Entra

Visualizza la versione completa : Piedini Steli Forcella.


pirataal
21-09-2017, 13:04
Salve ragazzi del forum, ieri ho sistemato, sostituendo Gomme e Pasticche alla mia bella F800GS! e ho rimesso il tutto!
Oggi, con un mio amico, abbiamo notato che sia al piedino DX che SX c'è una crepa, proprio intorno alla TORX che stringe il piedino al perno ruota!
Ora, premetto che sono stato cauto nel togliere e rimettere, ossia serrara le Torx in virtù del fatto che non ho un buon rapporto! Il più delle volte mi si sono spanate! Quindi sono sicurissimo di aver serrato il giusto, poichè ho usato la Dinamometrica!
Ora, ricercando fra i cataloghi e anche la funzione cerca, non ho trovato nulla al riguardo della sostituzione del singolo piedino, ma dell'intero Stelo! a cifre da Capogiro!
Ora, prima di passare da mamma BMW, che potrebbe fregarmi nel cambiarmi gli steli, volevo chiedere se ci fosse la possibilità del solo cambio piedini!
Grazie infinite!
Lamps

Rinaldi Giacomo
21-09-2017, 13:25
Non sono forniti a ricambio,unica possibilità trovare qualcuno che ha sostituito gli steli per un qualche motivo e recuperare i piedini.
Si possono anche riparare volendo,ma esteticamente si nota il lavoro.
Per ultimo;si rompono solo ed unicamente se si stringono troppo le viti di bloccaggio perno.
Quindi ................
Entrambi per un ipotetico difetto strutturale del pezzo è praticamente impossibile!

Timisoreano
21-09-2017, 14:34
Credo che i piedini di quella forcella siano ricavati da fusione e poi lavorati di macchina utensile. La riparazione potrebbe essere fattibile, ma il giunto deve essere preparato ed eseguito correttamente; al bisogno si può effettuare una successiva lavorazione di macchina per ripristinare il/i foro filettato o altre caratteristiche dimensionali importanti Sono anche da considerare con attenzione le deformazioni del particolare dopo la riparazione.

Io, personalmente, non riparerei una parte del genere ma procederei alla sostituzione, a meno di essere in completa emergenza e non poter fare altrimenti.

gaspare
21-09-2017, 14:55
Una cosa del genere, insomma: forcelle usate (http://www.ebay.it/itm/BMW-F-800-GS-08-2017-FORKS-FORCELLA-FORCELLE-/162664702077?hash=item25df92607d:g:d6gAAOSwkjNZsnj C)

PS: il costo di uno stelo singolo è circa 580 €; confermo che il piedino non è fornito come ricambio.

Dario C.
21-09-2017, 16:53
Smontare però si possono smontare....

e qualcosa si trova

http://www.motoapezzi.it/tomcat/Pezzi%20usati/Descrpezzi.jsp?codice=19322&modello=5211&pos=5524

bobo1978
21-09-2017, 17:08
Tirate con la dinamometria si.
Ma dipende a che valore 😅
E il gommista???
A quanto te le ha tirate.
Comunque lasciale così....il perno non esce dalla sede.

Rinaldi Giacomo
21-09-2017, 19:45
Attenzione che a seconda degli anni hanno montato sia Marzocchi che WP e i piedini non sono intercambiabili.

birillo mx
21-09-2017, 21:28
Puoi tranquillamente farlo saldare.
Ovvio che il piedino ,per un lavoro ben fatto, va tolto comunque (operazione abbastanza semplice).
Con le apposite saldatrici, si ripara qualsiasi genere di particolare in alluminio.

pirataal
22-09-2017, 07:17
Grazie mille delle informazioni, molto preziose! Beh il valore per stringerle l'ho letto sul manuale officina e mi sono tenuto un pelino al di sotto! Però il mio dubbio è Che non so se già erano così visto che il lavoro della sostituzione dei pneumatici l'ho svolto di sera, ma già il vecchio proprietario aveva sostituito per ben 2 volte il treno di pneumatici! Quindi penso sia cosa vecchia! Certo è che il dubbio viene sul possibile richiamo per pezzo difettato! Possibile che anche ammesso che si stringa troppo, il materiale ceda? Inoltre entrambi i piedini?? In anni di moto sia da Cross che Enduro e Stradale non mi è mai successo! E la Dinamometrica è entrata da pochi anni nei Miei attrezzi! Quindi rimango dubbioso sulla Genuinità del prodotto! Comunque grazie a tutti, cercherò qualcosa di usato, ma sto valutando una possibile saldatura a TIG!

Timisoreano
22-09-2017, 07:54
Puoi tranquillamente farlo saldare.
Ovvio che il piedino ,per un lavoro ben fatto, va tolto comunque (operazione abbastanza semplice).
Con le apposite saldatrici, si ripara qualsiasi genere di particolare in alluminio.

Perdonami, ma questa affermazione è assolutamente gratuita...un minimo di conoscenza dell'argomento ti fa pensare quanto sia poco raccomandabile ed inopportuna la riparazione di particolari con funzione strutturale ricavati di fusione in lega di alluminio, volendo ottenere un risultato eccellente e quindi affidabile a fatica.

Se si considera invece accettabile una patacca che tenga insieme alla meno peggio un piedino forcella criccato(dalla cui affidabilità dipende la propria vita quando si guida la moto), beh...allora liberi tutti.

gaspare
22-09-2017, 08:54
@pirataal - capisco il tuo dubbio, ma te lo levo subito: su questa tipologia di forcelle è il primo caso del genere di cui personalmente sono venuto a conoscenza.
Questa è un'affermazione di carattere statistico, ma sei autorizzato a ritenerla attendibile.
Matematica invece è che non ci sono richiami al proposito.

pirataal
22-09-2017, 11:29
Per Gaspare, visto che non so come quotare!
Se non erro, anche per altri problemi comuni a questa moto, richiami Ufficiali non sono stati fatti, vedasi Cuscinetti ruote, pompa acqua, cuscinetto di sterzo e in ultimo il Faro!
Però, dopo opportune Lamentele, qualcosa di Non Ufficiale è stato fatto!
Il perché, forse, lo Intuisco! Un Richiamo Ufficiale fa guardare il marchio in modo meno apprezzato, e quindi non intacca il mercato! Poi se qualcuno viene per lamentarsi, noi di BMW vedremo il da farsi!
Sicuramente sbaglio ma non credo di essere molto lontano dalla realtà!
Grazie comunque per le dritte.
Certo è, che se prendo un'altra forcella, forse prendo una un po' più performante! Se devo spendere dei soldi almeno li svendo bene! Con un qualcosa di r golabile!
Dritte al riguardo?

gaspare
22-09-2017, 13:48
Fai alla svelta a parlare di un'altra forcella, quando la possibilità ci sarebbe anche, ma facendo trasloco con i piedini (l'unica cosa che hai di inutilizzabile ora).

Per quanto alla mancanza di richiami, concordo in linea filosofica sul ragionamento, ma ho solo detto in modo molto neutro che non ce ne sono.
Poi, a parte il supporto pinza che fa la differenza, stiamo parlando della Marzocchi Shiver - e non mi pare che negli anni (tanti) di produzione ci siano state generalmente ricadute per difettosità di questa parte.
Se ti vuoi buttare in battaglia con BMW, fai pure, ma francamente penso che la richiesta in garanzia sia scarsamente difendibile.
Se si serra di bestia il perno ruota posteriore, si può anche far collassare il distanziale con intuibili conseguenze, ma nessuno si sogna di attivare la garanzia per una cosa del genere, specie perché non è dimostrabile che la coppia di serraggio sia stata rispettata...
Stesso discorso vale per i tuoi piedini, con l'aggravante che si sono rotti entrambi.
Una soffiatura nella pressofusione ci può anche stare (e può essere verificata), ma su tutti e due?!
Ora faccio l'avvocato del diavolo, ma chiunque potrebbe dire che l'unica cosa che hanno avuto in comune è la mano che ha esagerato nel serraggio, anche senza controlli metallografici.

Timisoreano
22-09-2017, 14:43
Io sono quasi sempre dalla parte del Diavolo :-p : la chiave dinamometrica usata per il serraggio è di buona qualità e soprattutto efficiente, TARATA ed entro i limiti di scadenza? Chi ha serrato le viti conosce la procedura corretta di regolazione e serraggio?

Sono domande banali, ma in anni di lavoro ho visto tanti problemi generati da questioni che paiono di poco conto ma che in realtà non lo sono.

Questo ovviamente senza vole dare giudizi sul nostro compare che ora ha il problema da risolvere, ma possibilmente anche da evitare in futuro.

birillo mx
22-09-2017, 21:53
Perdonami, ma questa affermazione è assolutamente gratuita...un minimo di conoscenza dell'argomento ti fa pensare quanto sia poco raccomandabile ed inopportuna la riparazione di particolari con funzione strutturale ricavati di fusione in lega di alluminio, volendo ottenere un risultato eccellente e quindi affidabile a fatica.

Se si considera invece accettabile una patacca che tenga insieme alla meno peggio un piedino forcella criccato(dalla cui affidabilità dipende la propria vita quando si guida la moto), beh...allora liberi tutti.

se ti affidi a persone competenti, la saldatura è un ottima alternativa.
Probabilmente non sei a conoscenza ,della qualita' espresse dalle saldatrici per alluminio (e delle leghe usate), degli ultimi anni.

Timisoreano
25-09-2017, 08:37
Le persone competenti le ho ad un metro di distanza ogni giorno che mi reco al lavoro, le attrezzature ed i materiali d'apporto anche e ci metto di mezzo anche li mie competenze professionali...la mia osservazione (anche se oggettivamente un po' colorita quando facevo riferimento ad una "patacca" :lol:e di questo devo rendere conto) non è riferita al fatto che la riparazione non si possa fare, ma che per la tipologia di particolare (tipo di lega e funzione) essa non sia indicata e raccomandabile.

Forse la mia visione della questione è deviata dal fatto che mi occupo di componenti aeronautici e quando si fa un lavoro non c'è spazio per il dubbio sulla buona riuscita dell'operazione...

nicola66
25-09-2017, 08:53
Oggi, con un mio amico, abbiamo notato che sia al piedino DX che SX c'è una crepa, proprio intorno alla TORX che stringe il piedino al perno ruota!
Lamps

ce ne sono 2
http://4.bp.blogspot.com/-gXnbbTbt9Hg/T1pnOtXWo9I/AAAAAAAACvE/P8Np-iRxed0/s1600/IMG_3420.JPG

http://3.bp.blogspot.com/-68qunYD0zNU/T1qDt_chDvI/AAAAAAAACvk/z8TVGCGNF34/s1600/F8GS-R_Shiver2.jpg

Timisoreano
25-09-2017, 09:08
Maaaaa...si possono avere delle foto dei piedini incriminati per valutare il danno?

pirataal
25-09-2017, 19:11
Perdonatemi la latitanza, ma il lavoro prima di tutto! Comunque cosa ce ne sono 2? Dalla foto non capisco se sono sospensioni Originali o cambiate con più performanti!
Se mi dite come posso inviare le foto, provvedo quanto prima.
Grazie a tutti per la collaborazione.

nicola66
25-09-2017, 20:29
ce ne sono 2 di viti per ogni piedino che serrano il perno ruota.
da sempre.

pirataal
25-09-2017, 21:57
Nicola non lo metto in dubbio! Sicuramente sulla F800GS. E anche su molte altre sono 2, ma su altri modelli di forcelle anche 4! Vedasi marchi più blasonati.
Ma avrei preferito che le viti di Fermo fossero sopra tipo https://www.soloenduro.it/uploads/news/2014-06-26_forcelle.jpg le vedo più resistenti anche agli urti.
Comunque appena mi è possibile, trovando il modo, posto le foto del problema.
La risoluzione è stata comprare usata una forcella della casa madre.

Dino C
26-09-2017, 23:48
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/21371304_863410297155830_2193393351994137105_n.jpg ?oh=90b874508ba695f057ddf8ce66d590c1&oe=5A4D88E3

Su questa 800 è stata montata una Marzocchi Shiver da 45 usando le piastre originali, fresando 1 mm quella inferiore (se non sbaglio, o la superiore).
Ovviamente il trapianto è completo di pinza freno MONODISCO e ruota con canale 1,60

Timisoreano
27-09-2017, 07:53
Mi ricorda la special realizzata da Touratech 7/8 anni fa. Bella!

nicola66
27-09-2017, 14:07
Nicola non lo metto in dubbio! Sicuramente sulla F800GS. E anche su molte altre sono 2, ma su altri modelli di forcelle anche 4!

si ok e quindi?

lucio1951
27-09-2017, 22:37
.....e quindi?

Eh, mi sembra giusto!