Entra

Visualizza la versione completa : Sistema monitoraggio pressione gomme


Markus_Pr
13-09-2017, 11:36
Ciao, qualcuno sa se sulla Pure è possibile montare un sistema per rilevare la pressione delle gomme, o almeno una spia di pressione insufficiente? :wave:

Tribolo
13-09-2017, 14:10
la vedo grigia che si possa fare.
Nel mio caso, che ho montato i cerchi a raggi, quindi con camera d'aria :mad: sarebbe una cosa parecchio utile.
E comunque maledetta BMW con sta cassata della camera d'aria...

Markus_Pr
14-09-2017, 12:21
Certo i cerchi a raggi sono belli, ma con un sacco di complicazioni...

Markus_Pr
29-01-2018, 12:22
Ho trovato questo TPMS che mi sembra carino e non invasivo.
Il gommista dice che per 7-8 grammi di sensore non occorre nemmeno equilibratura del cerchio.
https://www.amazon.it/Motocicletta-monitoraggio-pressione-pneumatici-alimentatore/dp/B075F77SDJ/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1516868737&sr=8-14&keywords=tpms+moto

Tribolo
29-01-2018, 14:23
Io ho risolto alla radice comprando un bel compressore :)

ferdinando.macchia
29-01-2018, 15:16
ci sono anche modelli bluetooth, monitori tutto (e imposti avvisi) tramite app

Minux74
29-01-2018, 16:49
...anche io sto pensando di prendere un compressore!!

Sulla precedente avevo il sensore BMW che funzionava diciamo bene. Ma alla fine una volta l'anno sempre dal gommista dovevo andare a gonfiare.

Ora con la ninet non è tanto il problema di accorgerti della pressione insufficiente quanto che si sgonfiano ogni settimana!!!!

Massimo 7.0
29-01-2018, 17:53
una volta ogni 15 giorni controllo la pressione, se necessario ripristino con compressore.

gs1964
29-01-2018, 18:49
Molto economico e di certo non precisissimo ...vendono dei tappini per le varie pressioniininziali che passano dal verde al giallo al rosso ogni 0,2 atm .piuttost che niente...

Markus_Pr
30-01-2018, 11:22
Altrimenti questo
http://www.lasertyre.it/ITA/Cosae.asp
che tuttavia non informa di una perdita di pressione mentre viaggi

blackseal
30-01-2018, 12:47
lasertyre non è male ma dovresti sempre portare con te la chiave per smontare i tappi-sensori. Mi pare un'idea bella sicuramente ma forse poco pratica. Forse. Alla fine mi sa che comunque un compressore vada comprato ed uno controlla e gonfia al bisogno.

Ma scusate, avevo letto da qualche parte la possibilità di convertire le ruote a raggi in tubeless. Quello no? a parte il costo che se ben ricordo erano 300 eurozzi.... questo nessuno lo ha fatto o pensa di farlo? In realtà, sul GS il sensore ( che non abbiamo) mi sembrava ABBASTANZA atttendibile, tuttavia una sistemata alle gomme ogni 30gg circa usando la moto tutti i giorni la davo ; e dire che non sono di quelli che vanno secchi a 2.5 e 2.9 ...

blackseal
30-01-2018, 12:48
si sgonfiano ogni settimana!!!!

questo è davvero un incubo....:rolleyes:

vuol dire che ho la moto dal 17 Gennaio e quindi sono a tiro...

uff...

Markus_Pr
30-01-2018, 12:58
Ma quanto impiega un tubeless a scendere sotto la pressione minima? In altri termini, con gomma forata quanta strada si riesce ancora a fare in sicurezza?

Tribolo
30-01-2018, 13:17
Io ho i cerchi a raggi e quindi ho le camere d'aria, prima o poi dovrò fare sta conversione dei cerchi, ma per ora, con l'assicurazione pronto intervento BMW confido in quella.
A me la pressione usandola sempre non va giù, però il compressore ci vuole e una controllata alla settimana gliela do

blackseal
30-01-2018, 14:46
Markus io con il GS mi sono accorto di avere una vite piantata nella ruota la sera alle 18.30 rientrando in garage. Non so se la vite l'avessi presa poco prima, di fatto il mattino dopo sono andato dal gommista e la pressione non era ottimale ma la moto era guidabilissima, mi pare da 2.4 era passata a 2. o 2 ma nulla di che per almeno 12 ore di stazionamento.

Markus_Pr
30-01-2018, 15:07
Con ruote a raggi?

blackseal
30-01-2018, 15:22
Yessss....

Tribolo
30-01-2018, 15:24
i raggi del GS sono diversi da quelli della Pure.
Il GS ha i cerchi a raggi per il tubeless, la RnineT NO

La NineT monta i Tubeless solo sui cerchi a razze in lega (quelli di serie della Pure) ma i cerchi a raggi (di serie sulla standard) ed optional su Pure e Racer sono con camera d'aria

Minux74
30-01-2018, 15:32
..ho scritto ogni settimana ma non è a scadenzario!!
Diciamo che la moto la uso tutti i giorni e sulle strade "ben" levigate di Roma. Dopo una settimana di utilizzo inizio a sentire l'anteriore pesante e quando passo dal gommista....faccio un'aggiunta di aria!!

blackseal
30-01-2018, 15:34
Si Tribolo, ma da qualche parte a me sembra di aver letto che sia possibile trasformare i cerchi a raggi e far si che ricevessero pneumatici tubeless.
Spero vivamente di non essermelo sognato :lol:

Tribolo
30-01-2018, 15:46
Si, i cerchi a raggi (optional) della Pure sono trasformabili.
Li puoi spedire alla Bartubeless (oppure andarci direttamente, hanno vari service point in lombardia, veneto ecc..) e con meno di 300 euro ti fanno il lavoro.

Minux74
30-01-2018, 22:01
In questi giorni penso di passare dal punto di Roma . Se ci riesco e se vi interessa vi aggiorno se ci sono novità .

Io sono molto interessato soprattutto per una questione di sicurezza, ma ho dei dubbi per i costi e per il peso che il cerchi avrebbe in più con la modifica.

Tribolo
30-01-2018, 22:39
È una modifica che fanno in tanti, garantita quattro anni addirittura.
Il peso è roba da ridere, è poi si perde il peso della Camera d'aria

walbe
30-01-2018, 22:40
Esiste anche il kit di trasformazione Outex
Io mi sono fatto la modifica da solo sulla Africa Twin 1000, ho rimontato le gomme domenica mattina e dopo 2gg nessuna perdita di pressione. Superato anche il test bacinella. Per ora sono ottimista ma meglio aspettare qualche mese per un giudizio serio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180130/cdd0c8a68b4ba5a6d00a76dd19207a51.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180130/fa85e54f2c8bb0adb1e1907e65a5a3d2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180130/056e5d9c9077d6f2cc5446f8dec5f86c.jpg

Minux74
01-02-2018, 00:09
Mi sono informato. La modifica viene fatta solo nel centro in provincia di PV, tutti gli altri punti indicati come filiale non fanno altro che da tramite per la spedizione.
Tempo necessario per la trasformazione 1 settimana di lavoro.
Il costo per le nostre due ruote è di 220€ iva inc. portando i cerchi direttamente in sede altrimenti vanno aggiunti 45€ di spedizione.
Se poi portiamo la moto ad uno dei punti indicati e andiamo a ritirarla dopo una settimana dobbiamo aggiungere anche i costi di smontaggio e montaggio che variano a seconda dei punti vendita
Diciamo che tra costo è fermo di una settimana ....ci sto ragionando

blackseal
01-02-2018, 07:04
Il costo è sicuramente rilevante, ma quello che maggiormente mi turba è il fermo di una settimana ( che poi tra spedizione è tutto una settimana non è mai).
In ogni caso grazie per le info

zannak300
01-02-2018, 07:24
Ciao,
Io l'ho fatto l'anno scorso, tra spedizione e tutto serve circa una settimana. Lavoro ottimo, mai avuto perdite di pressione. In più sono gentilissimi e davvero professionali. Io ho spedito le ruote complete in una cassa di legno perché temevo per il trasporto

5314569
05-02-2018, 16:22
non capisco perche non abbiano montato le ruote a raggi del gs che se ci fate caso i raggi partono dal cerchio in sede periferica al di fuori della battuta del copertone....

mentre i nostri sono centrali, le ditte che sigillano i raggi nel cerchio secondo me non hanno standard di sicurezza nella tenuta nel tempo, il raggio si muove e la sigillatura potrebbe perdere....(se fosse facile lo farebbe anche bmw)

meglio allora comprare i cerchi neri del gs a raggi.. per quanto riguarda i rilevatori di pressione che tra l'altro sono obbligatori sulle auto ....hanno fatto impazzire piu di una persona...quelli che vanno nel cerchio al posto della valvola funzionano in radiofrequenza hanno bisogno di una batteria che si scarica ed è insostituibile poi hanno un sacco di problemi....

ricordiamoci che fino ad ieri tutti i mezzi avevano la camera d'aria e non è poi cosi deleteria...(anche se sarebbe meglio il tubless) comunque anch'io quando mi ricordo con un piccolo compressore gli do una pompata....

Tribolo
05-02-2018, 17:20
perché i raggi del GS hanno un look fuoristradistico che non si sposa con il design dei raggi che volevano dare alla NineT.
Infatti la Scrambler ha le ruote a raggi in stile off e sono appunto per tubeless.

Purtroppo le cose belle della vita, spesso, sono anche scomode