Visualizza la versione completa : Posizione sulla moto e mal di schiena: che dicono i medici?
londinese
08-10-2017, 14:54
Come da oggetto: vorrei capire cosa dicono i medici a proposito della posizione in moto, di quale sarebbe quella ideale (soprattutto in quanto ad inclinazione del busto).
A quanto mi sembra di capire, una posizione troppo eretta può caricare troppo peso sulla schiena e troppo poco sulle braccia, ma una troppo inclinata in avanti pure fa male. Vorrei capire se una posizione intermedia è il compromesso migliore (tra 5 e 10 gradi di inclinazione?), ad esempio tipo le BMW da touring, leggermente caricate in avanti ma non troppo. E se fasce di supporto lombare sono consigliate.
Ho trovato qualche intervista qui e lì a qualche medico, ma nulla di preciso.
Ho una F800R, che - purtorppo - uso molto in città. Ci ho messo dei riser perché la posizione caricata in avanti mi affaticava molto i polsi e le braccia nel continuo frena-e-riparti della città (ma non mi dava fastidio in tratti extraurbani). Adesso però che ho un bel po' di mal di schiena (forse ernia del disco, aspetto i risultati di una risonanza), e comunque non tornerò in moto per un po', mi chiedo se aver reso la posizione più eretta non sia stata deleterio perché così scarico troppo peso sulla schiena.
NB: sono interessato a capire se c'è qualche consiglio medico - le esperienze dei singoli motociclisti sono interessanti ma non necessariamente particolarmente significative.
Ad esempio quest'ortopedico dice:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/14/in-citta-tra-buche-traffico-come-salvare.html
È certamente migliore la posizione più piegata delle moto veloci, rispetto agli scooter. La posizione seduta - infatti - non è fisiologica e, col tempo, può aggravare i sintomi lombalgici. La posizione inclinata in avanti, che si assume durante la guida della moto, scarica il peso del corpo sugli arti superiori, spalle e collo, e meno sulla colonna vertebrale. Mantenendo però a lungo una postura con la schiena flessa, il materiale di cui sono composti i dischi intervertebrali tende a "scivolare" all' indietro e quindi ad aumentare le pressioni a livello posteriore, dove risiedono numerosi rami nervosi
Ovviamente non cerco una diagnosi via internet! Volevo semplicemente capire se esistono delle linee guida ufficiali, o se qualcuno di voi ha avuto risposte precise da un ortopedico sui pro e i contro di ciascuna posizione. Avete presente i dépliant sulla corretta postura da tenere seduti al computer, preparati da associazioni di ortopedici, osteopati, etc.? Ecco , vorrei capire se esiste qualcosa di simile a proposito della postura in moto.
Grazie!
PS Questo sito calcola la posizione sulle varie moto: www.Cycle-ergo.com
Ovviamente è solo un'approssimazione: alcune selle si possono alzare/abbassare, le sospensioni non sono considerate, e infine, non tutti abbiamo le stesse dimensioni: due persone dalla stessa altezza possono avere gambe e braccia di lunghezze diverse.
PPS Ovviamente ho chiesto all'ortopedico cui mi sono rivolto, ma non ne ha idea. Non mi stupisce, anche perché qui in Brexitlandia le due ruote sono molto meno diffuse.
Visto che sembri gia' preparato, dovresti andare da uno specialista
Visto Che vuoi consigli Medici mi sembra il minimo....
Qua trovi semplici motociclisti con un Sacco di esperienza ma non ti serve.
Buon mal dI schiena
il discorso non è semplice.peso,età,tipo di stradeetc,ma sopratutto la condizione della schiena,sa non hai nulla può stancare solo per i lunghi percorsi,sia in un modo che nell'altro.
quando invece senti dolori alla parti bassa,intorpidimento gamba o gambe,quando perdi quasi tutta la sensibilità di una gamba,se non riesci a scavallare la moto quando sali o scendi.
quando e quanto...allora deve intervenire un buon ortopedico.
se va bene và,se no saluti la moto...
alle volte invece basta una buona cintura.dipende.
a me che ho probleni forti alla parte bassa per esempio,mi trovavo bene con manubrio turistico altino.. ma credo che ogni caso sia a sè.
papipapi
08-10-2017, 18:50
Un bel paraschiena lombare basso, veloce da mettere e da togliere ed hai risolto il problem http://www.ebay.it/itm/DAINESE-Protezione-Paraschiena-lombare-/192314040588?hash=item2cc6cf610c ;) :toothy2:
londinese
08-10-2017, 19:38
@bim, mi sa che non mi sono spiegato. Da un ortopedico ci sto già andando, non pretendo certo di farmi curare su di un forum. Vorrei semplicemente capire se esistono linee guide ufficiali, o studi, o qualcosa di un po' più scientifico delle singole opinioni di singoli utenti, a proposito dei pro e contro delle varie posizioni (inclinazione busto, gambe, etc) che si possono adottare in sella in base alla moto che si guida. Studi del genere esistono per la postura da tenere seduti al computer, per gli obblighi sulla sicurezza sul lavoro in ambienti industriali, etc, ma pare nulla del genere esista a proposito delle due ruote.
Come dicevo, al mio ortopedico ho ovviamente chiesto, ma non mi ha saputo dire. Ho anche fatto una ricerca sommaria su PubMed, la base dati di pubblicazioni medico-scientifiche, senza trovare granché.
ilprofessore
08-10-2017, 21:39
Io so solo che la migliore posizione per la schiena e' quella della Sport-Touring (VFR, per capirsi). Si caricano un po' i polsi, ma non troppo.
Quando avevo il mal di schiena (nulla di grave ovviamente), giravo tranquillamente con la VFR e smontavo che stavo meglio (alla schiena) di quando ero partito.
londinese
08-10-2017, 21:54
Cercando in rete ho trovato un fisioterapista in Utah (sì, Utah) che fa consulenze sulla postura in moto. Vorrei trovarne uno anche qui a Londra. Ma guido una moto tedesca, molti inglesi mi direbbero di passare ad una Triumph, perché liberarmi dalle influenze dei burocrati europei mi farà passare anche mal di schiena 🤣
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
londinese
08-10-2017, 21:57
Prof, che tu sappia, la posizione tipo VFR è indicata un po' in generale, o per un tipo di percorso specifico? Le sollecitazioni cui si va incontro variano molto tra città statale autostrada etc
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
motorrader
08-10-2017, 21:58
..dipende molto anche dalla taratura delle sospensioni..
e dalla loro corsa.. ;)
..quello che non fanno loro..lo deve fare la tua schiena..:lol: :lol:
Moto che vai...posizione che trovi........per ovvi motivi andare in moto come in macchina, di certo non sono consigliati per il nostro benessere ne tanto meno per quello delle nostre ossa....ogni postura "statica" porta ad irrigidimenti e indolenzimenti al nostro apparato muscolo scheletrico ...io quando voglio "rilassare" la parte del tronco/braccia/spalle , scarico sulle gambe....stringo un po le ginocchia sul serbatoio...e mi fletto leggermente in avanti....
Un bel paraschiena lombare basso, veloce da mettere e da togliere ed hai risolto il problem http://www.ebay.it/itm/DAINESE-Protezione-Paraschiena-lombare-/192314040588?hash=item2cc6cf610c ;) :toothy2:
Ce l'ho e non lo uso da anni....l'ho ritrovato proprio oggi :cool: rovistando nell'armadio "per la moto". Pensavo di averlo perso.
Ricomincerò ad usarlo di sicuro ;)
er-minio
08-10-2017, 23:25
NB: sono interessato a capire se c'è qualche consiglio medico - le esperienze dei singoli motociclisti sono interessanti ma non necessariamente particolarmente significative.
Non so se qualche utente medico si sbilanci a scrivere qualcosa online, senza avere qualche minima indicazione su quale sia il tuo problema (la schiena è piuttosto lunga).
Quoto anche io il professore e aggiungo la mia esperienza non significativa:
Ernia bilaterale L3/4 (in basso cmq). Scoperta con risonanza magnetica a Natale scorso dopo 10 giorni in cui non riuscivo nemmeno a piegarmi per uscire dal letto e dopo 1800km in macchina fino a casa mi hanno tirato su con l'argano.
Era comunque più di un paio d'anni che avevo problemi ogni tot.
R1200GS: sulle lunghe percorrenze ho avuto problemi. Ricordo un viaggio di un quattromila km (due/tre anni fa) in qualche giorno come particolarmente doloroso.
Mukken dell'anno scorso invece niente di particolare.
Le insaccate si facevano sentire il giorno dopo i giri più lunghi.
La mia è piuttosto rigida rispetto ad un GSA standard.
Nei momenti di dolore acuto (tipo il natale di cui sopra) anche usarla due/tre giorni casa lavoro mi dava fastidio alla schiena dopo.
HP2S: usata in pista anche con la schiena con dolori "acuti" più qualche raro giro su strada (300km max). A parte alcune compressioni non mi ha mai dato grossi problemi. Sulla moto stai sottosopra ed ha la stessa delicatezza sulle sconnessioni di una panca di legno.
È anche vero che il chilometraggio a bordo di questa è limitato. Post utilizzo zero problemi.
Ho iniziato da un po' di mesi ad andare in bicicletta (non so per quale motivo pensavo che aiutasse la schiena, stando piegati in avanti). Generalmente una 20ina di km casa/lavoro quasi tutti i giorni più qualche giro extra: niente di straordinario.
Problemi di schiena: zero, a parte la gamba o mano che si addormenta in alcune posizioni. Sia dopo la bici che dopo l'utilizzo di tutte e due le moto.
Dita incrociate perchè da circa 8 mesi dolori zero e spero proprio di non tornare nella situazione di Dicembre scorso.
Londinese, non trovi nulla poichè nulla esiste in tal senso. Sicuramente una posizione che rispetta la fisiologia della colonna è la migliore, dato che le curve della colonna esistono per un preciso motivo. Il medico non è in grado di risponderti in quanto ha poca considerazione degli aspetti funzionali. L’osteopata men che meno, dato che non ha alcun fondamento scentifico, ne conosce gli aspetti della EBM/EBP.
Di fatto la postura è personale, non ne esiste una perfetta. Tuttavia forse la più deleteria è quella da Scooter, triplice flex della colonna e triplice flex arti inferiori, con conseguente annullamento delle curve fisiologiche.
Mi pare di capire che tu abbia un problema, in funzione della tua clinica e degli esami strumentali si potrebbe capire meglio in che direzione andare.
Quale indicazione sommaria, riabilitativa, ti posso dire che nessuno strumento, quale Tecar, ultrasuono e cavolate varie ha successo a lungo termine e nel follow up, per tanto se vuoi “gestire la problematica” l’unica via è quella dell’attività mirata. Per farlo ci vuole un professionista serio e competente, non maghi del marketing.
🖖🖖🖖
paolor_it
09-10-2017, 06:22
Ma come, nell'automotive fanno studi e ricerche su ogni minimo dettaglio e viene fuori che non c'è niente per quanto riguarda la postura del pilota? Mi pare a dir poco improbabile.
Per esperienza personale quoto il professore, anni fa avevo una ninja 900 anni '90,con impostazione di guida da sport tourer non da ss come quelle attuali, busto inclinato in avanti e zero problemi per la schiena.
Il busto non si insacca in posizione statica e le asperità stradali non vengono scaricate verticalmente sulla base della colonna.
Con un noto fisioterapista romano, specializzato in riabilitazione sportiva, tentammo di fare una valutazione del genere basata anche sull’interazione di vari pazienti.
Ne scaturì in maniera piuttosto empirica che tutte le moto a postura eretta o insaccata all’indietro (scooter) acuiscono patologie alla colonna vertebrale a causa delle reiterate insaccate.
La postura ideale è quella inclinata in avanti, tipica di moto come il VFR (che conosco bene perché sto al 5º) ma anche di quelle sportive. La questione dei polsi è un falso problema perché non bisogna sostenersi poggiandosi ai semimanubri (nemmeno su una R1) ma attraverso i muscoli lombari che nella giusta postura diventano sempre più resistenti.
Le buche e le insaccate vengono così totalmente assorbite dalla flessione in avanti da eseguire a gomiti liberi.
La postura in avanti ha anche il vantaggio di sollecitare molto meno il fondoschiena in quanto l’appoggio si sposta dall’ano all’interno coscia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono completamente d' accordo, soprattutto sul discorso che i polsi non devono essere caricati con il peso del corpo.
A parte un discorso relativo alla guida, per cui le braccia per avere un miglior controllo non si devono irrigidire (se non sbaglio ne aveva parlato anche Levriero Nero), ho fatto la verifica con mia moglie che spesso aveva problemi con le mani (intorpidimenti, indolenzimenti ed altro) e che quando ha smesso di "appoggiarcisi" stringendo maggiormente il serbatoio e facendo lavorare di più i muscoli dorsali ha risolto la cosa.
londinese
09-10-2017, 09:38
@Sosero2, cosa intendi che con la VFR stai al quinto? O intendi che il tuo busto è inclinato di 5 gradi sulla VFR?
Ti sei fatto un'idea su quale sarebbe l'inclinazione ideale? Tra 5 e 15 gradi? Tra 10 e 20? Immagino che oltre una certa inclinazione possano nascere altri problemi.
In realtà un vantaggio della posizione più eretta è maggiore visibilità laterale quando si gira la testolina nel traffico, però, se rinunciarvi è lo scotto da pagare per avere meno problemi di schiena, beh, amen.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
insomma,tutto vero.ma,se uno ha mal di schiena diciamo forte,il problema di solito resta anche nella vita al di fuori dalla moto.
è un problema che deve essere valutato da un buon ortopedico:ernie,canali in cui passano i fasci dei nervi e conseguenti sciatiche,peso,spazi intervertebrali etc etc.credo che studiare in modo scentifico sia difficile farlo,ognuno a modo suo.si,largo circa si conoscono i motivi,alcuni curabili con interventi chirurgici (complessi a quanto so),infiltrazioni,ginnastica, dimagrimento etc ma immagino che ogni caso sia a se.
Intendo che ho acquistato 5 VFR, anzi adesso che ci penso 6. Come inclinazione in avanti vanno bene tutte, da 10 a 30 gradi. L’importante è non stare eretti.
Se poi si ama la postura del GS o del Tmax allora per la schiena, se sofferente, è una guerra persa.
Capisco che la visione dall’alto in moto come con i Suv possa sembrare più rassicurante ma è solo questione di abitudine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
09-10-2017, 11:18
Londinese:permettimi ma a me sembra che ti stai focalizzando troppo sul grado in piu o in meno.
La posizione in moto potrebbe essere il fattore scatenante (e non determinante)di una patologia in essere.Per questo attendi l ésito dei tests per immagini e poi seneparla:cool:.
Sosero analizza l ´aspetto ´traumatologico´della guida sulle due ruote.A completamento sottolineo l ´importanza della ´statica´.Nessuno guida a lungo con la colonna allineata.Un ´rilassamento´é nella norma.Concause,oltre al fattore tempo,al netto di eventuali patologie,una scarso trofismo della muscolatura paravertebrale,na schifezza di tono addominale;) .L átteggiamento risultante ,quindi, é una accentuazione della lordosi lombare che ,anche in assenza di traumi,mantenuta nel tempo, é tutt´altro che fisiologica.Quindi lassa perde il goniometro e dopo la diagnosi vedi di correggere eventuali squilibri.
londinese
09-10-2017, 11:29
Sì, d'accordo, però il mio ortopedico non sa nulla di posizioni sulle due ruote. Ammesso - grattatina - che in sella ci potrò tornare, cercare di capire, ad esempio, se togliere i riser potrebbe convenirmi perché così il peso si distribuisce di meno sulla schiena mi sembra alquanto pertinente.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
il franz
09-10-2017, 20:55
L'approccio è sbagliato, la moto è soprattutto dinamismo.
Non è come stare davanti a un pc o seduto in auto.
Anche il fisico deve essere adeguato alla moto, la postura migliore è quella che ti permette di muoverti agevolmente, alzandoti rapidamente sulle pedane in caso di buche o dossi o spostarti lateralmente per bilanciare scarti improvvisi.
Se pensi di aver problemi a effettuare questi movimenti ci penserei prima di mettermi in sella.
La moto non è ancora una scienza esatta
Se devi andare dal medico per andare in moto è meglio lasciar perdere, non fa per te!!
E se ti poni dei dubbi e' ancora peggio....
Lascia perdere
londinese
09-10-2017, 23:59
@bim, francamente non riesco a capire il senso del tuo discorso.
Cosa ci sarebbe di sbagliato nel cercare di capire che effetto ha l'inclinazione del busto (i riser li lascio o li tolgo? Se cambio moto, quanto mi conviene stare inclinato in avanti? Etc.). Mi sembrano domande estremamente sensate e pertinenti per chiunque, non solo per chi ha mal di schiena.
secondo me se uno ha mal di schiena ce l'ha sempre anche se con varie intensità.
e allora son problemi.
se è lievissimo oppure solo un indolenzimento,forse,è perchè le lesioni non ci sono oppure sono ai primissimi stadi.
e li credo si possa intervenire in qualche modo.
tutto ciò per ripetere che ogni caso è a sè.
e se è vero che oggi ''tutto è trasformato in statistica''è la dimostrazione che chi mangia due polli....etc.
Ordunque:
- premesso che mi occupo di mal di schiena da circa una trentina di anni, pur rappresentando solo una parte minoritaria del mio lavoro
- premesso che non sono un ortopedico, dato che non solo e non tutti gli ortopedici si interessano di mal di schiena
- premesso che la medicina non è una scienza esatta ma solo una branca particolare di artigianato, seppur statisticamente guidata, in cui l'esperienza personale gioca un ruolo importante
- premesso che, da anziano motociclista culo di pietra, è ovvio che mi abbia interessato ed abbia messo particolare interesse nei miei pazienti motociclisti
- premesso che i consulti "via internet" hanno il valore discutibile che tutti sappiamo
Premesso tutto questo, posso dirti in coscienza solo due cose che abbiano un senso, con l'aggiunta di un consiglio:
1) sulla schiena agiscono tanti fattori, dei quali la postura è solo uno. Senza conoscere come sono messi i dischi, le intervertebrali posteriori e, molto importante, la muscolatura paravertebrale del singolo paziente, dare un giudizio senza conoscere il paziente ed aver GUARDATO DI PERSONA i suoi esami diagnostici, è complesso oltre ad essere metodologicamente discutibile. Una buona fascia lombare scelta sulla base della propria conformazione fisica e con un costo adeguato aiuta.
2) generalmente, GENERALMENTE, la postura in sella caricata delle ST è migliore della postura seduta di scooter e GS, sulle percorrenze medie e lunghe.
Il CONSIGLIO: diffida da chi ti da "certezze" (siano essi medici, fisioterapisti, osteopati): se ti da certezze, vuol dire che di mal di schiena capisce poco.
Conscio di esserti stato di poco aiuto, in bocca al lupo e buona strada.
londinese
10-10-2017, 11:14
Grazie.
Temo, però, che ci sia ancora un equivoco di fondo:
Non ho chiesto una diagnosi su internet.
Non ho chiesto se posso tornare in moto.
Non ho chiesto come curare il mal di schiena.
Cercare diagnosi e cure su internet è stupido; sto andando da un ortopedico, e sarà lui a rispondere a queste domande.
Quello che ho chiesto è se, a proposito della postura in moto (angolo del busto, inclinazione gambe, etc) esiste qualcosa di un po’ più scientifico delle opinioni dei singoli utenti: ad es., linee guida delle associazioni di ortopedici o medici dello sport, studi in materia (su PubMed non ho trovato pressoché nulla), verifiche fatte dalle forze di polizia per i loro poliziotti motociclisti, etc.
A quanto pare, la risposta alla mia domanda è un secco “no”, a parte l’opinione abbastanza diffusa, ma non confermata, che io sappia, da uno studio clinico vero e proprio, che una posizione da touring sia la più indicata.
Non so cosa facciano le forze di polizia, ma mi farebbe particolarmente strano se non facessero proprio nulla, soprattutto qui a Londra dove si vedono molti più poliziotti motociclisti che a Roma o Milano. I datori di lavoro mandano gli esperti di sicurezza sul lavoro a verificare che i monitor siano allineati con gli occhi, e poi non fanno nulla per chi trascorre decenni in sella ad una moto? Boh…
un secco “no”, a parte l’opinione abbastanza diffusa,
Esatto.
La tua domanda mi era molto chiara, nessun equivoco,ho scritto di più perché leggono anche tanti altri interessati.
Prego, non c’è di che.
papipapi
10-10-2017, 13:07
Ciao dab68, come consigliato all'amico londinese il paraschiena è un mano Santa "lo uso solo quando viaggio ed è del tipo ortopedico comprato un paio di anni fa a dechatlon ed è efficacissimo", ma personalmente penso che se si a dei problem seri con la schiena " purtroppo" bisogna lasciar perdere questa stupenda passione, se invece si può ovviare con piccoli accorgimenti " tipo postura - paraschiena - documentarsi ecc. ecc.".
Poi un altro consiglio che mi sento di dargli è quello di leggersi gli innumerevoli argomenti trattati e x ultimo ti dico, che il miglior medico di se è se stessi.........vecchi detti popolari che non sbagliano mai ;)http://www.moto39ilblog.it/mal-di-schiena-moto-prevenzione-esercizi/ :toothy2:
londinese
10-10-2017, 13:46
Credo sia importante ricordare che fasce supporti etc non sono strumenti miracolosi, non ci rendono invincibili e non sostituiscono esercizi per mantenersi in forma. Può sembrare banale, ma ricordo che, quando anni fa mi slogai una caviglia, il mio medico disse proprio questo, perché molti suoi pazienti pensavano che un supporto alla caviglia li esentasse dagli esercizi.
Su advrider e webbikeworld ci sono buone recensioni di questa cintura di supporto, che vendono solo negli USA:
https://www.backaline.com/
http://www.webbikeworld.com/r2/back-a-line/back-a-line.htm
Secondo loro sarebbe diversa da, e più efficace di, quelle in neoprene perché più rigida, il che dovrebbe essere una sorta di stimolo ad allineare la schiena correttamente. Ovviamente non ho idea di quanto ci sia di vero, e di quanto invece sia fuffa. Ad esempio, questo della Zandona sembra abbastanza rigido: https://moto.zandona.net/products/adult-protectors/lumbar-protectors/standard/shield-evo-x3-10.html
Un’altra cosa che molti motociclisti americani usano in viaggi lunghi sono delle selle modificate o dei cuscini da mettere sopra la sella, tipo https://airhawk.net/ , per distribuire meglio il peso e attutire scossoni e vibrazioni.
er-minio
10-10-2017, 14:10
Quelle le usano perchè sono dei ciccioculoni incredibili e guidano su statali dritte per migliaia di km a velocità costante (o almeno la maggior parte di chi compra quegli accrocchi).
La guida in Europa è, nella stragrande maggioranza dei casi, abbastanza "dinamica" quindi sulla sella ci si muove e si lavora un minimo di schiena/gambe.
Io i dolori di schiena li ho sempre accusati nelle tratte lunghe autostradali perchè non ti muovi e ti "incricchi" o tendi ad irrigidirti senza rendertene conto. Solitamente l'ultima tirata fino a Calais, dove ti devi spippolare 3/400km volente o nolente.
iteuronet
10-10-2017, 14:57
Tu mi provochi londinese,stai attento!!:lol:
Poi divento logorroico:cool:
Commento a foto di Baccheiline.
Postura assunta in foto 3(la piu a dx):é quella in cui la fascia assolve la sua funzione, ´puntellando´(se vuoi utilizzo terminologie piu appropriate) la parte superiore della schiena.Ininfluente dal punto di vista dinamico (quindi nulla puo sui micro/macro traumi ).Utile se hai una posizione di tipo scooteristico.
Foto al centro:orrenda posizione di guida con gambe,braccia anteroposte:Risultante schiena incurvata.La cintura in questo caso non serve a niente.Al massimo andrebbe girata.
Ebbene sí.In ambito sportivo la maggior parte dei problemi (non traumatici ocmq derivanti da altre patologie) della bassa schiena sono causati dal prolassamento dell´addome. Sia per particolari posizioni nell ´esecuzione del gesto,sia,ma piu frequentemente nei sedentari, da buzza delnonvogliofareuncasso.
Riscontro:gambe larghezza spalle,punte divaricate,effettuare un movimento di accosciata mantenendo la schiena dritta.Vedrete l áddome (anche senza grasso) slittare anteriormente .Trascinandosi tutto il relativo contenuto.Anche la colonna ,di conseguenza ,si sposterá anteriormente accentuando la lordosi lombare.Quando ,quindi utilizzate una cintura lombare come quella in foto,anche in palestra ,giratela.
Per pietismo non commento i magneti medicali a corredo.Anche perché mi sono rotto.
il franz
10-10-2017, 15:26
Quando ,quindi utilizzate una cintura lombare come quella in foto,anche in palestra ,giratela.
Esattamente, vorrei solo aggiungere che da sola non permette il sostegno, e non aiuta a proteggere la schiena. Serve solo per aumentare la stabilità, ma solo se si riesce a dare una adeguata pressione addominale.
I datori di lavoro mandano gli esperti di sicurezza sul lavoro a verificare che i monitor siano allineati con gli occhi, e poi non fanno nulla per chi trascorre decenni in sella ad una moto? Boh…
Forse le valutazioni in moto comportano molti più parametri al fine di stilare uno studio scientifico, rispetto alla distanza di confort dal monitor del computer....che comunque difficilmente rispetti....
BurtBaccara
10-10-2017, 22:18
Una buona fascia lombare scelta sulla base della propria conformazione fisica e con un costo adeguato aiuta.
2) generalmente, GENERALMENTE, la postura in sella caricata delle ST è migliore della postura seduta di scooter e GS, sulle percorrenze medie e lunghe.
Carissimo omonimo una cosa del genere sarebbe utile ? Con la Vespa PX ho proprio dei bei dolorini alla regione lombare.
UN caro saluto.
http://www.ebay.it/itm/DAINESE-Protezione-Paraschiena-lombare-/192314040588?hash=item2cc6cf610c
papipapi
10-10-2017, 23:27
quoto al 100% er-minio
Quelle le usano perchè sono dei ciccioculoni incredibili :dontknow::toothy2:
Carissimo omonimo una cosa del genere sarebbe utile ? Con la Vespa PX ho proprio dei bei dolorini alla regione lombare.
Carissimo omonimo, a vederla così è inadatta allo scopo. Protegge, non sostiene.
Un abbraccione a te, al prolo ed alla mia co-compleanna.
japoswim
16-10-2017, 23:39
premesso che ho letto molto velocemente il tutto, vanno fatte alcune semplici considerazioni Londinese:
- senza una precisa anamnesi e valutazione (anche posturale) non ti si possono dare troppi consigli sensati
- i discorsi riguardanti modifiche di inclinazione del busto/riser ecc ecc sono inutili se non si considerano anche altri fattori come flessione delle anche (altezza pedane/sella) e posizione del bacino.
Per curiosità soffri anche quando stai seduto in macchina o alla scrivania?
Le uniche vere controindicazioni al non utilizzo della moto compaiono sicuramente in quadri acuti come ad esempio in presenza di un'ernia espulsa o quantomeno di una discreta sintomatologia radicolare. Per il resto andare in moto per tratti non troppo lunghi (facendo attenzione a pavè/ buche / dossi / rotaie) non da stimoli tanto peggiori rispetto a star seduti male per tante ore o praticare sport a casaccio(palestra, corsa, crossfit ecc ecc).
per il resto sono abbastanza concorde con SamAdv (collega :cool: ?!?)
Da non dimenticare che il carico sul disco, da seduti, raggiunge il 150% del fisiologico in ortostasi.
londinese
18-10-2017, 16:39
Per la cronaca, è un'ernia del disco. Sembrava andare tutto bene, nessun dolore insopportabile, quando mi sono bloccato all'improvviso - adesso sono praticamente immobilizzato a letto perché la maggior parte dei movimenti mi causa dolori lancinanti (urlo, letteralmente).
Il medico mi ha imbottito di antidolorifici e anti infiammatori. Quando passa il dolore inizierò della fisioterapia. Ma chissà se in moto ci potrò mai tornare! 😣
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
esperienza personale,dimagrito 10kg. e nuoto,tanto nuoto stile libero e dorso,ripetuto a cicli semestrali(due volte l'anno due settimane tutte le sere)sparito come d'incanto il mal di schiena.ripeto esperienza personale
londinese
18-10-2017, 18:23
Anche tu ernia del disco? A me il medico ha detto che il nuoto è sconsigliato, a meno che non sia a dorso, perché potrebbe favorire la protrusione dei dischi. Idem la corsa.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
si' ernia,dorso e libero favoriscono le "spaziature" fra le vertebre riducendo lo schiacciamento,pero' ti ripeto esperienza personale.quando l'ortopedico mi ha visto mi ha detto testualmente:butta le pastiglie nel cesso,dimagrisci 10kg.e nuota.con me ha funzionato.ah,non riuscivo a salire in macchina.auguri di buona guarigione.
er-minio
18-10-2017, 20:20
Per la cronaca, è un'ernia del disco.
Azz, mi dispiace.
A me pure il medico ha detto la stessa cosa di rudeby, ma forse i chili erano 15. :lol:
londinese
18-10-2017, 20:39
Grazie!
Se non siete credenti, incrociate le dita per me. Se lo siete, una preghiera. Se guardate Game of Thrones, fate un sacrificio propiziatorio al Lord of Light 🤣
Prima che mi venisse quest'attacco lancinante, il medico pensava che sarei potuto tornare in sella. Ora chissà...
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Mr.Fingerpicker
18-10-2017, 21:13
Londinese, soffro di mal di schiena dovuto ad un'ernia discale L5S1. Credo che non esista niente di scentifico perchè ogni schiena con relativi acciacchi fa storia a se.
Se ti interessa posso condividere la mia esperienza. Ho imparato a convivere con i miei problemi facendo la giusta attività fisica, che tradotto significa: camminare a passo veloce(in modo graduale a seconda dei disturbi di cui si soffre); esercizi posturali da fare a casa sul tappetino insegnati dal fisioterapista. Il nuoto peggiorava la situazione(per quanto mi riguarda).
Con questo regime, svolto con continuità e regolarità, sono riuscito a eliminare il 95% dei disturbi(oltretutto faccio un lavoro che non aiuta).
Venendo alla moto: PER ME è essenziale che la moto abbia delle sospensioni lunghe e tarate sul morbido, postura con schiena eretta e una buona copertura aerodinamica.
Il tutto è aiutato con una buona fascia lombare, che oltre ad aiutare il sostegno muscolare, protegge la parte lesa dall'aria e dalle frescate.
In questo modo con il Gs ho fatto anche quasi 1000km in un giorno senza il minimo dolore alla schiena.
Non ho risposto alla tua domanda ma spero di esserti stato d'aiuto. Ale
Stesso problema discale. Confermo che ogni storia è una storia a se. Io per non sentire mal di schiena devo stare piegato in avanti, soprattutto sulle lunghe distanze. Per cui benissimo le sportive, tragiche le crossover.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
19-10-2017, 14:54
si' ernia,dorso e libero favoriscono le "spaziature" fra le vertebre riducendo lo schiacciamento.
Interessante magari postami qualche link .Mi sfugge il meccanismo per il quale una volta che si sia creata una soluzione di continuo nell´an. fibroso con conseguente gita (+o - lunga) del nucleo polposo,si ottenga un miglioramento della sintomatologia nuotando.Argomento controverso.
Proprio da un recente studio nostrano (evviva) ISICO ,pubblicato da PubMed e argomento di confronto 2017 in un meeting annuale di ISSLS, emergerebbe come ,semplifico, problemi alla colonna e dolori conseguenti siano maggiori in coloro che praticano nuoto versus segaioli sedentari.I problemi sono tanto piu evidenti,quanto piu sono frequenti le sedute di allenamento.
Si parla,invero di scoliosi,aggravata nei praticanti dalla ipercifosi causata dallo squilibrio che si viene a creare fra muscolatura degli arti e quella della schiena.
Cit:il nuoto,posturalmente induce un collasso della muscolatura della schiena.
ricordo che la tendenza all ´ipercifosi dorsale é causa di possibile iperlordosi lombare.Ovvero l ´antitesi per una ´possibile decompressione´ a cui fa riferimento rudeby.
Cmq non avendo fatto in tempo a Roma ,a settembre 2018 Spine viene qua da noi a Praga
https://spine.conferenceseries.com/europe/
se portate un po di pazienza:lol: vi faro sapere.
ma che ti devo linkare,sono cose che mi ha detto l'ortopedico mica me le sono inventate,faccio il facchino non il medico
gigiothefast
22-10-2017, 16:24
Seguo con interesse... dopo avermi diagnosticato protusioni praticamente in tutta la zona lombare da L1 a L5 e un ernia tra L5 e S1 con interessamento foraminale (sono 20gg che soffro come una cane) avevo messo la mia K1300S in vendita per eventualmente passare ad una enduro (GS o simili).
Questo post mi ha ridato speranza: a sensazione avevo avuto l'impressione che lo stare in moto non mi provocava particolari fastidi, ora penso di averne la conferma quasi scientifica.
Farò un ciclo di fisioterapia anche in acqua (no nuoto) e poi vedremo se ci saranno miglioramenti.
Chiedo scusa a londinese se ho approfittato di questo suo 3d senza apportare vantaggi al suo quesito.
Lamps a tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tutti fanno tutto se lo fanno nel modo giusto.
japoswim
29-10-2017, 20:22
Sam, che dici lanciamo la bomba???
http://www.spazioergonomia.it/wp-content/uploads/2014/12/carico-dei-dischi.jpg
p.s. la fisioterapia fatta per imitazione o per sentito dire non serve a nulla, fatevi valutare e di conseguenza trattare seguendo un programma individuale. Se si parla di esercizio terapeutico scordatevi di ottenere miglioramenti prima di 40 giorni (almeno!!).
gigiothefast
29-10-2017, 22:15
Sam, che dici lanciamo la bomba???
http://www.spazioergonomia.it/wp-content/uploads/2014/12/carico-dei-dischi.jpg
p.s. la fisioterapia fatta per imitazione o per sentito dire non serve a nulla, fatevi valutare e di conseguenza trattare seguendo un programma individuale. Se si parla di esercizio terapeutico scordatevi di ottenere miglioramenti prima di 40 giorni (almeno!!).
Se dici a me sono seguito da un fisiatra e un neurochirurgo piu fisioterapisti, comunque grazie del consiglio, non mi curo su internet in generale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
londinese
30-10-2017, 11:50
@japoswim, interessante, grazie.
In ufficio adesso ho quest’accrocchio qua: https://uk.varidesk.com/en-gb/products/standing-desk-pro-plus?o=Size:48+inch;Colour:Black che mi consente di lavorare stando in piedi. Non è perfetto, perché per alzarlo bisogna comunque chinarsi un po’ in avanti (non molto) e fare un minimo di forza per sollevare il tutto; non tantissima, perché c’è un sistema di molle che aiuta, ma comunque non è come avere una di quelle scrivanie che si alzano e si abbassano con una pulsantiera.
Continuiamo a farci del male....
La fascia lombare, storicamente amica di baristi e camerieri che stanno tutto il giorno in piedi non suggerisce nulla?
Già basta il lavoro d’ufficio ad ammazzare. Fatelo pure in piedi che allora vedi come passa il mal di schiena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
30-10-2017, 13:05
che figata! e che prezzo :rolleyes:
l'idea non è sicuramente male ma soprattutto va attuata ben prima che sopraggiunga la sintomatologia dolorosa (mi metto in piedi alle primissime avvisaglie di fastidio lombare o altri sintomi). Oltre a curare la postura in questo modo stai svolgendo con regolarità esercizio terapeutico o terapie manuali? se sì con che beneficio?
le cinture lombari vanno bene se usate su indicazione medica o fisioterapica e per il meno tempo possibile (che può coincidere con determinate necessità) sennò perdete il poco controllo motorio e dei muscoli del cosidetto "core" ed una volta tolta i danni sono maggiori che non averla mai avuta, specie su soggetti giovani...
japoswim
30-10-2017, 13:17
@gigio
sei in ottime mani! abbi pazienza di seguire le indicazione ed avere continuità nellle terapie
Ikea fa una scrivania da ufficio regolabile in altezza fino a 125 cm. Esiste con regolazione elettrica oppure manuale (manovella)
gigiothefast
30-10-2017, 21:15
@gigio
sei in ottime mani! abbi pazienza di seguire le indicazione ed avere continuità nellle terapie
👍👍👍💪💪💪
Assolutamente si, non voglio appendere il casco al chiodo !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
londinese
03-11-2017, 17:25
Sto iniziando giusto adesso della fisioterapia
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Io ci ho capito poco, lo confesso. Il prossimo anno ne faccio 50, sono alto 1,88 e, come tutti gli alti e non più giovanissimi, ho un sacco di problemi di schiena (tra schisi ed ernie). Eppure quando corro (ca. 8/9 km cinque o sei volte a settimana) il male non lo sento. Lo stesso dicasi se vado in moto anche per ore. Per il resto, invece, più sto seduto e peggio è! Ma che cavolo devo fare?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
gigiothefast
04-11-2017, 18:17
Io ci ho capito poco, lo confesso. Il prossimo anno ne faccio 50, sono alto 1,88 e, come tutti gli alti e non più giovanissimi, ho un sacco di problemi di schiena (tra schisi ed ernie). Eppure quando corro (ca. 8/9 km cinque o sei volte a settimana) il male non lo sento. Lo stesso dicasi se vado in moto anche per ore. Per il resto, invece, più sto seduto e peggio è! Ma che cavolo devo fare?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Per quel poco che ho capito io ogni caso potrebbe essere unico quindi penso anche il tuo vada valutato da uno specialista.
Il correre però credo non faccia mai bene ai dischi in generale, per quanto ho letto in giro, idem lo stare seduti è la cosa peggiore per la schiena come da grafico postato in questo 3ad
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Spero proprio di non dover andare da quei specialisti o medici di cui riportate le tabelle
Non siamo tutti uguali
Ma qualcuno afferma cose completamente sbagliate e non capisco a vantaggio di chi
Il mio corpo funziona esattamente al contrario!!
Dopo 10 ore di ufficio anche seduto male non ho mal di schiena
Dopo 10 ore di moto, naked, non ho mal di schiena
Dopo 1ora di camminata comincia a farmi male la schiena , nulla di drammatico
Io preferisco star seduto che in piedi
Consiglio quindi di approfondire gli studi.....
Scusate per la risposta in quanto è' stato richiesto espressamente il solo intervento degli specialisti
Il mal di schiena da ufficio deriva dagli studi di ergonomia fatti negli Stati Uniti 60 anni fa e portati avanti dai nostri sindacati....
In Italia in quel periodo si zappava col culo verso il basso, ma nessuno aveva tempo di fare studi....
Ne dobbiamo ancora fare di passi in avanti in questi campi
Concordo. Un pochino di miniera di quella piccone e pala farebbe molto bene a sindacalisti e molti, moltissimi dei loro rappresentati. E vedi come sparirebbe il mal di schiena da moto.... scusate l’OT....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlo.moto
05-11-2017, 17:56
A prescindere da tutto, avere una schiena perpendicolare alla sella non fa per nulla bene alla salute (RT, GS, ecc) anche se il pilota un pò si salva giocando con la distanza dorso-manubrio; Per i passeggeri non c'è via di scampo perchè o stanno inclinati in avanti e si beccano tutte le centinaia di frustate dovute alla buche, o stanno spaparanzati all'indietro così hanno maggiore visibilità, non stanno attaccate al pilota e rischiano di andare dopo poco dall'ortopedico. Insomma quando si parla di moto.....comode, un pò mi fa sorridere anche se molto è dovuto allo stato delle strade ma questo è.
londinese
05-11-2017, 18:06
La pressione sui dischi è maggiore da seduti che in piedi. Ma non tutti hanno problemi ai dischi. Ci possono essere altri problemi per i quali stare seduti è meglio - questo non lo so per certo.
Il mio ortopedico dice che molte persone hanno problemi ai dischi e non lo sanno, perché non sempre è sintomatico : un disco può sporgere poco ma toccare un nervo, mentre un altro può sporgere di più, ma in un'altra direzione, non toccare niente, e quindi non te ne accorgi. Che molti hanno questi problemi ma non lo sanno risulta da vari studi in cui hanno fatto delle risonanze a persone che non avevano alcun sintomo.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
marmiele
07-11-2017, 02:39
Piccolo parere /sensazione personale. Le endurone rispetto ad altre moto prettamente stradali secondo me danno qualche vantaggio per scaricare un po' la schiena :
1-puoi usare meglio le gambe per ammortizzare asperità e sobbalzi - ovviamente a velocità non elevate - grazie alla posizione delle pedane non arretrate ;
2-la maggiore escursione delle sospensioni copia meglio le asperità;
3-i grandi serbatoi (veri o finti ) e le rientranze laterali offrono piu punti di contatto per il corpo e di appoggio pet le gambe che permettono di ridurre la rigidità delle braccia sul manubrio, agevolando una guida rilassata e minori vibrazioni al tronco e alla colonna.
Per concludere direi che comunque la posizione eretta/semieretta del pilota sui gs richiede certamente una buona forma dei muscoli addominali lombari e parvertebrali, per mantenere un corretto assetto del.pilota e allo stesso tempo sopportare e assecondare le variazioni di assetto della moto nella guida 'dinamica'.
che ne pensate?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Per quello che mi riguarda la differenza la fanno più le sospensioni che la posizione di guida. La cosa è cmq molto soggettiva e dipende dai problemi che uno ha. Al momento ho una 9t scrambler con sospensioni revisionate e la schiena ne risente anche se sei abbastanza sulle braccia. Ho provato una GS 2017 per una giornata intera e non ho avuto problemi. Potevo anche assumere varie posizioni spostandomi sulla sella avanti e indietro. Avere una posizione più sulle braccia scarica in teoria la schiena ma comunque porta ad una maggiore tensione che dalle braccia si può trasmettere facilmente alla schiena. Purtroppo secondo me l’unica è fare della prove. Sempre nel mio caso avere una migliore condizione fisica e tonicita’ muscolare sicuramente mi aiuta a soffrire meno per la schiena. Non ho mai provato RT o RS, quindi non so commentare posizione sport touring.
carlo.moto
07-11-2017, 10:37
Secondo me la posizione ideale è quella di una sport tourer vecchia maniera, dove parte del carico è sui polsi e la schiena, moderatamente inclinata in avanti, si può flettere per ammortizzare. P.S. le buche di Roma sono.....inammortizzabili !
londinese
07-11-2017, 10:38
Dipende dalla condizione. Il mio medico sostiene che stare inclinati in avanti non faccia bene ai dischi.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
iteuronet
07-11-2017, 11:38
Londinese:non fa bene a dischi pure scopare.
Fra una posizione perpendicolare alla sella ed una ´moderatamente´inclinata in avanti ,in linea di massima é preferibile la seconda.
Quello che nessuno cita é ,ripeto, l´atteggiamento posturale del segmento dorsale della colonna.
l ˇatteggiamento ipercifotico avrá in ambedue i casi sopracitati,come risultante, una iperlordosi lombare compensatoria.Condizione che favorisce la genesi del dolore nella bassa schiena e/o peggioramento di una patologia preesistente.
Quindi ok moderatamente inclinato in avanti,ma con la parte superiore della schiena dritta.
Ricordo che una ipercifosi quando non congenita/idiopatica,bensi posturale (sedentarietá,errati atteggiamenti ecc) si puo migliorare.Contrariamente a quanto sostengono molti colleghi che ,A MIO AVVISO,commettono invasione di campo, e fino a quando sará ritenuta valida la legge di Borrelli-Fick,l ´attivitá che si avvale di macchinari isotonici, é al primo posto.
Sicuramente davanti al generico nuoto,corsa,cassi e mazzi.Avendo ,of course ,chiaro quali movimenti eseguire e quali evitare.
Ribadisco anche quanto sia fondamentale il tono della muscolatura addominale.
In mancanza di queste condizioni nessuna posizione potrá essere di aiuto nella risoluzione del problema.(fasce comprese)
CARLO56M
07-11-2017, 11:53
Dopo una risonanza ( 3 ernie del disco) ed una visita da uno specialista che mi ha affidato ad un fisioterapista con annessa palestra, ora sono 4 anni che la frequento e mi posso permettere una giornata intera in moto senza alcun problema. Naturalmente ho sostituito la Street Triple Tiumph con un r1200gs.
carlo.moto
07-11-2017, 16:01
Ci avrei......giurato, morbida, comoda, protettiva e......molto fica!!!!
Poche balle...
https://youtu.be/0Lvwoa9p-o8
boxeroby
25-11-2017, 13:12
Premesso che un familiare stretto è un neurochirurgo, anche di una certa fama, ed è specializzato proprio per la colonna vertebrale.....la moto è deleteria per chi ha problemi alla colonna, punto!
Poi ogni caso fa storia a se, ogni persona è diversa.....di sicuro la postura "eretta", tipica delle enduro stradali, è la più sconsigliata/deleteria!
Mr.Fingerpicker
25-11-2017, 15:04
Mah, ognuno può dire o scrivere ciò che vuole. Io sono tutto storto e erniato L5S1. Faccio attività fisica(camminata e Trekking) e streatching, lavoro in un centro diurno per anziani(dove è tutto un alzare persone che con difficoltà deambulatorie) e sto in moto anche 8 ore senza il minimo dolore con un Gs.
L'auto, per esempio, senza un cuscino lombare mi fa star male. Ma niente che non passi con dei movimenti di allungamento che compio appena sceso dal mezzo.
Premesso che un familiare stretto è un neurochirurgo, anche di una certa fama, ed è specializzato proprio per la colonna vertebrale.....la moto è deleteria per chi ha problemi alla colonna, punto!
Poi ogni caso fa storia a se, ogni persona è diversa.....di sicuro la postura "eretta", tipica delle enduro stradali, è la più sconsigliata/deleteria!
Mo spiace per il tuo parente ma le evidenze dicono altro. Credo abbiano maggior voce in capitolo le evidenze mediche mondiali rispetto al singolo.
Si potrebbe aprire un intero capitolo sulle convinzioni mediche...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |