Visualizza la versione completa : Rt o KGT
Salve a tutti, mi sono appena iscritto ed è la prima volta che scrivo (anche se da un po' seguo questo utilissimo forum). Ho già consegnato da due settimane al concessionario la mia adorata GS del 2006 per prendere una nuova... È questo il punto: ho provato abbondantemente la nuova RT e la trovo fantastica ma mi incuriosisce molto la KGT, che invece ho provato solo per mezz'ora. Tutti quelli a cui ho chiesto (concessionari in primis) mi hanno sconsigliato la KGT (peso e ingombri secondo loro stancano in fretta) ma vorrei provarne una a sufficienza per farmi un'idea. In Basilicata (dove vivo) in Puglia e Campania (ma ho chiamato anche Roma) non c'è una KGT da poter testare per bene o noleggiare (quella che ho provato l'ha rimediata un concessionario da un suo cliente-amico). Il tempo passa e dovrei decidermi ma viste le cifre in ballo non vorrei sbagliare, né comprare una KGT a scatola chiusa. Le strade che percorro sono al 90% statali e ci farei anche 20.000 km l'anno (uso la moto per lavoro, e per lavoro viaggio molto).
Ogni suggerimento è ben accetto per cercare di scardinare questa situazione di stallo.
Grazie in anticipo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io sono di parte, comunque le differenze sono enormi tra queste due moto. Il motore del K6 non ha paragoni con nessuna moto sul mercato di questa categoria. Il peso è una cosa molto soggettiva, comunque, appena alzi il piede da terra e parti, sul K6 non lo sentì più. Ciclistica incredibile.
Per me K6 senza dubbi.
I concessionari che sconsigliano la K, gli leverei il mandato, ma si può affidare un marchio a certa gente? Se non ne capite niente state zitti. Sono i primi a frenare le vendite. Mi verrebbe da dire di peggio, ma taccio.
Riccardo_V6
15-10-2017, 08:16
Ciao Mik!
Certo è che entrare nella stanza del K6 e chiedere consigli sugli acquisti.....noi siamo un po' di parte...:)
Scherzo...
Il peso c'è e si sente ma in realtà solo da fermo o a velocità di parcheggio.
Per intenderci, io sono basso 1.70, peso 65 kg e muovo meglio il K6GT che la mia vecchia VFR800VTEC...
Anche io sono da 20k km anno o anche più...non ho mai provato per bene una RT ma oserei dire che come protezione dal vento e pioggia sono vicine...
Quello che l'RT non ha è un 6 cilindri in linea...:)
io per circa 1anno ho avuto l rt (my 2012) mi piaceva ma non è mai stato amore poi ho provato il k6 gt e da allora viviamo felici e contenti assieme ad un gs adv
Paolo Grandi
15-10-2017, 09:07
Ok. Io di parte non sono :cool:
Con le strade che ti ritrovi dalle tue parti...rimani sull'enduro, dato che parli di statali ;)
Va da sé il giusto discorso dei conce. Perché il giorno che vorrai darla dentro per prendere qualcos'altro, gli creerai un problema.
Imho.
Grazie Delbi.
Skipper, devo dire che tanti di quelli che mi hanno consigliato hanno esperienze ultra decennali con bmw, è questo che mi lascia perplesso. Inoltre l'unico concessionario (ne ho contattati diversi) che mi ha consigliato la K6 era evidentemente spinto dal volermi vendere semplicemente la moto più costosa. Ma io parto dal presupposto che tutto dipenda da ciò che con la moto solitamente ci fai. Molti dei miei interlocutori per esempio affrontano il traffico, io negli ultimi 80.000 km ne ho percorsi forse 100 di traffico. Però ho tante stradine piccole e tornanti.
Si, in effetti scrivere direttamente nella stanza del k6 tradisce la mia tendenza 😄.
Nonostante provenga da anni di boxer la RT mi ha lasciato a bocca aperta per la sua maneggevolezza, sembra uno scooter (con il dovuto rispetto) ma quando ho inforcato la K6 ho sentito una pulsione mai provata prima (ma vista l'unicità di questo modello direi che è normale). La k6 che ho provato era senza borse laterali e con gli scarichi Akrapovic: ho ripreso senza il minimo sussulto da 750giri in 5, una roba che ho sempre sognato ma che non pensavo esistesse su questo pianeta.
Riccardo_V6 è molto indicativo il tuo dato, grazie.
Qualcuno è passato proprio da RT a K6?
In particolare mi piacerebbe sapere:
1) della comodità e riparo aerodinamico del passeggero (uno dei motivi del cambio è per i viaggi in coppia)
2) Se il calore alle gambe in estate è insopportabile come sostiene qualcuno
3) Del riparo aerodinamico almeno di casco e busto anche alle alte velocità (le braccia immagino siano esposte).
Ho una scimmia che mi tormenta ormai da settimane anche la notte e la voglio ammazzare quanto prima 😄
Per fortuna lavoro in zone bellissime e ormai da giorni prendo appunti sui giri che farò con la moto tra un appuntamento e l'altro (manca solo che mi fermi per strada a prendere misure come un geometra). Tra l'altro qui il meteo è ancora pazzesco, sembra primavera.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie Buglia. Mi permetto solo di aggiungere che però tra RT 2012 ed RT 2017 sembra che non si siano 5 ma 25 anni di differenza. Detto questo non dubito che non ti manchi.
Paolo Grandi 😄 non mi dire che il k ha bisogno delle autostrade per essere apprezzato? 😉
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Grandi
15-10-2017, 12:24
No. Ma di un buon fondo sì ;)
È una moto stradale prima di tutto. Non ci sono problemi con stradine e tornanti. Non commento ulteriormente i conce che hanno budget sul bicilindrico e non sul K. Perciò ogni commento sulla loro neutralità è inutile. Poi hai ragione tu, dipende da cosa vuoi dalla moto e cosa ci fai.
paolo e monia
15-10-2017, 14:29
Dunque......io passai da una RT LC alla K con la quale ho percorso in tre anni 99414 km e a breve tornerò sulla RT LC.
Rispondo ai tuoi tre punti.
1) con il parabrezza originale mia moglie lamentava di turbolenze ma come seduta lei non si è mai lamentata mentre io ho dovuto modificare la mia (quella origininale per il mio sedere era scomodissima)
2)Assolutamente da sfatare questa cosa del calore, alle volte puoi provare calore al solo piede sx ma per il resto nessun problema al rigurado
3)Cambiando il parabrezza risolvi il 90% dei difetti di quello originale sia per te che per il passeggero (trovo assurdo che per una moto GT non si sia studiato un parabrezza migliore......cosa che nella RT è stato fatto da sempre!)
Parere personale, il K è forse la miglior moto che ho posseduto, attenzione però che non è una moto "facile", ha un'interasse lungo, ha un peso importante che si sente sull'anteriore e in un attimo ti ritrovi a 200 km/h senza accorgertene, la RT dalla sua ha una protezione aerodinamica decisamente migliore, un peso minore e meglio distribuito, un interasse più corto.
Come già detto altre volte sono due stupende moto da turismo, il motore del K e il piacere di giuda che ti offre è ineguagliabile.
Spero di non rimpiangerla troppo ma saranno i km a deciderlo.
Ciao Mik
premesso che vengo da moto grandi KLT x 12 anni poi 2 Electra Glide...
ho avuto lo stesso dubbio....sono sempre stato innamorato della RT..(ne ho usata una 1150 per diverso tempo,...)
ho pravo anche il GS oltre alla RT LC ...ma poi ..
KGT ...per me è una moto facilissima da giudare, non ho trovato grandi differenze dalla RT ...(ho provato anche la FJR ...prima di decidere)
le selle si cambiano i parabrezza pure ....non li considero difetti...
il calore hai piedi .....?
.... ci andavo al mare con le scarpe da barca senza calzini in piena estate
la differenza da seduto la senti subito senza farci km sopra...
la giudabilità?
...uscito dal conce mi hanno portato a fare prima un stradina in montagna stretta che non passano 2 auto, e tornantinio quasi da manovra...e subito dopo una mulattiera larga 2,5 mt con pendenze anche del 18% tutta scassata piena di buche ed avvallamenti. e tratti anche bianchi
questo è stato il battesimo,...
ieri sono andato a fare il monte Cesen e il passo S.Boldo ...
da Cesen siamo scesi per un sentiero in mezzo al bosco dove passavano MTB,..sterrato pieno di giaia e saassi grandi come meloni a volte la ruota affondava dentro i sassi di quasi tutto il pneumatico e aravo col cavalletto centrale e buche da andare dentro mezza ruota,...discese dove l'ABS non ti fermava non avendo il fondo fermo,...e salite dove il controllo di trazione interveniva in continuazione come se fossi sul ghiaccio ...ero con un altro che aveva una rt,..abbiamo fatto circa 20km tra la prima e la seconda "strada"
certo che una trail di 300cc l' avrei fatta molto meglio,...
ma l'ho percorsa con i piedi sulle staffe e non a piedi a terra come se stessi spingengo,...
raccontarla così non rende...ma se la moto fosse difficile da giudare/gestire ...ero ancora la ...zigzagare tra una buca e una sasso grande come un melone in mezzo a ghiaione su un sentiero dove il cntro è schiena d asino e tratti ricoperti da fogliame senza sapere cora c era sotto passare da un lato all'altro
con la moto che va suo conto scodando saltellando sterzando fino a fondo corsa dello sterzo
ti può dare l idea del tipo moto....
barney 1
15-10-2017, 22:08
Beh, d'estate al semaforo quando parte la ventola non ditemi che spara aria fresca!
In Basilicata, poi!
..........che dire se viaggi solo per lavoro , puoi permetterti di togliere le borse , topcase ed il K si trasforma in un dragster..........non solo comfort , non solo maneggevolezza , ma anche un po di pura adrenalina IMHO
qualsiasi sceglierai tra le due ti troverai bene , vedrai
considera anche prezzi e assistenza
@barney ..
problema comune a tutte moto.... la ventola comuque spara aria indietro ...
se non arriva nei piedi arriva nelle ginocchia ,,o sotto la sella che scalda i........
con l RT hai i piedi vicino i cilindri ......
non lo vedo come un problema che fa pendere la bilancia ....
Secondo me dire che il KGT sia una moto facile è una forzatura in quanto tutti quelli, anche qui sul forum,che la cambiano per provare qualcosa di più maneggevole non sono ne pazzi ne incapaci di andare in moto.
Trovo più corretto dire che questa moto non è per tutti, sia per problemi di peso che stazza, ma chi ha le capacità ed il coraggio di non lasciarsi intimorire può veramente divertirsi in quanto è una moto che ha doti dinamiche di eccellenza ed un motore meraviglioso ma alla lunga anche in chi la sa portare si può affievolire l'entusiasmo iniziale in quanto è una moto che necessità di attenzione sopra la media e magari col tempo si preferisce qualcosa di meno impegnativo.
Sarebbe da pazzi dire che non necessita di attenzione, ma in relazione a stazza e potenza è facile. Più facile di tante altre anche più piccole. Però se non si prova non si può capire.
paolo e monia
16-10-2017, 13:35
Sarebbe da pazzi dire che non necessita di attenzione, ma in relazione a stazza e potenza è facile........
Soprattutto se vuoi guidare "allegro".....;);)
Vero ad esempio io ho trovato più impegnativo nei tornanti , parlo di ciclistica, il K 1300S che pesa 120 kg in meno ma è anche vero che 120 kg in meno ti permettono recuperi che col K6 te li scordi.
Grazie ragazzi. Rimane per me imprescindibile una buona prova ma se non altro ho capito che la k non è fatta per andare solo dritto :) E comunque, scherzi a parte, sono sempre più convinto che uno spazio di condivisione come questo forum sia utilissimo: comprare una moto sbagliata ammazza la passione, oltre che il portafoglio.
@Robykgt: certe cose mi impensierirebbero con un GSA, al di la delle qualità della moto secondo me c'hai il fisico :)
@Paolo: molto interessante il tuo punto di vista (mi permetto solo di aggiungere che per la protezione aerodinamica del KGT dal 2017 pare sia stata fatta più di qualcosa). A questo punto sono curiosissimo di leggerti dopo che avrai preso l'RT (anche io ho pensato al bianco, ho solo il dubbio che si vedano di più gli inevitabili graffi). Mi pare di capire che ti manchi poco al ritiro, aspetto volentieri qualche giorno per sapere come ti trovi.
@Valca: per lavoro nel mio caso significa portare anche (a volte pure parecchi) bagagli. Quindi le borse credo non le toglierò neanche per vedere come sta la moto senza :)
@Albio59: buono a sapersi, uno dei miei punti di riferimento era proprio quello della KS, anche se il mio stile di guida è tendenzialmente morbido e tranquillo.
Per quanto riguarda i costi di gestione invece secondo voi ci sono sostanziali differenze? Mi riferisco a frequenza cambio gomme, assicurazione, tagliandi ecc...
paolo e monia
16-10-2017, 15:45
Ogni 30000 km è un salasso......registrazione valvole e candele!!!!!
Per il resto è come le altre se non per la gomma posteriore da 190 che costa qualche euro in più di una 180;)
il tagliando dei 30 mila km mi è costato circa 400 euro, quello dei 20 mila 180 euro.
@Mik ..
no guarda fisico no ..sono 172 x 70kg...e non sono un pilota,...semplicemente non mi faccio impressionare dal fondo stradale ..
poi un po di esperienza,.. ero una staffetta alle corse ciclistiche portavo giudici e cameraman ,,a volte anche podistiche ..quindi sterrati a velocità dei pedoni ...con fotografi che che alzano si girano etc etc ...ma a parte questo ...
tutte le moto se le inclini troppo, non le tieni e vai a terra ,molte, se da fermo sterzi a fine corsa fai fatica a partire e a tenerla su ,....la K per me assolutamente no
la KLT invece era miciale da quel punto di vista ,dovevi buttare il corpo lato opposto se giravi a tutto sterzo da fermo ...il bilanciamento della k6, lo vedo quando stai per fermarti e vedi davanti che si muovono ,allora non metti i piedi a terra perchè aspetti di dar gas ma stai quasi per essere fermo.. con tante moto lavori di manubrio...questa non ne hai bisogno sta dritta da sola.
mi sono trovato a fermarmi in pieno tornante su per un "sentiero" pieno di buche,...perchè davanti a me un trattore agricolo si è bloccato li , ma lo gestita senza problemi ,
anche le invervioni a U in salita si fanno benissimo ...
non dico meglio di una enduro 350cc... ma sicuramente meglio di certe stradali sportive con manubrio piccolo e posizione sacrificata del pilota ...
forse ..."scendendo"da una HD Electra.... 420kg interasse lunghissimo e forcella inclinata zero motore ect etc ... ne sono stato avantaggiato...
tutte le moto se le inclini troppo non le tieni e vai a terra
Non per polemica ma per dare informazioni corrette a Mik io non sono d'accordo su questa affermazione o meglio non tutte le moto cadono con la stessa inclinazione ed il K/6 è proprio una moto che appena la inclini di qualche grado (da fermo) non la tieni proprio perchè ha il baricentro molto alto e quindi il "troppo" che dici tu per il K arriva prima di tantissime altre moto..
Essendo fermi non si tratta di essere un buon pilota ma è una legge fisica che ti impedisce di tenerla.
Condivido pienamente invece che in movimento è una moto ben bilanciata e facile da tenere in equilibrio ovviamente non in senso assoluto ma rispetto al peso che ha.
paolin65
16-10-2017, 21:18
Secondo me dire che il KGT sia una moto facile è una forzatura in quanto tutti quelli, anche qui sul forum,che la cambiano per provare qualcosa di più maneggevole non sono ne pazzi ne incapaci di andare in moto.
Trovo più corretto dire che questa moto non è per tutti, sia per problemi di peso che stazza, ma chi ha le capacità ed il coraggio di non lasciarsi intimorire può veramente divertirsi in quanto è una moto che ha doti dinamiche di eccellenza ed un motore meraviglioso ma alla lunga anche in chi la sa portare si può affievolire l'entusiasmo iniziale in quanto è una moto che necessità di attenzione sopra la media e magari col tempo si preferisce qualcosa di meno impegnativo.Condivido il tuo pensiero, il k va benissimo ma richiede concentrazione se vuoi andare forte e dopo 3 anni e 30000 km mi é venuta voglia di qualcosa di meno impegnativo😉
Inviato dal mio LG-K520 utilizzando Tapatalk
Pasquale61
16-10-2017, 21:38
Il tempo passa e dovrei decidermi ma viste le cifre in ballo non vorrei sbagliare, né comprare una KGT a scatola chiusa.
Ciao Mik, ho lo stesso problema, .... acquistarla senza provarla .... e non basta il giretto di 15 minuti intorno all'isolato del concessionario ..... se lo trovi diposnibile a farlo ...... allora ho deciso di noleggiarla per un week End, la ritiri il venerdi pomeriggio, uscita del sabato in solitaria , la domenica in compagnia della zavorrina e la riconsegni il lunedi mattina. Cosi sarò sicuro di non sbagliare nell'acquisto, Secondo me il costo del noleggio è accettabile in previsione della spesa che si affronta per l'acquisto del K. Conviene il pachetto Km illimitati e per il fatto che sei un iscitto al QDE ti applicano pure lo sconto. Forse...l'unico inconvenitene e che io devo andarmela a prendere fino a Milano e tu da Potenza credo fino a Napoli o Bari. Credemi è l'unico modo per provarla come si deve.
Spero di esserti stato utile nell'informazione.
Ciao Mik, ho lo stesso problema, .... acquistarla senza provarla .... e non basta il giretto di 15 minuti intorno all'isolato del concessionario ..... se lo trovi diposnibile a farlo ...... allora ho deciso di noleggiarla per un week End, la ritiri il venerdi pomeriggio, uscita del sabato in solitaria , la domenica in compagnia della zavorrina e la riconsegni il lunedi mattina. Cosi sarò sicuro di non sbagliare nell'acquisto, Secondo me il costo del noleggio è accettabile in previsione della spesa che si affronta per l'acquisto del K. Conviene il pachetto Km illimitati e per il fatto che sei un iscitto al QDE ti applicano pure lo sconto. Forse...l'unico inconvenitene e che io devo andarmela a prendere fino a Milano e tu da Potenza credo fino a Napoli o Bari. Credemi è l'unico modo per provarla come si deve.
Spero di esserti stato utile nell'informazione.
Bravo Pasquale. I consigli servono, ma poi ognuno di noi è diverso. Io ho fatto 74mila km in tre anni e la adoro. Però ha un pregio che al tempo stesso è un difetto: è davvero facile andare forte. È come ha detto qualcuno...forse una moto più lenta alla fine non guasta. Comunque prendi quella che ti fa battere il cuore.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao mik, io ho appena acquistato il K1600gt , provengo da un k1200gt e pesava circa 270 kg ,prima ancora avevo un fjr 1300 e quella pesava 250 kg, prima di acquistare il k1600 l'ho noleggiato una giornata è gli ho fatto quasi 500 km tra autostrada, statali e strade di montagna. Beh devo dirti che non mi sono mai divertito cosi tanto, a parte il primo imbarazzo per la stazza e il peso ho trovato tutto più facile se la paragono alle moto precedenti, più facile spostarla da fermo. È pesante ma molto ben bilanciata,c'è da fare attenzione ma è facile da manovrare, nei tornanti di montagna è una goduria riprende sempre, anche se nel caso hai sbagliato la marcia ...spesso troppo alta , tu acceleri e lei ti porta fuori. Anche con la mia nuova moto ho tutte quelle sensazioni , divertimento puro. Devo anche dirti che l'RT l'ho provato solo per poco tempo e sinceramente non saprei fare un confronto , devo dire che in effetti a me RT ha dato l'impressione di una maggiore protezione del cupolino. Per il resto sono piacevolmente sorpreso dal K1600gt e lo riacquisterei subito. Questa è stata la mia personale impressione. Ciao
sono arrivato al K6 a seguito del fermo della RT LC e la mia esperienza di 100.000 km nelle 3 versioni conferma quanto è stato riportato da molti di voi
ora visto che inizio ad essere diversamente giovane frequentando un gruppo di K6 vivaci sono tornato alla RT con la motivazione come ha espresso Albio che il K6 è una moto che necessità di attenzioni sopra la media e magari col tempo si preferisce qualcosa di meno impegnativo ma che ti permette di divertirti come sempre
come consigliato da Pasquale61 se ti fosse possibile passare un fine settimana in Austria presso http://www.hotel-enzian.com dove hai la possibilità di provare tra le più belle strade per un motociclista oltre alla K6 anche altri modelli BMW
più protettiva la RT e più confortevole nelle lunghe trasferte autostradali la K6 ma la vera differenza del K6 la fa il motore insuperabile a discapito di una maneggevolezza e una facilità di guida migliore nel misto per la RT
farei una considerazione anche alla tipologia di strade che percorri e alla assistenza che puoi avere nella zona dove abiti
https://i.imgur.com/Jr4zVt0.jpg?1
https://i.imgur.com/R6EFSj4.jpg?1
in conce, ho avuto modo di guardarne due in consegna ,che erano parcheggiate affiancate .....e non come nei saloni che sono magari lontane ....
nelle foto qui sopra non sono proprio vicine vicine ma comunque rende un po l'idea della piccola differenza ...
l'RT ha la carrozzeria superiore più ampia,anche la parte motore è più larga,...
il serbatoio è più appuntito ma un poco più stretto dove appoggi le ginocchia
la prospettiva non rende bene ma è solo poco piu lunga... ma questo poi in numeri si vede dai dati tecnici....
la giudi un po più diritto con la schiena nel K sei un poco più accucciato
io non mi farei tanti problemi, una moto come il K6 bisogna averlo almeno una volta nella vita....:eek:
Io sono sceso da un'Rt del 2006, dopo più di 50k chilometri, e ho scelto il K1600 GTL.
Perchè il GTL ? Presto detto, è più bassa di sella, quindi da fermo e in manovra più gestibile ( personalmente, la trovo più gestibile dell'Rt, nettamente). Poi, ha un parabrezza notevole, con ottima protezione aerodinamica (almeno a livello dell'Rt, ma con il vantaggio che qui puoi aprire i convogliatori d'aria se fa caldo...Su Rt, se fa veramente caldo, è una pena..)
Il motore è lo stesso del Gt, con una posizione di guida più rilassata e una sella più comoda, sia per il pilota che per il passeggero.
Infine, ultimo ma non ultimo, se ti capita di viaggiare di notte i K1600 hanno lo xeno adattivo, figata assoluta e sicurezza totale.
Considerazioni dinamiche: premessa, io non corro, non sono uno smanettone.
Ma non disdegno qualche bella piega.
Ecco, con il mio stile di guida non ho riscontrato meno maneggevolezza rispetto alla vecchia Rt, anzi, il motore infinito facilita parecchio operazioni come i tornanti o comunque le curve "strette", quelle situazioni dove con l'Rt non sapevo se tenere la seconda o buttare dentro la prima: ecco, qui tieni la terza, quasi sempre, e nella marcia normale, messa la sesta, la togli solo se vuoi cattiveria, se no va benissimo dai 45 kmh ai...non si dice!!
Certo, il fondo delle nostre strade fa totalmente schifo ed è poco adatto per moto stradali pure, come sono sia il k1600 che l'Rt, anche se con l'esa alcune cose si "aggiustano". Io , per esempio, dopo un po' di prove, la tengo su Rain e Comfort: la cattiveria se serve c'è ancora, ma su certi "asfalti" vergognosi, scivolosi e pieni di buche e relativo ghiaino, avere una spinta un po' più "garbata" evita guai...
La mia opinione è evidentemente condizionata dal fatto che la mia Rt era anzianotta, non dubito che la Lc sia tutta un'altra moto.
Detto questo, neanche la Lc ha un motore a sei cilindri in linea....
:D
paolo e monia
18-10-2017, 13:53
io non mi farei tanti problemi, una moto come il K6 bisogna averlo almeno una volta nella vita.......:eek:
Quoto al 100%:-p:-p:-p
Grazie ancora a tutti. Insomma il k non è un fuscello e si nasconde solo fino ad un certo punto. Il motore ti permette anche di andare forte ma in quel caso ti stanca. Non essendo uno smanettone non dovrei avere grossi problemi (ma rimaniamo sempre sul teorico). Per quanto riguarda la pratica, @Pasquale61: ho provato a noleggiarla, è un mio grande desiderio (quello che risponderebbe praticamente a tutto) ma non ho trovato una GT in Puglia (tutta), Campania (tutta) e Roma, che comunque dista da me 400km. Su Milano non ho dubbi ma mi è un pochino fuori mano
@Esantic: In Austria, e tra l'altro in una zona che frequento, c'è un posto dove noleggi quello che vuoi? A saperlo prima, sono stato a pochi km da lì in luglio. Ottima infocomunque.
@Max5407: Una moto come il k (tra l'altro da appassionato BMW) almeno una volta nella vita bisogna averla? Oh, non ci avevo pensato e in fondo mi sa che hai proprio ragione.
Bè che L"rt del 2006 scaldi mi dispiace ma non ci crede nessuno !!! NON scalda nulla !!! Io avevo la 2008 e come scaldare 0 assoluto , Quella nuova un pò di più (solo un pò)
Mik! Se non sei un smanettone il K è la moto giusta. Con il suo motore non ti mette ma in difficoltà e consuma pure poco....
Poi se hai voglia di qualche bella piega lei ti asseconda......
Se la vuoi sentire urlare lei ti fa venire i brividi....
Non so se viaggi in coppia, ma mia moglie adorava il K6, non sarebbe mai scesa.
metallo76
18-10-2017, 21:00
Se puoi K6 senza ombra di dubbio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bè che L"rt del 2006 scaldi mi dispiace ma non ci crede nessuno !!! NON scalda nulla !!! Io avevo la 2008 e come scaldare 0 assoluto , Quella nuova un pò di più (solo un pò)
Non hai capito quel che volevo dire.
Ovvio che il motore scaldi poco.
Ma quando fa caldo (dai 33 gradi in su) arrivo a trovare la protezione aerodinamica dell’rt fastidiosa ed eccessiva. Non arriva aria, a meno di non abbassare tutto, ma anche in quel caso te la becchi tutta e solo in faccia.
Sul K ci sono i deflettori, che ti mandano aria non in faccia, ma sul torace, e ho trovato questa soluzione intelligente.:-p
Grazie ancora a tutti. Insomma il k non è un fuscello e si nasconde solo fino ad un certo punto. Il motore ti permette anche di andare forte ma in quel caso ti stanca. Non essendo uno smanettone non dovrei avere grossi problemi (ma rimaniamo sempre sul teorico)..
Senti, se non sei uno smanettone, K tutta la vita...
Io comunque valuterei il Gtl, fossi in te...:D
domenica 8 ore di moto in coppia con GTL e sarei potuto ripartire..............
Domenica sono andato sullo Stelvio, mangiato panino vicino ruscelletto, preso un po' di sole e tornato. Più di 500 km e se trovavo Valca sarei ripartito...:cool:
A DUMBO ...a allora ho capito male io si .......anche perché sopra una certa soglia di calore fa caldo......per tutti ‼
Domenica sono andato sullo Stelvio, mangiato panino vicino ruscelletto, preso un po' di sole e tornato. Più di 500 km e se trovavo Valca sarei ripartito...:cool:
ero a Livigno !!!!!!!!!!
Il motore ti permette anche di andare forte ma in quel caso ti stanca.
certamente uno può stancarsi di una moto grossa sia come dimensioni che come prestazioni,...
ma non credo che il k stanchi perche ti permette di andare forte,...visto che la puoi guidare benissimo senza avere sempre il coltello tra i denti,...
ti dirò di più ....quando,"giro,in giro" bighellonando vado più piano,(e facilmente con guduria) di quando giravo con HD Electra Glide.....
e mi stanco meno,...
ero sempre sopra i limiti senza accorgerme.... quel motore che a 2500 giri in 3a ero gia 100kmh... che non ti permetteva di girare con marcie alte ...ma il basso numero di giri non da la percezzione di velocità....una moto da guidare tutta di braccia e corpo...che non piega non frena ....ect ect
qui in 6a, a 70 kmh ,in silenzio,.... riprede con batter di ciglia,... se vuoi sorpassare, per poi riprocedere alla tua velocità .... pieghi come su un binario tocchi la leva, freni sicuro, magari anche senza scalare ...hai una viti Easy..... in centro nel traffico basta che lasci la 4 ...volendo parti anche da fermo con quella ....
volendo vai forte,... senza tanto stress...mi spiego meglio....in montagna 3a...4a... anche solo 4a (se non ci sono tornanti stretti).... e vai da 30......a tanto ...troppo volendo, la usi quasi come un monomarcia,... mentre con altre moto 2a..3a... 4a...5a... 5a..4a..3a..2a.. a volte 1a....etc etc ..
"considerazione mia" e come avere un Audi Q8 4.2 tdi autom......potenza da vendere tieni un passo veloce anche troppo, con poco stress...
è vero che se non ti controlli arriva in batter di ciglia a velocità........
ma questo non un difetto della moto ..ma del nostro polso ....
sono le moto ..super/iper sportive che ti stancano perche vanno forte.....
perchè vanno solo forte...
ho ripreso senza il minimo sussulto da 750giri in 5, una roba che ho sempre sognato ma che non pensavo esistesse su questo pianeta.
mai non hai mai avuto moto touring o sport-touring dai 4 cilindri in su? son su questo pianeta da una quarantina d'anni almeno...:lol:
Si ma 6 cilindri è diverso
@Robykgt: è proprio quello che volevo sentir dire.
@Max5407: il fatto che la moto sia particolarmente comoda per la zavorrina è particolarmente importante per me
@Valca: mi piace tanto il fatto che non stanchi sulle lunghe percorrenze, sono il mio pane quotidiano.
@Dumbo: il GTL è stato il mio primo pensiero ma poi ho pensato che forse è...un po' troppo: posizione piû infossata e feeling sicuramente diverso. Ma mentre la GT per qualche km l'ho assaggiata, per quanto riguarda la GTL è pura impressione visiva.
Domenica sono andato sullo Stelvio, mangiato panino vicino ruscelletto, preso un po' di sole e tornato. Più di 500 km e se trovavo Valca sarei ripartito...:cool:
Il mio desiderio tipico. Quanta invidia :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Eccomi. Ho iniziato questa discussione perchè realmente ero indeciso. E devo dire che ho trovato utili tutte le risposte. Per due mesi abbondanti Ho usato ogni minuto del tempo libero (anche di notte) per studiare tutto lo scibile esistente sulle due ottime moto BMW. Ieri mattina finalmente il tanto atteso appuntamento con la prova della GT. Sono entrato in concessionaria con l’idea di acquistare comunque la GT, prima ancora di inforcarla. L’accordo era che sarei tornato a restituire la moto quando volevo nell’arco della giornata. Ero concentrato e con la bava alla bocca per l’astinenza e la voglia che finisse. Immaginavo la costiera (ero a Salerno) e la goduria tra curve e tratti ben distesi. Alla fine invece mi è bastato poco, in 20 minuti l’ho riportata perché ho trovato una (mia) tale mancanza di confidenza da capire che non sono pronto per lasciare il boxer. Cambio stupendo, posizione di guida gradevolissima, motore...e che ne parliamo a fare, ma un’inerzia in curva che non voglio sulla mia moto. Ho firmato per l’RT e senza più nessuna ombra di dubbio. Grazie ancora a tutti e buona strada, comunque. Cambio stanza. :D
Che significa inerzia in curva?
La mia ha inerzia sul dritto. Poi devo frenare.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Patù 767
16-11-2017, 19:29
Ritirato oggi il mio K1600GT KAPPA TUTTA LA VITA :arrow::eek:
Skipper, mi riferisco alla tendenza ad andare dritta in curva. Ovviamente non voglio dire che non sterza ma che richiede un approccio diverso rispetto al boxer, immagino per un mix tra distribuzione dei pesi, passo e duolever.
Pressione pneumatici?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Bella domanda. Non ho chiesto. E questa volta neanche controllato dal display. A tal proposito una domanda: il sistema non è come per le auto, che avverte quando la pressione scende rispetto a quella settata? Sarebbe un aiuto semplice ma utilissimo, sulla moto più che in auto.
Patù 767
17-11-2017, 00:19
Skipper, mi riferisco alla tendenza ad andare dritta in curva. Ovviamente non voglio dire che non sterza ma che richiede un approccio diverso rispetto al boxer, immagino per un mix tra distribuzione dei pesi, passo e duolever.
Mik tutte le moto se non le butti giù non piegano :) la differenza tra il K e RT che la prima avendo il duolever quando vai in staccata per entrare in curva non affonda come la classica RT Che ha le FORCELLE è solo questione di abitudine , io ritengo che la K rispetto la RT sia più fluida nella erogazione priva di vibrazioni la RT dopo i 5000 giri comincia a vibrare e si sente e inoltre ( personale considerazione ) i due cilindri contrapposti sono abbastanza ingombranti :confused:
Comunque Sia il K ch e RT sono due gran belle moto :!: è solo questione di gusti
Ciooo e auguri per il nuovo giocattolo :D
Il K, cari miei, è per molti, ma non per tutti.
A tal proposito una domanda: il sistema non è come per le auto, che avverte quando la pressione scende rispetto a quella settata?
Forse se è molto inferiore, ma con 0,2-0,3 bar in meno non credo, però bastano a far si che la moto sia meno maneggevole.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Patù, sono perfettamente d’accordo con te.
K-7, in effetti sono in dubbio.
Pasquale61
17-11-2017, 14:29
.......la differenza tra il K e RT che la prima avendo il duolever quando vai in staccata per entrare in curva non affonda come la classica RT Che ha le FORCELLE ...................
Non è prorpio cosi :) il K non l'ho ancora guidato per cui son so dire come si comporta ma da cosa leggo dai vari post da ex Rtisti credo che come guida siano simili. ( come ciclistica ) Posso dirti con sicurezza che l'Rt, dotato di duolever, non affonda nelle stacacte prima di entrare in curva :) :!:
anche la RT ha un sistema ammortizzante anteriore che diminuisce (non annulla) l'affondamento in frenata
la differenza più evidente è che la RT in frenata alza di più il posteriore, che si estende più del K per una scelta di sag diverso del sistema, falsando questa sensazione di carico
l'interasse più corto fa l'altra differenza di più confidenziale e rapida chiusura di curva
questo non cancella la bella guidabilità del KGT, nettamente superiore alle altre sport tuoring di cilindrata superiore ai 1000cc
Patù 767
17-11-2017, 19:06
anche la RT ha un sistema ammortizzante anteriore che diminuisce (non annulla) l'affondamento in frenata
la differenza più evidente è che la RT in frenata alza di più il posteriore, che si estende più del K per una scelta di sag diverso del sistema, falsando questa sensazione di carico
l'interasse più corto fa l'altra differenza di più confidenziale e rapida chiusura di curva
questo non cancella la bella guidabilità del KGT, nettamente superiore alle altre sport tuoring di cilindrata superiore ai 1000cc
Concordo :cool: PS io l’RT L’ho appena venduta e posso assicurare che in staccata si abbassava alla grande , rimane sempre una gran bella moto ma non fa per me :lol:
Superteso
17-11-2017, 19:12
Posso dirti con sicurezza che l'Rt, dotato di duolever, non affonda nelle stacacte prima di entrare in curva :) :!:
Forse mi son perso qualcosa.
Da quando hanno messo il duolever su RT?
Superteso
17-11-2017, 19:15
come la classica RT Che ha le FORCELLE è solo questione di abitudine ,
Hanno rimesso le forcelle su una RT?
Patù 767
17-11-2017, 19:15
Forse mi son perso qualcosa.
Da quando hanno messo il duolever su RT?
Non volevo insistere :lol: :D
Superteso
17-11-2017, 19:18
Non capisco cosa tu voglia dire...
Veramente eh
Patù 767
17-11-2017, 19:33
Non capisco cosa tu voglia dire...
Veramente eh
Nel senso che la RT ha un sistema misto telelever più steli o forcelle come le vuoi chiamare :cool:
Superteso
17-11-2017, 19:36
Mah io lo chiamo telelever.
Non c è nessuna forcella
Pasquale61
17-11-2017, 19:56
Chiedo scusa per il lapsus ...... giusta correzione .... a volte la fretta di scrivere e non rivedere quello che si scrive :!:
Superteso
17-11-2017, 19:57
Ma scusa de che? 😁
Patù 767
17-11-2017, 20:22
Mah io lo chiamo telelever.
Non c è nessuna forcella
Mi spiace ma purtroppo la RT ha le forcelle le ha sempre avute :lol:
Superteso
17-11-2017, 20:25
Evidentemente la facevano solo per te.
Patù 767
17-11-2017, 20:28
Evidentemente la facevano solo per te.
Sai sono speciale :)
Superteso
17-11-2017, 20:33
Ecco allora leggiti un po il regolamento.
Che non si quotano i messaggi immediatamente precedenti.
E già che ci sei leggi anche qualche libro di tecnica e vedrai che non sei così speciale.
Patù 767
17-11-2017, 20:33
Solo per TE
http://funkyimg.com/i/2zrFV.png (http://funkyimg.com/view/2zrFV)
Secondo me state facendo una polemica di tipo semantico.:lol:
Tutte le moto del mondo davanti hanno una forcella, però né Rt né K1600 hanno molle incorporate nella forcella.
Non sono un tecnico, anzi ne capisco poco, ma so che la mia vecchia Rt aveva il telelever, mentre la K1600 ha il duolever, che , a quanto ho potuto capire, è un sistema di bracci ancora più evoluto, che si dovrebbe tradurre in una maggiore stabilità direzionale ad alte velocità.
Comunque, mie sensazioni: in frenata, il K1600 “affonda” molto meno dell’Rt.
Quanto a maneggevolezza, cioè facilità di curvare, non trovo grandi differenze, tranne forse una maggiore inerzia sul K, che va “aiutato” un po’ di più di motore e buttato giù con un po’ di decisione in più.
Ma a me questo piace...:lol:
E comunque son cose che avverto solo quando spingo un po’ di più.
Nella guida turistica rilassata, pari sono, come facilità.
E a velocità basse basse, preferisco nettamente il K, per il motore “elettrico” e la sella più bassa.
Per tutto il resto, non c'è proprio paragone.
Il K1600 Gtl è roba di un’altra galassia rispetto all’Rt.:D
Superteso
18-11-2017, 08:02
.........................
.
Superteso
18-11-2017, 08:16
............................
Patù 767
18-11-2017, 11:22
Dumbo hai detto BENE :lol: tutte le moto hanno una forcella e l’RT ha pure gli steli senza molle ma sempre steli sono :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |