PDA

Visualizza la versione completa : Sospensioni gs adv rally


Ottis
17-10-2017, 09:14
Ciao a tutti non ho trovato una discussione in merito ma se mi sono sbagliato spostate.
Ho fatto solo 650km con questa nuova adv rally ma alle alte velocità non é stabile come la mia 2014 e non so se son le gomme non ben bilanciate o le nuove tarature delle sospensioni.
Questa mattina però ho provato a mettere la mappa enduro che prevede quindi sospensioni enduro e precarico auto e
probabilmente precarica al max e l'effetto oscillatorio non si è verificato
deduco quindi che anche in road o dynamic mettendo il precarico su max si possa ottenere lo stesso effetto
voi che l'avete che mi dite
Saluti a tutti

Slim_
17-10-2017, 10:20
Sicuro che su Enduro preveda autonomamente precarico Auto ? Non ho verificato ora, ma credo che il precarico, è una cosa che la moto mantiene anche cambiando mappa motore, quindi se già era su Auto, memorizza sempre Auto...
Ciò che serve sapere invece, è che se hai il precarico su Auto, la taratura Auto di Dynamic è diversa da quella di Road, Enduro ecc.
Comunque si, in caso di imprecisione alle alte velocità è per via della morbidezza delle regolazioni, quindi precaricare è una soluzione (però a spese della corretta inclinazione del braccio del cardano, che quindi lavorerà non ottimamente). Se risolvi invece con la mappa Dyna/Auto, sarebbe l'ideale.

dandy
17-10-2017, 11:59
Ciao a tutti...
vorrei chiedere, non avendo trovato nulla in merito, quali sono le differenze tra le sospensioni di questa nuova adv gs rallye e la adv tradizionale?
Si trattta solo di una maggiore escursione per previsto utilizzo in off?

Ottis
17-10-2017, 16:01
no slim non mi sono spiegato bene
quello che i ntendevo è che con precarico auto se metto in enduro la la moto in vlocità è più stabile che in road e in dynamic
probabilmeto il precarico automatico che fa sempre con il mio peso e le borse è diverso da dynamic a enduro

Slim_
17-10-2017, 16:12
Esatto. Ho aggiunto solo la specifica che "Auto" ha regolazioni diverse a seconda della mappa.

Ottis
17-10-2017, 17:43
Ho capito ma sei d’accordo con me che in enduro le sospensioni sono meno ballerine alle alte velocità o è una mia sensazione sbagliata?

Slim_
17-10-2017, 17:49
Se per "alte velocita" intendi tipo quelle autostradali, non ho mai provato su strada ad alta velocità per via della diversa taratura anche dell'ABS e controllo trazione. Quindi non lo so, ma secondo me, si, dovrebbe essere più sostenuta di ammo e quindi più stabile.
Se invece intendi "alte velocità" dell'ammo....ma non credo.

Ottis
18-10-2017, 07:43
No no intendevo alte velocità autostradale perfetto grazie

mik lag
21-10-2017, 16:42
ragazzacciiii una curiosità... in due con valigie e zavorra con esa su minimo, ci sono controindicazioni? magari soffre un po' il cardano?

Slim_
21-10-2017, 16:54
Non ho mai provato 😨😱 penso che l'ammo però vada a pacco facilmente. Ocio !

mik lag
21-10-2017, 20:21
Ok....però a che serve l esa a livello minimo se poi la il mono va pacco in 2 e con valigie???

millling
21-10-2017, 21:10
ragazzacciiii una curiosità... in due con valigie e zavorra con esa su minimo, ci sono controindicazioni? magari soffre un po' il cardano?

Le controindicazioni sono che ti trovi con una moto che diventa un chopper, praticamente va fuori assetto e si modificano le geometrie non ci vuole molto a capirlo. L'ideale è ...Siedi da solo sulla moto con i piedi appoggiati a terra, carica tutto compreso il passeggero se ce' e poi precarica finche' non ti trovi come quando eri solo sulla moto.Ecco, hai rimesso in assetto la moto.;)

ZUZZU
21-10-2017, 21:29
Ipotizzo perché io non ho il nuovo esa.
Se la regolazione del precarico è automatica, dovrebbe variarla CON PILOTA, PASSEGGERO E VALIGE sulla moto se ci sono.
Ma il motorino, che è identico al vecchio, non sforza?
Sul vecchio esa era raccomandato di variare precarico “a vuoto”.
Me la spiega qualcuno che ha il nuovo esa?
Grazie.

mik lag
21-10-2017, 21:32
Si infatti ho fatto cosi, e tutto ok avevo un buon appoggio con i piedi a terra, mi sono fermato dopo qualche centinaio di metri e la moto era altissima, e chiaro che le sospensioni si sono autoregolate, avendole settate su auto.

millling
21-10-2017, 21:53
Ma perche' mettere al minimo l'esa con tutto il carico??

No, non sforza il nuovo motorino. E' fatto apposta.

Slim_
22-10-2017, 00:42
@mik lag, ti è già chiaro il concetto di ESA? In modo semplicistico ma di sostanza, è come dire "precarico" del mono. Se lo metti al min, è perché sei da solo, senza bagagli né zavorra e non pesi 90 kg. Caricare la moto come un mulo e non caricare la molla del mono significa rischiare di farlo scoppiare, modificare la geometria di lavoro del telaio (SAG), e anche quella di lavoro del cardano.

mik lag
22-10-2017, 08:39
Si slim....tutto chiaro adesso, devo ancora capire come funzionano ste sospensioni, come tu sai totalmente differente dal kakka, queste sono un altro pianeta....

Lucky59
22-10-2017, 08:48
Ok....però a che serve l esa a livello minimo se poi la il mono va pacco in 2 e con valigie???

Serve quando viaggi solo e senza valigie...........