PDA

Visualizza la versione completa : Spero di non rimanere deluso...


1957mauroo
03-10-2017, 10:21
Ieri ho lasciato la mia bialbero 2012 di cui ero soddisfattisimo (prima ancora avevo un 2006).

Sabato mi consegnano la my 2018 full CARBON .....
Spero di aver fatto una buona scelta!

Togliendo dalla vecchia moto tutto quello che tenevo nel cassetto serbatoio e sotto la sella mi son detto: e adesso dove metto tutte queste cose (tom tom, documenti, kit forature, attrezzi, ricarica interfoni, prese varie ed altro...?

Voi come avete risolto..?

Un ben trovato a tutti.

Paolo Grandi
03-10-2017, 11:42
I bauli non sono abbastanza grandi? :rolleyes:

robertag
03-10-2017, 12:20
...apparentemente sotto la sella non ci sta nulla ma lo spazio c'è anche se minore del modello precedente...il vero problema è collocare gli oggetti e poi "chiudere" la sella... io ho incollato dei gancetti semichiusi al fondo della sella passeggero ai quali ho agganciato una parte di rete elastica ricavata da un ragno. così facendo gli oggetti riposti all'interno della rete restano fermi permettendo il rimontaggio della sella...

ipotenus
03-10-2017, 14:32
Io ho riposto più di un oggetto nel codino, ma la tua soluzione mi pare interessante.
Ti andrebbe di postare una foto?

iakka60
03-10-2017, 15:55
ho montato fissa la SOFTBAG small, ci si puo' caricare di tutto, compreso le bottiglie di vino..........:-o:rolleyes:

1957mauroo
03-10-2017, 16:04
Certo che i bauli sono capienti ma a mio avviso vanno utilizzati per i bagagli da viaggio e non per quelle cose che diciamo considero "dotazioni di bordo".

Anche mettere libretto e assne, kit gonfiaggio, ecc in una borsa da serbatoio che deve essere sempre portata con se ad ogni sosta a mio avviso è una scocciatura!

Una volta presa la moto smonterò il sellino passeggero e vedrò cosa può contenere.

robertag
03-10-2017, 17:06
... Ti andrebbe di postare una foto?

...certamente...:)

kabur
03-10-2017, 17:42
Valigia dx. antipioggia e tutto il resto ed è ancora mezza vuota ma di che stiamo parlando......non ditemi che sull"rt non c"è posto , se vai in giro monti il baule e sei apposto . Non ti penti di sicuro.....la lc. è 2 scalini sopra la vecchia .

1957mauroo
03-10-2017, 18:26
...certamente...:)

Attendo impaziente di vedere...
Grazieee::D

tiby59
03-10-2017, 19:42
Complimenti,non credo proprio che rimarrai deluso........:D Spazio mi sembra che ce ne sia a sufficienza:lol:

ipotenus
03-10-2017, 21:11
ho montato fissa la SOFTBAG small, ci si puo' caricare di tutto, compreso le bottiglie di vino..........:-o:rolleyes:
Beh, una cassetta da 6 per valigia, ci entra comodamente, collaudata svariate volte :cool:

Francesco1251170
03-10-2017, 23:35
Se parliamo di spazio nelle borse, c'è poco da girarci attorno, contrariamente all'aspetto le borse della RT, secondo me, non sono spaziose, ricordo che nelle mie GIVI/Kappa della Transalp ci stava più roba, la forma oltretutto era regolare. I container belli rettangolari delle GS, poi, sono sicuramente più capienti. C'è da dire che sulla RT non ho il top case per scelta, come sulla gran parte delle moto precedenti: che si avverta o meno non mi piace il peso a sbalzo, punto e basta. Tanto premesso, hai preso un gran mezzo, non sceglierei una moto per tot litri in più a borsa, c'è molto di più. Quanto a me, ho scelto la RT per la combinazione tra la protettività, l'handling e la poca altezza da terra della sella, avrei preso altrimenti la GS, più coerente con il filone DR 600-Transalp-Multistrada, per posizione e sensazioni di guida, non ho mai avuto reali problemi per l'altezza da terra delle moto ma sono stufo di adattarmi io a loro. Comunque non mi manca troppo la posizione eretta e il manubrio largo delle enduro stradali (quasi motard la prima Multistrada), dato che in fondo sono sempre stato diviso tra stradali ed enduro stradali (infatti prima delle enduro di cui sopra sono venute 125 e 350 italiane stradali, GPZ-R 900, RD 350). La RT è una moto molto studiata e complessa, ne capisci la ricchezza (e i limiti) dopo almeno una decina di migliaia di km.

esantic
04-10-2017, 15:25
sceso dopo 20k dalla GS Adv E4 percorso i primi 1000 km con la RT 2018 ... un ulteriore passo avanti per maneggevolezza, motore ancora più fluido, cambio morbido e preciso ... desisamente migliorata anche rispetto alle prime RT LC per motore e guida ... unico neo pneumatici PR4 non all'altezza in particolare l'anteriore ... prevista sostituzione a breve con Angel GT ... capacità di carico elevata identica al K6 che mi ha permesso di viaggiare in due per l'Europa senza problemi e nel massimo confort ... per l'uso giornaliero antipioggia, kit primo soccorso e forature oltre a vari amenicoli occupano solo mezza valigia ... sotto le selle nessun spazio a fatica sono riuscito a inserire la centralina dell'Autocom

ipotenus
05-10-2017, 00:18
Se parliamo di spazio nelle borse, c'è poco da girarci attorno, contrariamente all'aspetto le borse della RT, secondo me, non sono spaziose, ricordo che nelle mie GIVI/Kappa della Transalp ci stava più roba, la forma oltretutto era regolare. I container belli rettangolari delle GS, poi, sono sicuramente più capienti.

Avendo posseduto e largamente utilizzato in viaggio sia RT delle precedenti generazioni che GS LC, devo dire che non sono per nulla d'accordo.
Le valigie della RT LC sono le più capienti anche rispetto alla GS che con queste espanse al massimo tra l'altro, ha un ingombro laterale maggiore (le valigie espanse sporgono tantissimo, per me in assetto da viaggio è più scomoda e sbilanciata della RT).
Certamente, a differenza di queste, l'interno non è regolare, ma normalmente ci si porta appresso dei vestiti, mica dei laterizi.
Con un po' di accortezza, si riempiono adeguatamente ma a parte questo, le borse interne in tessuto BMW e non, sono sagomate in modo tale da sfruttare piuttosto bene il volume interno.
Personamente, uso ancora quelle della RT di precedente generazione, ed avanza spazio.

roberto.nuzzi
05-10-2017, 19:47
[...]Non sono assolutamente d'accordo io sul gs adv con le alu caricavo molta più roba considerando anche la grande comodità della carica dall'alto. In più col baulone givi da 58 lt potevo anche fare i traslochi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

mitico mauro
05-10-2017, 22:31
Per l'utilizzo giornaliero non ci sono problemi, ma quando parti,in due,per viaggi di diversi giorni allora emerge la mancanza di spazio. Sotto le selle non ci sta niente ma proprio niente e nel piccolo cassettino una volta messo il telepass, il coperchio del navigatore resta lo spazio solo per un pacchetto di caramelle. Rispetto alla "2010" che avevo prima e' stato un passo indietro. Sto pensando di acquistare il cassettino destro.

yanez312
05-10-2017, 23:43
Io ho messo il telepass sotto la carena in prossimità del cassettino destro (sotto). Almeno ho recuperato un po di spazio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nautilus
06-10-2017, 08:32
yanez, come lo hai fissato il telepass???

nautilus
06-10-2017, 08:33
mauro sai quanto costa far mettere il cassetto destro?

ipotenus
06-10-2017, 11:34
Per l'utilizzo giornaliero non ci sono problemi, ma quando parti,in due,per viaggi di diversi giorni allora emerge la mancanza di spazio. Sotto le selle non ci sta niente ma proprio niente e nel piccolo cassettino una volta messo il telepass, il coperchio del navigatore resta lo spazio solo per un pacchetto di caramelle. Rispetto alla "2010" che avevo prima e' stato un passo indietro. Sto pensando di acquistare il cassettino destro.

Beh, si parlava di valige, gli altri spazi sono ridotti all'osso.
Comunque, il mio telepass è collocato sotto lo spazio per il secondo cassetto, è comunque protetto, sta li da 3 anni e funziona a dovere.
Nel codino tengo i documenti della moto ed una borsetta con un cacciavite insieme ad una 20 di punte di vario genere (taglio, croce, esagonali e torx) ed avanza un piccolo spazio (qui mi dicono che si può sfruttare anche il sottosella).
Nel cassetto, che rasenta il ridicolo per la capienza, tengo oggetti di pronto utilizzo, spray per la visiera, panno in microfibra ecc..

Insomma, bisogna un po' industriarsi, credo che BMW avrebbe potuto fare di meglio con gli spazi a disposizione.

Il secondo cassetto aggiunge pochissimo, se ti serve soprattutto per il telepass, valuta la soluzione che ti ho indicato.

ipotenus
06-10-2017, 11:40
come lo hai fissato il telepass???
Personalmente, l'ho inserito un una borsetta da "manubrio", di quelle che si chiudono/agganciano con lo stretch. Nel punto di cui stiamo parlando, passa un tubo del telaio.

Ovviamente si possono pensare altre soluzioni.

mitico mauro
06-10-2017, 12:13
Sono stato stamattina in concessionaria......... Cassettino con chiave, tappetino viti ecc.ecc.
Sparato € 390 ...��...mi sa' Che sfrutto le tasche della giacca.

kabur
06-10-2017, 13:12
Sono fuori di testa......solito discorso , dovrebbe essere di serie , con la radio c"è sennò lo devi strapagare.....

yanez312
06-10-2017, 22:42
yanez, come lo hai fissato il telepass???



Messo in una di quei porta telepass morbidi che si chiudono con la cerniera e hanno gli stretch per fissarli al manubrio. Ho fissato gli strach su un supporto che ho trovato. È stato facile...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nautilus
07-10-2017, 07:58
ok grazie yanez e ipotenus...

comunque il cassetto dx poi non e' neanche possibile farlo mettere insieme alla chiusura centralizzata.... solo con la chiave si può' aprire e chiudere, assurdo....

1957mauroo
08-10-2017, 20:59
ritirata ieri..... fati 350 km
da motociclista non esperto, pro rispetto alla mia ex bialbero:
motore
sospensioni migliorate leggermente
ciclistica eccellente
più maneggevole ... anche da ferma
contro:
minor protezione cupolino
plastiche ed alcuni elementi di qualità inferiore
quando metti la prima balza in avanti - seconda a certi regimi SGRAT
faro anabbagliante da vergogna - spazio sottosella pressoche' nullo.
sicuramente è migliore nella guidabilità-
Siete d'accordo o la mia è nata male
?

Francesco1251170
08-10-2017, 22:03
A moto nuovissima si è particolarmente esigenti e severi anche per le aspettative create dall'attesa e dal prezzo. Quanto al sussulto inserendo la prima è assolutamente fisiologico per le moto con la frizione in bagno d'olio, che sono la stragrande maggioranza. Lo nota chi viene dalla frizione a secco, che non c'è solo nelle BMW precendenti ma anche nelle Ducati come la mia ex. Per non preoccupare i biemvuisti non avvezzi al saltello, la LC è nata con il regime del minimo particolarmente basso, salvo che poi era prona a spegnersi in prtenza per cui l'aggiornamento tanto discusso ha rialzato il minimo e con questo credo abbia anche enfatizzato un po' il sussulto all'inserimento della prima. Per la seconda forse devi solo affiatarti con il juovo cambio. Quanto al cupolino sulla vecchia avevi lo standard? Secondo il costruttore la LC dovrebbe essere più protettiva ma non sei il prmo che scrive il contrario.

kabur
08-10-2017, 23:08
Sulle plastiche ti dò ragione.....la 1 è vergognosa poi io vado tutto con l"elettroassito in sù ed in giù fino alla 1 . Come protezione per mè è più protettiva dell"altra ma avevo la monoalbero. L"anabbagliante lasciamo stare , non è che sei al buio ma la vecchia era un"altra storia (ne aveva 2) Fai conto che la mia , 2 anni 54m. km. si stà slegando alla grande ......

1957mauroo
09-10-2017, 13:10
Sulla bialbero avevo il cupolino standard.
Se si "slega" dopo 50m. Km, devo aspettare 5 anni!!!!!!!!!!
Grazie per i vostri commenti.

robertag
09-10-2017, 15:33
ritirata ieri..... fati 350 km
da motociclista non esperto...
....
...quando metti la prima balza in avanti - seconda a certi regimi SGRAT
faro anabbagliante da vergogna -....
....
...Siete d'accordo o la mia è nata male
?

...quindi il my2018 peggiore del my2017??...mah...

iakka60
09-10-2017, 15:55
Siete d'accordo o la mia è nata male
?


NO, sono a Monaco e dintorni che sono nati male......:-o:mad:

kabur
09-10-2017, 16:07
:[...]

:thumbup::thumbup::thumbup::thumbup:

Francesco1251170
09-10-2017, 17:48
Dimenticavo le plastiche: anche io ti do ragione, qui non si tratta di essere più o meno esigenti, basta guardare vicino alle maniglie delle valigie, inammissibile che già dai primi giorni ci siano segnetti chiari appena le sfiori

managdalum
09-10-2017, 23:13
@Kabur: non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

kabur
10-10-2017, 00:25
Pardon!!!!

gualo
12-10-2017, 15:41
Vi faccio una domanda, sapete dirmi se la RT 2018 dispone delle sospensioni semi attive di ultima generazione? Tipo quelle introdotte sull GS l’anno scorso e nel 2018 sulla GS ADV..

1957mauroo
12-10-2017, 17:10
Da emorandum BMW:
A partire dal model year 2018, BMW R 1200 RT sarà disponibile non soltanto con
nuove finiture di colore, ma anche dotata di ABS Pro ottimizzato per l’inclinazione
laterale, nonché con stop dinamico come standard per aumentare ulteriormente la
sicurezza. La gamma di equipaggiamenti opzionali viene allargata con Emergency Call
per effettuare una chiamata di emergenza online, oltre al Dynamic Traction Control DTC
(insieme alle modalità di guida “Pro”, come equipaggiamento opzionale). Un logo RT
stampato sulla superficie del sedile passeggero aumenta ulteriormente l’appeal visivo
della R 1200 RT.
Panoramica complessiva delle nuove caratteristiche della BMW R 1200 RT:
• ABS Pro, comprendente dynamic brake light come standard.
• Emergency Call (equipaggiamento opzionale).
• Dynamic Traction Control DTC (insieme alle modalità di guida “Pro”,
equipaggiamenti opzionali).
• Logo RT stampato sulla superficie del sedile del passeggero.
• Parti BMW Motorrad Spezial (verniciatura ed equipaggiamenti speciali).
• Style Elegance: Carbon Black metallizzato, coperture parabrezza e pesi manubrio
cromati, finiture borse laterali cromate, pinze dei freni color oro, cerchi delle ruote color
argento, trasmissione color argento.
• Style Sport: nuovo colore Mars Red metallizzato / Dark Slate metallizzato matt con
nastri, pinze freni color oro, parabrezza Sport, cerchi delle ruote in Asphalt Grey,
trasmissione color nero.
• Non è più disponibile il colore Platinum Bronze.

SirJon
13-10-2017, 09:49
Beh...se nn si considerano le borse, non c'è paragone tra i 2 cassettini della RT rispetto al "cassettino" del GSA...

robertag
13-10-2017, 11:04
Da emorandum BMW: partire dal model year 2018, BMW R 1200 RT sarà ...........
....... dotata di ABS Pro ottimizzato per l’inclinazione
laterale, nonché con stop dinamico come standard per aumentare ulteriormente la
.......
....

già presente nel my2017...almeno sulla mia che ho ritirato a metà giugno di questo anno...

GianniBMW-RT
13-10-2017, 14:55
Buongiorno a Tutti
Presente anche sulla mia, my2017, ritirada a metà agosto

gualo
13-10-2017, 20:10
Grazie ragazzi...
sto valutando acquisto RT oppure GS ADV...

kabur
13-10-2017, 21:19
Rt ......il gs. Scalda e credimi non è un problema da poco.

GianniBMW-RT
14-10-2017, 00:07
Io sono passato da GS ADV a RT e sono molto contento d'aver preso la RT

esantic
14-10-2017, 00:10
Adv E4, eccellente, usata per 6 mesi e percorso 20.000 km, credimi sono rimasto sorpreso per quanto la RT dal mod. 2017 sia ancora meglio del GS ... cambio e motore ancora più fluido ... più tenuta, guidabilità e maneggevolezza ... nessun problema di ustione alla gamba destra per il pilota o il passeggero ... soddisfazione del passeggero per il confort e la posizione in sella

GianniBMW-RT
14-10-2017, 00:20
Sono rimasto sorpreso della maneggevolezza e della facilità di guida della RT rispetto alla ADV, specialmente nel stretto, tornantini di montagna, dove con ADV tendi ad allargarli con RT addirittura li chiudi... Passeggera soddisfattissima

frankbis
15-10-2017, 09:46
...scusate, ma si è risolto il problema degli specchi, nel senso che è migliorata la visione laterale? Ed inoltre, riguardo il faro anabbagliante, è possibile modificarlo con lampade a led?

Francesco1251170
15-10-2017, 21:18
frankbis, gli specchi son sempre gli stessi, piccolini in effetti ma tant'è...
Le lampade a led dal punto di vista tecnico si possono anche istallare, ora distribuiscono anche le philips sui canali ufficilai in Italia senza dover ricorrere a cinesate, ma NON sono comunque omologate, ne' altre marche o modelli lo sono

robertag
13-11-2017, 10:51
Io ho riposto più di un oggetto nel codino........
Ti andrebbe di postare una foto?

scusa il pesantissimo ritardo ma me ne ero completamente dimenticato...:(:(

http://i67.tinypic.com/2a99xra.jpg

http://i66.tinypic.com/2a0fj2e.jpg

e qui il tipo di gancetto che ho usato incollandoli direttamente sul guscio della sella.

http://i68.tinypic.com/29fxpno.jpg

paolo e monia
13-11-2017, 13:38
Posseduto una RT bialbero dal 2012 al 2014 fantastica ma quest'ultima lo ancora di più.
Ottimo era la buca a dx dove ci infilavi il mondo, questa ha un micro portaoggetti...... io come ROBERTAG ho utilizzato lo spazio sotto la sella del passeggero con il kit di riparazione e quattro ferri.
Per il libretto ho utilizzato la nicchia all'interno di una borsa laterale che ho fermato con del velcro biadesivo (non smonto mai le valige laterali mentre il centrale lo uso solo in coppia)

konaci
14-11-2017, 17:06
cassettino di destra montato l'altro ieri concessionario Mestre,senza chiusura elettrica,
250€

Ancos
14-11-2017, 17:41
Questa è una delle cose che non capirò mai dei tedeschi ... uno spende 20 e spacca mila euro , e se non vuole la radio gli negano il pur striminzito cassettino dx , ma se lo vuoi in seguito sono 250 euro e per giunta senza chiusura centralizzata ..... vergognosi a dir poco ....

robertag
15-11-2017, 08:27
...quoto al 100%...

Fraribre
24-01-2018, 02:55
Quoto pure io al 200%

Marco.road
24-01-2018, 07:04
è vero , nella LC non ci sta niente..... però è l'unico rimpianto dell modello vecchio , io l'ho risolto in parte con una borsa da manubrio della TOURATECH modello 2012 certo non puoi chiuderlo con la chiave ma ci stanno un sacco di cose di uso immediato telepas , sigarette , telecomandi vari....