Visualizza la versione completa : Patente B conseguita nel 1987 e convertita nel formato carta di credito
Mi è capitato di conoscere una persona che ha conseguito la patente B nel 1987.
Com'è noto, in base alla normativa attuale (vedi qui (http://vigilandia.comune.pv.it/site/home/educazione-stradale/il-motociclo/articolo6004755.html) uno schema esplicativo), tale patente abilita alla guida di qualsiasi motociclo, ma solo in Italia, mentre per andare all'estero occorre sostenere l'esame pratico di guida per i motocicli.
Questa persona ha ricevuto di recente la nuova patente formato carta di credito. Sulla tesserina sono indicate le patenti A e B con la data di conseguimento della patente B e senza alcun codice specifico.
https://i.imgur.com/7xlsVbO_d.jpg?maxwidth=640
Apparentemente quindi questa patente sarebbe valida anche all'estero, perciò sembrerebbe che il mio amico abbia ricevuto un regalo dal Ministero.
Mi sfugge qualcosa?
Risulta presa nel' 87, quindi valida solo x Italia
ettore61
22-08-2017, 18:16
devi guardare le due lettere sotto la foto.
se sono maiuscole tutte e due va bene x l'estero, se la A è minuscola non va bene.
cosi mi ha spiegato un poliziotto.
non c'è nulla di strano.
se la patente conseguita quando non c'erano distinzioni viene ora convertita, è normale che permetta di essere usata con le stesse specifiche della precedente.
:)
Il punto è che questa NON sembra avere le stesse specifiche della precedente.
Sempreinsella
22-08-2017, 18:20
Secondo me gli hanno fatto un regalo.
La patente formato tessera e' europea e non c'e' scritto da nessuna parte che ha limitazioni.
Gli avrebbero messo la data non sulla A credo.
La mia e' uguale a quella ma con date diverse. Sfido ad un poliziotto tedesco a capire che non puoi guidare in germania.
Parere mio...
quella delle minuscole mi sembra una barzelletta
:lol: :lol:
nella mia sono entrambe maiuscole.
:)
Risulta presa nel' 87, quindi valida solo x ItaliaIn teoria è così. Ma dove sta scritto? Come fa un poliziotto UE a capire che questa patente è valida solo in Italia?
Il punto è che questa NON sembra avere le stesse specifiche della precedente.
allora mi sfugge qualcosa.........
:-o
Sempreinsella
22-08-2017, 18:22
Sicuramente qualcuno nel forum l'ha presa pre-87 e magari puo' illuminarci.
er-minio
22-08-2017, 18:25
Nella foto ti sei perso i codici a destra delle icone.
Dovrebbero essere A1 (o altra sigla similare) che è limitata all'estero.
Non gli hanno regalato nulla.
Se leggi il link che hai postato e che non riesco a copiare dice dal 1 gennaio 86 al 25 aprile 88
Nella tua foto risulta 87..... Quindi solo Italia
Nella mia 84 x moto
86 x auto
vertical
22-08-2017, 18:33
sotto la foto la lettera A risulta MINUSCOLA (a) è così che se ne accorgono all'estero......anche io appartengo a questa ristretta cerchia di fortunati :cool:
Sempreinsella
22-08-2017, 18:33
Scusami ho letto solo ora il link che hai messo.
Mi sembra che ci sia scritta una GROSSA boiata
Il secondo punto....
In teoria è così. Ma dove sta scritto? Come fa un poliziotto UE a capire che questa patente è valida solo in Italia?
Probabilmente saprà dell articolo postato prima , dove spiega le limitazioni...la mia ,solo esame B fine 85 quindi valida x tutto ed e' identica alla foto ( a parte le date 😊)
Io l'avevo conseguita nel 66 ma nel 84 me l'anno rubata e quindi il duplicato in tela che ricevetti all'epoca indicava come primo conseguimento il 1984.
Qualche anno fa iniziò a girare la voce che in Svizzera (e non genericamente all'estero) le "vecchie" patenti non erano valide.
Per avere il duplicato in plastica dovetti dichiarare lo smarrimento.
Mi arrivò per posta raccomandata dietro pagamento di 18 euro (o 14 non ricordo)
Naturalmente con le sigle A e B ....data di conseguimento 1984 scadenza 2018
Sempreinsella
22-08-2017, 18:36
Nella foto ti sei perso i codici a destra delle icone.
Dovrebbero essere A1 (o altra sigla similare) che è limitata all'estero.
Non gli hanno regalato nulla.
Er.minio, nella mia corrisponde alla A dove ha lui la data.
Dunque nessuna restrizione
Nella foto ti sei perso i codici a destra delle icone.
Dovrebbero essere A1 (o altra sigla similare) che è limitata all'estero.
Non gli hanno regalato nulla.Se intendi dire a destra delle date, non ci sono codici, la colonna è vuota.
Sempreinsella
22-08-2017, 18:44
Scusami ho letto solo ora il link che hai messo.
Mi sembra che ci sia scritta una GROSSA boiata
Il secondo punto....
Mi quoto da solo :lol:
Non e' una boiata questa nel link?
Chi ha conseguito la patente A o la B tra l'1/1/1986 e il 25/4/1988 può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, per la guida all'estero occorre un esame pratico alla Motorizzazione.
Altro che boiata, è esattamente quello che dice la normativa.
vertical
22-08-2017, 18:47
confermo che è così......:(
Sempreinsella
22-08-2017, 18:48
La normativa dice che se hai conseguito la patente A non puoi guidare all'estero????
Casso l'ho fatta a fare allora??????
Se l'hai conseguita prima del 25 aprile 1988. Dopo è valida ovunque.
Sempreinsella
22-08-2017, 18:51
Ma scusami, prima dell'88 se non avevi nessuna patente e facevi la A non ti facevano fare l'esame di guida??
mascalzone_latino69
22-08-2017, 18:53
Io ho preso la patente nell'87 come la persona nell'esempio, per andare all'estero alcuni anni fa ho fatto l'esame pratico di guida..
mascalzone_latino69
22-08-2017, 18:55
Se l'hai conseguita prima del 25 aprile 1988. Dopo è valida ovunque.
Si, xo mi sembra che devi conseguire la patente A.
Xché se fai solo la B non puoi usare moto o forse sino a 125cc.
Ma scusami, prima dell'88 se non avevi nessuna patente e facevi la A non ti facevano fare l'esame di guida??Sì, ma solo quello teorico.
Per andare all'estero devi adeguarla facendo anche l'esame pratico.
vertical
22-08-2017, 18:56
http://i.imgur.com/jRoOBbJ.jpg?1
http://i.imgur.com/ktx19iD.jpg
Sempreinsella
22-08-2017, 18:57
Tu hai preso la B pero', ma se uno ha fatto sola la A non ti facevano fare la guida ai tempi?
Mi sembra strano che ti rifacciano fare di nuovo la guida
Si, xo mi sembra che devi conseguire la patente A.
Xché se fai solo la B non puoi usare moto o forse sino a 125cc.Questo solo dopo il 25/4/88; prima di quella data avere solo la B o anche la A consente comunque di guidare qualsiasi moto in Italia, perché comunque hai fatto l'esame teorico e non quello pratico per la moto.
Ai tempi come dici tu ...no
Wotan quella da te postata e' ok solo x italia
Sempreinsella
22-08-2017, 19:00
Sì, ma solo quello teorico.
Per andare all'estero devi adeguarla facendo anche l'esame pratico.
Se era solo teorico ha senso. Ma mi ricordo nell'88 se non avevi la B e volevi fare la A dovevi fare entrambi gli esami.
E' solo un ricordo...
Wotan quella da te postata e' ok solo x italiaHo capito!
In teoria è così.
In pratica, dimmi come fai a capirlo se sei un poliziotto tedesco.
Giusto Vertical, la mia ,solo B presa pre 86 ha entrambe le lettere maiuscole"AB"
Sempreinsella
22-08-2017, 19:03
Vertical ero incredulo anch'io...
La A e' in minuscolo:lol:
dannigas
22-08-2017, 19:03
In pratica, dimmi come fai a capirlo se sei un poliziotto tedesco.
la prima volta che lo fermano magari glielo spiegano
Ok ora ho capito il quesito...
Solo esame B Pre 86
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/33fdff0dfc75a7b196256e1415ab45b9.jpg
Sempreinsella
22-08-2017, 19:05
Ho capito!
In teoria è così.
In pratica, dimmi come fai a capirlo se sei un poliziotto tedesco.
Bisogna anche considerare l'assicurazione in caso di sinistro...non solo i poliziotti
IMHO.
Quella patente passa liscia ovunque, a livello di controllo del documento su strada è completa di tutte le informazioni necessarie alla guida di qualunque motociclo.
Poi se a livello burocratico, la patente non è stata convertita per l'estero sono convinto lo sappia solo chi visualizza il fascicolo in motorizzazione.
Tu hai preso la B pero', ma se uno ha fatto sola la A non ti facevano fare la guida ai tempi?
Mi sembra strano che ti rifacciano fare di nuovo la guida
Ti sembrerà strano, ma è così lo stesso. :lol:
La fonte di questa norma è l'Allegato VII del decreto legislativo n. 59 del 18/04/2011, intitolato "Equipollenza dei titoli di abilitazione alla guida, rilasciati in Italia prima dell'entrata in vigore delle disposizioni del presente decreto, alle categorie di patenti previste dalla direttiva 2006/126/CE come recepita dal medesimo decreto."
Qui il http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=1590, comprendente anche tutti gli allegati.
Bisogna anche considerare l'assicurazione in caso di sinistro...non solo i poliziottiOttima osservazione, perché dalla data di rilascio capiscono subito tutto. Di sicuro un danno RC arrecato all'estero non te lo pagano.
Sempreinsella
22-08-2017, 19:20
Wotan ho letto l'allegato VII effettivamente e' cosi.
Qui diventa un problema assicurativo.....
Credo anch'io che all'estero nessuno se ne accorga.
frankbons
22-08-2017, 19:21
Purtroppo ho dovuto rinunciare anch'io ad andare in Austria quest'anno in moto,perché presa la patente di guida in ritardo,nel 87 e aggiornatemi con la nuova patente tipo tessera,ho notato l'a minuscola. Quoto tutti quelli che hanno detto bene,l' a minuscola solo per l'Italia. Il rischio è che se per sfiga capiti in un incidente,potresti avere beghe con l'assicurazione se non altro.
Perché alla storia di aB o AB non crede nessuno...
Superteso
22-08-2017, 19:22
Io ci credo .
ettore61
22-08-2017, 19:22
il poliziotto Tedesco o peggio lo Svizzero, prende la tua patente la inserisce nel suo bel portatilino che sempre al seguito, per controllare se non devi dargli soldi per multe non pagate, si accorge che la tua patente non è valida, ti apre il culo, prendi il trenino e torni a casa, vieni su QDE e ti lamenti pure.
perciò, se avete conseguito la patente in quei 2 o 3 anni, vi conviene aggiornarla, con un semplice esamino, vi fanno fare l'otto, in mezzo ai birilli, l'impennata non vale,
Sempreinsella
22-08-2017, 19:24
Massi fate l'esame di guida dai..
Avete mica paura di essere bocciati?:D
Anche senza portatilino...,basta leggere 2 lettere
ettore61
22-08-2017, 19:24
ma noi italiani pensiamo che all'estero son tutti coglioni......
Ho capito!
In teoria è così.
In pratica, dimmi come fai a capirlo se sei un poliziotto tedesco.
capiscono proprio dalla data, come per la patente di stoffa. c'e' un bel 3ad chilometroco in cui l'argomento e' stato ampiamente trattato(col trlefono fatico a cercarlo) la norma della maiuscola/minuscola non so se sia conosciuta in europa o
ettore61
22-08-2017, 19:43
in Italia chi se ne frega della maiuscola o minuscola, è solo all'estero che devono riconoscerla.
Fermo restando quanto detto a proposito dell'assicurazione, per cui non va usata all'estero, questa patente ha sotto la foto la scritta "AB" con lettere maiuscole.
Per assurdo, questa patente funzionerebbe in tutti i paesi extra UE dove la Carta Verde non è operante e quindi stipuli una copertura sul posto: nessuno saprebbe la verità, né i poliziotti, né la compagnia assicuratrice.
Ma cosa c è di assurdo Wotan ??
AB maiuscole vuol dire valida ovunque, zero problemi
Io patente B conseguita nell'87, tre anni fa per andare in Germania ho dovuto sostenere l'esame di guida integrativo. Dopo 35 anni che guido la moto è stato un po' surreale.
Esame superato in scioltezza con la Kawa 650 dell'autoscuola. Dopo l'ok dell'esaminatore vado via con la mia GS1200 sotto gli sguardi di un grupppo di ragazzini che dovevano sostenere ancora l'esame. Mi sono sentito "figo" ah ah. Sto scherzo mi è costato 200 euro!
Comunque l'otto non si fa più, altrimenti sarei stato un po' meno "figo"!!!
Ma cosa c è di assurdo Wotan ??
AB maiuscole vuol dire valida ovunque, zero problemiLeggi bene: NO.
Che funzioni nei paesi extra ue che riconoscono la a italiana é normale... é con la ue che non siamo stati in regola per qualche anno. La A maiuscola in quella patente é un errore e temo che, se vogliono, podsano farti problemi se ti fermano oltre le alpi
https://i.imgur.com/H5XDMkd_d.jpg?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=high
in Italia chi se ne frega della maiuscola o minuscola, è solo all'estero che devono riconoscerla.
Intendevo dire che non so se la norma a-A è una norma europea o una roba italiana che in ue disconoscono.
Comunque siamo di fronte all'ennesimo fallimento degli "stati uniti d'europa". Leggetevi l'allegato linkato da wotan...
Leggi bene: NO.Io in quella foto di "ab" non ne vedo...ne maiuscole ne minuscole
quindi parlavo Dell altra foto con solo le lettere evidenti
pancomau
22-08-2017, 23:32
a meno che l'amico di Wotan non gli stia facendo uno scherzo, credo che l'unica soluzione alternativa all'errore sia che dopo la data originale abbia integrato facendo l'esame pratico.
Se così non è allora quella A maiuscola è un errore, ma questo non significa che quella patente risulti evidentemente "sbagliata" per incompatibilità di date o altro.
Infatti potrebbe appunto essere che ci sia stata una succesiva integrazione con l'esame pratico.
Non so se le integrazioni fanno si che la data di conseguimento cambi, ma nel caos totale delle date riportate sulle patenti non sarebbe nè il primo nè l'ultimo ad aver "perso" traccia delle date corrette di conseguimento.
In altri thread proprio qui su qde c'è chi ha mostrato date mancanti, date di conseguimento della A che si sono magicamente" allineate con quella di conseguimento della B, ecc...ecc...
La domanda è allora come possa uno zelante esponenete delle forze dell'ordine scoprire se la A sia una A o una "a".
Esistono altri certificati che si possono ottenere dalla motorizzazione?
C'è modo per un normale cittadino di ottenere una qualche prova di aver sostenuto l'esame di guida?
Oppure il tutto si riduce a quanto scritto sulle patenti ed a quanto registrato nel "fallibilissimo" archivio della motorizzazione o della prefettura (che era all'epoca l'ente che rilasciava le patenti)?
romagnamia
23-08-2017, 00:24
Ragazzi io sono in regola?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/bf6eaf0b88fa71e40bd1df68404dc668.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/8f452e41335dd5a6afc5df70d80a2c11.jpg
Inviato dal mio Lenovo K53a48 utilizzando Tapatalk
Certo! Patente presa prima del 1986.
a meno che l'amico di Wotan non gli stia facendo uno scherzoE' una donna che non ha mai guidato neanche uno scooter fino al 2016 e poi ha acquistato una moto.
Non ha mai preso la A né tantomeno fatto alcun esame integrativo.
Crash5wv297
23-08-2017, 03:58
Io preso la B nel 06 11 85. Ho la ab. Why??
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
roberto40
23-08-2017, 06:02
Mi avete incuriosito.
Patente A conseguita nel 1983, patente B nel 1985.
Sotto la foto ho le lettere AB in maiuscuolo.
Come da tabella del resto. Un regalo per noi anziani.
Sempreinsella
23-08-2017, 07:22
Crash ma tu hai ab in minuscolo???? Metti la foto che non ci credo
Rob, tu sei in regola
.., date di conseguimento della A che si sono magicamente" allineate con quella di conseguimento della B, ecc...ecc...
Non c e' nulla di strano
X i vecchi come me nell 85 col solo esame B si poteva guidare qualsiasi motociclo ovunque quindi le date sono uguali sia A che B in riferimento a quell unico esame ;-)
Se la patente dell amica di Wotan e quella dell ultima foto sembrerebbe che gli abbiano fatto un regalo
Se avesse fatto un successivo esame integrativo sicuramente avrebbero aggiornato la data di conseguimento
Superteso
23-08-2017, 08:05
Mo c'è la gara a chi ha preso prima la patente?
Bon presa B nell'80 😂
La A ancora prima.
embè all'ora ditelo...a e b prese il 6/12/1977, per adesso sono in testa...
la mia è ancora di stoffa rosa
Superteso
23-08-2017, 08:29
Sei vecchio.Si.......
Ma non abbastanza per inps 😂
Crash5wv297
23-08-2017, 08:59
La mia:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170823/4fa492f00c763d9507f00538b73cf0ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170823/923a3853172970b53f259ef267a209cb.jpg
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
23-08-2017, 09:10
@Crash.
A memoria la legge cambiò alla fine del 1985.
Altrimenti la "a" minuscola è un errore...
Informati in MC.
Avevo postato all'inizio il link allo schema delle date, ma a quanto pare non lo legge nessuno, quindi lo ripeto qui.
Le date chiave sono il 1º gennaio 1986 e il 25 aprile 1988:
la B (o la A) presa prima di questo periodo vale come A dovunque
la B (o la A) presa durante questo periodo vale come A solo in Italia
la B presa dopo questo periodo vale solo come A3 (max 125 cc e 11 kW) e solo in Italia.
Crash5wv297
23-08-2017, 09:50
Quindi il discorso delle lettere minuscole maiuscole non funzia
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Evidentemente no. Probabilmente funzionava all'inizio, ma poi hanno cambiato idea.
era una idea dell'Ufficio Complicazioni Affari Semplici
Non ho capito, ti riferisci alla 4a e 4b minuscole accanto alle date di rilascio e scadenza del documento?
Comunque la patente ce l'ho dal 24 maggio 1974, quindi temporaneamente in testa.
Ovviamente anch'io non sono abbastanza vecchio per l'INPS :mad:
Quindi il discorso delle lettere minuscole maiuscole non funzia
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Non ho capito, ti riferisci alla 4a e 4b minuscole accanto alle date di rilascio e scadenza del documento?No, alle lettere stampate al punto 9 della tesserina, sotto la foto del titolare.
Ah ok capito male, l'ho detto sono anziano ...
Superteso-21-11-1973-A-B
E sono apposto pure con INPS :):):) ciaooo
Quindi il discorso delle lettere minuscole maiuscole non funzia
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Non sono quelle che hai messo te le lettere da guardare,con le date ,ma le lettere sotto la foto
Per me il discorso maiuscolo/minuscolo funziona, a parte l amica di Wotan non li sembra che altri abbiano postato patenti con lettere sbagliate...
ettore61
23-08-2017, 12:42
La domanda è allora come possa uno zelante esponenete delle forze dell'ordine scoprire se la A sia una A o una "a".
)?
Figa.................
è il loro mestiere, si ricordano di controllare se hai il catarifrangente sotto la targa, non riconoscono una patente farlocca.
ribadisco, la prima cosa che fanno la controllano con gli incroci telematici,
con il computer
Trovato su un sito di una scuola guida.....
N.ro campo
Corrispondenza campo
1 Cognome
2 Nome
3 Data e luogo di nascita
4a Data di rilascio nel formato giorno, mese, anno a 2 cifre
4b Data di scadenza
4c Autorità che rilascia la patente (Sigla provinciale dell'ufficio di rilascio preceduto dalla sigla "MC")
5 Numero della patente
7 Firma del conducente
8 NON viene più indicato l'indirizzo di residenza
9 In questo campo vengono stampate le categorie di veicoli che il titolare è autorizzato a guidare. Le categorie nazionali sono stampate in un tipo di carattere diverso da quello delle categorie armonizzate. (Ad esempio, la lettera "A" in caratteri maiuscoli segnala che l'abilitazione è valida anche all'estero, mentre, se la lettera"a" è stampata in carattere minuscolo evidenzia la validità solo per il territorio italiano).
Anch'io sono tra i fortunati che ha conseguito la patente B nel periodo "famoso", precisamente 30/05/88.
Avevo già la A da marzo 1986, quindi solo esame teorico e non pratico.
Poi nel 1990 ho fatto l'esame pratico di guida per integrare la A.
Ora trovo alla riga 9 A B maiuscole
Sul retro alla colonna 10
A 07/07/90
B 30/05/88
Quindi a fianco della A viene riportata solo la data dell'esame pratico di guida, è scomparsa la data della A originaria.
L'unica spiegazione alla patente postata da Wotan, caso che comunque ha già escluso, è che in pari data al conseguimento della B abbia sostenuto l'esame pratico con la moto integrativo della A originaria conseguita dal 01/01/1986 in poi.
Ho ancora la patente cartacea, conseguita nel 1968. :rolleyes:
Alla prossima revisione (2019) vi aggiorno... :lol:
Non esisteva la prova guida moto, non era ancora stata normata.
Infatti.
All'epoca, ogni patente valeva per la propria categoria e per TUTTE le altre di categoria inferiore.
Bei tempi... :-p
Patente A nel 68, B nel 70. Poi unificate durante qualche rinnovo. Ma dice giusto Bassman, ai tempi ogni categoria comprendeva le inferiori. :)
Crash5wv297
24-08-2017, 08:48
Cmq ho controllato. Le lettere sotto la foto (mai fatto caso) sono maiuscole.
A posto.
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
lander76
24-08-2017, 10:13
Se volete ridere vi racconto la mia avventura: l anno scorso..con circa un mese di anticipo sulla scadenza ( e per fortuna!) mi reco in agenzia per il rinnovo patente.
Faccio tutto e mi viene rilasciato il nuovo documento nel quale mi confermano la B ma limitano la A alla guida dei 125....mi cago in mano!
Sono 22 anni che guido moto di almeno 1000 cc e chiedo spiegazioni: la risposta è che io ho fatto l esame col 125...si ma era il 1994 e si faceva cosi! A 16 anni facevibl esame col 125 e a 18 guidavi quel che ti pareva! Niente
..in agenzia non sentono ragioni...vado in motorizzazione e (la faccio breve) dopo giorni di sbattimenti..carte..telefonate riesco a dimostrare la mia ragione...ammettono il loro errore e nel giro di 2 gg mi rilasciano la patente corretta A e B senza limitazioni...la giustificazione è stata che al ministero stanno trascrivendo i dati dal cartaceo al formato elettronico..a farlo sono ragazzi con contratti di 3 mesi ai quali nessuno ha spiegato come fare..loro hanno letto che l esame l ho fatto col 125 e non si sono posti il problema che negli anni 90 era cosi...paese in decadenza... :(
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Lo scorso anno vado in Croazia con un amico, in moto.
Io ho la patente conseguita nel 1985, e riporta AB, lui nel 1987 e riporta aB.
Erano anni che gli dicevo di fare quel maledetto esame pratico, anche perchè, come avete detto, in caso di incidenti potrebbero essere volatili per diabetici, ma lui aveva sempre sostenuto che "come fanno a sapere che non posso guidare all'estero"?
Controllo patente al confine Slo/HR: lui lo hanno sanzionato (300€ che ha dovuto pagare cash, pena il sequestro del libretto e della c.i., solita prassi della milica slovena/croata insomma), ed obbligato a lasciare lì la moto.
Siamo rientrati in 2 con la mia, poi siamo andati fin là in auto, ed io ho riportato in Ita la sua moto.
Due giorni dopo aveva prenotato l'esame pratico.
Ai poliziotti sul confine ho chiesto da cosa capiscono che la patente non è valida per l'estero, e mi hanno risposto "dalla a minuscola".
Paolo Grandi
25-08-2017, 19:39
Ehhhhh...
L'antico vezzo italico: noi siamo sempre i più furbi e tutti gli altri portano ancora "l'anello al naso"... :cool:
In Svizzera conoscono bene il significato della "a" minuscola anziché maiuscola, già dal 2014.
E' riportato nel capoverso "attenzione!" dell'articolo di motociclismo di cui metto il link
http://motociclismo.it/retromarcia-svizzera-ok-in-moto-con-patente-b-pre-86-moto-59544 (www.motociclismo.it/retromarcia-svizzera-ok-in-moto-con-patente-b-pre-86-moto-59544)
Andreapaa
28-08-2017, 18:02
Anche secondo me la a minuscola è ancora valida, in quella patente avranno sbagliato.
frankbons
28-08-2017, 18:43
Secondo la polizia stradale nostrana,la a minuscola è considerata per la guida della moto,solo in Italia. Ora nei prossimi giorni mi recherò presso una scuola guida e vediamo di porre fine a questa mega stronzata all' italiana.
ettore61
28-08-2017, 19:00
Lo scorso anno vado in Croazia con un amico, in moto.
Ai poliziotti sul confine ho chiesto da cosa capiscono che la patente non è valida per l'estero, e mi hanno risposto "dalla a minuscola".
ZKane, l'ho scritto 3 o 4 pagine fa.
frankbons
28-08-2017, 19:04
Appunto! ;)
IN TEORIA è così, IN PRATICA non sempre lo è.
Il problema è sorto perchè la mia amica ha una patente B conseguita nel 1987 e ha le "AB" sotto la foto ENTRAMBE MAIUSCOLE.
https://i.imgur.com/7xlsVbO_d.jpg?maxwidth=640
https://i.imgur.com/H5XDMkd_d.jpg?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=high
Angelo, sarà un regalo da svista della motorizzazione.....;)
Sempreinsella
28-08-2017, 21:24
Infatti, un bel regalo se usa la moto :D
vertical
28-08-2017, 23:13
Ora nei prossimi giorni mi recherò presso una scuola guida e vediamo di porre fine a questa mega stronzata all' italiana.
Auguri, quando qualche anno fa andai presso la locale scuola guida per prenotare esame così potevo uscire dall'Italia, non ne sapevano nulla.....ripassi tra qualche giorno che ci informiamo, fu la risposta.....e non credo che di questa cosa ne siamo "vittime" solo quì in Italia, visto che si tratta di adeguamenti normativi dei singoli stati a norme Europee è probabile che anche in altri stati membri ci siano motociclisti abilitati alla guida solo nel proprio stato ma non nella EU. Il che mi porta a credere che un bel po di polizia e poliziotti di più stati EU siano a conoscenza delle lettere minuscole di cui al punto 9 della patente....
frankbons
28-08-2017, 23:24
Vediamo,saprò dire qualcosa appena mi recherò in autoscuola.
Ma non serve, basta leggere la legge che è stata già linkata.
Qui, che andiamo in slovenia mediamente 2 volte al giorno, avevamo già chiarito la cosa annissimi fa, come il discorso della validità della carta d'identità stampata sul retro che all'estero (slovenia) non era riconosciuto.
Chi aveva fatto l'esame dopo il 1.1.86 ha fatto l'esame pratico, e chi aveva la patente cartacea (come me) alla prima occasione si è fatto prima indicare anche la A (prima il relativo spazio era bianco ed al confine, che ancora c'era, sapendo dell'anomalia controllavano la patente e non facevano entrare), e poi quando gli è stata data la patente tipo carta di credito, ha controllato PER BENE che la A fosse maiuscola (ovviamente se ciò era dovuto).
Punto.
Il problema è sorto perchè la mia amica ha una patente B conseguita nel 1987 e ha le "AB" sotto la foto ENTRAMBE MAIUSCOLE.
Come ho scritto, probabilmente è un errore, perchè farci tante menate? Non possono sbagliare? Basta vedere quanti errori fà la motorizzazione sui libretti, che poi causano non pochi problemi.
Con quella patente NON PUO' guidare all'estero, se lo fa, lo fa a suo rischio e pericolo.
E' grande e vaccinata, e quindi può scegliere, se vuole guidare all'estero la moto, se fare l'esame pratico e regolarizzare la cosa, o rischiare così.
ZKane, l'ho scritto 3 o 4 pagine fa.
Rispondevo a chi sosteneva che all'estero sono polli.
Mi è tutto chiarissimo.
Non è però tutto altrettanto chiaro a chi continua a dire una cosa che, evidentemente, non è sempre vera.
Vero o falso... stiamo parlando di trent'anni di procedure in cui han messo le mani ministeri, motorizzazioni, aci-pra, prefetture, leggi leggine e circolari. Inutile cercare una linea razionale, stampati sui nostri plastichini o sulle pezzuole di tela ci si trova di tutto. Anche a chiedere informazioni ci si sente rispondere tutto ed il contrario di tutto.
Io ho guidato da "quasi" fuori legge la moto all'estero per trent'anni, al rinnovo dell'anno scorso ho chiesto se potevano segnarmi la A sul plastichino, l'autoscuola mi disse che era un casino e ci volevano 180 euro, rinunciai, all'arrivo del plastichino la A c'era aggratis senza aver chiesto niente, però poteva non esserci, essere minuscola o in gotico o pure in runico:lol:
Mah, ripeto che qui fin dall'inizio la cosa era CHIARISSIMA, forse perchè l'abbiamo scoperta dai poliziotti sloveni al confine che, invece di controllare le c.i., da un giorno all'altro hanno iniziato a controllare le patenti.
Non è però tutto altrettanto chiaro a chi continua a dire una cosa che, evidentemente, non è sempre vera.
E cosa? La lettera maiuscola o minuscola?
Per me tale lettera, che all'estero è chiaro come deve essere, potrebbe anche non esserci, visto che la legge parla comunque chiaro.
Vero o falso... stiamo parlando di trent'anni di procedure in cui han messo le mani ministeri, motorizzazioni, aci-pra, prefetture, leggi leggine e circolari. Inutile cercare una linea razionale, stampati sui nostri plastichini o sulle pezzuole di tela ci si trova di tutto....
Quoto questo passaggio.
Patente B nel 1984, C da militare a civile nel 1986.
Nel 1987 esce la grana che in Austria, Svizzera e Jugoslavia non si può entrare.
Alla Motorizzazione di Cuneo non sanno che pesci pigliare, sento di tutto ed il contrario di tutto. Mi impunto ed ESIGO che mi facciano fare la prova pratica di guida.
Finalmente un sabato mattina di maggio 1988 convocano me (Guzzi V35C) e mio zio (Vespa 200) e facciamo la fatidica prova, birilli otto e caxxi e mazzi.
Ci rilasciano un foglio A4 bilingue italiano/tedesco con timbri e bolli.
Siamo i primi in Provincia di Cuneo che fanno la prova dopo aver preso la patente B apposta per andare all'estero.
Qui, come ho scritto, nessun problema fin dall'inizio: si andava all'autoscuola, si lasciavano giù sui 150mila lire, si faceva l'esame pratico e si aveva la nuova patente.
Forse perchè qui andare in slovenia per fare il pieno e per fare la spesa era ed è all'ordine del giorno, o forse perchè alla motorizzazione erano più preparati, boh.
Ma non ti hanno riconosciuto la patente fatta nel 1984 quindi?
avranno datato la civile al 1986 senza lasciar traccia della precedente sulla pezzuola, quindi no buona per le moto. era più o meno la mia situazione, ma io la prova pratica non la feci. giravo con il numero della vecchia A trascritto su un foglietto, in caso di controllo (mai avvenuto).
Quando scoppiò il casino una circolare segnalò alle prefetture di aggiungere gratuitamente il numero della vecchia patente sulla nuova, ma a genova, anche litigando, non riuscii mai a farglielo fare.
...Ma non ti hanno riconosciuto la patente fatta nel 1984 quindi?
Esattamente così. Avrei potuto guidare anche un'astronave, ma non la moto all'estero.
@Rasù: infatti sulla C civile del 1986 non c'era traccia della precedente, ma neppure la B di mio zio presa negli anni '60 sarebbe andata bene.
why anche lo zio no buono? convertita anche la sua?
No, la sua era una semplice B. Ma non c'era l'indicazione di conseguimento della patente A.
All'epoca anche la Polizia Stradale e le Assicurazioni da noi interpellate sconsigliavano di entrare in Austria e Jugoslavia se non in regola, per evitare possibili grane in caso di incidenti o semplici rompimenti di p@lle vari.
Poi su Motociclismo si leggevano lettere di protesta, ai motoraduni c'era un passaparola un po' allarmato... così ci decidemmo a tagliar la testa al toro.
Si, ricordo, e ricordo anche che ci chiedevamo il perchè la gente perdeva tempo a protestare su un qualcosa che era chiaro, invece di fare l'esame integrativo.
lander76
29-08-2017, 13:32
Pensate che quando hanno sbagliato la mia patente..vedi post precedenti..ho insistito io perche la ristampassero corretta..in motorizzazione mi hanno detto " beh ma cosa vuoi che ti dicano se ti fermano?" . ma vi pare normale? Al solito ci crediamo i piu furbi del mondo e invece siamo nel paese delle banane
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Pampurio58
31-08-2017, 15:47
@gldani
Scusa, ma nella conversione da militare a civile della C ti avevano messo gli asterischi nelle caselle A e B?
All'epoca la differenza sulle patenti "rosa" fra chi poteva o non poteva guidare la moto si vedeva dagli asterischi.
Se le caselle erano non barrate si era OK. Se erano barrate niente moto.
Tu avendola conseguita nel 1984 eri a posto, con caselle non barrate; non capisco perchè hai voluto fare l'esame di guida.
Se te le avevano barrate per sbaglio ti rifacevano la patente corretta.
Io ho convertito la C militare in civile alla fine del 1985 (patente A del 1975 e B del 1977).
Effettivamente sulla patente era riportata l'indicazione di conversione militare-civile senza alcun riferimento alle patenti civili precedenti ma in Prefettura mi dissero che la patente era chiaramente valida anche all'estero.
Poi in quegli anni non mi hanno mai fermato.
Ora ho ABC in maiuscolo.
gli risultava B conseguita nel 1986, quindi niente moto all'estero anche senza asterischi nella riga della A
Pampurio58
31-08-2017, 16:11
OK. Quindi dopo l'esame la Motorizzazione gli ha corretto la patente.
DOVEVA correggergliela in ogni modo dato che avevano sbagliato loro. o no? e lui e lo zio si sarebbero risparmiati i soldi dell'esame!!
Quando feci la B mi rifecero la patente nuova in cui erano indicate le date di A e B. Poi nella C erano scomparse , ma per chi doveva guidare all'estero veniva fatta l'aggiunta delle date precedenti senza ovviamente fare alcun esame.
La mia sforava di pochi mesi e quindi ( C in data 10/10/85) in Prefettura dissero che non era necessario perchè cmq la patente militare, che era citata, era in data 1984 e quindi prima dell'entrata in vigore delle modifiche.
Un po' di problemi li ho avuti invece per la data di emissione (era indicata una domenica) e quindi quando hanno iniziato a diffondersi i terminali elettronici in varie occasioni mi hanno segnalato come "patente contraffatta" e non ho più potuto usarla come documento di riconoscimento. La solita Prefetura mi disse che la data non era un problema, loro lavoravano anche di domenica e quindi erano le altre amministazioni dello Stato che non si comportavano correttamente!!!!
@gldani
Scusa, ma nella conversione da militare a civile della C ti avevano messo gli asterischi nelle caselle A e B? ....Se le caselle erano non barrate si era OK. Se erano barrate niente moto.
Tu avendola conseguita nel 1984 eri a posto, con caselle non barrate; non capisco perchè hai voluto fare l'esame di guida.
Se te le avevano barrate per sbaglio ti rifacevano la patente corretta.
......................
...Quindi dopo l'esame la Motorizzazione gli ha corretto la patente.
DOVEVA correggergliela in ogni modo dato che avevano sbagliato loro. o no? e lui e lo zio si sarebbero risparmiati i soldi dell'esame!!...
Le caselle A e B non erano barrate.
Infatti potevo girare tutta Europa in moto, ma non entrare in Austria e Jugoslavia. O meglio, potevo entrare se non mi fermavano, ma a costo di passare eventualmente qualche problema.
La patente non era sbagliata.
Era "sbagliata" (chiamiamola così) l'interpretazione che Austria e Jugo (e quindi forse anche l'Italia?) davano alla mia patente. Mia e di tanti altri motociclisti.
Dopo la prova di guida tenni allegata alla patente il foglietto bilingue che mi diedero. Tanto mi bastava.
Pampurio58
01-09-2017, 15:35
OK. Allora a me è andata fortunatamente bene; in quegli anni mi sa che Austria una sola volta.
Sì, penso di sì. Per me forse Austria un paio di volte.
(OT) Comunque questi interventi mi hanno fatto ricordare con affetto i miei viaggi con la Guzzi 350 Custom trasformata in monoposto con schienale preso da una Lancia e poggiatesta telescopico... roba che adesso mi farei sparare addosso :lol:... però comodissima, pedane poggiapiedi e serbatoio decorato da mio fratello all'aerografo, poi con radio e casse in mezzo al manubrio...
Si girava l'Europa in lungo e in largo senza navigatore e telefonino... eppure si tornava sempre a casa..
La mia vicenda a conferma di quanti hanno già scritto praticamente la stessa cosa:
Avendo conseguito la patente auto nell'ottobre 1987, per la guida moto ero nel periodo incriminato.
Marzo 2010 acquisto uno scooter 400 (monomarcia) e abitando vicino al confine svizzero qualche giretto in svizzera l'ho fatto.....mi e sempre andata bene dato che non mi hanno mai controllato!
Scoperto l'inghippo del fatto che dovevo avere l'estensione per la guida all'estero, vado alla motorizzazione e con due bollettini postali per un totale di poco più di 30 € mi iscrivo per l'esame pratico da "privatista" (alla scuola guida sarebbero stati almeno 100 € in più).....mi hanno fatto fare i soli birilli.
Per sostenere l'esame, dato che avevo lo scooter, per non avere limitazioni successive, mi sono fatto prestare (comunicando dati e proprietario in aggiunta alle carte per la motorizzazione) una moto con cambio manuale e potenza superiore ai 35 kw.
Ad ottobre 2010 mi consegnano il tanto agognato foglietto da tenere nella patente di stoffa rosa (con la casella della A senza indicazioni).
Nel 2014 scopro che tale situazione non era gradita agli svizzeri (e non solo a loro da quanto scrivete), per cui mi sono comportato come ho descritto in questa mia discussione in altro forum: http://peugeotscootersclub.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=2886
Ora ho la patente a tessera e sotto la foto ci sono le lettere AB entrambe maiuscole.
frankbons
05-09-2017, 09:58
Infatti,per quando riguarda i costi. L' autoscuola mi ha consigliato la motorizzazione.
Qualcuno mi dirà che ho scoperto l'acqua calda, ma, me ne sono accorto solo ora ( meglio tardi che mai :lol:) ragionando su questa discussione riguardo la considerazione "come fa a sapere la polizia straniera cosa possiamo guidare?"
....semplice, se googolate scrivendo 'patente europea' o 'patente svizzera' o 'patente estera' e guardate le immagini di quello appare, si evince che sostanzialmente tutte le patenti europee, compresa quella svizzera, sono formalmente fatte allo stesso modo; e soprattutto il punto 9. riporta le stesse diciture della nostra.
vecchia direttiva europea del 2006:
https://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida_europea
https://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida_italiana
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |