Entra

Visualizza la versione completa : minimo alto


marco51
23-08-2017, 21:46
Buongiorno a tutti,
assorbito da un progetto di vita particolarmente impegnativo ho abbandonato in garage per ben 6 anni la mia moto 1150 GS ADV, con 63000 km. Ora, l'ho rispolverata e dopo aver cambiato pneumatici, batteria, fatto tagliando e revisione, sto riprendendo confidenza con la strada. Ma ho un problema: il minimo, che gira bello rotondo, si mantiene però troppo alto 1550 giri. Dopo aver operato sulla ghiera del comando del gas, il meccanico dice che il problema è irresolubile perché tutta l'elaborazione dei parametri necessari a stabilire come deve girare la moto al minimo, avviene attraverso la centralina che non è manomettibile. Io non sono un esperto meccanico, capisco che il problema può avere più cause ma sono altrettanto certo che, identificandole, ed andando per esclusione, non può che essere portato a soluzione. Qualcuno del forum si è trovato di fronte ad analogo problema? Da cosa era causato? Come è stato affrontato e risolto? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno fornirmi indicazioni. Buona serata. Marco

mini
23-08-2017, 22:12
Potrebbe essere lo stesso problema al contrario

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464012

SKA
23-08-2017, 22:13
Sui 1150 il minimo si regola con le viti di ottone sui corpi farfallati, avvitale 1/4 di giro ognuna, magari segnale con un pennarello così sei sicuro di avvitarle in ugual misura e nel caso servisse puoi ripristinare la regolazione precedente.
Trovi tutto nelle vaq, già che ci sei fai anche un reset centralina cosi si setta il tps.

vertical
23-08-2017, 22:54
cambia meccanico........

dino_g
24-08-2017, 00:48
Quoto, assolutamente serio. Quello lì è una testina che non ha uguali.
Vorrei vedere dove "ha operato"...

marco51
24-08-2017, 07:08
Ti ringrazio per la competente cortesia.

maurodami
24-08-2017, 08:30
Riporta il comando del gas (ghiera sul manubrio) in modo che la manopola dell'acceleratore abbia un minimo di gioco e poi per come ti hanno detto regola il minimo tramite le due grosde dde viti in ottone di ricircolo aria che stanno sui corpi farfallati.
Non fare toccare le ghiere sulle carrucole dei cf e poi viste le soluzioni proposte dal meccanico (di regolare il minimo tramite centralina) cambia meccanico.

roberto40
24-08-2017, 08:35
Mi associo al grido di Cambia meccanico.
PEr il resto ti hanno già risposto in maniera esaustiva, trovi le VAQ nella sezione meccanico nel box.

TIGER
24-08-2017, 09:00
io ogni tanto faccio così,svita completamente le viti in ottone dei corpi farfallati, pulisci, rimonta le viti ed invitale fino in fondo, ora svita 3 mezzi giri le due viti, in linea di massima la regolazione giusta, ora vedendo la moto da dietro il corpo farfallato di sinistra e quello da cui regolare il minimo, agendo sempre sulla vite in ottone, una volta trovato il minimo giusto 1100/1200 giri, dovresti equilibrare i corpi con vaquometro anche fatto in casa, veramente cambialo il meccanico.

TIGER
24-08-2017, 09:01
io ho un 1100gs penso sia uguale.

maurodami
24-08-2017, 11:40
procedure uguali per R850-1100-1150.
Se non disponete del vacuometro, se i c.f. erano già stati allineati in precedenza, prima di svitare le viti per la pulizia (vedi vaq) chiudere dapprima le viti annotando di quanti giri erano aperte (es.2 giri e 3/4 un c.f. e 3 giri l'altro ), per poi riportare allo stesso grado di apertura.

Citron1971
24-08-2017, 21:23
Mi associo, non è che hai il cavetto dello "starter" grippato :confused:?

Visto è considerato il lungo fermo non ci piove che quando la hai avviata poi, riportando il manettino a 0, in realtà, il cavo è rimasto in tensione, lo vedi subito, osserva se le viti di fine corsa che sono sui corpi farfallati vanno in battuta dietro sulla staffa, prima di smontare mezza moto partirei dalle cose più ovvie e "banali" :lol:.

Era capitato ad un'altro utente qui, sono andato a casa sua (dopo che aveva già fatto diversi lavori :mad:) guardo il C.F. sx e vedo che non era in battuta, smuovo il cavetto e "TAC" scatta a fine corsa, da li in poi la moto è andata sempre bene, ergo, guaine cavi Bowden sporche, cavetti che han preso la "piega" nel punto dove fanno le curve potrebbe essere il vero problema, calcola che aveva portato a casa la moto il giorno prima dal tagliando e girava come un orologio :cool:.

Giusto per andare per gradi, bye!!!





:hello2::hello2::hello2:

maurodami
24-08-2017, 21:44
infatti....controllerei anche che i tubi serbatoio che si collegano ai tubicini del regolatore di pressione non interferiscano con la carrucola dx.

vertical
24-08-2017, 21:45
Mi associo, bye!!!

al cambia meccanico?

:lol:
:lol:
:lol:

Citron1971
24-08-2017, 21:56
al cambia meccanico?

:lol:
:lol:
:lol:



Obviously :lol: :lol: :lol:, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

vertical
24-08-2017, 22:05
OT tanto ormai a marco51 è stato consigliato tutto quello che serve per risolvere..........
marco raccontaci del meccanico....:)
è il tuo di fiducia da sempre?
è uno bravo che ti hanno consigliato?
è esperto? (nel senso di "anziano")
è giovane tipo 4.0.2.99.123456789
dai sono curioso come una vecchia zitella
:lol:
:lol:
:lol:

dino_g
25-08-2017, 01:28
Io non indagherei oltre. Per umana pietà e doveroso rispetto per il prossimo che lavora, ancorchè con dubbia efficacia...

marco51
25-08-2017, 08:16
Non siate impietosi. Il meccanico è innanzitutto una brava persona, un uomo onesto e anche un discreto professionista. Del resto a chi non capita, nella vita, di dire una minchiata. Non è autorizzato BMW perchè vivo in un piccolo centro dove non esiste un'officina di tal genere. Devo ancora aggiungere, cosa che qui avevo omesso per non appesantire il mio post, che, alla fine della nostra conversazione, colto da dubbio, si era anche impegnato ad approfondire telefonicamente la cosa con un suo amico capo officina in una officina BMW del nord. Oggi vado a trovarlo munito di tutte le vostre competenti indicazioni che ho stampato, lo invito a prendere un caffè, ne parlo serenamente con lui e, probabilmente, da domani potrò contare su un meccanico che, alle belle caratteristiche che già possiede, aggiungerà anche un pizzico di competenza in più. Di tutto ciò vi sono grato e credo che altrettanto grato dovrebbe essere lui. Buona giornata a tutti e se doveste passare da qui, http://turistainlunigiana.it/un-bb-motociclisti/, passatemi a trovare che vi offro volentieri una birra.

vertical
25-08-2017, 13:44
Non siate impietosi. Il meccanico è innanzitutto una brava persona, un uomo onesto e anche un discreto professionista. Del resto a chi non capita, nella vita, di dire una minchiata.........
....... colto da dubbio, si era anche impegnato ad approfondire telefonicamente la cosa con un suo amico capo officina in una officina BMW del nord. e, probabilmente, da domani potrò contare su un meccanico che, alle belle caratteristiche che già possiede, aggiungerà anche un pizzico di competenza in più..

esatto marco, mi ero chiesto chi fosse il meccanico e avevo immaginato anche la situazione da te descritta. E il mio post ultimo l'ho scritto nella speranza di fare luce su questo aspetto della cosa.

gritta
26-08-2017, 07:08
bravo Marco, un ottimo approccio.....ormai al giorno d'oggi sembra non si usi più fare come una volta, ossia parlarne a "4occhi" davanti ad un caffè o una birretta!

marco51
26-08-2017, 09:13
Grazie Gritta, purtroppo siamo immersi in un clima culturale che ci vuole tutti individui competitivi, microcellule da combattimento, poco inclini a comprendere gli altrui limiti. In realtà siamo tutti tasselli di un unico ordito, tutti imperfetti, sia pur ciascuno a modo nostro. Ed è solo collaborando e non confliggendo che potremo sperare di avere una buona vita. La birra menzionata in uno dei post precedenti te la offrirei ancor più volentieri. Buona giornata.

Paolo Grandi
26-08-2017, 09:34
Se il mecca generico è bravo, indipendentemente dalla specifica preparazione sul modello, in genere ci salta fuori. Perché al limite prende in mano il telefono (non mail, non FB, non WA) e chiede all'amico più esperto :cool:
Funziona così.
A volte ascolta anche il parere di noi naviganti con le info che abbiamo raccolto in rete (anche se a volte sono fuorvianti).
Facci sapere ;)

roberto40
27-08-2017, 08:08
Marco51, dopo aver letto il tuo interessante post filosofico, consiglio di nuovo.
Cambia meccanico.
La BMW ha delle peculiarità, se il tuo meccanico non le conosce, il rischio di fare danni è presente.
Ad esempio cambiare il filtro benzina, registrare le valvole, cambiare cuscinetti coppia conica o snodo telelever.
Se poi hai voglia di fare da nave scuola alzo le mani, è una tua scelta e la rispetto.

dino_g
27-08-2017, 14:00
Vorrei aggiungere una considerazione mia, forse un po' ot ....
Trovo che l'approccio "buonista" non sia sempre positivo. Qui non si parla di volere bene al prossimo o di competitività spinta all'eccesso o di essere sempre in lotta con il prossimo per la sopravvivenza.
Qui si parla solo e semplicemente di saper fare - bene - il proprio lavoro. Una cosa per la quale io pago un corrispettivo. Sempre più spesso ci troviamo ad avere a che fare con gente che invece il proprio lavoro non lo sa fare o lo fa male: per mancanza di impegno, per incapacità, perchè non ha studiato, perchè non è stata preparata adeguatamente, perchè chi dovrebbe controllare e supervisionare se ne frega.
Una persona "brava" sa quali sono i propri limiti, li riconosce e se del caso cerca di migliorare per superarli. Se accetti un lavoro sapendo di non essere in grado di farlo e dici anche cose sbagliate per coprire la tua incompetenza specifica non sei nè bravo nè onesto, secondo me.
Non sono per una meritocrazia spinta all'eccesso ma se uno è incapace o meno bravo a fare qualcosa di un altro io lo vedo e lo dico senza timore o cattiveria. È l'evidenza, è la semplice verità. Essere solidali è una cosa, pretendere che chi deve fare un lavoro lo sappia fare è un'altra.
Scusate se mi sono dilungato...

maurodami
27-08-2017, 16:26
Considerate che spesso (non voglio generalizzare) i meccanici generici non hanno uno straccio di manuale di officina e pertanto gli intervent di riparazionei, ammesso che individuino il guasto, vengono eseguiti con approccio intuitivo e se le appropriate attrezzature.
Negli anni mi sono studiato in dettaglio le moto che ho in firma e senza i manuali di officina, i tools adatti e senza i forum chissà che danni avrei fatto a che io......quindi certi risultati sono ovvi.