Visualizza la versione completa : Serie X cambio olio e filtro....
Ciao ragazzy.
Dopo 8000 km è giunta l'ora.
Ho appena fatto il cambio olio e filtro alla mia Xchallenge.
Faccio una piccola guida per chi vuole cimentarsi nella titanica impresa. :D :D
Cominciamo dal materiale occorrente.
2.3 l d'olio
Filtro olio
Chiave da 24 per tappo di scarico del motore
Torx T30 per tappo scatola filtro
Chiave da 12 per scarico olio dal serbatoio
Tubicino per deflusso olio dal serbatoio
Beccuccio per scarico olio dalla scatola filtro (io l'ho fatto con una bottiglietta in plastica,per chi vuole acquistarlo n° 11 7 511)
Chiave da 8 per smontaggio parapignone
3 Contenitori (2 da 1l e 1 da 2l)per olio esausto
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Continua eh...
http://i.imgur.com/nmm5q9t.jpg
Kit Filtro Olio Originale BMW con O-Ring e rondelle da sostituire (11 11 7 658 311)
http://funkyimg.com/i/2x1LL.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1LL)
http://funkyimg.com/i/2x1LN.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1LN)
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Portare il motore a temperatura d'esercizio.
Smontare parapignone.
SCARICO OLIO MOTORE DAL SERBATOIO.
Imboccare tubo per scarico serbatoio dell'olio sulla vite di scarico posta nella parte inferiore.
Svitare un pochino la vite di scarico e lasciare defluire tutto l'olio.
Svitare l'asta di livello olio (aiuta il deflusso).
SCARICO OLIO MOTORE
Smontare la vite di scarico posta sotto al motore e lasciarlo scaricare completamente.
SOSTITUZIONE FILTRO OLIO
Svitare la vite del coperchio filtro olio in basso a sx.
Allontanare il cavetto dell'interruttore del minimo dalla sua sede.
Agganciare l'attrezzo per lo scarico dell'olio.
Svitare le altre 2 viti e rimuovere il coperchio del filtro.
Estrarre la cartuccia del filtro e lasciare defluire l'olio.
Pulire la scatola del filtro.
Direi che a questo punto possiamo rimontare tutto.
Oliare la guarnizione interna della nuova cartuccia olio.
Inserire la cartuccia nella propria sede.
Rimuovere l'attrezzo per lo scarico olio.
Rimontare il coperchio della scatola filtro.
Riportare il cavetto dell'interruttore del minimo nella sua sede.
Rimontare il parapignone.
Sfilare il tubicino che abbiamo utilizzato per lo scarico olio.
Riavvitare la vite di scarico del serbatoio olio motore.
Pulire il tappo dello scarico olio motore da eventuali impurità e riavvitarlo.
Adesso dall' imboccatura del serbatoio olio motore effettuiamo un riempimento preliminare di 1,7 litri di olio.
Accendere il motore per una 30ina di secondi e spegnere.
Rabboccare altri 0,6 litri di olio.
Riavvitare l'asta per il controllo livello olio.
Far girare il motore al minimo fino all'avviamento della ventola e spegnere.
A questo punto controllare livello olio ed eventuali perdite.
Tanti buoni KM.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Dimentichi un rotolo di carta per pulirsi le mani ahah
Inviato dal mio HTC One M8s utilizzando Tapatalk
dannigas
22-08-2017, 22:10
Scusa ma per chi l'hai fatta la guida ? Ormai ce l'hai solo tu ...
Alessio gs
22-08-2017, 22:15
I guanti per fare un lavoro pulito mancano alla lista...ciao...
roberto40
23-08-2017, 06:27
Scusa ma per chi l'hai fatta la guida ? Ormai ce l'hai solo tu ...
Credo sia una sorta di promemoria.
Del resto gli occorrono anni per fare 8000 km.
Axelroth
23-08-2017, 07:16
Quindi 10 anni
Membro dei magnifici pirla
Li uso sempre.
I guanti dico...
Si minimizzano i rischi...
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Grazie Angy !
Che olio hai usato ?
io mi pare 10w40 Motul ...e usavo la carta stagnola per far colare l'olio dal filtro olio.
Ma perchè smonti il parapignone?
Angy specifica..."a temperatura d'esercizio".
saluti
Anch'io ho usato il Motul.
Allego foto al post 2 che ho tenuto per eventuali foto.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Ma almeno il 5100 barfbone .. ahaha ..vabè basta che unga l'olio
Inviato utilizzando Tapatalk
Per come vado potrebbe bastare quello di semi.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Meglio di palma :-)
Inviato utilizzando Tapatalk
Ma perchè smonti il parapignone?
Angy specifica..."a temperatura d'esercizio".
saluti
Serve a fare spazio per incastrare l'aggeggino nella sua sede.
Per la temperatura dammi tempo eh...
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Grazie per l'aggiornamento !
Secondo BMW nei primi 10000 Km non si dovrebbe usare olio Sintetico ma minerale 15W-40 ....
Avete rispettato questa indicazione ??? Cosa ne pensate ?
" Mineral engine oils of API classification SF to SH.
BMW Motorrad recommends not using oil addit-
ives, because they can have a detrimental effect
on clutch operation. BMW Motorrad recommends
not using synthetic oils for the first 10,000 km.
Please do not hesitate to contact your authorised
BMW Motorrad dealer if you have any questions
relating the choice of a suitable engine oil for your
motorcycle. "
io la comprai usata con 9000km, poi ho cambiato olio ogni 5mila con il 5100.
Quindi bo.
saluti
Idem.
Presa a 10000 km.
Prima di ritirarla mi hanno fatto tagliando e frizione.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Sto ca@@o di tapatalk...
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
riguardo la temperatura di esercizio aggiungo "aspettare che parta la ventola di raffreddamento e quando si spegne calare l olio (ovviamente spegnere la moto prima)".
lo scivolo io lo feci con della carta stagnola anche..
ah cmq non sei l unico angy, io rimango fedelissimo e sto in procinto di effettuare il terzo cambio olio a 27000Km :D
Innanzitutto una moto serie x la ho anche io ancora, punto secondo come olio fra i due qual'è meglio?
Inviato dal mio HTC One M8s utilizzando Tapatalk
Io ho sempre messo il 5100 sennò il 7100 ancora meglio
Inviato utilizzando Tapatalk
Bravo.
Tieni duro fedelissimo zampa.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
:tongue8:il mio meccanico ma che più che meccanico l ho soprannominato macellaio, invece diceva sempre "l importante è che ce sta l olio":tongue8:
:lol::lol::lol:
Il post 3 cresce eh...
Siamo a buon punto.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Bon.
È fatta.
Per quelli interessati andare al post 3.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Aggiugo alcune foto trovate in rete :
Kit Filtro Olio Originale BMW con O-Ring e rondelle da sostituire (11 11 7 658 311)
http://funkyimg.com/i/2x1LL.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1LL)
http://funkyimg.com/i/2x1LN.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1LN)
http://funkyimg.com/i/2x1LJ.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1LJ)
http://funkyimg.com/i/2x1M1.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1M1)
http://funkyimg.com/i/2x1M4.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1M4)
http://funkyimg.com/i/2x1Mf.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1Mf)
http://funkyimg.com/i/2x1Mn.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1Mn)
http://funkyimg.com/i/2x1My.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1My)
http://funkyimg.com/i/2x1MB.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1MB)
http://funkyimg.com/i/2x1MH.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1MH)
http://funkyimg.com/i/2x1MU.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1MU)
http://funkyimg.com/i/2x1MJ.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1MJ)
http://funkyimg.com/i/2x1MX.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1MX)
http://funkyimg.com/i/2x1MY.jpg (http://funkyimg.com/view/2x1MY)
Theater se posso ti rubo le prime 2 foto.
Le metto nel 2° post.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Certo che sì !!!
:thumbup:
Grassie...
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Ciao Angy ,
quando il tutorial per filtro aria e candele ???
girandolone
22-06-2019, 11:20
Su internet c'è qualche video dove illustrano come cambiare l'olio basta cercare su youtube. Io evito e consiglio caldamente di NON accendere la moto per far entrare in circolo l'olio, aspetto 10min che defluisca da solo e aggiungo 1po' alla volta. Ognuno con la sua moto fa ciò che vuole. Probabilmente sono paranoico io perché anche nei video che ho visto tutti accendono la moto per far defluire l'olio, ma dalle mi parti si dice:"meglio aver paura che buscarle!'
Sono nuovo, complimenti per l'utile guida al cambio olio. Mi chiedo a cosa servono le rondelle piccole nella in foto. Vorrei poi capire con che gradazione di olio vi trovate meglio. Sul manuale non è chiaro: parte con 15-50 e poi "dipende dalle condizioni climatiche" (bella scoperta). Sarei orientato su Motul 7100 10-50. Lo uso già da parecchio su altra moto e mi trovo benissimo. Cheddite?
Veramente è 10-40, le rondelle sono quelle per i bulloni di chiusura dello spurgo.
15-40 estate 10-40 inverno ma dipende da dove abiti ciao
...Ma ogni quanti km in teoria si dovrebbe cambiare olio?
in teoria 10K ma c è chi è particolarmente premuroso e lo fa ogni 5-6K. io sempre fatto a 10 cmq
Jos Gilles
23-05-2022, 16:52
Rispolvero la discussione. Ho il filtro HIFLO compatibile ma non l'o-ring e la rondella in alluminio.
Qualcuno ha delle misure per acquistarne di equivalenti?
MI sembra che la rondella sia esterno 30mm e interno 24mm.
Ma non ho idea dell'o-ring per il filtro.
Guarda come sono quelli che smonti e se buoni li rimonti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |