Visualizza la versione completa : Cara giessina, mi mancherai...
Ciao ragazzuoli,
ebbene sì: la :arrow: del cambio moto è in piena attività.
Messa sui soliti canali online, la mia giessina in firma ha, da ieri, un nuovo proprietario.
Sull'onda di hystrix, penso che tradirò anch'io, ma non per la Crossrunner.
Attualmente sono "smotizzato", e devo dire che andar in giro per concessionari con casco/giacca/guanti in macchina mi fa un po' malinconia. Ma conto di colmare il vuoto a breve. ;)
Intanto ho provato l'AT con il DCT per una mezz'ora buona: dopo 1 Km con l'automatico sono passato alla modalità manuale e la musica è cambiata. Mi piacerebbe provarla anche in versione senza DCT.
Visto che c'ero, più per curiosità che per reale interesse, ho provato anche il V-strom 1000 ma (ozama, non volermi male!) non c'è stato feeling: nè io nè la morosa ci siamo trovati a proprio agio. Anche le vibrazioni mi hanno sorpreso: o io sono troppo sensibile o la moto in prova (con soli 4.000 km all'attivo, un po' sporca e con un impressione già da moto "vissuta") aveva qualcosa che non andava. Boh. Comunque, a parte questo, la scintilla di :love3: con la Suzuki non è scoccata (ma un po' me lo aspettavo).
Martedì tocca alla Tracer, giornata che aspetto con ansia perchè questa motina, dopo il suggerimento di wotan nell'altra discussione, mi intrippa assai.
La mia, venduta con 53.600 km l'ho cambiata soprattutto per le vibrazioni che si sono via via accentuate a partire da quota 45.000 km circa: recentemente pure la zavorrina ha lamentato questo fastidio, cosa mai successa finora.
Oltre a questo, hanno contribuito alla sostituzione anche un uso diventato molto più autostradale/extraurbano, il fatto che avrei rischiato di andare incontro a qualche spesuccia extra legata a rogne congenite non ancora affrontate (regolatore di tensione, pompa benzina, ecc ecc.) e uno "smonamento" dovuto ad una bassa percezione di qualità se rapportata al "blasone" (vedasi durata manopole, parabola, cuscinetti, ecc.).
Cosa mi dispiace di aver lasciato?
Di certo un consumo da scooterone, ma anche una moto in cui l'elettronica è ancora "al minimo" e lascia spazio alla manutenzione fai da te senza parecchi patemi d'animo.
La settimana prossima, comunque, sarà quella decisiva.
Sono senza moto da un giorno, ma sento che il vuoto va colmato!
Comunque, anche se vi tradirò, spero mi vogliate bene lo stesso, anche perchè "cu-di-e è cu-di-e"! :)
Sandro
Se ti interessa, conosco un tipo che vende una CrossRunner del 2016 con 12.000km super accessoriata
Martedì tocca alla Tracer, giornata che aspetto con ansia perchè questa motina, dopo il suggerimento di wotan nell'altra discussione
quale discussione?
@liones: la discussione è questa, in cui si parlava del "tradimento" di hystrix con la Crossrunner:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475747
Post #25, quello di wolter (chiedo venia :!:, ho scritto wotan e chissà perchè!) in cui mi parla della Tracer.
@hystrix: Crossrunner: il dubbio. Più che altro perchè non riesco a trovarne una in prova. Quello che mi turba è appunto quel 4 cilindri a V con il V-tec, super collaudato sì, dalla tecnologia raffinata sì (ma di base non recentissima), ma che ho il sospetto spinga in alto, magari troppo per i miei gusti.
Tra l'altro, l'idea è quella di prenderla nuova, e quindi trovarmi un modello che poi da rivendere sarebbe difficile (per la mia nel giro di pochi giorni avevo ricevuto il contatto "buono"... botta di fortuna?).
Le mie prime impressioni da "seduto sopra da fermo" sono state in primis quelle sul peso (per le manovre da fermo, soprattutto), poi quelle sul V-tec.
Inoltre, il fatto che la CR non sia stata apprezzatissima dal pubblico, mi fa essere un po' titubante.
Quindi l'entusiasmo iniziale sta via via calando in favore della razionalità, che mi spinge a considerare modelli più recenti e più "freschi".
Ah ah! "Non te ne voglio" di certo!:-o Ognuno deve trovare la "propria moto" Ed è cosa estremamente personale.;)
La V-Strom 1000 è un classico 1000 a V 90. Non so che modello hai provato tu, se l'ultimissimo Euro4 o uno dei primi 2014-->2016 (c'è una discreta differenza di erogazione). Ma, pur rimanendo un motore piuttosto "dolce" non c'entra nulla col tuo.:( Ha molta più spinta, ma è più da gestire in basso. Non è "facile" come un 6/700. Se hai un passeggero, devi usare di più la frizione, il freno posteriore e cambiare ai regimi giusti per tenerlo "docile".
Talmente diverso dal tuo, da non poter essere apprezzato in un cambio moto al volo, se non per le prestazioni ovviamente maggiori, che sono scontate. Ma non sempre utili..:)
Sulle vibrazioni, le ha a bassa frequenza. Sono le pulsazioni costanti dei pistoni. Non danno MAI fastidio. Sono una caratteristica abbastanza tipica di quell'architettura, che si accentua con la cilindrata. Non impediscono di funzionare agli specchi, non aumentano di intensità con il numero di giri, non informicolano mani balle e piedi.. Per il resto, la Suzuki ha meno elettronica della tua ex. Inoltre, ha la sella piuttosto comoda rispetto a quelle standard ed alta delle GS "Rotax". E, anche se sembra uguale, il modello 2017 è più comodo e ha le maniglie che risultano più in alto (la sella è più bassa, diversamente imbottita e con un telaio in plastica differente). Insomma: 2014->2017, tante piccole ma significative migliorie.:confused:
La posizione di guida però, senza mettere le prolunghe ai risers, preferivo la tua.
Insomma, come tutte le moto, ha la sua personalità ben distinta. Alla faccia delle "giapponesi senz'anima".:lol:
Tuttavia, per sostituire la tua, avrei sicuramente preso in considerazione la 650 2017. Non la 1000. Ha consumi paragonabili, e pure le prestazioni (69 CV, pure più "piacevoli" dei 72 del Rotax "700"). Vibrazioni (per me) assenti a qualsiasi regime, protezione aerodinamica discreta già di serie e stessa strumentazione completa della 1000, blocchetti elettrici comodi, controllo di trazione regolabile, di serie, sella comoda.. Insomma, come dolcezza e tipo di erogazione, on/off e tutto il resto, è paragonabile alla tua.:eek:
Un qualsiasi altro 1000 V90, assolutamente no.:(
Sull'Africa Twin, beh, io ho apprezzato SOLO il DCT. Per il resto, Compresa la scomodità per pilota e passeggero (anche se per altri motivi rispetto alla GS800), l'ho percepita molto vicina alla BMW. E volevo cambiare genere a favore dell'asfalto. E come vibrazioni, è uguale alla mia: bassa frequenza, sempre presenti. Ma motore più fiacco.
Lo stesso DCT l'ho apprezzato, di recente, per un centinaio abbondante e misto di Km, sul nuovo "scooterone" X-ADV. E, anche li, oltre alla bella strumentazione, è l'unica cosa da me apprezzata.:-o
Ma attenzione: va provato nelle varie modalità. E più di qualche decina di minuti. In automatico normale, va bene per la città, con l'accortezza di usare il freno posteriore per contenere la talvolta esuberante prontezza dell'attacco. Per il resto, niente più testate con la zavorrina e male alla mano a gestire la frizione in coda. Anche se cambia da solo in curva, lo fa a velocità e regimi che non se ne accorge nemmeno l'ammortizzatore posteriore. Anche se la cosa è insolita e sulle prime disturba "psicologicamente". Fuori città, oltre alla divertente (perchè molto veloce ed efficace) cambiata e scalata manuale, ci sono le modalità "S1, S2, S3". A scendere dalla Raticosa, sulla strada che passa da Sassoleone, ho trovato divertente ed efficace la "S2". Che accelerava sempre con la marcia giusta, non cambiava in curva e scalava anche cattiva, aiutando la frenata concretamente, nelle frenate tirate.
Cambiando comportamento da solo tanto da sembrarmi "intelligente" in alcuni momenti.. Evidentemente "siamo sintonizzati".:lol:
Un bel giocattolo che vorrei sulla mia moto.:eek:
Questo denota che ognuno ha i suoi gusti e che le moto vanno provate di persona. Mai basarsi sulle chiacchiere di altri. Perchè, anche quando circostanziate ed in buona fede, partono spesso da concetti e background diversi e da abitudini diverse. Nonchè priorità anche mooolto diverse.:)
Anche le prove veloci non permettono di apprezzare, purtroppo. Tuttavia, se ci sono cose che evidentemente non ti piacciono, almeno le noti subito!
Per me, ad esempio, sono state le vibrazioni (ad alta frequenza come la GS800 ma SEMPRE presenti), la sella dura (in particolare per il passeggero), le sospensioni troppo secche, l'erogazione cattiva in alto e vuota in basso della Ducati Multistrada 950. Per altro, bellissima e prestante.
Invece, mi ha ingannato il calore e la scarsa qualità generale della Tiger 800, perchè l'ho provata di fretta, già "innamorato" in una fredda giornata di gennaio.
Sulla Crossrunner, già mi sono espresso. Non apprezzo. Tanto peso per un progetto vecchio, che verrà a brevissimo sostituito. Ma la nuova avrà il motore, completamente diverso, della Africa Twin. Per cui, a chi piace la particolarità del V4, piacerà sicuramente più quella attuale.;) Che ha pregi e difetti ed estimatori. Come la V-Strom 1000 e tante altre moto, ne più ne meno. Non sono moto che fanno grandi numeri, proprio per questo, secondo me. Oltre che perchè "non sono trendy" o dal marchio "di blasone".:confused:
Sulla Cross Tourer, la trovo inaffrontabile per il peso..:rolleyes: Anche perchè sicuramente io vorrei la DCT. E col pieno fa quasi 300 Kg! :rolleyes: La mia ne fa 230 scarsi con 20 litri di benzina e la trovo già pesante..:-o
L'unica "grossa" alternativa alla mia che mi piacerebbe ora, è la GS Boxer NORMALE.. Provata in tutte le condizioni e più volte. Ma, aimè, costa troppo.:(
Erogazione più precisa ai bassi (che è poi il cruccio dei motori V Twin grossi), più spinta agli alti, guidabilità a passo d'uomo facilissima, efficace e facile andando spediti, poco influente il passeggero a velocità turistiche. E il peso scompare anche in manovra. Basta non piantarla in discesa!:lol:
La perfetta "maxy enduro" da comprare per viaggiare su strada.. guarda caso ne vendono un botto..:lol:
Buon divertimento alla ricerca della tua nuova bella!
Ma che triste.. È bellissimo andare in giro per concessionari!:lol:
Ciao!:)
marmiele
24-08-2017, 16:24
Sbaglio o la f700 e' completamente fuori dal target della discussione? Forse avrebbe (ripeterebbe) i difetti della 650?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
La 650, 700, 800, condividono dal 2008 motore, telaio, serbatoio ed elettronica, con i vari aggiornamenti e migliorie, ottenute per gran parte in comune.
In pratica, difetti sono sempre quelli: sella dura (per chi non tocca con la comfort) e vibrazioni. Sono caratteristiche di progetto intrinseche.
Se uno cambia moto per uno dei suddetti problemi (o per il faro che fonde, le "finiture" in funzione del prezzo o altre cose comuni), si parla sostanzialmente della stessa moto e si esplorano alla fine, sostanzialmente le stesse alternative. In funzione della direzione che si vuole tenere: più strada (V-Strom, Versys, Tracer, Tiger XR..) o fuori strada (Africa Twin, Tiger XC..).
Secondo me, siamo in tema..
Ciao!
@marmiele: esatto, la F700 non l'ho presa minimamente in considerazione.
Certo, sono passati 5 anni, ci sono due dischi davanti e la forcella sembra migliore, ma l'impressione è quella della "minestra riscaldata".
Credo di averci pensato soltanto un millisecondo di prendere una 700 nuova con sella comfort e cupolino aftermarket non Puig, ma poi sapendo comunque a quello a cui potenzialmente sarei andato incontro ho detto "anche no".
Su questo, quoto il post di ozama qui sopra.
@ozama: ho provato la my 2017 Euro 4 in livrea giallo/nera. Può essere che la catena necesitasse di un po' di manutenzione/pulizia? Come ho detto, la moto era sporca (anche molto impolverata) e sembrava parecchio vissuta, anche un po' "bistrattata" a dirla tutta.
Magari era appena rientrata da un noleggio e chi l'aveva usata aveva fatto off, chissà...
In ogni caso, non mi sento di "stroncare" il V-Strom, semplicemente la sua anima non mi si addice: d'altronde, il bello di scegliere la moto è pure il conoscerle anche se, purtroppo, con i tempi da "sveltina". :lol:
Sull'AT prima ho "messo in chiro le cose con me stesso", rifiutandomi di capire il DCT in modalità drive o sport, e concentrandomi sulla moto.
Così l'ho messo in manuale e, dopo aver preso confidenza con i pulsanti ci ho preso gusto. Infatti sono già d'accordo con il conce per ritornare per la prova con la zavorrina (e un percorso preparato).
Per ora, comunque, niente DCT: devo ancora finire di disintossicarmi da 10 anni di scooterone e mi piace ancora troppo usare il cambio standard.;)
Per quanto riguarda la Crossrunner, il vestito mi piace, ma poi mi trovo allineato con quanto hai detto, anche se comunque mi piacerebbe farci un giro.
La Crossturer ce l'ha un mio collega, ma anche lei scartata per il peso e l'ingombro.
Rimane il 1.200 GS (standard) che andrò a provare sabato, in attesa dell'ultima prova, quella della Tracer, in calendario per martedì.
...E poi si tirano le somme! ;)
Sicuramente la CrossRunner ha meno rivendibilità di qualunque BMW, su questo non c'è dubbio, e si svaluta ben di più. Considera per esempio che io acquistai la mia usata a 9000€ nel 2011 per rivenderla 50.000km dopo nel 2017 a 6000€. Nessun marchio tiene il mercato in questo modo.
Inoltre leggevo in questi giorni su una rivista specializzata che forse entrambi i modelli Honda 4cilindri a V verranno rinnovati nel 2018, forse verranno presentati all'EICMA.
Per quanto riguarda l'erogazione, la moto è morbida ma non moscia sotto i 6500, tira comunque più della 650GS, ma dopo i 6500 la spinta è davvero interessante.
Sicuramente pesa più della tua, da fermo è meno agile della 650GS ma più della 800GS. La 650GS è veramente estremamente agile, ne parlo con cognizione di causa avendone una in casa, del 2011. Ti dirò che prima di vedere la CR avevo pensato di prendere una 700GS, ma mi piacevano varie raffinatezze della CR (frizione idraulica, VTEC, mi piace il mono forcellone...)
marmiele
24-08-2017, 19:28
Mi viene da pensare che il prezzo da nuovo e/o il valore da usato sia presente in queste valutazioni ma non chiaramente espresso rispetto al resto (peso,manovrabilita, elettronica, etc). Eppure conta, ovvio. Certo quando presi la 700 era chiaro che la sorellona era meglio (e non parlo dell'800); ma veniva il doppio! Ma dovetti bere....
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Diciamo che nella "classifica punti di forza" la rivendibilità non è al primo posto, ma non è nemmeno un problema marginale.
Se percorressi 5.000 km l'anno forse mi farei meno pippe, però viste le reazioni dei conce quando dicevo che la moto con soli 5 anni e mezzo era prossima ai 54.000 qualche considerazione in più ho iniziato a pormela anche su questo fattore.
In merito alla CR, di 3 concessionari Honda uno solo mi ha parlato della storia del modello in maniera approfondita, riportando alla fine del discorso più o meno le stesse parole di hystrix. Non a caso, mi ha consigliato l'AT proprio perchè più fresco come progetto e non a fine carriera come il Crossrunner, e quindi più appetibile tra qualche anno in caso di rivendita.
CR che ha ritenuto un modello di transizione verso le nuove soluzioni che probabilmente verranno adottate dal 2018.
Quindi, mi sa che la Crossrunner... rimane lì.
Sandro
Post #25, quello di wolter (chiedo venia :!:, ho scritto wotan e chissà perchè!) in cui mi parla della Tracer.
Ah ecco, allora non sono rincoglionito, mi ricordavo di non aver mai provato una Tracer! :lol:
@wotan: scusami ancora per la citazione involontaria/errata:!:
Ormai il rincoglionito sono io...
Ieri comunque ho provato il 1200... Rispetto alla mia vecchia F è tutta un'altra cosa.
Confermo che una volta mosso sembra una bici, e addirittura più agile della mia F.
asderloller
28-08-2017, 12:28
AT senza pensarci.
il 1200 costa tanto, è pieno di elettronica e di difetti.
su dai. compra sto AT (non DCT) e non menarla tanto :lol:
asderloller
28-08-2017, 12:29
oppure visto che la stagione è finita ormai, per modo di dire, potresti vedere cosa tira fuori bmw con la 900...
chissà.
io aspetterei eicma per vedere le novità, ma adesso la scimmia sarebbe per il 1090 r ktm
Perché la,bmw s e' forse messa in testa di aggiornare l "obsoleta" 800?
@asder: per me la stagione non finisce mai! :D
Concordo con te che la troppa elettronica non piace nemmeno a me.
E poi non ho mica voglia di aspettare l'eicma: sono 6 giorni che sono senza moto ed è come se mancasse una parte di me.
In garage c'è un vuoto da colmare quanto prima.
La nuova F... Anche no: mi vedo già perso tra aggiornamenti centralina e rogne di gioventù.
Poi sicuramente avrà quelle manopole che si consumano con lo sguardo!
Comunque alla fine il cerchio è quasi chiuso.
Si va in Honda.
Peccato per la Tracer: se non fosse troppo piccola credo che l'avrei presa senza tanti film.
Provata in due (1.82 io e 1.60 la zavorrina), ci sentivamo come in una scatola di sardine. Per dirla in dialetto: "inciccioeai".
Ci sono rimasto un po' male.
Oggi un conce aveva affiancate CR AT: managgia a me, ma davanti alla Crossrunner a detta della zavorrina avevo un sorriso da bambino ebete...
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
asderloller
28-08-2017, 21:42
Ma va. AT tutta la vita o ti penti.
Secondo me esteticamente la AT è più bella. Io l'ho provata per una trentina di km ma non mi aveva emozionato, poi, avendo la 800, non mi sembrava di cambiare poi moltissimo. Come mi disse il concessionario: se devi passare dalla 800 alla AT, allora tieniti la 800
asderloller
28-08-2017, 22:06
Che tra l'altro ho scoperto avere 85 CV alla ruota quando la 800 ne ha 79
asderloller
28-08-2017, 22:06
Però è bella e non vibra. Scalda meno la sella ed è più comoda
Io aspetterei Eicma e intanto chiederei in prestito uno scooter.;)
Dai rumors delle riviste, pare che arriveranno tonnellate di novità.:-p
L'unico acquisto "sicuro" dal punto di vista del valore nel tempo, ora, è in effetti una AT, tra quelle che mi pare ti piacciano. Moto che mi piace molto, ma che mi farebbe rinunciare a troppo rispetto almV-Strom. Già dato al tempo.:(
Comunque sia, dal punto di vista della facilità, agilità, immediatezza, qualsiasi cosa compri, di papabile in 2 della vostra misura, peggiorerai.
Salendo di cilindrata, è inevitabile.
Condivido al 100% le impressioni sulla Tracer e sulla GS1200. In particolare, quando dico che la 1200 appena si muove sembra più leggera e facile della tua, mi danno del marziano e mi mettono le foto delle Goldwing..:lol: Evidentemente non sono l'unico a sognare..:)
La prima, comunque, è un giocattolo sportivo, con anche alcuni difetti da sistemare mettendo mano al portafoglio subito (sospensioni inadeguate alle prestazioni, tanto evidenti in situazioni di carico). La seconda costa una cifra fuori dal mondo. Almeno, fuori dal mio.:!:
Poi, ognuno ha i suoi gusti. Tu hai provato la Honda con DCT.
Prima di firmare, provala anche senza, dato che l'articolo non ti interessa. Perchè il DCT rende molto facili le cose (niente on/off, niente frizione da manovrare per limitare le testate colmpasseggero, meno trasferimenti di carico sulle lunghe e morbide sospensioni..).
Potrebbe essere che con cambio e frizione manuali si sfumino molto certe differenze con il più veemente bicilindrico della Suzuki (che rimane comunque più agile, veloce, coppiosa e comoda della AT, - a mio parere naturalmente - ).
Bene inteso: non voglio insistere con una moto che non ti piace (e che non ti assicurerebbe certamente il valore nel tempo che cerchi). Ma farti riconsiderare il DCT. Magari, tanto da aspettare le novità "stradali" di Eicma 2017.
Hai scelto un momento non facile per cambiare moto..:lol:
Ciao!:)
Ma del multistrada 950 non ne parla nessuno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È una moto sportiva come la Tracer, più abitabile ma più scomoda per pilota e passeggero.
Soprattutto il passeggero, sembra seduto su un'ampia panchina di legno (perchè la sella non è piccola eh). Per me, è "fuori targhet utilizzativo". Poi vibra parecchio, ad alta frequenza, a tutti i regimi utili (quella che ho provato io ed altri 3 che erano presenti ed hanno fatto il test prima e dopo di me, quindi, ancora una volta non ho sognato).
Sospensioni "secche" dalla risposta sportiva e scomoda e motore da sportiva: niente sotto, grande allungo.
Se devi solo guidarla, scendi col sorriso. Se devi usarla per giri lunghi, in due, c'è di molto meglio. AT compresa. Ma chiaramente ognuno ha il suo personale compromesso mentale e spazio utilizzativo.
Ciao!
Ciao ragazzi,
Purtroppo provare una AT con il cambio manuale sembra un'impresa: si trovano solo col DCT!
Sicuramente il momento per il cambio non è uno dei migliori (Eicma in vista, case in fermento...), ma ormai le mie chiappe erano stanche di vibrare! :)
La multi 950 non l'ho considerata per la sua indole che trovo più adatta a chi ama divertirsi più che "passeggiare" come il sottoscritto
La Tiger XC non mi ispira, perciò non è che alla fine ce ne fossero state poi molte.
Di certo mi ha deluso l'abitabilità della Tracer: alla fine l'occhio aveva ragione.
In questo momento vorrei essere come quello che mi ha comprato la giessina: l'ha vista, c'è salito sopra, non ci ha nemmeno fatto un giro e ha detto "Oh che bella bassa. È pure tenuta bene, ok!".
... oppure come mia morosa, che appena uscita la C3 nuova si è fiondata in conce e s'è presa il modello vecchio super accessoriato in super sconto (e pure a meno soldi dell'AT) senza farsi 10.000 seghe mentali.
Vado in posta a prendere una raccomandata, chissà che una passeggiata mi dia la scossa.
Alla prossima per gli aggiornamenti.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
asderloller
29-08-2017, 10:43
Prendi la At. L'ho già detto? È comoda anche per il passeggero
asderloller
29-08-2017, 11:29
non è vero che assomiglia all'800 comunque.
anche fosse solo per il motore, non tanto per i cavalli (che nella realtà dei fatti non ha, come dicevo poco fa alla ruota sono 6 i cv di differenza tra le 2 moto), ma per il suo funzionamento "elettrico" ma senza vibrazioni.
quella senza DCT a me non pare abbia on-off come dice @ozama
l'unica cosa che non mi piace dell'AT è che è troppo smilza dietro rispetto alla mia bellissima culona adv :lol:
@s.milan mi racconti quello che ti è piaciuto e non della tracer?
non è vero che assomiglia all'800 comunque.
anche fosse solo per il motore, non tanto per i cavalli (che nella realtà dei fatti non ha, come dicevo poco fa alla ruota sono 6 i cv di differenza tra le 2 moto), ma per il suo funzionamento "elettrico" ma senza vibrazioni.
quella senza DCT a me non pare abbia on-off come dice @ozama
l'unica cosa che non mi piace dell'AT è che è troppo smilza dietro rispetto alla mia bellissima culona adv :lol:
personalmente considero un difetto enorme la presenza delle camere d'aria, nel 2017...
lo so che per fare off un pò serio servono le camere, ma nessuno vieta di aggiungere ad un cerchio e pneumatico tubeless una camera d'aria per chi ne ha la necessità.
Il tubeless per chi usa la moto anche in strada è una sicurezza.
Ebbene sì, firmato per l'Africa.
Consegna prevista tra circa 15 giorni.
Oggi l'ho riprovata (sempre quella col DCT, è sempre in modalità manuale), un bel giretto di un'ora e mezza con la zavorrina e poi... ho ceduto.
Bella la posizione più elevata, nel traffico si vede ben lontano.
Sono riuscito a fare qualche puntatina a 120-130, e niente fastidio o vibrazioni.
La morosa apprezzava, unica segnalazione un po' di caldo sulla gamba destra zona scarico.
Su strada, presa un po' di confidenza in più, mi è sembrato scendesse in piega più facilmente rispetto alla mia.
Relativamente alle camere d'aria, pazienza... Non lo vedo sto grande handicap.
Perché niente Tracer? Per la poca abitabilità in coppia: me la sentivo stretta, piccola e stavobtroppo rastremato. Lo stesso per la morosa, che pur essendo 1.60 stava troppo rannicchiata e mi puntava le ginocchia sul fianco.
Anche la protezione sulle spalle non era delle migliori.
Peccato, perché le premesse c'erano tutte.
E dato che uno dei motivi per cui cambiavo era il comfort in due, ho passato.
Diciamo che la Tracer è ottima per chi viaggia da solo, o in due ma fa poca strada
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
asderloller
29-08-2017, 19:04
Bravoooo!!!
Quando la ritiri fammi sapere che facciamo una sparata in tangenziale.
Ebbene sì, firmato per l'Africa.
Ottimo !!! Ma come mi ispira sta AT 🙈 ... spero di resistere
asderloller
29-08-2017, 20:29
Dai che ad Eicma presentano anche la 790 adv.
Sicuro? io ero rimasto allo stradale nel 2017 e la adv nel 2018.
asderloller
29-08-2017, 20:35
Sicuro no. Ma oggi ho visto un prototipo con anche il cupolino su insella (sito)
asderloller
29-08-2017, 20:39
http://www.insella.it/news/ktm-2018-la-790-adventure-sta-per-arrivare-142169
Continua a sembrarmi piccola.. oppure i loro tester sono tutti oltre i due metri.
asderloller
29-08-2017, 21:13
Pure per me sarà piccola.
Concordo con le vostre ipotesi: sembra piccola pure a me!
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
@Asder: non ho detto che la AT senza DCT ha on/off.. Ho ritenuto opportuno segnalare che il DCT non ti fa percepire il motore reale che avrai tra le mani, senza. Che probabilmente è ottimo. Ma non lo sai.
Siccome è un 1000 e prima S.Milan aveva una 800, e quello che lamentano (a parità di frazionamento) la maggior parte degli utenti che salgono di cilindrata, è più difficoltosa gestione del motore a bassi giri (che è cosa meccanicamente ovvia), mi sembrava buona norma verificare prima. Io ho provato solo la DCT.
Ciao!
Bene, sicuramente l'AT è una scelta migliore rispetto alla CR, anche se come direbbe Ozama, per un uso puramente stradale c'è di meglio.
Rispetto alla tracer sicuramente più matura e "pronta all'uso" già di serie.
Divertiti e facci sapere come ti trovi.
Bmw Forever
30-08-2017, 09:13
Ciao, non ho letto tutto...ma se ti intriga la crossrunner ce n'è una con 2000 km anche se del 2012 a Rovigo (l'ho vista e provata ma non fa per me) ovviamente con prezzo ottimo (6K).
Già wolter, sicuramente per un utilizzo stradale (motivo per cui avevo preferito la F650) concordo con te ed ozama che ci sia di meglio, poi però come sempre ci sono altre mille sfaccettature che sulla bilancia hanno il loro peso.
Tutte le moto che ho provato sono comunque valide e naturalmente ciascuna ha una propria anima.
E poi, vale sempre il detto che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace".
Alla fine, sarò anche andato più verso la "sponda off", ma la moto mi piace e ci sto bene sopra, e questo intanto è un bel punto di partenza.
Adesso è iniziata l'interminabile attesa per la consegna: altri 15 giorni senza moto!!
Mi spiace per voi se lo dico, ma... Speriamo che piova!!
Almeno l'attesa sarà meno traumatica!
Sandro
Mortacci!! Noi ti diamo consigli e tu ci auguri la pioggia...
Ah ah!
Naturalmente scherzo wolter! :)
Ci mancherebbe!
Anche senza moto, ci sono sempre un casino di cose da fare, per cui meglio il sole, sempre!
Ne approfitto per aggiungere una cosa sul DCT e sui "borbottamenti" alle bassissime velocità di cui parlava ozama.
Posso dire che ci sono pure sul DCT, nel quale, per chi non è abituato, si sente la mancanza della frizione da tirare per farlo sballonzolare meno.
Bisogna però "pelare" di fino l'acceleratore e tutto si risolve.
In sintesi, niente di preoccupante!
Comunque, ne è venuta fuori una bella discussione: vi aspetto tutti in bretella (@asder in primis) per una "tiratina" in compagnia e un successivo caffè (o spritz) rigorosamente offerto all'area di servizio "Bazzera"! ;)
Ottima scelta, secondo me è una moto molto bella. Io volevo una moto un pochino più bassa, dove toccare per bene con entrambi i piedi, e con l'anteriore da 17, un po' più stradale quindi. Al momento ne sono soddisfatto, poi casomai tra qualche anno la cambierò, come avevo fatto con la F800
Maledetto!:mad: La puoggia no!:mad:
Anche se, dato che sono appena tornato dalle ferie, durante le quali ho fatto 3600 Km in due settimane, un po' di pausa, sinceramente non mi fa male..:lol:
S.Milan: io con il DCT ho imparato in pochi secondi come limitare la veemenza da "frizione feroce": basta tenere leggermente frenato col posteriore e se vuoi partire come un agnellino, non è un problema.:)
Come in tutte le cose, ci si adatta. Il DCT in effetti richiede l'utilizzo di tecniche diverse, date le peculiarità. E ha pregi e difetti, come tutte le cose.:)
Comunque, complimenti per la nuova bella! :D:D:D
A me piace tantissimo nella livrea HRC. :eek:
Ciao!
@ozama: esatto, alla fine quando l'ho provata alla seconda volta ero già più smaliziato.
La gamma colori 2017 è molto bella, ma le versioni "multicolore" costano un bel po' in più, così un po' per non farmi scordare il Crossrunner, un po' per accontentare la morosa, l'ho presa Candy prominence red, almeno in giro ce ne sono poche e potete riconoscermi! ;)
Non ho presente.. puoi postare una foto?
Comunque, gran bel ferro!
Ciao!
Questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/48304ca4a7cbb4f38dcf341cf0f20c79.jpg
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
batarisTA
04-09-2017, 23:36
Questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/48304ca4a7cbb4f38dcf341cf0f20c79.jpg
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Complimenti è molto bella! Buona strada;)
danilo'batarisTA
Mi associo! Anche se bianca rossa e blu..:eek:
Grazie ragazzi!
Purtroppo per il "buona strada" è ancora presto: non è ancora arrivata! :(
Di fatto le colorazioni sono tutte molto belle da vedere, anche se la differenza per le "multicolor" ha un certo peso sul preventivo.
La scelta del monocolore "Candy prominence red" è stata condivisa con la zavorrina ed ha un suo "perché".
In qualche modo la lega all'"amore non corrisposto" verso il Crossrunner, che se fosse arrivato in garage al posto dell'AT, sarebbe stato proprio Candy prominence red.
Che dire: sul colore hanno prevalso "ragioni sentimentali"! :)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Targata oggi! :D
Sabato se ci riesco posto qualche foto! ;)
ceccof800gs
08-09-2017, 12:49
Io invece dal gs800 sono passato al ktm 1290 S e devo dire che è un altro mondo, addirittura come maneggevolezza non credevo fosse così leggero, il motore poi è una soddisfazione estrema' puoi passeggiare ma quando apri' godi come un pazzo e alla fine anche i consumi mi hanno sorpreso perche come media sono sempre sui 18-19, considerati i cavalli direi che hanno fatto un bel lavoro....
Anche io sono stato "morso dalla scimmia" dopo un drive test, e se trovo le condizioni ideali tra valutazione della mia e differenza da dare penso che il cambio si possa fare...
Certo che la 800 se è stata messa su bene e con qualche accorgimento ha più di una "freccia nel suo arco"
Ciao ragazzi,
come promesso ecco un paio di immagini della piccolina appena arrivata a casa:
https://i.imgur.com/K6LL5Y6.jpg
https://i.imgur.com/qe8iN9b.jpg
Purtroppo causa pioggia è rimasta in garage tutto il weekend, oggi compreso.
Sono riuscito a fare solo una cinquantina di km venerdì appena ritirata.
Che dire, con il cambio manuale mi piace ancora di più rispetto a quella provata con il dct! :eek:
Confidenza presa quasi subito e notata la differenza abissale di "qualità di anteriore" rispetto alla F650GS (ok, l'altra aveva il 19, però a livello forcella era un po'... lasciamo stare:lol:).
Impressioni a caldissimo (ovviamente da rivedere/approfondire con un girello di qualche centinaio di km):
- quei 20 e rotti kg in più si sentono solo quando devo farla stare in garage.
- faro led che illumina decentemente.
- sensazione di finiture e qualità plastiche migliore rispetto alla giessina.
- qualità valigie originali un po' scadente: sembrano fiacche, anche se come capienza niente da dire: si avvicinano alle Vario.
- comando frecce un po' troppo in basso, molto spesso dovevo distogliere lo sguardo dalla strada per vedere di non "inforcare" il clacson.
- strumentazione digitale che col buio "fa figo"
Su strada, non l'ho strapazzata più di tanto, ma scende in piega molto facilmente e protegge meglio rispetto alla F. Spazio in sella in abbondanza e buon comfort in generale.
Una cosa che mi ha stupito è stato l'ingresso a casa dei miei: 20 metri di sassolini (tipo questi: https://i.imgur.com/hT9hD0C.jpg) dove, mentre con la F650 mi sembrava di "perdere" l'anteriore, qui tutto sta perfettamente al suo posto e va dove vuoi che vada.
Domani spero sia sole così la provo in autostrada per il tragitto casa/lavoro. ;)
Sandro
magnogaudio
11-09-2017, 13:28
Complimenti per la tua nuova AT.
Solo un consiglio, i Dunlop di primo equipaggiamento sono veramente pessimi sul bagnato, presta attenzione.
Per il resto è una moto godibilissima adatta un po' per tutto con un'affidabilità leggendaria.
Io e la mia signora la abbiamo appezzata quest'estate in Sardegna, a suo agio su sterrati e mulattiere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@magnogaudio: grazie! ;) Relativamente ai Dunlop, dai un'ulteriore conferma ai miei timori. Questa pecca è emersa sia nel thread-fiume sull'AT che c'è nel walwal, sia in altri forum che ho spulciato a caccia di informazioni.
Effettivamente questa criticità un po' mi cruccia perché uso la moto tutto l'anno e anche con la pioggia.
Starò a vedere alla prima occasione... che se continua 'sto tempo, potrebbe essere molto vicina: giovedì sera devo lasciare l'auto in officina per il tagliando, e va da sé che venerdì che lo voglia o no, ho solo la moto per venire al lavoro!
Bellissima!:eek::eek::eek:
Si, delle le valige originali in effetti si lamentano in tanti (leggo in giro), anche per la durata delle finiture..:confused:
Io avrei montato di sicuro le mie Givi Trekker, molto simili. Anche perchè le sue costano una follia. Poi, se hai avuto le Vario, non c'è storia.:)
Sentito e letto anche delle gomme, in tutte le comparative e nel servizio apposito che fece Motociclismo. Ma è roba da ridere! Quelle si cambiano alla prima occasione.
Buona strada e facci sapere quando la spremerai per bene in tangenziale!:D
:lol:
Ciao ozama!
Delle valigie apprezzo la migliore regolarità dello spazio interno e la maggiore altezza (qualche cm, eh) rispetto alle vario. Per il discorso finiture, si sa...
A me interessavano solo le valigie laterali, e rispetto alle Givi V35 (con telaietto rimovibile) c'erano 30 euro di differenza, così ho optato per le originali.
Ieri ho montato il bauletto Givi V47 e ora è pronta per viaggiare.
L'effetto visivo nel complesso è molto gradevole.
...E l'ho pure provata in autostrada! Per ora (ho poco più di 300 km) massimo 140 km/h, ed è tutto un altro andare!
Niente sbacchettamenti degni di rilievo, vibrazioni (pulsazioni, anzi) tipiche da bicilindrico ma nessun informicolamento a mani e zebedei e buona protezione dall'aria, anche se ci vedrei un deflettorino per allontanare qualche turbolenza in zona casco.
Mi sembra un po' "secca" in risposta alle buche del passante, ma questo credo sia dovuto all'abitudine alle sospensioni poco sostenute (e con 54K km) della giessina.
Ora che la confidenza aumenta, proverei a puntare un filino di più l'anteriore, solo che qui rispetto alla F le opzioni di regolazione aumentano, dato che sia davanti che dietro è tutto regolabile.
Quindi dovrò organizzarmi con un "diario" per tenere traccia dei settaggi, ma soprattutto dovrò munirmi di parecchia pazienza.
Speriamo che il meteo migliori, anche se il weekend non promette bene.
Notte,
Sandro
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
magnogaudio
15-09-2017, 15:45
Le valigie laterali originali Honda non sono certo robuste come delle Alu, sono in plastica ma ben realizzate.
Ma la cosa migliore è che si agganciano nella loro sede , senza bisogno di quegli orribili telai aggiuntivi che propone Givi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho sentito che si staccano facilmente e che si muovono negli agganci. È possibile?
@S.Milan: ho visto personalmente il costosissimo top case dell'X-ADV, ossidarsi sul coperchio, per qualche goccia d'acqua non asciugata.. Per questo avrei preferito le mie Trekker 33. Per lemquali GiVi fa degli attacchi asportabili anche per l'Africa Twin, come per le altre moto.
Tanto le uso solo per le ferie..
Ma ovviamente ognuno fa le sue considerazioni per i suoi motivi. Perchè ci sono gusti ed esigenze diverse.
Ciao!
magnogaudio
16-09-2017, 14:38
@ozama
Le valigie originali hanno sugli attacchi dei gommini ad incastro.
A volte si staccano, meglio sarebbe incollarli con della colla cianoacrilica.
Se ne si stacca uno , la borsa si muove negli agganci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
batarisTA
16-09-2017, 15:08
Per le valigie in Alu, quando ho ordinato le mie per la Giessina, scorrendo il catalogo mi pare di aver visto che koboldbike ha messo in produzione delle valigie dedicate alla nuova AT che montano direttamente sugli attacchi originali... ;)...
Ciao ragazzi!
Non pensavo di scatenare questo dibattito sulle valigie! ;)
Comunque, non credo arrivino a staccarsi dato che sono agganciate a dei fori e fanno perno su dei gommini, che sembrano stabili.
In ogni caso, un lato positivo c'è: sono molto più leggere delle Vario, ed è una benedizione quando le devo riporre in garage tra le mille cianfrusaglie! :)
Poi, direi che per le mie esigenze vanno bene: in generale le uso spesso, e non facendo sterrato non ho la necessità della robustezza dell'alluminio.
L'unica osservazione riguardava la "consistenza" delle plastiche, un "filino" più sottili e più "malleabili" rispetto alle vario.
Poi, ci stanno le "Eastpak Delegate" mia e della zavorrina che usiamo come borse interne e pure la borsa da 7 euro della Decathlon quindi... Possiamo stare tranquilli! ;)
Sandro
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Nessun problema! ah ah! Si fa per parlare.:lol: Poi, meglio info di prima mano che cose che si leggono in giro.;)
Per il peso, beh, quelle Honda sono in PVC o derivato, con decorazione in alluminio. Come le GiVi. Quello non è un problema. Le Vario erano in ABS. Lo stesso materiale con cui fanno le carene della moto. In più, avevano il meccanismo di estensione. Più versatili ma più pesanti indubbiamente.:confused:
Era per quello che per l'AT avrei preso le GiVi. A differenza di BMW, sono direttamente paragonabili come funzionalità e pure trasportabili sulla futura moto. E le uso poche volte.
Non è un caso comunque che BMW venda molte più valige laterali degli altri costruttori di moto. Basta vedere le moto che circolano per rendersene conto.. Fa un prodotto realmente MIGLIORE dell'after market "generalista" e fortemente personalizzato. E lo vende ad un prezzo più basso di tutti gli altri costruttori.:-o
Peccato che i top case siano troppo piccoli per due caschi. E non abbiano lo stesso favorevole rapporto q/p. Almeno, al tempo della mia F800GS.
Ciao!:)
Buonasera ragazzuoli!
Dopo un po' di silenzio, ieri ho raggiunto quota 800 km e prenotato per la settimana prossima il cambio olio dei primi 1.000 km.
Nel frattempo confermo che le Dunlop sul bagnato non sono sto gran che (diciamolo pure: fanno cag...).
Le valigie laterali fanno il loro dovere, ma grazie al GIVI da 47 le uso molto meno del previsto (non rimpiango i 35 litri del vario che avevo sulla F).
Su strada sto prendendo sempre più confidenza, e mi sorprende come sia rapida a scendere in piega, senza nemmeno tanta fatica per "metterla giù".
Il panorama "rialzato" permette una visibilità "lunga" che non guasta.
Nell'uso urbano spiccano l'assenza di on/off e una rapportatura più felice di prima e seconda.
Seconda che è sempre un po' rumorosa nell'inserimento.
Difetti degni di nota, a parte le gomme, non ne trovo.
Magari sono cazzatine, tipo il controllo trazione che all'accensione ritorna sempre al livello massimo, il cavo frizione che nasconde un po' la temperatura dell'acqua e il cavalletto centrale un po' angusto e un po' più "impegnativo" da utilizzare quando ci sono le valigie laterali.
Infine i consumi: sembrano essersi assestati a 20 km/l (extraurbano+autostrada a 110-120), ma 4 pieni (filo tappo "as usual") sono ancora un po' pochi per fare una stima un po' piu seria.
Il cdb, comunque, appare attendibile.
In città, bastano tre/quattro stop & go per far diminuire i km/l, mentre se non si sta tanto fermi e con guida tranquilla si superano anche i 21 km/l (21.6 in extraurbano andatura passeggiata).
Invece, tra i 100 e i 120 sembra consumare meno della mia vecchia F.
Questo weekend mi aspetta un giro a Trieste: purtroppo ancora una volta solo pianura!
Spero di aggiornarvi con i giro in montagna prima o poi!
Sandro
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
aquilamigra
27-09-2017, 09:46
potevi prenderti la nuova F700GS che uscirà a breve
@aquila: per ora devo disintossicarmi da Bmw. :cool:
Per prima cosa, ero stanco di svibrarmi gli zebedei e quindi non avevo la pazienza (e la voglia) di aspettare l'uscita del nuovo modello.
In più, aspettando ancora credo che avrei superato sicuramente quota 65.000, e probabilmente venderla sarebbe stato più difficile.
Infine, viste le rogne della mia, ho preferito ritornare in jap. :lol:
Adesso naturalmente è ancora presto, e il rapporto è ancora :love3:, speriamo che la scelta, per ora azzeccata, rimanga tale anche nel corso degli anni.
Sandro
Giulio10
12-10-2017, 18:38
S.milan nessun'altra "impressione/commento"?? Sai quella scimmia....sta girando impazzita!!!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
beh, a parte il salasso del primo cambio olio dei 1.000 km, dove ho lasciato giù ben 170 eurozzi, le impressioni continuano ad essere positive.
Ho avuto modo di girarci anche in città (Trieste) e devo dire che se la cava egregiamente.
Certo, girarci su in due e con il tris di valigie era un po' ingombrante e non molto agile: forse era un po' meglio la giessina, però l'assenza dell'on-off e una rapportatura più felice del cambio, compensano ampiamente. ;)
Sottolineo però che ho girato in due e carico, quindi non "al top".
Su strada, invece, mi piace molto la linearità del motore e il fatto che "c'è sempre": puoi tenerti anche una marcia più alta rispetto a quanto richiesto dalla situazione e lui col suo "pot-pot-pot" c'è sempre.
Alle alte velocità, niente vibrazioni ai gioielli di famiglia, ma una turbolenza "sopra le orecchie", che credo risolvibile con un deflettore o un cupolino un po' più alto. Magari però questo vale per me che sono alto 1.80: per chi è più basso forse questo "problema" non c'è.
Magari forse è un po' "dondolona", ma sto giocando di regolazione mono (per ora) e sembra che precaricandola un po' l'effetto si riduca.
Altra cosa ostica è beccare il cavalletto centrale, specie con la valigia su: devi infilare il piede e cercare il posizionamento millimetrico per metterlo giù senza "incastrarti" da qualche parte.
Comunque, tutte cose sopportabili che comunque non "minano" (per ora) il mio entusiasmo.
...E finalmente domenica si va tra le curve in montagna.
Sandro
1000km e già 170€ di tagliando ???
Chissà quanto costeranno quelli "veri"...
batarisTA
13-10-2017, 15:48
In che montagna vai a "curvare" domenica? Zona friuli?
tigrotto
13-10-2017, 18:59
Consiglio tkc70 gomma fantastica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il primo tagliando gratis è prerogativa solo di BMW. Con la V-Strom ne ho spesi 150 e con la Tiger 170.
Dipende più dal concessionario che altro.
Alla fine, è un cambio d'olio e qualche controllo su parti a vista.
Sulla guida in due e carico, credo che la GS, con il mono BEN REGOLATO, sia difficilmente superabile. Secondo me, è tra i migliori del segmento. Anche se, come al solito, è largamente insufficiente per gli specialisti. Ed io avevo quello con l'ESA. Che nel suo contesto, è una figata.
Nessuna altra moto avuta mi è mai sembrata meglio. Solo ora che ho speso quasi 300 Euro di modifica del mono (sostituzione molla, modifiche lamelle in estensione, montaggio valvola e carico azoto a 11 atmosfere, installazione spessore realizzato ad och, da Giotek di Firenze), trovo decisamente migliore la V-Strom 1000 anche della GS.
L'africona l'ho provata poco e con le sospensioni tarate di serie. Quindi sono curioso di sentire le tue impressioni. Comunque, fatto salvo che da guidare è "molto fuoristrada" rispetto ad altre, tra ruote grandi ed ammortizzatori morbidi, fino ad ora ho sentito pareri positivi. Basta che uno non pretenda si guidarla come una naked sportiva. E neanche come una moto più stradale, con ruote da 17 e 19.
Alla fine, gli ho preferito la Suzuki per questo e per la sella decisamente più comoda. Non volevo una GS800 "migliorata", ma una crossover più comoda ed adatta alla strada.
Ma che figata il DCT..
Per le altre cose, è normale adattamento dai.. tutte c@zzate..
Ciao!
@m-dis: sono rimasto un po' sorpreso anche io (mi aspettavo sui 150): 4 litri e rotti d'olio, filtro olio, regolazioni e controlli vari per un'ora e mezza di lavoro. 15 euro al litro l'olio e 40 euro l'ora la manodopera.
Gironzolando su altri forum, la spesa per il primo tagliando viaggia dai 160 ai 200.
Quelli dopo, fortunatamente, idem.
Inoltre mi ha detto che a 6.000 km posso passare per pulizia e regolazione catena a costo zero. Quindi forse mi sono già pagato anche il prossimo passaggio in concessionaria.
@batarista: sì, domani Friuli! Giro di gruppo verso Pordenone, poi Barcis e Vajont.
@tigrotto: per ora consumo quelle di serie ;-)
@ozama: concordo, quoto, e aggiungo anche che per come la uso io sicuramente va più che bene! Potenza giusta, erogazione docile e comportamento su strada migliore della F650 (che come sospensioni era peggio della F800). Anzi, qui ci posso regolare anche estensione e frenatura e non solo il precarico, sia davanti che dietro, dunque è solo questione di prove per arrivare al settaggio ideale.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
batarisTA
14-10-2017, 18:52
@batarista: sì, domani Friuli! Giro di gruppo verso Pordenone, poi Barcis e Vajont.
peccato sarò via sennò ci si poteva beccare...
se non l'avete mai fatta consiglio: da pordenone salite al piancavallo e scendete a barcis da lì. Oppure potete fare Maniago-Poffabro-Pala Barzana (ex prova del rally piancavallo) e discesa a Barcis via Andreis. In entrambi i casi parecchie curve e panorami a gogo.... alla prossima e buon giro!
:D
da pordenone salite al piancavallo e scendete a barcis da lì. Oppure potete fare Maniago-Poffabro-Pala Barzana (ex prova del rally piancavallo) e discesa a Barcis via Andreis. In entrambi i casi parecchie curve e panorami a gogo.... alla prossima e buon giro!
:D
Grazie!
Credo opzione 2, anche se vista la giornata una puntatina a Piancavallo ci starebbe tranquillamente! ;-)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
batarisTA
16-10-2017, 16:10
allora? fatto il giro?
Ciao,
giro fatto: 320 km tra autostrada, curve in val Cellina e paesaggi autunnali.
Prima tappa a Valvasone a vedere un po' di moto d'epoca, poi un po' di strada bianca passando in mezzo al Meduna-Cellina, quindi Montereale, Claut (pranzo all'osteria Corona), diga Vajont e giù a casa per il Fadalto.
L'@ si è comportata benissimo: tra le curve piega anche lei, meglio della giessina, e in quei pochi tornanti stretti trovati nel percorso, mi è sembrata più facile da gestire rispetto alla F650. Questo credo grazie al fatto che essendoci molto meno on/off riesco a governarla meglio e senza giocare troppo di frizione, tranquillamente anche stando in seconda: tanto il motore borbotta un po' e poi... va! :lol:
Sui pezzi di sterrato del Meduna, ha preso punti anche dalla zavorrina: ok che è strada battuta, quindi niente di che, però è rimasta contenta di non essere stata sballottata troppo pur viaggiando un po' allegrotti. Io invece ho apprezzato l'anteriore che va dove vuoi che vada e non deve essere corretto ogni due per tre.
In autostrada, confermo la necessità di un deflettorino anti-turbolenza in zona "alta" del casco e la possibilità di parlare in interfono senza sgolarsi anche a 150 km/h (lo so che non si può, ma ora che ho 2.500 km... spero mi sia concesso almeno una volta, ovviamente in bretella :lol:).
Che dire, è sempre più :love3:, visto che a fine giornata ci sentivamo sì stanchi, ma comunque meno rispetto a quando viaggiavamo in giessina.
Prossima puntata: due giorni al lago di Garda venerdì e sabato.
Rientro domenica mattina sperando di evitare la pioggia (sgrat sgrat).
Sandro
Dimenticavo: giro completato senza tappe al distributore! Spia riserva accesa a 10 Km da casa. E tra l'altro, qui a display ti vengono fuori sia i litri residui che i km di autonomia.
Vi avviso che il test dell'affidabilità di queste due info non ho nessuna voglia di farlo! :lol:
Se il dato della capacità del serbatoio che ho trovato è corretto (18,8 litri) la media è poco sopra i 17 km/l...la 800GS (diretta rivale secondo me) consuma un po meno,ma giustamente pesa meno e ha qualche cv in meno.
Confermo la capacità: 18.8, inclusi 3.7 litri di riserva.
Quando ho fatto benzina avevo 2.9 litri, quindi ho riempito con poco meno di 16 litri, perciò il consumo medio del giro risulta essere approssimativamente 20 km/l (il cdb mostrava 20.5 km/l).
Certo, non è come quello della giessina (che credo sia irraggiungibile non solo dall'AT ma anche da altre moto dello stesso segmento), ma di certo non posso lamentarmi.
Sandro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |