Visualizza la versione completa : Pasticche dei freni...presumiamo di sapere ma...
63roger63
06-09-2017, 17:55
Stavo leggendo un articolo su DUERUOTE di questo settembre da pagina 139 inerente alla scelta delle pasticche dei freni.
Non sempre un set di pasticche "aggressive" o racing, sulle nostre moto son più performanti rispetto alle originali. Spesso allungano la frenata e consumano i dischi precocemente.
https://fly2.brain3.photobox.com/76100456cd759caa89482a08c585067e1bb35487c9b55ccb3e 0a4de114d6293a0ae7ca98.jpg
Qui l'ingrandimento della foto...per i diversamente vedenti...:lol:
https://www.photobox.co.uk/my/photo/full?photo_id=9934337197
La prima riga evidenzia gli spazi di arresto dai 120 agli 80 km/h.
La seconda riga dai 50 a 0 km/h
La mia moto ha passato i 150.000km e viaggia sempre con i sui dischi anteriori originali...mai cambiati. Al posteriore l'ho cambiato prima dell'estate.
Con un set di pasticche (originali BMW) ci viaggio per 40.000km.
Diavoletto
06-09-2017, 18:10
...nonono...
non presumiamo
...sappiamo...
Superteso
06-09-2017, 18:24
Ma il viterbese no era bannato?
63roger63
06-09-2017, 18:41
...nonono...
...per noi comuni mortali...voi siete esclusi di diritto...e pieghe...:lol:
Diavoletto
06-09-2017, 19:39
Ma noooo è una cosa saputa ai più
Forse non l hanno mai scritta in latino
O in metrica
Ma cribbio ...si conosce
Anche la mia ha viaggiato per 145 m. Con i dischi originali......ma non le pastiglie......e mi sono sempre fermato.......
L'ingrandimento non lo vedo..
Ma voglio sperare che nell'articolo le prove delle pasticche sportive l'abbiano fatte dopo averle scaldate, perchè altrimenti è inutile.. E magari non sugli stessi dischi alternando le pasticche, perchè, anche pulendoli, le sportive hanno comunque bisogno di un rodaggio.
Insomma, mi fido più delle mie impressioni (pasticche sportive cambiate ogni 8-9.000km, dischi ogni 60.000)
Paolo_DX
07-09-2017, 08:56
son stato costretto a mettere UNA volta pastiglie da 4 soldi davanti sulla RD350 (nota: non è originale e monta davanti il classico 320 brembo e altrettanto classica pinza due pistoncini).
Beh, scannata in discesa in montagna dopo neanche 5 minuti.. a momenti mi impasto dritto perche di botto ha fatto fading. Se invece in quelle 'resing' c'e' tanto carbonio e le provi/usi a freddo, ovvio che frenino poco... cosi strizzi e mangi il disco.
Dipende da molti fattori: solitamente i costruttori abbinano al meglio i materiali del disco e della guarnizione di attrito tenendo presente anche l' utilizzo del mezzo da parte del probabile cliente: in un modello di moto ipersportiva l' usura rapida di dischi e pastiglie sarà un problema molto meno sentito rispetto a un modello destinato al turismo di largo raggio
a me le pastiglie davanti sono durate 48000 km, le posteriori mediamente 20000.
Sono un fermone. E quindi andando pianino non freno mai.
o forse sara' la genovesita'.
ste.2000
07-09-2017, 10:13
Con quello che costano le pastiglie originali bmw.. se monti regolarmente pastiglie after-market ti puoi permettere di cambiare i dischi più frequentemente..
Poi ci sono pastiglie e pastiglie.. alcune tra cui le brembo rosso mangiano precocemente i dischi, altre meno..
Ora brembo propone la serie genuine con coefficienti di attrito studiati ad hoc per ogni modello di moto..
L'importante è non farsi spennare dai concessionari bmw e portare sempre la moto per il tagliando con le pastiglie nuove!!!
Timisoreano
07-09-2017, 10:19
Sulla F800R ho cambiato le pastiglie originali all'anteriore a circa 40.000 km: ho messo delle Brembo e, dopo 10.000 km posso dire che mi trovo bene, anzi anche un pochino meglio (ma la memoria fatica a tornare indietro...) a livello di prontezza nell'attacco. Vediamo quanto mi durano...
Invece in fuoristrada uso un po' di tutto, dipende dal fondo e dalle condizioni meteo. A livello standard, se non me la devo menare, per il cross e l'enduro uso delle sinterizzate Nissin che sono eccellenti a tutti i livelli (prontezza e prestazione, resistenza, durata) solo il costo è un po' elevato. Buone per uso all'around anche le Brembo (non le blu, non le rosse che fottono i dischi, ma le "arancioni") che costano un po' meno. Poi per il fangone pesante ci sono le mitiche DP organiche, durano poco ma salvano la vita!
sartandrea
07-09-2017, 10:26
usate le Brembo Rosse solo una volta sul post.
disco andato, certi solchi
mai più usate.....
63roger63
07-09-2017, 10:54
...solitamente i costruttori abbinano al meglio i materiali del disco e della guarnizione di attrito...
Si, dalle prove fatte, con tutti i rodaggi per ogni tipo di pastiglia e stessi dischi, leggo che quelle originali fermano la moto in minor spazio...da 50 a 0 km/h
...sempre per un uso diciamo normale...
63roger63
07-09-2017, 10:55
L'ingrandimento non lo vedo..
https://www.photobox.co.uk/my/photo/full?photo_id=9934337197
...a me funziona...:confused:
er-minio
07-09-2017, 11:07
http://www.agoraimport.it/FotoEbay/bouleorsetto+.jpg
Sotto una delle moto mi hanno montato delle Vesrah all'anteriore che praticamente vedi il disco diminuire dopo ogni frenata fatta bene.
Per fortuna non so frenare.
Concordo che le brembo rosse al post mangiano dischi, ma le blu, non dovrebbero essere simili alle originali bmw per i dischi post?
E chi ha mai frenato...:lol:
Dischi anteriori cambiati a 138 mila, posteriore ancora originale.
Sotto una delle moto mi hanno montato delle Vesrah all'anteriore che praticamente vedi il disco diminuire dopo ogni frenata fatta bene.
stai reinventando il tornio?:lol:
Ma i dischi posteriori si solcano a prescindere......
Io ne faccio un uso smodato è vero , ma sulla mia moto si solcano sia gli originali sia i Braking, con pastiglie Bmw Brembo o Braking....non so se è una caratteristica del 1150, della mia guida o è così per tutti
Alla fine non mi interessa al posteriore non serve potenza frenante, io monto pastiglie organiche quasi sempre....
Il tris di guarnizioni Braking lo pago 70 neuri, mi durano quanto le Bmw ne più ne meno, e frenano forte...
chuckbird
07-09-2017, 12:34
Io al posteriore ho le Brembo Rosse.
La vernice rossa si è completamente incenerita.
I dischi non sono ancora segnati.
All'anteriore ho sempre le Brembo Rosse.
Sono delle pastiglie solo medie.
Prox volta provo le TRW.
Timisoreano
07-09-2017, 12:50
Ho fatto la ENORME CAZZATA di comprare una coppia di pastiglie TRW per il Suzuki...imbarazzanti da quanto scarse fossero. Usate per due uscite e poi messe in un angolo: costavano poco ma valevano veramente molto molto poco. Non le posso consigliare a nessuno, nemmeno se mi sta sulle palle ...:(
chuckbird
07-09-2017, 12:52
Le sconsigli?
Io ho pareri discordanti invece.
Conosco gente che si è trovata bene... sul GS però.
Il problema è che non voglio più montare le Brembo Rosse.
Le altre papabili sarebbero le Carbone Lorraine.
Timisoreano
07-09-2017, 13:02
Non so se la coppia che ho preso io fosse di II scelta o nata male, sta di fatto che la modulabilità del comando andava a farsi benedire, dato che per tentare di fermarsi bisognava strizzare la leva come non mai. Non sono stato contento, per niente...
A me piace avere freni potenti ma modulabili, un attacco pronto ed una risposta costante anche sotto sforzo (che è quello che puoi dovrebbe essere la normalità :-p): con quelle pastiglie non avevo nulla di tutto ciò! Ricordo che una volta rimontata una coppia di Nissin, che erano quasi a fine vita, mi sembrò di essere stato miracolato.
Questa è la mia esperienza. Di fatto, prima dell'acquisto, avevo letto recensioni/impressioni abbastanza positive su alcuni forum stranieri e avevo voluto fare la prova. I 12 Euro che avevo investito sono stati buttati, ma giustamente se non si prova, si può sapere. Magari per il GS o altre moto/impianti vengono venduti dei set di migliore qualità e la resa può essere accettabile.
Spesso allungano la frenata e consumano i dischi precocemente.
Roger....daaaaicaazzzo.......son cose che si sanno.....come il discorso gomme o oli...o liquidi vari....quello che si usa in pista ha senso se vai in pista....altrimenti meglio utilizzare quanto è previsto per le normali "attività"
Vittosss
07-09-2017, 14:55
io da sempre brembo rosse. però ho dovuto cambiare i dischi intorno agli 80.000 km...sarà colpa delle pastiglie?
una sola volta sbs, mi sono trovato male e coi dischi solcati
sartandrea
07-09-2017, 14:59
Ma i dischi posteriori si solcano a prescindere
Io ne faccio un uso smodato è vero......
ahahahahahahahahahah
mi viene in mente una perculata dei guzzisti sul forum BMW ai tempi di Motociclismo......
probabilmente ricordo male ...... forse c'era di mezzo Barbasma, non son sicuro :confused:
[QUOTE=Timisoreano;9575667Ricordo che una volta rimontata una coppia di Nissin, [/QUOTE]
uso sempre nissin, sul gs vanno benissimo come le originali.
Posteriori originali cambiate a 45.000 km con SBS, per il momento tutto OK.
Anteriori originali con 60.000 km ancora al 50%.
Ma io non faccio testo, sono quello con le Anakee 2 che dopo 27.000 km sono ancora al 50%... :lol:
Sartandrea
Di quel forum ricordo solo Gustavo Eleuteri ....grande :-))
Cmq al tempo della ghisa era noto che i dischi posteriori si rovinassero, pur usando sempre guarnizioni bmw.....
Ammesso e non concesso che le pastiglie bmw consumino meno i dischi, a me se tutto va bene servono 10 coppie di guarnizioni posteriori per fare un anno intero.....
Le Braking mi costano 18 neuri...tot. 180 neuri per una stagione .
Quanto costano le bmw ??? 50 neuri ???
Me ne avanzano 320, ed un disco Braking posteriore lo pago 90/100 neuri
Per me possono consumare quello che vogliono ....con i restanti 220 mi ci scappa una serata al Night e intanto freno forte ;-)
Ho fatto la ENORME CAZZATA di comprare una coppia di pastiglie TRW per il Suzuki...imbarazzanti da quanto scarse fossero. Usate per due uscite e poi messe in un angolo: costavano poco ma valevano veramente molto molto poco. Non le posso consigliare a nessuno, nemmeno se mi sta sulle palle ...:(
Anch'io una volta ho montato le TRW e mi sono trovato malissimo!
Anch'io cambiate subito con delle Brembo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |