PDA

Visualizza la versione completa : Giunto cardano addio......


paolo e monia
15-09-2017, 13:42
Domenica scorsa, bel giro sulle alpe francesi, si parte di buon'ora, si inforca la MI-TO a 500 mt dall'area si servizio di Novara un rumoraccio metallico......primo pensiero cambio/grippato......secondo pensiero cardano.
Mi fermo, spengo tutto, la metto sul cavalletto centrale, nessuna perdita di olio, l'accendo.....il motore gira come un orologio, premo la frizione e provo a inserire alcune marce mi sembra tutto ok, spengo, guardo il braccio posteriore e all'altezza del giunto del cardano mancava la cuffia in gomma e dentro si intravvedeva LA DISTRUZIONE TOTALE!!!!!!
Carro attrezzi e ritorno a casa in sella al mio amico in mezzo a imprecazioni e incazzatura.
Km.98850 senza un nunnulla e ringrazio il giorno di aver esteso la garanzia per altri due anni:D:D:D altrimenti erano dolori.
Passato ieri dal concessionario e il danno è limitato al solo giunto, tutto il resto è a posto;) però sono uscito con un preventivo per cambiare la moto che non mi sta facendo dormire.......:arrow:

Skipper
15-09-2017, 14:45
Scommetto che non ti hanno mai cambiato l'olio al giunto. Ho provvedevi personalmente?

paolo e monia
15-09-2017, 16:07
Scommetto che non ti hanno mai cambiato l'olio al giunto. Ho provvedevi personalmente...?

Il giunto è a secco, niente olio e lubrificanti, quella nella coppia conica ogni 10000 km

https://i.imgur.com/uTzS5gl.jpg

Skipper
15-09-2017, 16:47
Ho letto cardano e ho pensato ad altro come puoi immaginare. In ogni caso ti hanno dato una spiegazione? Che tipo di rottura c'è stata?

paolo b
15-09-2017, 19:05
La cuffia in gomma si è rotta in seguito alla rottura della crociera o è possibile che fosse mancante da tempo?

paolo e monia
15-09-2017, 19:17
Skipper, spiegazione:"sfiga".....ma nulla di grave mi han detto, a parte che se non fossi stato in garanzia avrei dovuto vendere un rene!!!!!:confused:
Caro Omonino, la cuffia deve essersi strappata contestualmente alla rottura, prima di partire c'era;)

Skipper
15-09-2017, 19:18
Il mio amico meccanico dice che probabilmente si è rotta la cuffia in maniera poco visibile, è entrata dell'acqua e dello sporco e si sono ossidate le superfici e i cuscinetti con blocco definitivo.

Skipper
15-09-2017, 19:28
Sfiga è una cazzata, il vero problema è che non hanno mai verificato la cuffia e la sua tenuta. Questi concessionari .........

paolo e monia
15-09-2017, 19:30
Sfiga è una cazzata, il vero problema è che non hanno mai verificato la cuffia e la sua tenuta. Questi concessionari .........

Mi dispiace contraddirti, dove mi servo io sono molto attenti e lo sono anch'io, la cuffia era perfetta e non presentava danni prima di partire, lo so perchè nel controllare la pressione delle gomme in box un'occhiatina l'avevo buttata come faccio sempre.;)

paolo e monia
15-09-2017, 19:33
Il mio amico meccanico dice che probabilmente si è rotta la cuffia in maniera poco visibile, è entrata dell'acqua e dello sporco e si sono ossidate le superfici e i cuscinetti....

Purtroppo non essendoci più la cuffia non si può constatare se ci fosse stato un taglio all'apparenza invisibile che ha fatto entrare acqua, cosa tra l'altro possibile:-o:-o:-o

Skipper
15-09-2017, 19:39
Nella foto si vedono parti ossidate o sbaglio?

paolo e monia
15-09-2017, 19:48
Dopo quasi 100.000km non mi sarei aspettato di trovarlo come nuovo, probabilmente un minimo di ossidazione si intravvede e con il senno di poi consiglio a chi ha parecchi chilometri di farlo controllare bene bene ed eventualmente sostituire la cuffia che non credo abbia un costo proibitivo

paolo b
15-09-2017, 20:03
In effetti la cuffia in quella posizione agevola non poco il controllo "visivo" del giunto.. imho "approfittarne" ogni tanto per dargli un'occhiata e magari una spruzzata di grasso spray .. vero che i cuscinetti -ad occhio se ne è sgabbiato uno- sono sigillati.. male non dovrebbe fare..

Pensandoci a posteriori, c'era qualcosa di strano qualche tempo prima della rottura "definitiva"? Quando si è rotto su una delle mie, a pensarci dopo, il leggero toc toc che faceva muovendola da spenta all'indietro avrebbe dovuto insospettirmi.

GTO
15-09-2017, 20:03
Spiace per te ma contento che tu sia tranquillo grazie all'estensione della garanzia.
Comunque, quando vedo queste cose penso sempre che una catena eccellente ha tanti pregi che....
L'importante è che non ti sei fatto male
Torno a casa, questa sera a velocità decente, magari domattina avrò dimenticato tutto

valca
15-09-2017, 20:34
la componente sfiga non puo' essere sotto controllo , certo che fare manutenzione in modo regolare e poi la vacanza va a farsi benedire causa rottura moto.............

GTO
15-09-2017, 21:04
Mi torna in mente quel giro nel fosso che ti sei fatto poco fa....
Chissà se c'è una relazione con questa rottura?
Magari avrà subito una botta troppo forte

chuckbird
15-09-2017, 21:07
Dopo quasi 100.000km non mi sarei aspettato di trovarlo come nuovo ...

Mi permetto di dissentire.
Se la cuffia è intatta e la moto è stata lavata bene, quel giunto rimane come quando ritiri la moto dal concessionario.
Probabilmente la tua moto è stata lavata in maniera violenta o più facilmente la cuffia dello snodo era danneggiata e ha lasciato passare acqua.
Lo si intuisce dallo stato apparentemente "polveroso" dell'interno del tubo.

paolo e monia
15-09-2017, 22:00
I vostri sono tutti pensieri e supposizioni che condivido, non sono un meccanico e tantomeno uno fai da te, controllo la moto esternamente e sono attento ad ogni minimo cambiamento di rumore, infatti quello detto da Paolo B mi ha fatto ritornare alla mente che il venerdì pomeriggio mettendo la moto in box a motore spento e in retromarcia ho sentito un toc toc che li per li mi aveva incuriosito ma poi spingendola in avanti e non avendolo più avvertito mi ha distolto.
Probabilmente avrei dovuto dar retta a quel rumorino e farla controllare.

valca
16-09-2017, 07:32
l'estensione della garanzia ti e' stata proposta a scadenza di quella di default o cosa ???

paolo e monia
16-09-2017, 10:17
l'estensione della garanzia ti e' stata proposta a scadenza di quella di default o cosa ???

Il mio concessionario me ne parlò, mi sembra di ricordare che bisogna aderire entro i primi 18 mesi dalla data di immatricolazione e potevo scegliere tra un'anno o due, ovviamente cambia il costo.

Wotan
16-09-2017, 10:53
mettendo la moto in box a motore spento e in retromarcia ho sentito un toc toc che li per li mi aveva incuriosito ma poi spingendola in avanti e non avendolo più avvertito mi ha distolto.
Probabilmente avrei dovuto dar retta a quel rumorino e farla controllare.Fatto importante, che tutti noi dovremmo tenere a mente.

jocanguro
18-09-2017, 14:09
nel 92 k100rs 16v mi capitò la stessa cosa al giunto a croce superiore, e anche li la spiegazione del mecca fu la stessa, lavaggi a pressione , infiltrazione di acqua o sporco, ruggine e cedimento...

ma cribbio, perché non prevedere una tappo di ispezione apribile dove si puo' infilare un ingrassatore e ingrassare le crociere ogni 30000km ??

Skipper
18-09-2017, 15:20
Perché non farlo senza tappo di ispezione? Il mio amico mecca lo fa senza tappo. A forse perché non è ufficiale bmw? Sarà per questo?

SoloKappistaASogliola
18-09-2017, 17:09
troppa roba in queste polpette...

rasù
18-09-2017, 17:38
my 50c

1) quelle crociere sono piccole... sono nate per moto da 80 cv alla ruota ed adesso che se ne devono camallare il doppio, mi sembra che le dimensioni siano sempre le stesse

2) sono sigillate, se anche entra acqua da fuori la situazione dei cuscinetti ad aghi non cambia. idem per la manutenzione, se le pulisci/lubrifichi da fuori diventano belle esteticamente ma i cuscinetti ad aghi non se ne accorgono nemmeno

3) sui fuoristrada 4x4 le crociere sono esposte ad acqua fango ed urti, ce ne sono di ingrassabili e di lubirficate for-life e durano decine di migliaia di km in condizioni gravose

4) a me, con guida al 90% da pensionato a spasso, è durata 150.000 km circa poi è morta piano piano di vecchiaia

5) occhio al minimo rumore, non appena gli aghi hanno un po' di gioco sulle piste dei cuscinetti ogni accelerata/decelerata è una martellata che in breve li fa sgabbiare o fa slabbrare le sedi nelle forchette

albio59
18-09-2017, 18:44
Il problema è la scarsa qualità ed il sottodimensionamento (contenimento del peso), sui mezzi pesanti le crociere oramai non sono più ingrassabili da anni e pur essendo esposte e non all'interno di un carter percorrono anche 2 milioni di km scaricando potenze neanche paragonabili a quelle delle nostre moto 750 cv e 3.500 Nm di coppia

stac
18-09-2017, 21:16
Contento, che non sia successo nulla al pilota.

Skipper
19-09-2017, 08:04
quante storie, mancata manutenzione e basta, ma quale sotto dimensionamento o altro, 4x4, mezzi pesanti, aghi e piste, è successo semplicemente perché qualcuno non si è accorto che c'era un problema alla cuffia, il resto sono solo chiacchiere, scusate lo sfogo.... controllate la cuffia almeno ad ogni cambio pneumatici, mi sembra che prima di questo caso sul forum, il precedente c'è stato nel 1992, qualcuno ricorda un altro caso tra le due date?

albio59
19-09-2017, 09:51
Sarà come dici tu però i giunti che non hanno cuffie e senza manutenzione non si rompono quindi concedimi almeno che questi di BMW sono più "delicati" come il cuscinetto della ruota anteriore, che se non sbaglio proprio tu consigli la sostituzione con uno di un'altra marca.

Skipper
19-09-2017, 09:55
Appena posso ti mando la foto di un giunto del 98 praticamente integro, sembra nuovo, semplicemente perché la cuffia non ha mai avuto danni.

rasù
19-09-2017, 09:59
in foto non si capisce lo stato di un giunto, ma solo la bellezza estetica della sua finitura superficiale... bisogna smontarlo e verificare il gioco nei cuscinetti ad aghi.

Skipper
19-09-2017, 10:15
Si va bene, siamo passati dalle congetture a fare i precisini. Chi di voi ha uno studio sul l'esatto dimensionamento dei giunti del 1600? Visto che ne parlate. Io so solo che se appare bello, come dici tu, forse non si rompe, se appare impolverato, con le superfici secche e ossidate, forse si rompe, come è successo.

albio59
19-09-2017, 10:25
Appena posso ti mando la foto di un giunto del 98 praticamente integro, sembra nuovo, semplicemente perché la cuffia non ha mai avuto danni.

Le BMW del 98 avevano i blocchetti che potevano stare al sole, le bobine che non si bagnano, le catene di distribuzione che non scavalcando, le biellette della sospensione che non si rompevano ecc ecc e questo che mi scoccia cioè la perdita di affidabilità di un marchio che aveva fatto dell'affidabilità un punto di forza

Skipper
19-09-2017, 10:27
Lo sapevo che la considerazione più scontata sarebbe stata questa. Ma con questa logica non si va avanti. Certo è che di rotture di giunti non ne abbiamo registrate sul forum. O sbaglio?

albio59
19-09-2017, 10:37
Scusa ma non capisco di che logica parli quindi secondo te andare avanti significa sacrificare l, 'affidabilità,????
Cmq fosse anche l' unica rottura basta e avanza visto che per un problema del genere rischi la vita

Skipper
19-09-2017, 10:45
Anche se non cambi gli pneumatici rischi la vita, e quindi? E questione di affidabilità? Mi sembra di no.

albio59
19-09-2017, 11:18
Skipper scusa, sai che mi trovi spesso d'accordo, ma stavolta mi sembra che esageri:
la differenza che gli pneumatici dipende da te cambiarli o no mentre una rottura di un pezzo meccanico no.
Tu continui ad insistere sulla manutenzione ma mi spieghi che manutenzione devi fare su un particolare su cui non è prevista.
Se la cuffia fosse cosi fondamentale sarebbe prevista una sostituzione periodica (proprio come gli pneumatici) mentre non è prevista forse perchè la funzione della cuffia e di conferire elasticità al carter cardano per assorbire meglio le sollecitazioni piuttosto che di proteggere un particolare come un giunto cardanico che normalmente lavora all'esterno altrimenti perchè non l'hanno fatto chiuso e sigillato.
Nelle vetture che manutenzione fai all'albero cardanico....nessuna.
Aggiungo secondo me l'albero di trasmissione potrebbe girare anche fuori dal carter ma sarebbe pericoloso per le persone a bordo della moto e quindi l'hanno infilito nel carter

valca
19-09-2017, 11:19
Le stesse problematiche accadono nel settore bici di cui mi occupo , leggerezza dei materiali , manutenzioni a scadenze maggiori , meccanici che devono far quadrare i conti , meccanici superficiali e sfiga creano imprevisti simili a questo punto tutelarsi con un assicurazione ed un check visivo da parte nostra a parti esposte può farci dormire abbastanza tranquilli

Skipper
19-09-2017, 11:28
Ci sono parti non soggette a manutenzione ordinaria ma sicuramente a controllo periodico utilizzando il buon senso. È vero che la cuffia non è soggetta a sostituzione ma uno sguardo con la diligenza del buon padre di famiglia rispetto ad un mezzo alla cui affidabilità affidi la tua vita, è obbligatoria, anche se non te lo dice nessuno. Perciò quando vedo che un giunto è ossidato o sporco, non me la prendo con il costruttore, ma con chi non da una occhiata. Ma è evidente che stiamo su due livelli diversi di approccio al problema. La mia vecchia k1200gt con oltre 115 mola km in dieci anni, ha il giunto ancora lucido, perché manutentato e controllato a prescindere da ogni indicazione.

albio59
19-09-2017, 12:28
Skipper mi arrendo.........continui a portare la discussione su argomenti non pertinenti se un particolare è esente da manutenzione lo è e basta se poi lo vedi ossidato bravo che l'hai visto ma il problema è che non dovrebbe esserlo e se lo è vuol dire che è difettoso.
Se un cuscinetto è sigillato come si deve l'umidità e lo sporco non entrano "la diligenza del buon padre di famiglia", uso le tue parole, è del tutto inutile se entrano vuol dire che è sigillato male.

Skipper
19-09-2017, 12:38
Capisco la tua posizione ma non la condivido. Se permetti uso gli argomenti che ritengo più opportuno e non per questo tu puoi dire che non sono attinenti. E perché mai? Dove è scritto che invece i tuoi sono attinenti, ma non per questo te lo dico ne lo penso. L'uso di un mezzo complesso prevede mille attenzioni anche quelle non previste nei manuali. Poi sei libero, come sempre di dire la tua, da me non sarai mai censurato, anche perché spesso hai ragione.

Paolo Grandi
19-09-2017, 12:41
...dove mi servo io sono molto attenti e lo sono anch'io, la cuffia era perfetta e non presentava danni prima di partire, lo so perchè nel controllare la pressione delle gomme in box un'occhiatina l'avevo buttata come faccio sempre.;)

Direi che la diligenza del buon padre di famiglia è stata più che adottata...:cool:

La realtà è che ormai queste moto meglio non usarle quando piove e soprattutto...devono essere lavate rigorosamente a secco...

:lol::lol::lol:

albio59
19-09-2017, 13:39
Skipper non mi pare di averti mai censurato o di averti impedito di portare avanti le tue argomentazioni , ci mancherebbe, infatti ho detto mi arrendo.

Tu sei partito dicendo che è un problema di mancanza di manutenzione (cuffia) quando lo stesso Paolo ti ha detto che era perfetta e non hai più sentito ragioni e nonostante in diversi ti abbiamo portato altri punti di vista tu continui a tornare li sulla manutenzione come se fosse l'unica causa dei problemi e per questo vorrei dirti che non è blasfemia ammettere che BMW ha diminuito e di molto il grado affidabilità indipendentemente dalla manutenzione.
Parli di cura e attenzione e sono d'accordo che non guasta anzi è fondamentale ma l'aver messo la giacca sui blocchetti ogni volta che parcheggiavo la moto al sole non mi impedito di doverne cambiare 7 in quattro anni cosa che con le moto precedenti non avevo mai fatto e non ho dovuto mai cambiare un blocchetto.
Questo per dirti che se un pezzo è nato male puoi avere tutta la cura che vuoi ma serve a poco e visto che il trend di tutte le case è di allungare o limitare al massimo gli interventi di manutenzione ordinaria diventa ancora più importante la qualità dei pezzi usati.

Skipper
19-09-2017, 13:50
Io continuo ed insisto che si è rotto perché è entrata acqua e polvere. Se sia colpa di chi ha fatto la cuffia, di bmw, del meccanico che non guarda, dei tempi che non sono più quelli di una volta, poco importa. Se qualcuno ci avesse dato uno sguardo professionale non sarebbe successo. Questo sarà anche poco ma a mio vedere la cosa é sicuro.

GTO
19-09-2017, 16:18
Michele, hai perfettamente ragione.
C'è l'incongruenza di BMW nel dichiarare un pezzo "esente da manutenzione" quando un occhio invece è necessario darlo, non è facoltativo darlo a questo punto..

paolo e monia
19-09-2017, 18:20
Allora....... premettiamo che ho percorso 100000 km sostituendo a 30000km il cuscinetto ruota anteriore e poi non ho avuto il ben che minimo problema, premettiamo che il mio concessionario aperto da quattro anni a memoria è forse il primo giunto che cambiano, premettiamo che proprio oggi ho chiesto se ci fossero segni di ossidazione/ruggine e quantal'altro e la riposta è stata no, direi quindi che posso chiamarla semplicemente "sfiga".

SoloKappistaASogliola
19-09-2017, 19:21
.............se ci fossero segni di ossidazione/ruggine e quantal'altro e la riposta è stata no, direi quindi che posso chiamarla semplicemente "sfiga".

sfiga su più di 20.000 € di moto?

meh ragazzi.. meh..

sembra che soffriate della sindrome di Stoccolma....

albio59
19-09-2017, 19:31
la nuova sfiora 30.000...solo per fare il precisino :rolleyes::rolleyes: :lol::lol:

Paolo Grandi
19-09-2017, 20:05
Quante BMW post-ghisa hanno superato nella loro vita i 100.000 km?
Tantissime non credo (migrano prima verso mercati secondari).
Quante K6 da 320 kg.?
Meno ancora.

Ci andrei piano a parlare di sfortuna...;)

paolo e monia
19-09-2017, 20:19
sfiga su più di 20.000 € di moto?
meh ragazzi.. meh..
sembra che soffriate della sindrome di Stoccolma........

Potrei farti un'elenco infinito di super car da oltre 150000 euro che si rompono........dai non scivoliamo nelle solite retoriche!!!!
Ci sono moto che a 12000 km hanno rifatto i corpi farfallati, altre che a 40000 frizione etc..
Non è una questione di quanto costa, ovviamente vorrei avere mezzi a motore stile Highlander ma fino ad oggi ancora non li ho trovati;)

valca
19-09-2017, 20:29
Potrei farti un'elenco infinito di super car da oltre 150000 euro che si rompono........dai non scivoliamo nelle solite retoriche!!!!
Ci sono moto che a 12000 km hanno rifatto i corpi farfallati, altre che a 40000 frizione etc..
Non è una questione di quanto costa, ovviamente vorrei avere mezzi a motore stile Highlander ma fino ad oggi ancora non li ho trovati;)
dovremo aspettare l'arrivo dell'elettrico per avere manutenzione zero ( o quasi ) lunga durata ed estrema semplicita' meccanica ( gia' esistono ma non del segmento Kappona ) il motore elettrico ha una vita 20 volte il motore endotermico

paolo e monia
19-09-2017, 20:31
dovremo aspettare l'arrivo dell'elettrico per avere manutenzione zero ( o quasi ) lunga durata ed estrema semplicita' meccanica ......

A tal proposito proprio oggi rientrando dall'alta val Seriana dalla parte opposta sono arrivate tre moto elettriche (presumo facessero dei test) impostazione stradale che filavano alla grande;);)

valca
19-09-2017, 20:39
A tal proposito proprio oggi rientrando dall'alta val Seriana dalla parte opposta sono arrivate tre moto elettriche (presumo facessero dei test) impostazione stradale che filavano alla grande;);)
viaggio da 1 anno con una BMW i3 94ah 1036 kg di macchina 170 cv con una coppia da spavento ( 0-100 in 7" ) struttura in carbonio autoportante che la rende molto rigida , ho percorso 20000 km a costo zero ( ricarico ad una colonnina multifast gratuita da 50kw a cremona al LIDL in 20 min disponibile 24h al giorno 365 giorni all'anno pubblico accesso senza alcuna tessera , bollo costo zero regione lombardia ed assicurazione 130,00 anno ) non voglio piu' una macchina a motore endotermico...............scusate l'OFFTOPIC

SoloKappistaASogliola
19-09-2017, 21:06
Potrei farti un'elenco infinito di super car da oltre 150000 euro che si rompono........dai non scivoliamo nelle solite retoriche!!!!
Ci sono moto che a 12000 km hanno rifatto i corpi farfallati, altre che a 40000 ....

Io ho una MERCEDES CLK 55 AMG dal 2004 pagata 130000 con cui ho fatto 200000 km e senza un minimo problema.. quando la qualità è proporzionata al costo! Cosa che la BMW anche per le auto se la sogna

mrmojo
20-09-2017, 16:44
si Valca, però 200 km di autonomia sono troppo pochi...

MMR

GTO
20-09-2017, 16:51
Sono realmente 200km di autonomia?

paolo e monia
20-09-2017, 17:05
Un pò come lo scooter elettrico BMW, bel mezzo, l'ho avuto per due giorni ma l'autonomia è ancora lontana per il mio utilizzo.
Va bene casa lavoro, casa Lecco la domenica x un caffè.

valca
20-09-2017, 19:49
si Valca, però 200 km di autonomia sono troppo pochi...

MMR
la i3 94ah ha 300 km di autonomia ciclo NEDC reali utilizzando clima e guida soft sono 280.................le attuali moto siamo sui 170 km reali un po pochini considerando le poche colonnine fast attualmente installate

Delbi
21-09-2017, 06:41
Decisamente pochi calcolando che un giro medio della domenica si aggira sui 350 km

jocanguro
21-09-2017, 12:01
Dai non andiamo o.t. (interessantissimo del resto..)

comunque anche se ben manuntenuta e controllata, dato il bassissimo numero di casi, forse è davvero solo sfiga del buon PAolo (e monia)

Concordone sul fatto che dal 2005 in poi le pirlate di bmw e l'abbassamento della qualità e affidabilità è oggettivo al di fuori di qualsiasi sentimento di parte...:mad::mad::(


(anche se forse la tanto decantata affidabilità delle moto bmw anni 70 80 , forse era dovuta solo alla mancanza di internet e del tam tam che ingigantisce artificialmente le statistiche che ci facciamo da soli a spanne...:mad:)

SoloKappistaASogliola
22-09-2017, 12:47
insomma.. anche ante 2005... certo il sogliolone dal punto di affidabilità non ha nulla a che vedere con il biodegradabili odierni.. vero anche che costava un botto anche lui per l'epoca.. (16.000 non erano pochi!!) ma in realtà.. se non lo usavi costantemente (e comunque dopo 13 anni) i paraoli pisciavano e dovevi smambrellare la moto, lo SKAS tubillo, e i tronchetti che si cuocevano, e il modulatore che se non cambiavi ogni anno olio ti lasciava, e l'ammortizzatore anteriore che a 40.000 andava a farsi un giro... Insomma...

ah!! dimenticavo.. i tubi freno brembo che ti si rompevano in faccia o ti si sbriciolavano dentro occludendo il circuito sulle pinze..!!

A mio avviso ha ragione Jocanguro... le cose si sapevan di meno e soprattutto il BMWista non accetta con se stesso di guidare una chiavica che ha pagato a peso d'oro...

albio59
22-09-2017, 13:40
e soprattutto il BMWista non accetta con se stesso di guidare una chiavica che ha pagato a peso d'oro...

Proprio tutti no ma la maggior parte (forse non sono un BMWista d.o.c.?????) :mad::mad:

jocanguro
22-09-2017, 14:19
SKAS ...
noto nella tua risposta farcita di critiche anche ai bmw ante 2005 ad es il sogliolone, una malcelata "resa delle armi" quasi a equiparare un po' tutta la produzione bmw, direi quasi un comportamento volto inconsciamente a giustificare le piccole (un tempo più fastidiose) pecche della produzione attuale; :(
insomma , quasi un avvicinamento e ammorbidimento...

... verso il k1600gt ??

che stai inconsciamente pensando di raggiungere ??? :arrow::arrow::arrow:


( eddai, poi basta cambiare nick in SKAFM :!::D )

SoloKappistaASogliola
22-09-2017, 14:43
Non se ne parla proprio... :) è il contrario.... è una presa di coscienza quando nell'officina dove ho portato a rifare frizione per un paraolio cambiare ammirtizzatore farlocco e vedere honda cbr 600 con 230.000 km li per cambiare catena e aver visto l'officina solo per cambio olio.. Continuo, soprattutto ora, con ammortizzatore anteriore Wilbers a sentire la sogliola come un abito a misura per me... ma se dovessi cambiare solo Kawa 1400 gtr... voglio la vera affidabilità. ..

paolo e monia
22-09-2017, 20:47
Ritirata oggi:D:D

Skipper
22-09-2017, 21:36
👍👍👍👍👍 ottimo, è sempre un emozione, buona strada

paolo e monia
22-09-2017, 22:46
👍👍👍👍👍 ottimo, è sempre un emozione, buona strada....

Intendevo la K riparata;)

GTO
22-09-2017, 23:13
Dai, vederla andare è sempre un'emozione

GTO
22-09-2017, 23:14
E poi questa lunga storia d'amore non poteva finire con l'albero rotto

GTO
22-09-2017, 23:15
Dovrò leggere che la nuova è nuova, che è bella, che è leggera, ma chissà se rimpiangerai il motore della 1600......

paolo e monia
23-09-2017, 19:09
Dovrò leggere che la nuova è nuova, che è bella, che è leggera, ma chissà se rimpiangerai il motore della 1600......

Sicuramente il motore mi mancherà ma la ciclistica e l'interasse più corto della RT mi piacerà moltissimo.

Skipper
23-09-2017, 20:29
Intendevo la K riparata;)



Pensavo la RT, va bene uguale