Visualizza la versione completa : Moto elettriche processo inevitabile..
Vorrei aprire questa discussione riguardo al segmento moto elettriche , io sono un po di parte in quanto possessore da 1 anno esatto di una BMW i3 con batterie da 94ah , attualmente ENEL sta istallando molte colonnine di ultima generazione tipo FAST ( 50 kw con ricariche velocissime ) ed alcune a ricarica gratuita , leggendo le numerose lamentele riguardo la manutenzione delle nostre moto endotermiche , facendo questo passaggio si azzera la manutenzione ( riguardo la mia i3 solo cambio olio a 30000 km compreso manodopera 70,00 ) e niente altro ( niente filtri , iniettori , marmitte ecc , normale usura gomme , e pochissima usura pastiglie freno in quanto queste vetture , ma anche le moto , hanno un freno motore molto potente per rigenerare energia , una volta imparato i tempi d'arresto utilizzi poco i freni ) le batterie di ultima generazione sono garantite 10 anni , attualmente i kilometraggi potrebbero destare qualche perplessita' ma ritengo che a brevissimo anche questo verra' risolto ( BMW i3 94ah 300 km autonomia ) i motori elettrici hanno una vita 20 volte superiore agli endotermici oltre alle prestazioni di coppia , commenti costruttivi o domande da parte vostra amplieranno questa discussione , invito chiunque passi dalle mie parti venire a provare la mia i3
Paolo Grandi
29-09-2017, 09:34
Un conto l'autonomia su una vettura, che ha spazio batteria. Un conto su una moto. Almeno con gli attuali accumulatori.
Senza considerare cosa vorrà dire avere una rete di ricarica capillare e centrali sufficientemente dimensionate per far fronte ad una esagerata e contemporanea richiesta di energia elettrica.
In sostanza, soluzione interessante ma non di breve periodo. Diverso il discorso x l'ibrido. Per le auto. Infatti ormai sempre più simili ad elettrodomestici, anche come approccio all'uso.
Mio padre ha uno scooter elettrico (50 km di autonomia). Ha giusto senso in città.
Lo step ibrido per le auto e' un mercato di transizione all'elettrico , si unisco vantaggi ma sopratutto le problematiche di entrambe le tipologie , la vedo più come : adesso ti vendiamo l'ibrido e successivamente l'elettrico.......mentre il discorso capillarità colonnine di ricarica e sopratutto uniformità della modalità di carica ha la sua importanza , se ad ogni sosta moto ci fosse il modo di caricare........tanto ristoranti adesso danno questa opportunità
Interessante discussione, ma non c'entra col K1600.
ivanuccio
29-09-2017, 10:38
Da spostare in walwal.Comunque Volvo dal 2020 produrra solo ibride o elettriche.E in Norvegia dal 2025 divieto di immatricolazione veicoli a motore a scoppio.
Interessante discussione, ma non c'entra col K1600.
Hai ragione , da utente K mi piacerebbe una moto elettrica di qesto segmento ecco perché
è previsto un prossimo step delle batterie che stanno già testando che dovrebbe ridurre il peso ad un quarto rispetto all'attuale è portare ad oltre il doppio l'autonomia, si parla di grafene e di un 'latra tecnologia di cui non ricordo il nome .
Si prevede la commercializzazione per il 2020/2021.
Se effettivamente sarà così il motore endotermico avrà vita breve
Tutto vero ma ricordate qualche anno fa quando i black out dell'energia elettrica per il troppo consumo rispetto alla produzione portò il governo di allora a finanziare l'istallazione di impianti fotovoltaici ai privati per aumentare la produzione ora se aumentasse a dismisura la richiesta di energia per ricaricare anche macchine e moto saremmo da capo.
Io sono molto favorevole all'uso di energia rinnovabile ed infatti ho sia il termico per l'acqua calda che il fotovoltaico prevedendo appunto il futuro sviluppo elettrico della mobilità ed avrei la possibilità di viaggiare a zero costi per l'energia perchè userei quella prodotta da me ma temo che come sempre in Italia non saremo pronti anche se la regione Emilia Romagna impone sia sul nuovo che sulle ristrutturazioni l'obbligo di installare impianti fotovoltaici per produrre almeno un 30% dell'energia che fabbisogna.
secondo me ci facciamo prima un quarto di secolo con le ibride
tempo che tutti i petrolieri si attrezzino per mettere in giro elettricità invece di benzina
tanto la palla la terranno in mano loro anche dopo
La vera rivoluzione sarebbe non dover più caricare le batterie ed esiste una tecnologia, in fase sperimentale che permetterebbe ciò, praticamente un wireless (http://www.greenstyle.it/auto-elettriche-asfalto-con-ricarica-wireless-da-politecnico-torino-225090.html)per auto come quello per smartfone.
Con quali effetti elettromagnetici sul corpo, però?
Hai ragione è un fatto da non trascurare però se l'alternativa è questa (http://www.tgcom24.mediaset.it/green/inquinamento-dell-aria-l-italia-e-il-paese-con-piu-morti-in-europa_3097844-201702a.shtml)
la ricarica wireless e' gia' una realta ? http://www.dday.it/redazione/23264/arriva-la-ricarica-wireless-per-le-ibride-bmw
i kw disponibili per questo tipo di ricariche sono ancora pochi , si parla di 3,2
mentre in California sono partite le stazioni di ricarica da 350 kw http://www.auto.it/news/tech-zone/2017/01/02-651552/evgo_ricarica_ultraveloce_con_le_stazioni_da_350_k w/
25 di queste stazioni arriveranno in Europa entro il 2018 4 minuti per 100 km
3,2kw di trasmettitore è un bel campo magnetico.. e pure ad alta frequenza, che se lo fai a 50hz ti ci vuole un rimorchio solo per la bobina ricevente..
esiste anche un progetto per interrare sistemi di ricarica sotto l'asfalto cosi' da caricare mentre si viaggia
interessante
non è che poi in futuro i tumori invece che hai polmoni li avremo al cervello?
Superteso
30-09-2017, 11:07
O ai coglioni?
Tornando alla questione motore e batterie , sul web c'è' il video della costruzione motore elettrico della i3 ......... Di una semplicità imbarazzante a detta di ci sta lavorando nel settore il vero futuro elettrico sarà un motore per ogni ruota
Superteso
30-09-2017, 12:10
Tesla ne ha uno per asse
Tesla si diversifica da tutti gli altri produttori EV , rete di ricarica gratuita per i propri clienti non compatibile con altre vetture ( tranne la nuova Model 3 che paghera' le ricariche ) .........a San Viglio di Marebbe una proposta interessante , un punto di ricarica ogni lampione cittadino , anche se di potenza limitata ma interessante come capillarita'
Domenica 12 Nov a Reggio Emilia ci sara' una parata di vetture elettriche nel centro cittadino chiuso al traffico , con successiva sosta giornaliera nella piazza principale , ci saranno un paio di amici con moto Zero e forse uno con Energica , chi della zona volesse fare un giro...........
Tiro su questo thread e approfitto per chiedere qualche delucidazione.
Trovo la moto nel link particolarmente accattivante ma noto che il motore è raffreddato ad olio ? :confused:
Non c'è un'altra soluzione? In fondo ci si avvicina a questi mezzi per tanti motivi e poi ci si ritrova ancora a fare i cambi dell'olio?
http://www.energicamotor.com/it/energica-eva-esseesse9-old-school-elettrica/
belle.
al di là del fatto che poi bisognerebbe vedere come vanno dinamicamente, con quell'ammortizzatore laterale ed anche con il peso, che non ho trovato scritto da nessuna parte, hanno 200km di autonomia in modalità ECO (quindi se ci tiri ne faranno forse 150, ad essere ottimisti) e poi ci vogliono 3 ore e mezza per ricaricarla con una normale presa a 220volt, che sono quelle che poi, forse, si trovano in giro chiedendo gentilmente ad un ristorante se ti fa ricaricare, come si fa per il telefonino.
perchè altrimenti ti devi fare un percorso che preveda di passare dove ci sono le colonnine fast, e quindi non vai dove vuoi tu ma dove dice lei...
tra l'altro, parliamo di 26 mila euro e spicci.
mah.
finché non faranno almeno 400 km di autonomia e non più 10 minuti per ricaricare, non avranno successo, imho
Quoto totalmente Bigzana.
Autonomie ridicole, ricariche complicate, pesi ancora importanti: bei giocattoli, ma tecnologia ancora abbondantemente immatura.
Pian piano ci arriveranno, ovviamente.
Magari arriveranno anche alla fusione fredda....
intanto mi tengo stretta la mia K1600 gtl, con motore rigorosamnte endotermico.
Che ( fortunatamente) credo sarò la mia ultima moto, per raggiunti limiti di età. Ne riparliamo fra qualche anno....:D:D:D
http://www.energicamotor.com/it/energica-eva-esseesse9-old-school-elettrica/
rotfl... che strano, non hanno messo il peso nella scheda tecnica. eh, si saranno dimenticati di metterla sulla bilancia:lol:
Tutto interessante, ma sinché non saranno risolte le questioni attinenti allo smaltimento/riciclo delle batterie e della loro ancora scarsa capacità di accumulo, come anche delle dispersioni nella rete di distribuzione dell'energia (pur prescindendo dall'irrisolto problema dello smaltimento dei pannelli fotovoltaici), a mio parere quanto non potrà segnare una svolta decisiva, pur se auspicata, al problema di fondo.
Vero è che se non si inizia il percorso ...
carlo.moto
06-01-2018, 19:32
Pensate che bello non sentire più il canto dei motori, il gusto di un fuorigiri, l'urlo di una supersportiva.....e si, certo che se la vedete cosi ma perchè non lasciate subito le moto a casa? Cmq si inquinerebbe di meno. (Scusate la provocazione ma una moto senza il suo canto è come uno Stradivari senza corde)
Più che altro i prezzi sono iva esclusa. Ziopork.
si comincia ora con le macchine , con le problematiche sopra elencate , per alcune macchine siamo alla seconda generazione , quindi maggior autonomia , aumentata velocità' di ricarica , ma per le moto dovremo aspettare , a detta di qualche pro che ha provato le attuali in circuito il feedback e' stato molto positivo
Ma anche le macchine full electric sono raffreddate ad olio? :confused:
il problema delle EV e' raffreddare le batterie , ci sono vari sistemi proposti dai vari marchi , nello specifico della mia i3 viene utilizzato il liquido di raffreddamento dell'impianto di climatizzazione , questo impianto può' essere acceso tramite APP da remoto perché' non necessita ( a differenza di auto a motore endotermico ) che la vettura sia accesa , quindi sia in inverno che in estate si può' far partire l'impianto 10 minuti prima di salire in macchina cosi' da creare un ambiente confortevole , ovviamente l'accensione dell'impianto consuma energia riducendo di poco il chilometraggio disponibile
Mi sembra una soluzione piu sensata rispetto all'impiego del'olio.
Il raffreddamento ad olio mi sembra sia usato per il motore, non per le batterie...
Insomma da una parte o l'altra anche nei moderni veicoli elettrici c'è l'olio?
In alcuni si. Per esempio Energica http://www.energicamotor.com/it/technology/
in alcuni no...per esempio Zero http://www.zeromotorcycles.com/it/technology
salvoilsiculo
17-01-2018, 18:38
Azz mi hanno copiato l'idea; è una soluzione quasi a come immagino che si potrebbe velocizzare la diffusione dellelettrico:
http://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/honda-le-batterie-standard-sono-la-svolta-dellelettrico
La mia idea non è tanto relativa alla interscambiabilità della batteria tra diverse tipologie di mezzi elettrici ma uno standard unico almeno per le auto ed uno per le moto di modo che invece di ricaricare la batteria al distributore semplicemente si potrebbe cambiarle con quelle carica...insomma un pò sul genere delle stazioni di posta in cui le diligenze lasciavano i cavalli stanchi e ripartiamo con cavalli freschi! Ovviamente bisognerebbe progettare auto e moto in modo da rendere facilmente estraibili le batterie e in futuro magari trovare il modo di accumulare più energia in batterie meno ingombranti.
salvoilsiculo
31-01-2018, 20:39
Forse questo è un altro tassello su un percorso ormai sempre più ineluttabile:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/moto/2018/01/31/news/l_harley_sara_elettrica_anche_il_mito_cede_al_futu ro-187704443/
Grande Salvo , non l'avevo ancora vista................ Porsche rilascia in una intervista : macchine e moto a motore endotermico saranno destinate ad essere utilizzate in appositi circuiti
http://www.energicamotor.com/it/energica-eva-esseesse9-old-school-elettrica/
rotfl... che strano, non hanno messo il peso nella scheda tecnica. eh, si saranno dimenticati di metterla sulla bilancia:lol:Era oggi a tg motori... dichiarati "solo" 280 chili...ah ah, una naked sportiva
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
04-02-2018, 14:23
Ho visto casualmente il servizio...interessante..ha anche una ricarica veloce in mezz'ora per rientrare a casa! :)
ma dai un po di pazienza , solo qualche anno fa sembrava fantascienza , queste sono le prime moto , per le macchine ( siamo alla seconda generazione di batterie ) hanno raddoppiato il kilometraggio , se imporranno divieti severi causa smog dovremo considerarle seriamente , riguardo a confronti prestazionali con motori endotermici , non ci sono paragoni , le moto super sportive e macchine sportive a motore endotermico esisteranno sempre ma saranno " segregate " nei circuiti dedicati............probabilmente tra 100 anni
Ah beh, se me la impongono è un conto, altrimenti la vedo dura che io, e quasi tutti quelli che hanno più di 40 anni, possano divertirsi con un mezzo del genere.
La moto è anche suono del motore, guardati i filmati di Motociclismo fatti sulla nuova V4 Panigale e R1M Yamaha e poi secondo me capisci di che cosa sto parlando.
O anche il suono di un 6 cilindri BMW o HONDA, a tua scelta.
Tra l'altro, questa moto ha 200km massimi di autonomia, ad andare piano, e rimane un mezzo da città o poco più.
La vedo dura trovare in cima ad un passo una colonnina di ricarica per caricarla velocemente in mezz'ora, per tornare a casa...
E già così, con una batteria che le da questa autonomia, pesa 280 kg.... zio kan, come la mia CT che è grande il doppio!
altro dato importante sara' la velocità' di carica , per le auto Renault pubblicizza la nuova Zoe con 400 km di autonomia ( ciclo NEDC ) piccolo particolare max carica a 22 quindi anche alle nuove colonnine multifast da 50 kw il suo tempo di ricarica non sarà' cosi rapido
vivendolo in prima persona aggiungo anche la problematica della NON uniformità' modalità' pagamento ricarica , ogni mese nasce un nuovo circuito di ricarica con istallazione colonnine ( ben venga ) ma ogni circuito ha la sua modalità' : key hanger , tessere del circuito , app , tessera sanitaria , carta credito , quindi per ora pianificare il viaggio diventa obbligatorio ................noi pionieri delle EV siamo consapevoli di queste difficolta' ed affrontarle diventa una sfida da superare
E' stata presentata oggi a Roma da Carmelo Ezpeleta e Vito Ippolito, la Energica EgoGP ovvero la moto elettrica che dalla stagione 2019 sarà la protagonista della prima competizione dedicata alle moto 100% elettrica.
Fra i vari partner vi sarà anche Enel che progetterà e fornirà i dispositivi di smart charging per garantire una ricarica rapida delle motociclette Energica.
https://it.motorsport.com/altre-moto/ne ... e-1002502/
E' da poco stata inaugurata a Kleinostheim, un comune tedesco vicino a Francoforte, la prima colonnina con 350kW di potenza: fa parte della rete Ultra-E, un progetto europeo per portare le colonnine ‘ultra fast’ sui corridoi TEN-T che collegano Paesi Bassi, Belgio, Germania e Austria.
http://www.isoradio.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-707065dd-ea4c-41fb-9a1d-76a9f856ff62.html
purtroppo le auto attuali in commercio non accettano una carica cosi' violenta , ma ci arriveremo prima del previsto
350KW... curioso di vedere quante cariche reggerà un pacco batterie.
E perchè non fare uno standard per cambiarle direttamente, come i cavalli stanchi dei corrieri postali di una volta?
beh l'ideale è non portarsi dietro il peso delle batterie. Cioè ricaricare in corsa un piccolo pacco di batterie. Insomma un asfalto che ricarica. Ricordo un tratto, mi pare in Germania, dove stavano installando sotto asfalto delle celle di ricarica...
salvoilsiculo
08-02-2018, 22:56
.....E perchè non fare uno standard per cambiarle direttamente, come i cavalli stanchi dei corrieri postali di una volta?
Hey ma una volta quando si citavano idee altrui non si usava darne atto? :lol:
Non ricordo quale imperatore romano vada ringraziato per l'idea....
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
butto li una riflessione: siamo tecnicamente più vicini a realizzare batterie capienti e che si caricano in MINUTI? oppure a rendere accessibile economicamente la produzione di idrogeno?
perche si aprono due scenari coi controcazzi...
salvoilsiculo
09-02-2018, 06:40
Non ricordo quale imperatore romano vada ringraziato per l'idea..
Non serve andare così lontano basta che vai a leggere l'intervento 37 di cui ho corretto alcuni errori di battitura.....spero non sia troppo distante per l'autonomia delle tue batterie?! :mad: :lol:
butto li una riflessione: siamo tecnicamente più vicini a realizzare batterie capienti e che si caricano in MINUTI? oppure a rendere accessibile economicamente la produzione di idrogeno?
perche si aprono due scenari coi controcazzi...
interessante riflessione , pare che il costo attuale dell'unico impianto distributore di idrogeno italiano sia stato 2 mil euro
Non serve andare così lontano basta che vai a leggere l'intervento 37 di cui ho corretto alcuni errori di battitura.....
ma non è mica una novità... se ne parla da quando si parla di inculcare l'auto elettrica
http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/mobilita/2011/11/16/visualizza_new.html_639051239.html
questo è di 7 sette SETTE anni fa... ma se ne parla da molto prima
salvoilsiculo
09-02-2018, 21:14
Caspita m'hanno plagiato l'idea ben 7 anni prima che la elaborassi! Chissà cos'altro mi toccherà scoprire ancora, ma soprattutto quanto tempo sprecato! :mad:
Patù 767
09-02-2018, 22:37
In settimana ero a Amsterdam parlando con alcuni tassisti che anno le tesla mi dicevano che le ricaricano in h 1:30 con una autonomia di 350 Km
In settimana ero a Amsterdam parlando con alcuni tassisti che anno le tesla mi dicevano che le ricaricano in h 1:30 con una autonomia di 350 Km
tesla ha colonnine proprietarie gratuite , un bel risparmio per i tassisti ( oltre alla detrazione fiscale per l'acquisto della macchina )
Patu' sentito qualcosa riguardo aerei a propulsione elettrica per Svezia e Norvegia ???
interessante riflessione , pare che il costo attuale dell'unico impianto distributore di idrogeno italiano sia stato 2 mil euro
distributore o produttore distributore?
produttore distributore , questa sarebbe la vera energia pulita , ma troppo lento il processo , troppo difficoltoso e poco capillare la realizzazione di stazioni di ricarica a vantaggio di colonnine elettriche ( l'elettricità' presente ovunque ) magari partire con l'elettrico nell'immediato per poi far crescere l'idrogeno
Patù 767
11-02-2018, 13:25
tesla ha colonnine proprietarie gratuite , un bel risparmio per i tassisti ( oltre alla detrazione fiscale per l'acquisto della macchina )
Patu' sentito qualcosa riguardo aerei a propulsione elettrica per Svezia e Norvegia ???
Valca Si ho letto di un progetto che sta prendendo il via a breve per aerei a propulsione elettrica, ma solo per brevi distanze voli da 1 ora al Max
Per ovvi motivi di autonomia elettrica :cool:
per un aereo che vantaggi potrebbe offrire la propulsione elettrica ??
salvoilsiculo
11-02-2018, 20:07
Non per un lungo raggio ma sta per aprirsi un mondo del trasporto aereo sub e medio urbano con velivoli in stile drone.
https://goo.gl/images/q7jGao
avevo visto il servizio al tg , mi pare di ricordare emirati arabi il primo utilizzo ufficiale dopo aver fatto migliaia di ore volo test
per un aereo che vantaggi potrebbe offrire la propulsione elettrica ??Gli stessi che offre a un'auto o una moto!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Patù 767
11-02-2018, 21:38
Si sempre il solito discorso anti inquinamento emissioni zero e costi di esercizio bassi
produttore distributore , questa sarebbe la vera energia pulita , ma troppo lento il processo , troppo difficoltoso e poco capillare la realizzazione di stazioni di ricarica a vantaggio di colonnine elettriche ( l'elettricità' presente ovunque ) magari partire con l'elettrico nell'immediato per poi far crescere l'idrogeno
l' errore è la produzione in loco
anziche portare in giro gasolio e benza si porta idrogeno liquido, come avviene gia col metano.
la rete capillare di distribuzione esiste gia, basta convertirla anziche doverle fare tutte nuove da zero
In occasione della gara di MotoGP che ha avuto luogo il 18 marzo sul circuito di Losail, ha debuttato il prototipo della MotoE Energica Ego Corsa, facendo un giro di pista prima della partenza
video https://youtu.be/Rvt3e11mGTk
oggi test drive moto elettriche Energica all'autodromo di Cremona
foto qui https://photos.app.goo.gl/iSf3rknmagq8CU3q2
due tipologie di moto disponibili , una super sportiva ed una Naked , piccola recensione da un pilota inesperto : ( provato la Naked )
ottimo schermo TFT ben angolato cosi' da vedere bene anche sotto il sole , regolazione mappature ( rain , eco , sport ) attivabili anche in movimento , idem per la frenata rigerativa ( tre intensità' ) , walking mode anche in retro , salgo e tolgo il cavalletto.........il cavalletto stranamente e' posizionato più' avanti rispetto al mio K e la cosa mi ha insospettito .
Si parte , e la prima sensazione e' di avere molto peso in alto e davanti , mi aspettavo qualcosa di diverso , le prime curve non mi danno confidenza , ma davanti a me c'e' un pilota esperto che la guida come una qualsiasi altra moto ( quindi il problema sono io )
bello il rumore dell'aria che trafigge la carena ed il casco , un sibilo ti accompagna ad ogni accelerata , frenata ottima ( Brembo e dischi da 330 ) in questi recenti modelli hanno aggiunto la presa COMBO che permette di caricare velocemente ( 15 min carica completa ) da colonnine multifast
forcella Marzocchi ( non sono in grado di giudicare ) sospensione posteriore regolabile il precarico ( manuale )
bella la linea , prezzo troppo caro.............bisognera' aspettare
averlo saputo avrei fatto un salto...peccato
salvoilsiculo
26-05-2018, 23:56
Dai Val ancora un pò di pazienza e ci si sta arrivando! :-p
67mototopo67
28-05-2022, 15:51
https://www-motorradonline-de.translate.goog/elektro/energica-experia-neu/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |