Visualizza la versione completa : Tagliando ufficiale: fidarsi o no?
Ho pensato di aprire questo 3ad specifico - senza intenti polemici, lo premetto - perché mi piacerebbe conoscere la sincera opinione di chi vorrà esprimere la propria in merito alla personale fiducia nutrita verso i concessionari in relazione alla corretta esecuzione dei vari tagliandi. Spiego meglio da dove nasce il mio dubbio.
Presumendo che le officine BMW non siano diverse da qualsiasi altra officina moto/auto dove (lo si sa :roll:) talvolta (diciamo solo "talvolta", dai...) la manutenzione prevista (e dichiarata in scheda di lavorazione) non viene eseguita, sono indeciso su che interventi farmi al prossimo tagliando dei 30mila KM (che in ogni caso farò da solo, essendo in scadenza la garanzia): solo olio e filtro come da programma (con una soffiatina al filtro aria), fidandomi del fatto che a quello dei 20K mi hanno fatto tutto come previsto, oppure tagliare la testa al toro e sostituire candele, filtro aria, olio del rinvio, ecc?
millling
12-09-2017, 23:36
Dipende sempre chi ci lavora dentro l'officina.Per questo io mi fido solo del mio conce BMW.
managdalum
12-09-2017, 23:51
Si trasloca nel WW.
@Karova, dai uno sguardo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=469282), per favore
Oops! Sorry Manag ... :(
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Bah, la fiducia, non sono il tipo adatto a darti un consiglio per tranquillizzarti :lol: La crisi è globale, se non si "arraffa" non ci si esce, capisc' a me, we ;)
Ecco, è proprio quello che mi piacerebbe capire dalle varie risposte come la tua: se gli utenti bmw mediamente si fidano o meno della rete ufficiale...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Candele: finchè la moto non gira a un cilindro, sono buone.
Filtro aria: finchè il motore gira, è buono. Al massimo una spruzzata con aria compressa ma di cambiarlo con uno identico non se ne parla.
Cambio olio e filtro e come nuova. Questo lo fanno sicuro. Ed è tutto quel che serve.
Alternativamente potresti iniziare a marchiare tutto con dei segni segreti e poi vedere se hanno cambiato o no.
Certo, sarebbe da malati di mente. Ma lo fanno in tanti.
So che tanti lo fanno, io ho lasciato correre. Ma ora il dubbio c'è l'ho...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ignoranza mia e curiosità: cos'è l'olio del rinvio?
L'olio della coppia conica mi sa: rinvio angolare
Officina = persone.
Ergo, devi fare un atto di fede, esattamente come quando ti affidi ad un medico.
Io ho scelto una officina ufficiale abbastanza piccola, dove entri, saluti e puoi parlare con il capo officina ed anche con i meccanici. La prima volta, ammetto, ero scettico ed ho controllato dal vetro tutti i lavori che stavano facendo sulla mia moto, scatenando anche qualche battutina ironica e scocciata del meccanico.
Io non conoscevo loro e loro non conoscevano me.
Adesso, a distanza di anni, so come lavorano e mi fido, vado sul sicuro.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fatto tagliando del secondo anno settimana scorsa: arrivo a casa e NON è stato fatto niente!!!!! Documentato con foto....FIDUCI ORAMAI ZERO!!! il capofficina non sapeva neanche che sul filtro olio c'è l'anno e la settimana di fabbricazione. ...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ah, mi sono dimenticato di dire che ho pagato tutto....200 euro...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
L'unica è attrezzarsi con inchiostro invisibile e lampada UV
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
La fiducia è a prescindere dal marchio rappresentato....
So per certo che ci sono dei conce che all'atto dell'acquisto, fanno degli sconti al di fuori del margine previsto......va da se che poi, quando gli porti la moto a fare il tagliando, sanno loro come fare per recuperare il forte sconto iniziale....
Io dal mio ci vado per conoscenza diretta e per competenza dei meccanici (fino ad oggi non mai avuto un problema)....unica cosa è che, per quanto riguarda l'olio, mi faccio mettere il mio (che compro a prezzo vantaggioso) e non il loro.....che costa un botto...
il franz
13-09-2017, 11:46
Ho un meccanico, un fior di meccanico, che le poche volte che porto li il Gold mi fa l'intervento mentre parliamo di viaggi e avventure.
A volte si dimentica anche di mettere dei pezzi... ma in fattura, poi io lo chiamo :-)
Una persona Mitica, davvero.
Timisoreano
13-09-2017, 12:15
La BMW l'ho sempre portata in concessionaria officiale. Gente onesta e preparata...in sette anni solo una volta è scappata una piccolezza e si può e deve perdonare: sono umani anche loro! Invece le moto da fuoristrada me le curo da solo per tutti gli interventi ordinari e parte degli straordinari...i super-extra (tipo rifare un motore 4T dall'albero motore in su o tarature e revisioni monoammortizzatori e alle volte forcelle) li affido ad un meccanico che ha due mani d'oro e cura ogni moto come fosse la sua: se non è perfettamente a posto non te la fa portare via dall'officina manco a cannonate
Officina = persone.
Io ho scelto una officina ufficiale abbastanza piccola, dove entri, saluti e puoi parlare con il capo officina ed anche con i meccanici. La prima volta, ammetto, ero scettico ed ho controllato dal vetro tutti i lavori che stavano facendo ...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ecco un altro dettaglio che, appunto, non mi ispira fiducia: al contrario della tua, alla mia concessionaria non puoi parlare con nessuno, il capo meccanico passa veloce senza salutare, cercando di sfuggire a qualsiasi richiesta dei clienti, che sono costretti a parlare sono con l'addetto dell'accettazione. Gli altri meccanici poi credo siano crocefissi in sala mensa se provano a uscire dall'officina.. Poi: controllare dal vetro i lavori??? :rolleyes::rolleyes: C'è solo una porta pneumatica rigorosamente chiusa con tanti di cartello molto ostile e che vieta di accedere a tutti...
@ il caste Sono i dubbi che ho pure io.... Non vorrei essere pessimista ma temo che in 22.500 KM la mia moto il cambio olio l'avrà forse fatto una volta... Il resto mai, come qualcuno sopra @Redbrik aveva scritto...
RedBrik:L'unica è attrezzarsi con inchiostro invisibile e lampada UV
un passo avanti. dove si comprano ?
come hanno gia detto in tanti nelle concessionarie ci lavorano delle persone.
Personalmente preferisco andare in una officina piccola dove posso parlare con chi ha il cacciavite in mano ed è quello che ho fatto.
Ho trovato una concessionaria ufficiale, non tanto grande, dove l'accettazione te la fanno i due meccanici che ci lavorano, brave persone che lavorano onestamente.
Cercati un'officina dove puoi salutare e stringere la mano al meccanico che ha lavorato sulla moto quando vai a ritirarla ;-)
ho portato la moto in concessionaria per il primo tagliando,appena arrivato a casa ho nuavamente scaricato l'olio della coppia conica per sostituirlo con altro di mio gradimento, e sorpresa, è uscito dell'olio che era nero come petrolio greggio.............
altro caso successo ad un amico, si ritrova in fattura la voce "filtro aria" allora subito si precipita a chidere dove avessero buttato il suo "filtro aria sportivo" a questo punto è calato il silenzio e le facce hanno iniziato a cambiare colore..........
il filto aria non lo avevano ne soffiato ne guardato se no si sarebbero risparmiati anche questa bella figura di m@rda !!!!!
terzo caso una RT uscita pochi giorni fa dall'ennesimo tagliando, con filtro aria nero carbone con dentro di tutto e cosa fantastica era datato 2010 quindi mai sostituito,olio cardano che era ormai un'emulsione di acqua e olio color grigio, e per concludere forcellone lento....
@karova: io ho la certezza che non è stato fatto niente. Foto del colore olio, foto del filtro e del punto di serraggio, foto del colore dell'olio della coppia conica nero come il carbone dopo 60 km....ecc....d'ora in poi mi farò io tutto. Mi sembra di essere tornato a quando ero ragazzino ed avevo lo scooter...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Beh ... da qualche parte bisognera' pur risparmiare ... altrimenti i costi delle concessionarie "fighe" chi li copre?
PATERNATALIS
13-09-2017, 14:38
ho la certezza che non è stato fatto niente. Foto del colore olio, foto del filtro e del punto di serraggio, foto del colore dell'olio della coppia conica nero come il carbone dopo 60 km....ecc....d'ora in poi mi farò io tutto.
Mi sembra strano che una azienda vada avanti a forza di reati, perché fatturare lavori non fatti e' un reato. Certo può succedere tutto, ma ripeto che mi sembra molto rischioso specie per una azienda che dovrebbe mantenere una reputazione sia nei confronti dei clienti che , direi soprattutto, nei confronti della " casa madre" .
Infine, e scusa se mi permetto, se devi metterci mezz' ora a fare foto dell' olio e dei punti di serraggio in effetti puoi aggiungere cinque minuti e cambi direttamente l' olio tu che risparmi.
Io purtroppo non ho piu' tempo per farlo da solo e tendo a fidarmi , ma non e' detto che sia un pregio.
Buon lavoro.
io comunque l'olio da trasmissione l'ho tirato fuori da differenziali con centinaia di migliaia di km e nero non era ancora...
Magari non proprio bello giallo. Ma nero...
Che ci fate con ste moto?!
@paternatalis:
Infatti d'ora in poi farò io. L'avevo portata a fare il tagliando perché dovevo mettere le boccole alle forche.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Personalmente non ho dubbi in merito al SE farmi i tagliandi da solo,come ho sempre fatto con ogni mezzo già fuori garanzia ... Il mio dubbio era piuttosto in merito a cosa sostituire ai 30mila... Mi pare di capire che i miei timori siano fondati e che converrà cambiare tutto...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Le officine sono fatte di persone... ci sono quelle oneste e quelle meno oneste.
Io, in garanzia sempre da CO.MO. a Frosinone, ora che ho la moto fuori garanzia tutto quello che posso fare lo faccio da me con materiali di prima qualità a partire dall'olio ecc., per il resto ad esempio il gioco valvole ( ho un bialbero del 2012) la riporto a Frosinone dove il lavoro lo fanno davanti a me... chiacchierando.
cesebeccadopo
13-09-2017, 16:00
Anche io avevo mille dubbi in merito, poi qui sul forum scopro che c'è quest'officina dove puoi assistere ai tagliandi, lì con loro, chiacchierando.
Cavolo!
La prima volta vado lì, mi metto, guardo, chiedo, cercando di dare il meno fastidio possibile, ma un cliente che sta lì e chiede è sempre uno che sta in mezzo a chi lavora.
Vado sempre lì, ma dalla seconda volta in poi faccio sempre in modo di non rimanere fra i piedi: giro lì intorno, mi trovo altro da fare, oppure magari c'è un mezzo in prova intanto... E VIA!!!
Per motivi di sicurezza sui luoghi di lavoro, è vietato l'accesso nelle aree officina, alle persone non addette...
@Animal Certo, ma i motivi di sicurezza non contemplano necessariamente di lavorare a porte rigorosamente chiuse e di interloquire con i clienti, ma solo di non avere gente in officina. Purtroppo la cd. "SICUREZZA" spesso è solo un pretesto per evitare ogni dovuta e giustificata verifica da parte del cliente.
@animal quando c'è la mia moto sotto i ferri... io sono "addetto". :) con discrezione...
Purtroppo fino a quando ci saranno gli esagerati continueranno a lucrarci sopra i furbi.
La metà degli interventi indicati sul libretto di uso e manutenzione a determinate scadenze chilometriche sono follia pura!!!
Metteteci che il motociclista medio tiene la moto pochissimi anni e poi la cambia, sai che gliene puo' fregare al meccanico di cambiarvi le candele a 60.000 km quando la vostra moto dopo qualche tempo sarà sotto le chiappe di un altro utente?
Candele: finchè la moto non gira a un cilindro, sono buone.
Filtro aria: finchè il motore gira, è buono. Al massimo una spruzzata con aria compressa ma di cambiarlo con uno identico non se ne parla.
Cambio olio e filtro e come nuova. Questo lo fanno sicuro. Ed è tutto quel che serve.
Appunto :!:
Anche perché cambiare le candele a 20.000km cambia na sega...
Aspetto con ansia il primo forumista che sia rimasto a piedi, su un mezzo con iniezione a 4 tempi, a causa di una candela...
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
c'è quest'officina dove puoi assistere ai tagliandi, lì con loro, chiacchierando.
Io gli pagherei il pranzo a gente così oltre la fattura !!!
Purtroppo fino a quando ci saranno gli esagerati continueranno a lucrarci sopra i furbi.
La metà degli interventi indicati sul libretto di uso e manutenzione a determinate scadenze chilometriche sono follia pura!!!
Appunto :!:
Non c'è dubbio.Vogliamo citare il cambio d'olio freni obbligatorio praticamente a moto nuova? A me hanno preteso di farmelo in occasione del tagliando dei 10k... ovviamente per "farmelo" intendo farmelo pagare: ovvio che non hanno sostituito un bel niente: ce li vedete lì in due a fare l'operazione di sostituzione totale sui due serbatoi di un olio che di fatto era nuovo?
cesebeccadopo
13-09-2017, 17:44
Io gli pagherei il pranzo a gente così oltre la fattura !!!
Pranzo non ci son riuscito, ma colazione, aperitivo e spuntino, si! :cool:
Purtroppo quella del controllo sui tagliandi rimane una delle cose che il progresso non è riuscito a migliorare...bisogna solo fidarsi....e francamente è un po' disarmante. Anche perché sono pochi gli "addetti ai lavori" che si fanno fare il tagliando, quindi....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
@ il caste: anche gli "addetti ai lavori" però, se hanno la moto in garanzia, volenti o nolenti devono passare dal'officina...
@ il caste: anche gli "addetti ai lavori" però, se hanno la moto in garanzia, volenti o nolenti devono passare dal'officina...Sì sì vero.... :mad:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Poi si sono inventati pure le garanzie "lunghe".
Un mio amico pochi giorni fa ha fatto un tagluando di uno scooter XMax 300 che è consistito aolo nel cambio olio e controllini vari ... 30 minuti di tempo e 130 Euro :rolleyes:
A questo punto sono curioso di aprire almeno il filtro aria e vedere in che condizioni è : teoricamente dovrebbe essere quasi immacolato, se davvero a 20k lo hanno sostituito come previsto...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
beh... ci hai fatto 10 mila km.
Ne avessi fatti anche solo 20 dietro a un camion che usciva da una cava sicuro "immacolato" non lo trovi.
Altrimenti parti prevenuto...
Infatti parto prevenuto ;)
E poi: possibile che non ti mettono mai il livello olio nel cerchio della specula? Sempre abbondantemente sopra ...
Quando ho portato a casa la moto dal finto tagliando, il livello dell'olio(vecchio+giunta) lo vedevo mettendo la moto sul cavalletto laterale. Che scandalo....io pago la moto ed un fenomeno me la rovina con le sue leggerezze.
Non è difficile fare il giusto livello. Mi spiace ma per me una persona così può rimanere anche senza lavoro, dato che non fa niente per tenerselo...
Fine sfogo
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
misurato a caldo?
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Spesso quando fanno il cambio dell'olio in officina, la moto è fredda e quindi c'è dell'olio che rimane nel radiatore ( le versioni aria olio), se poi fanno il cambio e ne mettono 4 litri ecco fatto che ne hai troppo...
Io il cambio d'olio lo faccio a motore caldo, ne metto 3,7 con cambio cartuccia ed eventualmente rabbocco dopo.
Caldo, freddo, tiepido, è troppo in ogni caso....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Controllo fatto come dice bmw: a caldo, con moto spenta da cinque minuti, sul cavalletto centrale, in piano.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Championpiero
14-09-2017, 16:16
Io delle officine "ufficiali" mi fido.
Mi fido molto meno dei meccanici "faidate"
io il contrario e siamo pari....:lol::lol:
perche' fuori dagli scherzi, qui non stiamo discutendo delle capacita', ma del fatto che i lavori vengano o meno fatti. E a cambiare olio filtri e pastiglie son buoni tutti, ivi inclusi i dilettanti da garage. E 99 su 100 un tagliando e' questo, di conseguenza non ha molto senso discutere delle capacita' quanto del fatto che le cose vengano fatte, oggetto del thread
Non c'è una regola, devi fidarti.
alla mia moto ad esempio ai 20000 non cambiarono l'olio della coppia conica, lo so per certo perché io l'ho presa a 22.000 km. dopo tre anni di fermo e siccome avevo in casa l'olio ho deciso di cambiarlo, ho tolto il vecchio ed era nero come la pece, altro che 2.000 km, era quello della catena di montaggio probabilmente.
Quello che però non capisco è come fanno alcune officine a perdersi per queste sciocchezze, che sono gravissime sotto certi profili...il cambio olio era fatturato e non fatto...e sono 180 cc e 10 minuti di lavoro.
Ovviamente visto quello ho cambiato tutti gli olii...non dico come era l'olio dei freni, però essendo stata la moto ferma tre anni non posso essere certo che non fosse stato cambiato (era in fattura anche quello).
Ci tengo a dire che il lavoro non era stato fatto nella zona dove abito, il mio conce so che lavora molto bene e se fa pagare qualcosa è perché l'ha fatto veramente (e vorrei vedere...)
per parafrasare redbrick, con cui sono quasi sempre daccordo.
Assodato che il 95% di quello che si fa in qualunque tagliando e' sola sostituzione di materiale di consumo alla portata di qualunque hobbysta, tanto vale farsele da se queste cose, e se non si e' capaci o attrezzati andare in officina solo per interventi mirati (regolazione valvole, e altre cose ben specifiche), o per guasti da cui non si riesce a uscire . Mi sembra il modo piu' furbo. Ci sono eccellenti probabilita' che in tutta la vita della moto si vada in officina pochissimo .
Si tratta di risparmiare migliaia di euro su 100.000 km, diverse migliaia.
come non quotarti Aspes...
anche perché chi scrive qui è certamente un appassionato, però c'è chi è negato per la meccanica e chi non ci pensa nemmeno a fare un tagliando in garage e continuerà a portarla in officina (e in fondo è giusto che sia così, io dedico il mio tempo alle cose che amo, ne abbiamo troppo poco per buttarlo via in cose che non ci piacciono)
Mytwocents
@aspes Condivido. È ciò che ho sempre fatto (la manutenzione a casa e solo il lavoro straordinario in officina); nel caso di Bmw mi chiedevo proprio se continuare a farlo. Come temevo tuttavia, da quanto leggo in molti commenti, pare che anche se le officine ufficiali hanno più appeal per via del nome, in quanto a modello di condotta siano come tutte le altre, ovverosia quando possono ti fregano. Val quindi la pena frequentarle solo per ciò che davvero non si riesce a fare da soli.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
senza voler mettere in dubbio la parola di nessuno.
Scaricare olio di trasmissione dopo X mila km e trovarlo "nero" e da li concludere con certezza che X mila km prima non era stato cambiato "perchè fanno così" mi pare poco scientifico.
Capirei dopo 50km. Ma in 1000km può, in teoria, succedere di tutto.
Idem con un filtro dell'aria "analizzato" dopo 5.000km. Anche fosse stato nuovo ovvio che si trova sporco.
O con delle candele non lucide. Ok non so nuove, ma se qualcuno qui mi sa dire, con certezza, che faccia ha una candela con 5.000km e una con 25.000km, tutto il mio rispetto. Io non lo saprei fare.
Da queste "prove" concludere che si è stati fottuti mi sembra ce ne passi. E anche fosse, da li concludere che "tutti ti fottono" mi pare più dovuto a un pensiero - permettimi - un poco prevenuto che non a dei dati di fatto.
Però se uno ha queste paure ci si mette davvero meno a cambiare l'olio, filtro, candele a casa che non a portarla in concessionaria, partire coi mezzi, ritornare coi mezzi, riprenderla e portarla a casa.
Detto questo, vi saluto che devo andare a tatuarmi sulla schiena "redbrick, con cui sono quasi sempre daccordo (cit. Aspes)". Il miglior riconoscimento da quando sono sul forum, forse solo secondo al di Giada "ah ma allora non sei un vecchio di merda".
tu sei un vecchio di merda ! nell'intimo !:lol::lol:basta vedere il catrame di macchina con cui giri.
..
ah no scusa, il motivo per cui rispondo e' che l'olio a volte e' nero pure da nuovo, son quelli con gli additivi grafitati per fare i fighissimi nelle trasmissioni....le candele nel gs a 60000 km le ho tirate giu' per cambiarle e faticavo a distinguerle da quelle nuove , tanto e' vero che da buon genovese ero ritentato di ributtarle su.
a DVD in mezza giornata abbiamo fatto un tagliando alla r1200 r che in officina ci volevano 500 euro e millanta ore di lavoro.....
pastiglie avanti e dietro
regolazione valvole
tutti i filtri,
olio freni
olio motore
olio cambio
olio coppia conica
cinghia alternatore
e forse dimentico qualcosa..
le candele nel gs a 60000 km le ho tirate giu' per cambiarle e faticavo a distinguerle da quelle nuove , tanto e' vero che da buon genovese ero ritentato di ributtarle su.
principiante!!
Da buon piemontese io in casi simili (e parecchi più km) le ho rimesse dentro e quelle buone le ho tenute per il prossimo giro.
Alla macchina (il catrame, non la MX5) credo di non averle più cambiate da, boh, 200.000km? Forse di più. Son lì e candelano, quindi tutto ok.
Comunque sappi che la serie 5 ha i sedili ribaltabili istantaneamente con la levetta (no rotella no puttanate elettriche). Leva su, sedile di botto giù.
E ho detto tutto.
robiledda
14-09-2017, 19:04
personalmente mi fido della Conc. dove ho sempre portato la mia per i tagliandi, a parte pastiglie e dischi freni, mi hanno sempre fatto tutto loro, a 160.000 km ci sono arrivato ... e l'ABS, quello tanto vituperato con il servofreno, funziona ancora.
... dimenticavo quando ritiro la moto dopo il tagliando nell'oblo si vede il rosso dell'olio, Castrol ovviamente
@RedBrik: questo è l'olio uscito dopo 1500 km dal tagliando, dove dovrebbero averlo cambiato
https://i.imgur.com/iQnMYZ0.jpg
ovviamente quello nuovo è giallo trasparente.
Ho fatto vedere la foto a un amico in bmw (officina) chiedendogli se secondo lui poteva avere 1500 km e mi ha detto che secondo lui proprio no.
Dopo circa 2000 km dal cambio ho dovuto togliere l'olio perché mi è partita la guarnizione della coppia conica, quella esterna, sulla rotella intorno al buco, beh sai che è uscito giallo limpido? tanto che l'ho solo leggermente rabboccato sino ai 180 cc.
Faccio notare la seconda "prova" del misfatto, dalla coppia conica sono usciti circa 230 cc d'olio, si vede bene in foto, la quantità che mettevano in fabbrica, poi come sappiamo è uscita una circolare, mi pare del 2011, che diceva di metterne solo 180cc, pena lo scoppio dei cortechi...
Diciamo che sono piuttosto sicuro che non avessero cambiato l'olio a 20.000 km, ma rispetto la tua opinione, magari il mio per qualche motivo era nero dopo pochi km, strano però non lo sia ridiventato subito (nero) quando l'ho cambiato e tolto 2.000 km dopo l'effettiva sostituzione.
Non ho mai detto che tutti ti fottono, dove lo hai letto? penso che chi ha fatto il tagliando alla mia moto abbia fottuto il vecchio proprietario, e lo penso a ragion veduta.
In realtà la cosa come dicevo mi stupisce molto perché il costo di 180cc d'olio e 10 minuti di manodopera è irrisorio, altro che prevenuto, mi perplime molto che qualcuno pensi di guadagnarci, probabilmente è solo sciatteria nello svolgere i propri compiti :(
Per inciso la concessionaria che aveva fatto il lavoro non c'è più, o meglio ha cambiato proprietà e nome, poi magari ci lavorano gli stessi meccanici, speriamo li abbiano raddrizzati :confused:
Questo è il colore giusto per l'olio della coppia conica dopo 40km? Non ci credo neanche se me lo dice il progettista bmw della coppia conica....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170914/e59437504b828affeb720b99d89f1a31.jpg
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
LucioACI
14-09-2017, 19:53
a DVD in mezza giornata abbiamo fatto un tagliando alla r1200 r che in officina ci volevano 500 euro e millanta ore di lavoro.....
pastiglie avanti e dietro
regolazione valvole
tutti i filtri,
olio freni
olio motore
olio cambio
olio coppia conica
cinghia alternatore
e forse dimentico qualcosa..
Sai come è andata a finire? Ha venduto la moto 2 mesi dopo e il nuovo proprietario ha dovuto rifare il cambio:lol::lol:
Questo è il colore giusto per l'olio della coppia conica dopo 40km? Non ci credo neanche se me lo dice il progettista bmw della coppia conica....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170914/e59437504b828affeb720b99d89f1a31.jpg
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
No quello pare abbia molto più che 40KM... forse 4mila .. Hai fatto lo spurgo apposta appena dopo il tagliando ?
Dopo circa 2000 km dal cambio ho dovuto togliere l'olio perché mi è partita la guarnizione della coppia conica, quella esterna, sulla rotella intorno al buco, beh sai che è uscito giallo limpido?
non ne dubito per niente. Come dicevo ho cambiato olio di differenziali su macchine che avevano 200 e passa mila km, sempre con stesso olio, e non è uscito nero.
Però magari era nero l'olio che ti hanno messo dentro.
O magari boh, vai a sapere. Diciamo che è un buon indizio che probabilmente non sia stato cambiato, ma non è una prova.
E se anche provasse che a 20.000km non lo avevano cambiato ci dice che quella concessionaria era incompetente o ladra ma non ci dice molto "sulle concessionarie BMW" perchè generalizzare da un episodio, due o tre, pare eccessivo.
Il mio punto era solo quello.
No, non bisogna mai generalizzare, altrimenti non ci si fiderebbe mai del prossimo ed il mondo sarebbe peggio. Però le persone che si comportano così non meritano i miei soldi...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
... dalla scheda tecnica del tipo di olio che usano in BMW si evince il colore dell'olio.
@Redbrik: assolutamente d'accordo, non bisogna generalizzare, anzi quando ho scoperto la cosa dell'olio mi sono stupito che qualcuno usasse ancora questi mezzucci...
Ci siamo fraintesi 😉
Devo pubblicare le foto del filtro aria della mia ex KTM 950SM, tagliandata tutti gli anni, fatture alla mano, dal precedente proprietario?
Quando gliele feci vedere divenne una jena...
Diciamo che KTM, comunque, come accessibilità al filtro, poteva fare di meglio...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Certo, pubblica!!! Mica possiamo diffidare solo di BMW... :lol:
Ciapa qua!
Va che roba...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170914/1e93564a0009d1979bd3fd6a3f04b04c.jpg
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Nuovo.
La moto motava ?
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Dopo uno dice: la mia KTM fa gli 8 con un litro!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Sinceramente in quelle condizioni non l'avevo mai provata, a parte un giretto nel piazzale del tipo che me l'aveva venduta...
Appena scaricata dal mio furgone l'avevo tagliandata, ed avevo scoperto sto tanto.
Secondo me, mai aperto l'airbox in 45 mila km...
Una fatica anche solo staccare i tubetti della benzina dal serbatoio, secondo me mai smontato.
Forse gli facevano solo olio e relativi filtri.
Troppo scomode tutte le altre operazioni.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Roba da matti!! Questo del filtro ktm forse è qualcosa di estremo ma... se Atene piange Sparta non ride...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mah.. finché si tratta della manutenzione ordinaria non vedo perché rivolgersi alla concessionaria.. olio e filtri come difficoltà equivale a smontare il filtro della lavastoviglie.. al massimo le prime volte ci si fa aiutare da un amico un po' più esperto.. interdet poi aiuta moltissimo con forum e video tutorial..
Se poi si prende una moto che difficilmente chiederà interventi più complessi l'officina potrebbe non vederla mai..
@robygun Come non condividere!
Alla macchina (il catrame, non la MX5) credo di non averle più cambiate da, boh, 200.000km? Forse di più. Son lì e candelano, quindi tutto ok.
venti anni fa circa, 1999, ho comprato una alfa romeo twin spark nuova, sul manuale diceva cambio candele ogni 100.000 km.
E questo che significa? Che se la manutenzione ufficiale bmw impone di cambiare le candele ogni 20k km il conce dovrebbe essere libero di non cambiarle "perché tanto non fa nulla", però fregando il cliente con l'addebito fasullo in fattura??
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
karova, chi ha sostenuto questo?
piuttosto si puo' senza dubbio sostenere che le case prescrivono molte operazioni con frequenza doppia di quanto realmente necessario, per far guadagnare le officine e per tutelarsi da chi viceversa la manutenzione non la fa mai o quasi mai.
E si torna al concetto precedente. COn un minimo di manualita' un motociclista si cambia da solo i materiali di consumo e va in officina solo per interventi mirati.
Intanto si diverte, e se proprio non sa fare niente avra' di sicuro un amico volonteroso con cui passare un pomeriggio in compagnia, e alla sera gli offre una pizza. E ha imparato qualcosa
@aspes Concordo pienamente su tutto. E infatti finalmente il prossimo tagliando, che sarà a garanzia scaduta, me lo faccio io come ho sempre fatto. Concordo ovviamente anche sul fatto che i piani di assistenza ufficiali siano volutamente piuttosto "ricchi" a tutto vantaggio della rete di assistenza ufficiale. Tuttavia la realtà è quella e i programmi di manutenzione sono quelli: stando così le cose, o il concessionario ti dice in faccia correttamente "guarda, il tagliando non te lo faccio tutto, così ti faccio risparmiare: ti metto il timbro ma ti cambio solo ciò che serve - olio e filtro - e ti do una soffiatina al filtro aria; di più non serve a niente e sarebbero soldi buttati" oppure, ti DEVE fare tutto ciò che è previsto da BMW e che lui ha dichiarato per iscritto sulla scheda di lavoro ufficiale. Senza SE e senza MA.
Però questa storia di soffiare il filtro mi pare una cazzata . È prevista la sostituzione Ogni 20.000 . Non sono pochi temendo conto che deve tutelare anche chi vive in ambienti polverosi. Io sono rimasto quasi a piedi con grossi problemi in autostrada per via del filtro sporco si Gs lc. È vero che ho fatto sterrati ma basta poco per intasarlo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Senza SE e senza MA.
Sartandrea sgamato!
Lo sai che i doppi nick son vietati...
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
@Redbrik Scusa, chi sarebbe Sartandrea? Mi sono perso qualcosa?
Però questa storia di soffiare il filtro mi pare una cazzata . È prevista la sostituzione Ogni 20.000 . Non sono pochi temendo conto che deve tutelare anche chi vive in ambienti polverosi. Io sono rimasto quasi a piedi con grossi problemi in autostrada per via del filtro sporco si Gs lc. È vero che ho fatto sterrati ma basta poco per intasarlo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Era un virgolettato, solo un esempio per dire che, a mio parere, se un meccanico BMW non ti vuole fare tutto ciò che il programma prevede perché ritiene che non serva, basta che te lo dica, che ti faccia pagare solo ciò che effettivamente fa e che ti metta sto' benedetto timbro sul librettino...
@Redbrik Scusa, chi sarebbe Sartandrea? Mi sono perso qualcosa?
Direi di si... :lol:
Che cosa mi sono perso? :D
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si Karova. Quando non ho problemi di garanzia me lo faccio da me il tagliando. Mi diverto e sono sicuro di fare le cose come si deve. Capisco anche chi non ha tempo e non può far altro che fidarsi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Condivido pienamente. Grazie @murdoch
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
@karova:
Parole sante, il capofficina dovrebbe essere onesto e fare quello che è necessario. Nel mio caso, dato che avevo pochi km, ha deciso di non fare niente ma con un ripensamento e poi di farmi pagare tutto....gli ispettori bmw dovrebbero svegliarsi e cominciare a capire questi comportamenti illeciti...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
rufus.eco
17-09-2017, 20:09
Candele: finchè la moto non gira a un cilindro, sono buone.
Filtro aria: finchè il motore gira, è buono. Al massimo una spruzzata con aria compressa ma di cambiarlo con uno identico non se ne parla.
Cambio olio e filtro e come nuova. Questo lo fanno sicuro. Ed è tutto quel che serve.
Alternativamente potresti iniziare a marchiare tutto con dei segni segreti e poi vedere se hanno cambiato o no.
Certo, sarebbe da malati di mente. Ma lo fanno in tanti.
Hai ragione,ma io l'ultima volta l'ho fatto e avendo ritrovato i segni nello stesso punto sui bulloni dei coperchi teste,......avendolo fatto notare subito ,mi hanno preso X il culo ancora di più' ahahah ,vi faccio ridere ..??? La risposta è' stata ,che loro avevano smontato tutto X il tagliando dei 40000 ma siccome i bulloni li chiudono con la dinamometrica ,si trovano esattamente nello stesso ,preciso punto......mmmammifacciailpiacere .:mad::)
er-minio
17-09-2017, 20:48
piuttosto si puo' senza dubbio sostenere che le case prescrivono molte operazioni con frequenza doppia di quanto realmente necessario, per far guadagnare le officine e per tutelarsi da chi viceversa la manutenzione non la fa mai o quasi mai.
La macchina che ho ora ti dice lei gli intervalli di manutenzione, a seconda di come guidi, etc.
Anche a seconda di come BMW vende le macchine nell'ultimo decennio (con l'assistenza inclusa, etc) gli intervalli di manutenzione ora sono enormi rispetto a prima. :lol:
Per spezzare una lancia a favore dei meccanici.
Io qui in UK mi sono sempre trovato abbastanza male, al contrario delle esperienze piuttosto buone in Italia (parlo di meccanici ufficiali). Però il problema è che spesso ti cambiano cose che non vanno cambiate, non che fanno finta di cambiarle.
È la loro strategia commerciale (discutibile).
Ad esempio qui nel profondo nord i dischi dei freni sono apparentemente di burro.
Ma ho notato che ti spingono a cambiarli spesso anche sulle auto al netto della corrosione.
Io, nel mio piccolo, avendo poca esperienza meccanica... finalmente ho trovato un meccanico bravo, officina pulita, modi bruschi, costi accettabili... vado da lui e cerco di non cacargli le palle più del dovuto :lol:
venti anni fa circa, 1999, ho comprato una alfa romeo twin spark nuova, sul manuale diceva cambio candele ogni 100.000 km.
Può centrare qualcosa il fatto che le normative antinquinamento impongono carburazioni sempre più magre e quindi temperature sempre più alte?
PATERNATALIS
17-09-2017, 21:00
Purtroppo non ho piu' il tempo per fare io il tagliando, e devo dire che per certe cose lo farei anche bene. Diciamo fino alle valvole e forse oltre.
Ma devo aggiungere che quando il millerighe dell' albero di trasmissione e' andato a quel paese avere tutti i tagliandi ufficiali mi ha fatto andare praticamente in pari.
E' una questione di culo, alla fine.
Però questa storia di soffiare il filtro mi pare una cazzata .
si, un po' lo e'. Ieri pomeriggio non sapendo che fare ho tirato giu' il filtro al gs (3 minuti , un altro elemento per cui io scelgo una moto...).
Non era messo male, ma essendo domenica e non avendo sottomano uno nuovo l'ho rimesso su, non prima di averlo soffiato col compressore.
Posso affermare senza tema di smentite che un fitrlo in carta non si pulisce soffiandolo, la polvere si compenetra nella trama della carta sintetica e anche dandoci a 10 atmosfere non ho visto significativi sbuffi di polvere andare via.
Lo cambio appena mi ricordo, anche se era abbastanza pulito,credo abbia un 30.000 sulle spalle ma solo di asfalto, io ho la filosofia che molto interventi non li faccio a km ma guardando de visu la parte interessata e vedendone lo stato.
Championpiero
18-09-2017, 20:34
i.....
perche' fuori dagli scherzi, qui non stiamo discutendo delle capacita', ma del fatto che i lavori vengano o meno fatti....
appunto
Una struttura dove a fare il lavoro è l'operaio che non guadagna nulla dal non fare un lavoro, mi da molta più fiducia rispetto a chi invece dal semplice risparmio di una operazione quei soldini se li mette in tasca.
Inoltre la garanzia di un lavoro fatto per bene è maggiore in un concessionario ufficiale di qualsiasi marchio premium rispetto alla officina "Pierinosvita&avvita".
Per me. Trovo maggiori motivi che la seconda non mi faccia alcun lavoro al massimo delle loro capacità.
Poi ovviamente io parlo di situazioni in cui non è possibile metterci le mani da soli, ma sia necessario portarle in qualche officina.
Inoltre la garanzia di un lavoro fatto per bene è maggiore in un concessionario ufficiale di qualsiasi marchio premium rispetto alla officina "Pierinosvita&avvita".
Per me.
Conosco, per certo, situazioni esattamente opposte a quelle che tu descrivi, ma chi sono io per farti cambiare idea?
Ognuno (ogniuno?) rimarrà della sua opinione...
anche io sono daccordo con Someone, perche' l'officina di "Pierino svita e avvita" sopravvive se pierino e' in gamba e onesto, la megastruttura vive di rendita grazie anche a tanta gente che manco sa se le ruote son rotonde o quadrate, e se in officina c'e' il garzonetto con contratto a termine che sa solo cambiare l'olio e non sa fare una mazza, nel mucchio non se ne accorge nessuno. Poi che una cosa venga fatta o meno l'impiegato alla contabilita' te le infila in fattura per default senza manco chiedere in officina. Vedasi casi ridicoli elencati in questo stesso thread.
QUindi come sempre sta tutto alla serieta' dell'operatore, ufficiale o no.
salvobrta
19-09-2017, 15:47
Ciao a tutti, personalmente ho una GS dal 2003, sempre tagliandi ufficiali; da parecchi anni ormai mi fido cecamente di CO.MO. a Frosinone, previo appuntamento il lavoro viene fatto davanti, tra una chiacchera e altro, vedere tutte le parti che vengono cambiate o testate mi rincuora, a domanda rispondono sempre in maniera puntuale. Gente onesta, competente e professionale che chiede il giusto, non mi interessa risparmiare 100 euro per trovarmi davanti qualcuno che lo fa per hobby, o improvvisa, (mi è capitato in passato), qualcuno che magari conosce Honda ma non capisce un piffero di BMW, ognuno con il proprio lavoro.
niente da dire, ma i materiali di consumo li sa cambiare chiunque su qualunque moto. Per interventi specifici invece son daccordo.
Per interventi specifici invece son daccordo.
Fermo restando che i meccanici, tra loro, ovviamente si conoscono e si parlano...(quando non capita addirittura che lo "specialista", chiamato, passi nell'officina generica a fare un lavoro particolare -con attrezzatura particolare-, per essere poi pagato dal suo collega che si rifarà con il cliente finale.
Detto questo, vi saluto che devo andare a tatuarmi sulla schiena "redbrick, con cui sono quasi sempre daccordo (cit. Aspes)". Il miglior riconoscimento da quando sono sul forum, forse solo secondo al di Giada "ah ma allora non sei un vecchio di merda".
Ahahahahahhahahaha..... :lol:
Quando la poggio, la poggio sempre piano.
Ma allora i disonesti li becco solo io? Avrò la faccia da pirla... :p
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avevamo un meccanico che ci faceva tutte le macchine intestate all'azienda, furgoni compresi. Un giorno, tra l'altro appena fatto il tagliando, l'Ibiza 1.9 diesel autocarro che usavo sempre io, comincia a fumare come una locomotiva e a non andare più un tubo.
Non che prima fosse un missile...
Apro la scatola del filtro e questo era talmente lurido che il motore se l'era ciucciato dentro!!! :D :D :D
La riporto lì e lui: ma io l'ho cambiato!
Ciao ciao...
Sull'Espace, tagliandata regolarmente da concessionario Renault, invece, il filtro pieno di m...a era più rigido, così il motore si è tirato dentro la guarnizione in spugna intorno, per fortuna fermata dal debimetro.
Ora con i miei mezzi mi arrangio e sul ducato aziendale mi segno i filtri.
Quando avevo l'Opel Movano, che già faceva tagliandi lunghi a 30k, il concessionario mi disse: portalo ogni 15k. Peccato che un mio amico che lavorava lì, mi avesse detto che a 15k al massimo mi davano una pulitina con lo straccio al filtro dell'olio...
Infatti, la gente comprava le macchine lì, perché aveva ottimi prezzi, e poi le portava a tagliandare da un'altra parte, poiché ormai la voce delle furbate si era diffusa... :eek:
Mi ricordo un amico con la fattura: controllo livello liquido batteria...
Su una batteria senza manutenzione.
Bisogna controllare, specialmente con i meccanici generici...la fretta, le difficoltà economiche, ecc. fanno venire anche al più onesto qualche brutta tentazione.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Io la moto l'avevo portata in un concessionario bmw anche perché dovevo mettere le boccole alle forche. Sono molto deluso e sfiduciato. Cavoli, non si può ricevere una moto, parcheggiarla ed il giorno dopo ridartela solo con le boccole messe....praticamente ho pagato 200 euro per un richiamo gratuito... :eek:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
@Viggen Il fatto è che la differenza tra fare correttamente o fare parzialmente o non fare del tutto il tagliando è enorme in termini di guadagno per un meccanico, e quindi la tentazione, a mio parere, si rivela irresistibile per tantissimi...
Io mi fido poco o niente..... anche il conce citato qui sopra come esempio di qualità, e che effettivanente si distingue dalla media, nei 5 anni che ho abitato a Frosinone un paio di inciampi li ha presi. Erano cose piccole che diventavano grandi e costose..... per me gli ufficiali partono dal fatto che un paio di fogli da 100 devi comunque lasciarli. Esempio chiarificatore: la mia f800, come tutte, cominciò a perdere acqua dal manicotto della pompa. Ecco che occorreva modificare l'imbocco, tanto lavoro.... manicotto nuovo e via dicendo. Ho comprato un pezzo di tubo da radiatore ed una fascetta. 5€ di spesa ed un po' di volontà, da allora 20000km senza vedere più trafilamenti.
potreste andare avanti per 500 pagine, la morale e' sempre quella , cambiatevi da soli il materiale di consumo magari insieme a un amico, lo sa fare chiunque. E avrete fatto il 95% di cio' che deve essere fatto a un tagliando. Se avete bisogno di un intervento speecifico andate e chiedete di fare SOLO QUELLO tassativamente.
Quotone x aspes. Aggiungo solo che con il manuale officina, leggendo (con senso critico ed attenzione) il forum, e qualche attrezzo ci si può spingere anche un po' oltre al solo materiale di consumo. Io non sono certo un meccanico e neppure un esperto, ma la guarnizione valvole che perdeva l'ho sostituita in autonomo con una spesa di 25€ al posto di 150-180. Ed alla fine è stata anche una piccola ma gratificante soddisfazione, perché a mio avviso mettere le mani nella propria moto è parte integrante della passione per le due ruote.
Io seguo la politica dei piccoli passi..
Ho iniziato col classico olio e filtri..
Poi mi son revisionato e modificato la forcella ( ok, ho montato un kit pretarato)..
Adesso sto pensando di verificare il gioco valvole..
Ok sono cazzate, ma per uno che di meccanica sa nulla sono piccole conquiste.. L'importo è metterci la testa nel fare le cose ..
Championpiero
21-09-2017, 11:59
.... cambiatevi da soli il materiale di consumo magari insieme a un amico, lo sa fare chiunque. E avrete fatto il 95% di cio' che deve essere fatto a un tagliando....
ok Aspes posso concordare in questo.
Ma se vivo in un condominio e non ho lo spazio per farlo?
Se non ho l'attrezzatura?
Se non ho la manualità per farlo?
Non tutti nasciamo meccanici.
Prima avevo auto a noleggio ed ero abituato a portarle sempre in concessionario per il tagliando\manutenzione.
Poi la società di noleggio si convenziona con delle altre officine "unofficial"
Morale della favola le auto hanno cominciato a darmi dei problemi.
Il top è stato raggiunto quando mi hanno restituito una grande punto senza il tappo superiore dell'olio. E visto che non ce ne siamo accorti ci abbiamo fatto 7000 km praticamente senza olio.....
Ho litigato con la società di noleggio per poter tornare ai concessionari ufficiali e dopo credimi non ho mai avuto alcun problema.
I non ufficiali dei noleggi fanno delle cose che voi umani non potete nemmeno immaginare!
Anche perché spesso sono ufficiali di altre marche, per cui sono specializzati in un marchio e non sono abituati a lavorare su altre auto...una tragedia
ok Aspes posso concordare in questo.
Ma se vivo in un condominio e non ho lo spazio per farlo?
Se non ho l'attrezzatura?
Se non ho la manualità per farlo?
Non tutti nasciamo meccanici.
.
niente da dire. pero' concorderai che la quasi totalita' di chi scrive qui dentro tiene la moto in garage, e gia' un problema e' risolto.
Attezzatura? per i materiali di consumo in pratica non serve niente di particolare, direi che con 50-100 euro hai tutti gli attrezzi che servono, anche della valex o altre sottomarche, che tanto per uso amatoriale saltuario non serve la primaria marca.
Manualita': con la compagnia di un amico "che col cacciavite in mano fa miracoli", e tutti i motociclisti lo hanno, si comincia con le cosette e se ci si prende gusto stai tranquillo che poi si fa da soli che cambiare olio e filtro son stupidaggini che te le fa anche il benzinaio.
oltretutto ormai su youtube esistono tutor dettagliatissimi per tutto.
jocanguro
21-09-2017, 14:58
Per Karova : tre cose:
1) di che città sei ? sul tuo nick c'è solo italia ...:(
2)
senza se e senza ma :
spiego:
ti si perculava un po', ridendo sul fatto che potresti essere Sartandrea , altro forumista assiduo che in precedenti discussioni animate se ne è uscito varie volte con "senza se e senza ma" , chiaramente ri-registrato con nuovo nick
qua il 90 % degli interventi contemplano allegria e perculate...:D:!:
3)
esperienze mie, si anche io molto scettico sulle officine, svariati casi di prese in giro e addebiti assurdi , compreso anche esperienza negativa con Co.Mo ,
e ufficiali qui a roma, anche se devo essere sincero, bmw roma negli utlimi 2 anni e in particolare ultimi mesi, mi sembra stia facendo un gran lavoro per risollevare la faccia e l'onorabilità. in particolare da quando se ne è andato il vecchio storico capoofficina str...
concordo in pieno (se uno puo' e ha voglia) con quello detto da Aspes ... (e te pareva :D:!:)
@Redbrik Scusa, chi sarebbe Sartandrea? Mi sono perso qualcosa?Ah figa mi ero perso la domanda, sorry :)
Senza se e senza ma, come scritto sopra, è copyright di sartandrea, noto pseudonimo di un agente del KGB in servizio incognito a Oropa, provincia di Biella, per carpire il segreto della polenta concia.
Se lo usi troppo spesso senza averne i diritti aspettati una visita da Putin.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Per Karova : tre cose:
1) di che città sei ? sul tuo nick c'è solo italia ...:(
2)
senza se e senza ma :
spiego:
ti si perculava un po', ridendo sul fatto che potresti essere Sartandrea , altro forumista assiduo che in precedenti discussioni animate se ne è uscito varie volte con "senza se e senza ma" , chiaramente ri-registrato con nuovo nick
qua il 90 % degli interventi contemplano allegria e perculate...:D:!:
3)
esperienze mie, si anche io molto scettico sulle officine, svariati casi di prese in giro e addebiti assurdi , compreso anche esperienza negativa con Co.Mo ,
e ufficiali qui a roma, anche se devo essere sincero, bmw roma negli utlimi 2 anni e in particolare ultimi mesi, mi sembra stia facendo un gran lavoro per risollevare la faccia e l'onorabilità. in particolare da quando se ne è andato il vecchio storico capoofficina str...
concordo in pieno (se uno puo' e ha voglia) con quello detto da Aspes ... (e te pareva :D:!:)
Ciao Jocanguro, in ordine secondo i punti da te indicati:
1) è così importante? tanti utenti non indicano questo dettaglio, no? ;)
2) magari - piuttosto che su di me - stavate forse ironizzando su Sartandrea, che tu e Redbrik pensate essere il sottoscritto con doppio nick. Mi spiace deludervi, ma non è così. Ma poi, il "senza se e senza ma" è sottoposto a copyright di Sartandrea? ;)
3) grazie per la tua opinione! :D
a dire il vero l'espressione "senza se e senza ma" e' abbastanza abusata tra i politicanti in tv, fa figo e non impegna...
jocanguro
21-09-2017, 16:08
per la città...
non , non è importante, era solo capire se eri della mia stessa città, e se quindi ti eri trovato male in precedenza con le stesse officine che frequento io ...
(frase che ora che ci penso mi ricorda un po' :
cerca di evitare tutti i posti che conosci e che frequento anche io - Battisti :D:!::arrow:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |