Entra

Visualizza la versione completa : Audio K1600 gtl


dumbo54
03-09-2017, 00:59
Ciao a tutti.
Presto dovrei entrare a far parte della " famiglia".
Ho una domanda da sottoporvi.
Il sistema audio del k1600 gtl si collega via BT con i caschi Bmw dotati di interfono originale, corretto ?
Ieri siamo andati a vedere la moto che vorrei acquistare, e con l'occasione abbiamo provato i caschi BMW.
Bè, sarà la lunga abitudine ai Jet Arai che utilizziamo da anni, ma nè io nè mia moglie ci siamo trovati bene...
QUindi, retromarcia e ipotesi Shoei, sempre Jet ma con antisole, che su Arai non si può avere.
Shoei ha anche dei bellissimi auricolari Bt della Cardo, specifici per i suoi caschi, che fanno pure il caffè, ma...si connetteranno con il sistema Bt della K6 ?
Alla mia domanda, il conce ha risposto che dovrebbero, ma non è sicuro.
Due simpatici colleghi presenti ci hanno reso noto che essi usano solo caschi BMW, bene, prendiamo atto...
Qualcuno ha provato con auricolari di altre marche o avete tutti e solo caschi BMW ?
:D:D:D

albio59
03-09-2017, 01:18
Se usi interfono e quindi caschi non BMW si collegherà al sistema audio della moto solo il casco del pilota mentre il passeggero potrà parlare col pilota ma non sentirà nè la musica nè il navigatore

Skipper
03-09-2017, 09:51
Questa cosa mi fa incazzare.

albio59
03-09-2017, 11:13
Infatti lo trovo inaccettabile anch'io ed ho montato una centralina inglese (Autocom) che mixa i vari canali e il passeggero sente quello che sente il pilota e con un spesa molto
molto inferiore.

Skipper
03-09-2017, 14:00
@albio59 ma con cavo, o la versione BT?

dumbo54
03-09-2017, 14:32
Vedo che la questione è controversa, e fa giustamente incazzare.
Comunque io mi prendo gli Shoei con il Cardo, e per non sbagliare monterò l'intercom "pilota" sul casco della moglie ( la musica interessa a lei, e il navigatore lo uso in versione "zitta")
Da quel poco che si capisce, girando nei vari forum, pare che dipenda anche dal tipo di intercom che si monta.
In attesa comunque di ulteriori info, se qualcuno usa quelli che voglio prendere io....:D

Skipper
03-09-2017, 15:19
Ma il tuo al navigatore lo puoi sempre collegare.

T1z1an0
03-09-2017, 15:37
Ho due modulari Bmw con interfono e 2 Integrali Shoei con Cardo. Funzionano allo stesso modo. Non ho la radio...solo navigatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

Skipper
03-09-2017, 15:51
No si parla della possibilità di effettuare il collegamento BT al sistema della moto. Collegamento che al momento è completo solo per gli auricolari 🎧 bmw.

dumbo54
03-09-2017, 16:32
Ho due modulari Bmw con interfono e 2 Integrali Shoei con Cardo. Funzionano allo stesso modo. Non ho la radio...solo navigatore

E funzionano bene i Cardo come audio ? O meglio i Bmw ?

dumbo54
03-09-2017, 16:34
No si parla della possibilità di effettuare il collegamento BT al sistema della moto. Collegamento che al momento è completo solo per gli auricolari 🎧 bmw.

Credo questo sia da verificare, comunque , come detto sopra, posso sempre dare il cardo "pilota" a mia moglie. E' a lei che interessa la musica.;)

Skipper
03-09-2017, 17:02
Due auricolari non bmw non si possono collegare, scusami ma ti parlo avendolo sperimentato. Puoi collegare solo uno alla moto. Se invece hai auricolari bmw si collegano entrambi alla moto. In ogni caso rispondevo al post 8 di Tiz1ano.

albio59
03-09-2017, 17:43
@albio59 ma con cavo, o la versione BT?

Con cavo ma con una qualità, stabilità e completezza per ora inarrivabile dal BT.

Credo questo sia da verificare, comunque , come detto sopra, posso sempre dare il cardo "pilota" a mia moglie. E' a lei che interessa la musica.;)

Dumbo la questione non è controversa e verifica pure ma confermo quanto scritto da Skipper e da me : se non hai auricolari BMW colleghi un solo apparato al sistema audio della moto ( o quello del pilota o quello del passeggero) del resto fare un sistema "aperto" full non conviene a BMW così invece di 300/400 Euro a Cardo e 400/500 con Shoei ne spendi 1500 con BMW.

P.S non esiste un apparato pilota o passeggero, il primo con cui fai il pairing viene associato il secondo no quindi collega quello che vuoi ma a questo punto ti conviene collegare il tuo alla moto così all'occorrenza potrai sentire il navi rispondere al telefono e ascoltare anche i messaggi del traffico dalla radio e informazioni varie e quello di tua moglie al telefono con i quali potrà ascoltare musica e rispondere la telefono oppure ad un lettore MP3 per ascoltare musica.

Skipper
03-09-2017, 18:08
Con cavo ma con una qualità, stabilità e completezza per ora inarrivabile dal BT


Anche io ho acquistato quello col cavo. Ma non l'ho mai installato.

albio59
03-09-2017, 18:34
Io ce l'ho anche su GW e mi trovo molto bene:

VANTAGGI:
non devi caricare la batteria dell'auricolare
non hai niente attaccato al casco ( meno peso e nessun fruscio)
Ascolti musica con qualità da impianto stereo fino a velocità elevate.
Puoi regolare la sensibilità del microfono per aprire la comunicazione senza dover urlare nel casco o staccare la mani dal manubrio per schiacciare pulsanti vari sull'auricolare cosa complicata con i guanti magari invernali.
La comunicazione è sempre attiva e puoi regolare la dissolvenza in modo da abbassare il volume della musica in caso di arrivo di telefonate o durante la conversazione.
Non devi prestare attenzione alla sequenza di accensione dei vari apparati BT per non fare impallare il sistema che risulta stabilissimo.
Non ci sono ritardi di comunicazione perche essendo costantemente on line non è necessario aspettare che si apra il canale BT, mi riferisco in particolare ad emergenze in cui il passeggero ha una comunicazione urgente da farti tipo una macchina od un semaforo che non hai visto.
E' compatibile sia col sistema audio BMW che GW (ha un'interfaccia dedicata) e questo ti permette di gestire tutto dal rotellone o dai tasti della moto. Puoi regolare i bassi, la bilanciatura degli altoparlanti, il volume degli auricolari,la scelta dei brani da ascoltare ecc.ecc.

SVANTAGGI:
La presenza del cavo che devi ricordarti di staccare quando scendi.
Non puoi parlare con altri motociclisti che montano lo stesso auricolare, cosa che accade molto raramente in verità

Io non sono contrario al sistema BT( Cardo) che del resto ho montato su caschi SHOEI e che uso quando esco con la Tracer ma obbiettivamente la differenza è imbarazzante rispetto al sistema a filo; infatti aspetto con ansia un sistema BT multicanale che permetta collegamenti contemporanei multipli e con stabilità e compatibilità maggiore.
Ultimamente le case si stanno muovendo in questa direzione e stanno anche uniformando le specifiche software per maggiore compatibilità con telefoni e navi di ultima generazione e non escludo che in tempi brevi escano apparati come desidero.

Delbi
03-09-2017, 19:12
...Ma non l'ho mai installato.



Miiiiiiiiii Michele cosa mi fai leggere!!!
Installalo subito e risolverai ogni problema.
Funziona benissimo e sempre.

mariano58
03-09-2017, 19:20
Prossimamente uscirà il nuovo apribile nolan con nuovo sistema di comunicazione, speriamo che risponda a tutte le necessità.

valca
03-09-2017, 19:59
nè io nè mia moglie ci siamo trovati bene...
:D:D:D
anche io sono a questo punto di svolta per acquisto caschi che sfruttino a pieno i sistemi montati sulla K , potrei sapere che differenze hai notato indossandolo in modo statico ??? grazie

dumbo54
03-09-2017, 20:07
I nuovi modulari BMW, come tutti i modulari, sono più pesanti dei Jet.
Usandoli aperti, ti ritrovi con quel "robo" sopra che sbilancia e dà fastidio.
Smontando la mentoniera, diventano jet, ma non hanno il visierone lungo di Arai e Shoei.
Poi, sia io che mia moglie, li troviamo scomodi come calzata, molto meno comodi dei jet di Arai e Shoei.
Ovviamente, giudizi personali eh...

T1z1an0
03-09-2017, 20:56
sia i BMW che gli Shoei funzionano allo stesso modo: interfono tra i due caschi, collegamento casco uno e navigatore, collegamento casco uno e telefono 1, collegamento casco 2 e telefono 2. Non ho radio per cui non posso dare info al riguardo.
Confronto interfono BMW-Cardo: BMW si sente meglio, ma quando non si parla si sente il fruscio...in pratica il microfono è sempre acceso. Cardo come qualità audio/voce peggiore, ma se non parli è assolutamnte muto/silenzioso. Cardo ha un grosso difetto: si attiva con la prima parola che dici...che puntualmente si perde. Per cui spesso devi ripetere la frase. Cardo ha la radio, che non uso.

Skipper
03-09-2017, 22:26
Miiiiiiiiii Michele cosa mi fai leggere!!!
Installalo subito e risolverai ogni problema.
Funziona benissimo e sempre.


Ciao Nicola. Ti aspetto sempre, ricordatelo. Per quanto riguarda l'Autocom hai ragione, ma proprio non ci riesco. Dovrò decidermi prima o poi. Almeno per provarlo, l'ho pagato.

valca
04-09-2017, 07:34
Con Schuberth si riesce ad avere ottima qualita' audio e massima integrazione con i sistemi BMW ???

claudio9597
04-09-2017, 07:47
leggendo mi sembra che non sia stato riportato...

Io ho tutti i caschi BMW con interfono originale ( System 6 EVO e Airflow 2 ) e sistema audio sulla mia K6; il sistema audio si collega su entrambi i caschi non solo su quello del guidatore si deve decidere se ascoltare musica o radio oppure parlare tramite interfono, ma vi garantisco che la musica l'ascolta anche il passeggero non si può fare entrambi ascoltare e parlare con l'interfono.

:wave:

Skipper
04-09-2017, 07:57
Con Schuberth si riesce ad avere ottima qualita' audio e massima integrazione con i sistemi BMW ???



No. Solo bmw si integra totalmente con la moto.

albio59
04-09-2017, 11:25
Io ho tutti i caschi BMW, ma vi garantisco che la musica l'ascolta anche il passeggero non si può fare entrambi ascoltare e parlare con l'interfono.

:wave:
Nessuno lo mette in dubbio.
È quello che Skipper ed io stiamo dicendo fin dal post n.ro 2:mad::mad:

claudio9597
04-09-2017, 14:02
...non avevo letto il "NON" BMW :mad:

:wave:

albio59
04-09-2017, 16:24
Nessun problema.....:lol::lol:;)

pancomau
04-09-2017, 16:46
comunque... con l'evoluzione degli interfoni "non" bmw le cose stanno già cambiando.
Per esempio ci sono già in commercio interfoni dove si può fare il "music sharing" (condivisione della musica) con il partner con cui si ha una conversazione di interfono; con tanto di attenuazione musica che rimane in sottofondo mentre si parla.

Ovviamente sono meccanismi perfettibili che funzionano in modo approssimativo, e probabilmente anche con qualità audio piuttosto scarsa...
...ma nel tempo le cose dovrebbero migliorare.

Dal punto di vista dell'utilità, personalmente non sono sicuro che sia così rilevante che passeggero e pilota condividano la stessa musica, anzi!
... la mia esperienza è che (anche in macchina) ci siano opinioni spesso diverse su cosa si desideri ascoltare... e quindi meglio una possibilità di scelta indipendente (che sia radio o mp3) dove ognuno ha la sua "fonte" audio che può comandare e smanettare in modo indipendente (cosa che probabilmnente il sistema BMW non permette, ma che praticamente tutti gli interfoni alti di gamma hanno già a disposizione)

dumbo54
04-09-2017, 19:37
Ma infatti...
Comunque credo proprio che prenderò i jet Shoei con il Cardo, poi vi saprò dire ...

albio59
04-09-2017, 20:15
ma...si connetteranno con il sistema Bt della K6 ?
Alla mia domanda, il conce ha risposto che dovrebbero, ma non è sicuro.

Dumbo hai fatto questa domanda e ti è stato risposto e non mi sono mai sognato di consigliarti gli auricolari BMW anzi ti ho consigliato altro quindi se vuoi comprare Cardo ci mancherebbe ma sappi che riguardo alla qualità c'è di meglio. :(:(

genesis68
04-09-2017, 20:55
Ma infatti...
Comunque credo proprio che prenderò i jet Shoei con il Cardo, poi vi saprò dire ...



Io avevo il cardo poi ho provato il SENA...altro piAneta provali entrambi prima...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T1z1an0
04-09-2017, 21:25
Jet? Hmmm questa moto supera i 200 senza che te ne accorgi...pensaci bene

dumbo54
04-09-2017, 23:03
Dumbo hai fatto questa domanda e ti è stato risposto e non mi sono mai sognato di consigliarti gli auricolari BMW anzi ti ho consigliato altro quindi se vuoi comprare Cardo ci mancherebbe ma sappi che riguardo alla qualità c'è di meglio. :(:(
Ci mancherebbe, ti ringrazio delle info!
A proposito dell'Autocom, a parte il problema del cavo, che credo sia gestibile con un po' di attenzione, ho dato un occhio al loro sito.
Mi pare di aver capito che le connessioni con le eventuali periferiche avvengono a mezzo cavo,
Noi abbiamo due iPhone e il naviIV: come si collegano?
Non esiste un modo per collegarli alla centralina senza far uso di cavi?
A proposito invece del Cardo, io mi riferisco a quello specifico per Shoei: ho visto recensioni che parlano molto bene della qualità audio, anche con musica.
La tua esperienza al riguardo è negativa? E ci sono sistemi Bt di qualità migliore in commercio, che tu sappia ? Del Cardo mi piace la scarsa invasività, anche estetica, ma se c'è di meglio....:D

dumbo54
04-09-2017, 23:11
Jet? Hmmm questa moto supera i 200 senza che te ne accorgi...pensaci bene
Vedo un sacco di gente in giro con i modulari, praticamente sempre aperti... allora molto meglio un ottimo Jet !
Io tendo a essere parecchio prudente, quando uso la moto sono sempre molto concentrato e attento, poi.... che vuoi che ti dica, se cadi a 200, o sei in pista oppure, integrale o no, credo sia solo una questione di culo.;)

Delbi
04-09-2017, 23:46
...
Noi abbiamo due iPhone e il naviIV: come si collegano?...


I telefoni si collegano tramite i moduli Bluetooth di Aitocom.

dumbo54
05-09-2017, 00:59
Adesso ho dato un'occhiata più approfondita.
Cavoli !!!
Il kit dedicato al K1600, che ovviamente si interfaccia con l'impianto della moto, viene la bella cifra di 730 euri....
Certo che, a dar retta ai più esperti, spendi un po' di più ma poi te la godi...
Ci penso...

albio59
05-09-2017, 14:02
Ho avuto il Cardo G4 mentre ora ho il Midland BTX e la qualità audio,quando cominci a superare i 100 km/h, peggiora drasticamente ed intorno ai 130 cominci a far fatica a parlare e ad ascoltare chiaramente la musica.
Ovviamente esistono molte variabili come il casco che usi , la protezione aerodinamica della moto, la qualità degli altoparlanti ecc. ecc.
Ho sentito anch'io parlare bene del Sena ma non l'ho mai provato ma comunque il mio parere è che per ora i sistemi BT sono ancora inferiori alla centralina Autocom a filo sia per qualità che per stabilità dei collegamenti anche perchè avendoli entrambi il confronto è oggettivamente improponibile.
Confermo che alla centralina Autocom puoi collegare uno o due moduli BT per collegare il telefono tuo e quello del passeggero mentre il navi lo senti tramite l'impianto della moto /senza bisogno di collegamenti a filo).
Un consiglio se compri Autocom compra il modulo BT per collegare direttamente il telefono in quanto potresti comunque collegare il telefono al navi e farlo passare dalla centralina della moto ed avresti si il vantaggio di avere la rubrica e potere effettuare chiamate, ma con qualità decisamente inferiore.
Ovviamente è un parere personale.

dumbo54
05-09-2017, 14:15
Grazie delle info.
Ammesso e non concesso che riesca a prendermi il K Gtl , mi consiglieresti l'autocom "dedicato" alla Kappona?

albio59
05-09-2017, 14:57
Ovviamente si visto che l'ho montato sul KGT ed ora su GW anche perchè con poco più di 200 Euro di spesa rispetto ad una coppia di auricolari BT top di gamma avresti un impianto di qualità superiore più completo ed avresti finito con qualsiasi problema di pairing e stabilità di collegamento con moto telefono e navi.

valca
05-09-2017, 20:34
scusate ma continuo ad essere confuso e non so cosa acquistare , qualche buona anima che ne ha provati diversi potrebbe fare una classifica con qualita' audio ( voto da 1 a 10 ) e prezzo graaaaaaazie

Delbi
06-09-2017, 07:29
È una classifica inutile.
Autocom è l'unica scelta di qualità superiore a tutti gli altri.
I sistemi BT non possono neppure competere.

valca
06-09-2017, 07:48
È una classifica inutile.
Autocom è l'unica scelta di qualità superiore a tutti gli altri.
I sistemi BT non possono neppure competere.
serve un tecnico per istallarlo o fai da te ( facile ) ??

pancomau
06-09-2017, 09:37
Se non è cambiato qualcosa negli ultimi anni, la cosa più complessa è la saldatura per prendere il segnale dalle uscite "speaker" dell'autoradio. Per il resto basta avere calma, delle fascette ed un minimo di cura e manualità.

Io inizialmente (non sapendo saldare) avevo usato dei rubacorrente ma poi mi sono fatto aiutare da un amico perchè con i rubacorrente il contatto era molto ballerino (sono fili molto sottili).

Se non vuoi fare modifiche ai cavi originali c'è anche la possibiltà di ordinare un cavetto BMW originale su cui fare le saldature (info sulle istruzioni che ti danno) e sostituire quello di serie. In questo modo al momento della vendita si può ripristinare tutto come da originale. Io ho scelto di non farlo perchè alla fin fine le modifiche non sono "distruttive" (se fatte bene) e quindi non compromettono nulla del funzionamento originale.

Delbi
06-09-2017, 10:49
Inoltre con Autocom puoi installare una radio trasmette con la quale puoi comunicare con le altre moto che lo hanno installato. Molto comodo quando si gira in gruppo e si vuole evitare di perdere amici per strada. Uno davanti, ev uno in mezzo è uno in fondo al gruppo.
Semplice e veramente utile

jocanguro
07-09-2017, 19:52
Il mondo è bello perché vario...:rolleyes:
dico la mia:
casco ...
ma tutti che insistete con i caschi modulari ... boh..gusti.. non lo capisco, pesano di più, sono meno sicuri dell'integrale (meccanismi chiusura debolezza attacchi mentoniera) sono più rumorosi (spifferi da accoppiamento parti...)
e non parliamo dei jet... roba da motorini... quando dai una musata la faccia è proprio esposta, altro che visiera più o meno lunga, quella riflessione val bene per i moscerini e le api...
insomma si è capito, io solo integrali da sempre (quasi sempre shoej:D)

interfono:
anni fa lo avevo a filo (autocostruito) non male, ma il salto nel 2010 al Bluetooth è stato formidabile, soprattutto per la qualità della conversazione possibile anche a 170 180 con chiarezza e mancanza di rumori!!! (certo centra tantissimo la moto, il k1600gt è una cosa, moto naked è altro...) anche il casco fa tantissimo, gli integrali sono più silenziosi e con meno spifferi.
Ho un cellularline F4 :
accoppiamenti: si si può accoppiare navigatori, telefoni, aggeggi, ma un po' per la lentezza nel commutare , un po' per non distrarsi , lo uso solo come intercom...
Come qualità audio, della musica, direi pessima, ma li dipende molto dagli altoparlanti !!
ah.. anche io ho la radio e il sistema Bluetooth nella moto...
la avrò accesa 3 volte per vedere come funzionava...;);) mai provato a coppiare gli interfoni con la moto ..
(ce l'ho trovata comprando la moto usata, pensavo di rivendermela..:):cool::lol:

mi ripeto: 1000 teste, 1200 modi diversi di fare :!::arrow::rolleyes:

albio59
07-09-2017, 20:14
insomma si è capito, io solo integrali da sempre (quasi sempre shoej:D)

interfono:
anni fa lo avevo a filo (autocostruito) non male, ma il salto nel 2010 al Bluetooth è stato formidabile, soprattutto per la qualità della conversazione

Joc con me sfondi una porta aperta penso di essere l'unico Winger che usa l'integrale (sono al terzo Shoei) no due l'altra è mia moglie.

per l'interfono Autocom va provato...l'ho fatto montare direttamente in concessionaria sulla moto nuova e ti garantisco che il meccanico che lo sentiva per la prima volta è rimasto meravigliato dalla qualità e me lo ha anche detto....ovviamente se lo usi come intercom va bene qualsiasi apparato

valca
07-09-2017, 20:32
gli ultimi due post mi hanno aperto gli occhi .............caschi Shoei e Autocom..........grazie ragazzi

albio59
07-09-2017, 20:44
Valca siamo a due passi magari ci vediamo e ti faccio sentire come funziona.
La Tracer l'ho presa al tuo paesello....

valca
07-09-2017, 20:51
Valca siamo a due passi magari ci vediamo e ti faccio sentire come funziona.
La Tracer l'ho presa al tuo paesello....
siiiiiiiiiiii grazie albio59 ti mando il mio cell in mp cosi' ci sentiamo e mi dai delle dritte sugli acquisti

albio59
07-09-2017, 21:11
Ok a presto

T1z1an0
07-09-2017, 22:28
Il mondo è bello perché vario...:rolleyes:
dico la mia:
casco ...
ma tutti che insistete con i caschi modulari ... boh..gusti.. non lo capisco, pesano di più, sono meno sicuri dell'integrale (meccanismi chiusura debolezza attacchi mentoniera) sono più rumorosi (spifferi da accoppiamento parti...)
e non parliamo dei jet... roba da motorini... quando dai una musata la faccia è proprio esposta, altro che visiera più o meno lunga, quella riflessione val bene per i moscerini e le api...
insomma si è capito, io solo integrali da sempre (quasi sempre shoej:

Quoto jocanguro e albio...vedo in autostrada coppie col jet, senza guanti e calzoncini corti...
Evidentemente pensano di non strisciare mai sull'asfalto...

dumbo54
28-09-2017, 01:59
Solo per aggiornare.
Presa la K1600 Gtl.
Presi due Shoei Jcruise con Cardo sho1 dedicato.
Si connette perfettamente con il sistema Bt della moto, qualità audio assolutamente valida sia per musica che per conversazione.
Funziona bene anche il telefono.
Riesco a parlare al telefono senza problemi fino a 120 km/h.
Oltre generalmente non vado, e comunque non ho provato.
Alla fine ho optato per la soluzione più semplice ed economica, e devo dire che sono soddisfatto.:D

paolor_it
28-09-2017, 06:55
Per chi è profano della materia non c'è nulla di più destabilizzante che leggere le altrui opinioni sui kit di interconnessione caschi

rmbo
28-09-2017, 08:49
@dumbo54: quindi il Cardo degli Shoei permette la connessione al BT della moto ad entrambi i caschi ?
Mi spiego meglio: sia pilota che passeggero possono ascoltare la musica dal sistema di bordo e conversare fra loro ?
Lo chiedo perché sino ad oggi mi risultava che tale possibilità fosse riservata ai caschi BMW che però hanno un costo assolutamente fuori scala.

dumbo54
28-09-2017, 11:18
Non ancora provato, anche se in realtà quel tipo di funzionalità mi interessa poco.
Il mio casco si connette completamente e perfettamente all’impianto della moto.
Quando sono con mia moglie, lei oltre a scambiare quattro chiacchiere con me ascolta musica dal suo iPhone, collegato via Bt al suo casco.
E quello funziona proprio bene.
Io generalmente quando guido preferisco non avere distrazioni musicali, tutt’al più qualche notizia dalla radio.
La scelta dei jet Shoei è stata proprio una scelta “tecnica”.
Non sopportiamo i caschi “chiusi” e pesanti, i JCruise sono molto confortevoli, silenziosi e di ottima qualità.
A livello di costi, avremo risparmiato 300 euro rispetto a due Bmw, il problema è che entrambi troviamo scomoda la calzata dei Bmw.
Quanto alla sicurezza, non intendo riaprire il capitolo jet-integrale.
Ovvio che l’integrale offre maggior protezione.
Ma la moto dev’essere un piacere. Preferisco andare decisamente più adagio, e godermi il viaggio e il panorama: la differenza di visione che c’è fra un integrale e un jet è assolutamente spropositata.
I modulari li ho avuti: va a finire che li tieni quasi sempre aperti, a quel punto meglio il jet.
In ogni caso, il “muso” è mio e lo gestisco io...:lol:

cartig
28-09-2017, 13:13
Dumbo anche io sono interessato a capire come hai collegato caschi e moto.
Da quello che hai scritto il tuo auricolare è collegato alla moto, quello di tua moglie non ho capito se è collegato alla moto o al tuo auricolare.
Te lo chiedo perché sapevo che non era possibile collegare un secondo auricolare alla moto a meno che non fosse originale bmw.

Grazie.

albio59
28-09-2017, 16:14
Gli auricolari di norma hanno 2 canali BT uno è collegato di fabbrica all'altro auricolare venduto in coppia resta quindi un canale che in questo caso è collegato all"iPhone

dumbo54
28-09-2017, 17:34
Caro Albio59, lei ha vinto una birra alla prima occasione!!
Diagnosi corretta, effettivamente , i canali Bt di sti affari sono due.
Con uno intercomunicano, mentre L’altro viene usato sul mio per il collegamento con la moto, e su quello di mia moglie per ascoltare la sua musica dal suo iPhone.
:D

albio59
28-09-2017, 17:40
Me la paghi anche se ho una GW spero?????? :lol::lol::partyman::partyman:

dumbo54
28-09-2017, 22:22
Ovviamente, mica sono rassista :lol::lol::lol:

jocanguro
02-10-2017, 17:42
Albio e Dumbo...
ma quando parlate di due canali, ne funziona solo uno alla volta e l'interfono commuta da passeggero a telefono... oppure funzionano insieme e i due segnali si miscelano e sovrappongono ?

Perché ne primo caso, lo fanno tutti, i miei cellular f4 possono agganciare o 3 o 4 cose, non ricordo, e commutano con una certa priorità, comunque molto scomodo perché ci mettono 2 o 3 secondi per ripristinare la precedente connessione... comunque a me non interessa perché li uso solo come intercom con mia moglie.
viceversa mi risulta che gli ultimissimi miscelano i canali , se si , come gestisci i diversi volumi audio ?

albio59
02-10-2017, 18:38
ma quando parlate di due canali, ne funziona solo uno alla volta e l'interfono commuta da passeggero a telefono... oppure funzionano insieme e i due segnali si miscelano e sovrappongono ?


viceversa mi risulta che gli ultimissimi miscelano i canali , se si , come gestisci i diversi volumi audio ?

1) Solo uno per volta infatti proprio per questo motivo ho comprato una centralina che misceli i vari segnali altrimenti le solite priorità che citavi anche tu

2) Ho letto anch'io di questa innovazione (http://cardosystems.com/us/portfolio-item/packtalk-2/) che potrebbe farmi riconsiderare il ritorno al sistema BT ma deve garantire la stessa qualità e stabilità della centralina a filo.
Se hai voglia guarda le caratteristiche sembrano interessanti e dovrebbero essere quelle di cui parlavi..... Parallel Audio-streaming Parlare e ascoltare musica contemporaneamente

pancomau
03-10-2017, 10:23
credo che ci stiamo confondendo.... (o almeno io un pò lo sono)
di solito gli interfoni (wireless) hanno due "metodi" di comunicazione, uno è BT e l'altro a volte è BT (vecchi sistemi) oppure un sistema radio proprietario (XYZ) che consenta la comunicazione a distanze maggiori per permettere il dialogo tra moto diverse (un BT non comunicherà mai a 1 km (http://www.rfwireless-world.com/Tutorials/Bluetooth-power-classes.html)).

I due "canali" possono poi essere mixati (interfoni relativamente recenti) o meno.

Il mio Sena 20s permette di mixarli e quindi di sentire una fonte BT sovrapposta all'intercom senza bisogno di switchare tra uno e l'altro. Io ad esempio ho le indicazioni audio del mio navigatore mixate al dialogo con la mia compagna sulla sua moto.
Alcuni (anche il mio ma io non uso qusta funzione) permette di far sentire anche al compagno/a la stessa fonte audio (es: musica) che si sta ascoltando, "ritrasmettendola" sul canale intercom insieme alla voce (però la qualità ne risente).

Dalla descrizione del link messo da albio relativamente a "Audio Parallelo in Streaming" dice che "Consente di parlare e ascoltare la musica contemporaneamente", ma non dice se questo è limitato ad una ed una sola fonte audio e/o se la musica viene condivisa sul canale intercom. Per capirlo meglio bisogna andare a leggere il manuale (http://www.cardosystems.com/wp-content/uploads/2015/04/MAN00171%E2%80%93PACKTALK-IT-J-003w.pdf) a pagina 38 (priorità) e 40 (audio parallelo) dove si può dedurre:
il sistema ha due "metodi" di interfono (DMC, ovvero il sistema proprietario che descrivevo all'inizio) e BT (per connessione intercom "vicina" e per compatibilità con altre marche di interfoni). Non dice bene però se il chip BT sia lo stesso della comunicazione con le altre fonti o se ci siano 2 chip BT (dubito).
l'audio mixato è solo uno alla volta a scelta tra quelli collegati in base alla priorità (quindi non come l'Autocom che permette di mixare tutto).


edit:
mi correggo da solo dopo aver letto un pò in giro:
il fantomatico "sistema proprietario" per l'interfono spesso è solo un "protocollo" di comunicazione proprietario ce spesso usa un comune chip BT. In questo caso l'interfono ha 2 chip BT, di cui uno in classe 1 per interfono. Ovviamente, siccome un BT in classe 1 (la più potente) da specifiche può funzionare fino a 100 metri, le varie dichiarazioni "fino a 1km o più" sono da considerarsi distanze massime solo se si mantiene la linea di visione tra i due apparati