Visualizza la versione completa : HA SENSO ACQUISTARE UNA HP2 e NEL 2017?
Appassionati, proprietari ed ex vi chiedo,
sono da sempre un ammiratore della HPE enduro, moto unica nel design innovativo nel 2006 quando usciva e tutt'oggi ancora unica nel suo genere, tant'è che le quotazioni sono ancora davvero altissime.
Al di la di ciò, la fantasia di averla come seconda moto aleggia sempre nei miei pensieri, attuamente ho un gs rallye, altissima tecnologia, sono molto soddifatto, ma l'essenza minimalista della HP2 è altro...
Ho avuto precedentemente una non felice esperienza con un gs 80 restaurato e fatto special che però accusava tutti gli acciacchi degli anni ed infatti per una frizione che slittava, per un freno che non frenava, e altro ero spesso dal meccanico.
Esperienza che non vorrei più ripetere e perciò mi ero ripromesso di non prendere più moto datate.
Ecco dunque la domanda,
HA SENSO UN ACQUISTO OGGI, o comunque come temo, al di là riuscire a di trovare una moto con un modesto numero di km, poi vi sarebbero comunque tutti gli acciacchi dati dall'età, e relativa usura di altri componenti, che mi farebbero poi rimpiangere la scelta? ditemi, grazie...
Oste è buono il vino?
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
gianluGS
04-10-2017, 09:25
Appassionati, proprietari ed ex vi chiedo,
sono da sempre un ammiratore della HPE enduro, moto unica nel design innovativo nel 2006 quando usciva e tutt'oggi ancora unica nel suo genere, tant'è che le quotazioni sono ancora davvero altissime.
...
Un amico ha acquistato una GS 1200 del 2007 con 118k km per trasformarla in HP2.
La sua è una prova di bravura tecnica + che il desiderio di avere una HP2 (l'avrebbe comprata già pronta a quel punto), infatti presto uscirà un suo articolo nelle riviste di settore.
Ho guidato la sua GS-X (si chiama così) e il motore, sebbene non abbia mai subito revisioni sostanziali, suona benissimo e tira come nuovo.
Questo per farti capire che il vecchio monoalbero non risente degli anni o dei km se è manutentato a dovere.
Se ti piace l'HP2 questo non è il momento per comprartela, perchè le quotazioni sono al massimo storico, nel senso che sono al culmine della salita, iniziata qualche anno fa.
Ho un amico che lavora come venditore in BMW e ha anche lui una Rallye ma non vede l'ora di disfarsene (vorrebbe anche lui una HP2) e aspetta con ansia l'arrivo della nuova GS "R" senza Telelever.
Quindi... o fai come lui oppure aspetti che con la nuova "HP2" ad acqua i prezzi della vecchia HP2 ad aria inizino a scendere, ma ci vorrà almeno un paio d'anni.
Se compri la HP2 capirai perchè certe volte si arriva ad un certo livello di tecnologia oltre il quale si punta decisamente verso il superfluo.
C'è un detto del Marketing che fa + o - così: "Less is better"
'nough said ;)
... attuamente ho un gs rallye, altissima tecnologia, ...
Ho appena smesso di ridere.
emmm ..., scusa ... non ho resistito ...
Un amico vicentino ne vende una se puo interessarti...
Zio Erwin
04-10-2017, 09:44
Qualsiasi oggetto ti dia soddisfazione possedere ha un senso.
Dipende poi da che carattere hai tu.
Ci sono persone che collezionano francobolli o monete e godono a guardarsele.
Io l'ho avuta e l'ho venduta l'anno scorso.
A me le cose piace usarle ed era diventata impegnativa.
Guardarla nel box ferma mi metteva tristezza.
E' una moto con tanti limiti nell'utilizzo normale e non parliamo del passeggero.
Se la usi è divertente, anche troppo, ma ci vuole esperienza altrimenti rischi di annoiarti.
Se la trovi in buono stato è affidabile e non ha nessun problema.
prendila e modificala come vuoi
vedrai che ti diverti ma ovviamente in solitaria
il gs rally va una cagata...:lol:
Un amico ha acquistato una GS 1200 del 2007 con 118k km per trasformarla in HP2.
La sua è una prova di bravura tecnica + che il desiderio di avere una HP2 (l'avrebbe comprata già pronta a quel punto), infatti presto uscirà un suo articolo nelle riviste di settore.
...
convincente!!!
alcantarra
04-10-2017, 20:59
per me ha talmente senso che possibilmente ne comprerei un'altra ......e' unica e speciale l'accapi' son soldi spesi
Colomer77
05-10-2017, 15:10
quoto alcantarra.
se ti piace prendila senza troppi ma, però, se...
er-minio
05-10-2017, 15:12
convincente!!!
Più che altro vai a vedere i salti che ci fa Gianluca con l'HP!
Quelli convincono ancora di più.
Mi armerò di pazienza ma penso che la botta di culo del buon acquisto non la si trovi ne su subito ne su moto.it o altro ma con la conoscenza indiretta o il passaparola...almeno credo, sapete dirmi com'è la situazione in germania? grazie
Secondo me, le 4 valvole sono nettamente migliori delle vecchie 2v come qualità costruttiva, e la probabilità di trovare un 2007 in buone condizioni è piuttosto elevata.
squalomediterraneo
05-10-2017, 16:32
Oggi non ha senso.
Vorrebbero da usata quanto costava nuova.
Non sono tanto convinto che scenderà di prezzo, l'uscita di una nuova moto non influenza le quotazioni di un vecchio ferro. Altrimenti non si avrebbero i g/s a quotazioni doppie rispetto alle gs 800 e 1000 che sembra siamo migliori.
Se la tua sete di possesso è alta , compera.
Sappi che :
Fare i salti come fa Gianluca , vuol dire spendere Tanto nella manutenzione .
Ogni rottura si misura in unità di 1000 € .:rolleyes:
Come investimento .... dubito:(
Dipende molto a cosa ti serve ?
Per gonfiare il tuo ego al bar , ok:arrow:
Per viaggiare , c'è altro di meglio :cool:
Far fare off , allenati .:snorting:
Ciao Speedy
gianluGS
05-10-2017, 17:03
Più che altro vai a vedere i salti che ci fa Gianluca con l'HP!
Quelli convincono ancora di più.
Utilizzo l'assist di Er Minio (che ringrazio) per aggiungere alla mia disamina di poco fa che con l'HP2 puoi ritrovarti per le mani un mezzo che ti consente di esplorare i tuoi limiti.
Dico tuoi perchè quelli della moto, se settata a dovere, sono veramente alti, e la distanza fra quello che tu pensi sia il punto di rottura e invece quello che ancora questa moto ti può dare, è colmabile con tanto gas e, forse, anche un pò di sana incoscienza. Più di una volta mi sono fermato a guardare il panorama quando mi accorgevo di essere in quella zona vicina al punto di rottura. Meglio calmarsi un pò...
però, ripeto, la moto se tu lo sai fare, lei lo fa :)
Io da tre anni me la giro e con gran gusto...da elefanti a agnello, europa e sud america...autostrada a velocità di crociera da gs a stradine e sentieri da enduro (che a ripensarci se mi ribalto nei boschi chiamo una gru per tirarla fuori...) poi si può dire e fare tutto tra paragoni e comodità...prezzi
sono convinto che le emozioni di una HPe poche altre moto le danno e se non usiamo per emozionarci che senso hanno?
date un'occhiata .. www.raidforaid.com ;)
per me ha senso acquistare tutto ciò che ci rende felici ed è frutto di lavoro onesto
altrimenti che cazzo andate a fare tutti i giorni al lavoro? GODETE!!
squalomediterraneo
05-10-2017, 19:23
Se parliamo di senso inteso come razionale, non ha senso.
Le moto di per se non vanno secondo una razionalità, altrimenti ti compri una Panda :lol:
Se l'erede è qualcosa di simile https://www.welt.de/motor/news/article161045224/Touratech-BMW-R-1200-GS-Rambler.html allora per i miei gusti ha moooolto senso prendere una HP2 :lol:
er-minio
05-10-2017, 19:45
Dio che aborto, avevo dimenticato quella roba.
Mucca e Carota
05-10-2017, 20:29
Certo che una domanda simile postata qui dentro....:lol:
Il confronto con i problemi avuti con l'80 GS (peraltro piuttosto longevo ed affidabile) secondo me non sono corretti poiché quella può giustamente definirsi datata, l'HP secondo me no: il fatto di montare il monoalbero piuttosto che il bi, oppure l'acqua, non ne inficiano comunque il contenuto tecnologico che non è certo da moto d'epoca; che poi non abbia alcun tipo di assistenza elettronica (controllo trazione, ABS, sospensioni elettroniche:rolleyes:, comando gas ride by wire, etc.) è solo un vantaggio,peraltro espressamente voluto almeno per l'ABS.
Ha purtroppo il sistema CAN-BUS che basta e avanza come tecnologia elettronica e che non è certo da "obso".
A livello costruttivo,pur con le sue mancanze che tutti conosciamo, resta sempre un prodotto "HP", quindi il suo assemblaggio prevedeva una cura di montaggio particolare per la maggior parte gestita a mano che la rendono un prodotto sicuramente un po' diverso dalla produzione da grandi numeri.
Detto questo, per prima cosa non tenere in considerazione i commenti negativi di Speedy:lol::lol:, lui ha un pessimo rapporto con la sua motoretta e non la merita!!:(
Poi comprala e stragoditela ma tieni a mente che probabilmente sarai contagiato dalla scimmite:arrow: e spenderai un sacco di soldi in millemila accessori e modifiche.
Considera pure che comunque non è una moto pensata per fare mulattiere tipo Valli Bergamasche o girare su campo da cross, ciononostante guarda cosa ci riesce s fare GianluGS.
Al di la' di quello che alcuni dicano, io la uso con soddisfazione anche per turismo con moglie al seguito che riesce pure a definirla "comoda" ( non con le pedane passeggero originali) anche se, ad onor del vero, lei è abituata da sempre a viaggiare a lungo su moto enduro.
Infine non sono comunque tutte rose e fiori, su strada frena maluccio se vai forte (la pinza, pensata per il fuoristrada, morde poco su asfalto ed inoltre l'escursione forcella di 270mm. la fa alleggerire parecchio al posteriore in frenata per cui facilmente tende ad intraversarsi) e la rumorosità della trasmissione è peggiore del normale GS ( non quello che hai,che è silenziosissimo) poiché il forcellone è più lungo e di materiale diverso;
a tutt'oggi nella guida nel traffico di Roma sono ancora infastidito dal rumore di ferraglia e non riesco a digerirlo del tutto.
Effettivamente al momento ha raggiunto quotazioni imbarazzanti e probabilmente esagerate, ma tali quotazioni vanno comunque messe in relazione alla relativa rarità del prodotto( serie limitata costruita in 2910 esemplari) ed al fatto che trattasi di una moto diversa da tutta la normale produzione BMW.
Buon Acquisto!!
Io con così tanti dubbi su una moto, metterei via l’idea.
@Ste063
"un gs 80 restaurato " èra sempre una GS...
un HP2 di 2005 non ha niente a che vedere con una GS di 2005, è un altra cosa.
Dunque, in 2017, non pensare HP2E(2005) = GS1200(2005)
Il meglio è di trovare 1 che tè la da per 1 giorno di test.
Oggi non ha senso.
Vorrebbero da usata quanto costava nuova.
Non sono tanto convinto che scenderà di prezzo, l'uscita di una nuova moto non influenza le quotazioni di un vecchio ferro. Altrimenti non si avrebbero i g/s a quotazioni doppie rispetto alle gs 800 e 1000 che sembra siamo migliori.
Certo squalo, ma ricorda una cosa chiedere lecito rispondere è cortesia… Ovvero non sempre ciò che viene chiesto in un annuncio e quello che poi viene realizzato nella vendita!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho appena smesso di ridere.
emmm ..., scusa ... non ho resistito ...
veramente non capisco.. forse per me essendo la prima moto nuova ed attuale, arrivo da un gs 80 del '89, c'è un mare...
fai finta che sia un Yamaha XT 600 ma con qualche cavallo in più, qualche diavoleria elettronica in più che tutto sommato la fa funzionare, qualche kg in più, senza catena e senza la menata dei carburatori e dell’avviamento a pedale.
Non assomiglia ne al g/s 80 ne all gs 1200 rallye. Per fortuna.
gianluGS
06-10-2017, 17:16
Se da così:
http://i65.tinypic.com/28b90n6.jpg
La trasformi in così:
http://i63.tinypic.com/2w4mhar.jpg
Puoi fare questo:
https://www.youtube.com/watch?v=QljDwW84Kyo
E questo:
https://www.youtube.com/watch?v=hiAkAi7awLc
PietroGS
06-10-2017, 17:25
Oste è buono il vino?
E' buonissimo! tutta roba doc!
:-p:eek::lol:
mi ricordo bene tutta la propaganda di BMW :
"questa moto è stata projetata da enduristi confermati appassionati tedeschi che non avevano limite nei mezzi" :lol: :lol:
si vede bene che quella HP2E è stata molto ameliorata dopo, per HP2Boys seri...
GianluGS a capito tutto, bravo.
Si ma così te lo sogni di fare 200km di autostrada e visitare zone fuoristrada di medio/bassa difficoltà. La caratteristica principale della HP2 enduro era ed é che, con equipaggiamento standard, permette di passare una giornata o due di svago a medio raggio partendo da casa senza il furgone o il carrello facendo quindi autostrada/extraurbano/sterrato/sottobosco anche con presenza di fango e tornare a casa. Cose che si fanno anche con un GS1200LC...ma dove va meglio una, l’altra va peggio. Alla fine tra le due si prende quella che piace o, nel tuo caso, tutte e due.
matteo10
07-10-2017, 09:34
Ha senso?
Sì se intendi usarla anche in OFF.
Se ti piace talmente tanto che (come seconda moto) te ne fotti di vederla tutto l'anno in garage e riesci a goderne anche solo per poche sporadiche uscite.
Non ha senso se credi di poterla usare tutti i giorni come un GS.
Perché è scomoda, non ha l'ABS, tra forca e gomme su strada frena di merda (perché se non metti i tasselli fa vomitare).
Insomma è una moto stupenda con tanti pregi e tanti difetti (come tutte), se riesci provala, se non riesci comprala, al massimo la rivendi senza troppi problemi.
Io da ex possessore tutti i giorni guardo gli annunci di vendita, pur ricordandomi bene i motivi per cui l'ho venduta.
E qui mi metto in fremente attesa dell'amico gas gas.
Comunque probabilmente prima o poi (quando le regaleranno :lol:) la ricomprerò. :)
Puoi fare questo:
https://www.youtube.com/watch?v=QljDwW84Kyo
E questo:
https://www.youtube.com/watch?v=hiAkAi7awLc
Il primo lo si fa anche con HP2 come esce dalla fabbrica.
Il secondo non lo so e non avrei la benché minima intenzione di verificarlo... :lol: ;)
9gerry74
07-10-2017, 10:54
Sull'onda emotiva posso dirti che sono in Bosnia in camera d'albergo a leggere perché attendo che asciughi la riparazione alla pompa della benzina crepata, oggetto di richiamo (1 di 4...) ovviamente fatto, ma con risultati discutibili...
Prendila così è come stare con una bella figa dalla stupidità imbarazzante.
Belavecio
07-10-2017, 11:11
Sull'onda emotiva posso dirti che sono in Bosnia
OT. portami a casa il limoncello.:cool:
matteo10
07-10-2017, 11:32
...Prendila così è come stare con una bella figa dalla stupidità imbarazzante.:lol::lol: descrizione perfetta :lol::lol:
9gerry74
07-10-2017, 16:11
OT. portami a casa il limoncello.:cool:
a dire la verità pensavo di più ad un estintore, visto che perde ancora ed al confine ho lasciato la traccia come Pollicino...
Ciao Franco ;)
Mucca e Carota
08-10-2017, 01:46
Gerry, lo so che sei "leggermente contrariato" ed hai ragione; va precisato però che il problema flangia pompa ha interessato come richiamo non solo l'HP ma pure i GS e le altre R di quel periodo e non solo (così anche il discorso flangia ruota)
Questo non per dire "mal comune mezzo gaudio", ma solo per evidenziare che non è un difetto specifico del modello ma di tutti quelli che montavano quel componente ( notare tra l'altro che non è la pompa in se,infatti nel GS è un po' diversa, ma la flangia con l'innesto del tubo).
Resta comunque una moto stupenda e, a parer mio, polivalente , assimilabile al concetto di moto enduro anni '90 ma "leggermente anabolizzata".
I pregi ed i difetti sono patrimonio di qualunque mezzo, sta a noi decidere se valga la pena accettarli oppure no.
squalomediterraneo
08-10-2017, 08:20
... Ovvero non sempre ciò che viene chiesto in un annuncio e quello che poi viene realizzato nella vendita!
Invtalk
Se riesci a convincere un possessore di hp2 a venderla a metà di quanto chiede (che poi sarebbe già una quotazione elevata per una moto di oltre dieci anni) non vedo il perché di tutti questi interrogativi.
Per essere una mitoretta vecchia è ancora gradevole.
Grazie per tutte le vostre considerazioni, consigli e valutazioni.
Mi sembra di capire che per l'uso off, la scelta è meglio dirigerla verso altro, tipo ktm enduro 300 o 400, perchè comunque l'HP2 rimane una moto pesante dove o hai un gran manico, o sono sempre cmq 200kg con i quali destreggiarti...
Per quanto riguarda la strada o lo sterrato bianco, quello lo faccio bene anche con la Rallye...quindi al di là della valutazione estetica che rimane sempre da 10 e lode, l'Hp2 porta le rogne di una moto datata, non conoscevo il problema flangia/pompa, con un costo a tutt'oggi, nell'acquisto di un usato, benchè sia vecchia più di 10anni, davvero altissimo.
La scelta sarebbe davvero irrazionale e votata solo dalla soddisfazione di possedere un mezzo unico più che altro per rifarsi ogni giorno gli occhi guardandola che per l'effettiva soddisfazione nell'uso.
A me risulta che la pompa sia tuttora sostituita da BMW gratis in quanto oggetto di un richiamo.
roberto40
08-10-2017, 11:04
Per chi avesse voglia di approfondire c'è questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462236).
Il primo lo si fa anche con HP2 come esce dalla fabbrica.
ah ah... meraviglie della prospettiva: subito senza riferimenti dimensionali sembra un megacostone roccioso, poi quando passa la moto scopri che sono pietruzze da 10 cm:lol:
gianluGS
08-10-2017, 17:48
ah ah... meraviglie della prospettiva: subito senza riferimenti dimensionali sembra un megacostone roccioso, poi quando passa la moto scopri che sono pietruzze da 10 cm:lol:
Non ho detto niente perchè a volte mi piace leggervi e farmi due risate
Appena mi passa sta influenza del cavolo vado in mula e le faccio le foto per capire meglio PENDENZA e dimensione pietre (ben oltre i 10 cm ;) ).
Poi obbligo Matteo a venire giù con un HP2 di serie e ce lo porto.
Nel caso, monto le pedane del passeggero sulla mia moto :lol::lol::lol:
Mr.Fingerpicker
08-10-2017, 21:03
Mah, a me non sembrano pietre di 10 cm, anzi......
Mucca e Carota
09-10-2017, 02:04
Ste063, mi sa che hai interpretato male: con l'HP2, se sei in grado, fai "qualcosina" in più di quanto consenta la Rally; ovviamente non puoi confrontarla con un Kappa 300/450(moto tra l'altro specialistiche) che pesano 120/130 kg., che raffronto è?
Ti faccio notare che fra HP e Rally,in ordine di marcia, ci passano quasi 50Kg....
Quanto alle rogne da moto vecchia, abbiamo detto esattamente il contrario: il problema attacco tubazione pompa e flangia ruota ha interessato TUTTI i modelli R/ GS anche di produzione ben più recente dell'HP, che tra l'altro ti ricordo essere rimasta regolarmente a listino fino a metà 2008.
Quei problemi sono stati oggetto di richiamo per cui, qualora scegliessi un'HP che tale richiamo non ha ancora fatto, non dovresti mettere in conto alcuna spesa supplementare poiché il lavoro ti verrà passato in garanzia.
Comunque su You Tube, oltre ai video di Gianluca( prova a fare salti di quel genere con il tuo GS Rally) ce ne sono anche altri che ti aiutano a capire le maggiori potenzialità della moto in fuoristrada rispetto al GS.
Certo,come già detto, se il tuo obiettivo sono le speciali di enduro in mulattiera, allora è meglio tu scelga altro:)
matteo10
09-10-2017, 08:32
...Poi obbligo Matteo a venire giù con un HP2 di serie e ce lo porto.
Nel caso, monto le pedane del passeggero sulla mia moto :lol::lol::lol:
In Sardegna a fare off con l'HP2, sarebbe un sogno. :eek:
gianluGS
13-10-2017, 10:14
Poi obbligo Matteo a venire giù con un HP2 di serie e ce lo porto.
Nel caso, monto le pedane del passeggero sulla mia moto :lol::lol::lol:
Matteo, naturalmente il mio riferimento non era ai tuoi riding skills, che non conosco oltre tutto, ma alle effettive capacità in QUELLA mulattiera di una HP2 standard.
Se però vorrai venire ti presto la mia ;) però è un pò duretta, ho scelto così perchè preferisco andare un pò + piano in mula e per contro poter fare i salti del campo da cross che ultimamente quaggiù stanno diventando molto impegnativi
Giulio114
23-10-2017, 10:29
Ste063, ti racconto la mia di esperienza, magari farà un pò ridere i più esperti e perdonatemi il termine i più vecchietti.
ho 31 anni e da quando uscì la moto (al tempo non avevo ancora l'età per poterla guidare) ho sperato e pregato mio padre perchè la comprasse anche a costo di lasciarla ferma in attesa che io potessi guidarla, ovviamente non andò così. dovetti aspettare più di 10 anni per poterla poi comprare e così finalmente nel 2014 ne trovai una semplicemente perfetta.
completamente originale, con 6.000km tenuta da dio, la compro per 13k. ce ne spendo circa 3k per migliorarne i "difetti" di cui tutti parlano più alcune chicche. insomma, faccio sospensioni ant e post, akrapovic completo, telaio + borse... insomma un pò di tutto.
bhè una volta fatto tutto questo volevo avere una moto per tutti i giorni poi diciamo che 29 anni il problema della scomodità o rumorisità e altre cose non le tieni tanto in considerazione, passano un paio di anni e incuriosito da nuove uscite come i nuovi GS o il fatto che non ho mai avuto la possibilità, la voglia di usarla come meritava, ossia in OFF, decido che forse è meglio venderla perchè per usarla tutti i giorni e per farmi dei weekend con zainetto annesso forse non è il massimo, così fine 2016 la metto in vendita per una cifra che quasi ritenevo folle ma vedendo gli altri annunci su moto.it la mia era la migliore di tutte quelle presenti sul mercato, in 2 settimane la vendo a 18.500 con tutti gli accessori annessi. bhè mi sono detto, cazzo ho fatto un affare per una volta! si vero forse l'ho fatto al tempo ne parlai tanto con GianluGS, mio consigliere ufficiale. ma da quel giorno passo in rassegna tutti gli annunci per vedere di trovarne un'altra.
è una moto che si compra di pancia, perchè è unica, bella e ignorante allo stesso tempo, che uno deve avere insieme ad altro e guardarla e ammirarla perchè non credo bmw farà qualcosa di vicino alla HP2, io intanto ci spero, perchè guardo al futuro sperando in una nuova hp2 ancora più bella e senza senso della mio vecchio "cavallo blu".
gianluGS
23-10-2017, 11:44
Si, la HP2 è meravigliosa per chi accetta un compromesso quando fa turismo, oppure per chi ha già altre moto.
Io al momento ho anche altre moto che mi consentono di fare sia turismo che enduro estremo (e senza il patema d'animo della moto che mi cade nel burrone), però per tanti anni ho avuto solo la HP2. I sabati pomeriggio passati a rimontare il kit fun in vista dell'uscita domenicale con la mia ex sono ormai un ricordo.
Però devo dire che il suo dovere lo faceva ovunque. Gita fuori porta Firenze/Bologna o magari Cagliari/Barbagia con un pò di dolore al di dietro ma si superava pensando al divertimento fra le curve e la sua agilità.
Nelle mule + estreme ci voleva cuore e tanta tecnica, non era possibile superare l'ostacolo in maniera automatica come con le mono, ma anche questo era preventivato.
E anche le iniziali lamentele dei gestori degli impianti da cross si risolvevano dopo che mi vedevano girare senza rovinare i salti. Mi ricordo solo a Polcanto qualche problema con il manutentore albanese perchè secondo lui la moto era pericolosa per gli altri utenti, infatti dopo le prime volte evitai di andarci (ed ero licenziato con il loro motoclub!) virando su piste decisamente più belle e ospitali, tipo Marradi e Chiusdino
squalomediterraneo
23-10-2017, 13:54
È il caso di dire che i soldi non fanno la felicità :lol:
Si prende più di quanto si è speso, ma poi resta una strana sensazione, vicina al rimorso.
Forse è meglio non lasciarsi tentare e tenere duro.
Per chi è in cerca deve sperare in un momento particolare di chi la possiede e cogliere l'attimo.
:wink:
Continuo a ripetere che una ipotetica nuova hp2 per essere considerata al pari della vecchia deve soddisfare il requisito n.1 : la tiratura limitata. Una eventuale produzione che abbia numeri da punto di pareggio di una moto 10 volte migliore della hp2, vedrebbe un mercato dell’usato simile a quello di altre moto.
La Porsche 959, le F40...oggi costano più di alcune loro coetanee solo per UN motivo.
Belle ce ne sono tante, poche ce ne sono appunto poche.
9gerry74
23-10-2017, 20:41
F40 e 959 nascevano come auto da corsa targate, avevano soluzioni tecniche e materiali all'avanguardia, oltre che prestazioni ben distanti dalle auto sportive di serie; motori, telai, sospensioni, freni e tutta la componentistica erano pronto gara. Le hp2, purtroppo, non hanno nulla di tutto questo, ma sono semplicemente belle e fuori dal comune.
Giacomino1980
23-10-2017, 21:09
Certo che ha senso!!!!....eccome se ha senso
gianluGS
23-10-2017, 21:36
Ora dico una cosa che non piacerà, assolutamente politically uncorrect: secondo me, chi compra la HP2 perchè è un pezzo da collezione non ha capito niente della vita ;)
Gianlugs , APPROVO al 100 %
ciao Speedy
1) di auto super tecnologiche pronto gara cazzi e mazzi oltre a F40 a 959 ce ne sono state anche dopo di loro magari anche più performanti ma avendone costruite 10 volte tanto i prezzi alle aste non sono nemmeno cugini
2) di esempi di mezzi di trasporto vecchi, con caratteristiche di merda e stravalutati solo perché a produzione limitata (VW T1 Bulli per esempio) ce ne sono a stufo, quindi cosa facciamo?
3) Io ce l'ho da anni perché m'è piaciuta dal primo momento che l'ho vista e allora non avevo idea di come sarebbe andata a finire e allora come oggi ci sono tante persone che la trovano orribile,
MA
a questo punto vorrei che mi spiegaste voi i motivi per cui un utente vi ha testimoniato che, una moto venduta nuova a 17.500 (2005) a distanza di anni con qualche accessorio è stata ceduta a un prezzo superiore al nuovo, quando moto degli stessi anni tecnicamente superiori in tutto hanno fatto la fine di tutte le altre.
Se mi si risponde "merito del marketing" vi dico subito che per me come risposta è una cretinata. Se l'avessero venduta a 12mila euro e ne avessero fatte 20mila, oggi non eravamo qua a parlare in questi termini. Ah: se decidere di fare 2600 moto e basta è "marketing" secondo voi, allora mi arrendo.
Per finire in antipatia :lol: per me chi compra una HP2 per usarla in una pista da motocross non ha capito nulla della vita. Senza cattiveria eh! :)
9gerry74
24-10-2017, 08:26
F40=rc30 più qualche carattere
gianluGS
24-10-2017, 08:47
1)
Per finire in antipatia :lol: per me chi compra una HP2 per usarla in una pista da motocross non ha capito nulla della vita. Senza cattiveria eh! :)
Al di là del fatto che uno possa avere o meno gli skills per sfruttare al 100% le potenzialità di questa moto stupenda e unica (al momento), rimane il fatto che per farlo occorre anche avere un approccio più "disinvolto" con il mezzo meccanico e con il conto in banca.
Nel senso che se tu arrivi già impiccato a spendere i 17.500 euro (e tutti gli altri per sospensioni e altro) è logico che poi la moto la tratti come se fosse una reliquia di Padre Pio, e il solo pensiero di poterla rompere ti fa inorridire.
Per chi compra le moto in millemila minirate e per chi sa che una moto così se la rompe non ha i soldi per aggiustarla, beh, allora è meglio che rivolga le sue attenzioni ad altre moto.
Tanto, per fare i fighetti va già bene il GS
Poi uno può acquistare una 488 per fare il Challenge Clienti Ferrari oppure per farci il giro dei viali la domenica mattina.
Ognuno sceglie la vita che vuole (e che può permettersi)
L’ho usata per anni nei giri off rompendola e aggiustandola tutte le volte senza pentirmene, poi sospensioni, protezioni, cerchi ecc. e alla fine non era più così divertente come le prime volte e francamente per ogni pratica c’é il mezzo giusto così come non capisco fare cose da trial con un mono enduro.
L’anno scorso tra pezzi originali vernice ecc. ho speso una follia per “rimetterla in ordine” e sono stra-contento tutte le volte che la guardo e non ho ancora finito le cure.
Questo per chiarire un po’ i miei trascorsi, che assieme a cosa ci se ne fa di una moto in generale non ha nulla a che vedere col discorso “quantità pezzi disponibili sul mercato / prezzo” che facevo più indietro e per rispondere a Jerry su moto.it di RC30 ce ne sono 5 (cinque)...é su questo che vorrei essere contraddetto quando si parla di “nuova HP2”.
9gerry74
24-10-2017, 10:25
su autoscout, 3 F40 ;)
comunque cambio alla pari hp2 con F40 :lol:
squalomediterraneo
24-10-2017, 10:56
Una cosa nuova nella hp2 enduro (perché le altre bellissime sono più ordinarie) c'era.
Credo che il tanto vituperato ammortizzatore ad aria fosse lper a prima volta montato Su di una moto.
Inoltre, per una Bmw, una scarsa e normale forcella rappresentava un ritorno al passato.
A parte ogni filosofia, se piace la si c ompra e la si usa, il resto sono solo chiacchiere :smile:
What?
http://www.forumfantic.fr/_fant/img_forum/2016/52/1490_fantic-125rc-79.jpg
Zio Erwin
24-10-2017, 12:13
Ora dico una cosa che non piacerà, assolutamente politically uncorrect: secondo me, chi compra la HP2 perchè è un pezzo da collezione non ha capito niente della vita ;)
Infatti l'ho avuta per 8 anni e l'ho venduta....
Quando la fatica supera il gusto, molla la figa e prendi il Lambrusco...
Non mi divertiva più.....
Zio Erwin
24-10-2017, 12:17
What?
IL Fantic l'aveva un amico fraterno, io avevo la Cagiva RX 125.
Come Rosy Bindi E Belen....
C'erano almeno 10 cavalli alla ruota di differenza...
Telaio assurdo....
Sole le ufficiali andavano bene.....
squalomediterraneo
24-10-2017, 14:56
Allora correggo il tiro :lol:
Credo che l'ammortizzatore ad aria fosse per la prima volta usato su di una moto da 200 kg :-o:lol:
Giulio114
26-10-2017, 11:37
HP2 è stato un esperimento tecnico di BMW. BMW non credo l'abbia creata per lasciare il segno o avere un pezzo che negli anni diventasse da iper collezione,
per me i pezzi unici sono i GS80 DAKAR, RC30, R7, lancia delta S4, Stratos... ossia mezzi creati solo per raggiungere uno scopo, nei casi sopra citati correre.
ora vedere che oggi una HP2 kmzero costa oltre 25k su moto.it si trova una a 30k ultra mega iper accessoriata.
se volevano fare un mezzo da panico avrebbero messo ohlins di serie, cerchi migliori ecc... ma è uscita con un "rivoluzionario" Continental al posteriore, e con delle forche un pò del cazz all'anteriore, corretto?
tutto questo per dire che non è stata creata per essere una moto di vertice della categoria, o altro, ripeto sempre SECONDO ME è stato un esperimento del progetto HP del quale mi sono perdutamente innamorato. ma direi o paragonarla ad altre leggende mi sembra diverso perchè ritornando a quelle sopracitate sono state create proprio con quello scopo.
detto ciò uno può e deve farci ciò che vuole, da appassionato non capisco perchè costi così tanto oggi, sarà il mercato sarà il numero sarà quello che dite. ma a livello tecnico non vale ciò che offre da "originale".
il g/s 80 dakar nato per correre? mah... era un g/s normalissimo con qualche accessorio montato direttamente dalla casa o kittabile a posteriori, in quel senso trovo molto più "speciale" l'Hp2e
L'HP2 è stato un esperimento di marketing.
Non confondiamo il vino con l'acqua santa .
Di tecnico c'è poco.
Poi se vogliamo credere alle leggende di mamma BMW o ai giornalisti ....credeteci.
Ciao Speedy
com'è come non è, cmq cacciare nel 2017 dai 15 ai 20k per una moto datata e superata tecnologicamente da più di 10anni uno ci pensa non bene ma strabene...
anzi mejo non pensarci più...
Stavo andando dal commercialista e ne ho vista una parcheggiata lì sotto ... Ho aspettato ed è arrivato uno in giacca e cravatta a saltarci sopra... bella, intonsa, mai visto un sasso ... che pena ... giusto un'apparire bello se non la si fa lavorare...
Le moto vanno usate e sfruttate!!! Le HP di più
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
26-10-2017, 17:44
La cosa strana è che il fenomeno del prezzo al rialzo non è un fenomeno solo italiano.
Comunque anche a pescare nel passato non è che BMW nel settore moto abbia mai creato mezzi sconvolgenti. Ottime moto dal prezzo sempre superiore alla concorrenza che alla fine hanno sempre avuto difficoltà a finire dal demolitore. Tranne le "k" :smile:
Giulio114
26-10-2017, 18:03
il g/s 80 dakar nato per correre? mah... era un g/s normalissimo con qualche accessorio montato direttamente dalla casa o kittabile a posteriori, in quel senso trovo molto più "speciale" l'Hp2e
ad oggi credo sia la BMW più vincente della storia e forse anche una delle uniche.
detto questo
la DELTA INTEGRALE è stata costruita per omologare il numero minimo di auto per partecipare al mondiale.
la S4 lo stesso
la YZF R7 di Haga lo stesso venne costruita apposta per poter permettere alla casa giapponese di fare il mondiale SBK.
saluti :-)
ad oggi credo sia la BMW più vincente della storia
ma il g/s non ha praticamente un pezzo in comune con le bmw boxer che vinsero la dakar... la PD in vendita era una specie di serie commemorativa "ispirata" alla dakar
la DELTA INTEGRALE è stata costruita per omologare il numero minimo di auto per partecipare al mondiale.
la S4 lo stesso
le 037 e s4 senz'altro, ma la delta integrale fu un modello in normale produzione di serie...
Oggi l'ho provata !!!
L'originale!! e vi dico che è stata una delusione!!!
La forcella anteriore ad aria, mi ha ricordato una traversata in traghetto verso la Corsica con mareggiata.
Frenavo e affondava, frenate post. inesistente accompagnata da strani rumori cardanici...
Non facile da governare in generale...
'Nsomma più bella nella forma che nella sostanza!!!
ahia!
Zio Erwin
26-10-2017, 18:35
Ogni cosa ha un valore intrinseco e uno emozionale.
Quello emozionale è determinato da fattori soggettivi.
Ognuno coi propri soldi fa quello che vuole ed attribuisce ad ogni cosa il valore che è disposto a spendere per averlo.
Ho un amico che colleziona auto e moto di pregio, ha una collezione da milioni di euro, ha praticamente un museo, con alcune auto partecipa alla 1000 Miglia tanto per farvi capire gli oggetti.
Avrebbe potuto spenderli in mille modi invece ha scelto questa strada.
Lui è felice, anzi strafelice, eppure molti sarebero pronti a criticarlo.
Collezionare è una passione, a volte una mania ma in alcuni casi anche una fobia.
Se tutti vivessero felici facendosi i cazzi propri si vivrebbe tutti meglio.
Invece c'è sempre quello che pensa di essere più furbo, più intelligente, più competente.
Le cose sono solo oggetti che vanno goduti ed ognuno ha il diritto di farlo come meglio crede, usandole, guardandole, lucidandole o semplicemente possedendole.
squalomediterraneo
26-10-2017, 18:45
Ste063 la tua descrizione mi fa illudere di essere un gran pilota :smile:
Comunque i difetti sono quelli che fanno la differenza tra una moto noiosa ed una divertente
...sarà il mercato sarà il numero sarà quello che dite. ma a livello tecnico non vale ciò che offre da "originale".
Nulla da eccepire. E come già scritto, non è l'unico caso nella storia di oggetti di scarso valore intrinseco ma valutati una fucilata.
Nulla da eccepire anche sulla valutazione di STE063 sulle sensazioni di guida di una HP2 originale (non che diventi un gioiello spendendoci dei milaeuro), sensazioni che cifre e dati alla mano possono essere facilmente intuibili anche senza guidarla: 180kg (di più), forcella con un fodero vuoto, freno anteriore a disco singolo ecc. ecc. diciamo che un honda xr 600 del 1995 già sulla carta è meglio. L'errore è aspettarsi che vada (soprattutto su strada) come un GS.
9gerry74
26-10-2017, 22:37
Su strada, anche in configurazione originale, io la trovo decisamente piacevole, basta prendere le misure.
Mucca e Carota
27-10-2017, 02:06
"Le cose sono solo oggetti che vanno goduti ed ognuno ha il diritto di farlo come meglio crede, usandole, guardandole, lucidandole o semplicemente possedendole".
Sante Parole!!
Vorrei solo aggiungere alcune precisazioni:
@ste063: la forcella non è ad aria, è l'ammortizzatore ad esserlo; se quello della moto che hai provato era sgonfio o malregolato è ovvio un effetto tipo sedia a dondolo; al contrario, se sovragonfiato, può addirittura risultare troppo rigido.
Il grosso vantaggio di quell'ammortizzatore sta proprio nell'estrema facilità di regolazione passando,ad esempio, da guida singola a guida con passeggero.
Continui a parlare di moto datata e "superata tecnologicamente da più di dieci anni": vorresti chiarire cosa ci vedi di superato? La moto non monta ABS per scelta progettuale essendo stata pensata (almeno secondo BMW) per impiego fuoristradistico impegnativo; la BMW,da quanto ne so, è stata la prima casa al mondo a montare l'ABS su una moto già alla fine degli anni '80, quasi vent'anni prima dell'uscita dell'HP2, che dici che forse avevano un vago sentore della sua esistenza?
Ovviamente, come già scritto in uno dei post iniziali, non ha piattaforma inerziale e comando gas elettronico, ma tali dispositivi, (che molte moto attualmente nei cataloghi di varie marche non possiedono ugualmente), probabilmente non verrebbero montati nemmeno se fosse costruita oggi viste le caratteristiche della moto.
Sei al corrente ,tanto per fare un esempio, che pure l'Honda quando ha fatto uscire la nuova Africa Twin (è sufficientemente moderna?) ha commercializzato una piccolissima serie di esemplari completamenti privi di ammennicoli elettronici e SENZA ABS, approfittando del fatto che il modello fosse stato omologato poco prima dell'entrata in vigore dell'obbligo di tale dispositivo?
Per il resto la moto ha un sistema di alimentazione ad iniezione elettronica che la fa essere omologata Euro3 (superata solo da un annetto dall'Euro4) , ha un sistema elettronico Can-Bus che prevede ,sempre per fare un altro esempio, la presenza di fusibili elettronici a riarmo automatico e non le classiche spinette che moltissime moto a tutt'oggi utilizzano (personalmente ne avrei fatto volentieri a meno), ha purtroppo un sistema di immobilizer elettronico che è una delle note dolenti di tutte le BMW moderne,ed ha un sistema di trasmissione (cardano) praticamente identico a quello del tuo GS Rally ma migliore nel materiale del forcellone ; proprio questa diversità di materiale ed il fatto di essere un po' più lungo determinano quei pessimi rumoracci di ferraglia da te notati e da me sempre lamentati.
Per finire la frenata: al posteriore monta un disco da 260 esattamente come tantissime altre moto in produzione attuale,e quest'ultimo svolge perfettamente il suo compito; il problema deriva semplicemente dal fatto che avendo la forcella un'escursione di ben 270 mm.(il KTM 1090 Adventure R ne ha 220 ), quando in frenata quest'ultima affonda necessariamente, si scarica parecchio la ruota posteriore la quale tende a scivolare; non è questione di tecnologia datata, è che,come già detto, trattasi di una moto costruita pensando all'uso in fuoristrada ( sempre considerando nella giusta luce questa affermazione).
All'anteriore è ovvio che debba montare un disco singolo per le medesime ragioni dette sopra ; purtroppo questo genera una frenata su strada non molto performante ma tutto ciò è comunque riconducibile ad una precisa scelta progettuale,giusta o sbagliata che sia, e non certo alla questione "tecnologia datata"; ma che pensi che dieci anni fa non ci fossero gli impianti dischi a doppio rotore o mancassero le pompe a quattro pistoncini o quelle radiali?
Se poi ritieni la mancanza del parziale raffreddamento ad acqua una mancanza tecnologica rispetto al tuo GS, beh allora qui ci sarebbe da aprire una discussione a parte....(mi sa che sul forum ci sta pure)
@SAW una domanda : perché ,come anche altri fanno , parlate di forcella originale con uno stelo vuoto? A prescindere dal fatto che anch'io ,come molti altri, ho provveduto ad abbondanti modifiche, in entrambi i foderi originali ci sono le cartucce con le loro brave molle: solamente che tali cartucce assolvono ognuna ad una sola funzione : una esclusivamente al controllo della compressione, l'altra esclusivamente al controllo del
ritorno (come peraltro avviene in molte altre forcelle);
che poi ci riescano in maniera non proprio soddisfacente questo è un altro discorso...
Per concludere (perdonate la lunghezza) voglio solo aggiungere che,appena acquistata la moto, nonostante mi fossi innamorato di lei non per maltrattarla nel fuoristrada pesante, non ho resistito alla tentazione di provarla su un terreno a lei molto congeniale(almeno a mio giudizio) e sono andato a fare un giretto di una decina di giorni in Tunisia per testarne il comportamento su tolee ondule' e sabbia in configurazione completamente originale: ebbene non mi è parsa così orribile ed inguidabile come molti sostengono: le sospensioni hanno lavorato decentemente e sicuramente non peggio di altre sospensioni originali montate su altre moto.
Chiaramente mettendoci le mani la situazione può migliorare di parecchio ma,ripeto, la moto non si è comportata male.
Comunque,per riallacciarmi al titolo originario del post, non consiglierei a ste063 di comprarla, da quanto mi pare di capire, non mi sembra una moto adatta alle sue necessità.
squalomediterraneo
27-10-2017, 08:27
Aggiungerei che è una moto da genovesi nel sangue :smile:
Il polmone posteriore non richiede alcuna manutenzione :wink:
E' difficile non concordare con Max. Perché non si vogliono comprendere due concetti: 1) l'hp2 enduro è così perché bmw l'ha voluta così, non perché la casa madre difettava di tecnologia. Sono precise scelte progettuali. A volte di compromesso ma sono scelte. Il riferimento all'AT di Max rende l'idea. 2) l'hp2 non ha nulla di razionale. Serve a fare off duro? No, a meno di essere gianlugs con tutte le modifiche del caso. Serve a viaggiare? Mi compro un GS che risparmio con un risultato migliore. A cosa serve? Strade bianche, raid, rally....un 600 old o una enduro racing sarebbero meglio. Quindi una hp2 non ha una collocazione precisa, non fa nulla di preciso in modo ottimale. Ma magari fa un po' di tutto in modo soddisfacente ? Forse. Moto inutile? Certamente si. Ma è la sola che tengo in casa e cedero in eredità a mio figlio. Tradotto: non cercate ragione nell'hp2. È un misto tra passione ed ossessione. Quindi non rompete le balle sulle specifiche tecniche che dovrebbero indurre a comprare la moto. Se il problema è la dotazione del mezzo rivolgetevi ad altri modelli che, usati, costano meno della metà. Se invece quando rientrate a casa, passate dal box per sbirciare questo ferro si due ruote ed ancora vi emoziona nonostante sia lì da più di un lustro allora è la moto per voi.
Ci sono tanti scooter in giro che hanno tecnologia da vendere.
squalomediterraneo
27-10-2017, 10:25
Che poi diciamolo, nella scelta dell'auto, ad esempio tutta questa razionalità non la si cerca.
I SUV oggi, i pick-up e i fuoristrada negli anni '90, le auto sportive con i limiti di velocità :(
Insomma per spostarsi dignitosamente e comodamente non è indispensabile l'HP2, e forse nessuna moto BMW, però siam qui...:lol::lol::lol::lol:
Circa il fodero vuoto: é esattamente come dici. Ho tagliato corto.
Ma perché poi sti discorsi non si fanno cazzo ne so...per una HD road king? É una moto da strada costa un matrimonio pugliese e vanno tutte meglio di lei :lol:
ebigatti
27-10-2017, 16:26
non consiglierei a ste063 di comprarla, da quanto mi pare di capire, non mi sembra una moto adatta alle sue necessità.
Bisogna anche essere le persone giuste per portare una hp2.....mica la può portare un gsiista qualsiasi
Questa moto è da comperare SOLO se piace in modo irrazionale
Razionalmente : Tutti sanno degli innumerevoli difetti progettuali , che alcuni chiamano caratteristiche o scelte....
Costa un botto ad acquistarla,
costa a mantenerla se si usa veramente .
Costa tantissimo se si cade o si fa un incidente .
È poco affidabile per viaggi lunghi .
Ma fai un figurone al bar .
Da delle belle emozioni se settanta correttamente sia in strada che off .
Ciao Speedy
Mucca e Carota
27-10-2017, 21:06
Detto da uno la cui moto ha quasi centomila km.(100.000 ) suona strano; ma si sa che l'amico Speedy ha l'idiosincrasia per il mondo BMW:lol::lol:
Ho un'idea per mettere tutti d'accordo: Speedy vende la sua HP a ste063, così uno si leva il problema e l'altro magari è contento:cool::cool:
Max la tua hp2 ha 100k km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ho capito bene????????
Quando ci prendiamo un caffè???
Mucca e Carota
28-10-2017, 01:30
Non la mia, quella di Speedy ; ne ha circa 90000.
Però lui se ne lamenta sempre.
Vedrai che come legge questo post interverrà per smerdarla (si può' dire smerdarla?) ulteriormente:lol::lol:
Basta che leggi il commento che ha scritto sopra (#84) e te ne faim un'idea...:(
Ebbene sì , io le moto le uso , le limo , le consumo.
Sia off , che strada, sia città.
I km sono una conseguenza .
E faccio la manutenzione regolarmente da me .
Non parlatemi delle officine BMW .
Pertanto i difetti , e caratteristiche della moto,le conosco in prima persona .
E non per sentito dire .
Ma ho anche detto che la HP2 e , se settanta correttamente può dare delle belle soddisfazioni , sia in off che in strada .
Ma comperatela SOLO. Se vi piace in modo irrazionale .
È tedesca quindi non razionale , a dispetto delle credenze popolari .
Ciao Speedy
Mucca e Carota
28-10-2017, 19:37
Secondo me qualunque moto va comprata solo se piace in maniera irrazionale; la moto,come sai bene, è una passione e come tale va vissuta.
Se ci mettiamo di mezzo la razionalità allora dovremmo prendere in considerazione soltanto vetturette utilitarie,e forse manco quelle: laddove fossero efficienti i mezzi pubblici (non è il caso di Roma) sarebbe più razionale prendere l'autobus:thumbup::
squalomediterraneo
28-10-2017, 19:57
Alla fine l'HP2 enduro è solo una moto ? :mad: :(
Vabbè, allora la vendo a prezzo di realizzo https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-hp2-enduro-2006-palermo-225096152.htm :rolleyes:
Ma daiiii :-o
roberto40
28-10-2017, 19:59
Iniziano a farla fuori dal vasino, immagino la fila per comprarla.
....nfatti,
chiedere è lecito,
rispondere è cortesia!
qell'annuncio è destinato a durare nei secoli!!!!
Fabio_B8
29-10-2017, 06:23
Secondo me, non chiede neanche. Ci sono gia' n-discussion al riguardo del prezzo coerente o meno di questa ed altre moto in qualche modo "iconiche". Il problema comunque non e' mai di chi vende, se Domenico (che non conosco) crede di trovare acquirenti per quella moto/quei soldi/quei km, buon per lui.
Il problema e' di chi vuole comperare, che si fa mille seghe e piu' che cercare motivazioni spera di trovare argomenti per placare la scimmia che si e' appollaiata sulla sua spalla e non lo lascia in pace. Vale in generale ed anche per Ste063. Se servisse, anch'io la prima volta che ho messo il sedere sulla mia HP2 ho pensato: "che roba e'?", ma e' successo dopo che l'avevo gia' messa in cantina.
OT: curiosamente, io stavo guardando la faccenda alla rovescia, sono passato in conce un paio di volte a vedere la bellissima modernissima e completissima Rallye da affiancare alla HP2 ed al kr, ma niente scimmia per ora quindi posso aspettare ancora un po' per decidere.
PS: Max Santo Subito.
ah aha ha ah:lol::lol::lol:
@Fabio,straquoto le tue considerazioni, purtroppo!!!
;)
Come Fabio .......E il K ?????
Che mi hai promesso ☹️
Ciao Speedy
la mia ha 11 anni, e 24000 km.
da allora ad oggi, è stata affiancata da parecchie altre, ma lei ha il suo posto, intoccabile!!!
@Mucca
la più bella sintesi di sempre
;););)
"Le cose sono solo oggetti che vanno goduti ed ognuno ha il diritto di farlo come meglio crede, usandole, guardandole, lucidandole o semplicemente possedendole".
Sante Parole!!
"la più bella sintesi di sempre" :rolleyes::rolleyes:
la più parte vedendo la lunghezza del messaggio , non l'ha neppure letto :confused:
ciao Speedy
Condivido pienamente il tuo discorso. Da tanto mi piaceva l'ufficiale di Kirssi me la sono riempita di accessori e fatta identica (manca solo la cassa filtro in carbonio) e la passerò alla progenie. Mi emoziona ancora oggi vederla ogni sera e salirci sopra
..... Moto inutile? Certamente si. Ma è la sola che tengo in casa e cedero in eredità a mio figlio. Tradotto: non cercate ragione nell'hp2. È un misto tra passione ed ossessione. Quindi non rompete le balle sulle specifiche tecniche che dovrebbero indurre a comprare la moto. Se il problema è la dotazione del mezzo rivolgetevi ad altri modelli che, usati, costano meno della metà. Se invece quando rientrate a casa, passate dal box per sbirciare questo ferro si due ruote ed ancora vi emoziona nonostante sia lì da più di un lustro allora è la moto per voi.
Ci sono tanti scooter in giro che hanno tecnologia da vendere.
Non ho letto tutti i pipponi.... dico (velocemente) la mia da possessore di 2 hp2e.
è una moto particolare, ha inventato uno stile... l'enduro inutile.
Sia chiaro, esistevano già i ktm 990 e compagnia bella ma l'hp2 è qualcosa di diverso... non ha un richiamo al deserto, al rally raid ecc ecc... è più simile ad un ktm 450 ma con un motore gigante ed inutile :D
è una bella moto?
no... appena uscita mi faceva proprio cagxxx.... oggi la strovo stupendamente affascinante!
ha senso?
No.. punto e basta. nessuno sano di mente la userebbe per un enduro spinto... così come nessuno userebbe un range rover (quello vero) per farci fuoristrada spinto... ed in strada tiene meno, peggio e consuma di più di una bmw 330 station..
Io ho avuto entrambe... e sceglierei tutta la vita il range!!!
insomma... l'hp2 è una moto inutile, peggiore probabilmente della maggior parte delle moto che ci sono oggi in commercio (a meno soldi).
MA... è una moto prodotta in serie limitata (e qualunque cosa, anche una cacca se prodotta in serie limitata, un domani andrà su di prezzo)
è esclusiva.
è unica.
Esclusiva ed unica nn sono sinonimi!
Non si può dare un prezzo alle emozioni ma se sono tali, le emozioni, sicuramente un domani varranno più di quanto valgono oggi ;)
Io ho una megamoto da 8 anni che non riesco a cambiare causa dell’estinzione delle grosse cilindrate sui supermotard.... quindi mi tocca tenermi la megamoto.
Io l’avrei preferita con ohlins all’anteriore...comunque per il resto è ok.
Tutti sostengono che la MM freni molto bene, e sono d’accordo anch’io.
Ma cosa cambierebbe secondo voi se ci fossero pinze attacco radiale + pompa freno attacco radiale?
Io ho provato un paio di moto che le avevano e non ho notato differenze significative.....sbaglio io?
9gerry74
27-05-2018, 20:57
...
Ma cosa cambierebbe secondo voi se ci fossero pinze attacco radiale + pompa freno attacco radiale?
...
L’estratto conto
:lol:.....Intendevo oltre al conto.
Voi che avete provato magari tante moto, avvertite la differenza con moto fornite di pinza e pompa freno radiale?
9gerry74
27-05-2018, 21:49
Non è la pinza radiale che per il solo fatto di avere un attacco diverso migliora le prestazioni, ma il tipo di pinza.
Il costo per mettere un impianto sbk, piedini, piste, pinze, tubi e pompa, è sproporzionato per il tipo di moto IMHO.
Sulla MM non ho avvertito la necessità di maggiore potenza frenante, vabbè che dopo l’hp2 enduro, ogni altra moto frena meglio, hd escluse.
823 otterresti solo maggior peso senza benefici significativi in termini di frenata. Alcuni accorgimenti hanno senso solo nell'utilizzo estremo, dove danno benefici. Nell'utilizzo "normale" servono solo per andare al bar....
Non solo, ma in strada quello che conta è la modulabilità di un impianto frenante: un impianto on-off serve solo in pista. Se vuoi avere benefici è sufficiente agire sulle pastiglie.
Colomer77
28-05-2018, 12:23
quoto alla grande Stefmy...
.....era esattamente come pensavo.....me ne avete dato conferma! Grazie!
Adesso pero rimane il fatto che dopo 8 anni vorrei cambiare la MM...
...ma è veramente molto difficle sostituirla...anche se io la moto la uso solo 3 ore la domenica mattina per sfogarmi....
Torno a provare la hyper 939, ovviamente prenderei la sp...
La componentistica mi sembra al top (a parte il fatto che mi sono appena accorto che il comando frizione non e idraulico come sulla MM ma a filo come le bici)
Peccato per la posizione di guida e per il motore che avrei desiderato di 1200cc.
Cosa ne dite voi?
Bella in tutto tranne per la posizione di guida.... la componen
A me la hyper é una delle poche moto moderne che mi piacciono, potendo scegliere però terrei la MM o cambierei proprio genere di moto.
feromone
29-05-2018, 07:45
Torno a provare la hyper 939, ovviamente prenderei la sp...
La componentistica mi sembra al top (a parte il fatto che mi sono appena accorto che il comando frizione non e idraulico come sulla MM ma a filo come le bici)
http://cdnmedia.endeavorsuite.com/images/organizations/c71ff3de-aa58-41e3-a87b-4f21bb5e85ca/inventory/2097006/IMG_4357.jpg
https://cloud.yamahamotorsports.com/library/img.jpg?id=5a0342322a0ab62a4c816d1a&w=840
https://img3.annuncicdn.it/b1/79/b17942c27cb67e9bcf21eabefb6ff1ce_orig.jpg
1100 GS forever
823, sono di parte, è vero. Ma la MM non la cambierei!!!!!!! Tienitela stratta....
Lo so....ma sono 8 anni che ce l’ho e volevo cambiare...
A dire il vero potrei anche tenere la mm e prendere lo stesso la 939 sp.... ma alla fine la tengo a prendere polvere e regalare 200 euro di bollo a mattarella & C. ?
Scusa feromone volevi farmi osservare che nemmeno la 1000r e la R1 yamaha non hanno comando idraulico della frizione ma semplice filo?
.....effetticìvamente hai ragione..... ma come mai? Bho...
Ma tornando al comando della frizione perche l’hyper non ce l’ha idraulico?
Ho visto che alla multistrada e alla panigale l’hanno messo idraulico...all’hyper no! Perche’?
Ps. Sabato vado a riprovare l’hyper sp..
Vai a vedere quanto costano una Panigale o Multi e quanto costa invece una Hyper e prova ad immaginarlo... :lol:
...ma se consideri i 15 k per la versione sp + 2k per il termignoni, andiamo a 17 k. Se era solo per il prezzo una pompetta idraulica ci poteva stare!...
Adesso ho visto pero che anche l'hp4 race da 80k ha il comando frizione a filo!
A questo punto non penso sia un discorso economico.....c'è qualcosa che mi sfugge
La frizione a filo può essere regolata secondo i propri gusti e anche durante l’utilizzo se gonfia. A me viene in mente solo questo aspetto.
Saw mi sa che hai ragione! .....deve essere per forza quello che dici te, altrimenti non avrebbe senso.
Comunque io preferivo il comando idraulico.
Vabbe settimana prox vado a provare la 939 sp e spero proprio mi piaccia cosi la cambio con la megamoto! (La cederei a malincuore, ma dopo 8 anni di onorato servizio avrei anche voglia di cambiare!).
A me basterebbe che abbia un motore che spinge come quello della MM, l’importante è che non vada piu piano..... anche se portando la megamoto al limite alla fine del giro si è molto stanchi perche il boxer dai 6k ai 7.5k giri sulla Mm genera vibrazioni molto forti... penso che sulla 939 siano comunque inferiori le vibrazioni portandola al limite...
Stando a quello che scrivi, una volta provata la hyper dovresti rimanere con la MM :D
É bella la hyper, molto...ma riposante proprio no, chiunque ti dirà la stessa cosa ;)
Saw, mi sono espresso male.... non cambio la mm per le vibrazioni....
Comunque forse domani riesco a provare la 939 sp
Allora ragazzi ho provato la 939 sp.
L’impressione è stata nell’insieme positiva, e pensavo di affiancarla alle megamoto.
Stavo quindi per prendere la 939 sp usata quando ho letto in internet che ducati a bevissimo presentera la nuova hyper!
Da quello che sembra, potra’ avere cilindrata sopra ai 1000, forse 1100, o anche 1200 (magari!).
Premesso che il venditore ducati quando ha saputo che ho una hp2 megamoto mi ha detto: “non stare a guardare i 200euro di bollo, se puoi tienitela che vedrai si rivalutera”.
Io sono giorni che rifletto a riguardo.
Ho pensato che nel caso la nuova hyper sia di cilindrata “decente” (1100-1200cc) sono orientato a vendere la megamoto (o darla dentro al conce) e tenere solo la nuova hyper.
Il tempo che ho per andare in moto è poco.
Dovrei tenere la mega per aspettare cosa? ...una ipotetica supervalutazione?
...e tra quanti anni? Bho io ci credo poco! ....tenerla non mi peserebbe affatto, economicamente parlando, ma con che scopo dovrei tenerla???
Pero qui volevo sapere un vs. punto di vista dal momento che seguite il mercato e siete molto piu esperti di me!
Grazie
823 , nel panorama delle HP , la megamoto , è quella meno,desiderata .
Quindi meno valutata .
Quindi presubilmente quella che si può rivalutare di meno.
Vendi , finché sei in tempo , ed il ferro non ha tanti km.
Monetizzi e prendi ciò che ti piace di più .
Poi ognuno è libero .
Ciao Speedy
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |