Entra

Visualizza la versione completa : Quesito lubrificanti (non oil topic !!!!)


spalla
07-11-2005, 12:29
Questo we ho approfittato del bellissimo tempo :mad: per fare un po' di lavori sulla mukka. Nn sto a dare i dettagli, ma ho smontato la ruota anteriore e nel rimontaggio ho lubrificato il perno che passa per il mozzo. Ho utilizzato del grasso di vasellina (ho fatto bene ?), ma mentre facevo l'operazione mi sono fatto questa domanda...ma qual'e' la logica dell'accoppiamento lubrificanti (grassi o oli che siano) con le parti interessate? Cioe' perche' ci vuole la vasellina e non lo svitol, per esempio ? Lo stesso svitol si usa a sbloccare i bulloni, ma anche per lubricare il cavalletto...e perche' non si usa il silicone o la vasellina o il grasso al litio ?
Sicuramente c'entra la temperatura, c'entra l'esposizione o meno agli agenti atmosferici...
Non so se avete capito il topic, ma indicare sommariamente gli utilizzi di questi lubrificanti voi ci riuscite ?
vaselina
silicone
grasso litio / molibdeno
svitol (o analoghi)
...altri oli /grassi ?

LAMPS :)

spalla
08-11-2005, 11:28
UP
UP

:lol:

ED IL POLSO
08-11-2005, 11:35
Io ti potrei sommariamente indicare solamente l'uso della vaselina.........Degli altri non ne ho idea.......:lol: :lol: :lol:


ED

rasù
08-11-2005, 11:49
vaselina: la uso sui poli batteria e vari contatti elettrici, per le sue caratteristiche dielettriche(?). c'è chi la usa anche per proteggere le cromature, ma resiste pochissimo su parti esposte alle intemperie.

silicone: lo uso per lubrificare parti in gomma e plastica, perchè non secca la plastica e la gomma

grasso litio: per accoppiamenti meccanici facilmente raggiungibili senza attriti radenti di grande entità, cuscinetti a sfere o rulli, leve e pedali di comando, PERNI RUOTA, rinvii contakm ecc ecc

molibdeno: per accoppiamenti meccanici f.r. con attriti radenti forti, millerighe, giunti, trasmissione ecc ecc

svitol (o analoghi): per svitare e per lubrificare esclusivamente parti altrimenti irraggiungibili, ma è molto volatile e dura ben poco

...altri oli /grassi ?
pasta di rame per antigrippaggio su candele, pastiglie freni, collettori di scarico e tutte le bullonerie e filettature in punti caldi

questo è quello che faccio io, non è detto che sia giusto al 100% neh?

saluti

dpelago
08-11-2005, 12:42
Io ti potrei sommariamente indicare solamente l'uso della vaselina.........Degli altri non ne ho idea.......:lol: :lol: :lol:


ED

Diavolaccccio :confused: :eek: :lol:

Dpelago R 1200 Gs / K 1200 R

spalla
08-11-2005, 13:23
vaselina: la uso sui poli batteria e vari contatti elettrici, per le sue caratteristiche dielettriche(?). c'è chi la usa anche per proteggere le cromature, ma resiste pochissimo su parti esposte alle intemperie.

silicone: lo uso per lubrificare parti in gomma e plastica, perchè non secca la plastica e la gomma

grasso litio: per accoppiamenti meccanici facilmente raggiungibili senza attriti radenti di grande entità, cuscinetti a sfere o rulli, leve e pedali di comando, PERNI RUOTA, rinvii contakm ecc ecc

molibdeno: per accoppiamenti meccanici f.r. con attriti radenti forti, millerighe, giunti, trasmissione ecc ecc

svitol (o analoghi): per svitare e per lubrificare esclusivamente parti altrimenti irraggiungibili, ma è molto volatile e dura ben poco

...altri oli /grassi ?
pasta di rame per antigrippaggio su candele, pastiglie freni, collettori di scarico e tutte le bullonerie e filettature in punti caldi

questo è quello che faccio io, non è detto che sia giusto al 100% neh?

saluti

THANKS, molto esauriente !! :D :D

Quindi ho scazzato col perno ruota :mad: :mad:

nossa
08-11-2005, 13:33
Io ti potrei sommariamente indicare solamente l'uso della vaselina.........Degli altri non ne ho idea.......:lol: :lol: :lol:


ED


Oddio.... un altro busone :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ED IL POLSO
08-11-2005, 13:49
Oddio.... un altro busone :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Nossa!!! Sei un incubo !!!!!:lol: :lol: :lol:

ED

nossa
08-11-2005, 14:06
Your nightmare is not over :lol: :lol: :lol: :rolleyes: :rolleyes: