pippo65
03-09-2017, 17:43
Eccomi qua,
con un po' di ritardo ed appena ho avuto un po' di tempo, pubblico il report del viaggio celebrativo dei miei 40 anni, dal 15 al 20 giugno, festeggiati con una bella traversata delle Alpi in solitaria: da un po' "covavo" quest'idea e sono stato davvero contentissimo, anche perchè ha spezzato un periodo di lavoro molto intenso e ci voleva proprio, lo consiglio a chiunque abbia voglia di staccare la spina e passare un po' di giorni isolato dal mondo, da solo con la moto e la strada.
Ringrazio i colleghi di forum per i loro preziosi consigli.
Questo il logo del viaggio, attaccato al parabrezza e fronte della maglietta celebrativa
https://i.imgur.com/pSPkqgc.jpg?1
Questo un ricordo d'infanzia: la mia maestra delle Elementari ci aveva insegnato l'acronimo "MA COn GRAn PEna LE RECA GIU'" per farci ricordare i nomi delle catene che compongono l'arco alpino, da Ovest ad Est: le ho percorse in questa direzione e l'ho messo sul retro della maglietta
https://i.imgur.com/qJdWxb8.png?1
Giorno 01, Giovedì 15 giugno – Km 820
Malalbergo, Sestri Levante, Menton, Sospel, Col de Turini, Saint Martin Vésubie, Col Saint Martin, Colle della Bonette, Col de Vars, Freissinières
https://i.imgur.com/MscCKFH.jpg?1
Sveglia di buon’ora e partenza alle 6.30, caldo ed afa i facevano già sentire: abito a Ferrara, ma sono cresciuto a Malalbergo (BO) e ci tenevo che il mio viaggio iniziasse e finisse qui.
Malalbergo, Partenza
http://i.imgur.com/23cM67c.jpg
Come sempre, se posso evito gli autogrill, quindi esco a Sestri Levante per la prima sosta pipì-caffè-benzina (€ 1,59/l): era già molto caldo ed avrei fatto volentieri un bagnetto.
Sestri Levante, prima sosta
http://i.imgur.com/mX7Wz8x.jpg
Rientro in autostrada ed arrivo sino a Menton, dove mangio qualcosa al volo ed inizio la Route des Grandes Alpes: rabbocco (€ 1,37/l)e via verso Sospel.
Menton, seconda sosta
http://i.imgur.com/VLcNbKA.jpg
Proseguo lungo la RGA, che in alcuni ratti è bella da vedere e da guidare, mentre in altri diventa molto stretta e fin troppo tortuosa: finalmente iniziano le salite come si deve, Col de La Bonette e Cold de Vars.
Col de la Bonette
http://i.imgur.com/4UCmqXH.jpg
Arrivo verso le 21 a Fressinières, giornata intensa.
Freissinières, prima notte
http://i.imgur.com/2qeEM0r.jpg
Giorno 02, Venerdì 16 Giugno – Km 484
Freissinières, Colle del Galibier, Colle del Télégraphe, Col de l’Iseran, Colle del Piccolo San Bernardo, Aosta, Colle del Gran San Bernardo, Briga, Passo Sempione.
https://i.imgur.com/cWl6DHk.jpg
Proseguo lungo la RGA, tappa e pieno a Briancon (€ 1,29/l) anche oggi con passi bellissimi ed altri meno interessanti, tipo il Col du Telegraphe, dove più che sulle Alpi sembrava di essere sull’Appennino.
Col du Galibier, molto bello
http://i.imgur.com/hSnFfWI.jpg
Col de l’Iseran, streipitoso
http://i.imgur.com/N3X8OvT.jpg
Avevo già programmato di abbandonare la RGA dopo la Val d’Isere, da cui svalico verso l’Italia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo, proseguendo poi per Aosta, dove non ero mani andato: l’impatto non mi ha fatto impazzire così, anche per via del gran caldo, ho rabboccato (€ 1,50/l) e proseguito per il colle del Gran San Bernardo, entrando in Svizzera e proseguendo sino a Briga. Da lì sono arrivato al Passo Sempione, arrivando verso le 21 in un albergo poco a Sud del passo, sempre in territorio Svizzero.
Piccolo San Bernardo
http://i.imgur.com/680EpQT.jpg
Giorno 03, Sabato 17 Giugno – Km 575
Passo Sempione, Passo Grimsel, Passo Susten, Passo Furka, Passo Novena, Passo del San Gottardo, Passo Oberalp, Passo del Lucomagno, Passo San Bernardino, Passo dello Spluga, Passo Maloja, Saint Moritz, Passo Bernina, Passo Forcola, Livigno
https://i.imgur.com/fJIUJPm.jpg
Una delle più belle giornate di moto che abbia mai passato! Ripercorro il Passo Sempione in direzione “Ottovolante Svizzero”, composto da bellissimi passi, tutti oltre i 2.000 m, con asfalto ottimo.
Passo Sempione
http://i.imgur.com/Z7j40we.jpg
Passo Susten
http://i.imgur.com/aapPi7i.jpg
Passo Furka
http://i.imgur.com/KqOQAMG.jpg
Nel pomeriggio, dopo un pieno che anche tra i monti Svizzeri costa meno rispetto all'Italia (€ 1,30/l) ho percorso invece i passi al confine tra Italia e Svizzera, che in parte avevo già fatto, ritrovandoli davvero belli, sia per le strade che per i paesaggi, nonostante il forte vento ed i nuvoloni neri. Arrivo a Livigno verso le 21.30, quasi buio.
Giorno 04, Domenica 18 Giugno – Km 491
Livigno, Passo Foscagno, Bormio, Passo dello Stelvio, Umbrailpass, Fuorn Pass, Scuol, Landeck, Silvretta Hochalpenstrasse, Blundez, Albergpass, Landeck, Zell am Ziller
https://i.imgur.com/qfowWn6.jpg
La giornata inizia a Livigno con un bellissimo sole, cielo terso e benzina a 98 centesimi: Foscagno e Stelvio con poco traffico, per poi scendere dal versante svizzero, che mi mancava, molto bello: Umbrailpass, Fuornpass e finalmente in Austria, che rimane il mio posto preferito. La Silvretta è una strada a pagamento, come spesso lo sono in Austria, molto bella paesaggisticamente e di collegamento con un’altra bella strada, che porta poi verso Innsbruck: lì ho fatto autostrada fino a destinazione (vignette € 5,10 per 10 gg., oltre alla benzina ad € 1,10/l fuori dalle autostrade, alla faccia nostra), poiché era domenica e sulle statali c’era abbastanza traffico.
Miracolosamente arrivo poco dopo le 19.00 e mi godo la pace della valle austriaca.
Passo dello Stelvio
http://i.imgur.com/4gfX3nJ.jpg
Silvretta Hochalpenstrasse
http://i.imgur.com/yrphzub.jpg
Giorno 05 – Lunedì 19 Giugno – Km 459
Zell am Ziller, Gerlos, Mittersil, Kitzbuel, Fieberbrunn, Saalfelden, Radstadt, Mauterndorf, Ebene Reichenau, Klagenfurt, Loiblpass, Kranj, Lubljana
https://i.imgur.com/o9M8BF8.jpg
Mi godo lo spettacolo dei monti austriaci dal balcone della mia camera e via, tra mucche e prati verdi partenza verso Gerlos e l’omonima strada a pagamento, bella da vedere e guidare, anche se corta, già fatta diverse volte. Da lì le strade sono tutte belle, ho fatto una deviazione durante il viaggio perché mi ispirava più un’altra strada rispetto a quella che avevo pensato ed ho fatto bene, sulle fondovalli faceva molto caldo.
Zell am Ziller
http://i.imgur.com/pgTkkh3.jpg
Turracherhohe
http://i.imgur.com/anvkto4.jpg
Nel pomeriggio sono entrato in Carinzia, regione molto bella e con diversi laghi, dove ci si ferma volentieri: poco a sud di Klagenfurth si entra in Slovenia, dove ho proseguito sino a Lubiana, che nella periferia i ha lasciato un po’ perplesso, riscoprendola poi molto carina nella zona più centrale.
Klagenfurt am Worthersee
http://i.imgur.com/7LLwSdF.jpg
In questa serata me la sono presa finalmente comoda e mi sono docciato e cambiato prima di andare a cena, non essendo arrivato a cucina chiusa o in chiusura: ho quindi abbandonato la corazza da moto per vestire gli abiti civili, che in genere arrivano a casa puliti e piegati senza essere stati indossati. Cena da turista al ristorante, due passi e in branda, con il GS che dormiva nel cortile interno, sorvegliata a vista…"che in Jugoslavia non si sa mai" 😊
Lubljana
http://i.imgur.com/sT8ofXw.jpg
Giorno 06, Martedì 20 Giugno – Km 459
Lubljana, Skofja Loka, Idrija, Kalce, Postumia, Senozece, Trieste, Malalbergo
https://i.imgur.com/rIM7nEA.jpg
Partenza dal caldo afoso di Lubiana, pieno (€ 1,21/l) verso l’entroterra ovest sloveno, che è bellino e ci si gira volentieri: mi ero preparato un itinerario letto su un libro che si è rivelato molto valido, facendomi fare una bella stradina in mezzo ad un bosco. Si arriva poi in Italia, tappa veloce a Trieste, ma anche qui era caldissimo e dopo un pranzo veloce mi sono incamminato verso casa, con un bel 36 gradi in autostrada.
Per boschetti sloveni
http://i.imgur.com/hK6jz1a.jpg
Trieste
http://i.imgur.com/2pnw1qC.jpg
Malalbergo, Arrivo
http://i.imgur.com/OKqS1ra.jpg
Ero certo sarebbe stata una bella esperienza, ma mi sbagliavo: è stato un viaggio strepitoso! Sono anche stato molto fortunato con il meteo, pur avendo patito molto caldo in alcuni giorni, non ho preso una goccia d’acqua e so per esperienza che in 6 giorni sulle Alpi è molto difficile che succeda.
con un po' di ritardo ed appena ho avuto un po' di tempo, pubblico il report del viaggio celebrativo dei miei 40 anni, dal 15 al 20 giugno, festeggiati con una bella traversata delle Alpi in solitaria: da un po' "covavo" quest'idea e sono stato davvero contentissimo, anche perchè ha spezzato un periodo di lavoro molto intenso e ci voleva proprio, lo consiglio a chiunque abbia voglia di staccare la spina e passare un po' di giorni isolato dal mondo, da solo con la moto e la strada.
Ringrazio i colleghi di forum per i loro preziosi consigli.
Questo il logo del viaggio, attaccato al parabrezza e fronte della maglietta celebrativa
https://i.imgur.com/pSPkqgc.jpg?1
Questo un ricordo d'infanzia: la mia maestra delle Elementari ci aveva insegnato l'acronimo "MA COn GRAn PEna LE RECA GIU'" per farci ricordare i nomi delle catene che compongono l'arco alpino, da Ovest ad Est: le ho percorse in questa direzione e l'ho messo sul retro della maglietta
https://i.imgur.com/qJdWxb8.png?1
Giorno 01, Giovedì 15 giugno – Km 820
Malalbergo, Sestri Levante, Menton, Sospel, Col de Turini, Saint Martin Vésubie, Col Saint Martin, Colle della Bonette, Col de Vars, Freissinières
https://i.imgur.com/MscCKFH.jpg?1
Sveglia di buon’ora e partenza alle 6.30, caldo ed afa i facevano già sentire: abito a Ferrara, ma sono cresciuto a Malalbergo (BO) e ci tenevo che il mio viaggio iniziasse e finisse qui.
Malalbergo, Partenza
http://i.imgur.com/23cM67c.jpg
Come sempre, se posso evito gli autogrill, quindi esco a Sestri Levante per la prima sosta pipì-caffè-benzina (€ 1,59/l): era già molto caldo ed avrei fatto volentieri un bagnetto.
Sestri Levante, prima sosta
http://i.imgur.com/mX7Wz8x.jpg
Rientro in autostrada ed arrivo sino a Menton, dove mangio qualcosa al volo ed inizio la Route des Grandes Alpes: rabbocco (€ 1,37/l)e via verso Sospel.
Menton, seconda sosta
http://i.imgur.com/VLcNbKA.jpg
Proseguo lungo la RGA, che in alcuni ratti è bella da vedere e da guidare, mentre in altri diventa molto stretta e fin troppo tortuosa: finalmente iniziano le salite come si deve, Col de La Bonette e Cold de Vars.
Col de la Bonette
http://i.imgur.com/4UCmqXH.jpg
Arrivo verso le 21 a Fressinières, giornata intensa.
Freissinières, prima notte
http://i.imgur.com/2qeEM0r.jpg
Giorno 02, Venerdì 16 Giugno – Km 484
Freissinières, Colle del Galibier, Colle del Télégraphe, Col de l’Iseran, Colle del Piccolo San Bernardo, Aosta, Colle del Gran San Bernardo, Briga, Passo Sempione.
https://i.imgur.com/cWl6DHk.jpg
Proseguo lungo la RGA, tappa e pieno a Briancon (€ 1,29/l) anche oggi con passi bellissimi ed altri meno interessanti, tipo il Col du Telegraphe, dove più che sulle Alpi sembrava di essere sull’Appennino.
Col du Galibier, molto bello
http://i.imgur.com/hSnFfWI.jpg
Col de l’Iseran, streipitoso
http://i.imgur.com/N3X8OvT.jpg
Avevo già programmato di abbandonare la RGA dopo la Val d’Isere, da cui svalico verso l’Italia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo, proseguendo poi per Aosta, dove non ero mani andato: l’impatto non mi ha fatto impazzire così, anche per via del gran caldo, ho rabboccato (€ 1,50/l) e proseguito per il colle del Gran San Bernardo, entrando in Svizzera e proseguendo sino a Briga. Da lì sono arrivato al Passo Sempione, arrivando verso le 21 in un albergo poco a Sud del passo, sempre in territorio Svizzero.
Piccolo San Bernardo
http://i.imgur.com/680EpQT.jpg
Giorno 03, Sabato 17 Giugno – Km 575
Passo Sempione, Passo Grimsel, Passo Susten, Passo Furka, Passo Novena, Passo del San Gottardo, Passo Oberalp, Passo del Lucomagno, Passo San Bernardino, Passo dello Spluga, Passo Maloja, Saint Moritz, Passo Bernina, Passo Forcola, Livigno
https://i.imgur.com/fJIUJPm.jpg
Una delle più belle giornate di moto che abbia mai passato! Ripercorro il Passo Sempione in direzione “Ottovolante Svizzero”, composto da bellissimi passi, tutti oltre i 2.000 m, con asfalto ottimo.
Passo Sempione
http://i.imgur.com/Z7j40we.jpg
Passo Susten
http://i.imgur.com/aapPi7i.jpg
Passo Furka
http://i.imgur.com/KqOQAMG.jpg
Nel pomeriggio, dopo un pieno che anche tra i monti Svizzeri costa meno rispetto all'Italia (€ 1,30/l) ho percorso invece i passi al confine tra Italia e Svizzera, che in parte avevo già fatto, ritrovandoli davvero belli, sia per le strade che per i paesaggi, nonostante il forte vento ed i nuvoloni neri. Arrivo a Livigno verso le 21.30, quasi buio.
Giorno 04, Domenica 18 Giugno – Km 491
Livigno, Passo Foscagno, Bormio, Passo dello Stelvio, Umbrailpass, Fuorn Pass, Scuol, Landeck, Silvretta Hochalpenstrasse, Blundez, Albergpass, Landeck, Zell am Ziller
https://i.imgur.com/qfowWn6.jpg
La giornata inizia a Livigno con un bellissimo sole, cielo terso e benzina a 98 centesimi: Foscagno e Stelvio con poco traffico, per poi scendere dal versante svizzero, che mi mancava, molto bello: Umbrailpass, Fuornpass e finalmente in Austria, che rimane il mio posto preferito. La Silvretta è una strada a pagamento, come spesso lo sono in Austria, molto bella paesaggisticamente e di collegamento con un’altra bella strada, che porta poi verso Innsbruck: lì ho fatto autostrada fino a destinazione (vignette € 5,10 per 10 gg., oltre alla benzina ad € 1,10/l fuori dalle autostrade, alla faccia nostra), poiché era domenica e sulle statali c’era abbastanza traffico.
Miracolosamente arrivo poco dopo le 19.00 e mi godo la pace della valle austriaca.
Passo dello Stelvio
http://i.imgur.com/4gfX3nJ.jpg
Silvretta Hochalpenstrasse
http://i.imgur.com/yrphzub.jpg
Giorno 05 – Lunedì 19 Giugno – Km 459
Zell am Ziller, Gerlos, Mittersil, Kitzbuel, Fieberbrunn, Saalfelden, Radstadt, Mauterndorf, Ebene Reichenau, Klagenfurt, Loiblpass, Kranj, Lubljana
https://i.imgur.com/o9M8BF8.jpg
Mi godo lo spettacolo dei monti austriaci dal balcone della mia camera e via, tra mucche e prati verdi partenza verso Gerlos e l’omonima strada a pagamento, bella da vedere e guidare, anche se corta, già fatta diverse volte. Da lì le strade sono tutte belle, ho fatto una deviazione durante il viaggio perché mi ispirava più un’altra strada rispetto a quella che avevo pensato ed ho fatto bene, sulle fondovalli faceva molto caldo.
Zell am Ziller
http://i.imgur.com/pgTkkh3.jpg
Turracherhohe
http://i.imgur.com/anvkto4.jpg
Nel pomeriggio sono entrato in Carinzia, regione molto bella e con diversi laghi, dove ci si ferma volentieri: poco a sud di Klagenfurth si entra in Slovenia, dove ho proseguito sino a Lubiana, che nella periferia i ha lasciato un po’ perplesso, riscoprendola poi molto carina nella zona più centrale.
Klagenfurt am Worthersee
http://i.imgur.com/7LLwSdF.jpg
In questa serata me la sono presa finalmente comoda e mi sono docciato e cambiato prima di andare a cena, non essendo arrivato a cucina chiusa o in chiusura: ho quindi abbandonato la corazza da moto per vestire gli abiti civili, che in genere arrivano a casa puliti e piegati senza essere stati indossati. Cena da turista al ristorante, due passi e in branda, con il GS che dormiva nel cortile interno, sorvegliata a vista…"che in Jugoslavia non si sa mai" 😊
Lubljana
http://i.imgur.com/sT8ofXw.jpg
Giorno 06, Martedì 20 Giugno – Km 459
Lubljana, Skofja Loka, Idrija, Kalce, Postumia, Senozece, Trieste, Malalbergo
https://i.imgur.com/rIM7nEA.jpg
Partenza dal caldo afoso di Lubiana, pieno (€ 1,21/l) verso l’entroterra ovest sloveno, che è bellino e ci si gira volentieri: mi ero preparato un itinerario letto su un libro che si è rivelato molto valido, facendomi fare una bella stradina in mezzo ad un bosco. Si arriva poi in Italia, tappa veloce a Trieste, ma anche qui era caldissimo e dopo un pranzo veloce mi sono incamminato verso casa, con un bel 36 gradi in autostrada.
Per boschetti sloveni
http://i.imgur.com/hK6jz1a.jpg
Trieste
http://i.imgur.com/2pnw1qC.jpg
Malalbergo, Arrivo
http://i.imgur.com/OKqS1ra.jpg
Ero certo sarebbe stata una bella esperienza, ma mi sbagliavo: è stato un viaggio strepitoso! Sono anche stato molto fortunato con il meteo, pur avendo patito molto caldo in alcuni giorni, non ho preso una goccia d’acqua e so per esperienza che in 6 giorni sulle Alpi è molto difficile che succeda.