Visualizza la versione completa : Lunga storia triste che voleva essere breve.
EnricoSL900
03-10-2017, 00:48
Sette anni a rimandare. Sette anni.
Poi arriva il momento in cui decidi che quella moto lì ferma, per quanto sia costata due soldi e costi molto di più finire di sistemarla, è un peccato lasciarcela. E allora inizi a comprare quel che manca e fare quel che deve ancora essere fatto... fino al giorno in cui quei due soldi son diventati un pochini di più e soprattutto sono un pochini di meno nelle tasche, ma finalmente la tua motina, uguale uguale a quella di quando avevi diciassette anni... è pronta per mettere le ruote in strada.
https://i.imgur.com/LP6oTYy.jpg
Giovedi scorso era il giorno X. Metto il casco e vado a fare la revisione, che inaspettatamente la fumosa passa senza il minimo problema.
Emozionato come un quarto di secolo prima, esattamente nello stesso modo, vado a fare il primo pieno e decido un giro in Chiantigiana prima di andare al lavoro.
La stronza me la ricordavo diversa. Meno scomoda. Più veloce, anche... ma è ovvio che i parametri oggi sono diversi. La mancanza assoluta di freno motore mi spiazza, le gomme sono nuove... io sono vecchio... e confidenza proprio ne trovo pochina.
Il motore spinge abbastanza bene sotto ma fa fatica in alto: mi riprometto da giorni di controllare la candela, ma tanto la mattina seguente ho l'appuntamento per sistemare la forcella col paraolio scoppiato e farò controllare a chi ha più mestiere di me.
Alla fine faccio una cinquantina di chilometri di Chianti e vado al lavoro dubbioso, molto dubbioso sulla soddisfazione che questa motina mi dà o mi saprà dare: è più faticosa di quel che mi ricordavo, e andarci forte è parecchio meno facile di quel che mi ricordavo. Però ogni volta che la guardo, anche se ancora le mancano tutti gli adesivi, la vedo come la moto più bella del mondo. Forse perché davvero è in assoluto una delle moto esteticamente più belle degli ultimi trent'anni, chi lo sa... :eek:
https://i.imgur.com/hg92hRT.jpg
Venerdi giorno libero dal lavoro: spero di riuscire a far sistemare gli ultimi dettagli in mattinata così da poter fare un giro vero nel pomeriggio. Parto da casa e la sento già più "mia". Inizio ad apprezzare, anche a bassa andatura, quanto è leggera e quanto è veloce nel passare da una inclinazione all'altra.
E' ora di portarla dal dottore: venti chilometri di statale... per metà la stessa che facevo per andare a scuola. Riaffiorano i ricordi.
Su quel dritto in discesa la mattina se trovavo libero tiravo la quarta e la quinta, per imboccare il curvone in pieno, mettere la sesta a metà e scaricare anche tutta la settima prima del semaforo a fine rettilineo: quando sbagliavo la traiettoria del curvone o il motore non rendeva quanto doveva vedevo i 160... nelle mattine buone anche i 165.
Decido di sentire come va, ma un quarto di secolo di vita vissuta in più mi fa ricordare che all'interno di quel curvone che facevo ogni mattina in pieno c'è e c'era una draga, con il relativo rischio di camion in uscita. Realizzo che sono sopravvissuto tante volte per miracolo e con un po' di spirito conservativo in più attacco la curva a gas pieno ma in quarta.
Naso nel cupolino... lancetta a diecimila... altri cinquecento giri e metto dentro la quinta........... SKRRREEEEEEEEKKKKKKKKKKKKKKK!!!!!!
Nemmeno il tempo di realizzare cosa sta accadendo, che mi trovo a cento all'ora con la lancetta del contagiri a zero, la ruota dietro bloccata e il culo fuori di mezzo metro dalla linea retta tracciata dalla ruota anteriore.
Un attimo di panico... sensazione di impotenza... culo stretto che non ci passerebbe uno spillo... e nella mente si materializza, agghiacciante, il concetto di GRIPPAGGIO. La moto intraversata nel frattempo allarga sempre di più la traiettoria, fin quando il criceto dentro la scatola cranica non accelera a sufficienza la sua corsa per impartire alla mano sinistra il comando di tirare la leva della frizione.
Ci raddrizziamo, e terminiamo la nostra corsa per inerzia circa trecento metri più avanti. Siamo salvi, io e lei, e lì per lì nemmeno metto bene a fuoco il rischio corso.
Nel pomeriggio riesco a recuperarla e portarla finalmente dal dottore. La scena che si presenta all'apertura del motore è apocalittica.
https://i.imgur.com/3ATEfkK.jpg
https://i.imgur.com/XE3jp4N.jpg
https://i.imgur.com/c9Dtlw5.jpg
https://i.imgur.com/ef9spt1.jpg
https://i.imgur.com/HiOExek.jpg
Non siamo riusciti con certezza a capire la causa, ma con tutta evidenza è mancata lubrificazione. Forse ho carburato troppo magro, forse il miscelatore non ha fatto il suo dovere, forse l'olio non era all'altezza: non lo sapremo mai.
In ogni caso mi trovo con cilindro, pistone e biella andati... per non sapere che altro può esserci di distrutto. Sto già cercando un motore completo, che potrebbe essere la soluzione meno onerosa, dopodiché decideerò il da farsi.
Sette anni ferma in attesa di cure... per poi durare settanta chilometri. E sono contento che non mi sono fatto niente perché poteva andare molto molto male.
Qualcuno mi ha detto che per me guidare quella moto non è destino, e forse ha ragione. Devo riflettere... ma ancora la ferita è troppo fresca.
GiorgioneS75
03-10-2017, 00:55
L'hai raccontato e da come è andata devi essere contento! Cambia motore , e mettici l'olio :lol:
branchen
03-10-2017, 01:11
Sistemala spendendoci il meno possibile e vendila.
Meglio un buon ricordo in questi casi.
Quoto branchen......
liberatene .....
Quoto i miei predecessori perchè, grippaggio a parte, da quel che hai scritto non ti ci sei trovato con la guida.
Altrimenti potresti farla diventare pezzo da salotto, a quel punto potresti anche fare a meno del motore.
rsonsini
03-10-2017, 05:55
Una moto senza motore è il nulla. Se devi venderla vendila così, ho visto che è pieno di estimatori delle 125 anni ‘90, un mercato ce l’ha.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
bobo1978
03-10-2017, 06:50
Non arrenderti.....
Never give up !
brontolo
03-10-2017, 07:04
Curiosità: quanto hai speso per arrivare a ... grippare?
Youzanuvole
03-10-2017, 07:09
Quoto Bobo: certe cose son fatte per non funzionare e certe persone sono fatte per provare a farle andare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono sempre stato d'accordo sul " i ricordi devono restare tali per non farli diventare inutili"
Comunque massima solidarietà per la brutta esperienza. Quella 4ª l'hai tirata di brutto!!!!
LucioACI
03-10-2017, 07:37
Approfitta per metterci sotto il 165...arrivi a 200, altro che 160.
I ricordi di giovinezza sono falsati ............ dalla giovinezza.
Io ho in box la mia 916 di cui sono, ancora, follemente innamorato, ma quando la guido, rigida come una tavola, un poco vuota sotto, impegnativa e penso a come e a cosa non ci facevo oltre vent'anni orsono, mi domando perchè è cambiata? Poi realizzo che lei è rimasta lei sono io che oramai mi sono abituato a Vespa e R1150R ................ ed ho vent'anni in più :-(
Gekkonidae
03-10-2017, 08:38
Solo sfiga... io la sistemerei e me la godrei ancora.
Quanto potrai mai spendere per cilindro pistone e biella... piuttosto aspetto un po', ma caxxo se la risistemo!
Devo avere in box dai miei ancora qualche decina di pitoni tornati a vivere come posaceneri :lol: :lol:
Timisoreano
03-10-2017, 08:46
Io posso solo scrivere...cambia motore, rimetti in sesto quello grippato, fai quel che vuoi ma tienila viva!
Io sono in una situazione simile, ma invece del grippaggio ho patito la bruciatura dell'accensione del mio K 125 del '94 che, dopo restauro completo durato anni, alla terza sgasata dopo il primo avvio si è nuovamente ammutolito.
Non mollo, non appena posso mi metto alla ricerca del ricambio e viaaaaaaaaaaaaaaa!
Alessio gs
03-10-2017, 08:49
Azz, bella, il mio primo 125 avevo la versione "lucky" primo modello, spero tu la rimetta in strada...ciao...
bobo1978
03-10-2017, 09:17
Devo ricordarti come l'avevo conciata.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171003/99440eb16220f1bf51015786c8c1134e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171003/f7860c8b4bd0fb4425937b3e8ada4d56.jpg
È come l'ho sistemata.......
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171003/9389dd79e9db66ef00ac7fbe821ec30b.jpg
Su Enri......al lavoro!
😎
Quotissimo bobo, rimettila a posto! Sarà mica una grippata a deprimerti, suvvia!
levrieronero
03-10-2017, 09:53
Io lascerei il romanticismo ed i ricordi dove devono stare, nello scrigno dei ricordi... prenderei la moto, farei 4 foto, la metterei su subito.it così com'è... userei i soldi ed il tempo per fare altro... cosa? ... non lo so, ma sicuramente non quello di ricercare qualcosa che non può essere ritrovato in nessun modo al mondo, semplicemente perché non esiste più.
Cavolo, grippata a parte, mi sembra di rileggere le mie sensazioni di quando ho risistemato la mia 125! Comunque concordo sul rimetterla a posto, una grippata non è niente ma avere ancora in garage la ns prima moto non ha prezzo!
bobo1978
03-10-2017, 09:56
Ma si tratta di pistone cilindro e biella di un 125 2t !!!una cavolata
Venderla così non prende 500€
Timisoreano
03-10-2017, 10:07
Io lascerei il romanticismo ed i ricordi dove devono stare, nello scrigno dei ricordi... prenderei la moto, farei 4 foto, la metterei su subito.it così com'è... userei i soldi ed il tempo per fare altro... cosa? ... non lo so, ma sicuramente non quello di ricercare qualcosa che non può essere ritrovato in nessun modo al mondo, semplicemente perché non esiste più.
Mah...ho i miei dubbi in merito. Io, personalmente, trovo molta soddisfazione a tenere in ordine le mie moto e ogni volta che faccio qualche intervento " a cuore aperto" ne traggo belle soddisfazioni. Riportare a nuovo la prima moto che mi sono comprato tanti anni fa, coi soldi guadagnati lavorando dopo la scuola, non ha avuto prezzo. Guidarla di nuovo sarà la ciliegina sulla torta, anche perché un 125 2t da 30 e passa CV, con la ciclistica a punto, in fuoristrada a me da una certa soddisfazione...forse non è così per tutti e meno male che la pensiamo diversamente!
Youzanuvole
03-10-2017, 10:23
..la metterei su subito.it così com'è... userei i soldi ed il tempo per fare altro... cosa? ... non lo so, ma sicuramente non quello di ricercare qualcosa che non può essere ritrovato in nessun modo al mondo...
Imho
Nè per soldi, nè per malinconia: ha da andare.
sartandrea
03-10-2017, 10:48
sistemare una grippata costerà 150 euro. il problema è sui cuscinetti di anco. quel motore andava aperto e revisionato prima di rimetterlo in moto....
cromatura, raggiatura traversino, pistone, gabbia rulli e guarnizioni, pagato oltre 300€ per il Kx125 di mio figlio
a questo bisogna aggiungere eventuali cuscinetti, biella, aprire il tutto e richiudere se ci sono danni
tra una balla e l'altra di pezzi si sfiora i 500€.....
confermo che il Mito non era un granché come longevità e affidabilità della meccanica, pure a quelli di Motociclismo si grippò durante la prova.....
p.s.
una domanda per Enrico solo per togliermi un piccolo dubbio,
nel serba olio hai messo Motul 800?
è un ottimo olio, solo che non va usato con miscelatori
troppo denso, c'è rischio di grippata
Io non sono per niente romantico con le mie moto, infatti le cambio con una certa facilità e frequenza, per le macchine poi non ne parliamo nemmeno, provo lo stesso attaccamento che avrei per la lavastoviglie.
Però la prima moto dei 16 anni per me ha un significato diverso… risalirci sopra quelle due/tre volte l’anno e rivivere (in parte) le stesse emozioni di 30 anni fa (il rumore, le vibrazioni, l’odore, ecc.) ha un fascino tutto suo. Ma anche solo vederla in garage ha il suo perché.
Karlo1200S
03-10-2017, 11:33
anch'io la sistemerei...
Enrico, una domanda: hai mai scritto un post così lungo su un qualsiasi altro argomento?
Risistemala!
Non è una motoretta, è un pezzo della TUA storia. Ve lo meritate in due.
Peccato il mercatino di Imola ci sia già stato (vero?)
Vivi questa emozione, sei forse un po' deluso, un po' frustrato.
E, passato questo momento, la sistemi e te la godi.
Non devi cercare le emozioni di 30 anni fa perché non le troverai lì dentro.
Saranno bei ricordi, quelli di 30 anni fa.
Ma te la godi per quello che saprà darti quando la guiderai
euronove
03-10-2017, 13:43
Perchè venderla?
Ha un disperato bisogno di soldi?
Con calma (calma) ora se la mette da qualche parte e con ulteriore calma guarda il da farsi per ripristinare il motore, poi con calma deciderà se e quando risalirci.
Tenerla non porta pentimento, disfarsene forse si.
Comunque la miscela me la sarei fatta io... lo facevo anche con SI e PX.
bobo1978
03-10-2017, 15:04
Vendi il Treno1300S e con quel poco che incassi sistemi la Mito e ci metti una Giannelli con le fiamme!
dai su, son due tempi derivati dal mondo del fuoristrada, motori che passavano più tempo aperti che chiusi, con un po' di pazienza si risistema
https://www.subito.it/accessori-moto/motore-cagiva-mito-massa-carrara-221226683.htm
e poi un bel pieno di miscela al 2% col biolube e via...
Timisoreano
03-10-2017, 16:37
Magari anche un attimo più grassa per aiutare il rodaggio...dai che poi è tutto profumo in più quando si chiude la vena e si apre la valvolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aa! :eek::eek::eek:
Curiosità: quanto hai speso per arrivare a ... grippare?
quoto!!!!!!!!!!!!!!
GiorgioneS75
03-10-2017, 16:55
Riguidare la prima moto è impagabile , ritrombare la prima morosa è improponibile ! Dopo 20 anni la moto è sempre quella e tu no ! Lo stesso vale per la morosa ? Direi di no :lol: anche se la tieni ferma qualche mese prima di reperire i pezzi te la puoi sempre guardare in garage... non la morosa
sistemarla non e' certo difficile. Bisogna pero' accertare la causa. nella husky di mio figlio andava l'acqua nell'olio de cambio per un oring della pompa acqua . Ha grippato cosi' perche' si e' ritrovato col radiatore vuoto. Li bisogna vedere se dopo tanti anni la pompa miscelatore era magari con le tenute secche, condottini ostruiti. Passare ada andare a miscela nel serbatoio risolve tutto,ma e' un po' da barbari se si ha un miscelatore separato...
brontolo
03-10-2017, 19:03
Ecco ... lev ... non poteva scrivere meglio!
bobo1978
03-10-2017, 20:30
A me Enrico piace perchè una volta aperto un 3d rimane sul pezzo!
😂😂😂😂😂
Ah Ènrì....có tutti quei catrami che tieni nel box.....e fattela na moto seria!
Te credo....poveretta dopo 7 (numero giusto) l"hai tirata alla morte ha ha ha .....per fortuna che ti è andata bene và !!!
Lucasubmw
03-10-2017, 21:34
Io non mi permetto di giudicare, se a uno piace riguidare la prima moto avuta fa bene a farlo. Piacerebbe anche a me, ma la mia è troppo scomoda per me per essere sfruttata anche solo per poche volte, quindi sarebbero soldi buttati. Ma parlo per me.
Poi preferirei prenderne una sempre supersport ma più comoda, recente e potente.
Personalmente sono contento che non ti sei fatto niente, quando leggevo a quel punto mi è preso un pò male, ma meglio così.
In definitiva: fai come ti senti! :)
nicola66
03-10-2017, 21:38
zk
c'hai 43 anni
ma stai ancora su una mito 125?
bobo1978
03-10-2017, 21:51
Io non l'ho mai avuto un 125....
😢
Lucasubmw
03-10-2017, 21:55
Nemmeno io :(
nicola66
03-10-2017, 21:59
voi 2 mi fate tornare in mente questo
https://www.youtube.com/watch?v=UHHjrkEXx48
rsonsini
03-10-2017, 22:14
Io avevo la af1 replica. Aveva i colori di una tuta da sci anni 90
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Ho ancora danni alle retine dovuti alle aprilie di quegli anni
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Le moto avute nel passato sono il passato. Lasciamolo dove è
nicola66
03-10-2017, 22:36
bella regola.
quindi con quelli che ricomprano un GS dopo l'altro come la mettiamo?
Facciamo che ognuno come moto gli piace quella che gli piace e bon?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
..se.. lallero.. e poi ytrewq come fa a rompere i foglioni ogni tre per due a qwerty?
pomini51
03-10-2017, 23:29
Io di anni ne ho 66 e sul mio NSR 125 ci vado ancora volentieri.......
Un lampeggio
Tipico della Mito. Stessa cosa successa a me.
Ma con l’Arrow quel trabiccolo prendeva i 190! Che ricordi...
Lucky Strike seven speed 👍👍
Questo è su Subito.it (mi si è aperto in automatico, meraviglie dell'indicizzazione).
C'è un numero di telefono, magari ti serve
"Cilindro Cagiva Mito 125, fondo di magazzino un solo pezzo disponibile, solo cilindro senza pistone (eventualmente fornibile a parte), richiesta euro 250,00. Disponibili molti altri ricambi per Cagiva Mito 125. Per informazioni tel. 0332/746050 Adalberto".
HTH
Io di anni ne ho 66 e sul mio NSR 125 ci vado ancora volentieri.......
Un lampeggio
un'honda è per sempre... e mamma honda è sempre mamma honda
Veramente un k è per sempre
(anche nel senso che non la rivendi più, se uno volesse.... :))
jocanguro
04-10-2017, 10:29
Enrico, il tuo racconto è commovente, si capisce bene l'amore che hai per quella moto, risistemala bene, ma poi usala con occhio e parsimonia, farsi le tirate cosi, non solo danneggia la moto, ma anche te...
i freni e le sospensioni di allora , sono peggiorati nel tempo, le strade sono peggiorate, e le nostre capacità di guida pure .. (invecchiamo)
RISISTEMALA e goditela:D
Io ho risistemato il mio vecchio morini 50zz e lo uso solo per 1 o 2 giretti l'anno intorno al palazzo,
costo zero, (no bollo no revisione no targa ... - certo se mi pizzicano son dolori... ma per 3 km all'anno , ci puo' stare)
in realtà le quotazioni dei vecchi k stanno risalendo con regolarità... quelli a 700 euro di qualche anno fa non li trovi più sul mercato .
Timisoreano
04-10-2017, 11:12
Veramente un k è per sempre
(anche nel senso che non la rivendi più, se uno volesse.... :))
Già :wav::wav:
sartandrea
04-10-2017, 11:41
Enrico
che ne dici se ti facessi vivo..... :lol:
Alessio gs
04-10-2017, 14:02
Stà cercando i pezzi di ricambio...ciao...
EnricoSL900
04-10-2017, 14:46
Ragazzi... scusate l'assenza, e grazie a tutti per la solidarietà.
In realtà ho scritto di getto il post l'altro ieri prima di andare a dormire, e ieri sono stato via tutto il giorno e non ho avuto modo di leggere: cosa che ho fatto adesso.
Sono combattuto. Sono combattuto perché un grippaggio non mi era mai capitato nemmeno quando avevo diciassette anni e la Mito la usavo tutti i giorni e tutti i giorni ero a manetta. Contrariamente a quanto detto da qualcuno, per me è stata una moto dalla affidabilità totale, con una percorrenza di 36000 chilometri senza cambiare nemmeno una vite. Pistone e cilindro originali fino all'avvicendamento con la moto successiva, roba da non credere.
Un grippaggio non lo avevo mai vissuto, e a quarantatre anni, dopo che non guidi un due tempi da un quarto di secolo, non fa un bell'effetto. Ti lascia dentro una sensazione di insicurezza che inconsciamente si ripercuote su tutto il tuo andare in moto: ieri ho fatto un giro col K e irrazionalmente ogni tanto pensavo a cosa sarebbe successo se per un qualche motivo mi fossi trovato col dietro bloccato. E non è bello...
Detto questo, la Mito è la Mito. E' una delle moto più belle costruite negli ultimi trent'anni: così bella, così racing e così ben costruita che non me la sento di relegarla alla sua categoria di moto da ragazzini. Rinunciare alla Mito è difficile: la guardo in quegli occhioni tondi e mi si riempie il cuore... anche se la stronza mi fa paura.
Non so cosa fare, davvero. Forse il meglio è far passare del tempo e lasciare che la delusione e la paura decantino... ma dall'altra parte la voglia di sentirla di nuovo in moto è forte.
Parlando di cifre, per arrivare... al grippaggio, avevo speso qualcosa meno di 2000€ compreso tutto ma proprio tutto, anche gomme nuove e assicurazione. Va però considerato che ero partito da una moto comprata sette anni fa a 600€ più passaggio, prima che i prezzi si impennassero: oggi quella stessa moto, messa come era messa la mia, la si paga il doppio. A venderla così come è, se trovo il compratore giusto, forse vale poco meno di quanto mi è costata. D'altronde di belle così se ne trovano pochine: ha anche il mono posteriore Ceriani del trofeo dell'epoca...
Spesa presunta di sistemazione del motore? Intorno ai 600€, a occhio e croce: è partita anche la biella, e a quel punto, col motore aperto, si rifà tutto... :(
E' una delle moto più belle costruite negli ultimi trent'anni
sì, ma quella stile 916
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Cagiva_Mito_Evo.png
nicola66
04-10-2017, 14:59
la mito916 è bella perchè è bella la 916 non perchè lo sia la mito.
è come se il gruppo FCA facesse una tipo con la carrozzeria della 458.
ineffetti
https://125stradali.com/wp-content/uploads/2013/12/Mito-LE.jpg
Alessio gs
04-10-2017, 15:14
Questa era la mia, và che bella :eek::eek::eek:...ciao...
eh, troppo vecchi per la simil 916 e troppo giovani per i 125 dell'epoca d'oro:lol:
Sono combattuto
Enrico...te lo abiamo spiegato gentilmente, ma forse non siamo stati chiari...non fare caz***e :lol:
Se non hai mai grippato con un 2t sei stato MOLTO fortunato....
In camera mia dell'epoca avevo una mensola con i pistoni del 50 e dei 125 (ktm e Aletta oro) fatti fuori... Ed ero uno che stava attento al tipo di olio, a farla scaldare, ecc.
Dai, revisionare un motore come quello è alla tua portata, senza mettere in mezzo un meccanico, hai tutto l'inverno davanti.
Ma inutile illudersi, quello che provavamo 30 anni fa non potrà mai essere replicato...
Consolati col fatto che, ti avessero fatto guidare la Kappona a 17 anni, non saresti arrivato a quest'età....... (per lo meno per me è sicuramente così!)
Se non hai mai grippato con un 2t sei stato MOLTO fortunato...
Io ho grippato anche un Cagiva SST 125...(vabbè la cilindrata era 160. Dettagli :confused:)
Lucasubmw
04-10-2017, 17:48
Dai, è inutile girarci intorno, è amore!
Tiella e rimettila quando possibile.
:)
Ragazzi lasciatelo stare, che poi se la vende, poi vi rimprovera di avergliela fatta vendere :lol:
Mettici il motore di un XR600...
Supermono che spettacolo.
Non è facile, ma nemmeno impossibile.
Se ti fermano gli dici che è passato tanto tanto tempo e non si ricordano più il rumore dei 125 2t...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Con un motore Husky 610!
http://www.mitoclub.com/immagini/mito_al/mito_al610r_1.jpg
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
..io ho grippato con un Rotax 503.. in volo..
Una bella carteggiata a pistone e cilindro, due martellate alla biella.. e torna come nuova!
Mai grippato un 2T ed in oltre 30 anni tra ciclomotore e moto di 2T ne ho avuti sempre tra le mani (e tocco ferro dato che in garage ne ho diversi…).
Certo, sono consapevole del fatto che la grippata è sempre dietro l’angolo, ma è importante che il motore sia correttamente carburato (un 4T va sempre e comunque, un 2T mal carburato ti fa passare la voglia di andare in moto…) e ben lubrificato, sempre meglio bruciare una candela in più che grippare, sotto tutti i punti di vista!
er-minio
04-10-2017, 18:51
..io ho grippato con un Rotax 503.. in volo..
[...]
Una bella carteggiata
Carteggiata alle mutande?
Alessio gs
04-10-2017, 20:46
..io ho grippato con un Rotax 503.. in volo..
!
Papere vagabonde??.....ciao...
EnricoSL900
05-10-2017, 00:23
la mito916 è...............
............. come se il gruppo FCA facesse una tipo con la carrozzeria della 458.
Adoro in modo incondizionato la capacità di analisi di quest'uomo. :lol::lol::lol:
Timisoreano
05-10-2017, 08:49
Con un motore Husky 610!
http://www.mitoclub.com/immagini/mito_al/mito_al610r_1.jpg
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Fatta, usata e da anni riposta, col suo 510 piantato dentro, a casa di chi donò telaio e ciclistica....
PATERNATALIS
05-10-2017, 08:58
Quando ho letto la parola " miscelatore" mi sono ricordato che con la PX c'e stato un periodo in cui facevo fuori un cuscinetto di banco la settimana, e non scherzo.
Poi , al terzo, ho capito che il miscelatore non funzionava bene e sono passato alla miscela....
sartandrea
05-10-2017, 09:16
il mio Px è ancora senza mix ma se ne avessi uno col mix lo disattiverei subito
quello del Px non è mai stato un granché....
quello del mio kawa 500 e' perfetto, e il sistema e' pure sofisticato. Anche nelle suzuki 2T dell'epoca lo era. Perche' il mercato americano pretendeva il miscelatore in quanto in Usa non c'erano distributori di miscela e gli americani sono pigri .
Se funziona bene il miscelatore ha enormi vantaggi rispetto a fare la miscela nella benzina.
Timisoreano
05-10-2017, 10:49
E' la solita storia del "quel che non c'è non si rompe"...io non ho mai avuto 2t col miscelatore, ma ora che sto valutando di fare il colpo di testa e prendere un 300 nuovo o seminuovo, sono molto ma molto attirato dai Beta che lo montano. Mi suona bene...
PATERNATALIS
05-10-2017, 10:50
Aspes non ci sono dubbi, ma se non va spacchi tutto.....
Se ricordo bene comunque avevo stabilito che il problema stava nel fatto che ogni volta che aprivo il motore per cambiare il cuscinetto non riempivo tutto bene per cui nei primi Km il motore andava senza olio...
Pero' ho anche letto che in effetti dava dei problemi.
Un giorno , quando il restauro tocca alla PX, controllo tutto.
beh, posso dirti che la kawasaki prescrive, ed e' buona norma con tutte le moto a miscelatore, di fare il primo pieno dopo una revisione mettendo un po' di olio nella benzina. e di fare uno spurgo tenendo la levetta comandata dal gas tutta aperta col motore al minimo per qualche secondo.
Timisoreano
05-10-2017, 10:58
Lo stesso vale per la valvola a lamelle, se non è presente non c'è il rischio di tritare tutto se non si fa manutenzione e si cambiano i petali per tempo. Anche la valvola di scarico può creare i suoi problemi per non parlare del raffreddamento a liquido che, se fotti un raccordo e non te accorgi, butti via il motore...ma chi lo vorrebbe un 2t senza questi accorgimenti su una moto con minimo di perfomance?
Mica possiamo tornare indietro agli anni '70...
Mica possiamo tornare indietro agli anni '70...
Purtroppo... ;)
Enrico, questo è sempre Subito.it, pure in zona
Reggello (FI)
Vendo vari ricambi per Cagiva Mito EV 125:
- Parte superiore della carena laterale destra
- Serbatoio
- Forcellone posteriore
- Coppia di cerchi a 3 razze
- Due teste da rifare
- Fondo motore seven speed
- Copricarter sinistro
- Faro posteriore
- Cassa filtro
- Contagiri
- Pacco lamellare
- Coppia di frecce
- Pedane passeggero allungate
Per ulteriori foto ed informazioni non esitate a contattarmi per email o per telefono!
"due teste da rifare" promette bene:lol:
ma il cilindro ovviamente non c'è...
"due teste da rifare" promette bene:lol:
ma il cilindro ovviamente non c'è...
su un 2T il concetto "teste da rifare " mi sfugge un po'. Al massimo saranno da spianare
Appunto
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Cilindro nuovo glielo avevo già trovato prima, 250 Euro.
Con sole due inserzioni (l'ultimo vende anche un basamento), rifà il motore nuovo.
Non ha scuse :lol:
Cagiva Mito, di nome e di fatto.
Questa moto non si vende. Se proprio non si vuole usare si mette in camera da letto per appoggiare i pantaloni, ma non si vende. :cool:
EnricoSL900
05-10-2017, 21:33
Grazie a tutti!
Quello di Reggello lo ho chiamato qualche giorno fa: era all'estero e siamo rimasti d'accordo che ci sentiamo la settimana prossima. Resta inteso che... vai a capire che cosa mi vende veramente: se devo far aprire e richiudere il motore per capire se è in ordine se ne vanno cento euro abbondanti fra manodopera e guarnizioni nuove, e a quel punto tanto vale ripartire dal mio. Nel caso mi devo fidare e stop. :mad:
Il gruppo termico a Milano è una occasione ghiotta: un cilindro A0401 nuovo è roba introvabile... anche se con il pistone fanno 350€. Il fatto è che quel cilindro è più recente e di conseguenza abbastanza più spinto di quello che c'era sul mio motore: di conseguenza sarebbe il caso di sostituire anche lo scarico... e non si finisce più. :lol:
Per adesso siamo fermi. :confused:
nicola66
05-10-2017, 21:46
ma il cilindro è incamiciato?
fastfreddy
05-10-2017, 22:02
Eh niente, volevo solo dirti che hai scritto un bellissimo post ... Però c'è un però ... Il tempo non scorre all'indietro ... Un po' invidio questa tenacia e passione ma la delusione è dietro l'angolo ... Mai cercare i vecchi amori ... Ho pensato tante volte anch'io di comprare una NSR ma poi ho sempre desistito, un po' per inerzia un po' appunto per non prendere una delusione ... Le cose cambiano, le prospettive cambiano, le moto cambiano, gli amori cambiano e il tempo scorre solo in una direzione ... Bellissima moto comunque :)
EnricoSL900
05-10-2017, 22:05
Il cilindro ha la canna riportata, che io sappia. Teoricamente sarebbe possibile ricromarlo, se è questo che intendi, ma purtroppo il danno è stato così pesante che si è crepata la fusione... :mad:
Poi io di motori capisco un casso. :lol::lol::lol:
Domani vado a prendere un’AF1 Sintesi che sistemerò per un carissimo amico che l’aveva a 16 anni, è un suo sogno da anni riaverla (e si morde ancora le mani per quanto decise di venderla!), anche solo per il piacere di vederla nuovamente nel box. Poi per divertirsi prenderà il suo KTM 1190 Adventure R, questo per dire che si può provare piacere a lasciare riaffiorare certi piacevoli ricordi del passato (e come potrebbe non essere tale la ns prima moto!!!), ma senza per questo rimanerne intrappolati, perché il mondo nel frattempo è andato a avanti e tutto è cambiato!
Quindi, Enrico, sistema questa benedetta Mito ma trattala come si deve, per le sparate sui ns colli divertiti con la Kappona!
nicola66
06-10-2017, 15:33
questo si chiama:
soprammobilismo
modellismo scala 1:1 da arredamento.
jocanguro
06-10-2017, 15:38
si, ok, ma meglio di dimenticatoio e nostalgie ...:D
questo si chiama:
soprammobilismo
modellismo scala 1:1 da arredamento.
E quindi? E' un problema?
modellismo scala 1:1 da arredamento.
Io sono un campione.
Ho 4 soprammobili uno più bello dell'altro !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
06-10-2017, 16:51
E quindi? E' un problema?
esattamente il contrario
sarebbe da fare anche con una moto nuova di pacca.
https://blog.propertypal.com/wp-content/uploads/2014/04/CIM1.jpg
nicola66
06-10-2017, 17:17
si può fare di molto meglio
http://www.allaboutbikes.co.uk/img/motorbike.JPG
per una 125ss anni 90 è la morte sua
da capire se è meglio rischiare di prendere un 916 sul collo o sbucciarsi tutte le sere gli stinchi sul relitto di un cbr (da antitetanica, mi sembra)
nicola66
06-10-2017, 17:27
la 916 non si riesce a vedere come faccia a star su.
matteo.t
06-10-2017, 17:33
Fotoshop
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
La Mito....è davvero una delle più belle degli ultimi decenni....ho avuto la versione lucky strike...ciao
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
la 916 non si riesce a vedere come faccia a star su.
comunque sia fissata avrei sempre un certo disagio a stare sul divano a vedere la tv
jocanguro
07-10-2017, 13:18
Mbè .. proprio soprammobili ... insomma ...:-o:mad:
anche accenderle e sentirle funzionare e magari farci 500 mt una volta l'anno dà un bel plus rispetto al modellino scala 1:1 :!:
rsonsini
07-10-2017, 15:07
La moto appesa al muro è un sacrilegio.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
EnricoSL900
12-10-2017, 14:39
Ripreso contatto ieri con il meccanico, ho chiesto un preventivo. Si prevede di sostituire praticamente tutto: cilindro, pistone, biella, oltre a cuscinetti di banco, paraoli e guarnizioni.
Stamattina mi ha richiamato e ho quasi avuto un mancamento: 940€ per il lavoro completo di smontaggio/rimontaggio, escluso il cilindro che avrei trovato come fondo di magazzino a 250€. No, a queste cifre non me la sento: la moto molto ottimisticamente vale 2500€, e per quanto ci sia affezionato trovo sia insensato spenderne la metà per rimettere in piedi il motore.
Valuto il da farsi, non esclusa la vendita a motore rotto... :mad:
comunque sia fissata avrei sempre un certo disagio a stare sul divano a vedere la tv
io metterei il divano dall'altra parte e guarderei il 916
anzi, lo terrei in modo da poterlo usare senza troppe manovre di sollevamento e calo da fare:lol:
nicola66
12-10-2017, 14:45
Valuto il da farsi, non esclusa la vendita a motore rotto... :mad:
qual è il budget massimo che sei disposto a buttare?
cmq non è una riparazione che puoi far fare ad uno che viaggia a 45€/ora + ricambi a listino, te la devi sistemare da solo con calma, cercando i ricambi in giro.
rsonsini
12-10-2017, 15:26
Scusa ma quel motore completo a 300€ che ti aveva postato mumu?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
jocanguro
12-10-2017, 15:51
Oppure senti un altro meccanico più moderato che ti faccia un prezzo abbordabile...
spesso un po' in tutti i preventivi (impianto elettrico, carrozziere, tinteggiatura muri...) si vedono dei ventagli di offerta paurosi... chi 500 chi 1200 , chi 3000 euri...
;)
Vado a memoria su quanto facemmo con mio padre al tempo in garage sulla mia Aletta Oro:
Smontaggio circa 3 ore compresa rimozione carene e togliere motore dal telaio.
Rimontaggio del solo motore cambiando pistone, guarnizioni e paraoli (senza cambiare biella) circa 1 ora e mezza. il set guarnizioni fu per forza originale, mentre paraoli e pistone no. Nel mio caso bastò lavorare il cilindro (quanto descritto vale per la prima grippata, le successive furono più complesse ma non ricordo se il lavoro lo feci con mio padre o no).
Insomma, il meccanico mi pare si sia tenuto ampio margine per le eventuali grane, e comunque resto convinto che potresti benissimo fare tutto da solo, il bello dei 2t è proprio la loro semplicità!
metallo76
12-10-2017, 18:52
I ricordi di giovinezza sono falsati ............ dalla giovinezza.
Io ho in box la mia 916 di cui sono, ancora, follemente innamorato, ma quando la guido, rigida come una tavola, un poco vuota sotto, impegnativa e penso a come e a cosa non ci facevo oltre vent'anni orsono, mi domando perchè è cambiata? Poi realizzo che lei è rimasta lei sono io che oramai mi sono abituato a Vespa e R1150R ................ ed ho vent'anni in più :-(Pensa che io sto tornarci, o meglio ho predisposto le operazioni per ....(998)
Ma siamo sempre la...
Il giorno che non riusciro' piu' a salirci su mi siedero' a fianco e la guardero'..
Anche quello mi appaghera'..
Come mi appagava con la 916...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
12-10-2017, 22:45
Ho contattato un concessionario che ha un annuncio su subito.it nel quale vende ricambi che ha come fondo di magazzino.
Mi offre cilindro, pistone e biella a 450€, oltre ai cuscinetti di banco a 40€. Mancherebbero guarnizioni e paraoli, che ho trovato su ebay intorno ai 50€ totali.
Se faccio questo conto qui, ci sono circa 400€ di lavoro. Premesso che conosco il meccanico per essere persona onesta e che sono suo cliente da anni, la cifra è comunque grossa. Come dicevano Nicola e Ukking, sarebbe un lavoro da fare in casa nelle serate invernali: peccato avere la consapevolezza di non essere minimamente in grado di farlo. Mai visto un motore aperto: non saprei nemmeno da che parte cominciare.
Ecco perché non dico che 400€ sono "troppi": sono "tanti" per le mie tasche e per la moto su cui li dovrei investire in aggiunta ai ricambi, ma se una cosa non la sai fare l'unica è pagare qualcuno che la faccia per te... :mad:
Il motore postato da mumu non c'è più, e in ogni caso mi sono cagato troppo addosso per salire di nuovo su quella moto senza la certezza che il motore sia in ordine. E se ci metto su un motore trovato chissà dove non avrò mai quella certezza...
jocanguro
13-10-2017, 15:49
mbe' ora stai a 850 anziché 1190 ... già c'è una bella differenza,
cerca ancora tra i ricambi e se spendi qualcosa meno li e qualcosa meno di manodopera e arrivi a 700 750 ci sei.. Giusto ??:lol:
EnricoSL900
21-10-2017, 22:04
Riprendo il discorso, anche se non ci sono particolari news. Sto comunque metabolizzando la cosa, e di conseguenza sto entrando nell'ordine di idee che devo affrontare la spesa.
Segnalo che un folle, saputo che la mia Mito monta il mono Ceriani originale del kit SP dell'epoca (trovato su ebay a due palanche, anni fa), per quell'ammortizzatore mi ha offerto 450€. QUATTROCENTOCINQUANTA! :rolleyes:
Non glielo vendo perché la mia Mito è bella anche per quel Ceriani, ma sono il triplo di quanto lo avevo pagato... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
EnricoSL900
21-10-2017, 23:12
Mi ha appena contattato direttamente su msn: finora avevo parlato con un un amico comune. Gli manca solo il mono per finire il restauro di una Mito SP, e sembra alla canna del gas: è salito a 500€! :rolleyes:
EnricoSL900
21-10-2017, 23:30
Ma no... non è vero che non mi interessa: se non mi fosse interessato non lo avrei cercato e comprato, anni fa. Poi possiamo dire che a me non interessa quanto a lui, che è una roba differente, ma ormai che l'ho preso e montato mi scoccia tirarlo via per rimetter su il banale mono originale della Mito del '90.
Diverso sarebbe se la moto la vendessi davvero. A quel punto piuttosto che regalare un mono da gara al primo sconosciuto (perché poco sposterebbe la quotazione della moto, credo) lo darei volentieri a lui che lo cerca in modo spasmodico... ma mi sa che da quella Mito me ne separo poco volentieri.
Ah... gli adesivi li ho. Erano solo da attaccare, e aspettavo l'intervento un amico con la mano più ferma della mia... ma non abbiamo fatto in tempo.
EnricoSL900
23-10-2017, 14:43
Il tipo era arrivato perfino ad offrirsi di comprare tutta la moto nelle condizioni in cui si trova, ben sapendo che probabilmente chiedo più soldi di quanti effettivamente ne valga. Ma ho declinato l'offerta, in modo definitivo.
In ogni modo giusto oggi il suo amico, quello che mi aveva contattato inizialmente, ha postato le foto di una Mito SP appena presa, completa di tutto, a 2100€. Moto rara e raro il prezzo... ma a trovarla vale senza dubbio di più la pena comprare una Mito SP a 2100 che lanciarsi nell'acquisto di un monoammortizzatore a 500. Che poi, mi dice un amico che ai tempi correva... andava bene... ma non è che fosse questa roba scesa da Marte. :-o
Alla fine comunque non è che materialmente mi manchino quei 6/700€ da spenderci... ma mi girano troppo le scatole a pensare di tirarli fuori. :lol::lol::lol:
Mi ha appena contattato direttamente su msn
La parte che mi ha più scioccato è quella in grassetto :lol::lol::lol:
già, poteva mandare un cablogramma con la telescrivente...
EnricoSL900
04-01-2018, 22:52
Aggiornamento: Mito venduta.
Passaggio fatto il 29 dicembre, e il compratore verrà a prenderla appena possibile, probabilmente la settimana prossima. E' un appassionato di belle moto: ha avuto una F4 e ora ha una Brutale... e per il poco che lo ho conosciuto so che la rimetterà in sesto e le vorrà bene. Gran brava persona, oltretutto.
Rimpianti zero: si gira pagina. Fanculo alle sputafumo...
Questo è un peccato, ma le delusioni bruciano, feci altrettanto con una Fulvia Coupè che mi abbandonò sulla A1 per la rottura della calotta dello spinterogeno mentre andavo ad un raduno... l'avevo coccolata per mesi per rimetterla a nuovo e mi tradì per una bischerata… dopo due mesi l’ho venduta!
E a proposito di sputafumo… io nel frattempo mi sono messo in garage un RGV250 e sto terminando di sistemare una AF1 Sintesi per una amico, le 2T per andare bene devono essere veramente a posto, altrimenti fanno solo dannare…
L'hai venduta alla persona che voleva inizialmente solo il mono Ceriani?
Bella li! Anno nuovo vita nuova!
Adesso ti rimane la 750 da vendere.. conosco un acquirente..
La moto da vendere è la k
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
e non dargli consigli.. che se vende l'aliscafo poi si tiene l'altra..
Io un consiglio ce l'avrei...
EnricoSL900
05-01-2018, 22:25
L'hai venduta alla persona che voleva inizialmente solo il mono Ceriani?
No, la ha presa un ragazzo che abita a una cinquantina di chilometri da me e mi ha contattato tramite autoscout.
Il Ceriani mi resta e lo posso vendere separatamente con calma: quando ho avuto la certezza della vendita della moto lo ho riproposto al tipo, che però nel frattempo ne aveva trovato un altro e lo avrebbe comprato... ma a un prezzo più basso.
Dovevo cogliere l'attimo, ma tutto sommato non posso dire che questa situazione si sia risolta male. Sono stato fortunato.
EnricoSL900
05-01-2018, 22:32
Redbrick... ma veramente lo vorresti, il mio 750? Separarmene mi strazia... ma ho un tarlo che rode e si chiama 999S... ;)
EnricoSL900
05-01-2018, 22:35
Quanto al K, dopo un mese e mezzo di fermo ho fatto un giretto la mattina di Natale... e il mono posteriore ha iniziato a pisciare olio. Son soddisfazioni.
Se solo mi venisse in mente una sostituta non ci penserei due volte a liberarmene. Tanto 'sto 1300 non mi è mai piaciuto, e fa di tutto per farsi odiare... :mad::mad::mad:
Redbrick... ma veramente lo vorresti, il mio 750? Separarmene mi strazia... ma ho un tarlo che rode e si chiama 999S... ;)
la SS faro quadro è una delle moto che mi piace di più in assoluto.
Preferirei la 900 ma la possibilità di prendere una 750 che so essere perfetta non me la lascio sfuggire. La terrei in Italia e la guiderei poco, quando sono li, ma con amore.
Pensaci. Poi magari mi chiedi 5k e ti sfanculo... però si, son serio.
EnricoSL900
05-01-2018, 23:16
Occhio che la mia 750 è ben lontana dall'essere perfetta, sono onesto. Ma sono altrettanto onesto nel sapere che vale la metà della cifra che dici tu... ;)
Come dicevo più su, ho una gran voglia di mettere in garage una 999S seconda serie: ad oggi è la moto che più mi fa battere il cuore. Si parla di cifre sui 5/6000€: non proprio noccioline, per una quarta moto che sostituisce un 125 da due soldi.
Però, per contro, penso che se non cambiano ancora una volta le carte in tavola dal 2021 in poi il 750 smette di pagare bolli e mi sta in garage a costo zero... e allora mi chiedo: davvero per la cifra che vale mi voglio privare di una moto che mi piace così tanto o posso stringere i denti ancora un paio di anni?
Per assurdo, la moto da vendere ora come ora sarebbe il Superlight, a cui sono legato più che altro da un vincolo affettivo ma che non uso quasi per niente. Solo che al discorso fatto per il 750 devo aggiungere la rarità del pezzo: una volta venduto, un Superlight del '92 non lo riavrò mai più... meno che meno un Superlight con un motore come il mio.
E si riparte con le pippe mentali... :lol::lol::lol:
matteo.t
05-01-2018, 23:32
Ti.capisco...io ho il ss 600 telaio dorato di mio padre con 25.000 km che non vendero' mai.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo facendo discorsi nostalgici
Ma con nostalgia pesante
Da vecchi insomma
E poi a me il tuo k piace così tanto che l'ho preso sul serio
Tutti i giorni mi vado a sgranchire dai 200 ai 260
Con valigie e una borsa morbida sulla piastra posteriore
Se non si è staccato niente fin ora non si staccherà mai più
Questa moto mi piace
La più jap delle BMW
Se non si distrugge
Occhio che la mia 750 è ben lontana dall'essere perfetta, sono onesto
è la relatività del perfettismo.
Se tu non me lo avessi detto, io sicuro l'avrei trovata perfetta.
Tu, da intenditore, avrai notato la vite del 10 che tiene la pedalilna posteriore non è allineata con la valvola di aspirazione quando è a 3/4 dell'apertura.
O una roba così.
Diciamo che se comprassi da te mi fiderei che la moto è sana. E questo, visto che poi la metterei in un posto dove non vivo e non ho tempo (e voglia) per metterci le mani, per me sarebbe un vantaggio.
Sono in Italia il 25 a provare una macchina... in basso Veneto... Giusto per dire.
EnricoSL900
06-01-2018, 00:23
No... aspetta. "Ben lontana dall'essere perfetta" è da leggere in senso letterale, non relativo a un eccesso di zelo.
Il serbatoio ha una bozzetta e una piccola scrostatura, per dire, e ci sono un po' di graffietti qua e là. Il motore ha i carter centrali orrendamente verniciati di nero dal cretino che la aveva prima di me... perché erano un po' ossidati.
I blocchetti elettrici sono cotti dal sole e non si vedono più i simboli, e stranamente girando la chiave il motore non sempre si spegne: io quasi sempre uso l'interruttore di sicurezza. Un carburatore non chiude benissimo e se lascio la moto ferma a lungo senza chiudere il rubinetto sul serbatoio si allaga la vaschetta e perde benzina... e poi si imbrattano le candele e il motore non si riavvia fin quando non le cambio. Cose così... ;)
Però il motore gira bene, la ciclistica è sana e non ho lesinato sulla manutenzione. Trasmissione finale nuova, dischi frizione nuovi, gomme appena cambiate, tubi freno in treccia, cambi olio puntuali, cinghie sostituite... tutto quel che si deve fare.
Diciamo che bada più alla sostanza che all'apparenza, anche se si presenta tutt'altro che male. E poi quando la guido... non c'è 900 che tenga: il 750 per me è amore... :eek:
Per Red quello che hai scritto è una dichiarazione d'amore
EnricoSL900
06-01-2018, 00:29
Ah, cosa divertente. Nell'estate 2016 ci ho fatto un giro in Abruzzo, pochissimo prima del terremoto. Ottocento chilometri abbondanti in due giorni, e non tornai nemmeno stanco.
A Santo Stefano di Sessanio, nel cortile dell'agriturismo, la parcheggiai accanto a un GS Avvenciur supervaligiato: un panzer da viaggio intercontinentale da 25000€. Lui aveva una stagnetta d'olio legata a una borsa; a me non serviva. :lol:
Adesso vien giù e ti sposa, altroché. E fagli passare la voglia di cassoni a gasolio, ti prego!
Per assurdo, la moto da vendere ora come ora sarebbe il Superlight,
Laddove Tu decidessi, per favore fammi sapere.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Figa è una catorcio sta moto.
Ti do 500€ e ti levo il fastidio dai..
Guarda, fino ad aprile io non la userei, quindi hai tempo per decidere :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |