Visualizza la versione completa : Confronto: benzina verde e 100 ottani sul GS
Dopo tre mesi di impiego continuo della 100 ottani ho pensato di fare una sorta di confronto per evidenziare pro e contro delle due benzine (in relazione ovviamente al motore LC). A mio parere:
1) in relazione ai consumi: le ho trovate analoghe e non ho mai riscontrato risparmi effettivi con la 100 ottani, seppure quest'ultima venga spesso pubblicizzata come più "risparmiosa" per effetto della combustione ottimale. Boh, sarà... :rolleyes:
2) in relazione alle prestazioni: anche in questo caso non ho riscontrato alcuna differenza apprezzabile; la regolarità di funzionamento è rimasta invariata (magari una differenza di prestazioni potrebbe essere meglio percepita in situazioni differenti, diciamo in utilizzo più "sportivo").
3) avviamento a freddo: vince la verde. Con la 100 ottani, quasi sempre (ad eccezione dell'avviamento in alta montagna), al primo giro di motorino non il motore si avvia ed è necessario ripetere; con la verde basta appena sfiorare il pulsante di avviamento...
4) pulizia e cura del motore: 100 ottani e basta tutta la vita! :D Essendo arricchita di additivi, pulisce bene. La mia LC forse aveva qualche incrostazione in camera di scoppio che questa estate causava qualche marcata auto detonazione in accelerazione decisa (come scritto nel 3ad specifico): ora ho provato a rimettere la verde e il fenomeno si è fortemente ridotto, pertanto credo che la 100 ottani abbia dato una bella pulita (oggi, con la verde, ho avvertito solo qualche leggero "tac" in accelerazione nelle marce alte, ma poca roba...)
5) battito in testa: all'inizio non ci credevo ma la 100 ottani in questo caso è miracolosa perché davvero lavora in modo egregio con motori molto compressi come il 1200 LC e impedisce ogni auto detonazione; come già accennato in altro 3ad, sin dal primo utilizzo della 100 ottani questa estate, lo sferragliamento violento che talvolta si sentiva in accelerazione decisa è sparito completamente.
6) prezzo: nemmeno da parlarne, naturalmente. La 100 ottani costa come l'aceto balsamico di Modena. :(
A questo punto, tirando le somme, mi pare che la soluzione migliore possa essere quella di usare la normalissima benzina verde alternando ogni tanto un bel pieno di 100 ottani, specialmente d'estate.
Che ne dite? Qualcuno ha avuto modo di confrontare in modo significativo le due benzine?
Seguo molto interessato....
Napoleonebg
06-10-2017, 18:22
assolutamente così,
con la 100 il motore appare subito più rotondo, l'avviamento a freddo è più faticoso.
Non capisco il perchè.
cicorunner
06-10-2017, 18:22
io faccio esattamente così , uso la verde ed ogni tanto faccio un pieno di 100 ottani, magari quando mi trovo in francia che costa meno
concordo sul battito in testa che con la 100 ottani sparisce del tutto
concordo su tutto, mi sto ancora rotolando per l'aceto balsamico :)
Io uso da molto tempo l'additivo Liqui Moly per aumentare gli ottani con soddisfazione perchè il motore gira più regolare. Quindi, per me, la benzina 100 ottani è promossa ;)
In passato mi è capitato di usare la 102 ottani in Germania nella mia ex Bialbero...la moto volava e si percepiva chiaramente che andava di più!
... ogni tanto faccio un pieno di 100 ottani, magari quando mi trovo in francia che costa meno
in Francia trovi la 98!!!
Che è BEN BEN diversa dalla 100!
La 98 ha "solo" più ottani, mentre la 100 ha gli ADDITIVI!!!
Questa estate L’ho usata anch’io sulla rt, che comunque ha lo stesso motore. Battiti in testa spariti ma difficoltà di avviamento a freddo mentre a caldo tutto ok
Lo scorso anno in Germania, non ricordo il nome del posto, ricordo che è zona "extradoganale" tipo il ns Livigno ho trovato una benzina a 105 ottani l'ho messa ma avevo una paura che mi scoppiasse il motore😅
Comunque, con la 98 che io in Francia uso costantemente, il motore ai bassi regimi e marce alte, riprende linearmente ed in modo più rapido, rispetto alla benzina verde, sembra quasi un motore elettrico.
r1200gssr
06-10-2017, 19:53
Fatti 2 pieni 100 ottani quest’estate in Bosnia, li costs 90 cent/lt, non ho notato differenze sinceramente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io ho fatto un paio di pieni di 100 ottani e ho notato un motore più fluido ed elastico.
Strano il fenomeno della difficoltà di avviamento a freddo, mi chiedo da cosa può dpendere, io non l'ho notato, ma qui le temperature non sono ancora basse.
@edramon Quando scrivevo di difficoltà avviamento "a freddo" mi riferivo al motore freddo e non alla temperatura dell'aria esterna (quest'ultima oltretutto non influiva per nulla, anzi: in agosto a selva di val gardena lo moto stava fuori tutta notte, e magari ferma per giorni e poi, pur con la 100 ottani, si accendeva in un soffio...).
Comunque, con la 98 che io in Francia uso costantemente, il motore ai bassi regimi e marce alte, riprende linearmente ed in modo più rapido, rispetto alla benzina verde, sembra quasi un motore elettrico.
uso la 98 REGOLARMENTE in Francia...
MAI sentito ALCUNA DIFFERENZA!!!
Fatta una volta il pieno con la 100, ma usata solo in città: NON ha riscontrato ALCUNA differenza!!!
@ Karova: ah, capisco, comunque mi chiedo da che possa dipendere ;)
@ Luca.gi, ritengo che se non hai riscontrato nessuna differenza, meglio per te, evidentemente il tuo motore digerisce bene anche la 95 (come anche il mio 100000 km fa :) ), però le benzine come la bluesuper (non lavoro all'Eni eh) contengono additivi pulenti che evitano anche la formazione di incrostazioni.
@ Rescue, non ti preoccupare, non esplode nulla ;)
Mentre sulla R1200R bialbero ho sempre notato una bella differenza tra la nostra 95 e la 98 francese, maggiore fluidità, ripresa dai bassi regimi più corposa, meno rumorini, con la LC non ho notato alcuna differenza. Mi sono stupito perché pensavo di ritrovare le medesime migliorate sensazioni della R.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
albatros1
07-10-2017, 21:13
Anche io ho fatto due volte 20 euro di cento ottani e non ho notato particolare differenza
Quindi anche io ho pensato che la mia moto il motore va bene
Adesso ho sostituito la yat
E va meglio di prima
Il mio gs non ha bisogno della 100 ottani
Ho 25000 km quindi il motore dovrebbe essere un po' sporco invece va bene
No non so che dire
Le nostre moto sembrano identiche ma non lo sono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare di capire che la maggior parte di noi ritenga la 100 ottani pressoché inutile in relazione alle prestazioni. Discorso diverso per quanto riguarda la cura del motore: in questo caso, con poche eccezioni, la 100 ottani sembra che sia apprezzata dai più (per pulire il motore e prevenire o risolvere autodetonazioni).
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
@ Luca.gi, ritengo che se non hai riscontrato nessuna differenza, meglio per te, evidentemente il tuo motore digerisce bene anche la 95 (come anche il mio 100000 km fa :) ),
Mah.?tieni conto che ho quasi 60k Km!!!!!
Mi pare di capire che la maggior parte di noi ritenga la 100 ottani pressoché inutile in relazione alle prestazioni.
A me sembra il contrario,
Mi sembra che tutti tranne DUE (io e albatros) trovino le prestazioni miglliorate con la 100!!!
Gianni F
07-10-2017, 22:44
Mah.?tieni conto che ho quasi 60k Km!!!!!Dico la mia.. Preferisco il 100 ottani perché riesco a salire dai tornanti con una marcia più alta. Differenze di potenza massima o in accelerazione non ne vedo.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
08-10-2017, 05:43
Se non costasse..una mela...la metterei sempre, la 100, intendo!
Fuori dall'Italia, Austria e Germania specialmente SOLO 100, a mio avviso il motore se ne accorge subito, naturalmente a serbatoio vuoto. In Italia molto raramente, causa costi esorbitanti
flower74
08-10-2017, 08:46
... anche io concordo con quanto scritto... il battito in testa e i vari rumori in accelerazione, con la 100 ottani, scompaiono... ho fatto diversi pieni alla Q8.
Abitando vicino al confine e facendo spesso benzina in svizzera, devo dire, che anche con la 90 ottani le cose migliorano un po'.
In 40k km su 45 fatta sempre e solo benzina in Francia - prevalentemente Total 98 ottani CON ADDITIVI -prezzo attuale 1.42€/lt. Mai nessun problema di avviamento a freddo - no battiti in testa - sferragliamento sempre uguale, c’è e si sente tutto, tende a scomparire nelle percorrenze dopo 100/150 km - consumo medio (ultimi 20k km) 5.2 lt/100km con andatura tendenzialmente molto allegra. Nelle rare occasioni in cui ho messo continuativamente la 95 ho notato poche differenze: consumo lievemente maggiore, nell’ordine di 0,2-0,3 lt/100km
anonymous
08-10-2017, 09:19
Su Superbike (il giornale) di un po' di mesi su una supersportiva da 200 cavalli (mi sembra BMW s1000) le varie 100 ottani dettero un incremento di potenza inferiore (molto) al cavallo è una curva di coppia e valori identici agli originali. Poi che tolga il battito in testa e tenga un pelo più pulito il motore probabilmente ci sta, certo le prestazioni non cambiano una virgola su motori di serie.
È la sensazione che ho avuto anche io, come scrivevo in apertura: nessun incremento di prestazioni "percepibile". Poi, che qualcosa in più in termini di prestazioni/potenza possa esserci effettivamente, mi sembra che sia più facile valutarlo con una prova a banco piuttosto che su strada..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
flower74
08-10-2017, 09:34
... bhe... accorgersi dell'aumento di prestazione derivato SOLO da una benzina con più ottani, in strada, è semplicemente impossibile.... fermo restando che nemmeno io credo che queste benzina facciano miracoli.
Presumo che siano raffinate di più... e quindi più pulite...
La cosa che mi lascia perplesso è come mai un motore di un GS possa essere così sensibile a queste benzine... così non dovrebbe essere.
Mi viene in mente la prova fatta con il Supertenere a 100.000km... alcuni pieni fatti con benzina al di sotto dei 90 RON... vorrei vedere con un GS cosa succede visto che già con le 95, in piena accelerazione, sembra che si stacchi qualcosa.
Tuttavia, se la 100 ottani costasse meno, io metterei sempre quella, pur senza aumento di prestazioni (delle quali mi interessa oltretutto molto poco, visto che uso di preferenza la mappatura rain). Bmw raccomanda a libretto la 95 ottani ma ho la sensazione che sia più per una scelta commerciale obbligata che per una reale esigenza tecnica... mica possono scrivere "la benzina migliore per un 1200 con compressione di 12:1 sarebbe la 100 ottani però, visto che in giro non si trova, vi raccomandiamo la comune 95 ottani..." ;)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Su Superbike (il giornale) di un po' di mesi su una supersportiva da 200 cavalli (mi sembra BMW s1000) le varie 100 ottani dettero un incremento di potenza inferiore (molto) al cavallo è una curva di coppia e valori identici agli originali. Poi che tolga il battito in testa e tenga un pelo più pulito il motore probabilmente ci sta, certo le prestazioni non cambiano una virgola su motori di serie.
... bhe... accorgersi dell'aumento di prestazione derivato SOLO da una benzina con più ottani, in strada, è semplicemente impossibile....
ecco...questo avvalora la mia idea che per chi sente tutti queste prestazioni migliorate con la 100, il motivo è.....PLACEBO!!!!!
Bmw raccomanda a libretto la 95 ottani ma ho la sensazione che sia più per una scelta commerciale obbligata che per una reale esigenza tecnica...
:confused::confused::confused:
e quale sarebbe la scelta commerciale??
far risparmiare il cliente? Quello lo escludo a priori....che gliene freghi qualcosa?
Mica hanno accordi commerciali con le compagnie petrolifere per le benzine a 95 ottani!!!
:confused::confused::confused::confused:
Ignoravo
08-10-2017, 11:51
In 17000km ho messo quasi sempre la 100 ottani, qualche volta la 98 (non trovando la 100) e una sola volta la 95 in Ucraina (c'era anche la 92 per le Lada...).
Non saprei fare il confronto con la 95 e in Romania la differenza di prezzo è di 15 eurocent.
ecco...questo avvalora la mia idea che per chi sente tutti queste prestazioni migliorate con la 100, il motivo è.....PLACEBO!!!!! 👍 come darti torto.
:confused::confused::confused:
e quale sarebbe la scelta commerciale??
far risparmiare il cliente? Quello lo escludo a priori....che gliene freghi qualcosa?
Mica hanno accordi commerciali con le compagnie petrolifere per le benzine a 95 ottani!!!
:confused::confused::confused::confused:
Beh, per avere la risposta alla tua domanda bastava leggere il prosieguo del mio commento, che tu hai con riportato quotandolo purtroppo solo parzialmente. ;)
Ok, la riposto ora.
a... mica possono scrivere "la benzina migliore per un 1200 con compressione di 12:1 sarebbe la 100 ottani però, visto che in giro non si trova, vi raccomandiamo la comune 95 ottani..." ;)
Beh, a parte che in giro la 100 si trova, negli ENI, Q8, TOTAL etc... ma comunque sì, se fosse, e se volessero, potrebbero benissimo scriverlo: a loro frega poco o niente che poi tu abbia difficoltà o meno a trovarla
Ma non l'ho riportata perchè questa , anche fosse, non mi parrebbe una scelta commerciale, dato che, appunto, che la 100 si trovi ovunque o meno, a loro frega nulla!!
Karlo1200S
08-10-2017, 19:20
Comunque Bmw raccomanda la 98 ottani e non la 95 ottani... anzi specifica che le prestazioni dichiarate si ottengono con i 98 ottani.
Scusa, dove lo hai letto 98 ottani? Sul manuale del GS a pag. 180 riporta "Qualità di carburante raccomandata: Super senza piombo (max 10 % etanolo, E10) 95 ROZ/RON
Beh, a parte che in giro la 100 si trova, negli ENI, Q8, TOTAL etc... ma comunque sì, se fosse, e se volessero, potrebbero benissimo scriverlo: a loro frega poco o niente che poi tu abbia difficoltà o meno a trovarla
Ma non l'ho riportata perchè questa , anche fosse, non mi parrebbe una scelta commerciale, dato che, appunto, che la 100 si trovi ovunque o meno, a loro frega nulla!!
In relazione al tuo primo commento: che la 100 ottani si trovi dappertutto lo scrivi tu ma altri su QdE- su altri 3ad - hanno scritto esattamente il contrario. In effetti non tutti i distributori ce hanno, pure nelle grandi città. Nei piccoli comuni non la trovi quasi mai.
In relazione al secondo punto: che a BMW non "freghi nulla" della maggiore o minore reperibilità di un tipo di carburante è una tua opinione, ed è rispettabilissima, ma permettimi di dubitarne: con tutto ciò che ho letto e sentito sui motori molto compressi (come il 1200 in questione) non mi spiego perché BMW raccomandi la 95 ottani ... Non so, ma credo che sarebbe sempre meglio lasciare qualche spazio al dubbio...
Ragionamento al contrario:
In Mauritania ho messo l'unica benzina che vendevano. Non so quanti ottani ma sicuramente pochi.
La moto in accelerazione con giri bassi batteva in testa come un Landini. Una cosa mai sentita da far rabbrividire. Eravamo in 2 motori Lc ed entrambi con lo stesso identico problema. Ho provato gli adittivi che mie ero portato da casa ma non sembrava migliorassero la situazione.
Impossibile riprendere da pochi giri motore e obbligo di aprire l'acceleratore con la dovuta calma.
Arrivato a casa negli ultimi tratti di autostrada la moto a 140 km/h perdeva colpi di tanto in tanto.
Messa la benzina verde europea e dopo alcuni giorni Sostituite le candele e solo allora tutto è tornato normale con il motore che girava regolare.
Docinfuga
08-10-2017, 20:57
A mio parere, quando metto la 98 ottani in Svizzera, il motore riprende meglio i giri all'uscita dei due tornanti che faccio tutti i giorni. Si sentono meno anche le piccole vibrazioni intorno ai 5700 giri.
Karlo1200S
08-10-2017, 21:46
Scusa, dove lo hai letto 98 ottani? Sul manuale del GS a pag. 180 riporta "Qualità di carburante raccomandata: Super senza piombo (max 10 % etanolo, E10) 95 ROZ/RON
io ho un rt1200 e sulla penultima pagina del libretto c' è scritto
Qualità di carburante raccomandata 98 ROZ/RON, Superplus senza piombo...
idem sul libretto dell'r1200s... mi sembra strano che sul gs ci siano indicazioni differenti...:confused: a meno che sulle lc abbiano cambiato indicazioni
Infatti, sulle LC hanno cambiato indicazioni. ;)
io ho un rt1200 e sulla penultima pagina del libretto c' è scritto
Qualità di carburante raccomandata 98 ROZ/RON, Superplus senza piombo...
idem sul libretto dell'r1200s... mi sembra strano che sul gs ci siano indicazioni differenti...:confused: a meno che sulle lc abbiano cambiato indicazioni
Assodato che ora Bmw raccomanda la verde 95 (carta canta), il punto -a mio parere- è proprio che sarebbe interessante capire il perché, se in precedenza su motori del tutto simili raccomandava (come tu hai evidenziato) la 98 ottani, ora abbia cambiato idea, considerato oltretutto che molti utenti - alla prova dei fatti - riconoscono gli effettivi benefici della benzina con numero di ottano più alto. Mi sbaglierò, per carità, ma ripeto: il dubbio è che raccomandino la benzina più "facile" per rendere più appetibile la moto (ovvero: se dichiarassero che la benzina raccomandata è quella a 100 ottani da € 1,80 al litro e poco reperibile credo che molti potrebbero orientarsi verso moto meno "pretenziose").
Karlo1200S
08-10-2017, 22:17
potrebbe essere... anche perchè i benefici ci sono eccome...
In effetti il libretto della GS LC 2017 dice questo (raccomandata: 95 alternativa: 91) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171008/3d3a828bf2b8fc8cb427cab23b89359f.jpg
La butto lì da ignorante in materia... non è che il cambiamento degli ottani consigliati è dovuto al passaggio da euro 3 a euro 4?
No perché i 95 ottani erano raccomandati da bmw anche per la LC euro 3
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io ho una bialbero ed una LC, sulla prima la 100 ottani ha un effetto maggiore rispetto al più moderno LC, comunque la differenza è percepibile, non parlo di prestazioni perchè questo andrebbe rilevato con un banco prova ma a sensazione generale il motore in entrambe le moto gira più rotondo e fluido
La mia, da nuova andava benissimo anche con la 95 e fenomeni di autoaccensione non ne ho mai avvertiti, è ora che ha quasi 100000 km che sento l'esigenza di benzina migliore.
Probabilmente, sulle bialbero che infatti avevano anche il sensore di battito in testa, un numero di ottano più elevato era un'esigenza maggiore.
Io avverto la differenza, ora, usando la 100 ottani, ma di sicuro ottengo niente di più di quello che dava il motore usando la 95 da nuova.
Comunque reperire la 100 ottani è veramente difficile anche a Roma.
@edramon È proprio ciò che è successo anche a me: da nuova e fino a 18000 km nessun battito, poi ha iniziato. Con la 100 ottani risolto tutto e subito: posso accelerare deciso in salita con l'aria a 35 gradi che non fa nulla.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Quindi è probabile che sia dovuto all'accumulo di incrostazioni. E' un fenomeno più che noto. Generano hot spot che si sostituiscono alla candela:
(al min 2:20)
https://www.youtube.com/watch?v=MOzYj5DXvqI
Certo, ne sono più che convinto anch'io. A maggior ragione ora che ho provato a rifare un pieno di 95 ottani: il tic della detonazione è quasi sparito, il che mi fa pensare che tre mesi di 100 ottani abbiano eliminato quasi del tutto i residui carboniosi presenti.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Comunque, continuare a usarla (magari ogni tanto), evierebbe il ri-accumulo di incrostazioni, credo.
Assolutamente! Infatti, come avevo già scritto, la mia idea sarebbe comunque quella di continuare ad alternare la 95 con qualche pieno di 100 ottani, in modo particolare in estate: costa un po' di più, ma la cura del motore è garantita.
Quali marche oltre ad Agip hanno 100 ott?
i distributori (parlo dell'Emilia) sono quasi tutti ENI e Q8, con rarissime eccezioni.
Ah, veramente difficile trovarla :( spesso devo mettere la 95
ilmitico
10-10-2017, 11:39
Anche Tamoil ha una 100 ottani
Esperienza personale. dopo quasi 40000km in due anni, la moto aveva una erogazione "sporca". Alle rotonde devo usare una marcia più bassa, in rilascio a volte rischio spegnimento. Accelerazioni da fermo a volte singhiozzanti... Ho chiesto al concessionario di pulire i corpi farfallati. All'inizio hanno detto che veniva 150 euro (...) poi, mettendo a posto la moto da un incidente in cui avevo ragione piena (7000 Euro di conto.....) , mi hanno "regalato" il lavoro mettendolo dentro alla manodopera. Vabbè...
Ritiro la moto, va un pochino meglio ma nulla di più. 400km dopo, è uguale... non hanno pulito un bel niente...
a parte le bestemmie e la truffa (concessionario ufficiale BMW) Allora mi sono deciso a prendere una prodotto per la pulizia degli iniettori. Ho preso due confezioni del "pulitore iniettori - SIA" Pagato 7 euro a flacone da 250cm3. Beh, sto finendo la quarta ed ultima applicazione (mezza boccetta a pieno) e devo dire che le cose sono molto migliorate. Non è perfetta intendiamoci, ma ora gira molto meglio. Niente incertezze o spegnimenti, faccio le rotonde in terza e mi è tornato il sorriso sulla faccia.
Non so se fare pieni di benzina a 100 ottani serva a pulire (a parte che io non riesco a trovarla da nessuna parte...) probabilmente si, ma non credo basti un solo pieno, quindi un metodo costoso (e un pochino lento forse). ma con questo prodotto, ad un prezzo accettabile, sono rimasto contento...
Del concessionario no... mai più... questi non mi vedranno neanche con il cannocchiale...
Tra poco scade la garanzia e BMW non la voglio più avvicinare...
@maxfede ti capisco, specie in relazione alle "inefficienze" del concessionario ufficiale.... E qui mi taccio... :(
Per quanto riguarda l'additivo, la sensazione che ho percepito leggendo qua e là è che lavori bene, sia perché aumenta il numero di ottano e pulisce: il risultato dovrebbe quindi essere analogo alla 100 ottani.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Vatti a fidare dei meccanici. Comportamenti assimilabili alla truffa!
Tornando IN, effettivamente un buon pulitore iniettori, vista anche la difficile reperibilità della 100, potrebbe essere una buona soluzione.
Karova, ma la tua moto lamentavi una certa vibrazione intorno ai 4800-5000 giri prima del trattamento con la 100?
E tu, Maxfede, prima del trattamento con il pulitore iniettori?
No, non ero io a lamentare vibrazioni intorno ai 5000 giri. Il mio problema era che prima della 100 ottani, in accelerazione decisa -e specie in salita- il motore faceva spesso una sferragliata molto rumorosa tra i 3 e 4 mila giri, che poi si è rivelata essere il battito (effetto: come se una manciata di ghiaia colpisse il motore). Tutto sparito subito con la 100 ottani. A luglio, quando feci il tagliando dei 20K, segnalai il problema ma la concessionaria ufficiale BMW mi rispose (ovviamente...) che non c'era nulla..!! Per fortuna esiste QdE :!: e, a forza di sfogliare tutto il forum, si accese la lampadina e pensai di tentare la 100 ottani... :D
A luglio, quando feci il tagliando dei 20K, segnalai il problema ma la concessionaria ufficiale BMW mi rispose (ovviamente...) che non c'era nulla..!!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
è VERAMENTE uno scandalo, per non dire altro, che i meccanici UFFICIALI riescano e si ostinino a negare le EVIDENZE -perchè il rumore del battito in testa non si può non sentire, se c'è- pur di non ammettere i problemi/difetti a cui non sanno come porre rimedio!!
Che schifo di assistenza!!
Si, infatti. Oltretutto, se io - che non sono certo un addetto ai lavori - sono riuscito a azzardare una diagnosi e a trovare una soluzione semplicemente consultando QdE, è mai possibile che un'officina ufficiale BMW non sappia invece dirti altro che "per noi non c'è nulla"?? E' evidente che o non hanno nemmeno provato la moto o, se lo hanno fatto, hanno preferito far finta di nulla e prendere in giro il cliente. Che poi, se parliamo di cosa significa "provare la moto" a fine tagliando.... Ma per carità": escono dal piazzale, fanno si e no 200 metri nella via e rientrano...! Qui mi fermo perché non è questo il tema del 3ad, però.. :(:(:(:(
Ragazzi, io porto la moto in BMW solo perchè ho stabilito un buon rapporto con il capo officina, fanno prezzi onesti e mi ascoltano, ma sono solo macchine per fare i tagliandi. Una volta mi hanno restituito la moto che partiva a singhiozzo! Ma dico, neanche messa in moto?
Ora arriva Manag che ci cazzia, aspetta fammi dire qualcosa sulla benza :lol:
allora hai sentito che buon profumo la 100 ottani :lol:
A parte scherzi, ho un distributore vicino casa (uno dei pochi, quando parto torno sistematicamente con la 95 perchè non la trovo) che è anche economico 1,67 al litro, sarà mica la stessa cisterna della 95?
Come detto in qualche post fa, anch’io ho trovato risolutivo l’utilizzo della 100 ottani per quanto riguarda il battito in testa ma sono dovuto tornare alla 95 ( come prescrive tra l’altro il manuale d’uso) poiché faceva veramente fatica ad avviarsi. Dovevo insistere parecchio con il motorino d’avviamento e qualche volta ripetere l’operazione. Qualcuno sa spiegarmi il motivo? Non ho mai chiesto in concessionaria. Tra poco dovrò effettuare il tagliando dei 20000 e chiederò. Vi ringrazio per eventuali risposte.
Mi aspettavo che facesse così e infatti anche la mia lo fa sempre. Però a pensarci bene: ci mancherebbe solo che la benzina 100 ottani si accendesse meglio della 95, vorrebbe dire che c'è qualcosa che non va!
Ogni tanto faccio la 100 e il battito in testa sparisce....però costa meno una bottiglia di Brunello d’annata..:(!!!!
pignabianca
11-10-2017, 18:12
Io penso che a volte quando si fa benzina si peschi della rumenta (spazzatura in ligure) ottano in più ottano in meno..questa estate dopo un pieno ho iniziato a sentire il ticchettio..dopo con un'altro pieno è sparito..al mio socio stessa cosa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |