Entra

Visualizza la versione completa : R nine T race


devid72
13-09-2017, 18:54
Ciao... Vorrei sapere da chi la possiede e non i pro e contro di questa bellissima moto... telaio e sospensioni freni su e giu per i passi montani. .. prestazioni motore...Guida. .. ecc.. Grazie http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/10926c684b8e150f7080c28b187383af.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

maurort
13-09-2017, 19:56
Chi la possiede ti saprà raccontare in prima persona. Dalle prove lette sembra essere una moto un po' impegnativa nello stretto. Poi quella che hai postato in foto direi che non è originale nelle sospensioni. Sicuramente la forcella ma direi anche il mono.

Massimo 7.0
13-09-2017, 21:10
Forcella e mono Ohlins scarico Unit e porta targa ��

devid72
14-09-2017, 12:31
Sì la foto l ho scaricata da internet! Così messa e veramente bellissima.
Aspetto vs info . http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170914/ab2ae41f000c5197fed7c6b4f96b352a.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Step68
15-09-2017, 21:29
Ciao, con la mia race ho passato i 4000 km: la moto ha pregi e difetti, come ovviamente tutte le moto in commercio. Tra i pregi metto il motore, veramente il pezzo forte della moto, elastico e con un sound fantastico; tra i difetti la posizione di guida, che dopo pochi km stanca i polsi (ma ci ho fatto 400 km in un giorno e sono sopravvissuto comunque) e le sospensioni, non proprio eccelse. Per il resto nessuna noia, consumi buoni e grandi pieghe.... insomma, non è una moto solo da bar.... certamente da single si.

devid72
16-09-2017, 20:59
Ciao. Come freni? Le sospensioni sono regolabili? Hai messo il pacchetto col tc? Velocità max?
Cmq secondo me bellissima nel suo genere!


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Step68
19-09-2017, 08:15
I freni sono ottimi, ben modulabili e senza problemi di fading, la mia ha il TC ma sinceramente non credo abbia avuto tante occasioni di intervento. L'ho presa con i cerchi a raggi e le frecce a led, l'estetica ne guadagna (senza troppe pippe sulle camere d'aria :lol:)

Step68
19-09-2017, 08:17
Dimenticavo, la forcella non è regolabile, forse il vero neo della moto, il mono solo in precarico ed estensione, non ti aspettare granché

devid72
19-09-2017, 12:38
Quindi sospensioni da mettere le mani x andate allegri in montagna. .. ultima domanda come prestazioni? Velocità?
Grazie. .. gentilissimo. ..


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Step68
19-09-2017, 20:57
Per quanto riguarda le prestazioni, la ninetta da' soddisfazioni soprattutto sul misto; lanciata in autostrada, e stando ben accucciato (il cupolino fa quel che può) la velocità codice la si passa egregiamente. Anche se non è proprio il modo di godersi la race, il nome stesso invoglia a strapazzarla volentieri..... risveglia il Joe Bar che c'è in te :toothy8::toothy8::toothy8:

raello
22-09-2017, 16:30
Beh, se devi essere un personaggio del Joe Bar puoi solo metterla giù da “interceptor” della Gendarmerie, tutti gli altri eroi del fumetto cavalcavano altra roba …
Comunque moto affascinante, quella più radicale della serie Nine, e quella più irrazionale, quindi tanto di cappello per averla presa!
Ciao
R.

ziocello
25-09-2017, 15:56
la adoro ma per ora non posso...sigh sigh

raello
25-09-2017, 17:19
Meglio! Meglio! Aspetta che qualche “matto” se la compri, che poi si stufi subito della posizione di guida, del fatto che non ha mercato perché ne hanno vendute 3 (di cui 5 demo), del fatto che non è la Nine, la Scrambker o la Urban GS, e la rivenda per un tozzo di pane … tra i bmwisti è pieno di gente così!
Sogna ed aspetta, secondo me sarà quella su cui si faranno gli affari migliori. Magari non sarà proprio per un tozzo di pane, ma io la K1200R Sport, altro “successo” di casa BMW, la pagai di un anno 11.000€, di listino passava i 17.000 come l’avevo io …
In bocca al lupo allora!
Ciao
R.

Tribolo
25-09-2017, 17:37
Personalmente la Race non la capisco, ma sbaglio io sicuramente. Cioè, una moto così non dovresti comprarla già fatta ma al limite, ci arrivi a fartela da solo, partendo da una Nine T (dalla Pure ad esempio) montando semi carena vintage, semi manubri, copri sella monoposto ed arretrando le pedane.
Ed eccola bella e fatta, ma almeno, ci arrivi con del lavoro tuo, e la base resta una nineT alla quale puoi tornare quando ti rompi le balle della posizione o vuoi farti una vacanza con la moglie/fidanzata eccetera... (per non parlare della rivendibilità)
Semplice opinione eh

raello
25-09-2017, 17:57
Hai ragione Tribolo, ma dipende anche dalle capacità tecniche, di tempo libero ed economiche di ciascuno di noi. Mi spiego meglio col mio esempio personale: mi sto facendo la Special su base R100RT del 1980, lo faccio perché volevo farmela come volevo io, non ho fretta, ci so un po’ mettere le mani, ed ho spazio ed attrezzi per farlo. Sto anche tenendo conto di tutti i costi, ad eccezione del numero di ore che mi prende il lavoro.
Bene, te la faccio breve: ci lavoro da un anno e non so se la finirò per la primavera dell’anno prossimo, perché credimi che ci vuole un sacco di tempo. Ci ho speso dei bei soldi, perché i pezzi costano, la somma poi dei pezzi credimi che costa sempre di più di quello che hai preventivato, e di energie mentali per scegliere soluzioni e stile ce ne ho messe a tonnellate.
Oltre a convincere la mia compagna che non amo la mia moto “a pezzi” più di lei …
Fugo ogni dubbio: sono molto contento di ciò che sto facendo, ho imparato un sacco di cose, ed è anche un modo di passare il poco tempo libero che ho. Ma non credo davvero che l’utente medio sia pronto a farsi da solo una Race partendo da una Pure, attaccare una semi carena in maniera corretta, e con un livello di finitura pari a quello di una moto di serie non è uno scherzo. Immaginare che poi non si stacchi sopra i 100Kmh è poi davvero una cosa molto, ma molto seria.
Se invece te la vuoi far fare da un atelier tipo quelli del motoquartiere di Milano, beh allora la Race costa meno.
Ma è questione di punti di vista, come hai detto giustamente tu.
Ciao
R.

jonny66
25-09-2017, 18:17
Raello ti quoto!!!
Di solito l'idea che ti illumina trasformarla in realtà comporta una serie di complicazioni pratiche e finché non ci sei dentro non riesci a immaginare!!!
Io ho fatto dei lavori in casa e ho maledetto il giorno che ho iniziato!!!
Oltretutto la moglie come un mastino sempre alle calcagne!!!
Il concetto è lo stesso anche se cambia l'oggetto,
Trovarsi la Race bella e fatta dal conce... tanta fatica in meno e la usi subito.
Scusa se è poco!

Tribolo
25-09-2017, 19:06
Raello, tu stai facendo un lavoro enorme, ho visto, è un progetto impegnativo e necessità di grande abilità e tempo.
Trasformare una Pure in una Racer, è tutt'altra cosa.

Si trova tutto bello che fatto da gente tipo Rizoma e Wundeelich.
Io comunque lo dicevo per via della rivendibilita e reversibilità della moto.

Freddie72
26-09-2017, 12:37
ti dico la mia...stamattina porto la mia K1300s al Motorrad per un controllo ai cavi della batteria e in sostituzione mi danno proprio la moto da te postata. Identica...che dire...volevo tornare indietro e riprendere l mio K !!
Moto scomodissima, vibrazioni a non finire, motore decisamente fiacchino...insomma, capisco che scendere da una K non è semplice, ma ci penserei bene a prendere una di queste moto...

Tribolo
26-09-2017, 13:11
Oddio, fiacchino...

raello
26-09-2017, 13:15
Freddie72 qualsiasi paragone tra il 4 cilindri “inclinato” ed il boxer “vecchio è assolutamente improponibile. E lo dico perché il primo l’ho avuto, anche se 1200, ed il secondo l’ho “molto guidato”. Vince il 4 a mani basse.
Però sono due moto differenti e, lo dico almeno per il mio personalissimo punto di vista, il secondo puoi tenerlo nel tempo, il primo alla lunga non serve. Opinione mia però.
Ciao
R.

Freddie72
27-09-2017, 11:06
@raello in che senso il K alla lunga non serve?
la prima puoi tenerla nel tempo forse perché è uno stile un po' vintage e potrebbe non svalutarsi troppo ?

Ieri sera nel riportarla a casa, (sono una ventina di km) credimi, ho sofferto come mai mi era capitato prima...

Tribolo
27-09-2017, 11:27
Non voglio interpretare il pensiero di raello, dico semplicemente la mia: la BMW è il boxer bicilindrico raffreddato ad aria. Punto.
LA R nineT è l'ultima moto nel solco di una tradizione che inizia nel 1923 con la R32.
Per questo, forse, la Nine T ha un senso come oggetto da tenere.
Questo non vuol dire che i motori a sogliola o fronte marcia a 4 o 6 cilindri non siano gran motori e le K o le S non siano gran moto.

raello
27-09-2017, 12:52
Tribolo mi ha anticipato. Però spiego meglio la mia esperienza senza farla troppo lunga: presi il K1200R Sport perché il GS1150 Adv mi aveva stancato, anche causa sua altezza eccessiva, e volevo tornare ad avere cavalleria “vera”. Con la K1200 mi sono anche rimesso la tuta di pelle, e ci ho pure riconsumato le vecchie saponette della tuta …
Ma poi, visto che per “fare sul serio” non andava bene (e non era neanche più mia intenzione farlo: per me sono finiti i tempi delle follie in moto), visto che lunghi viaggi non ne facevo, e le uscite in moto erano sempre più brevi e tranquille, beh, mi sono pentito di non avere una moto più paciosa e più bella da usare piano, e da guardare da ferma, o anche solo da pulire (e la K1200 non faceva bene nessuna di queste cose, secondo me, anche se ci spesi soldi per puntale in carbonio, terminale Remus, innalzamento sospensione posteriore, cupolino Puig ed altre amenità).
E lì la serie Nine T vince, soprattutto sul bella da vedere da ferma.
Però è questione di gusti e, soprattutto, di vissuto.
Se però ancora ti piace sentire bruciare i cavalli sotto al sedere, se tutto sommato ancora ci godi a fare accelerazioni forti e qualche bella curva (senza esagerare però, perché, almeno la mia che aveva l’ESA vecchio tipo, come ho già detto “a fare sul serio” qualche limite vero te lo tirava fuori) allora sei ancora da K!
Io no.
Chissà se ho chiarito …

Freddie72
27-09-2017, 13:27
Ora mi è tutto più chiaro e tutto assolutamente condivisibile, almeno da parte mia.
La Nine T bella da vedere lo è per davvero, nulla da eccepire...è solo che, come ti ripeto, già farci 20 kilometri mi ha stressato non poco. Magari sono io che semplicemente sto invecchiando, chissà.

Ad ogni modo l'importante è restare in sella, quale sia il destriero è poco importante. Tutte le moto sono affascinanti.

Un abbraccio virtuale

Step68
27-09-2017, 14:50
Beh, devo dire che ne è nata una discussione interessante, ognuno con la sua opinione e le sue idee. La passione per la moto è veramente poliedrica, l'importante, come dico sempre ad alcuni miei amici motociclistici, è di "non mollare mai la manetta !". Ci si vede su Lago Maggiore, magari per un bel caffè e quattro chiacchiere sulle moto :D

raello
09-10-2017, 17:08
Sabato ho visto per la prima volta dal vero fuori dal concessionario, e quindi a bordo strada senza tante luci e lucette, la Race.
Ma che bella che è!
Più inutile ed assurda di tutte le altre, ma davvero ricca di fascino. Ovviamente monoposto e con le ruote a raggi.
Ma la domanda è: c’è qualcuno qui che l’ha comprata per davvero? Perché mi sembra di non aver visto nessuno … ma magari mi sbaglio.
Ma magari, no, e tra due anni te la tirano dietro con la catapulta i concessionari disperati!!! Magari …
Ciao
R.

tex_Zen
10-10-2017, 00:45
vista una anche girare a treviso.

savero bella e si lascia guardare per strada ma, da usare davvero da motociclista, penso dia piu rotture di palle che soddisfazioni...

clapsi
10-10-2017, 07:11
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478113

era gia' stato aperto un post in merito e c'e un possessore

raello
10-10-2017, 13:07
Vero Clapsi, c’era Step68 che aveva scritto anche le prime impressioni di guida, ed avevo partecipato pure io ai commenti.
Ma il mio scopo con questo thread era proprio quello di sapere in quanti l’avevano comprata in questo forum, ed a questo punto mi viene da pensare solo uno …
Ma, lo ribadisco, la mia era una curiosità non per denigrare la moto, in un certo senso per esaltarla e sperare di poterne, forse, e sottolineo forse, accaparrarsene una a “poco”, si fa per dire, prezzo.
Vediamo se si fa vico qualche altro possessore, o se sono tutti Scrambleristi/urbanisti/puristi … già, perché di R nineTclassicisti mi sembra che ne siano rimasti pochi, si sono tutti fatti un giro sui tasselli!
Ciao
R.

Tribolo
10-10-2017, 13:54
la Pure oltre alla classica mica è tassellata.

roberto40
10-10-2017, 13:57
Intanto uniamo i thread, così arricchiamo la discussione.
Ringrazio clapsi per la collaborazione.

raello
10-10-2017, 16:09
Vero Tribolo, voi Puristi avete le gomme “normali” … grazie a Roberto40 per aver unito i thread.
Aspetto altri possessori di Race, cioè i Racisti (non razzisti)!
Ciao
R.

raello
13-10-2017, 15:37
Quindi mi sa che sul forum l’ha comprata uno solo di noi la Race …
Se ho tempo nel week end mi allungo alla motorrad di Via de Amicis qui a Milano, la concessionari più trendy ed hipster che ci sia, e chiedo quante ne hanno vendute, e se posso provare quella che hanno già immatricolato.

Tribolo
13-10-2017, 16:47
Alla Race invidio solo il "tappo" del terminale marmitta colore alluminio invece che quel disgustoso nero plasticone che han montato sulla Pure e sulla Urban.
Il marmittone sarebbe anche anche bello (come estetica preferisco lo scarico singolo) ma con quel copri terminale han fatto un disastro.
Non so se mi conviene smontare e riverniciare il mio o se faccio prima a comprare il tappo della Racer aftermarket.
Comunque ci son delle cose in sta moto (la R NineT in generale) che rasentano il ridicolo, errori estetici correggibili a costo zero (per la BMW), robe che proprio non li capisco.

raello
13-10-2017, 17:05
Tribolo pur essendo fan delle Nine T, effettivamente hai ragione, certe soluzioni non si spiegano, soprattutto in relazione al prezzo delle moto.
Bah … tanto le stravendono lo stesso.
“mettere giù” una Race bene, ma vale anche per la Pure, la Scrambler, o la Urban (cerchi a raggi, frecce più piccole, qualcosa per il porta targa e per il faro posteriore, magari anche due specchi piccoli, solo per cominciare) costa subito tantissimo. Se poi pensi ai copri valvole nuovi come vuoi fare tu (a proposito: hai fatto?), beh, la cosa si fa davvero pesante …

Tribolo
13-10-2017, 17:21
Vedi Raello, quello che mi fa arrabbiare a me, non sono le soluzioni estetiche "costose" per mamma BMW, che ovviamente, non pretendo, ad esempio i cerchi a raggi e le frecce piccole (che ho messo) ci sono come optional e va bene.
Quello che mi indispone sono le finiture a costo zero, l'ho detto altre volte, gli specchi di serie della standard e Pure sembrano quelli di un Kawasaki e alla BMW, montarli tondi costava uguale, il tappo del terminale marmitta color alluminio (non parlo di marmitta cromata, ma del semplice terminale), piuttosto che nero gli costava uguale.
Fare anodizzare in nero lo snorkel dell'aria in ingresso ed anche il triangolo sotto sella nella Urban (che ha finiture bianche e con l'alluminio non c'entra un casso) a loro non costava niente ecc.. ecc...
Mettere un tappo negli snodi del telaio/cardano (non parlo di roba figa tipo Roland Sands, bastava un tappo nero, a loro non costa una cippa.
Un tappo dell'olio in alluminio, invece del gommino plastichino, a loro non costava nulla.
Ecc..
Riguardo alle teste copri valvola non ho ancora fatto ma ho deciso che lo farò a breve. Quelle di serie sono inguardabili sulla NineT. Saranno 1300 euro di listino, ma l'upgrade estetico li merita.

raello
13-10-2017, 17:31
Concordo e capisco. Ma sono tutti particolari che credo in realtà non è che, se li fai in altro modo, proprio non costano nulla.
Tanti anni fa conoscevo bene una tipa (grandissima str….a, ma questa è un’altra storia) che era all’ufficio acquisti del gruppo Fiat, e mi spiegò quello che cambiarono sulla 147 restyling quando, per fare economia, eliminarono la banda cromata in fondo al baule, e lo fecero perché quelli degli acquisti si misero a limare tutto il limabile in termini di costi, e tra le altre cose fecero quella scelta orribile di lasciare il bagagliaio della 147 con lo scalino.
Che tutto questo “limare” su moto il cui motore in realtà è già stramegaultrafantapagato, che dovrebbero essere heritage/classic/retro, e quindi fatte col cuore e la passione dei “bei tempi andati” ed emozionare in ogni dettaglio, è un’altra cosa …
Ma la BMW non è un ente di beneficenza: sono lì per fare soldi.

jonny66
13-10-2017, 23:11
beh, così fan tutti .
poi la "colpa" è del nostro sentimento che ci porta ad innamorarci di un oggetto e a volerlo,
loro ne approfittano di questo.
forse ci vorrebbe che ne vendano poche, magari così migliorano o aggiungono particolari x offrire un prodotto migliore.
finché la richiesta è alta, è più facile che facciano riduzione costi.

robyrally
16-10-2017, 14:15
Salve a tutti, possiedo una Race da giugno, e ci ho fatto 10.000 km, compresa la "gita" a Garmisch. Che dire, la moto va benissimo, il motore è il miglior boxer di sempre (li ho avuti praticamente tutti, a partire da quelli anni '70). Esteticamente, parere assolutamente personale, è la più bella moto oggi sul mercato.
Unico vero difetto la posizione di guida, a parer mio non ben studiata: non è soltanto "retro'", perché le vecchie Ducati e Laverda anni 70 sono più accoglienti...Ogni 200 km circa di curve mi debbo fermare per far riposare i polsi (sono alto 1,88). Detto questo, la ricomprerei domattina.

leobike
16-10-2017, 20:52
@robyrally, e per fortuna che è un po scomoda km10000 very compliments. Questo dimostra che non è la moto ma solo la voglia di andare. E comunque concordo al 100% è una delle moto più belle del panorama moto, o perlomeno a me piace un sacco

raello
17-10-2017, 16:34
Grande Robyrally! Grande per la scelta della moto (che, e lo ripeto, vista dal vero è davvero uno spettacolo), e grande per l’impegno (mi permetto poi di dire che, se guidi boxer dagli anni 70, non sei più neanche un ragazzino, e quindi l’impegno conta doppio).
Sulla posizione di guida, a giudicare dalle foto con persone sopra, credo sia più simile alle Ducati Sport Classic che, nelle prime versioni, erano proprio estreme, tanto che poi le hanno “addolcite” con semi manubri meno da fachiri.
Però credo che, montando qualcosa di meno sportivo, l’estetica ne risentirebbe, guardate come risultano le nuove Thruxton da vedere: la posizione di guida è probabilmente più azzeccata, ma l’estetica cafe race secondo me ne risente …
E comunque bella, bella, bella la Race!
Tra un paio d’anni ne cerco una.
Forse …
Ciao
R.

jonny66
17-10-2017, 22:17
Robyrally mi associo ai complimenti!!!
La tua moto l'ho vista solo dal conce ed è molto bella.
Sinceramente non la comprerei perché come impostazione di guida è impegnativa ma proprio X questo ti faccio i " complimenti "
Mi sento di dire che questa moto si compra col cuore, grande davvero!!!

robyrally
22-10-2017, 20:36
Grazie a tutti, ma non merito certo dei complimenti per così poco...La Race l'ho presa perché mi piace, e mi piacciono tutte queste moto di impostazione racing anni'70. I boxer di quel periodo li ho avuti, ma in anni più recenti, dall'83 in poi, per cui non sono ancora così vecchio (ne ho 55...) da dover rinunciare ad una moto per motivi anagrafici...Solo un consiglio: se vi piace, compratela! Non è certo quella bestia nera di cui si racconta...

Step68
22-10-2017, 20:54
Ciao robyrally, con la mia Racer ho passato solo i 5000 km, hai mai pensato di aggiornare le sospensioni ? E se si, quali opzioni hai valutato ? Non vorrei andare off topics, ma visto che è una caratteristica della moto migliorabile, potrebbe essere un’ utile consiglio per gli eventuali acquirenti del mezzo...

jonny66
22-10-2017, 22:13
prima di cambiare le sospensioni vi dico la mia,
ritirata con il mono post a 27 mm di filetto come tanti del forum, mi sono fatto la chiave e regolato a 20 mm... ora è più morbida e la mia schiena ringrazia
poi se si vuole cambiare va bene lo stesso.

jonny66
22-10-2017, 22:21
i complimenti li faccio a tutti i possessori della race perché la ritengo una scelta decisa e senza compromessi, non è x due persone, guida un poco sdraiata, linea bellissima .... fa parte di un sogno che poi, nel quotidiano, mi rimane difficile da concretizzare.
io con la scrambler mi trovo molto più pratico a guidare, la race mi dà l'idea che non ci sia questa praticità... o sbaglio?

sgluca
23-10-2017, 14:24
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho la Racer da circa 3 settimane. A parte qualche problema di perdita olio e spie motore , la ritengo un'ottima moto.
l'ho presa perchè per me è bellissima, ed anche la posizione di guida non la ritengo cosi scomoda o impegnativa . Come con tutte le cose, dipende molto dall'uso che se ne fa, io l'ho veramente presa con il cuore, mi ci sono inamorato... e, qualche problema di affidabilità a parte (non comunque legato allo specifico modello) la riprenderei.

raello
23-10-2017, 14:48
Dispiace leggere di qualche problema di affidabilità (però vedi di farteli mettere a posto, visto che la moto è in garanzia, e DEVONO risolverli), bellissimo invece l’acquisto fatto col cuore! La razionalità lasciamola ai computer.
Bravo!

robyrally
26-10-2017, 17:43
Dunque, per il discorso sospensioni: ho aumentato il precarico molla di un giro di ghiera completo, e ho chiuso l'idraulica di mezzo giro, io peso 90 kg.
Probabilmente un set di molle progressive HyperPro, per forcella e mono, migliorerebbero la situazione con poca spesa...ci sto pensando.
Diversamente, le soluzioni sono illimitate (Ohlins...)

gs1964
26-10-2017, 19:00
Aumentato?qua il miglioramento pare sia nel intenerire. Viene consegnata regolate per 2 persone piu bagagli..

jonny66
26-10-2017, 22:50
Gs confermo quanto scritto, io da 27 ho portato a 20 la distanza tra inizio filetto e ghiere, ora è più morbida anche da solo

robyrally
29-10-2017, 17:39
Non so come venga consegnata di solito, la mia era troppo morbida dietro, tanto da "sedersi" in accelerazione a centro curva, e allargare la traiettoria. Aumentando il precarico la moto si è un po' alzata dieto, ed ora è molto meglio: più rapida in ingresso e molto più precisa in percorrenza.

Alek75
13-11-2018, 13:55
In realtà anch’io felice proprietario di R nine t RACER (non race), alla luce di oggi vediamo cosa riceverà rivalutazione nel giro di anni essendocene in giro ben poche miei cari!

Alek75
13-11-2018, 14:09
https://i.postimg.cc/BP0L1PMg/39754873-297077621102227-1221337756651749376-n.jpg (https://postimg.cc/BP0L1PMg) Eccola!

GianluRomano
13-11-2018, 16:05
Ciao... Vorrei sapere da chi la possiede e non i pro e contro di questa bellissima moto... telaio e sospensioni freni su e giu per i passi montani. .. prestazioni motore...Guida. .. ecc.. Grazie [IMG

E' una nine T con accorgimenti estetici e ciclistici differenti.

Personalmente la ritengo molto bella ma fra i contro inserisco assolutamente la scelta del terminale di scarico di serie (oltre a ritenerlo personalmente brutto di racing non ha proprio nulla) e la scelta dell'unica colorazione disponibile.

Se in BMW avessero messo anche un nero lucino classico in alternativa (magari con banda bianca sul serbatoio) ci avrei pure fatto un pensierino, ma cosi proprio no.

Le solite insensate politiche tedesche.

devid72
13-11-2018, 17:06
Ciao. Ma come gomme sportive che marca e modello si possono mettere ( per es. Metzeller M7rr - brigeston s21- Michelin Power rs )? Se I cerchi hanno i raggi le gomme sono con o senza camera d aria?
Grazie

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
13-11-2018, 22:04
Se I cerchi hanno i raggi le gomme sono con o senza camera d aria?


In realtà esistono
- ruote a raggi tubeless
- lavorazioni aftermarket (es: Bartubeless) per rendere tubeless i tradizionali cerchi a raggi tubetype
- kit aftermarket (es: Alpina STS) usati anche in produzione (Guzzi, Aprilia) per rendere tubeless i tradizionali cerchi a raggi tubetype

Nello specifico della racer, se cme penso le ruote sono le stesse della NineT roadster, mi risulta che i cerchi siano tubetype

Tribolo
13-11-2018, 22:54
Sulla NineT standard, pure e racer i cerchi a raggi sono unicamente per camera d’aria.
Se li vuoi tubeless devi restare con quelli a razze oppure fare il trattamento della bartubeless.
Anche svenarsi e prendere gli Alpina a raggi, che sono tubeless, potrebbe essere una soluzione.
Ma da mamma BMW niente.

carlo46
17-04-2019, 10:01
anch'io ho appena comprato la Racer, venendone da una Ducati Paul Smart e quindi conoscendo il tipo di moto. Devo dire di esserne enormemente soddisfatto, anche la posizione di guida è costrittiva ma certamente non esasperata come la PS. Invece dissento da chi dice che il motore è il migliore boxer di sempre. Ho anche una R1200RS ad acqua e non esiste letteralmente paragone. Non tanto (anche) in termini di prestazioni assolute ma per fluidità di funzionamento, assenza di effetto coppia di rovesciamento, controllo freno motore etc etc....sognando un po' ho pensato ad una racer con motore della RS ad acqua. In passato sono già stato abbastanza pazzo per trasformazioni simili...

raello
18-04-2019, 17:32
Mitica la Paul Smart!
Ma, così per curiosità, venduta bene, o male? Ai tempi non è che la regalassero proprio …

ieleph
18-04-2019, 21:05
Comunque, io sono fresco fresco di acquisto di Urban ma se potessi permettermelo mi metterei in garage una Racer domani stesso...troppo sexy ^_^

Frengo
20-04-2019, 08:59
ciao a tutti, con la mia Racer ho appena girato i 10.000 km.
la trovo molto divertente e veloce, anche per me era troppo morbida dietro, ho regolato meglio.
Per la posizione in sella nessun problema avendo sempre avuto sportive jap.
buon divertimento...

carlo46
23-04-2019, 23:43
riguardo alla regolazione del mono riporto come mi è stata consegnata la mia.
In pratica un ibrido fra la regolazione a solo e quella in coppia.
Aveva infatti 20mm di precarico molla (che corrisponde da libretto all'uso in due, ove equipaggiata in tal senso) e 1,75 giri dal tutto chiuso per la frenatura idraulica in estensione, che corrisponde invece, sempre a libretto, all'uso da solo.
Ho ammorbidito il precarico sino a 11mm , sempre in linea con quanto a libretto per l'uso a solo. Risultato però negativo, la moto si muove troppo, pur pesando io circa 76kg.
E' vero che con il precarico a 20mm la moto praticamente non ha corsa negativa (SAG) però sembra andare ottimamente così , anche su strade non certo magnifiche quanto a manto.
Ora partirò a breve con una bella serie di modifiche per cucirmela addosso, come faccio sempre

Massimo 7.0
25-04-2019, 20:01
Ciao Carlo, mi ricordo le tue special su base Triumph di qualche anno fa,
Sono curioso ti vederti all’opera sulla Racer

carlo46
02-05-2019, 09:35
grazie Massimo, cercherò di non deludere!

markdimark
08-05-2019, 23:43
La moto esteticamente bella. Le forcelle imbarazzanti per quanto la fanno pagare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
09-05-2019, 09:39
[QUOTE=markdimark;10073368]La moto esteticamente bella. Le forcelle imbarazzanti per quanto la fanno pagare


senza polemica, l'hai mai provata?
Io ce l'ho da un paio di mesi ed ero sin dall'acquisto immediatamente indirizzato ad un upgrade delle sospensioni (Ohlins o quant'altro) a prescindere.
Guidandola ho scoperto invece una funzionalità decisamente buona, non voglio dire ottima, delle sospensioni stesse, in particolar modo della forcella, pur se non regolabile in alcun modo.
Quanto al costo informati su quanto si può pagare una Racer nuova da concessionario ed avrai delle sorprese.

markdimark
23-05-2019, 08:49
Stiamo sempre sui 15/16 o sbaglio? Per me potevano mettere delle forcelle migliori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk