Visualizza la versione completa : Ripresa da 60 km/h in 6ª R1200R LC versus K1200R
Indovinate chi fa meglio?
metallo76
23-08-2017, 09:12
Il K1300s...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
informazione insufficiente. Da 60 km/h fino a quanto? ;)
Il K1300s...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non ci scommetterei: K1300 più coppia, ma KR rapporti sensibilmente più corti (più del K1200S, che a sua volta li ha più corti del K1300S) e minor peso.
informazione insufficiente. Da 60 km/h fino a quanto? ;)Test eseguito fino a 130 km/h. ;)
LucioACI
23-08-2017, 09:42
Dai...non farmi stare sulle spine...spara...che così rosico ancora di più per avere la spompatella s...zk
Sempreinsella
23-08-2017, 09:44
La R, secondo me
Test eseguito fino a 130 km/h. ;)
allora ho capito. Se tu mi avessi detto fino a 200 avrei potuto avere un minimo dubbio sulla prevalenza del bicilindrico per qualche decina di km /h prima di essere travolto dalla progressione del 4 cilindri.
Minimo dubbio sia chiaro, perche' a 60 km/h il boxer in sesta e' ancora quasi ai limiti del battito in testa. Quindi secondo me , per non saper ne leggere ne' scrivere, il 4 cilindri gli ha dato sul collo fin dall'inizio e poi ha infierito sempre piu' pesantemente. Ho indovinato?
pacpeter
23-08-2017, 09:48
Il noxer 60 in sesta non li tiene
Non gli ha dato sul collo, se n'è andato di brutto fin dall'apertura del gas.
E la cosa mi ha stupito parecchio. E' vero che la R ha rapporti più lunghi, ma ho trovato il tiro del 4 cilindri davvero impressionante.
Il noxer 60 in sesta non li tieneLi tiene eccome. In realtà abbiamo fatto test a partire da 50 km/h e li teneva lo stesso.
il mio gs i 60 in sesta li tiene, a 2000 giri, ma se a quel punto apro e' talmente sottocoppia che prima di riprendersi ci vuole qualche secondo in cui ti strappa le otturazioni.
E comunque non avevo dubbi, per quelli ceh "il bicilindrico tira in basso e il 4 cilindri tira in alto". SI conferma che un 1200 se lo vuoi fare che "va bene a tutti i modi" devi farlo a 4 .
E un bandit 1250 fino a 130 avrebbe stracciato entrambe....credo
In realtà il motore LC ha un tiro veramente notevole anche ai bassissimi giri, ma il K è ancora meglio.
Tempo fa facemmo la stessa prova con K1200S e CBR600R, moto notoriamente un po' vuota ai bassi. Sul K c'era ProteaRR e un borsone da 80 litri pieno, sulla CBR c'ero io, quindi pesi comparabili. Risultato: andavano via praticamente uguali, il K guadagnava un'incollatura e lì restava almeno fino a 140, velocità alla quale abbiamo interrotto la prova.
Il risultato mi sorprese non poco, ma in effetti c'è da considerare che la CBR pesa molto meno e ha una rapportatura ridicolmente corta (a 120 km/h effettivi sta intorno ai 7000 giri).
metallo76
23-08-2017, 10:25
Col 1300s scarco arrow e rapid easy da 45 orari in VI e dopo 300m ero a 120...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il risultato mi sorprese non poco, ma in effetti c'è da considerare che la CBR pesa molto meno e ha una rapportatura ridicolmente corta (a 120 km/h effettivi sta intorno ai 7000 giri).
piu' che corta, una rapportatura adatta al suo range di utilizzo. Un motore di cilindrata relativamente piccola e buono per 13000 giri, lo devi rapportare di conseguenza, altrimenti lo ammazzi. Quindi corta in assoluto, giusta per il tipo di motore.
Ti faccio un esempio quasi OT. La mia nissan qashqai 1600 benzina da 115 cv, macchina normalissima da famiglia, da' una impressione di brillantezza ben oltre la sua potenza, innanzitutto perche' ha un variatore di fase vermente efficiente ai bassi, ma poi perche' in quinta a 120 km/h fa 4000 giri, e' bella cortina di rapporti, ma va tutto bene, perche' a 180 indicati sta sui 6000 giri e tutto torna.
Le auto diesel utlime generazioni , hanno rapporti straordinariamente lunghi per sfruttare il diluvio di kgm che hanno , ma purtroppo avendoceli in fasce limitate di giri, sei sempre con il cambio in mano. Parlo sopratutto delle piccole.
Abbiamo delle seat aziendali a 3 cilindri diesel che se non stai nei giri giusti sono cadaveriche.
E per completare la panoramica....il mio kawasaki 500 2T ha una rapportatura che se la provi ti sembra lunghissima. Mi ero chiesto perche' dandomi come spiegazione che negli anni 70 quel che contava era poter dichiarare velocita' massime elevate.Volevo accorciarla, ma quando ho imparato a guidarla al modo giusto, cioe' non considerandola un 125 incazzato, mi son reso conto che ai medi spinge come una bestia e conviene fargli fare strada tra i 5000 e 7000 giri piuttosto che andare oltre.
Diavoli jap...avevano ragione.
LucioACI
23-08-2017, 11:02
Spompatella un c@zzo...
:lol:...sai che rivorrei
La r
piu' che corta, una rapportatura adatta al suo range di utilizzo.Certo, intendevo dire che era assai più corta di quella di altre 600 anche a 4 cilindri, ma con linea rossa molto più in basso (sul CBR-RR è a 14.500 giri).
Le auto diesel utlime generazioni , hanno rapporti straordinariamente lunghi per sfruttare il diluvio di kgm che hanno , ma purtroppo avendoceli in fasce limitate di giri, sei sempre con il cambio in mano. Parlo sopratutto delle piccole.
Sulle piccole è una vera rottura. Mi riferisco al FIat 1300 Multijet, che sotto i 2000 è morto e poi schizza via come una scheggia.
La mia 530d del 2006 aveva una 6a da 1900 giri a 130 km/h (e quelle di oggi sono anche peggio, 1700 giri sempre a 130), però tirava da 1500 a 4500 giri come una bestia, e al di sotto dei 1500 non andava praticamente mai, ci pensava il convertitore di coppia a tenerlo a quel regime. Risultato: tiro spaventoso a qualsiasi velocità.
papipapi
23-08-2017, 11:26
La R1200R a meno coppia ( 119 Nm ) del K1200R ( 127 Nm ) e quindi, a parità di rapporto, più elevata è la coppia motrice, più elevata sarà l'accelerazione, ma..................................io preferisco la mia RR :eek: :toothy2:
il fiat 1300 multijet lo conosco strabenissimo, lo avevamo sulle punto aziendali e pure sul doblo'. La versione da 75 cv andava strabene, a tutti i regimi. La versione da 90 cv aveva quel comportamento disastroso che dici tu. Se volevi partire da un semaforo in 5 a bordo o sfrizionavi per tenerlo sopra i 2000 giri o si spegneva. In autostrada poi aveva una sesta talmente lunga per la cilindrata che a 2000 giri picchiavi attorno ai 120 km/h, qualunque rallentamento sui 100 per esempio, ti costringeva per riprendere a levare una se non due marce. Un falsopiano ti costringeva a passare in quinta.
La R1200R a meno coppia ( 119 Nm ) del K1200R ( 127 Nm ) e quindi, a parità di rapporto, più elevata è la coppia motrice, più elevata sarà l'accelerazione,
vero in linea teorica (a parita' di rapporti come giustamente dici). perche' il valore assoluto di coppia non dice nulla, conta la curva. E a dire il vero manco quella e' esaustiva, perche' viene rilevata a pieno gas, senza dire nulla sul transitorio.
Se prendi il medesimo motore e gli dimezzi il volano ti sembreranno due motori diversi....
La R1200R a meno coppia ( 119 Nm ) del K1200R ( 127 Nm ) e quindi, a parità di rapporto, più elevata è la coppia motrice, più elevata sarà l'accelerazione, ma..................................io preferisco la mia RR :eek: :toothy2:Fermo restando quello che dice Aspes sulla curva di coppia (e in particolare che il valore di picco non conta niente nella ripresa da basso regime, conta la curva di coppia ai bassi), il boxer LC sviluppa al massimo 125 Nm e non 119.
Diavoletto
23-08-2017, 11:48
....la sensazione che si ha guidando un mezzo a volte inganna.
il culo umano sente le variazioni di coppia in maniera sensibile....quindi ci si ritrova a volte pensando di avere meno coppia solo perche´ e´ distribuita meglio...
il boxer e´ uno di questi casi.....sembra avere molta piu´coppia di altri motori perche´ ha il picco in basso come numero di giri, ma prima e dopo e´morto....
questo si trasforma in una sensazione di spinta vigorosa dovuto ai salti di coppia....
come i turbo di una volta...sembravano dei missili..riferiti ai turbo di oggi....
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::walk::wal k::walk::walk::walk:
Flavio56
23-08-2017, 12:30
Avevo fatto la stessa prova con mio fratello, io GS lui K1300S, confermo che il 4 saluta subito....
il culo umano sente le variazioni di coppia in maniera sensibile....quindi ci si ritrova a volte pensando di avere meno coppia solo perche´ e´ distribuita meglio...
parafrasando, i sensi umani sentono molto bene la derivata, e poco bene il valore assoluto. Il che in fondo ha un lato affascinante, quello che consente di divertirsi come matti per le sensazioni che una moto puo' dare, al di la' se va veramente forte o meno.
Il mio kawasaki mi diverte da morire, ma penso che a un semaforo verrebbe ridicolizzato da una honda integra senza alcun problema.
Sono appena tornato da un giro al Verdon, con un amico su Integra.
Entrambi con moglie e bauletto. Io avevo anche due Vario strapiene e pesantissime.
Nonostante io sia un tranquillissimo, la Integra è risultata un cadavere sia in autostrada che in montagna.
Fammi un altro paragone, tanto per capire... ;)
Il Kawa di Aspes e l'Integra più o meno hanno gli stessi CV ma distribuzione di coppia diversi ...
Se tu paragoni uno scooter da 55 CV con una moto che bene o male ha 100 CV la differenza viene fuori per forza.
non avevo dubbi sul risultato fin dal primo post...
Un quattro fatto bene e rapportato bene non teme nessun bicilindrico, 3 settimane fa abbiamo fatto una prova con un amico da 60-90-120 km, lui con il suo GS 1200 RALLY E IO CON LA MIA vfr 1200 DCT, non c'e' storia, il V4 se ne va sempre, come il K 1300 S.
volevo scriverlo io del V4 Honda della mia CT...
con un VFR da 172cv e 13 kgm di coppia, vinci facile....
nicola66
23-08-2017, 21:00
Il risultato mi sorprese non poco, ma in effetti c'è da considerare che la CBR pesa molto meno e ha una rapportatura ridicolmente corta (a 120 km/h effettivi sta intorno ai 7000 giri).
se l'aveste fatta su una modesta salita la differenza diventava abissale.
a favore del 1300 ovviamente
nicola66
23-08-2017, 21:04
Dai...non farmi stare sulle spine...spara...che così rosico ancora di più per avere la spompatella s...zk
la tua non è spompatella
è solo dissociata da se stessa.
paolor_it
23-08-2017, 21:22
Un quattro fatto bene e rapportato bene non teme nessun bicilindrico, 3 settimane fa abbiamo fatto una prova con un amico da 60-90-120 km, lui con il suo GS 1200 RALLY E IO CON LA MIA vfr 1200 DCT, non c'e' storia, il V4 se ne va sempre, come il K 1300 S.
Anche dalle parti di Borgo Panigale qualche acuto ingegnere deve averlo scoperto.
Sarei curioso di vedere nello stesso test anche un k1600gt, l'erogazione elettrica dovrebbe favorire il plurifrazionato
la tua non è spompatella
è solo dissociata da se stessa.
In pratica disagiata!?!?!?!?!? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
nicola66
23-08-2017, 21:48
dopo averla provata ho avuto la conferma che quando uno è innamorato si adatta e compensa efficacemente incongruenze di funzionamento che invece, ad uno imparziale, farebbero etichettare la stessa moto come inguidabile.
LucioACI
23-08-2017, 21:49
Diciamo che quando l'ha provata non è rimasto proprio contento...
Nicola diamo atto che il giro non era proprio il più adatto a una moto così lunga. Magari una valfloriana o val di cembra andavano meglio.
nicola66
23-08-2017, 21:56
ho detto che aveva del potenziale inespresso.
...
Se tu paragoni uno scooter da 55 CV con una moto che bene o male ha 100 CV la differenza viene fuori per forza.
E' ovvio che 45 CV in più fanno una certa differenza. Lo stesso proprietario, che all'inizio era entusiasta della moto (o quello che è), ora dice che gli manca una cinquantina di cavalli.
Intendevo solo dire che, tutto considerato, l'Integra, che nel suo genere va bene, non mi è sembrata così fulminea da servire da paragone. ;)
Flavio56
24-08-2017, 06:49
Sarei curioso di vedere nello stesso test anche un k1600gt, l'erogazione elettrica dovrebbe favorire il plurifrazionato
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475887
Intendevo solo dire che, tutto considerato, l'Integra, che nel suo genere va bene, non mi è sembrata così fulminea da servire da paragone. ;)
il mio kawa ha 60 cv dichiarati. Una integra da fermo a manetta accelera piu' eficacemente perche' non deve azzeccare la partenza facendo slittare la frizione, cambiando al momento giusto etc.
Probabilmente non mi ridicolizza,ma andiamo via affiancati.
Tutto vero.
Anche il mio Burgman 650 bastonava qualche sparone... ;)
papipapi
24-08-2017, 12:57
x @ Wotan
E' vero, io mi riferivo al 110 Cv "quello mio" :toothy2:
Diavoletto
24-08-2017, 14:23
Tutto vero.
Anche il mio Burgman 650 bastonava qualche sparone... ;)
Minkia si quelli che dormono al semaforo
O ciattano
o guardano la figa sul marciapiede
Lo scuter lo puoi buttare nel Rusco a confronto della accelerazione di una moto
E dico moto non sti cassoni che tenete quidddentro...
Ad essere onesti basta pure il carcassone
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
24-08-2017, 15:55
....si ma non il fottocento....
che e´na chiavica morta.....
...sembra un ronzino con la bronco
Minkia si quelli che dormono al semaforo
O ciattano
o guardano la figa sul marciapiede
Lo scuter lo puoi buttare nel Rusco a confronto della accelerazione di una moto
E dico moto non sti cassoni che tenete quidddentro...
Il Burgman 650 è, nel suo genere, un signor mezzo e non capisco il disprezzo manifestato in continuazione verso questo tipo di mezzo in questo forum.
Lo scooter ha un suo perché, come la moto, il camion o il tram.
Uno che ho bastonato, senza neanche impegnarmi, aveva una RT.
E' evidente che, dopo qualche centinaio di metri, la moto ti riprende.
Io parlo di accelerazione sulla breve distanza, non di corse fino all'orizzonte.
:)
Bassman , si scherza.
Cmq, ho avuto diversi scooter pure io. Ed ora ho il tmax.
Se becchi uno medio hai ragione, ma se becchi uno che è capace di partire ti brucia all istante.
3.5 secondi con un catorcio di moto x lo 0-100
Mentre il MIGLIORE tra gli scooter ci mette quasi il doppio
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
che poi si parlava di ripresa dai 60 all'ora in 6a, che è un'altra cosa.
ilprofessore
24-08-2017, 18:53
3.5 sec da 0 a 100 km/h non lo fa un catorcio di moto, ma una buona moto da 100 CV.
nicola66
24-08-2017, 18:59
e ci deve arrivare usando massimo la seconda.
In realtà il motore LC ha un tiro veramente notevole anche ai bassissimi giri, ma il K è ancora meglio.
A me il boxer non è mai piaciuto, ho provato sia il GS che l' RT di alcuni amici, e mi sono sembrati fermi.
Non che sia uno smanettone, ma il K1.2 senza il TC dei poveri è un portento, meglio del 1.3
Diavoletto
24-08-2017, 19:43
Uffff.....
...dai sessanta a salire manco discuto ...levo anche una candela
Anche dalle parti di Borgo Panigale qualche acuto ingegnere deve averlo scoperto.
Sarei curioso di vedere nello stesso test anche un k1600gt, l'erogazione elettrica dovrebbe favorire il plurifrazionato
gia' fatta anche questa, il K 1600, da bassa velocita e fino a 120 km prende paga anche dalla GS, figurati dalla VFR O DAL K 1300, questa cosa l'ho scritta anche sul 3D della k 1600 scatenando una nutrita serie di critiche, ma le prove son fatti, il resto son parole.
3.5 sec da 0 a 100 km/h non lo fa un catorcio di moto, ma una buona moto da 100 CV.Era x dire.
0.5 secondi cambia qualcosa al concetto? Diciamo sui 4 secondi allora.
Il concetto è che se fai una accelerazione tra moto e scooter quest ultimo non ha speranze.
Tornando on topic, come dice big, diverso è se fai ripresa scooter e moto in sesta a bassi giri.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
3.5 sec da 0 a 100 km/h non lo fa un catorcio di moto, ma una buona moto da 100 CV.ne bastano 80.
ilprofessore
24-08-2017, 21:27
Dipende dal peso della moto (e da chi ci sta sopra ...)
metallo76
24-08-2017, 21:41
Avevo fatto la stessa prova con mio fratello, io GS lui K1300S, confermo che il 4 saluta subito....Per l'appunto... :cool:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bassman , si scherza.
Cmq, ho avuto diversi scooter pure io. Ed ora ho il tmax.
Se becchi uno medio hai ragione, ma se becchi uno che è capace di partire ti brucia all istante....
Certo che si scherza, mica mi sono arrabbiato.
La perculata è l'anima del forum...
Comunque, a mio parere, non è tanto questione di cilindrate o di secondi per arrivare là dove nessun uomo è mai arrivato prima (forse una donna?)...
Dipende sempre da quello che uno vuole. A me non è mai interessato né andare forte, né carbonizzare alcuno al semaforo; se ci metto 5 secondi in più ad arrivare a 100 km/h, va benissimo.
Dev'essere per questo che ho comprato un "cardenzone" come il GS...:lol::lol::lol:
Diavoletto
25-08-2017, 11:52
....e si pero´ quando becchi il tamarrissimo con lo scuter carboniato e marmittato....una bella partenza stile motogp gliela piazzi sulla schiena....
echecas
nicola66
25-08-2017, 13:09
e son soddisfazioni staccare un 500 con un milletre
Specialr
25-08-2017, 14:06
Eh no Nicola la questione è al contrario
È che non puoi permettere allo sputerone di credersi veloce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutti quelli in scooter sono delle seghe.
Tutti quelli in moto sono fenomeni.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
paolor_it
25-08-2017, 14:17
Tutti quelli in scooter sono delle seghe.
Tutti quelli in moto sono fenomeni.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Salvo chi ha il 21' all'anteriore, perché non piega.
Se poi è uno scooter col 21 siamo a posto
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
25-08-2017, 14:57
e son soddisfazioni staccare un 500 con un milletre
son soddisfazioni quasi simili a quelle di far partecipare alle discussioni piu´inutili i babbei
Flavio56
25-08-2017, 15:07
Impossibil il gs e il vfr a 30 km/h piantano le valvole..... .
30 km/h?
Dove l'hai letto?
mi sembrava si parlasse di 60-70 km\h..
per meAppunto: per te. :lol:
63roger63
25-08-2017, 17:04
A me il boxer non è mai piaciuto...
...e invece a me piace tantissimo...ma mi sto ricredendo dopo aver provato la Versis 1000 di un mio amico.
Il risultato non mi stupisce, avevo la Z1000 del 2007 che arrivava in sesta marcia a 27 km/h ed era in grado di riprendere pure con un buono slancio.
A 60 km/h quindi sarebbe stata già pronta da un pezzo.
Scusa ma in che situazione ti serve arrivare in 6 a 27kmh?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Tipo rallentare e scippare una vecchia alle poste e poi accelerare senza mai cambiare?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
paolor_it
25-08-2017, 18:19
Dici che è per questo che al Tmax non hanno messo le marce?
Solo per quello!
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
27-08-2017, 13:31
Indovinate chi fa meglio?La speed triple
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Non avevo dubbi sul primo post
Li potrebbe aver avuti chi "un bicilindrico ai bassi tira di più di un quadri" o chi non ha mai provato un K frontemarcio
Il K frontemarcio ha di bello proprio l'erogazione. Nulla a che vedere coi classici 4 1000cc delle supersportive. È un motorone da musclebike (supportato da una ciclistica sorprendente per il tipo di moto) che da il meglio ai regimi medio-bassi. Ad andar sui passi cambio a 5500giri/min e via di marce alte che le tira sempre bene.
Tant'è che nella sezione dedicata si parla anche di quali alternative ci siano per un eventuale post K,ma la lista è brevissima e comunque molto controversa
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
jocanguro
30-08-2017, 12:29
Ad andar sui passi cambio a 5500giri/min
???
anche molto meno, dai 2000 in su senza strappi,
io col k1300gt facevo il K2 qui a Roma (salitina dietro lo stadio olimpico con curve strette a tornanti e salita ripida) anche in quarta a 1200 1300 giri !!!
:D:D
figurati il k1200r più leggero più potente e con rapporti più corti !!
Il "quattro" logora chi non c'è là!
E poi si deve tirare dietro il cardanone, e non è poco.
Scusa ma in che situazione ti serve arrivare in 6 a 27kmh?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Perchè, un Kawa Z1000 serve? :lol:
Quanto un terzo occhio.
A nulla.... Ma sai che figata!!!
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque saresti rimasto stupito dallo slancio che aveva quella moto anche in 6a marcia a 1000 giri.. i famosi 27 kmh.
Nessuno strattone, incertezze, zero. E una spinta veramente corposa. In pratica si poteva mettere la 6a subito e non toglierla mai.
Terzo occhio... Terzo occhio.
Oppure un secondo buco del sedere per fare le puzze polifoniche
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
LucioACI
04-09-2017, 20:11
Te lo do io il terzo occhio la prima volta che ti becco col toitoi
Ahahahhahaha
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque saresti rimasto stupito.
A parte scherzi, ti credo.
Non ho bene idea di cosa serva spingersi così in basso in 6 ma la cosa passa in secondo piano rispetto le moto che hai in firma.. Mt01 e road k...!!!!!! Strabelle!
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
:) eheh MT-01 2000 giri/min = 88 km/h!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |