PDA

Visualizza la versione completa : Vibrazioni dal motore sul manubrio ADV 2014


fuoco973
09-10-2017, 09:18
Come da titolo ho una ADV 2014 presa usata unico prop ora 33000km, avevo std 2013 sempre LC.
Da subito ho notato una fastidiosissima vibrazione al manubrio che a mio parere parte dal motore. Essa so presenta dai 140km/h ed aumenta con l’aumentare dei giri motore.
Ho escluso il pneumatico in quanto abbastanza nuovo circa 4/5000km nn presenta scanalature e già fatto equilibrare sia ant che post, i cerchi sembrano ok, ma poi perché allaumentare dei giri e sopra i 140?
Sento anche il serbatoio che vibra e ieri mia moglie mi ha detto di avvertire(nn sa nulla del problema) una vibrazione come se fosse corrente elettrica dalla sella.
Devo andare in officina lo so ma vorrei andarci con idee chiare e qualcosa da far controllare nella specifico.
La moto va che una meraviglia non sbacchetta ne oscilla vibra!
Ho pensato al controllo dei corpi farfallati? Gioco valvole?

Chiedo aiuto ai più esperti...

Per i moderatori ho cercato ma aimè nn ho trovato nulla di simile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cagnez
09-10-2017, 10:15
... ieri mia moglie mi ha detto di avvertire una vibrazione come se fosse corrente elettrica dalla sella...

Tieniti stretta quella moto!
Secondo me, evidenziando quella specifica caratteristica, andrà a ruba in caso di rivendita anche con prezzo maggiorato!! :lol::lol::lol:

http://www.metallized.it/public/articoli2/1387754209mzd.jpg

fuoco973
09-10-2017, 13:23
[...]



Che sei simpatico��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
09-10-2017, 14:15
@Fuoco: non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo e mai le foto. Grazie

Murdoch
09-10-2017, 14:31
Come ti ho risposto in privato potrebbero essere i cerchi.
Mi pare strano il motore, lo farebbe anche da fermo dando sgasate e lo sentiresti girare irregolare.

Io metterei i cerchi su un comparatore e li farei girare per vedere se sono dritti. Bastano pochi mm che senti vibrare la moto.

Il cerchio posteriore lo vedi già mettendola sul cavalletto centrale e inserendo la marcia... almeno così mi dissero in bmw.

luca.gi
09-10-2017, 14:38
Ho escluso il pneumatico in quanto abbastanza nuovo circa 4/5000km nn presenta scanalature e già fatto equilibrare sia ant che post,
secondo me l'errore è proprio quello!
Nella maggior parte dei casi la causa sono proprio le gomme.
E che siano nuove non c'entra nulla...anzi...se hanno quel difetto lo fanno da subito, da nuove, e piuttosto diminuisce con l'uso.
E' però anche vero che normalmente questo difetto delle gomme (centratura errata o gomme difettose) si verifica in decelerazione e non in accelerazione!!!

fuoco973
09-10-2017, 15:25
@Murdoch

Quando ho fatto rifare l’equilibratura e girare le gomme il gommista (che nn è chi ha venduto le gomme che erano già montare tu) mi ha detto che le gomme erano ok.
La cosa che mi fa escludere le gomme è che quando sono loro il manubrio a basse velocità oscilla mentre a me va dritto e nn oscilla.
Da fermo quando(nn lo faccio volentieri ma ci ho provato) sgasando sento la vibrazione, ovvio che nn è fastidiosa in quanto per uno/due secondi.
Per dippiu se fossero le gomme superato una certa velocità nn dovrebbe sparire la vibrazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fuoco973
09-10-2017, 15:29
@luca.gi

Infatti lo fa sia durante la marcia oltre i 140km/h che in decelerazione. Fosse come sostieni appunto dopo 5000km le gomme sarebbero ben rodate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Murdoch
09-10-2017, 15:30
Con la velocità la vibrazione di gomme / cerchi non sparisce completamente. Cambia frequenza fino a diventare difficilmente percettibile ma il corpo alla lunga se ne accorge.

La gomma potrebbe anche essere bilanciata staticamente ma con un cerchio storto avresti comunque vibrazioni.

edramon
09-10-2017, 17:28
Ciao, per escludere le gomme (e i cerchi e tutto il reparto trasmissione fino al primario del cambio), fa questa prova: guarda il regime di giri in sesta a cui inizia la vibrazione, poi ti metti in quinta allo stesso regime. Se avverti ugualmente la vibrazione, vuol dire che proviene dal motore o dal primario del cambio.
Anche la mia fa una fastidiosa vibrazione a partire da 4800 giri (quindi corrispondenti ad una velocità in 6a inferiore a quella alla quale si verifica la tua), ma in ogni marcia. Il fatto è che in sesta ce ne accorgiamo di più perché è il rapporto che manteniamo più a lungo.

fuoco973
09-10-2017, 19:12
Questa prova del mantenimento costante dei giri motore non l’ho ancora provata però mi sorge spontanea una domanda considerando che la vibrazione maggiore la percepisco a 5000 giri e più o meno stiamo intorno ai 135 140 km/h e in sesta marcia Mantenendo gli stessi numeri di giri in quinta marcia non sarei comunque ha dei giri che mi creano già di per sé una vibrazione maggiore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fuoco973
09-10-2017, 19:15
Un’altra domanda che mi viene da porre è questa: diamo per scontato che siano i cerchi ovalizzate storti decentralizzati il manubrio non dovrebbe oscillare o se lascio il manubrio a velocità diciamo di 80 km/h non dovrebbe tendere a destra o a sinistra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo64
09-10-2017, 20:14
Fuoco

sperimentato una cosa simile alla tua qualche annetto fa con il vecchio VFR800, giusto con gomme di 5000km circa...
Sono andato da un mecca che mi ha parlato di rivedere tutto l'anteriore smontando forcelle e quant'altro.
Visto il preventivo, ho preferito cambiare gomme e basta incrociando le dita (e andando da un altro).
Tutto risolto con gomme nuove.

Scommetto 10 euro contro 1 che il tuo problema viene dal sistema cerchi-gomme-equilibratura.

Sono qui alla cassa pronto a pagare

pippo64
09-10-2017, 20:28
Ma mi resta un dubbio:

Come diavolo hai fatto a "girare le gomme"?

Io ci riesco a stento alla macchina...

Murdoch
09-10-2017, 20:35
Problemi di vibrazioni e di avantreno leggero sono frequentissimi su questa moto.
Per questo insisto sul controllo di cerchio gomma e bilanciatura.
Proverei un altro gommista, almeno per escludere il dubbio.

Certo anche le prove in velocità come ti hanno consigliato vale la pena farle.

luca.gi
09-10-2017, 21:08
Ma mi resta un dubbio:

Come diavolo hai fatto a "girare le gomme"?


girate sul cerchio!!!

edramon
09-10-2017, 21:08
Fuoco, se ti metti in 5a a 5000 giri (o anche in 4a se vuoi), ti troverai ad una velocità inferiore di quella alla quale dici che le vibrazioni cominciano.
Se vedi che a 5000 rpm le vibrazioni le percepisci ugualmente, vuol dire che non dipendono dalla rotazione delle ruote, ma dalla rotazione del motore (o di tutto quello che ruota alla stessa velocità del motore: frizione, primario del cambio.
Se invece, per esempio, ti porti in 4a a 5000 giri e non senti vibrazioni, ma continuando ad accelerare, una volta arrivato a 135-140 (sarai ad un regime molto più alto dei 5000) inizi a sentire le vibrazioni, allora probabilmente le vibrazioni possono venire da tutto quello che c'è a valle del cambio (secondario del cambio - cardano - coppia conica - cerchio e gomme compresa l'anteriore).

Carlo01
09-10-2017, 21:37
Io ho lo stesso problema, Ho cambiato varie tipi di pneumatici ma non è cambiato niente 135/140vibra

fuoco973
09-10-2017, 23:46
@pippo ti hanno risposto, girare su cerchio, ci ho pensato ma ho il sospetto che nn siano le gomme, forse cerchio ma le vibrazi dei pneumatici le ho constatate su altre moto ma così nn mi sono mai capitate;

@edramon
Devo provare a farla sta prova e devo ovviamente passare dal mecca, attendevo di esser chiamato per richiamo forcelle ma mi sa che faccio un salto prima, purtroppo dalle mie parti il conc più vicino è a bari e mecca bravi nn c’è ne sono altri sono a San severo 120km e Lecce 200km😔😩




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fuoco973
09-10-2017, 23:48
@ Carlo
Ma la tua era usata o nuova?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fuoco973
10-10-2017, 07:37
Altra domanda:
A parte il disallineamento dei carpi farfallati(che leggevo da qualche parte, sulle lc nn sia più fattibile in quanto autoassistiti! Vero?) quali altri possono essere le cause di vibrazioni provenienti dal motore e non dalla ciclistica e quali sono i sintomi comuni a tali cause?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edramon
10-10-2017, 15:37
Sulla causa non ne ho idea, posso provare a fare ipotesi, ma lascia il tempo che trova.
Sì l'allineamento corpi farfallati non si fa più, perchè non c'è più il cavo del gas a comandare le farfalle.
Mi può venire in mente, e sarebbe il male minore, combustione irregolare (magari qualche preaccensione). A me sembra che facendo qualche pieno di 100 ottani il fenomeno si attenui. Non ne sono sicuro, ma se così fosse confermerebbe questa ipotesi.

fuoco973
10-10-2017, 15:41
Dico una cavolata, poco olio nella coppa conica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicorunner
10-10-2017, 18:36
io continuo a propendere per una gomma difettosa

edramon
10-10-2017, 19:59
Tutto può essere, ma le gomme iniziano a vibrare ad una data velocità, non ad un dato regime di giri.
L'olio nella coppia conica sarebbe facile da verificare, però anche quelli sono ingranaggi meccanicamente connessi ad una ruota (non c'è il cambio di mezzo che altera il rapporto tra le velocità) e come quella, dovrebbero vibrare con la velocita e non con il regime motore.
Insisto con questa ipotesi perchè la mia lo fa da tanto e diversi treni di gomme, ho cambiato anche il cardano (comprato usato da una moto che aveva 2000 km, poveretta), per scoprire che non c'entrava una mazza!

fuoco973
10-10-2017, 21:12
@edramon
E quindi quale è stata la tua conclusione o soluzione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edramon
11-10-2017, 08:51
Io ho due ipotesi, la prima è normalissima amministrazione, cattiva combustione dovuta all'accumulo di depositi carboniosi. Potrebbe bastare qualche pieno di 100 ottani additivata, o un pulitore iniettori, o meglio la pulizia dei corpi farfallati (5000 giri è un regime critico per il nostro boxer).
Della seconda ho paura anche a parlarne: il moto tra frizione, che sta davanti, e cambio, che invece ovviamente deve stare dietro al motore, è trasferito da un albero che prende gioco in senso assiale. La BMW lo sa, nella mia questo gioco c'è, verificato da meccanico ufficiale, e la soluzione è sostituire il cambio completo, perchè è la sede ricavata nella scatola del cambio che provoca il gioco (hai capito perchè avevo paura a parlarne). BMW dice che sia la causa della scarsa manovrabilità del cambio e in casi estremi può portare al bloccaggio del cambio, ma non so se può essere la causa delle vibrazioni, magari sì!
Io comunque ancora non ho risolto. Al prossimo tagliando che farò tra un mesetto torno a farmi sentire con le vibrazioni.
A proposito, coassiale (sono due alberi cavi, ruotano uno dentro l'altro) con il famigerato albero c'è proprio il contralbero antivibrazioni, chissà se c'entra qualcosa...

fuoco973
11-10-2017, 09:38
Prima di questa avevo una std lc 2013 che mi avevano diagnosticato un problema al cambio e non aveva questa vibrazione ma comunque ho preso la 2014 che nn dovrebbe averne tante che mentre prima si impuntava adesso va moolto meglio e bene, proverò con tutti i tuoi consigli ma siccome il conc che me l’ha venduta mi ha rilasciato 2 anni di garanzia bmw mi farò sentire....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edramon
11-10-2017, 10:20
Fuoco, fatti sentire sì e a gran voce, tu che puoi far valere la garanzia. Io devo dire che il mio cambio non va male, quindi non ci penso proprio a spendere 2000 € per una ipotesi... ;)

fuoco973
11-10-2017, 12:46
Ma proprio nn hai alleviato nulla con cerchi e gomme?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edramon
11-10-2017, 15:07
No, e poi cerchi e gomme facevano vibrazioni ben diverse, intorno ai 110 km/h e non con una frequenza così alta, si sentivano sul manubrio, non anche sulla sella e sulle pedane. Ho risolto con una buona equilibratura.

fuoco973
11-10-2017, 19:39
Ma hai risolto che nn senti quasi più nulla? Ma equilibratura dei cerchi o gomme?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edramon
12-10-2017, 08:33
Con l'equilibratura fatta bene sono sparite le vibrazioni del manubrio a 110, vibrazioni a bassa frequenza, ben diverse da quelle prodotte a 4800 - 5000 giri ;)

fuoco973
12-10-2017, 08:58
Quindi mi stai dicendo che la vibrazione a bassa frequenza te le stai tenendo e ci convivi ti sei arreso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
22-10-2017, 13:05
I gs non hanno vibrazioni
Se le avete probabile problemi di gomme
Su XR 4 cilindri che vibra parecchio
Alcuni hanno sostituito i pesi presenti alle estremità del manubrio
Cioè li hanno aumentati di peso
Questi pesi li ha sicuramente anche il gs
Il mio non vibra al momento ne con anakee ne con st 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fuoco973
03-12-2017, 23:33
Alla fine dopo ulteriore equilibratura fatta in bmw la vibrazione è svanita, ora sento un effetto rotolamento ma a questo punto cambierò gomme.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Murdoch
03-12-2017, 23:42
Come ti avevo detto!
Meglio così... risolto con una semplice bilanciatura

k51 - 2016

edramon
04-12-2017, 07:40
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
La vibrazione che sento io non è assolutamente di gomme. Settimana scorsa ho fatto il tagliando ma non ci hanno capito nulla. Ieri sull'autostrada ho fatto parecchie prove: in quarta salgo di giri lentissimamente a 4500 arriva la vibrazione (90-100 all'ora).
In 5 salgo di giri, stessa modalità tac vibrazione a 4500, in 6a stessa cosa, prima non c'è, a 4500 precisissimi arriva. Non possono essere le gomme, purtroppo.