PDA

Visualizza la versione completa : Comfort sospensioni GS Rallye: standard vs sport


palbi
07-09-2017, 17:14
Ciao, mi interesserebbe capire se le sospensioni sport sulla GS std Rallye sono più confortevoli delle sospensioni standard per uso su strade italiane.... cercando in rete in alcuni casi si dice che le sport hanno una molla più soffice ma si dice anche l'opposto...
c'è qualcuno che le ha provate entrambe e può darmi un parere ? Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

RikFuriano
08-09-2017, 10:45
Essendo contrariamente a quanto suggerisce il nome con più escursione dovrebbe essere come dici, ma non ho ancora avuto modo di provarla!

Slim_
08-09-2017, 10:57
Parlando delle STD,
La rallye é esattamente una STD se non monti le sosp sportive.
Con le sosp sportive, puoi impostare sia più morbide che più rigide. Inoltre la maggior escursione assicura su settaggio morbido un maggior comfort (persino eccessivo) su hard il contrario.

Ignoravo
08-09-2017, 11:52
Prova una STD normale ed una ADV. Se ti piace come ammortizza la ADV, prendi le sospensioni sport, altrimenti no.

Slim_
08-09-2017, 13:17
@Ignoravo, esatto! Però che abbia già l'ESA nuovo.

ruopo
08-09-2017, 14:36
ho avuto ADV 2015 e ora rally 2017 , ti posso confermare che la rally impostata su road è più soffice della adv impostata su soft.

Slim_
08-09-2017, 17:19
Infatti, dalla adv 2016 noto la stessa cosa.

Tank84
08-09-2017, 17:35
Probabilmente avendo sospensione attiva al posteriore resta più bassa di precarico rispetto ai settaggi standard del vecchio Dynamic ESA e quindi, di conseguenza apre di più l'idraulica (sempre in soft logicamente).
Riguardo al post di apertura, personalmente prenderei rally con sospensioni sport. Appunto perchè hanno più escursione e perchè si può avere una moto più morbida o più rigida.

d3gio
08-09-2017, 18:18
Io ho una Rallye e non riesco a stare sul settaggio Road.
È troppo molleggiata.
Dyna tutta la vita!

palbi
08-09-2017, 22:00
La mia schiena spesso richiede morbidezza quindi mi pare di capire che dovrò andare di sport. Dovrò solo capire che sella mettere visto che la moto si alza di 2cm. Sono 173. Grazie x i feedback


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilmitico
09-09-2017, 14:03
Le sospensioni Sport ti conviene metterle solo se hai in mente di fare tanto fuoristrada.

Se invece pensi di fare solo strada, lascia le sospensioni normali.
In Road, come dicono anche gli altri, sono fin troppo morbide.

Pampurio58
09-09-2017, 14:53
[...]

Ho la rallye anch'io, con sosp. standard, sono alto 1,75. In road è morbidissima, sembra sti stare su un cammello!!! Da me, con le strade piene di radici di pino, è la moto più confortevole che ho avuto.

flower74
09-09-2017, 18:12
... concordo. Sospensioni più comode quelle sport. Poi basta settare dyna e tutto si ribalta. Contento di averla presa con le sospensioni sport.

Lucky59
09-09-2017, 18:50
Non c'è uno che dice la stessa cosa dell'altro! Comunque, il pregio dell'ESA semi-attivo è che, qualunque sia il settaggio delle sospensioni, se improvvisamente, per le condizioni della strada o per la guida, i sensori rilevano eccessiva cedevolezza immediatamente intervengono sull'idraulica adeguandone la frenatura. E il bello è che funziona!

Per quanto riguarda le sospensioni Sport, la cartella stampa del 2016 dice che offrono una escursione maggiore di 20mm, molle anteriori e post più rigide ed avancorsa minore (forcella "più in piedi"), esattamente come per la ADV. Secondo BMW queste sospensioni sono indicate per uso prevalentemente fuoristrada (crimpatura steli permettendo:-o ), io ho ordinato le sospensioni standard e le trovo perfette, un grande miglioramento rispetto alla GS 2014 che avevo prima.

Fridurih
09-09-2017, 18:58
quoto Lucky...uso la moto esclusivamente su strada,sono basso 1,70,ho le sosp,standard e mi trovo benissimo!

Bradipo Moto Warano
09-09-2017, 20:41
É un dubbio che mi perseguita anche a me. Nella scelta Anche perché Belavecio mi ha minacciato che non mi porta da nessuna parte s non ordino le sport

palbi
09-09-2017, 20:45
Pagina 10 del documento al link sotto di BMW. Si parla di quello che dice Lucky ad eccezione della molla che è più flessibile e non più rigida. Mi sembra abbia senso se lo scopo è assorbire meglio off road. Dice anche che la moto diventa più agile probabilmente per l'avancorsa minore.

https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0265794IT/372144


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilmitico
09-09-2017, 21:27
Le sospensioni Sport sono vendute nell'ottica Sport-Fuoristrada
Se intendi usare la moto prevalentemente su strada sono meglio quelle normali (ovviamente con ESA che è irrinunciabile).

Bradipo Moto Warano
09-09-2017, 21:33
@ilmitico. La penso anch'io. Qualcosa , in euro, si risparmia?

Belavecio
09-09-2017, 21:37
É un dubbio che mi perseguita anche a me. Nella scelta Anche perché Belavecio mi ha minacciato che non mi porta da nessuna parte s non ordino le sport
Almeno se facciamo fuoristrada come sul lavardet..salgo su con te e non rischio la mia.

palbi
09-09-2017, 21:59
Capisco che le sospensioni sport siano state concepite per il fuoristrada però faccio 3 considerazioni puramente logiche per il mio caso:
1) Io ricerco il massimo comfort, soprattutto per la mia schiena. Quindi sospensioni più morbide farebbero al caso mio. Assetto e stabilità per me vanno in secondo piano
2) Se sono identiche a quelle della Adv, credo che molti possessori di Adv le usino prevalentemente su strada, quindi non penso sia un problema farlo con la gs rallye
3) Buche, tombini, dossi, asfalto degradato, fondo non regolare, pavè....sono assimilabili a un off road leggero. Per cui mi sembra che sia un pregio avere sospensioni adatte.
Forse mi sfugge qualcosa. Ho provato solo la exclusive, se non trovo un conce con le sport tocchera' aspettare

Fridurih
09-09-2017, 22:06
si risparmia?

Si....310€

Fridurih
09-09-2017, 22:08
@palbi....sul modello Exclusive trovi solo le sospensioni standard,solo sulla rallye hai la possibilità di montare le sosp.sport

Bradipo Moto Warano
10-09-2017, 06:23
OT. La qualità degli adesivi ( il logo GS ) é uguale ? Tra Rally ed Exclusive

Slim_
10-09-2017, 09:06
.....qui matura qualcosa....🤔🤔

ilmitico
10-09-2017, 10:12
1) Io ricerco il massimo comfort, soprattutto per la mia schiena.

Se per te la questione schiena è preponderante, il GS non è la moto ideale.
Puramente per una questione di postura, sul GS si sta seduti con la schiena quasi perfettamente verticale e perpendicolare alla sella, posizione che non è il massimo per chi ha problemi di schiena ...
Da questo punto di vista sono meglio la RT e la RS dove (soprattutto nella seconda) si sta seduti con la schiena inclinata in avanti, che quindi risulta essere molto ma molto meno sollecitata ... indipendentemente dalle sospensioni montate.


2) Se sono identiche a quelle della Adv, credo che molti possessori di Adv le usino prevalentemente su strada

L'adventure è una moto decisamente diversa dalla standard, sia in termini di peso (ci ballano un 20/30 kg a seconda delle valige montate) che in termini di ingombri. L'avere le stesse* sospensioni non implica affatto che la dinamica di guida sia la stessa.

*Per il momento sappiamo che la geometria delle sospensioni è la stessa dell'adventure ... appena saranno disponibili gli esplosi per i ricambi dell'adventure con le ESA next gen vedremo se anche gli ammortizzatori saranno gli stessi. Ora non lo si può dire con certezza.


3) Buche, tombini, dossi, asfalto degradato, fondo non regolare, pavè....sono assimilabili a un off road leggero.

Le sospensioni standard regolate su ROAD sono molto molto morbide, in grado di offrire un ottimo confort anche su questi fondi. Non credo che le sospensioni sport siano in grado di offrire un comfort significativamente migliore.


Poi oh... i soldi e la schiena sono i tuoi e puoi fare quello che vuoi, ovviamente ;)

palbi
10-09-2017, 11:03
@Mitico. Il discorso della schiena per me è fondamentale, ne vale il piacere di andare in moto. Al momento ho una NineT scrambler. Posizione in avanti, braccia abbastanza allungate, gambe piegate e moto rigida come una tavola, nonostante le sospensioni revisionate. Lasciamo stare che ho preso la moto con la pancia/cuore/occhi e non con il cervello... ma le sospensioni fanno tanto, tantissimo. Anche la posizione fa ed in linea teorica quello che dici ha senso però è da verificare perché le vibrazioni si trasmettono anche dalla braccia. Non mi resta che provarle anche se in 30 min di prova non è facile capire. Certo la gs mi piace di più....ma questa volta l'acquisto lo DEVO fare con la testa :-)

ilmitico
10-09-2017, 11:17
Sinceramente parlando... tutta la serie NineT è una delle cose più scomode su cui sono mai stato seduto 😅

Prova una RS

Lucky59
10-09-2017, 11:21
@palbi: la rallye con sospensioni standard è una moto estremamente confortevole e, allo stesso tempo, appagante nella guida. Non credo sia possibile trovare sul mercato, oggi, combinazione migliore (ovviamente vale anche per le GS standard). Fondamentale però ordinare IL KIT PASSEGGERO, la sella rally non è indicate per lunghe percorrenze, dopo 2-3 ore di guida (su strada) si comincia a soffrire. Le sospensioni sport hanno MOLLE CON TARATURA Più RIGIDA, quindi escludo che possano essere anche più comfortevoli (e tieni conto che il modulo elastico della molla non lo puoi modificare elettronicamente, quello è e quello rimane). Ciò non vuol dire che siano "scomode" in assoluto ma, se non vuoi correre rischi alla schiena, ti consiglio caldamente di andare sulle standard con ESA semi-attivo, non puoi sbagliare!

Pampurio58
10-09-2017, 12:02
59 anni, vertebre lombari e cervicali disastrate, sosp. std, kit passeggero (quindi sella delle GS std) in Road è veramente molto morbida. Credo che le sport ti alzino solo la moto senza aumentare il comfort, dipende da quanto hai lunghe le gambe!! tieni conto che l'ESA next quando fai dei rapidi cambi di carico (fai scendere il passeggero o scarichi le borse) si alza tantissimo per cui se non sei bello alto con le sport ti manda in crisi!!
P.S. Io con le moto in cui devi tenere le braccia più allungate e la testa più ruotata in su non riesco a girarci perchè mi fanno male le vertebre cervicali!!

gnax
13-09-2017, 22:36
Sospensioni sport: in road ottimo confort, morbide quanto basta altezza giusta. (sono alto 180) tocco con i talloni. In dynamic si induriscono, l' altezza aumenta, i talloni non toccano , la moto é piu' divertente, ma di conseguenza meno comoda.

gianfrynco
25-09-2017, 18:04
Ciao, vorrei prendere anche io una Rally, provengo da 2 Adv, volevo 2 info; essendo alto 2metri, è consigliabile prendere il kit passeggero per avere una sella sdoppiata più comoda ed alta ?
E' consigliabile sempre per problemi di altezza prendere anche il kit sospensioni sport ?
Grazie

ilmitico
25-09-2017, 22:09
Per quanto riguarda la sella sappi che la sella Rally esiste in versione normale (quella con un leggero scalino dopo la porzione del conducente) ed in versione alta (piatta, senza scalino).
Per cui la scelta tra la sella Rally alta e la sella STD è solo questione di tuo gusto.

Per quanto riguarda le sospensioni ti conviene provarne una in concessionario, perchè che con le sospensioni standard (Dynamic ESA Next Gen), settando il precarico su MAX la moto si alza al posteriore di 6 cm (rispetto al precarico AUTO)

gianfrynco
26-09-2017, 06:40
Ok grazie mitico, ho letto pareri discordanti sul fatto se scegliere le sospensioni sport o meno, a quanto pare il vantaggio è solo in off-road.
Io ne facevo solo una questione di altezza, ed anche di regolazione della morbidezza o durezza.

Slim_
26-09-2017, 13:19
[...]La mia monta le sosp sportive . Mi piace fare anche strade in off e quindi ho scelto queste dopo aver provato quella con sosp standard.
Il mio parere personale è che, PER CHE È ALLA RICERCA DEL COMFORT, premesso che entrambe su Auto/Road sono MOLTO confortevoli, il vantaggio delle sosp sportive é maggiore rispetto alle std per via della maggior escursione. Ovvio che se si vuole aumentare il passo, occorre passare a settaggi più hard.
Dimenticavo, le sosp sportive aumentano l'altezza moto. Se sei meno di 1.70/1.75 occorre provarla.

gianfrynco
26-09-2017, 14:20
2 mt :)), e cmq non vorrei una moto troppo bassa, neanche come l'adv su 2 passeggeri.
diciamo che forse posizionata la rally su Auto/max dovrebbe andar bene ?

ruopo
26-09-2017, 14:30
io non sono 2 metri ma l'ho presa lo stesso con ammortizzatori sport ed ho pure sostituito la sella in favore di quella dell'ADV. mi trovo benissimo.

Slim_
26-09-2017, 15:46
Esatto. O quella oppure la sella rallye alta (che se non sbaglio la puoi avere di serie al posto della std).

Lucky59
26-09-2017, 16:02
Sconsiglio la sella Rally come scelta "di serie", è decisamente meno confortevole della sella normale sulle lunghe distanze. Meglio avere entrambe e poter scegliere: rally per il fuoristrada leggero, standard per i viaggi.

Lucky59
26-09-2017, 16:04
Ritorno sulle sospensioni sport: oltre alla maggiore escursione (20mm) hanno anche molle più rigide. Ergo, sono un pò meno confortevoli delle std ad ogni andatura ma, in caso di fuoristrada, vanno a fondo corsa (a pacco, si diceva una volta) meno facilmente, sia perchè più rigide sia perchè offrono maggiore escursione alla ruota.
Se puntate al comfort, non sono la scelta ideale.

gianfrynco
26-09-2017, 17:26
Ok grazie a tutti !!

Slim_
26-09-2017, 17:31
@Lucky, sicuro eh? le hai provate entrambe...
Ah....hai dimenticato: "secondo me" 😉
Non dimenticare che @Gianfrynco é alto 2 metri e peserà in modo adeguato. Con le std, come si assetta la moto che di per sé é già più bassa di una adv o RALLYE con sosp std ?

Lucky59
26-09-2017, 17:52
Le selle le ho provate entrambe (le possiedo entrambe) e confermo che la rally, a lungo andare, è meno confortevole; diciamo che dopo otto ore in sella con la std non avverto alcun dolore/formicolio, con la rally dopo 3/4 ore mi devo sgranchire un pò perchè sento indolenzimento. Per le sospensioni non posso che confermare (secondo me?) che, a parità di carico statico, un molla più rigida è comunque meno confortevole. Quindi, visto che il post è partito chiedendo quale fosse la soluzione più confortevole, la risposta è automatica: quella con le molle più tenere (non parlo dell'idraulica perchè quella è regolabile elettronicamente, entro certi limiti). Poi, possono esserci altre considerazioni, ma questa è la regola generale.
P.S: sono alto 1,90 e peso 95 kg.

gianfrynco
26-09-2017, 17:55
Ottima osservazione.
Grazie

Slim_
26-09-2017, 19:01
@Lucky, scusa se insisto, poi lascio a ognuno la propria convinzione . Una molla più dura è ovviamente meno confortevole di una più morbida (e fino a qui credo saremo d'accordo). Una molla più dura ma più lunga di 2 cm rispetto all'altra (e che può anche scorrere per 2 cm in più) non è detto che sia meno confortevole. Se la "dolcezza" con cui la forcella std fosse analoga a quella più lunga, sarebbe sempre "a pacco". Poi ognuno la pensa come vuole, ma secondo me, approfondire un po' aiuta a capire meglio.

essemme
26-09-2017, 19:48
Se per te la questione schiena è preponderante, il GS non è la moto ideale.
Puramente per una questione di postura, sul GS si sta seduti con la schiena quasi perfettamente verticale e perpendicolare alla sella, posizione che non è il massimo per chi ha problemi di schiena ...
Da questo punto di vista sono meglio la RT e la RS dove (soprattutto nella seconda) si sta seduti con la schiena inclinata in avanti, che quindi risulta essere molto ma molto meno sollecitata ... indipendentemente dalle sospensioni montate.

Dissento.
Sono 195 e con l'adv 2016 sella tutta alta più quel cuscino della tucano urbano che riduce il sudore, presumo un altro cm, non ho problemi di schiena, che comunque non avevo anche senza cuscino.
Cosa che invece avevo con la precedente Rally bialbero fino a che non ho fatto alzare la sella di 2 cm.
Provata l'RT ed anche il K GLT la schiena si affossa.
Decisamente meglio l'RS seppur davvero piccola per la mia altezza.

palbi
26-09-2017, 20:11
Grazie a tutti per i consigli. Se devo essere sincero però sono più confuso di prima :-) mi sa che devo cercare di provarle ma la rallye sport in prova non ce l’ha nessun concessionario.... anche il discorso schiena mi sa che è soggettivo. La ninet è molto sulle braccia ma la schiena duole comunque...RT ed RS hanno sicuramente molto meno escursione di GS

Lucky59
26-09-2017, 22:19
@Slim:io ho avuto per tre anni una GS-LC std con ESA e ho da tre mesi una Rally con sospensioni sport (che non avevo ordinato, me le sono trovate!) e le differenze si avvertono chiaramente. Premesso che il nuovo ESA NG è un grandissimo passo in avanti che mi piace molto, resta il fatto che la precedente digeriva assolutamente tutto, la Rally di adesso è invece marcatamente più rigida sulle piccole e piccolissime asperità che non vengono assorbite dalle molle che risultano rigide; ad esempio, corrugamenti dell'asfalto. Comunque cento volte meglio il nuovo ESA!

Slim_
27-09-2017, 09:05
.... tre anni una GS-LC std ...... la precedente digeriva assolutamente tutto, la Rally di adesso è invece marcatamente più rigida sulle piccole e piccolissime asperità che non vengono assorbite......
Va bene @Lucky, chiudiamola qui, ognuno con le proprie esperienze. L'importante è che chi fa l'acquisto sappia che la rallye con sospensioni sport NON è una STD , ma una ADV col serbatoio piccolo (e parecchi kg in meno).🤗

levrieronero
27-09-2017, 09:27
Dalla cartella stampa allegata sopra:

"Ciclistica sportiva per la R 1200 GS Rallye come optional ex fabbrica.
La ciclistica sportiva disponibile a richiesta per la variante Rallye consente di ottimizzare ulteriormente la nuova R 1200 GS per la guida impegnata off-road. Il sensibile aumento della maneggevolezza e della trazione viene accompagnato da leggeri compromessi a livello di comfort e direzionalità stradale. Grazie alla maggiore flessibilità della molla, ad ammortizzatori più lunghi e conseguentemente a escursioni allungate della molla, aumenta sensibilmente la stabilità nella guida fuoristrada, un vantaggio che si percepisce soprattutto su fondi sterrati.
La ciclistica sportiva offre dei vantaggi a piloti off-road più esperti che sanno esattamente come tradurre le riserve di ammortizzazione in una performance superiore, senza superare né i limiti della motocicletta né i limiti personali. Guidatori di statura alta e peso corporeo elevato apprezzeranno i vantaggi offerti dalle riserve, risultanti dalla taratura più rigida della molla, soprattutto nella guida fuoristrada. Questo optional, ordinabile solo in combinazione con Dynamic ESA “Next Generation”, include anche tutte le nuove funzioni di ammortizzazione automatica e di compensazione dell’assetto.
Grazie alle ottimizzazioni risultanti dalla nuova geometria della ciclistica, la GS è decisamente più agile anche nelle manovre più difficili sullo sterrato. Una maggiore altezza da terra (circa 20 mm) e la risultante altezza superiore della sella si rivolgono soprattutto al pilota enduro più esperto che configura la sua GS proprio per questo utilizzo. I guidatori più esperti sono capaci di guidare dinamicamente la loro enduro da viaggio anche sullo sterrato con pneumatici tassellati, sempre in base al peso del veicolo".

Direi che ci sono riassunti parecchi punti relativi al confort ed all'utilizzo.... almeno secondo il sig. BMW che l'ha progettata e costruita.
Poi... io non ci farò fuoristrada (pochissimo), ma l'ho presa con le sospensioni sport anche se sono alla ricerca di confort (che credo avrò comunque a sufficienza).... ma le parole del sig. BMW in questo senso sono inequivocabili (in rapporto alla versione senza sospensioni sport).
Ciao.
T.

Fridurih
27-09-2017, 09:37
ottimo post levriero ;)

Lucky59
27-09-2017, 09:53
E' esattamente quello che ho sostenuto finora: se la priorità è il comfort, le sospensioni sport non sono la scelta giusta. Poi, ci si adatta più o meno a tutto ma, personalmente, ho potuto constatare che la teoria è perfettamente confermata dalla pratica: la mia Rally, pur essendo in assoluto una moto davvero confortevole su strada, è MENO confortevole della precedente LC std che avevo fino a tre mesi fa, in particolare sulle piccole asperità.

Slim_
27-09-2017, 11:50
Si, il comunicato bmw, l'avevo letto. Ora se volete, vi racconto come è la mia. Su road è molliccia (la taratura soft delle molle è anche amplificata su Road Auto e la trovo eccessivamente morbida).
Qualcuno sa se le molle siano progressive? Io penso di si. Infatti e' solo nella seconda parte di escursione che si sente che e' più rigida. Nella descrizione è citato:
"Guidatori di statura alta e peso corporeo elevato apprezzeranno i vantaggi offerti dalle riserve, risultanti dalla taratura più rigida della molla, soprattutto nella giuda fuoristrada". E mi ci trovo, nel senso che SONO le RISERVE (come citato) che poi danno un sostegno adeguato ad una guida anche off.
Comunque, solo per chiarire il mio punto di vista, che posso paragonare ad una Rallye STD provata per mezz'oretta, ma soprattutto alla ADV 2016 che avevo: la rallye con sosp sport la trovo molto più morbida, poi quel che scrivono....basta dare un saltino di 20 cm per rendersi conto che non c'è taratura enduro Pro che tenga: la forcella va a pacco.
Se poi un GS STD sia ancora più confortevole nelle piccole/piccolissime asperità, non lo so.

luca.gi
27-09-2017, 11:59
Qualcuno sa se le molle siano progressive? Io penso di si. Infatti e' solo nella seconda parte di escursione che si sente che e' più rigida.

basta guardare le molle, se hanno il passo non costante; e a me sembra invece sia costante, quindi NON progressive!!

Slim_
27-09-2017, 12:11
@Luca, lo so. Ma non ho mai smontato la forcella, per questo chiedo.

luca.gi
27-09-2017, 12:14
beh ma per vedere la molla del mono anteriore mica devi smontare la forcella: basta abbassarsi e guardare!!!

Slim_
27-09-2017, 12:50
Caxxo hai ragione !!
Non sono bmwista docg 😔😕

palbi
27-09-2017, 13:51
Quindi io sono 65 kg e sono 173 cm. Ne deduco che la std sia meglio anche perché le molle della sport sarebbero troppo rigide per il mio peso e magari la moto anche troppo alta perché non affonderebbe molto, per la medesima ragione. Bmw nel comunicato stampa però fa un pochino di confusione? In un punto infatti dice “Grazie alla maggiore flessibilità della molla, ad ammortizzatori più lunghi ....”. Mah la molla o è rigida o è flessibile. Sbaglio? Almeno a me aveva tratto in inganno

Slim_
27-09-2017, 16:47
Guarda, senza contraddire nessuno (penso) ti posso dire che la mia scende di un bel pezzo quando ci salgo, ed è ben più bassa della ADV (ma qui c'entra pure la sella che è la rally standard).

levrieronero
28-09-2017, 14:46
Vi scrivo le miei impressioni sulle sospensioni sport dopo pochi km di uso (circa 150 totali).
Premesso che la strada fatta è poca e che il paragone lo posso fare con una my 2016 e non la 2018... che però le gomme montate solo le medesime (e già rodate) della my 2016...

L'assetto sport utilizzato con precarico automatico si percepisce essere più duro di molla e molto ma molto più sfrentato di idraulica, sia in compressione che in estensione. L'effetto è quello di avere una moto che dondola di più ma che rimane alta davanti (per effetto comunque del telelever), quindi o si impostano le curve giuste e si piega o se si cerca di fare cose strane in inserimento e centro curva, la moto tende a raddrizzare parecchio e si va dritti nel fosso. La maggiore altezza anteriore (e posteriore, ma in misura meno marcata con l'automatico) richiede curve più rotonde e maggior angolo di piega. La sensazione è di minore confidenza e di minore feeling rispetto all'assetto non sport.
Ho provato le varie mappe, ma in così poca strada posso fare pochi raffronti tra una e l'altra.
Più nette sono le differenze tra road e dynamic delle sole sospensioni (BMW ha secondo me accentuato la differenza tra un programma e l'altro) e ancor più nette tra basso e alto del precarico.
In automatico la mia moto è più o meno come con assetto basso. Io sono alto, ma leggero (70kg) e quindi il precarico si modifica poco.
In alto la moto si precarica molto di più e con il mio peso senza valige e passeggero recupera 3 o 4 cm... tantissimi... la sensazione è di maggior rigidità (e non poco) ma le quote ciclistiche diventano molto simili a quelle della vecchia GS 2016. Forse anche più caricata in avanti. Diventa così molto più reattiva, veloce e sportiva. La sensazione è di maggior controllo e facilità di piega. La strada però deve essere liscia... o la moto a questo punto è troppo rigida. Una via di mezzo, l'avrei gradita.
Una nota: con assetto automatico e mappa road, salendo sul Penice, 1 curva ogni 4 avevo la spia del DSC (o come si chiama?) che lampeggiava. Nessuna perdita di aderenza e nessuna tendenza ad impennare.... o il sistema è tarato super preciso o la spia si accende anche in presenza di slittamenti impercettibili. Questa cosa mi ha un po' lasciato perplesso.
Nota n. 2: stessa sensazione con ABS. In un paio di occasioni ho sentito la leva (ed in più occasioni il pedale) darmi il segnale di intervento ABS. In questo caso la frenata si è un po' allungata. Quindi il sistema è sicuramente intervenuto. Erano circostanze in cui, secondo me, con la vecchia MY 2016 non sarebbe successo proprio nulla.
Quindi... attendo di rodare meglio moto e sospensioni (le gomme come già detto sono le stessa che avevo prima, già con 2000 km e quindi ben rodate) e capire se è un comportamento standard dovuto alla diversa taratura delle sospensioni, un mal funzionamento, o semplicemente un intervento dovuto al fatto che tutto deve prendere un pò di scorrevolezza in più. Non so. Ma non è che la cosa mi abbia fatto impazzire di gioia.

Per quanto concerne il confort, la moto dondola, assorbe bene, non va a pacco, non fa nulla di stano... sulla schiena trasmette le stesse sollecitazioni della vecchia. Forse un po' di più... nonostante l'idraulica sfrenata.

In fuoristrada (che non ho provato, se non nel campo scuola della GS Accademy che è a 20 km da casa mia... che sinceramente si farebbe anche con la vespa gts 300...) non ho trovato grandi vantaggi rispetto alla "vecchia" 2016. La sospensione più sfrenata da più trazione, assorbe bene, ma a costo di essere preso in giro continuo a pensare che tanto in fuoristrada la GS con gomme stradali da 170 non vada un gran che bene. Che abbia le sospensioni sport o meno. Ma questo è un discorso che dipende dall'età... 15 anni fa piantare una 1150 ADV ovunque mi sembrava furbissimo... adesso, sinceramente, fisico e mente non ce la fanno più... quindi dipende più da me che dalla moto.

Non ho paragoni con la MY 2018 standard o con ADV 2018.

ciauz. T

Lucky59
28-09-2017, 15:20
Ma questo è un discorso che dipende dall'età... 15 anni fa piantare una 1150 ADV ovunque mi sembrava furbissimo... adesso, sinceramente, fisico e mente non ce la fanno più... quindi dipende più da me che dalla moto.

Come ti capisco ( e condivido!)

Denta
08-10-2017, 09:55
Forse ne avete già parlato, non so: qualcuno ha avuto modo di provare la RALLY SU STRADA con ammortizzatori SPORT e confrontarli con gli STANDARD? Gli SPORT dovrebbero far diminuire l'avancorsa. Di contro alzano il baricentro. Tra le curve diventa più agile o più gnucca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Denta
08-10-2017, 10:05
L'assetto sport utilizzato con precarico automatico si percepisce essere più duro di molla e molto ma molto più sfrentato di idraulica, sia in compressione che in estensione. L'effetto è quello di avere una moto che dondola di più ma che rimane alta davanti (per effetto comunque del telelever), quindi o si impostano le curve giuste e si piega o se si cerca di fare cose strane in inserimento e centro curva, la moto tende a raddrizzare parecchio e si va dritti nel fosso. La maggiore altezza anteriore (e posteriore, ma in misura meno marcata con l'automatico) richiede curve più rotonde e maggior angolo di piega. La sensazione è di minore confidenza e di minore feeling rispetto all'assetto non sport.

ciauz. T



Grazie mille mi hai più o meno risposto, su strada meglio evitare le sport...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
08-10-2017, 10:27
Sono appena tornato da un giretto di circa 1000 km, tutto strada, tutto curve.
Rispetto alla prima impressione mi sono trovato decisamente meglio.
Il confort é notevole.
Si, il baricentro é più alto, ma nella guida normale e rotonda la cosa non da nessun fastidio. Anzi, per certi versi da la sensazione di poter “giocare di più “ con la moto.
In termini di efficacia assoluta, l’assetto std é più chiuso di idraulica ed un po’ più performante. Anche le quote ciclistiche sono leggermente diverse e la std é - secondo me - più veloce nel scendere in piega e soprattutto nei cambi di direzione rapidi.

Personalmente mi sto trovando molto bene con la sport, molto più dei primi km. Oggi come oggi sono felice della mia scelta, ma va molto a gusti.

Faccio anche una piccola rettifica a quanto detto in precedenza sul “fuoristrada”. Usata su strada sterrata con avvallamneti e buche, la moto si comprta meglio della std. Resta più stabile ed ha una trazione migliore. Al netto divquanto detto... e cioè che le gomme stradali da 170 non sono per nulla adatte e la moto ... fa tanto ma non può trasformarsi in quello che non é.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Denta
08-10-2017, 11:18
Apposto confermato grazie, niente sosp sport 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
08-10-2017, 12:09
Ma nessuno segnala che con e senza le sport, sono due moto diverse?
E...per concludere, ne è uscito che una moto con le sospensioni più limitate è più confortevole? Interessante 🤔

levrieronero
08-10-2017, 12:59
In che senso “più limitate”? Ti riferisci alla sport o alla standard?

Perché credo che dipenda da tanti fattori il confort, non solo dalla “corsa” delle sospensioni.

Per estremizzare - in estremo estremo - la goldwing é più confortevole della KTM exc 450 benché una abbia la metà di escursione dell’altra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MAURO GS
08-10-2017, 17:13
la Rally con sospensioni sport è una ADV con serbatoio della STD.

Slim_
08-10-2017, 19:56
Esatto Mauro!
Cercare di confondere le acque con paragoni impossibili, tipo ktm exc/goldwing, non aiuta certo a capire da parte di chi semplicemente desidera "sapere". Anche l'amore per il modello che si è acquistato , lo trovo un'altro comportamento infantile che non fa chiarezza.
Qui parliamo di comfort DELLA STESSA moto, una con avancorsa diversa e 20 mm. in più di escursione rispetto all'altra.
Personalmente non mi interessa nulla di quale delle 2 moto comprerà chi ha aperto il 3ad di richiesta, sarebbe bello però leggere opinioni di chi le ha PROVATE, piuttosto che i copy-paste delle descrizioni da brochure.

managdalum
08-10-2017, 21:02
Mi sa che non hai capito.
Ma prima dovresti chiarire cosa intendi per "sospensioni più limitate"
Detto questo, l'esempio di Levriero non era fatto per confondere le acque, cosa della quale peraltro non ha assoluto bisogno, visto che quando scrive(mai abbastanza, purtroppo) lo fa proprio con l'intento opposto.
Accusare di "comportamento infantile" qualcuno solo perché non si capisce quello che intende dire non ti fa onore, soprattutto se rivolto a qualcuno la cui competenza e capacità divulgativa non sono in discussione su QdE e non solo.

Slim_
08-10-2017, 22:22
@Manag, chiarisco "più limitate" = di escursione più limitata.
Inoltre, é possibile che io non abbia capito cio' che intendeva @levrieronero, ma l' Angelo custode, non gli serve di certo, ti pare? Posso capire la tua soddisfazione per il suo ritorno su questo forum ma io non lo conosco, e stando così le cose, ovviamente, ben venga qualcuno veramente competente!
Detto questo, dato che una Rallye la guido e senza fare cose "astruse" lo faccio anche in off, posso assicurare che questa moto ha delle sosp. TROPPO soffici, e anche su strada.
Quanto all'accusare, lascio perdere, (strano che tu lo pensi dopo tutti questi mesi) è stata affermazione per stimolare il confronto, ma non era nei confronti del post di @levrieronero, bensì di chi innamorato della propria moto non riesce a fare paragoni oggettivi. Se disturba modifico.

managdalum
08-10-2017, 23:22
Non è questione di "Angeli custodi", ma semplicemente del fatto che se ogni tanto ho la fortuna di leggere un commento competente, mi secca vederlo sminuito da chi, non capendo, anziché sforzarsi critica.
Ha precisato che il suo era un paradosso, ma il concetto è chiaro: una sospensione con maggiore escursione non è necessariamente più confortevole di una che ne ha meno, punto.

Quanto all'accusare, se tu scrivi "Anche l'amore per il modello che si è acquistato, lo trovo un'altro comportamento infantile", fai intendere che l'altro comportamento infantile sia quello di Levriero che avevi appena stigmatizzato.
Se così non era, io ho capito male, ma forse tu non ti sei espresso meglio :)

Slim_
09-10-2017, 07:09
.......Rispetto alla prima impressione mi sono trovato decisamente meglio.
Il confort é notevole.
Si, il baricentro é più alto, ma nella guida normale e rotonda la cosa non da nessun fastidio. Anzi, per certi versi da la sensazione di poter “giocare di più “ con la moto.
In termini di efficacia assoluta, l’assetto std é più chiuso di idraulica ed un po’ più performante. Anche le quote ciclistiche sono leggermente diverse e la std é - secondo me - più veloce nel scendere in piega e soprattutto nei cambi di direzione rapidi.

Personalmente mi sto trovando molto bene con la sport, molto più dei primi km. ........
Faccio anche una piccola rettifica a quanto detto in precedenza sul “fuoristrada”. Usata su strada sterrata con avvallamneti e buche, la moto si comprta meglio della std. Resta più stabile ed ha una trazione migliore.........

@Manag, non mi sono espresso come un letterato e tu non hai capito. Dato che probabilmente non hanno potuto capire nemmeno altri, riprendo questo post (la parte eliminata è solo per focalizzare il tema) , perché è quello in cui "mi ci ritrovo" come analisi.
@levrieronero, si può dire senza offesa? Peccato il paragone "estremo" goldwing - ktm exc, perché la conclusione mia, già dai primi post del 3ad, è sempre stata che le sosp della rallye, anche su strada, offrono maggiore comfort rispetto alle std. Poi il riferimento dell'amore per il modello acquistato NON era riferito a te.
Spero di aver chiarito. Parlatene pure tranquillamente.

levrieronero
10-10-2017, 13:23
ciao Angelo, ti ringrazio per gli immeritati complimenti.
Slim, non sono offeso, non ti preoccupare, anche una critica può essere un momento di confronto.
Ti assicuro che comunque che parlo di moto che non solo ho provato, ma che ho posseduto. Nello specifico non la Rallye sport insieme ad una Rallye standard, ma sono sceso da una Triple Black del 2016 ed ora ho la Rallye Sport. Prima avevo una LC 2014. E prima altre GS (che però non c'entrano con questo discorso). Ho avuto modo di provare piuttosto bene anche ADV 2017 e ADV 2015. Mai una ADV 2018.
Sono consapevole che ogni modello porta con se alcune modifiche, anche nei settaggi delle sospensioni, ma ad esempio, tra la LC 2014 e la 2016 a parte una lieve elasticità idraulica (specie in ritorno) in più a favore della 2016 non ho trovato differenze marcate. Le moto si comportavano più o meno nello stesso modo, con una leggera preferenza da parte mia per la taratura della 2014. Gusti, solo gusti personali.
La Rallye sport è diversa da entrambe.
A livello tecnico ne sapete più voi di me (per esempio non ho idea di quanta avancorsa abbia di differenza, se variano anche le misure del braccio di spinta del cardano, se il telelever ha la medesima forma e geometria - cosa che dubito perché ha due codici ricambio diversi - e in cosa possa tradursi questa differenza, se esiste una differenza sulla taratura della piattaforma inerziale che comanda anche la parte dinamica del'idraulica delle sospensioni, etc)
A livello di utilizzo, il mio fondo schiena sente che la molla è più dura della precedente LC e l'idraulica è parecchio più sfrenata. L'effetto dondolamento è indubbiamente maggiore. La cartella stampa di BMW me lo conferma, ma finisce lì.
Trovo, ma è un parere del tutto personale, che a livello di confort generale (inteso proprio in senso generale, dall'assorbimento delle asperità - sia a basse ed alte velocità di reazione delle sospensioni - alla facilità di guida, alla velocità di esecuzione delle manovre, al feeling trasmesso nella maggior parte delle situazioni, al senso di sicurezza, etc, etc. ) la mia versione precedente, ovvero la moto senza sospensioni sport, fosse più confortevole.
Poi, discorso diverso, è che io preferisco comunque la sport. Anche se ad alta velocità (dell'ammortizzatore, non della moto) è più secca e a bassa velocità (dell'ammortizzatore) mi risulta a volte troppo sfrenata. Il che si traduce nel fatto che la molla più dura sulle asperità come ad esempio i rallentatori del traffico (per dirne una) salta di più della vecchia 2016 e trasmette un colpo più secco al manubrio ed al sedere. In appoggio nelle curve veloci invece ritengo necessiti di maggior attenzione nell'uso del gas in quanto le variazioni all'acceleratore creano maggiori movimenti di ciclistica rispetto alla standard. Il che è dovuto al fatto che l'idraulica è più sensibile.
Una nota è però importante, secondo me. Io peso meno di 70 kg e non penso che il sig. BMW abbia pensato la taratura delle sospensioni per me ma per un utente medio più pesante. Infatti quanto ho montato le valige il sistema di precarico automatico e la gestione attiva dell'ESA mi hanno dato la sensazione di rendere la moto più bilanciata e semplice. Sempre sfrenata, ma un pò meno, sempre dura di molla, ma più equilibrata tra anteriore e posteriore.
Sarebbe molto interessante poter provare la stessa moto con sosp. sport e standard ma anche nelle medesime condizioni, stesso pilota (lo stesso giorno e con gli stessi acciacchi...), stesse gomme, stesso asfalto, stessa regolazione del manubrio, etc. ... insomma, stesso tutto... e prendere dei rilevamenti strumentali per capirne la dinamica (velocità di percorrenza, ingresso, uscita, frenata, etc) e confrontarne anche il confort. Se avrò occasione di uscire con qualcuno con una rallye 2018 con sospensioni std, e le mie stesse gomme potrò fare un paragone più preciso.
Sottolineo però altre due cose, sempre a mio parere (che non è per nulla detto che sia quello giusto per tutti): 1) ho usato la moto con precarico automatico e mappa road. In dynamic le cose cambiano. E con precarico su "alto", cambiano ancora. Ma non penso sia tema di questo post. 2) ho intervallato l'uso della mia rallye sport con una ADV 2017.2 gommata diversa (con tourance) e benché la ciclistica - o meglio le quote ciclistiche - dovrebbero essere le medesime, mi sono sembrate due moto parecchio diverse. Non solo per il peso differente, ma anche per la taratura delle sospensioni. Molto più lenta nello scendere in piega, meno trazione in uscita di curva (dandoci del gas per davvero), confort superiore nonostante dynamic esa modello precedente. Quindi ritengo che la questione delle quote ciclistiche (che tra le due dovrebbe essere la medesima) sia importante ma meno sostanziale della taratura delle sospensioni. La mia teoria me l'auto-confermo da solo (come i matti... :lol:) pensando ad esempio alla 1150 GS quando montava sospensioni Ohlins invece delle originali. Una GS 1150 std con Ohlins viaggia 100 volte meglio di una 1150 ADV (quote ciclistiche diverse) con sospensioni standard. Una 1150 GS ADV con Ohlins, su strada (a parità di pilota e gomme) viaggia comunque peggio di una GS 1150 std. con Ohlins. Ecco quindi da dove traggo anche le mie conclusioni - ipotetiche - per rispondere alla domanda iniziale del post... per un uso squisitamente stradale è meglio la moto con sospensioni sport o con sospensioni standard? A mio parere, per quel determinato ed esclusivo uso, in termini di confort inteso a 360° ed in termini di prestazione assoluta (che vuol dire poco perché è difficilmente raggiungibile) ritengo che la standard sia più equilibrata e leggermente migliore.
Ribadisco però, che personalmente, preferisco comunque la sport. Ma io amo abbastanza i dondoloni. Non sono in cerca del decimo di secondo. Con la sport come dicevo mi vien più voglia di giocare (il che vuol dire che mi ci alzo in piedi, taglio le curve passo fuori dal manto asfaltato, stacco l'ASC e sulle salite mi vien voglia di dar gas per tirare moderatamente su la ruota anteriore, esco dalla rampa del garage a fionda facendo un salto, etc), tutte minkiate... ma con questa mi vien più voglia che con quella di prima. Non so perché, ma è così. Mi ci diverto di più. Magari vado 3 o forse 7 km/h di meno, ma mi piace di più. Il che non vuole dire che sia migliore. Lo è per il mio lato bambino.
Spero di essermi spiegato un po' meglio e di non avervi annoiato troppo.
Nel caso siate annoiati....perdonatemi e prendetevi la Rallye sport ogni mattina appena svegli che vi passa tutto.... :lol:
Ciauz. Tato

paulposition
10-10-2017, 13:53
grande Tato!!!
un piacere leggerti tra le Pepsi!
:D:D:D
:!::!::!::!:

palbi
10-10-2017, 16:08
@levrieronero, tornando al mio post iniziale ed anche se il tuo confronto è con la std 2016, per conferma quindi secondo te alla fine sono più confortevoli le sport con più escursione, idraulica più aperta e molla più dura ? Per confortevole intendo dire capacità di non trasmettere o trasmettere in misura minore al pilota buche, tombini, irregolarità e pavè. Anche a me non interessa il tempo sul giro e non disdegno i dondoloni :-) Ps: in caso di risposta affermativa posso chiederti se pesi molto più di me (65kg) ? Grazie

levrieronero
10-10-2017, 17:17
@palbi: se la moto che hai in firma è la tua moto, sappi che tra giugno e settembre ho avuto una N-T urban. Ecco, tanto per cominciare, qualsiasi GS tu prenda con qualsiasi sospensione, tra le due, a livello di confort (come lo intendi tu) c'è un abisso. Ora sei seduto su uno tra gli oggetti più scomodi che BMW abbia mai prodotto.

Riassumendo: secondo me (opinione personale) trasmette meno sollecitazioni (intese come da te descritto) la GS standard. Parliamo però in questo caso di piccole differenze.
E' come (discorso ipotetico) una X5 con cerchi da 18 ed assetto normale (la standard) o da 19 con assetto M (la sport)... la base è quella, una è leggermente più secca dell'altra... però non è che quella più sportiva sia una Alfa 4c competizione e l'altra una Maybach.

Io peso circa 70 kg.

Ti consiglio di provarle, se ti fosse possibile. In ogni caso mi sento di rassicurarti sull'enorme salto in termini di confort tra una Nine-T e la GS, anche se con sospensioni sport.

levrieronero
10-10-2017, 17:38
... tra le Pepsi!

:D:D:D

:!::!::!::!:


Il piacere è il mio nel sapere che avremo più occasioni di leggerci e sentirci... e magari vederci.
Un abbraccio. Anche al “tuo socio tamrac”!
Ciauz.
T



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

palbi
10-10-2017, 19:41
@levrieronero, grazie. Ho la 9T scrambler con sospensioni revisionate e sella alta. Diciamo che ora è accettabile ma da nuova con sosp originali era molto secca e quindi scomoda. Intendiamoci moto per me molto bella e divertente ma certo non comoda. Ho provato per 30 minuti la gs std settata su road e sospensioni su min, non so su auto che differenza avrei avuto. Cmq come dici una grande differenza rispetto alla 9T. Tuttavia non riuscendo a provare le sospensioni sport, non volendo più scendere a compromessi e leggendo della maggiore escursione mi sono chiesto se le sport potessero essere più comode. Se riesco a trovarne una in prova farò sicuramente un test ma al momento sono più tranquillo sul fatto che la std faccia al caso mio. Ciao

Slim_
10-10-2017, 20:34
Capisco che le sospensioni sport siano state concepite per il fuoristrada però faccio 3 considerazioni puramente logiche per il mio caso:
1) Io ricerco il massimo comfort, soprattutto per la mia schiena. Quindi sospensioni più morbide farebbero al caso mio. Assetto e stabilità per me vanno in secondo piano
2) Se sono identiche a quelle della Adv, credo che molti possessori di Adv le usino prevalentemente su strada, quindi non penso sia un problema farlo con la gs rallye
3) Buche, tombini, dossi, asfalto degradato, fondo non regolare, pavè....sono assimilabili a un off road leggero. Per cui mi sembra che sia un pregio avere sospensioni adatte.
Forse mi sfugge qualcosa. Ho provato solo la exclusive, se non trovo un conce con le sport tocchera' aspettareDato che la Esclusive e la Rallye con sosp standard sono la stessa moto, e dopo aver riletto nuovamente le tue esigenze, io resto convinto che la Rallye con le sport sia più molleggiata (diciamo pure più dondolona) rispetto alla STD. Vuoi per l'escursione maggiore, vuoi per la forcella più "in piedi", la RALLYE con le sport la sento affondare di più (persino da fermo) rispetto alla Rallye STD che ho riprovato oggi per una 20ina di minuti in città (entrambe mappa Road + Auto).
Bella l'analisi di @levrieronero, personalmente riguardo a QUESTO aspetto, io ho una sensazione diversa, fermo restando che anche con le sosp normali rimane sempre una moto molto confortevole, .....ma la ricomprerei con le sport proprio per quell' invito a giocarci così ben descritto nel post di poco precedente.

Bradipo Moto Warano
10-10-2017, 21:07
Devo leggere le istruzioni. Oggi fatto giro con la Rally. Dal conce X 60 km. Messo auto. A parte le Anal 3 che non sono riuscito a farmele cambiare ( mi sembra di avere due ruote pesantissime da girare, anche se poi alla fine scorrevano ) Ma é tanto dura nelle buche. Non molleggia.
OT il cambio elettro funge bene in alzata. Scalata 6/5/4 poi data la bassa velocità uso frizione
OO TT. Per me ogni moto dello stesso modello é diversa

palbi
10-10-2017, 21:28
@slim, grazie per il feedback. Mi viene un dubbio. Non è che per caso hai un peso diverso (maggiore)? Magari dico una stupidata ... ma se la molla delle sport è più dura, forse una persona più pesante la sente più morbida. Sulla 9t ad esempio la moto è più comoda in 2 che da soli (rimbalza meno) e penso che il motivo sia proprio che la molla è tarata per persone più pesanti di me. Solo una ipotesi neh :-)

levrieronero
10-10-2017, 22:18
Slim, prometto che appena posso vado dal conce e mi faccio dare una GS std... mi fai venire i dubbi. Forse la 2016 che avevo é diversa da quelle attuali. Ti farò sapere. Non vorrei continuare sulle mie convinzioni e dover un domani scrivere che avevo cannato tutto....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
10-10-2017, 23:18
@Levrieronero, ma figurati, siamo qui per chiacchierare, come del resto voleva essere il mio post che ti ha (in parte) chiamato in causa. Di persona avrei detto le stesse cose, e non sarebbe successo nulla. Per la prova....non so....la STD 2016 non la conosco (avevo l' ADV 2016).
@Palbi, corretto quel che dici sul peso, ma io sono "slim" 😄 e mi avvicino ai 70 kg, ma scarsi.....!!

palbi
11-10-2017, 00:30
@levrieronero, grazie per la disponibilità, molto gentile. Il Mercoledì sembra una possibilità anche per me. Ti mando messaggio privato e se riusciamo organizziamo. Riproverai la scomodità della 9t scrambler :-)

Slim_
17-10-2017, 18:03
A distanza di qualche mese, oggi pomeriggio ho avuto modo di ri-provare una GS Rallye (come la mia) PERÒ con le sosp. Standard.
Regolata con Road/Auto, appena sceso dalla mia salgo e ....azz...son proprio più in basso...parto, attraverso un po' di città, e poi percorro una tangenziale.
Ebbene, ai sostenitori del maggior comfort delle sosp standard, dico che "NON C'È STORIA" ! A conferma che le moto occorre provarle, ciò che scrivono su brochure e giornali, non sempre sono i riscontri effettivi della guida.

Il risultato, per me, è che una Rallye con le sosp sport, a parità di regolazione del New Esa, è MOLTO più confortevole di una con sosp "normali" (che rimane comunque tra le moto più confortevoli in commercio).
Parere personale, certo, ma provato sul campo, e questa volta guardando solo a questo aspetto. Sono interessato a sapere che cosa ne pensa @levrieronero di questa verifica.

levrieronero
17-10-2017, 20:59
Levriero ti crede sulla parola... 😊... non ho avuto modo di provare una my 2018 standard, ma mi sembri molto attento e competente e quindi non ho motivo di dubitare delle tue sensazioni.
Poi io sono un fan delle GS e g/s (tutte, tranne pochissime, che mi piacciono ma di cui non sono fan), mi piace molto la mia rallye sport ed ogni volta che non ho guidato una GS (volevo scrivere avuto, ma in realtà una g/s o GS nel mio garage c’è sempre stata dal 1983), mi son sempre pentito della scelta fatta. Per un verso o per l’altro, che sia su telaio ADV o std, la GS la reputo sempre la moto più equilibrata che ci sia.
La Rallye per il mio uso é comoda, funzionale ed emozionale. E con le sospensioni sport mi piace molto. Quindi non posso che alzare un pollice verso il cielo e promuovere sulla fiducia anche la tua prova.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
17-10-2017, 22:26
Eh....io sono un infedele.... 😂😄 GS1100 la prima col becco, poi l'800 GS nel 2008/2009, adv 2016, rallye sport 2017 (ma nei vuoti ce ne stanno altre, ....un patrimonio di altre...😑🤔 e ben prima del 2008) ma detto questo, visto che, se non ho capito male, hai competenze professionali, o giù di lì (penso), mi interesserebbe davvero sapere come ti trovi tu su una Rallye 2017 con sosp std, se ti capita l'occasione eh! E non per controbattere o confutare, ma per un semplice confronto. ☺

palbi
17-10-2017, 22:48
Raga, Che faccio ? Mi fido anch’io ? 😂😂 si scherza eh 😂 grazie per il feedback. Ora però mi fai venire paturnie x l’altezza da terra 😀Dal basso dei miei 173 cm x 65 kg che nn faranno abbassare molto la moto chissa’ ... Ps: ho in mano gs sostitutiva con sosp std. Effettivamente molto comoda.. solo un rumore che forse sono le gomme bah

Slim_
18-10-2017, 06:59
Raga, Che faccio ? Mi fido anch’io ? 😂😂 si scherza eh 😂 grazie per il feedback. Ora però mi fai venire paturnie x l’altezza da terra 😀Dal basso dei miei 173 cm x 65 kg che nn faranno abbassare molto la moto chissa’ ... Ps: ho in mano gs sostitutiva con sosp std. Effettivamente molto comoda.. solo un rumore che forse sono le gomme bahSi, il rumore sono le gomme. Su quella provata ieri, erano nuove, circa 300 km (la moto 12.000). La mia col tassellato, faceva meno rumore (e più vibrazioni al manubrio ovviamente).
Per l'altezza non so dirti perché quella provata col kit passeggero (sella sdoppiata) era piu bassa della mia con sella rally standard.
Ti ci devi assolutamente sedere sopra e DEVI provarne una con le sosp sport. ! L'acquisto sbagliato rovina il fegato e "inquina" i forum . 😉😊

Bradipo Moto Warano
18-10-2017, 07:47
Nella Rally std ho levato AUTO e messo MIN ( spero di essermi spiegato ) e va bene, più molleggio.ma e dico ma non raggiunge il molleggio della std semi-attiva e questo non so se sia un difetto o un pregio

levrieronero
21-10-2017, 14:56
Slim, un’info per curiosità... da quanto leggo... la tua rallye ha sospensioni sport, sella rallye e gomme tassellate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
21-10-2017, 16:52
Si esatto. Gomme tassellate ancora per poco, a 4.800 km sono finite. Rimontero' le TKC70 con 1.000 km tolte dalla adv, prima di venderla (con le anatre). 👍
Leggevo di Bradipo che anche lui dice che sulla std precedente erano più morbide....mamma mia.... 😱

levrieronero
21-10-2017, 17:48
Te lo chiedevo perché ho in casa le ex gomme nuove della urban (tck 80) ed ero tentato di montarle l’anno prossimo per provarle su questa 1200. Le gomme le conosco bene, ma non le ho mai usate in questa misura su questa moto...
scusate l’OT, non voglio inquinare il post delle sospensioni.
Ciao. Tato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
21-10-2017, 22:21
...
Leggevo di Bradipo che anche lui dice che sulla std precedente erano più morbide....mamma mia.... ��

Nella prova di Motociclismo c'è scritto che il pacchetto "Sport" prevede una molla più rigida

Slim_
22-10-2017, 00:34
Si @Manag, ma come ho già detto occorre provare entrambe le rallye, nel senso: scendi da una e sali sull'altra. A me piacerebbe vedere di quanti cm scenderebbero le forcelle con 50 kg di carico sull'uno e sull'altro modello. Secondo la teoria dovrebbero "cedere" di più le forcelle della Rallye STD, secondo la mia opinione il contrario (quelle della sport)...
Comunque, al di là di come la pensi io, il consiglio è: "se dovete decidere tra l'una e l'altra provatele entrambe" .

palbi
22-10-2017, 09:00
A trovare un concessionario che ha una sport in prova.... se qualcuno ne conosce uno in Lombardia o Piemonte o giù di li per favore me lo dice ? Io ho fatto un po’ di chiamate ma nulla. Hanno tutti la versione con sospensioni standard che ho già provato e che mi sembra già comoda. Dovendo però spendere 20k mi piacerebbe provare la sport giusto per conplicarmi la vita ... 😂😂se ho capito bene Levrieronero ha bloccato assicurazione quindi non ho più quella opzione fino a dopo inverno.

Bradipo Moto Warano
22-10-2017, 09:01
Sono solo piccole sensazioni. La Rally STD la trovo più rigida ( della STD My 2017 )ma anche più veloce ( contraddizione?) nel pif- paf e lo stesso in curva Buche asfalto non le sentì. Giusto un minimo
OT. Vorrei spezzare una lancia alle Anatre 3 Funzionano fanno il loro dovere su asciutto o bagnato. Certo non cerco la prestazione sul giro ma finora vanno. Questo non vuol dire che una volta finite le riprenderò. Di certo

Slim_
22-10-2017, 09:24
@Palbi, so per certo che a Galliate, ActivMotor, c'è in prova ina rallye con sosp std (11.000 km gomme appena cambiate - almeno non ha le anatre ed è più silenziosa). Potresti telefonare e sentire se hanno pure una sport, non credo, però un tentativo lo farei..

Slim_
22-10-2017, 09:28
@Bradipo, per le anatre, lo si dice più che altro per il rumore del rotolamento, soprattutto accennando la curva. Nulla di insopportabile, ma se non ci fosse. Strano che le sosp su min siano un po' più rigide della vecchia std. Io non l'ho mai provata, ma allora doveva essere veramente confortevole. 😉

Reds71
24-10-2017, 09:55
..io dalle sospensioni Sport sono tornato alle normali, primo se sei sotto i 1,75cm soffri e se non fai del deserto non te ne fai nulla..

Slim_
24-10-2017, 10:10
Bene vedo che hai tutto chiaro. L'importante è sentirsi ok

Reds71
24-10-2017, 10:36
Soprattutto con passeggero e valigie in automatico si alza da paura e con le zampe corte è un casino..

palbi
26-10-2017, 19:50
@Michele Rossi, ma a livello di confort qual è la tua opinione ? Hai trovato le sport più “secche” a causa di una ipotetica molla più dura o più comode per la maggiore escursione ed idraulica più aperta? Mi interesserebbe anche la tua opinione sulla maggiore maneggevolezza della moto con le sport. Ovviamente quando in movimento, visto che da ferma ho capito che è troppo alta. Grazie ciaoooo

palbi
07-01-2018, 00:29
Alla fine ho preso la .... rallye con sospensioni standard. Non c’è stato verso di provare le sport presso un concessionario, neppure chiedendo lumi a BMW Italia. Quindi ho preferito andare sul sicuro. Consegna febbraio. Spero di non pentirmene 😀Buon anno e grazie per i consigli!!

palmer72
24-05-2018, 12:35
ALLA BMW MOTORRAD
BMW Italia SpA Società unipersonale
soggetta a direzione e coordinamento
di BMW AG. Ufficio Relazioni Clienti Sede:
Via dell'Unione Europea 1 20097
San Donato Milanese (MI)

Telefono : 02/51610111
Fax : 02/516100187
e-mail : bmw@bmw.it


OGGETTO: Segnalazione cattivo funzionamento pacchetto sospensioni sport
BMW R 1200 GS “Rally” tg: EH25...

Gent.ma Direzione,
mi chiamo ................. PALMER, sono nato a ................. e risiedo a ....................., ................................ Con la presente, in quanto possessore della BMW R 1200 GS “Rally” immatricolata il ...............tg:.................. – n. identificativo : WB10A5108............., vorrei segnalare il cattivo funzionamento delle sospensioni sport su strada, poiché, in qualsiasi settaggio la moto risulta instabile e pericolosa. Premesso che sono stato possessore di varie BMW, tra le ultime R1200 GS (LC) 2013, R1200 GS Adventure 2016 e di diverse moto specialistiche con le quali partecipo regolarmente a campionati enduro e rally vari, credo di aver maturato una buona conoscenza tecnica relativa all’argomento. Avvezzo ormai alla stabilità e alla sicurezza che sempre BMW mi ha trasmesso in questi anni, improvvisamente mi sono ritrovato a fare i conti con una moto nuova con la quale non riesco ad instaurare un feeling. Le sospensioni già dal primo giorno hanno dato problemi di stabilità ; più precisamente e cercando di spiegare il tutto tecnicamente, in modalità ESA “AUTO” quindi “precarico molla automatico” e settaggio “in smorzamento compressione ed estensione” ROAD la moto reagisce in maniera del tutto strana; ovvero, in presenza di asperità normali del terreno ( tipo asfalto con piccoli dossi/avvallamenti) sembra priva di precarico molla e libera da smorzamento sia in compressione che in estensione, di conseguenza, la moto, continua a molleggiare non recuperando la posizione corretta. Se il terreno, invece, presenta asperità continue il mezzo non recupera la posizione (non copia) e si ritrova ad affrontare le suddette sporgenze in maniera scomposta. La medesima situazione si presenta in staccata (frenata) e durante la percorrenza di un tornante: in staccata, la moto, pare alleggerirsi dietro e si scompone in accelerazione in curva. Le sospensioni in oggetto, invece, lavorano quasi regolarmente in presenza di asperità più accentuate (dossi o buche importanti). Per ciò che concerne le modalità ESA “AUTO” e settaggio DYNAMIC le sospensioni funzionano un po’ meglio, lo smorzamento in compressione ed estensione è più sensibile, si riduce il problema dell’alleggerimento del posteriore in staccata, ma la moto si scompone tanto nella percorrenza del tornante in accelerazione.
Il mezzo in argomento è stato ricoverato presso l’officina BMW Formula 3 di Messina in data 01/06/2017 per eseguire il tagliando dei 1000 km, dove avendo segnalato il problema, il personale addetto, con grande professionalità, si è prodigato ad affrontarlo riconfigurando il setting delle sospensioni. In quella stessa occasione, essendo presente in concessionaria la medesima moto “demo” con sospensioni normali ho deciso di provarla e ho dovuto, aimè, confermare quanto sospettavo e quanto sto cercando di illustrare in questa lettera relativamente alle sospensioni sport. Sono giunto infatti alla conclusione, anche a seguito di un confronto con il tecnico della concessionaria summenzionata, che la BMW con sospensioni normali non presenta nessun problema analogo e nonostante monti pneumatici tassellati risulta decisamente più stabile in tutte le circostanze sopra descritte. Per quanto concerne la moto in mio possesso è come se quei 2 cm di escursione in più delle sospensioni sport non lavorassero bene, come se fossero liberi e non controllati da settaggi meccanici ed elettronici.
Premesso ciò e considerato il fatto di essermi trovato più volte in situazioni incresciose e rischiose per la mia persona e non solo, chiedo cortesemente che venga risolto il problema con la massima urgenza, essendo questa moto il mezzo che quotidianamente utilizzo per andare a lavorare.
Certo di un Vostro sollecito riscontro, per eventuali chiarimenti e proposte risolutive Vi segnalo di seguito i miei contatti:
cell: ................ – mail: [............................it[/email]

P.S.: La moto in oggetto monta pneumatici stradali Metzeler Tourance Next


Cosenza, 18.06.2017 Cordiali Saluti
............. PALMER

RESCUE
24-05-2018, 12:37
Ma, qualche info personale io lo toglierei....😳😳😳😳😳

managdalum
24-05-2018, 13:05
In effetti ...

palmer72
24-05-2018, 13:07
fatto! grazie per il consiglio

Slim_
24-05-2018, 13:11
@Palmer72, innanzitutto...mi spiace.... da ex possessore di gs rallye sport, da ciò che scrivi direi che l'ammortizzatore é "scarico" di olio-gas. ....credo che ci avrai pensato anche tu, vista l'esperienza. Sarebbe interessante una sostituzione dell'ammortizzatore per valutarne l'effetto.

Rinaldi Giacomo
24-05-2018, 14:05
Sembrerebbe un problema legato alla pressione bassa nel serbatoio di espansione. Km della moto?
Problemi solo al posteriore o su entrambi?

palmer72
25-05-2018, 17:08
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0265794IT/372144

Ciclistica sportiva per la R 1200 GS Rallye come optional ex fabbrica.

BMW
Informazione per i media
10/2016 Pagina 10

La ciclistica sportiva disponibile a richiesta per la variante Rallye consente di
ottimizzare ulteriormente la nuova R 1200 GS per la guida impegnata off-road. Il sensibile aumento della maneggevolezza e della trazione viene accompagnato da leggeri compromessi a livello di comfort e direzionalità stradale

gabrimucca
26-05-2018, 09:15
Assodato che per bmw la versione rally sport sia sicuramente votata all'offroad,vi chiedo ma la gs adv 2017 ha le stesse sospensioni e tarature ed interventi elettronica della rally sport?
Io ho provato la rally sport in auto road su strada non mi è piaciuta molto,ovviamente nella guida un po spinta,in dynamic migliorava molto,con i limiti di confort.

Ignoravo
27-05-2018, 13:14
Ha le stesse sospensioni della Rallye sport, ma il comportamento è diverso. Essendo la ADV più pesante, non è così rigida.

Slim_
27-05-2018, 13:17
@Ignoravo, quel che dici ha un senso, però si lamentano che la GS Rallye è troppo morbida 🤣🤣 ...... come si fa ad accontentare tutti... 🤔

Ignoravo
27-05-2018, 15:31
Ne compri una normale ed una sport.

Paolo_yamanero
18-12-2019, 13:58
Ho visto dal concessionario due Rallye usate. Una ha la molla posteriore bianca, l'altra la molla posteriore viola.

Suppongo che una abbia le sospensioni standard e l'altra le sospensioni sport.

Mi potete dire se è così e a la corrispondenza tra la sospensione ed il colore della molla?

Slim_
18-12-2019, 14:00
Viola mai vista. Avevo la rallye con le sport ed ora la HP sempre con le sport, quindi.... non è per quel motivo.
Dimenticavo: ora è chiaro che le sport sono più confortevoli nell'uso quotidiano e diventano più sostenute solo nella parte finale dell'escursione ? Non lo dico più dai...[emoji85][emoji2]

Paolo_yamanero
18-12-2019, 14:23
Viola mai vista

https://www.tortoramoto.it/wp-content/uploads/2019/07/17-20.jpg

Io si ... :-p

https://www.tortoramoto.it/wp-content/uploads/2019/12/12-13.jpg

Qui è bianca...

Romanetto
18-12-2019, 14:33
La marca Hyperpro utilizza il colore viola come distinzione per i propri prodotti. Come giallo Ohlins. Probabile, ipotizzo, che in quella moto sia stata cambiata la molla

Gibix
18-12-2019, 15:09
sicuramente Hyperpro.

630
18-12-2019, 17:40
molla progressiva Hyperpro...diciamo che il precedente proprietario ha provato a far funzionare un po' meglio la sospensione spendendo poco

millling
18-12-2019, 18:32
Magari gli serviva una molla piu' performante che sostenesse piu' il peso. Se vai 200 kg di carico con l'originale sei al limite. SE viaggi (viaggi..Non le sparate del sabato) in queste condizioni la progressiva è la soluzione. C'e gia' chi nel forum l'ha montata e il risultato è questo.

630
18-12-2019, 21:05
Si si la mia non era una critica, è sicuramente un modo economico e funzionale x migliorare la sospensione

vecchiofrank
19-02-2024, 14:06
Ciao a tutti, vedo che la 'discussione' è oramai un pò vecchia ma provo a fare una domanda. Sono tornato (finalmente) sulla GS acquistando una rallye usata del 2017. Ho letto tutte le pagine della discussione e volevo sapere se potete aiutarmi. la GS in questione ha appunto il pacchetto 'ESA' e volevo sapere se c'è modo di riconoscere in qualche modo l'optional sospensioni 'sport' di cui si parla nella discussione. Io sono alto 185cm x 75kg, con la moto in 'road' e la sella da enduro tocco appena con i talloni, se posiziono la sella nella modalità 'bassa' tocco bene. Grazie in anticipo, gran moto :-p:-p

managdalum
19-02-2024, 14:28
Inserisci QUI (https://bimmer.work) il numero di telaio e vedi come è uscita di fabbrica

fabiofax
21-02-2024, 12:48
Invece io volevo acquistare una std rally del 2023 ma le sospensioni sport sono comprese o è un optional da pagare a parte? Perché ne ho provata una e mi è sembrata alta uguale alla mia std del 2020 però mi è sembrata più morbida.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

flower74
21-02-2024, 13:10
... da quel che so le sospensioni sport sono sempre da pagare a parte su qualsiasi allestimento.

Slim_
21-02-2024, 15:04
Fabiofax, si sono un extra. Io le ho sempre prese con sosp sportive e ti confermo che sono più morbide nella prima parte di affondamento e ben più "toste" dalla metà in poi (dell' escursione).

flower74
21-02-2024, 15:07
... esatto... sono un po' più morbide all'inizio, ma più sostenue se si affonda.
Sto diventando matto, però, a cercare una 1250cc con questo optionals.

fabiofax
21-02-2024, 21:43
Grazie Io invece mi sono sempre trovato bene con le normali e forse quei due cm in più sotto il sedere mi darebbero fastidio nelle manovre visto che sono 178

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

flower74
22-02-2024, 09:06
... assolutamente... io sono 1,85 e con il precarico al massimo, faccio fatica a toccare bene.