metterle in ordine in questo primo post o nei seguenti, così che la lettura sia facile ed immediata per tutti.
Grazie.
Carnet de Passage o Passavant?
Immagino che tutti conoscano il Carnet de Passage da richiedere alla ACI provinciale di residenza. Quello che non tutti sanno forse è che oltre alla fidejussione bancaria richiesta per emetterlo (e che obbliga al "congelamento" di somme non indifferenti per un anno) è possibile avere una fidejussione assicurativa per il valore da garantire: da alcune banche e\o da parecchi anni anche da assicurazioni.
In genere i costi sono in questo caso abbastanza contenuti e si attestano sul 1% della cifra richiesta più una cifra fissa per istruzione pratica.
Per cui ipotizzando un valore di 10.000 euro, il totale sarà: 100 fidejussione + 50 pratica + 150 Carnet ACI (prezzo per i soci)+ 30 tessera ACI.
Il Passavant è un'impegno sull'onore a non cedere, vendere o abbandonare il proprio veicolo sul territorio dove si viaggia, firmato nei confronti delle autorità doganali.
Utilizzato in moltissimi paesi africani si compone di due copie, una ritirata alla firma entrando nel paese ed una all'uscita dallo stesso. Dal costo in genere di pochi euro, viene accompagnato spesso con la scrittura della targa del veicolo sul passaporto con un timbro che indica la dogana e la data di entrata.
ALBANIA
Ass. Moto Temporanea 20 euro per 14 gg.
A F R I C A
BURKINA FASO
Dogana moto - Passavant valido 30 gg. 2500 CFA
Ass. moto - Temporanea che copre tutti i paesi CFA, si può stipulare in agenzia a NKC, alle dogane di Djema e Rosso in Senegal o ai confini tra Senagal- Mauritania\Mali o tra Mali\Burkina 40 euro 30 gg.
Visto- Da richiedere in Italia oppure a Bamako (Mali). Si consegna il passaporto alle 8.00 di mattina in ambasciata e alle 14.00 si ritira con il visto. Costo 22 euro se non ricordo male.
Assistenza sanitaria - Scarsa assicurarsi con polizza. Antimalarica, febbre gialla (obbligatoria), Epatite A B, Meningite, Tetano
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Nei piccoli villaggi rurali in caso di bisogno chiedere, viene venduta in bottiglie da un litro. Costo di circa 1,20/1,30 euro al litro.
MALI
Dogana moto - Passavant valido 30 gg. 5000 CFA giorni feriali 7500 CFA giorni festivi
Ass. moto - Temporanea che copre tutti i paesi CFA, si può stipulare in agenzia a NKC, alle dogane di Djema e Rosso in Senegal o ai confini tra Senagal- Mauritania\Mali 40 euro 30 gg.
Visto- Da richiedere in Italia oppure scendendo a Rabat o Dakar. Esiste la possibilità di entrare nel paese senza visto: alla dogana di entrata verrà messo un timbro e nei giorni seguenti si è obbligati a convertirlo a Bamako. Tempo richiesto 3 gg. Fatelo prima di partire che è meglio
Assistenza sanitaria - Scarsa assicurarsi con polizza. Antimalarica, febbre gialla, Epatite A B, Meningite, Tetano
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Nei piccoli villaggi rurali in caso di bisogno chiedere, viene venduta in bottiglie da un litro. Costo di circa 1,30 euro al litro.
MAROCCO
Dogana moto - D16Ter (http://www.douane.gov.ma/d16ter/Presentation.jsf;jsessionid=2874F68E7DEAF4A45A85F9 3B39438A8B) Permesso di importazione temporanea valido un mese, si può compilare on line prima della partenza, oppure sul traghetto per il Marocco, oppure alla dogana di entrata. In triplice copia, la prima viene trattenuta all'ingresso, la seconda all'uscita e la terza resta al conducente che lascia il paese. In caso di rientro consiglio sempre di portarsi tale copia in quanto spesso è stato chiesto ai conducenti di aver espatriato il mezzo nel viaggio precedente.
Ass. moto - Molte compagnie italiane non coprono più. Si stipula ass. temporanea in dogana al costo di circa 60 euro per 10 gg. e 90 euro per un mese.
Visto- Non richiesto. Alla prima entrata nel paese sul passaporto verrà stampato un codice alfanumerico chiamato CIN che identificherà il vs. passaporto fino alla sua scadenza. La prima volta la procedura richiede del tempo per inserirlo nel database marocchino, dalla seconda i tempi si riducono come per i residenti. Nuovo passaporto nuovo CIN.
Assistenza sanitaria - A livello europeo nelle grosse città, soprattutto nel privato. Nessuna profilassi particolare.
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Nei piccoli paesini in caso di bisogno chiedere, una tanica salta sempre fuori anche in pieno deserto.
Dopo Tan Tan e fino al confine mauritano solo benzina con pochi ottani ed al costo di circa 0,80 euro al litro.
MAURITANIA
Dogana moto - Passavant 5 euro per 30 gg.
Ass. moto - Temporanea 20 euro per un mese.
Visto- Dal 2017 visto direttamente in frontiera 40 euro singola entrata. Attenzione che i mauri cambiano spesso... prima era possibile direttamente in ambasciata Roma (120 euro) oppure a Rabat (con consegna in giornata per 40/50 euro). Informarsi prima e nel caso non fatelo qui perchè è capitato che lo facessero pagare di nuovo in frontiera.
Assistenza sanitaria - Scarsa. Assicurarsi con polizza viaggio.
Benzina - Solo nelle grosse città su asse nord/ sud e NKC/est. Nel resto del paese i distributori hanno solo gasolio! Chiedere sempre che hanno taniche per i pochi motorini presenti. 1,20/1,30 euro al litro.
SENEGAL
Dogana moto - Passavant valido 48 ORE 2500 CFA. Può essere prolungato alla dogana centrale di Dakar (nel porto) con grande dispendio di tempo.... consiglio la trattativa alla frontiera visto che pagando qualcosina in più viene fatto direttamente di 5/7 gg. Evitate la frontiera di Rosso, caotica, dispendiosa e molto corrotta e puntate su quella di Djema, meno trafficata e decisamente più a buon mercato per le mance...
Ass. moto - Temporanea che copre tutti i paesi CFA, si può stipulare in agenzia a NKC, alle dogane di Djema e Rosso in Senegal o ai confini tra Senagal- Mauritania\Mali 40 euro 30 gg.
Visto- Al 2017 non necessario.
Assistenza sanitaria - Scarsa assicurarsi con polizza. Antimalarica, febbre gialla, Epatite A B, Meningite, Tetano
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Nei piccoli villaggi rurali in caso di bisogno chiedere, viene venduta in bottiglie da un litro. Costo di circa 1,30 euro al litro.
A S I A
ARMENIA
Dogana moto - Niente
Ass. moto - Temporanea 20 euro 30 gg.
Visto- Non necessario.
Assistenza sanitaria - Scarsa, fare polizza.
Patente internazionale: SI, consigliata
Benzina - Ovunque nel paese.
Occhio alla polizia che ferma spesso e con controlli per la velocità (beccato! ma si può trattare per ridurre la multa pagandola "in nero")
EMIRATI ARABI UNITI
Dogana moto - Carnet de Passage
Ass. moto - Temporanea a Dubai, 95 euro 30 gg.
Visto- Non necessario per europei. Timbro di entrata in aeroporto o altra frontiera.
Assistenza sanitaria - Livello europeo.
Patente internazionale: SI
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Costo di circa 0,40 cent al litro.
GEORGIA
Dogana moto - Niente
Ass. moto - Assicurazione non obbligatoria (però non si è coperti dalla propria quindi a vs rischio).
Visto- Non necessario.
Assistenza sanitaria - Scarsa, fare polizza.
Patente internazionale:
Benzina - Ovunque nel paese.
Segnalo che è il posto più pericoloso (al mondo, credo) per come guidano (molto peggio dell'africa) quindi prestare sempre la massima attenzione, oltre alle mandrie di animali che normalmente pascolano indisturbate sulle strade
IRAN
Dogana moto - Carnet de Passage
Ass. moto - Coperta da carta verde
Visto- Da richiedere prima della partenza tramite agenzia che fornisce anche lettera di invito. Obbligo di avere polizza sanitaria. 90 euro
Assistenza sanitaria - Livello europeo. Obbligo di polizza sanitaria.
Patente internazionale: SI
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Costo di circa 0,25 cent al litro. Solo leaded... scatalizzare lo scarico.
OMAN
Dogana moto - Carnet de Passage
Ass. moto - Temporanea in frontiera con scadenze 7, 10 e 30 gg. 30 euro circa 10 gg.
Visto- Obbligatorio si fa in frontiera. 48 euro
Assistenza sanitaria - Livello europeo
Patente internazionale: SI (fino a 3 mesi è sufficiente quella italiana)
Benzina - Ovunque nel paese, con distributori posti all'entrata o all'uscita dei grossi centri. Costo di circa 0,40 cent al litro.
Albania,assicurazione RC per 14 giorni,euro 20
Sicuramente x poter circolare in alcune nazioni estere servirà anche la patente internazionale,non chiedetemi quali che non lo so :):):)
Grazie Fagot. Come al solito idee chiare. Averlo avuto prima il D16 ter per entrare in Marocco. Me l'hanno rifare tre volte. Un vantaggio c'è stato però. Ho familiarizzato col doganiere e lui scherzando mi ha detto che avremmo mangiato insieme la sera.
Georgia: dogana nessuna e assicurazione non obbligatoria (però non si è coperti dalla propria quindi a vs rischio)
Assistenza sanitaria - scarsa, meglio fare polizza privata
benzina senza problemi
segnalo che è il posto più pericoloso (al mondo, credo) per come guidano (molto peggio dell'africa) quindi prestare sempre la massima attenzione, oltre alle mandrie di animali che normalmente pascolano indisturbate sulle strade
Armenia:
Dogana moto - Niente
Ass. moto - da fare in frontiera, costo circa una ventina di euro per un mese (però 3 anni fa)
Visto- nessuno
Assistenza sanitaria - scarsa, meglio fare polizza privata
Patente internazionale: mai chiesta ma meglio averla
Benzina: senza problemi nei grossi centri ma tanto il paese è piccolo...
occhio alla polizia che ferma spesso e con controlli per la velocità (beccato! ma si può trattare per ridurre la multa pagandola "in nero")
Puoi mettere le fiches anche, non ricordo chi me le aveva passate, forse tu, o qualcuno di voi trans africani...
ecco la fiche
https://docs.google.com/document/d/1A5RxLSI0NXQb14Cg-8H1nZgjFOoPB7g7LHA9fantH-8/edit?usp=sharing
dalla mia mia esperienza 2016: RUSSIA
per entrare nel paese avreti bisogno di 5 cose fondamentali (la sesta solo se la moto non è intestata a voi) :
1) VISTO, potete farlo nelle ambasciate o consolati locati in 5 punti sul territorio italiano ROMA MILANO PALERMO GENOVA VERONA, potete prendere un appuntamento e compilare un modulino sul sito http://vhs-italy.com da questo portale potete anche prenotare la consegna e il ritiro del visto.....se non avete modo o se non abitate vicino alle sedi potete benissimo richiedere il visto tramite una agenzia specializzata, costo intorno a 150dollari a persona comprensivo di raccomandata assicurata a/r (quello che abbiamo speso noi)http://i65.tinypic.com/e8jxuv.jpg
2) PRENOTAZIONE NOTTI in base a quanti giorni volete/dovete stare in Russia avete bisogno di "giustificare" questo lasso di tempo con delle prenotazioni di hotel....noi decidemmo di stare in Russia 8 giorni ma con un arco di tempo di validità del visto di 20 giorni (non sapevamo il giorno della nostra partenza per cause di natura lavorativa)
Quindi qui abbiamo due opzioni: 1 farvi fare una lettera di invito sempre dall'agenzia....oppure 2: prenotatevi con booking.com qualche hotel con cancellazione gratuita, stampatevi le ricevute e una volta avuto il visto potete decidere di cancellare..(io ho usato l'opzione2 :lol::-p)
3) ASSICURAZIONE SANITARIA potete decidere si farla tramite l'agenzia che vi procura il VISTO (vedi punto 1) oppure come usiamo fare noi, 100€ a persona di media per un viaggio di 20 giorni https://www.europassistance.it/ esistono altri siti per assicurazioni sanitarie alcune specializzate nei viaggi.
4) ASSICURAZIONE RCA se la vostra carta verde non ha la casellina RUS libera dovete provvedere o tramite la vostra assicurazione pagando già dall'italia, oppure facendo una rca alla dogana.....io dico di farla dall'italia, un pensiero in meno.
5) PATENTE DI GUIDA INTERNAZIONALE recatevi alla scuola guida piu vicina a casa vostra e portate 4 foto tessere, prendetevi almeno 2 settimane di tempo di lavorazione e 60euro....nulla di più semplice e facile senza sbattersi di andare alla motorizzazione 2 volte.
http://i67.tinypic.com/90r22t.jpg
6) DELEGA A CONDURRE nel territorio Russo del nostro modulino che si scarica dal sito Aci non se ne fottono una beata cippa...quindi grazie ad un mio cliente russo, Alexey, ho trovato il documento russo affine alla nostra procura di guida, è totalemente il cirillico. Il documento si chiama
Доверенность на управление автомобилем
ve lo copiate e incollate sulla ricerca google.
queste note in giallo le ho scritte io per dare un aiuto nella compilazione
http://i64.tinypic.com/nsvgh.jpg
buon viaggio :snorting:
Montenegro: Assicurazione temporanea 20€
Turchia? Mi pare meta gettonatissima, ma forse è quasi europa vero?
Montenegro: Assicurazione temporanea 20€
di solito è incluso nella carta verde, bisogna però ricordarsi di richiederla alla propria assicurazione perchè non la mandano più
https://www.directlineselfservice.it/IT/carta-verde
Turchia? Mi pare meta gettonatissima, ma forse è quasi europa vero?
Non è necessario nulla. Per ora...
La fiche va benissimo quella di Stefano. Ricordo che non solo è fondamentale per scendere a Dakar, onde non perdere tempo a tutti i check che ci sono da Tan Tan, ma molto comoda anche in altri paesi africani che sovente hanno posti di polizia anche in mezzo alla foresta.
Appena ho un attimo metto in ordine le info di Panda.
davide.fun
28-11-2017, 11:52
Ottimo lavoro Diego :D:D ...ops scusa Diega :lol::lol:
Nessuno ha info sugli USA?
Grazie Zia, il link per il D16Ter e le altre info per il Marocco è un plus impagabile...mi farai fare la figura del viaggiatore con i miei compagni di viaggio!! che comunque almeno in Tunisia loro ci son andati...
..ma te lo dirò solo dopo che son partito, col culo che ho.... :)
domandina, io arriverò in Marocco al porto di Ceuta, qualcuno sa il nome dell'ufficio di entrata che chiedono sul mod. D16T? Mi pare di aver capito che è Bab-Sebta ma non ne sono del tutto certo. grazie
Aggiungo qualche paese dell'Asia centrale:
Kirghizistan
Visto non necessario tranne che per recarsi nelle zone di confine per le quali va richiesto un lasciapassare apposito
Assicurazione non richiesta
Benzina ovunque costo 0,50
Strade in discrete condizioni
Occhio ai velox molto frequenti
Tajikistan
Visto necessario da richiedere on line + lasciapassare per la zona del Pamir (GBAO)
Assicurazione non richiesta
Benzina sulle strade principali ma si trova anche nei paesi da "spacciatori" locali (non ho la sicurezza ma dubito si tratti di benzina verde), costo 0,80€
Strade anche le principali in Pessime Condizioni (le peggiori mai viste!),tranne che intorno alla capitale dushanbe
Uzbekistan
Visto necessario da richiedere in ambasciata
Assicurazione non necessaria
Possibili problemi nel trovare benzina fuori dalle città, costo 0,50
Strade decenti ma con buche frequenti
Kazakistan
Visto non necessario
Assicurazione non necessari
Benzina senza problemi costo 0,50
Strade in discrete condizioni
Nb:in tutti questi paesi prestare sempre la massima attenzione alla guida perché vanno come dei criminali!
ottimo Stefano, appena ho un attimo copio e incollo nella lista. Grazie.
Dinamite
02-08-2018, 13:30
Sul sito viaggiare sicuri della Farnesina (http://www.viaggiaresicuri.it/home.html) si trovano tutte le indicazioni aggiornate relative alle dotazioni, alla situazione politica e sanitaria ed altro di tutti i paesi del mondo.
Avessi dovuto dar retta al sito in tutti questi anni, non sarei dovuto andare oltre la Punta di Porto Palo di Capo Passero. :lol:
Dinamite
03-08-2018, 08:30
Il sito espone fatti, non opinioni, decidere di andarci o meno fa parte del libero arbitrio di ciascuno di noi.
Inoltre le notizie che riguardano i documenti necessari e le dotazioni dei veicoli e loro conducenti non sono opinabili e, considerate le stronzate che continuamente si leggono sui forum di gente che spaccia per verità assolute le proprie intime convinzioni, direi che è un sito molto utile.
Sinceramente ho verificato e trovo tuttora le notizie avute da altri viaggiatori, iscritti o no ai forum, molto ma molto più attendibili del sito viaggiare sicuri.
La conoscenza e le informazioni raccolte prima di partire costituiscono per almeno il 50% la buona riuscita di un viaggio, specie in zone extraeuropee... preferisco di gran lunga le mezze stronzate o stronzate intere, come le definisci tu, di qualcuno che c'è stato piuttosto di quelle scritte su VS...
De gustibus... lì, solo per fare qualche esempio non trovo traccia, del Viste d'entente di alcuni paesi CFA.. o dell'obbligo di avere una prenotazione alberghiera per avere il visto in Gabon... o del fatto che i Mauri se ne sbattono del tuo visto fatto a Roma e ti obblighino a rifarlo in dogana quando arrivi... così come della necessità di carnet o TIP in molti paesi.
O ad esempio che per il Pamir ci vogliono lasciapassare aggiuntivi oltre ai visti, é ovvio che quando si affrontano viaggi extra Europa il minimo è raccogliere quante più info possibili e io stesso mi sono rivolto a Diego per alcune dritte sull'africa e ad altri forumisti per altri paesi, poi sta all'intelligenza di ognuno saper valutare l'attendibilità
Provate ad entrare con un giorno d'anticipo sulla data prevista dal visto in una valle del Kirghizistan o del Kazakhstan in cui dovreste passare....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Dinamite
08-08-2018, 08:12
Sinceramente ho verificato e trovo tuttora le notizie avute da altri viaggiatori, iscritti o no ai forum, molto ma molto più attendibili del sito viaggiare sicuri.
La conoscenza e le informazioni raccolte prima di partire costituiscono per almeno il 50% la buona riuscita di un viaggio, specie in zone extraeuropee... preferisco di gran lunga le mezze stronzate o stronzate intere, come le definisci tu, di qualcuno che c'è stato piuttosto di quelle scritte su VS...
De gustibus... lì, solo per fare qualche esempio non trovo traccia, del Viste d'entente di alcuni paesi CFA.. o dell'obbligo di avere una prenotazione alberghiera per avere il visto in Gabon... o del fatto che i Mauri se ne sbattono del tuo visto fatto a Roma e ti obblighino a rifarlo in dogana quando arrivi... così come della necessità di carnet o TIP in molti paesi.
Non sono in grado di verificare quanto dici ma trovare qualcuno con la testa sul collo che abbia fatto proprio l'esperienza che tu stai programmando di fare , non è sempre cosa semplice soprattutto parlando di destinazioni non proprio consuete.
Io trovo "viaggiare sicuri" un ottimo punto di partenza su cui costruire la propria esperienza di viaggio, magari approfondendo e continuo a considerare stronzate la marea di cose raccontate da gente che spesso spaccia per proprie le esperienze fatte da altri tralasciando importanti dettagli.
Me lo consenti oppure ti infastidisce che qualcuno la pensi diversamente da te?
Ci mancherebbe altro... la mia precisazione era ed è solo rivolta a quello che tu dici di VS... visto che un pochino di esperienza al riguardo ne ho.
Trovo molto più attendibili siti come Hubb o Caravanistan di VS... e lì le informazioni vengono tutte da viaggiatori che hanno percorso determinati itinerari e dalle conferme che spesso arrivano da gente locale, quando si fanno richieste specifiche su documenti, pratiche burocratiche o percorsi da seguire.
VS ha una linea improntata sulle nozioni base e soprattutto un profilo atto ad evitare di cacciarsi nei guai (non per niente è un sito legato al ministero degli esteri) per cui ovvio che se vuoi andare nei paesi Dogon, tanto per fare un esempio, ti sconsigliano di andare oltre Mopti o Sevarè... io chiamo Bouba a Bamako, che chiama Dougalou a Banani e solo se LORO mi dicono la stessa cosa, cambio percorso.
Mauritania e West Sahara sono zone rosse da anni per tutti i siti europei tipo VS... eppure io ci ho fatto migliaia di km. senza avvisaglia alcuna di pericolo, trovando anzi ospitalità e cordialità senza paragoni.
Come dici tu è una base di partenza... ma non prendete VS come il Vangelo. Spesso e volentieri è meno aggiornato dei forum specialisti di viaggiatori, sia in moto che altri mezzi.
info MAROCCO:
sapete se, per l'ingresso della moto, il D16Ter è stato abolito? mi sembra di capire che dal 01/01/2019 si fa tutto in frontiera all'arrivo(?).
http://www.douane.gov.ma/d16ter/Presentation.jsf;jsessionid=2874F68E7DEAF4A45A85F9 3B39438A8B
JEAN_BUITRE
21-02-2019, 16:54
Ciao tutti, per la Bielorussia qualcuno ha notizie ?
. . . compreso il passaggio doganale tra Bielorussia e Russia.
Grazie e tutti - Jean
info MAROCCO:
così sembra...il 15 aprile ci vado e ti so dire anche se non capisco la differenza rispetto a prima visto che anche in passato ho sempre fatto tutto alla frontiera
Cecco75 meglio aver compilato il D16T prima della dogana perché quando arrivi lì c'è un caos pazzesco e i doganieri cambiano spesso opinione sui documenti da presentare...
così sembra...il 15 aprile ci vado e ti so dire...
Ottimo, io riscendo ad ottobre.
Buona strada!
XFede. Si, io l'ho sempre fatto prima, ma dal sito sembra che dal primi di gennaio 2019 non ci sia più.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao tutti, per la Bielorussia qualcuno ha notizie ?
. . . compreso il passaggio doganale tra Bielorussia e Russia.
Grazie e tutti - Jean
Ciao, ho visto solo ora la tua richiesta ... immagino tu abbia già risolto ... comunque : Visto necessario, se vai in Russia e non ti fermi molto basta un visto di transito, ha validità tre giorni. Calcola due ore in ingresso alla dogana bielorussa e solo 15' all'uscita / ingresso Russia ( Bielorussia / Kazakistan / Russia sono parte di una unica comunità doganale ) All'ingresso in Bielorussia ti viene rilasciato un documento che ti permetterebbe di non rifare la trafila di registrazione negli eventuali successivi ingressi, validità un anno. Info relative al mio viaggio a Kazan del 2015 ;)
Chiedo gentilmente una info: è possibile noleggiare una moto in Venezuela per un tour in autonomia senza uscire dallo Stato, ed eventualmente l'indirizzo del noleggio?
Grazie anticipatamente
jovanniDG
27-09-2020, 23:19
Qualcuno è stato di recente ( 2018/2019) nel Pamir facendo viaggio andata dall italia via terra e ritorno aereo con moto spedita ?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
info MAROCCO:
sapete se, per l'ingresso della moto, il D16Ter è stato abolito? mi sembra di capire che dal 01/01/2019 si fa tutto in frontiera all'arrivo(?).
http://www.douane.gov.ma/d16ter/Presentation.jsf;jsessionid=2874F68E7DEAF4A45A85F9 3B39438A8B
Confermo, abolito.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |