Entra

Visualizza la versione completa : Richiamo forcelle GS 1200 giugno 2017 [THREAD Nº 6]


Pagine : 1 [2] 3

Pampurio58
04-09-2017, 17:58
Allora se mantengono lo stesso spessore degli steli sono meglio le boccole!!!
@Peppuccio
Gli steli li cambiano solo se fuori tolleranza. Quali sarebbero i clienti Premium?.
E se cambiano uno stelo perchè fuori tolleranza, li cambiano entrambi cioè anche quello in tolleranza.
Questo almeno mio sembra chiaro!!!

Murdoch
04-09-2017, 18:13
Sentito oggi un amico per telefono con Gs 2016 Lc Adv comperato usato.

Fessura a 3 decimi... ma non mi ha saputo dire che intervento gli hanno fatto (boccole e steli o solo boccole?).

Mah.... contento lui....

Tank84
04-09-2017, 18:26
Dagli ultimi post letti si evince solo una cosa. Totale caos e mancanza di informazioni chiare ed uniformi tra i vari services e la casa madre. Il che si traduce in buffonata su scala globale e sempre più certezza della poca credibilità di tutta la rete.
Per quanto riguarda chi diceva che si fida di più della rete service che di "pseudo tecnici" da tastiera, personalmente mi fido di più del parere di un sospensionista di comprovata esperienza che di un concessionario o di un service che, spesso, non è in grado di spiegarti la reale logica di funzionamento della sospensione attiva. O tanto meno conosce la differenza tra sospensione attiva o semi-attiva.
Parere personale comunque.

automedonte
04-09-2017, 18:28
Oh io devo cambiare la moto a questo punto che faccio :lol:

Tank84
04-09-2017, 18:30
Prendi quella che più ti garba.:arrow: Cosciente dei problemi di ciascuna.
Se proprio vuoi una GS metti l'optional della sospensione anteriore modello 2013 :lol:

Slim_
04-09-2017, 18:54
Non esistono sicuro steli modificati è la boccola la soluzione scelta da quel che si è visto fino ad oraPenserai mica che il conce (che immagino ti conosca abbastanza) ti direbbe che arrivano delle forche tutte nuove.... ah ah così poi lo metti tu sulla forca! 🤣😃😃

Slim_
04-09-2017, 18:56
Dagli ultimi post letti si evince solo una cosa. Totale caos..... totale caos da parte dei clienti, che più leggono qui e più vanno in avvitamento negativo 🤣😃

bufluca
04-09-2017, 19:03
Comunque il bello è che di solito le prime serie sono quelle tutte fallate e nel tempo diventano perfette..... una rivoluzione nel campo dei veicoli a motore!!!!!

Meatloaf69
04-09-2017, 19:10
Dagli ultimi post letti si evince solo una cosa. Totale caos e mancanza di informazioni chiare ed uniformi tra i vari services e la casa madre. Il che si traduce in buffonata su scala globale e sempre più certezza della poca credibilità di tutta la rete.
Per quanto riguarda chi diceva che si fida di più della rete service che di "pseudo tecnici" da tastiera, personalmente mi fido di più del parere di un sospensionista di comprovata esperienza che di un concessionario o di un service che, spesso, non è in grado di spiegarti la reale logica di funzionamento della sospensione attiva. O tanto meno conosce la differenza tra sospensione attiva o semi-attiva.
Parere personale comunque.

Sull'impreparazione tecnica dei concessionari meglio stendere un velo pietoso su quelli di tutte le case, basta leggersi le inchieste "in incognito" che fa Quattroruote di tanto in tanto. Riconfermo la mia fiducia invece nella soluzione ufficiale della casa madre, che e' altra cosa rispetto alla competenza dei dealers

MotorEtto
04-09-2017, 19:15
mode OT on
pensavo che, per quanto possa ricordare, neppure i 3D sull'olio o sulla ruota da 21" avevano mai "partorito" tanti deliri tecnico-onanistici.
mode OT off.

Da esterno alla vicenda, diciamo quindi da puro lettore simpatizzante, capisco la rabbia e la delusione di molti nel vedere in che maniera omertosa e poco professionale la bmw stia gestendo questo problema. Le cazzate possono farle tutti, ma noto che sempre meno le case costruttrici alzano le mani e ammettono l'errore,facendosi carico con chiarezza e professionalità della riparazione.

Scusate per l'intromissione.

Tank84
04-09-2017, 19:15
totale caos da parte dei clienti, che più leggono qui e più vanno in avvitamento negativo 🤣😃Anche questo è vero. Più che caotici però direi spesso impreparati e troppo fiduciosi ;)

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Slim_
04-09-2017, 19:24
@MotorEtto, ma tu quando dici: " noto che sempre meno le case costruttrici alzano le mani e ammettono l'errore,facendosi carico con chiarezza e professionalità della riparazione" pensi che le cose stiano proprio così?
Per me la traduzione che faccio é che "le case non si fanno carico del pb nel modo che vorrebbero i clienti - anzi.....alcuni, pochi, clienti che ritengono di saperne di più e di saper fare meglio".

@Tank84, "impreparati e troppo fiduciosi" non si capisce bene....ma immagino tu lo riferisca ai clienti silenti...... non è certo necessario che io stia ad argomentare su queste due cose, del resto non mi conosci. 😉

MotorEtto
04-09-2017, 19:34
@Slim: penso che le cose stiano proprio come ho scritto. Cioè che spesso i costruttori fanno finta di non vedere affatto la cazzata commessa, risolvendola solo con il modello successivo lasciando nei casini i vecchi proprietari. Oppure, quando la cazzata e innegabile e/o pericolosa, scrivono lettere incomprensibili su usi "esotici" dei loro mezzi e propongono soluzioni fantasiose e molte volte lasciate in mano ai singoli concessionari.
Riguardo al caso specifico, visto che è chiaro un difetto strutturale sugli steli della forcella, la soluzione semplice e rispettosa del cliente sarebbe il sostituire gli steli. Boccole, piastre, punzonature e quanto altro si possa inventare sono pezze che stanno cercando di mettere, lasciando al singolo concessionario l'onere di un lavoro che può compromettere la tenuta idraulica o altro.
Almeno questo è il mio punto di vista, ben lieto di continuare a leggere di quelli altrui.

bufluca
04-09-2017, 20:45
@MotorEtto
Concordo pienamente quello che scrivi e penso che tu sappia molto bene come funziona il mondo delle officine autorizzate dalle case costruttrici.....

Pampurio58
04-09-2017, 21:28
@Automedonte
Comprati la KTM 1290 che vai sul sicuro!!! Io sono passato alla BMW da poco e dopo 15 anni che nelle comparative il GS arrivava primo, adesso le prende pure dall'Africa twin!! Porterò sfiga io?

Pampurio58
04-09-2017, 21:33
Tornando in agomento, credo che se BMW avesse fatto uscire il mod. 2017 già boccolato e poi avesse fatto il richiamo per quelli degli anni precedenti nessuno avrebbe trovato niente da dire, anzi avrebbe detto "Brava BMW che aggiorna i modelli precedenti alla nuova versione".
Mi sbaglio?

Ermesgs
04-09-2017, 21:38
Pampurio58 se vuoi passare un paio di giorni ridendo vai a provare l'Africa...

iltasso62
04-09-2017, 21:46
andato oggi in concessionaria mi hanno detto che sono nella tolleranza , mentre per i ricambi della modifica non si sa ancora niente .....mi chiameranno loro e di stare tranquillo ..........

Slim_
04-09-2017, 22:00
Anche perché il pb non si è mai presentato. Addirittura ogni tanto, spunta fuori uno che gli è successo in strada e guidava un gs aria/olio.....mentre per le altre foto postate non vi è prova che non siano avvenute per incidenti e/o urti frontali. Quindi, sempre di più, quel che leggo qui é un gran polverone. Concordo con @Pampurio58 sul fatto che se già la 2017 fosse arrivata boccolata, e poi fosse stato fatto l'aggiornamento delle altre, tutto sarebbe stato solo gradito.
@MotorEtto, ho visto. È il tuo punto di vista. Il mio è diverso.

Meatloaf69
04-09-2017, 22:31
@ Slim, da collega a collega stipendiato bmw, ti straquoto. Mi permetto di osservare che se lo stesso problema fosse capitato ad altre case che a parita' di modello vendono 1/4 del loro prodotto, la cosa sarebbe passata quasi del tutto inosservata, alla stessa stregua di "N" altri richiami effettuati nel corso degli anni. Ma come te, io sono di parte. In piu' mi piacciono i romanzi di Tom Clancy e se davvero credessi che Bmw Motorrad si faccia intimorire dalle reazioni dei forum come questo, tutta la faccenda assumerebbe i contorni di un complotto stile Mercedes - classe A - Esp - prova dell'alce.
Dai, non prendetevela. E' che a fine giornata ci sta pure il gettare un po' di benzina sul fuoco per tenere in vita le braci di questo post che oramai potrebbe entrare negli annali della storia delle discussioni via web. Mi dispiacerebbe davvero che in bmw trovassero la soluzione finale (oddio, parlando di tedeschi suona davvero sinistro) che mettesse la parola "fine" a tutto questo.

ilprofessore
04-09-2017, 22:34
Per me i 2 punti fondamentali sono:
1) La BMW ha cambiato il sistema di chiusura dei tappi, passando ad uno meno sicuro
2) Se BMW ha fatto un richiamo per 200.000 moto, significa che il problema e' reale
A questo punto immagino anche che tutti i telelever precedenti avessero i tappi filettati.

Non concordo sul fatto che se il modello 2017 avesse avuto le boccole da subito e successivamente avessero richiamato le altre, la cosa sarebbe passata sotto silenzio.
Cappella era e cappella sarebbe rimasta.

flower74
04-09-2017, 22:38
... se lo stesso problema fosse capitato ad altre case... magari case che vendono ,e proprie moto a prezzi inferiori a BMW.
Parliamoci chiaro... se spendo 24.000€ per una moto, voglio il MASSIMO sia come qualità dei materiali che come assistenza... e, in entrambi i casi, i soldi che spendiamo sono solo ed esclusivamente per avere l'elica sulla fiancata.

bufluca
04-09-2017, 22:49
Dopo tutto quello che sta saltando fuori ancora li a dire che non esiste il problema è quello il problema .....

Meatloaf69
04-09-2017, 22:56
@flower74: magari, nonostante tutto, dei 24mila euro spesi qualcosina in tasca ti rimane quando provi a rivenderti una crukka con l'elica rispetto ai diapason o all'aletta che comunque, a parita' di modello e allestimento, non sono certo regalate. Quando penso che una AT arriva a 17mila euro con 95cv, senza esa e mappature motore, con un motore che scimmiotta solo nel nome il passato glorioso mi viene da pensare. Ah, gia', pero' non si rompe. Salvo che con le gomme di serie la gente sul bagnato andava dritta contro gli alberi. Ma si sa, la pioggia rispetto allo sterrato da deserto del Gobi e' un evento molto piu' raro, di che stiamo parlando?
Scusate, stasera so' ironico.

ilprofessore
04-09-2017, 23:06
Errori li fanno tutti, ma la BMW mi sembra un po' recidiva su componenti importanti fatti al risparmio, vedi flangia ruota posteriore e steli telelever.
Piu' che altro da fastidio il fatto che i modelli precedenti non avessero alcun problema su questi componenti. Significa che si vuol risparmiare anche il mezzo euro su componenti legati alla sicurezza e questo non mi sembra accettabile (e logico) su moto cosi' costose e ritenute "premium".
I Giapponesi hanno un altro approccio: se una cosa funziona, prima di fargliela cambiare devono passare anni. E' anche per questo che sono rimasti indietro con i vari "gadgets" adesso presenti sulle moto europee.

bufluca
04-09-2017, 23:45
Paragonare un Africa Twin con un Gs 1200 non ha nessun senso... forse si dovrebbe farlo con un GS 800 almeno ciclisticamente avrebbe più senso
Io trovo molto sensata l'Africa almeno la Honda non ha provato a fare l'anti Gs con un motore da 180Cv come fanno tutti senza riuscirci minimamente perchè non sono i Cavalli a fare il Gs ma il bilanciamento totale e la semplicità di utilizzo.
L'honda ha fatto una gran moto che non è un Gs ma un Africa Twin poi se costa troppo o poco non ha senso se cerchi una moto con quelle caratteristiche c'è solo lei

Slim_
05-09-2017, 00:04
Allora parliamo del CrossTourer 1200 V4. Solo 3 anni fa, cardani rotti a raffica, ma la casa non è intervenuta per quasi 3 anni, perché sul VFR andavano bene.....non avevano forse pensato al diverso angolo di lavoro o chissà che altro. Sta di fatto richiamo "strano" alcuni sostituiti, altri modificati. I forum 3 anni fa esistevano già, ma i clienti l'hanno presa diversamente. Eppure era questione di sicurezza e "dichiarata".

bufluca
05-09-2017, 00:18
Che senso ha tirare in ballo altre moto altre marche continuate a farlo per la paura di ammettere che Bmw ha toppato di brutto....
Per me la Honda può fare la moto che si divide in mezzo ma non capisco cosa può interessare a chi ha acquistato un Gs 1200 Lc e si ritrova 2 steli di spessore pari a 1,5mm che meccanicamente sono una schifezza atomica e ancor più dopo che hanno messo 2 boccole per fare diventare lo spessore nel punto di accopiamento di almeno 6mm... ma sotto rimane di 1,5

Slim_
05-09-2017, 00:34
Vabbè sai tutto te, sai qual'e' il pb, sai qual'e' la soluzione, sai che prima andavano bene, sai il futuro/fine di questa storia.......ma che ti rispondo a fare.... Buona strada e divertiti .

caPoteAM
05-09-2017, 00:35
bene, ma una volta accertato tutto il peggio di quanto detto in questa discussione e praticamente certo che a Bmw dei ns. discorsi non frega nulla, cosa ci resta da fare ?

Meatloaf69
05-09-2017, 00:40
@bufluca: con tutto il rispetto possibile, credo che tu non abbia colto in pieno il senso del ragionamento: nessuno nega l'esistenza del problema in bmw. L'esempio di altre marche e' fatto solo per evidenziare come in questa sede si tenda macroscopicamente ad usare due pesi e due misure per un problema che pur grave, non ha fatto piu' danni di quanto non abbiano fatto problemi di gravita' simile in altre moto che pero' solo perche' non si chiamano bmw sembrano essere pure ed immacolate. Mi pare piu' una questione legata alla "fama" (e ai numeri di vendita) che alla sostanza. Quanto all'aspetto economico, tutte le competitor della gs ronzano intorno alla stessa cifra, ma comunque il "value for money" residuo non e' minimamente paragonabile alla tedesca. Per non parlare del capitolo assistenza e capillarita' di punti vendita. E sempre tornando sull' AT, paragonala pure alla gs f 800: uscira' sempre perdente in termini di rapporto allestimento/prezzo/valore residuo. In sostanza, pur essendo un'ottima moto, a mio parere costa troppo per quello che offre, specie rispetto all'immagine che vuol rispolverare. A me sembra piu' la naturale evoluzione/up grade della Transalp che della vera storica AT.

bufluca
05-09-2017, 00:44
@caPoteAM
Questo lo dici tu che non interessa a Bmw che dipende totalmente dall'immagine.... e quando la gente è a conoscenza dei fatti poi può dire la sua.
La lettera come è scritta è una presa in giro
Il passare da una soluzione meccanicamente di buona qualità ad una di scarsa qualità è una presa in giro
Il richiamare in officina senza avere i ricambi e mettendo tutta la rete in crisi nelle vacanze estive è una presa in giro
Io non ho paura di dire che ho speso tanti soldi per una Bmw che ha problemi e non mi interessa se al bar mi prendono in giro o se non posso più guardare dall'alto chi possiede una Honda o una altra moto...
Io se esistesse una soluzione sicura la comprerei perchè a me interessa solo di avere una moto senza quelle forcelle

Sanny
05-09-2017, 00:55
@flower74: magari, ..... Ma si sa, la pioggia rispetto allo sterrato da deserto del Gobi e' un evento molto piu' raro, di che stiamo parlando?
Scusate, stasera so' ironico.


non entro in questa discussione...ma addirittura deserto dei gobi...ma tra africanisti kappisti e bmwuisti...quanti ca... ci vanno davvero in questo deserto....:lol::lol::lol:??

o c'e' qualche bar in giro che si chiama cosi'...


cacchio io almeno la metto sul tapis roulant per fare qualche centinaio di km....;)

Rinaldi Giacomo
05-09-2017, 01:05
@ Slim, da collega a collega stipendiato bmw, ti straquoto.

Vorresti dirci,se ti va ovviamente,che lavoro svolgi in BMW?

Meatloaf69
05-09-2017, 01:09
@Rinaldi Giacomo: ti prego, dimmi che stai scherzando...

bufluca
05-09-2017, 01:10
@Meatloaf69
F 800 Gs gran moto specialmente le prime sembrano fatte con i ritagli degli scarti degli altri produttori....
Io non capisco perchè l'Africa Twin sta tanto sulle palle alla Bmw.... non è una concorrente del Gs perchè chi la dovesse prendere e ha voglia di un Gs è chiaro che poi è deluso....
La Africa twin ha solo 1 problema che nel mezzo di tante giapponesi che sono tristi e senza un anima quella è bella e per chi vuole una moto come un Africa senza 180Cv senza accessori che non servono a nulla su di una moto del genere la può avere a quanto 12000 Euro o circa è quello che sta sulle palle

Rinaldi Giacomo
05-09-2017, 01:13
@Rinaldi Giacomo: ti prego, dimmi che stai scherzando...

No,dovrei? Ho involontariamente chiesto qualcosa di offensivo?

Meatloaf69
05-09-2017, 01:20
@Rinaldi Giacomo: ti chiedo scusa, credevo avessi colto l'ironia della mi affermazione. Slim, il sottoscritto e pochi altri, dato che ci ostiniamo a dare una chiave di lettura della vicenda che non crocefigga a tutti i costi bmw, siamo stati additati qui dentro come infiltrati della casa dell'elica. Per questo motivo ci divertiamo a sottolinearlo. Per par condicio, se noi fossimo realmente stipendiati dai crukki, i loro detrattori non potrebbero essere a loro volta infiltrati che so... della ktm? Oh, si cazzeggia in fantapolitichese, eh?

Pierfcin
05-09-2017, 08:08
Comunque se invece di riempire pagine e pagine di minchiate inutili, vi foste impegnati a progettare una nuova forcella per la GS, forse ad oggi avreste risolto il problema, che poi per me non esiste! Addirittura vi siete lamentati che hanno inviato le lettere di richiamo e le boccole non erano disponibili... e quale è il problema! Se quando siete andati al controllo, come ho fatto io e vi hanno detto che le tolleranze erano perfette, rimandando l'intervento a dopo l'estate, vuol dire che "il problema" alle forke, NON ESISTE! Quindi perché preoccuparsi?!
Appicciate sta moto e macinate km! Mi avete fatto venire voglia di comprarmi un TMax! Uffa!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bufluca
05-09-2017, 09:45
Non puoi chiamare in officina tutte le Gs Lc senza avere i ricambi ......
Se ti avessero stoppato la moto forse te lo davano un bel Tmax come sostitutivo

Dfulgo
05-09-2017, 09:50
...isteria da forum?...mal di pancia, ulcere, gastriti, fibrillazioni cardiache...
...in epoca pre-internet avremmo "quasi" tutti una letterina sul tavolo ed un appuntamento col conce a "fine stagione", STOP.

:-o

Slim_
05-09-2017, 09:53
@Pierfcin e @DFulgo, poche ma sentite parole....che sottoscrivo! 😎😄....uè....il Tmax no però eh!
@Rinaldi Giacomo, ...il collega @Meatlof si è dimenticato di dire che pure @Manag è "al soldo" di Bmw. Tutto per gioco ovviamente, come nello spirito del forum.

Belavecio
05-09-2017, 09:59
...isteria da forum?...mal di pancia, ulcere, gastriti, fibrillazioni cardiache...
.

Quoto ipocondriaci.

bufluca
05-09-2017, 10:06
Quotate pure ma le forche di 1,5mm le avete montate anche voi

flower74
05-09-2017, 10:12
... qui nessuno addita niente e, soprattuto, da chi siete stipendiati... ci mancherebbe.
Siamo su un forum dove si passa i tempo, si acquisiscono nozioni e si cazzeggia...
Se secondo te BMW ha gestito bene la cosa... allora abbiamo due punti di visione differenti di marchi premium, ma del resto, essendoci passato già con le auto, dovevo immaginare che anche sulle moto BMW si comportasse in questa maniera.
Le BMW mantengono valore proprio perché status... e se sei un marchio che crea status, non puoi rispondere alla gente che le manopole si rovinano perché uso guanti inadatti, che il cupolino si riga perché non sono capace a pulirlo e che il cambio elettroasssistito sono io che non sono capace ad usarlo.
Non puoi dire che la soluzione delle pedane posteriori che non rimangono chiuse... è di tenerle aperte.
Non puoi dire che se il Nav 6 non fa quello che deve fare... è colpa di Garmin...
Non puoi mandare lettere con posta ordinaria dove scrive che potrebbe esserci un problema, ma che, alla fine, la soluzione non è detto che sia eseguibile in tempi brevi.
E, io, che ho la prima officina BMW almeno a 100km da casa mia, queste perdite di tempo e perculamenti non li mando giù.
Se volete prendere altre case come paragone... lasciate perdere Honda, per piacere.... quelli fanno richiami anche per moto da oltre 10 anni e se ti chiamano in officina, almeno, hanno i pezzi per effettuare l'intervento.... e non si sentono marchio premium come BMW.

MotorEtto
05-09-2017, 10:24
Concordo con flower74 e riporto il caso della mia toyota yaris hsd. In 4 anni ha subito 3 richiami dalla casa, senza per altro che io notassi il minimo problema.
In tutti i casi, lettera raccomandata a casa in cui mi veniva descritto il problema ed invito a contattare un'officina autorizzata per l'intervento.
Preso appuntamento ed eseguita l'operazione... Semplice, serio e professionale.
Idem per la gtr (1 richiamo) e per la Guzzi v7 (1 richiamo).
Ma la cosa fondamentale di tutti questi richiami e che l'officina aveva pronti i pezzi di ricambio e sapeva perfettamente cosa fare, senza se e senza ma.

bufluca
05-09-2017, 10:27
Dovete capire che se Bmw non risolve ora il problema in modo radicale e riesce a mettere una pezza e tutti acconsentono quella rimane e fine... non faranno mai nessun intervento successivo e chi la moto la tiene si tiene per sempre la pezza

Slim_
05-09-2017, 10:28
La prossima moto.....solo se non ha un forum dedicato..😃😄 perché poi son curioso e va a finire che leggo....

flower74
05-09-2017, 10:33
... c'è qualcuno che ti obbliga a leggere questo di forum?

Slim_
05-09-2017, 10:42
Basta che rileggi il post #298 e c'è la risposta.

Rinaldi Giacomo
05-09-2017, 10:46
@Rinaldi Giacomo, ...il collega @Meatlof si è dimenticato di dire che pure @Manag è "al soldo" di Bmw. Tutto per gioco ovviamente, come nello spirito del forum.

Non avevo inteso. Grazie della spiegazione.

Pierfcin
05-09-2017, 10:48
Non puoi chiamare in officina tutte le Gs Lc senza avere i ricambi ......
Se ti avessero stoppato la moto forse te lo davano un bel Tmax come sostitutivo

Il fatto che abbiano invitato in officina tutte le moto interessate al richiamo, anche non avendo le boccole disponibili per effettuare l'intervento, è perché si sono preoccupati di controllare, quanto più velocemente possibile, lo stato delle forcelle, in virtù anche dei km che avremmo percorsi nel periodo estivo.

Sappi che se le tolleranze della tua moto fossero state sballate, le boccole sarebbero uscite! Tutti i concessionari, anche se non lo dicono, hanno delle boccole per quei rari casi in cui l'intervento è necessario. Quindi, anche se la mia moto avesse avuto la necessità imminente dell'intervento, non l'avrebbero bloccata, avrebbero fatto l'intervento con l'installazione delle boccole o la sostituzione delle forke.
Quanto al TMax, ne ho avuti due e tutto sommato non è un mezzo da disprezzare. :-)

flower74
05-09-2017, 10:51
... quindi... ogni volta che si fa una strada bianca... si prende un buco... si fa qualcosa di Adventure... si dovrebbe passare in officina a controllare?

iPhone1966
05-09-2017, 10:52
Mi ricollego al mio precedente post , sono passato questa mattina in concessionaria Bmw per verifica paraolio dopo installazione boccole : tutto ok 👍.
A proposito ho avuto alcune conferme , le prime Gs LC non hanno avuto il richiamo poiché gli steli erano filettati cioè avvitati .
Da novembre 2013 ( circa ) sino a giugno 2017 crimpatura forcella su 4 punti , da lì in avanti crimpatura a 360 gradi ( no boccole ) stesso trattamento anche per le MY 2018 .
Marco



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bufluca
05-09-2017, 10:54
@Pierfcin
Spero sia cosi come dici ma leggendo in giro per il mondo sono uscite proprio le modifiche morsetti proprio perchè non erano disponibili le boccole da montare ... ma logicamente non sarà vero nulla.

Mai dispezzato il Tmax l'ho avuto anche io nel 2002 gran mezzo andava da dio
Idem la Gs Lc va da dio e la voglio tenere almeno 10 anni

Pierfcin
05-09-2017, 11:08
... quindi... ogni volta che si fa una strada bianca... si prende un buco... si fa qualcosa di Adventure... si dovrebbe passare in officina a controllare?

E' proprio questo che io contesto, la troppa preoccupazione per un difetto che per farlo diventare pericoloso, non è sufficiente percorrere strade bianche, oppure prendere delle buche, ecc... I pochissimi casi che si sono verificati, hanno interessato delle moto che hanno compiuto dei percorsi molto estremi.
Quindi non è necessario correre in officina per ogni pozzanghera. :-)

Meatloaf69
05-09-2017, 11:09
... qui nessuno addita niente e, soprattuto, da chi siete stipendiati... ci mancherebbe.
Siamo su un forum dove si passa i tempo, si acquisiscono nozioni e si cazzeggia...
Se secondo te BMW ha gestito bene la cosa... allora abbiamo due punti di visione differenti di marchi premium, ma del resto, essendoci passato già con le auto, dovevo immaginare che anche sulle moto BMW si comportasse in questa maniera.
Le BMW mantengono valore proprio perché status... e se sei un marchio che crea status, non puoi rispondere alla gente che le manopole si rovinano perché uso guanti inadatti, che il cupolino si riga perché non sono capace a pulirlo e che il cambio elettroasssistito sono io che non sono capace ad usarlo.
Non puoi dire che la soluzione delle pedane posteriori che non rimangono chiuse... è di tenerle aperte.
Non puoi dire che se il Nav 6 non fa quello che deve fare... è colpa di Garmin...
Non puoi mandare lettere con posta ordinaria dove scrive che potrebbe esserci un problema, ma che, alla fine, la soluzione non è detto che sia eseguibile in tempi brevi.
E, io, che ho la prima officina BMW almeno a 100km da casa mia, queste perdite di tempo e perculamenti non li mando giù.
Se volete prendere altre case come paragone... lasciate perdere Honda, per piacere.... quelli fanno richiami anche per moto da oltre 10 anni e se ti chiamano in officina, almeno, hanno i pezzi per effettuare l'intervento.... e non si sentono marchio premium come BMW.
Esattamente, è una questione di opinioni ed esperienza diretta. Io potrei farti un decalogo simile di quanto mi è successo in Harley Davidson con un Dyna super accessoriato, nuovo e che non costava esattamente una caccola. E con il quale ho rischiato sul serio di ammazzarmi per un problema tecnico riguardante telaio e motore che nonostante le mie insistenze con l'assistenza all'inizio veniva del tutto volutamente ignorato. Da quando sono passato in BMW la musica è cambiata totalmente in meglio e continuo a ritenere il problema di cui si sta discutendo un qualcosa di risolvibile senza troppi isterismi. Ma, come già detto all'inizio, è tutta una questione di esperienza diretta: tu sfortunatamente sei incappato in una moto "nata male" così come è successo a me con l'HD. in quel caso però io l'ho venduta per esasperazione, senza starci troppo a pensare. Per la cronaca, come è ovvio immaginare, sul forum dedicato le posizioni circa la casa madre americana rispecchiavano esattamente quello che si legge qui dentro, con detrattori e fan sfegatati per i quali tutto funzionava alla grande. 24mila euro o giù di lì purtroppo non ti mettono automaticamente al riparo da problematiche tecniche che possono sorgere in qualsiasi momento e in ogni contesto.

managdalum
05-09-2017, 11:09
... quindi... ogni volta che si fa una strada bianca... si prende un buco... si fa qualcosa di Adventure... si dovrebbe passare in officina a controllare?

Ma dai, non ci credi nemmeno tu a una cosa del genere ...

Pierfcin
05-09-2017, 11:13
@ bufluca

Quei morsetti, sono stati creati appositamente per chi con il GS, avesse intenzione di estremizzarne l'utilizzo, da qui la necessità di rinforzare una forcella nata originariamente per un utilizzo unicamente stradale e soltanto commercialmente pubblicizzata per un utilizzo off-road. Voglio conoscere quanti piloti che utilizzano la moto in percorsi veramente estremi, scelgono il GS (Rallye), piuttosto che altri marchi molto più specifici e adatti ad un utilizzo estremo.

flower74
05-09-2017, 11:19
@ mana... in effetti... non ci credo nemmeno io.... :lol::lol::lol:

fabiolocci
05-09-2017, 11:30
la primissima serie dell' LC non aveva le forcelle filettate,infatti sono state soggette alla punzonatura, o preventiva, o a posteriori come la mia.

bufluca
05-09-2017, 11:37
@Pierfcin
Da meccanico quando vedo questa foto non posso stare con le mani in mano..... Io con uno spessore così non ci convivo
http://bmwfatalflaw.com/wp-content/uploads/2017/06/SAM_4307.jpg

managdalum
05-09-2017, 11:56
@ mana... in effetti... non ci credo nemmeno io.... :lol::lol::lol:

:lol:



Non puoi chiamare in officina tutte le Gs Lc senza avere i ricambi ......
Se ti avessero stoppato la moto forse te lo davano un bel Tmax come sostitutivo

Non è così, ma come ha scritto correttamente Pierfcin, e la cosa era ben specificata nella lettera di richiamo

https://dl.dropboxusercontent.com/s/2o38vprcrm5lea3/Schermata%202017-09-05%20alle%2010.52.32.pdf?dl=0

bufluca
05-09-2017, 12:03
La lettera di richiamo mi puoi spiegare cosa dice io non la capisco....
A me sembra di sentire le mie parole quando tento di sfuggire alle accuse di mia moglie su qualcosa che ho fatto...

managdalum
05-09-2017, 12:18
Dice di portare la moto in concessionaria, se rilavano che gli steli sono fuori tolleranza applicano subito le boccole, altrimenti non le mettono subito, ma in un secondo momento (verosimilmente al primo tagliando)

Sempreinsella
05-09-2017, 12:37
Bufluca, tu che hai avuto il 1150 se non sbaglio erano più piccole le forche da 35mm di diametro, non so lo spessore, e reggevano....

Queste sono da 37mm se non erro, di che ti preoccupi?

Ignoravo
05-09-2017, 12:40
Dopo 6 thread, qua ci sta aprirne un altro con un sondaggio: non boccolati, boccolati e boccolati con steli nuovi :D

Pierfcin
05-09-2017, 13:09
@ bufluca

Sono d'accordo con te che l'estrema esasperazione da parte delle aziende e BMW non è esclusa, nel diminuire i costi a discapito della sicurezza dia fastidio, ma sono altrettanto sicuro che la foto da te postata, rappresenti una rottura per circostanze fuori dagli utilizzi comuni e intendo anche leggero fuoristrada.
Considera anche che il paragone con le forcelle tradizionali adottate come primo equipaggiamento da altre case motociclistiche, non è possibile farlo, hanno un utilizzo completamente differente, da qui il motivo per il quale si utilizzano spessori differenti.
Il sistema di ammortizzazione telelever ha un puntone centrale che è responsabile per la sospensione e l'ammortizzazione. Diversamente da una forcella telescopica convenzionale, la forcella del sistema telelever reagisce con una flessione minore quando si frena o si passa sopra le irregolarità della strada. I tubi fissi e scorrevoli non possono quindi bloccarsi reciprocamente.

Pampurio58
05-09-2017, 13:11
@Pierfcin
L'ho detto circa 800 post fa. Per un uso "non consono" bisogna comprare una moto adatta, non ci fosse, ma c'è. KTM 1090. Si risparmia anche un bel po'.
In seconda battuta, per non offendere qualcuno, c'è anche l'Africa Twin 1000. Ma questa secondo me è una sottomarca!!! (non ho ancora perdonato l'Honda per aver appogiato l'atteggiamendo di Marquez quando ha rotto i cogl***i a RossI).
Ho preso il GS, ma per fare il cretino (fisico permettendo) in garage ho tenuto il 990 ADV.

XXXXX
05-09-2017, 13:35
Dice di ...

Tutto giusto salvo farti firmare una liberatoria in cui sollevi da qualsiasi responsabilità il concessionario e BMW in caso di guasti e/o rotture.
In altre parole ti "fermano" la moto anche se non fisicamente.
O meglio si scaricano la responsabilità ammesso che sia pratica riconosciuta legalmente (non lo so).

L'intervento: rimandato a metà settembre per non disponibilità di boccole e/o steli ed anche qua nessuna certezza.

Nel giro di 20 giorni a luglio 2 circolari BMW sulle tolleranze delle misurazioni (confusione totale)

Non so se tutti i conce fanno in tale modo.

Come ho scritto 30 pagine dietro neanche un fabbricante di bambole gestisce un richiamo in questo modo (IMHO).

XXXXX
05-09-2017, 13:54
Art.4.4.3 del Codice Etico di BMW pubblicato sul sito ufficiale di BMW Motorrad:

"La Società non ricorre a pratiche elusive o comunque scorrette (quali ad es. l'inserimento di pratiche o clausole vessatorie nei confronti dei consumatori) e fornisce ai Clienti comunicazioni complete, onde evitare di tralasciare qualsivoglia elemento rilevante ai fini della decisione del Cliente ..."

Ti invitano per un controllo e poi ti dicono che non devi utilizzare la moto o meglio se lo fai è tua responsabilità.

Penso che con il Codice Etico ci sia un pochino di attrito :confused:

bufluca
05-09-2017, 14:00
@Pierfcin
Sì da libro stampato tutto quadra...
Ma prova a fare vedere quella foto in una officina e poi vedi cosa ti dicono , anche a qualcuno che ha una moto uguale che ha qualche nozione meccanica e vediamo se tutti trovano che sia normale.
Io reputo che quello spessore accopiato in quel modo e ancor più pericoloso per starda a pieno carico con 450kg ai 130 km/h che fuoristrada da solo ai 40....

Sempreinsella
05-09-2017, 14:07
Bufluca, non voglio mettere in discussione la tua professionalità, conoscenza e competenza, e non voglio in alcun modo offenderti

Ma non mi pare di aver mai visto autostrade piene di GS stracarichi con le forche spezzate

Slim_
05-09-2017, 14:14
Meglio una jap allora! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170905/82c795e38563d86af988d9d49c801622.jpg

flower74
05-09-2017, 14:21
@ sempre in sella... e ci mancherebbe... se fosse così non penso che si manderebbero letterine amichevoli con scritto... passa in officina quando vuoi.
Saremo dietro a fare cause su cause.

ilprofessore
05-09-2017, 14:35
Allora parliamo del CrossTourer 1200 V4. Solo 3 anni fa, cardani rotti a raffica, ma la casa non è intervenuta per quasi 3 anni, perché sul VFR andavano bene.....non avevano forse pensato al diverso angolo di lavoro o chissà che altro. Sta di fatto richiamo "strano" alcuni sostituiti, altri modificati. I forum 3 anni fa esistevano già, ma i clienti l'hanno presa diversamente. Eppure era questione di sicurezza e "dichiarata".

Non diciamo cose sbagliate.
Il problema del cardano non era dovuto al diverso angolo di inclinazione del forcellone, ma ad un problema di montaggio.
I cardani si sono rotti anche sulla VFR 1200 F e la Honda ha deciso di intervenire dopo alcuni anni perche' i casi erano sporadici e non si capiva bene a cosa fosse dovuto.
Poi hanno cambiato TUTTI i cardani con la nuova versione modificata.
Solo in attesa di avere disponibili tutti i pezzi necessari (un albero di trasmissione completo non sono 2 boccole ...), cambiava gli alberi che cominciavano a presentare problemi con altri identici vecchia versione, che poi venivano a sua volta sostituiti con quelli modificati.
La Honda si e' mossa molto bene in quella occasione e non sistemava una cappella solo perche' aveva voluto risparmiare, era solo un errore di montaggio. Il mio cardano, in perfette condizioni, l'hanno sostituito a 110.000 km, dopo 6 anni dall'acquisto.

Unknown
05-09-2017, 14:36
Dice di portare la moto in concessionaria, se rilavano che gli steli sono fuori tolleranza applicano subito le boccole, altrimenti non le mettono subito, ma in un secondo momento (verosimilmente al primo tagliando)"VEROSIMILMENTE", ovvero: non si sa, noi s'immagina che sia così, cioè che al primo tagliando mettano le boccole. Purtroppo però non lo scrivono...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Unknown
05-09-2017, 14:48
Io intanto le boccole non le ho ancora viste... Il concessionario, che per telefono quasi due mesi fa - a seguito della mia lettera a Bmw Italia - mi ha promesso di tutto ("la chiameremo presto per le boccole" ... "mi impegno personalmente") dopo avermi preso in giro tenendomi la moto a luglio 6 giorni (anche questo riportato a Bmw Italia) solo per controllare il gioco steli (!!!!), non l'ho più sentito..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

bufluca
05-09-2017, 14:49
Chiunque pensa sia normale avere uno spessore di focelle cosi provate a far vedere la foto al vostro meccanico di fiducia e chiedete a lui cosa ne pensa senza star lì a specificare che moto è così raccogliamo pareri...

@Rinaldi Giacomo
Tu che hai molto più esperienza di me su sospensioni cosa ne pensi di uno spessore di steli così ?

Pampurio58
05-09-2017, 14:55
@Pierfcin
Sì da libro stampato tutto quadra...
Ma prova a fare vedere quella foto in una officina e poi vedi cosa ti dicono , anche a qualcuno che ha una moto uguale che ha qualche nozione meccanica e vediamo se tutti trovano che sia normale.
Io reputo che quello spessore accopiato in quel modo e ancor più pericoloso per starda a pieno carico con 450kg ai 130 km/h che fuoristrada da solo ai 40....

Scusa se ritorno a scriverlo, ma credi che quegli steli li abbia calcolati un solo ingegnere e poi li abbia mandati direttamente in produzione? L'avranno visto 30 ingegneri e 40 meccanici prima di approvare il pezzo senza contare i test che necessariamente avranno effettuato.
Se in qualunque officina qualunque meccanico è in grado di vedere lo spessore e capire che non resiste vuol dire che in BMW sono un branco di rincoglioniti e quindi chissà cosa hanno combinato con altri elementi strutturali che non vediamo!!
Può darsi che sia così, ma mi sembra una ipotesi alquanto remota. Anche a me lo spessore sembra molto, forse troppo, ridotto, ma non sono un progettista meccanico; non so che tipo di sollecitazioni deve sopportare e ti dirò a me sembra che i problemi siano dovuti a cedimento per fatica piuttosto che per superamento della resistenza limite.
Se così fosse, le boccole sarebbero una soluzione ottimale perchè riducono le sollecitazioni nella zona critica. Del resto, come sicuramente sai, con le sollecitazioni a fatica bastano degli accorgimenti "ridicoli" per scongiurare i problemi. Esempio banale: in un motore basta raccordare il piede di biella al'asta per scongiurare la formazione di cricche e successive rotture nel punto di variazione dello spessore.
Con simpatia

bufluca
05-09-2017, 14:56
Questo è il tuo pensiero , io ho il mio ma ne voglio sentire altri

Pampurio58
05-09-2017, 15:01
QUOTE=bufluca;9572984]Chiunque pensa sia normale avere uno spessore di focelle cosi provate a far vedere la foto al vostro meccanico di fiducia e chiedete a lui cosa ne pensa senza star lì a specificare che moto è così raccogliamo pareri...

@Rinaldi Giacomo
Tu che hai molto più esperienza di me su sospensioni cosa ne pensi di uno spessore di steli così ?[/QUOTE]

Il 90% dei meccanici che conosco io non ha finito la terza media!

ilmitico
05-09-2017, 15:05
Il telelever non è una forcella tradizionale ...

La funzione ammortizzante è demandata al braccio inferiore e all'ammortizzatore.
Gli steli fungono solo da guida e permettono la sterzata.

E' normale che il loro spessore sia basso.

marcomaga
05-09-2017, 15:40
Amen fratello.....:lol::lol:

Pampurio58
05-09-2017, 16:03
Però se ogni tanto qualcuna si deforma/sfila, qualcosa avranno toppato!! Si sta discutendo, credo, se il metodo di risoluzione del problema sia più o meno valido. Per me si, per altri no.
Ai posteri l'ardua sentenza!!
P.S.: Si discute anche della gestione del richiamo. E qui hanno toppato alla grande di sicuro.
P.S.2: Spero si capisca che il tono è scherzoso; con la risposta veloce non mi escono le faccine!!.

Pampurio58
05-09-2017, 16:30
Scusate l'OT.

@Bufluca
Quella nell'avatar è una HP2? Ce l'hai ancora? Quella si che è una moto.:thumbup:
Ma il telelever BMW li non ce l'ha messo!

Lochness
05-09-2017, 16:48
Io ho eseguito il richiamo. Mi sono trovato le forcelle "pieghiate". Può dipendere da questo? oppure è stato dovuto a recente cadute, più che cadute ho semplicemente aiutato la moto ad adagiarsi a terra. L'ho alzata con tanta fatica, ero a pieno carico

Scusate la mia ingnoranza , non ho tutte queste cognizioni tecniche. Secondo voi le boccole possono essere stato la causa del problema rilevato come sopra?. Perché io al momento le ho pagate per farmele sostituire. Ma se minimamente possono dipendere dalle boccole chiedo l'intervento dell'ispettore tecnico.
Grazie

bufluca
05-09-2017, 16:50
@Pampurio58
No ma le forcelle le avevo sostituite con delle 50 mm le originali erano delle 45 con mezza idraulica... per stare in tema...
L'ho venduta quando ho preso la Gs Lc ma l'ho usata per 10 anni

Maiors
05-09-2017, 17:18
Scusate la mia ingnoranza , non ho tutte queste cognizioni tecniche. Secondo voi le boccole possono essere stato la causa del problema rilevato come sopra? ...

A scopo conoscitivo direi che manca qualche informazione ...
Hai gli steli piegati, OK ... ma piegati come? Dove? Qualche foto?

Avendo visto le foto delle pseudo rotture, che dovrebbero aver giustificato il richiamo, il problema non è un piegamento delle canne, ma un netto distacco all'altezza dell'innesto nel giunto alla piastra di sterzo.

japan
05-09-2017, 17:22
la mia e' di maggio 2013 ma non e' arrivato niente bisognera' passare in concessionaria?

Slim_
05-09-2017, 17:26
Il telelever non è una forcella tradizionale ...
La funzione ammortizzante è demandata al braccio inferiore e all'ammortizzatore.
Gli steli fungono solo da guida e permettono la sterzata.
E' normale che il loro spessore sia basso. non tutti sono in grado di capire questa cosa molto semplice.

Slim_
05-09-2017, 17:30
@Lockness, si è capito che hai gli steli piegati, che sei caduto/hai avuto incidenti più volte e che avresti pagato per le boccole.....non se ne legge una giusta (se non confermata per il pagamento e con foto per FORSE capire).

Slim_
05-09-2017, 17:33
@il professore, si vede che tu la CrossTourer NON l'hai avuta. Perché dopo quasi 3 anni di lamentele e reclami a Honda Italia (compreso il mio) si sono decisi a fare dei richiami (non certo per le mie lettere)......che sono ancora in ballo adesso! Vai a leggere sul forum dedicato, di quello e di altri problemi. La casa è intervenuta a dic 2016 richiamando tutte le moto dal 2010 al 2016: prima per controllo e poi sostituzione. Quindi nei tempi e nei modi che lei ha ritenuto più opportuni.

Lochness
05-09-2017, 17:47
@Lockness, si è capito che hai gli steli piegati, che sei caduto/hai avuto incidenti più volte e che avresti pagato per le boccole.....non se ne legge una giusta (se non confermata per il pagamento e con foto per FORSE capire).
Perdonami sono stato io poco chiaro.
Le boccole mi sono state sostituite per il richiamo,per queste non ho pagato.In corso di montaggio nello sfilare gli steli ,spero che si chiamano così,non li ha trovati regolari. Mi ha chiesto se avessi fatto incidenti.Ed io non li ho fatti ,intesi come crash,è solo caduta due volte da fermo ed una volta in marcia ma con andatura molto bassa. Secondo il meccanico potrebbe essere dovuto al fatto che l'ho rialzata in modo non corretto. La moto era a pieno carico.
Io ho qualche dubbio,altrimenti questa moto non dovrebbe mai cadere,altrimenti le consequenze potrebbero essere queste.Ma posso sbagliarmi.

MotorEtto
05-09-2017, 17:58
non tutti sono in grado di capire questa cosa molto semplice.

Non tutti sono in grado di capire questa cosa perché, secondo me, non ha senso.
Che il telelever non sia una forcella tradizionale è chiaro a tutti. Ma cosa c'entra la funzione ammortizzante con la resistenza strutturale oggetto di questo 3D?
Che la forcella nel telelever sia solo una guida, piuttosto che una guida con dentro un ammortizzatore ed una molla, cosa c'entra con la resistenza strutturale e quindi con lo spessore?
Se fai un frontale, la forza si scarica sul giunto sferico (nella stessa direzione del moto) e sul punto di attacco delle forcelle con la piastra superiore (oggetto di questo 3D - in senso opposto al moto).
Mi sbaglio?

cicorunner
05-09-2017, 18:21
la gravità del problema così come viene presentato da alcuni non esiste, è solo terrorismo psicologico.

se le moto le guidaste piuttosto che riprogettarle stareste meglio e vivreste maggiormente sereni.

bufluca
05-09-2017, 18:28
La moto la guido serenamente senza avere il cervello fuori uso...

MotorEtto
05-09-2017, 18:31
@cicorunner: quindi perché essere iscritti su un forum di moto se tanto basta salire in moto, accendere e viaggiare?
Il bello di essere una comunità sta proprio nel condividere posizioni, commenti, critiche, preoccupazioni, gioie e dolori.
Percularsi, riderci sopra, ironizzare, sdrammatizzare e, perché no, riprogettare, ancorché a chiacchiere, una moto è il bello di questa comunità virtuale.
Questo almeno è lo spirito con cui io vivo tutto questo...

bufluca
05-09-2017, 18:36
Il 90% dei meccanici che conosco io non ha finito la terza media!

E tu giudichi da quello o da quando parlano e capisci quanta esperienza hanno e possono avere anche la 5° e avere 2 maroni grandi come una casa?

Slim_
05-09-2017, 19:32
@Motor Etto, quando vai in garage, guarda il telelever, il giunto sferico e a che parte della forcella é attaccato. Vedi un po' dove si scaricano le forze e quanto siano coinvolti gli steli.

japan
05-09-2017, 19:38
la mia e' di maggio 2013 ma non e' arrivato niente bisognera' passare in concessionaria?

MotorEtto
05-09-2017, 19:46
@Slim: hai capito quale è l'oggetto di questo 3D? Hai capito quale punto dello stelo è oggetto della discussione?
Lo stelo è una leva, incernierata ad una certa altezza dal giunto sferico. Se applichi una forza ad un capo della leva, quello dove è attaccata la ruota, la leva, attraverso la cerniera (o fulcro), trasferisce la forza all'altro capo, ovvero dove sono fissati gli steli.

Slim_
05-09-2017, 20:04
Ok abbiamo un altro ingegnere.
Forse però sei tu che devi capire senza farti influenzare dalle facili soluzioni. Quelle funzionavano sui motorini😉

bufluca
05-09-2017, 20:11
@MotorEtto
Hahaha ti sei inguaiato da solo..... ;) ;) ;)

MotorEtto
05-09-2017, 20:12
@Slim: veramente sono un ingegnere meccanico specializzato sulla meccanica dei veicoli e dei motori a combustione esterna ed interna. Ho fatto una tesi su un sistema di iniezione per motori 2T di piccola cilindrata (<=400cc) che sfrutta i flussi instazionari all'interno di condotti calibrati in presenza di cavitazione.
Poi se vogliamo parlare di motorini sono felice di farlo.

luca.gi
05-09-2017, 20:30
la mia e' di maggio 2013 ma non e' arrivato niente bisognera' passare in concessionaria?

no, perchè la tua è fuori dal richiamo!!!

Piripicchio
05-09-2017, 20:31
Slim... continui a prendere inspiegabilmente le parti BMW senza averne la minima nozione, non riesco a capire il tuo punto di vista.

ilmitico
05-09-2017, 20:37
Appunto perchè sei ingegnere meccanico guarda bene come è fatto il telelever e capirai come funziona...

Le sollecitazioni che arrivano dalla funzione ammortizzante, poichè i foderi del telelever sono solidali alla piastra inferiore, si scaricano per la grandissima parte sull'ammortizzatore (ovvio) passando per il braccio inferiore del telever.
Al di sopra di quello passano solo componenti residuali (legate al movimento basculante che gli steli fanno per la geometria della sospensione), che sono inevitabili...
Alla piastra superiore e agli steli toccano solamente le funzioni di sterzo e di guida; infatti sono
componenti che sono molto più esili di quelle che si trovano in avantreni tradizionali, proprio perchè sono molto meno sollecitati.


La questione che ha portato al problema oggetto di questo richiamo nasce dal fatto che, proprio per la geometria del telelever, il fissaggio degli steli sulla piastra superiore non può essere bloccato, ma deve consentire agli steli stessi di basculare.
La questione è tutta qui... i tappi degli steli (che, a differenza di tutti gli altri tipo di avantreno, portano il sistema di aggancio alla piastra superiore) sono piantati negli steli per interferenza e bloccati da una crimpatura. Il dimensionamento di questo componente è chiaramente tirato al limite e sufficiente per un uso stradale della moto. E' capitato, in rarissimi casi, che in caso di uso molto gravoso, dagli oggi, dagli domani, ecc ecc ... cedese l'accoppiamento per interferenza.

Slim_
05-09-2017, 20:49
E sbaglio o bmw parla del fatto che normalmente a cedere in primo luogo non è l'attacco superiore dello stelo ma il cerchio/ruota?
Se la forcella deve solo guidare la funzione ammortizzante, va bene così. In caso di urti frontali, piccoli tamponamenti. L'uso non consono lo si ottiene soprattutto in off (chi ne è capace) Tant'è che qui NESSUNO ci è mai riuscito .

bufluca
05-09-2017, 20:53
Bufluca, tu che hai avuto il 1150 se non sbaglio erano più piccole le forche da 35mm di diametro, non so lo spessore, e reggevano....

Queste sono da 37mm se non erro, di che ti preoccupi?

Non è il diametro che mi crea pensieri 37 mm vanno benissimo.... quello che mi preoccupa è lo spessore del materiale che è di 1,5mm a occhio... e con un simile spessore è impossibile accopiare con filettatura il tappo superiore e hanno scelto di piantare il tappo e fermarlo con 4 punzonature.
La mia laurea in morciologia attuata mi suggerisce che se lo spessore fosse non so sparo 2,5 -3 mm sarebbe possibile accopiato con filettatura il tappo e tutto sarebbe risolto...
Poi si viene a sapere che per alcuni mesi nel 2013 erano costruiti così è allora cascano i Maroni e fine....

Slim_
05-09-2017, 20:54
@Motor Etto, il fatto che tu sia ing meccanico, NON depone a favore del tuo polemizzare. Posta un'analisi dettagliata del problema e ne riparliamo.

Slim_
05-09-2017, 20:58
Slim... continui a prendere inspiegabilmente le parti BMW senza averne la minima nozione.....
@ Piripicchio, uso LA MIA testa anziché seguire gli altri...

henry
05-09-2017, 21:30
@il professore, si vede che tu la CrossTourer NON l'hai avuta. Perché dopo quasi 3 anni di lamentele e reclami a Honda Italia (compreso il mio) si sono decisi a fare dei richiami (non certo per le mie lettere)......che sono ancora in ballo adesso! Vai a leggere sul forum dedicato, di quello e di altri problemi. E la AT, molto più bastonata dai pb.


Questa è serieta', per pochissimi casi al mondo han sostituito tutto, diamo informazioni corrette per cortesia, a me han cambiato il cardano dopo 5000 km.


Importante richiamo
APRILE 9, 2016 ADMIN ULTIME NOTIZIE DA HONDA
IMPORTANTE

20-12-2015

Richiamo cardano VFR 1200 F / Crosstourer
E’ in atto una campagna di richiamo per il giunto cardanico presente sulla trasmissione ad albero della VFR 1200, sia la versione F che la Crosstourer.
Il richiamo si applica a tutte le 1200 vendute dal 2010 ad oggi.
La Honda ha deciso questo richiamo per motivi di sicurezza, anche se non e’ stato imposto dalle autorita’ USA, che sono tremende sotto questo punto di vista.

Non e’ sottodimensionato, ma ha problemi di lubrificazione.
Cioe’, e’ sigillato e dovrebbe durare in eterno, ma qualcosa e’ andato storto ed alcuni perdono la tenuta, il grasso se ne scappa ed i rullini grippano.
E’ capitato in pochi casi, ma ad un numero di km random, puo’ succedere a 100.000 km come a 10.000 oppure mai.
Siccome puo’ provocare il bloccaggio della ruota (mai capitato finora, a quanto ne sappiamo), diventa un problema di sicurezza e la Honda ha deciso di cambiarli tutti.
Era l’unico punto debole di una moto (la VFR 1200 F/X) praticamente indistruttibile.

QUI il link al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La Honda mandera’ una lettera a ciascun proprietario di VFR 1200 per informarlo del richiamo e fornendo istruzioni su come fare per la sostituzione.
Al momento sembra non sia disponibile ilo pezzo modificato, per cui se ne parlera’ nei primi mesi del 2016, anche considerando il numero di pezzi da produrre (almeno 15000).

RESCUE
05-09-2017, 21:49
Oggi, dopo il tagliando fatto (fare) la scorsa settimana, ho ricevuto una mail, con piccolo sondaggio, con un paio di domande da parte di "SurveyBMW"
La seconda sul concessionario ho dato 10, mi ha sempre soddisfatto e parlato chiaramente e correttamente a tutti i miei quesiti.
Sulla prima, rivolta al marchio BMW, a cui ho dato 9 (sono stato di manica larga) ed in più nelle note, ho scritto richiedendo maggiore trasparenza sui richiami, riferimento diretto alle forcelle.

Slim_
05-09-2017, 21:53
@Henry, non ho mica detto che il richiamo non lo hanno fatto. Dicevo che la casa è intervenuta nei tempi e nei modi che ha ritenuto LEI opportuni e non per le idee dei forum.
Dicevi che il richiamo é di dic 2016, per le moto prodotte dal 2010 (sei anni).
Io non ho resistito oltre i due anni, quelle botte tra cambio e trasmissione erano insopportabili, e al momento del richiamo l'avevo già venduta.
Vedo che c'è stata la fase uno (controllo cardani per mancanza dei ricambi) e la fase due (sostituzione).
Bmw potrebbe anche aver pensato ad un intervento "progressivo", ma qui, altro che progressivita', si pretende dalla casa la immediata sostituzione delle forcelle con delle nuove riprogettate, fatte secondo i desiderata di alcuni clienti e nonostante i numeri "importanti" di ricambi necessari.
Comunque ragazzi, per non schierarci uno contro l'altro, farò il possibile per limitarmi a leggere.

Lochness
05-09-2017, 22:00
A scopo conoscitivo direi che manca qualche informazione ...
Hai gli steli piegati, OK ... ma piegati come? Dove? Qualche foto?

Avendo visto le foto delle pseudo rotture, che dovrebbero aver giustificato il richiamo, il problema non è un piegamento delle canne, ma un netto distacco all'altezza dell'innesto nel giunto alla piastra di sterzo.

Non so se piegate è il termine giusto, ma si vedevano che non erano "diritte" , facendole scorrere nel fodero la parte terminale erano appunto "piegate".Nella parte terminale, quando viene fatto scivolare lo stelo nel fodero. 4 dite dal termine. Secondo il meccanico così come erano non era possibile mettere le boccole . Purtroppo non ho le foto, dovrei telefonare in concessionaria e chiedere dove stanno ed andare a fare una foto.

RESCUE
05-09-2017, 22:03
Ma te le hanno sostituite in garanzia, oppure hai dovuto pagare?

Lochness
05-09-2017, 22:06
Pagate, la moto è del maggio 2015.
PS Si può avere una cronistoria dei richiami? Io questo del cardano proprio non la ricordo .

Pampurio58
05-09-2017, 22:08
E tu giudichi da quello o da quando parlano e capisci quanta esperienza hanno e possono avere anche la 5° e avere 2 maroni grandi come una casa?

Non è che uno è uno stupido perchè ha fatto solo la terza media. E' solo che di solito è "ignorante" nel senso letterale della parola, cioè non conosce la materia. Al tuo meccanico chiedigli che differenza c'è tra una leva del primo tipo da quella del secondo tipo. Se lo sa tanto di cappello, è tra il 10% che ho salvato.
Se i calcoli strutturali si mettono a farli i meccanci allora siamo a posto! Facciamo fuori tutti gli ingegneri tanto non servirebbero a nulla. Poi potremmo eliminare i medici, tanto ci sono i guaritori, poi i geologici tanto i terremoti vengono ugualmente e comunque ci sono i rabdomanti ecc.ecc.
Siamo seri!!!
E' ovvio che di meccanici in gamba ce ne sono, ma ce ne sono molti di più che non capiscono una benedetta cippa di meccanica.
Come ci sono degli ingegneri che andrebbero evitati come la peste, ma la stragrande maggioranza a mio avviso è preparata.
Che poi in BMW abbiano assunto lo scarto dello scarto mi sembra impossibile. E' interesse di una azienda assumere personale valido!!!

P.S.: Il fatto che sono ingegnere non ha influito sulle considerazioni soprariportate.:lol::lol::lol::lol

Meatloaf69
05-09-2017, 22:34
Dai , e' un forum, va bene tutto e il contrario di tutto. Grazie al problema forche che ha scatenato tutta 'sta discussione, ammetto di aver capito meglio lo spirito di gruppo eterogeneo via web (e per me e' un passo avanti dato che non sono su FB e simili), anche se non ci si conosce di persona. Mi permetto di aggiungere un tassello goliardico alla discussione: vi immaginate se davvero qui dentro ci fosse un dipendente bmw con lo scopo di monitorare le reazioni di un campione ristretto di clienti? Beh, credo che la sua reazione dopo aver letto tutte le nostre verita' assolute sarebbe piu' o meno questa:
https://illuminationschool.files.wordpress.com/2014/03/611053119.jpg
Per fugare ogni dubbio: non credo che Bmw sia Dio, e' solo che trovavo divertente la vignetta

caPoteAM
05-09-2017, 22:34
vado hot, ma se Bmw non cannava con le forcelle sarebbe stato un guaio, sto imparando molto

Peppuccio
05-09-2017, 22:58
Ma le prime Gs My 2018 quando vanno in consegna sarei curioso di vedere che steli ha.

GiorgioneS75
05-09-2017, 23:02
Mi ê arrivata la letterina di richiamo, quindi cosa faccio la faccio controllare e sistemare o la butto nel cassone del ferro in discarica ?

RESCUE
05-09-2017, 23:12
Ma le prime Gs My 2018 quando vanno in consegna sarei curioso di vedere che steli ha.



Oggi mi hanno confermato che, ANCHE le ultime my17.2 hanno le crimpature a 360 gradi, quindi my18 steli identici, crimpatura diversa.

ilprofessore
05-09-2017, 23:14
La soluzione della BMW (boccole) va bene strutturalmente, non penso ci saranno problemi in futuro. Resta sempre una pezza messa per coprire con poco costo una cappella abbastanza grave.
Ma e' molto piu' grave l'aver abbandonato una soluzione che funzionava perfettamente a favore di un'altra solo perche' meno costosa e un po' piu' leggera.
E' indice di una ricerca esasperata del risparmio, magari accettabile per un marchio da pezzenti come la Honda, ma non da un marchio premium come BMW.

caPoteAM
05-09-2017, 23:22
le 2018 avranno steli verdi ed invece delle boccole le margherite

ET57
05-09-2017, 23:29
Il problema si risolverà solo quando sarà eliminato il telelever (IMHO) :)

caPoteAM
05-09-2017, 23:30
esatto infatti venderanno la metà dei Gs e potranno farli con più cura

bufluca
05-09-2017, 23:40
Poveretti ne an da tirare delle madonne a montare 400.000 boccole.....
Spero che Bmw faccia un corso sulla postura altrimenti poi deve pagare anche gli infortuni e magari un bel banco con una morsa.....
Sembra di vedere dei ragazzini in garage a farsi volare nei denti la molla del variatore dello scooter !!!!!!!


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/7e320fa92dd71af7e638220d5aadef5f.jpg

ANDREA1864
06-09-2017, 00:00
...i meccanici fanno gli ingegneri ? ...i progettisti ?...mah

MotorEtto
06-09-2017, 00:02
@Motor Etto, il fatto che tu sia ing meccanico, NON depone a favore del tuo polemizzare. Posta un'analisi dettagliata del problema e ne riparliamo.Io non sto polemizzando, ho solo espresso il mio parere, in modo garbato, cercando di spiegare il tutto in poche righe.
La differenza è che io accetto e cerco di capire i diversi punti di vista, per quanto diversi dal mio.
Non ho comunque intenzione di mettermi a fare analisi dettagliate sul telelever, dico solo che state facendo confusione tra un dimensionamento a flessione degli steli e la resistenza dei punti di attacco.
L'argomento della discussione è l'intervento di "riparazione" da parte della bmw, non la validità tecnica del telelever o il suo funzionamento cinematico.
Pertanto, almeno per me, la discussione finisce qui.

Murdoch
06-09-2017, 00:19
Giacomo, interessantissimo.
Hai spiegato perché uno dei miei steli è stato sostituito nonostante avessi misurato (prima dell'intervento boccole) 5 centesimi su entrambi.
Evidentemente nel montaggio uno lo hanno piegato.
Come controllo che quello rimasto sia dritto? A occhio?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

bufluca
06-09-2017, 00:19
Io sono ignorante al quadrato ma se vuoi mandarmi le foto le carico io

managdalum
06-09-2017, 00:22
Arrivano, arrivano ...
:lol:

bufluca
06-09-2017, 00:25
@managdalum
Lo aiuti tu?

managdalum
06-09-2017, 00:27
No.
Me le faccio mandare e poi le distruggo, da bravo stipendiato BMW ...
:lol:

managdalum
06-09-2017, 00:32
Azz... le ho mandate alla persona sbagliata. E le ho pure cancellate!
Mi spiace ragazzi,non immaginavo fosse un infiltrato!

:lol:


grazie a te, Giacomo


PS: Honda mi ha pagato di più e allora le pubblico

bufluca
06-09-2017, 00:34
Sì se fanno tanto ad impuntarsi di traverso distruggi gli steli....

Murdoch
06-09-2017, 00:38
In teoria nel montaggio andrebbe messo grasso non corrosivo. Così avevo letto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

managdalum
06-09-2017, 00:42
Rispondo,poi cancello,poi mi perdo con queste cacchio di tastiere.Scusate.

Non c'è problema, figurati.
Te lo ripristino il messaggio?

bufluca
06-09-2017, 00:46
@Rinaldi Giacomo
Hai visto entrambe le tipologie di steli sia i primi filettati che quelli nuovi che vanno irrobustiti con le boccole con l'esperienza che hai posso chiederti se ti va se puoi dire la tua ?
Gli steli nuovi irrobustiti soddisfano il tuo senso di cosa ben fatta?
Avrebbe un senso pensare di produrre steli più robusti anche in piccola serie per sostituirli?

luca.gi
06-09-2017, 01:03
cavolo Giacomo.....leggendo e vedendo quello che dici....
beh...allora si che il rimedio rischia di essere peggio del problema!!

a questo punto, per chi NON ha nessun pb agli steli,... beh viene voglia di NON far fare l'intervento previsto..,,,perchè si rischia di farsi piegare gli steli a posto!!!

e quindi...cosa fare???
le portiamo tutte da te per montarci le boccole NEL MODO CORRETTO!!!???

managdalum
06-09-2017, 01:05
Si,grazie,rimettilo pure.

Fatto ;)

bufluca
06-09-2017, 01:24
Giacomo, interessantissimo.
Hai spiegato perché uno dei miei steli è stato sostituito nonostante avessi misurato (prima dell'intervento boccole) 5 centesimi su entrambi.
Evidentemente nel montaggio uno lo hanno piegato.
Come controllo che quello rimasto sia dritto? A occhio?
Y
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Secondo me se sviti lo stelo lo fai rientrare nel fodero poi lo giri e vedi se il bullone rimane in asse o se si sposta è piegato.

bufluca
06-09-2017, 10:13
@Rinaldi Giacomo
Prima di gettarli nel cassone potresti misurare lo spessore dello stelo ?
Oppure se li vuoi vendere li acquisto io

Colomer77
06-09-2017, 10:27
. Resta sempre una pezza messa per coprire con poco costo una cappella abbastanza grave.
Ma e' molto piu' grave l'aver abbandonato una soluzione che funzionava perfettamente a favore di un'altra solo perche' meno costosa e un po' piu' leggera.
E' indice di una ricerca esasperata del risparmio, magari accettabile per un marchio da pezzenti come la Honda, ma non da un marchio premium come BMW.

caro professore finalmente l'hai capita che bmw ha preso questo trend da un po' di anni...scelta di pezzi scadenti e basso costo ovunque. risparmi anche solo 100€ a moto sui componenti scadenti...moltiplicalo per il nr di moto vendute (GS 1200 moto più venduta in italia) e alla fine è un bel risparmio quindi guadagno per BMW.

su una cosa però ti sbagli, Honda non è un marchio da pezzenti e i componenti da loro usati sono migliori e più affidabili di BMW.

Barone zaza
06-09-2017, 11:42
dopo l'intervento di Rinaldi, persona che non conosco ma stimo per conoscenza indiretta, sono un pò più preoccupato e titubante.

breve off . . . ho festeggiato i 100.000 con una adv 2013 ad aria in off questa estate, ma ora la sostituisco o meno con una adv 2018?!?!?!

mahhh . . .

flower74
06-09-2017, 11:43
... sempre più convinto a non far montare ste boccole da 1€.

bufluca
06-09-2017, 12:11
Già era una pezza ora non dico cosa è....
Io non faccio testo ma la mia scelta l'avevo già presa e aspetto i morsetti per una soluzione temporanea

Colomer77
06-09-2017, 12:29
io infatti non le farò montare e come sempre sostenuto dall'inizio meglio installare le boccole in due pezzi in alluminio che erano state postate nei primi post ...

bufluca
06-09-2017, 12:43
Voglio specificare prima di varie polemiche , io non è che voglio godere a prendere in giro chi crede che Bmw non sbagli o tutti i cinema che potete immaginare...
Io voglio solo trovare una soluzione sicura per la mia moto e il confronto con altri serve e molto.

Monumento1
06-09-2017, 12:50
Ritirata la moto ieri sera dopo il tagliando dei 20k. Mi hanno messo le boccole, non avendo competenze in materia non mi permetto di commentare la soluzione BMW, il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e personalmente continuerò ad usare la moto come prima, certo che nulla sia stato improvvisato.

https://imgur.com/a/Haa0R

Pierfcin
06-09-2017, 12:57
Voglio specificare prima di varie polemiche , io non è che voglio godere a prendere in giro chi crede che Bmw non sbagli o tutti i cinema che potete immaginare...
Io voglio solo trovare una soluzione sicura per la mia moto e il confronto con altri serve e molto.

Premetto che anche a me non piace la polemica ma realmente credi che in un forum riesci a trovare la soluzione tecnica al problema!?
Il confronto con altri serve o a rafforzare la convinzione che BMW abbia sbagliato oppure l'esatto contrario ma non certo a trovare soluzioni tecniche.

RESCUE
06-09-2017, 13:02
..... il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e personalmente continuerò ad usare la moto come prima, certo che nulla sia stato improvvisato.



Quoto
Sicuramente è così!
@bufluca che dichiara di voler eseguire un intervento "Made home" mi sembra azzardato...
Poi ognuno cavalca la propria moto.

Rotula
06-09-2017, 13:09
Mi unisco qui, ho un GS2005 comprato da un utente del forum che va come un orologio svizzero, volevo sostituirlo con un LC per ringiovanire il prodotto, devo dire che dopo aver seguito la vicenda e aver letto TUTTO :tongue10: il thread, qualche dubbio sul da farsi mi è rimasto. :cool:

bufluca
06-09-2017, 13:11
Premetto che anche a me non piace la polemica ma realmente credi che in un forum riesci a trovare la soluzione tecnica al problema!?
Il confronto con altri serve o a rafforzare la convinzione che BMW abbia sbagliato oppure l'esatto contrario ma non certo a trovare soluzioni tecniche.

Io sono convintissimo che su un forum si possa trovare una soluzione tecnica semplicemente perchè sono oltre 10 anni che attraverso forum mondiali trovo e do soluzioni per fare il mio lavoro non sono un novellino in materia.... ;) ;) ;)

managdalum
06-09-2017, 13:13
Permettimi, ma è dall'inizio di questo chilometrico thread che tu hai la tua idea, che è molto chiara, e in base alla quale l'unica soluzione percorribile per te è evidente che sia la sostituzione delle forcelle con altre costruite in modo diverso.

Sempreinsella
06-09-2017, 13:29
Mi unisco qui, ho un GS2005 comprato da un utente del forum che va come un orologio svizzero, volevo sostituirlo con un LC per ringiovanire il prodotto, devo dire che dopo aver seguito la vicenda e aver letto TUTTO :tongue10: il thread, qualche dubbio sul da farsi mi è rimasto. :cool:

Rotula, vai e acquista!
Anche dei vecchi modelli si è parlato molto, e sempre si parlerà.
Io non so dirti se gli steli andranno bene o no, so solo quello che sento e vedo, Nessuno x ora si è schiantato per questo problema usando la moto regolarmente...

Conosco solo due casi; il primo che non si sabene come sia andata veramente facendo off, e uno recente che anche li off e si sa ancora meno....
(parere personale, e non sono dipendente BMW come Manag :lol:)

Meatloaf69
06-09-2017, 13:35
Mettere le mani su un modello originale, pur con tutta la buona fede possibile, nella convinzione che il fai da te sia meglio della soluzione ufficiale mi sembra un azzardo non di poco conto. Personalmente, se mi capitasse una moto modificata dal propietario in garage con i suoi mezzi, non mi fiderei neanche un po', ne' a guidarla, figuriamoci a comprarla. A parte l'incognita del "fai da te", come la mettiamo con l'assicurazione nel malaugurato caso di un incidente? Se il perito scopre la modifica e la moto risultasse diversa dall'originale, al danno si aggiungerebbe la beffa. E la rivendibilita' della stessa? Ma stiamo scherzando? Poi ognuno e' legittimato a credere che le boccole installate da bmw siano una cinesata, ma da questo a ritenere di fare meglio e circolare pure su strada a mio giudizio e' fuori da ogni logica, anche per le conseguenze pratiche (e legali) che ne potrebbero derivare.

Themau
06-09-2017, 13:47
senza offesa per nessuno, sia chiaro, perché ho contribuito anch'io

ma questo 3d rappresenta una pietra miliare dell'onanismo speculativo del frequentatore generico medio dei forum motociclistici :cool:

....

....

ci stiamo facendo delle pippe mentali mica da ridere :lol:

bufluca
06-09-2017, 14:04
Permettimi, ma è dall'inizio di questo chilometrico thread che tu hai la tua idea, che è molto chiara, e in base alla quale l'unica soluzione percorribile per te è evidente che sia la sostituzione delle forcelle con altre costruite in modo diverso.

La mia soluzione era la costruzione di steli con spessore maggiore per poter accopiare i tappi con una filettatura, ma poi è saltato fuori che la Bmw aveva già costruito e montato questo tipo di steli dalla progettazione fino alla fine del 2013 per poi abbandonarli per una scelta che nessuno ha ancora capito e spiegato che poi si è rivelata errata....
Io la soluzione l'ho già trovata ed è quella di cercare 2 steli prima serie

Pierfcin
06-09-2017, 14:49
Proponi sul forum uno scambio, le tue forke con quelle di un GS fino al 2013 prima serie.

Dfulgo
06-09-2017, 15:44
La mia soluzione era la costruzione di steli con spessore maggiore per poter accopiare i tappi con una filettatura...
...per poi abbandonarli....


...è sempre una questione di dimensionamenti: non è che se aumenti lo spessore di 2mm, una volta filettato, debba essere meglio per forza, di sicuro hai due steli che pesano il triplo ma, se la filettatura ha profondità 2mm, nel punto di attacco sono deboli come prima eh...

:-o

bufluca
06-09-2017, 16:44
Quando li avrò in mano poi decido per il momento sono tutte ipotesi, anche perchè se devo costruire qualcosa mi rivolgo a chi ne sa.
Anche perchè se va a tastoni Bmw posso farlo anche io
Per il momento voglio provare a trovare 2 steli 2013 che secondo Bmw sono fuori da richiamo perciò dovrebbero essere ok....

Monumento1
06-09-2017, 17:40
A seguito dell'inserimento delle boccole segnalo anch'io la fuoriuscita di una goccia d'olio che si trascina lungo la parte dorata della forcella. Nulla di grave risolto con un pit stop dal benzinaio ripulendo con un po' di scottex. Suggerisco a chi deve affrontare l'intervento di controllare dopo qualche km per evitare che la goccia arrivi sulle pinze o sui dischi dei freni.

angiogarty
06-09-2017, 17:47
Ciao a tutti,
possiedo un GS 1200 ADV LC del giugno 2016 e, come a molti di voi, prima delle vacanze ho ricevuto la fatidica raccomandata del richiamo forcelle.
Recatomi dal Concessionario quest'ultimo, in mia presenza, dopo aver controllato il "gioco" dell'accoppiamento steli e rilevato che lo stesso era nei limiti tollerati, non mi ha installato alcuna boccola.
Mi è stato semplicemente detto che da ora in poi ad ogni tagliando verrà controllato l'accoppiamento steli e, solamente se necessario, interverranno.
Quindi non è vero che le boccole, in presenza di richiamo, vengano installate a tutti.

Vito.M.
06-09-2017, 19:01
Come MONUMENTO1 anche a me hanno installato le boccole al tagliando dei 10.000 km. Gli steli non presentavano nessun gioco (hanno controllato in mia presenza con lo spessimetro). Prima dell'installazione mi è stato chiesto se preferivo le boccole o aspettare settembre per ulteriori modifiche che forse BMW avrebbe apportato. Hanno fatto un lavoro certosino e con una facilità unica hanno impiantato le boccole con l'attrezzo ufficiale BMW che è stato postato precedentemente. Ho notato che durante l'impianto hanno usato una specie di grasso per permettere alla boccola di scivolare.

bepper1
06-09-2017, 19:11
per VitoM, ti hanno fatto assistere all'intervento nell'officina?

Unknown
06-09-2017, 19:16
... prima delle vacanze ho ricevuto la fatidica raccomandata del richiamo forcelle. Recatomi dal Concessionario quest'ultimo, in mia presenza, dopo aver controllato il "gioco" dell'accoppiamento steli e rilevato che lo stesso era nei limiti tollerati, non mi ha installato alcuna boccola.
Mi è stato semplicemente detto che da ora in poi ad ogni tagliando verrà controllato l'accoppiamento steli e, solamente se necessario, interverranno.
Quindi non è vero che le boccole, in presenza di richiamo, vengano installate a tutti.

E' vero ciò che scritto sulla lettera di richiamo, che è diverso da ciò che sostiene (un po' fantasiosamente) il tuo concessionario... Credo che sia già stato evidenziato qualche volta in questo infinito 3ad :confused: ma le boccole, come misura minima, sono comunque obbligatorie.

Vito.M.
06-09-2017, 19:24
Si ho assistito stranamente all'impianto delle boccole. L'intervento è stato fatto nel corridoio dell'accettazione motoveicoli perchè in officina non avevano più spazio neppure per ricoverare uno scooter. E' stato eseguito la sera verso le hr. 20,00 quindi ben oltre l'orario di lavoro abituale.

japan
06-09-2017, 19:54
non capisco ,le prime versioni 2013 lc non avevano nessun problema,le versioni precedenti si.
Ma hanno ridotto lo spessore delle forcelle?

bufluca
06-09-2017, 20:41
Tranquilli non rispondo...... ;) ;) ;)

managdalum
06-09-2017, 20:58
Dlin dlon...

Sempreinsella
06-09-2017, 22:06
:lol::lol::lol::lol:

Rispondo iooooooooo :D

Unknown
06-09-2017, 22:07
Si ho assistito stranamente all'impianto delle boccole.

Miracolo! Io non sono mai riuscito neppure a sbirciare dietro la porta pneumatica che separa l'accettazione dall'officina.. Il capo meccanico, che ho appena intravisto qualche volta, le rare volte in cui si palesa pare un primario che lascia la sala operatoria..:!:

Marko
06-09-2017, 22:18
Ma a qualcuno è mai successo lo sfilamento degli steli anche in modo parziale? Così tanto per avere una statistica del problema.

Loferico2
07-09-2017, 00:06
Non credo sia successo a qualcuno qui altrimenti ci sarebbe una discussione su come far causa e questa maligna bmw che non può permettersi queste cose con una moto da 20.000 euro etc etc etc 😩


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bufluca
07-09-2017, 00:38
Grazie della misura

Piripicchio
07-09-2017, 01:16
Sempre più convinto che tra noi ci sono impiegati Bmw che cercano di mettere acqua sul fuoco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ET57
07-09-2017, 02:26
Dlin dlon...

Dlin dlon... è O.T:

Sempreinsella
07-09-2017, 09:16
@Pierfcin
Da meccanico quando vedo questa foto non posso stare con le mani in mano..... Io con uno spessore così non ci convivo
http://bmwfatalflaw.com/wp-content/uploads/2017/06/SAM_4307.jpg

Scusate se riquoto la foto

A me sembrano meno di 2,5.... direi 1,5, forse inganna la foto

bufluca
07-09-2017, 09:43
Anche a me sembrano più 1,5mm ma come si fa a capirci qualcosa con 5 codici ricambio che si sono alternati per questo era necessario un partire da zero per tutta la fornitura ma Bmw saprà quel che fa....

Slim_
07-09-2017, 10:14
Forse quella foto VOLEVA ingannare .

Sempreinsella
07-09-2017, 10:20
Non credo Slim, magari si è deformato quel settore (magari volutamente :lol:) e si è assottigliato lo spessore

bufluca
07-09-2017, 10:30
@Rinaldi Giacomo
Per quello ti ho chiesto se mi vendevi gli steli... perchè li segavo per vedere come erano sopra...
A occhio nella foto anche a te sembra uno spessore più sottile?

Carlotta
07-09-2017, 10:59
... qui nessuno addita niente e, soprattuto, da chi siete stipendiati... ci mancherebbe.
Siamo su un forum dove si passa i tempo, si acquisiscono nozioni e si cazzeggia...
Se secondo te BMW ha gestito bene la cosa... allora abbiamo due punti di visione differenti di marchi premium, ma del resto, essendoci passato già con le auto, dovevo immaginare che anche sulle moto BMW si comportasse in questa maniera.
Le BMW mantengono valore proprio perché status... e se sei un marchio che crea status, non puoi rispondere alla gente che le manopole si rovinano perché uso guanti inadatti, che il cupolino si riga perché non sono capace a pulirlo e che il cambio elettroasssistito sono io che non sono capace ad usarlo.
Non puoi dire che la soluzione delle pedane posteriori che non rimangono chiuse... è di tenerle aperte.
Non puoi dire che se il Nav 6 non fa quello che deve fare... è colpa di Garmin...
Non puoi mandare lettere con posta ordinaria dove scrive che potrebbe esserci un problema, ma che, alla fine, la soluzione non è detto che sia eseguibile in tempi brevi.
E, io, che ho la prima officina BMW almeno a 100km da casa mia, queste perdite di tempo e perculamenti non li mando giù.
Se volete prendere altre case come paragone... lasciate perdere Honda, per piacere.... quelli fanno richiami anche per moto da oltre 10 anni e se ti chiamano in officina, almeno, hanno i pezzi per effettuare l'intervento.... e non si sentono marchio premium come BMW.

Cosa dire di più? Mi associo e sottoscrivo.

Unknown
07-09-2017, 11:16
Pure io. Non si poteva dire di meglio.

albatros1
07-09-2017, 11:32
Quella del Garmin le batte tutte
Pessimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gio4622
07-09-2017, 11:41
appena ritirato mezzo, con boccole messe e steli nuovi , lo scompenso era, 0,25 e 0,30,
per quanto riguarda steli non c'è problema ad averli per chi ne avesse bisogno,problema invece c'è per le boccole ,ne consegnano poche per ogni officina circa 12 (6 coppie) e le tengono per i casi disperati (tipo il mio) con molto distanza,per tutti gli altri la maggioranza, se ne riparlerà più avanti non prendono neanche appuntamento per ora,sarà una cosa lunga... almeno qui alle Gecar ge.

Meatloaf69
07-09-2017, 11:47
Sempre piu' convinto che tra noi ci sono impiegati Ktm che cercano di mettere benzina sul fuoco

Slim_
07-09-2017, 12:00
Ma nella sostanza, è un richiamo DI SICUREZZA oppure no ? Io sono rimasto che non lo è.

Carlotta
07-09-2017, 12:19
Sempre piu' convinto che tra noi ci sono impiegati Ktm che cercano di mettere benzina sul fuoco

Oltre a moltissimi impiegati Honda! :lol: :lol: :lol:

gio4622
07-09-2017, 12:20
certo che è sicurezza, non tutti hanno la stessa distanza di "scollatura stelo7attacco",per cui sono previsti interventi diversi e in diversi tempi.

Tank84
07-09-2017, 12:44
Beh, se per BMW un possibile distacco delle forcelle dalla piastra di sterzo non è questione di sicurezza...allora abbiamo detto tutto.
Al di là di infiltrati KTM, HONDA o dipendenti BMW. ;)

P.S: sempre più convinto di noleggiarmi una Africa Twin per un weekend e decidere meglio il "da farsi".

Slim_
07-09-2017, 14:46
Ma sul richiamo c'è scritto che NON è di sicurezza o sbaglio? Chi lo decide se è di sicurezza?

Tank84
07-09-2017, 14:57
@gio4622 Ma ti hanno inserito le boccole o fornito 2 steli nuovi con boccole già inserite?

Ottima domanda. Se fosse il secondo caso, steli vecchi storti o dritti e sostituzione "d'ufficio"?

bufluca
07-09-2017, 15:09
Sembrerebbe 1mm o poco più.
D'altrode se ipotizziamo un appoggio tappo di 1mm (2 sul diametro) ci può stare.
Altro dato da considerare è che se si devono fare delle crimpature non si possono fare su uno spessore importante,causa eccessivo rigonfiamento del materiale ai lati delle stesse.

Giacomo secondo la tua esperienza con uno spessore così basso un bloccaggio con crimpatura sembra sensato?
Possono avere sbagliato il materiale degli steli è non riesce a rimanere delle dimensioni originarie muovendosi fino a eliminare le crimpatura poi andando a sfilare?

Sempreinsella
07-09-2017, 15:34
Mi sembra che abbia già risposto Luca....

@gio4622 dice che gli steli sono stati sostituiti

bufluca
07-09-2017, 15:50
Giacomo ti risulta che sulle forcelle precedenti 1100 1150 1200 avessero già provato un accoppiamento del genere o erano tutti filettati e ribattuti per bloccarli?

Sempreinsella
07-09-2017, 15:56
Giacomo, se non erro:
Ti sostituiscono anche gli steli con tolleranza superiore a 0,20

Il nostro amico era ben oltre

Sempreinsella
07-09-2017, 16:08
Può essere che mi sbagli, ma a molti li hanno sostituiti, previa disponibilità

Pampurio58
07-09-2017, 16:15
Scusate ma @gio4622 è stato chiaro. Aveva 0,20-0,30 di fessura e quindi obbligatoriamente gli hanno dovuto sostituire gli steli!!!!

Sempreinsella
07-09-2017, 16:20
Infatti Giacomo, ricordavo bene:

Da Motociclismo

Per le moto già in vendita o già vendute, invece, si procede ad una verifica in concessionaria prima della consegna o durante le operazioni di service per le moto già consegnate. Se dalla verifica con lo spessimetro emerge, anche su un solo stelo, una distanza tra tappo e stelo compresa tra 0,1 e 0,2 mm, si effettua una riparazione piantando delle boccole su entrambi gli steli, anche quello che eventualmente non presentasse alcuno scostamento. Se la misurazione è di oltre 0,2 mm, gli steli vanno sostituiti con altri nuovi, dotati di fissaggio a “solco circolare” e boccole.

gio4622
07-09-2017, 19:20
Quoto pamp e come gia spiegato prima con spazio superiore ad un certo valore sostituiscono d ufficio steli
Mi sembra chiaro piu di cosi

vitoskii
07-09-2017, 19:29
qui al sud ricambi con il contagocce.... sarà che stanno valutando altre operazioni d'intervento?

luca.gi
07-09-2017, 19:34
E, sempre a mio parere,non serve fare del fuori strada pesante,bastano delle frenate violente o anche scendere da piccoli gradini,prendere una buca dell'asfalto,per creare l'inconveniente di cui si discute.
Può succedere che in uno stelo si crei gioco e nell'altro no,ma questa è un'altra storia.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
bene...e con quest'ultima affermazione (a cui io credo dato da chi viene!)...
....diamo il via all'isterismo più sfrenato ancora ed ai suicidi di massa!!!!

naked70
07-09-2017, 20:15
Ne elenco alcuni di cui ho i disegni tecnici;
R1100CS stelo da 35 mm tappo con filetto 32x1,5 e 4 punti di crimpatura
1100 RS steli da 35 mm tappo con filetto 32x1,5 e 4 punti di crimpatura
1200 RT steli da 35 mm tappo con filetto 32x1,5 e 4 punti di crimpatura
1200 GS steli da 41 mm tappo senza filetto e 4 punti di crimpatura
...
Io sono operaio montatore e i termini che hai detto li capisco,come ho detto in precedenza con i calcoli e la teoria gli ingegneri risolvono tutto,peccato che la pratica sia ben diversa.L'accoppiamento che hai descritto è assurdo ma come si fà a pensare che possa tenere.
________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200 GS LC 2015

Meatloaf69
07-09-2017, 20:44
E, sempre a mio parere,non serve fare del fuori strada pesante,bastano delle frenate violente o anche scendere da piccoli gradini,prendere una buca dell'asfalto,per creare l'inconveniente di cui si discute.
Può succedere che in uno stelo si crei gioco e nell'altro no,ma questa è un'altra storia.
Ah, ma allora questa e' un'altra storia. Siamo tutti in serio pericolo. Almeno a Roma la finiremo di parcheggiare sui marciapiedi. Simpaticamente cito Toto': "...ma mi faccia il piacere!!!"

bufluca
07-09-2017, 21:23
@Rinaldi Giacomo
Ti ringrazio tanto perché sentire persone competenti è sempre molto interessante ed istruttivo.
Chissà come mai gli sarà venuto in mente questo metodo costruttivo.....
Da quello che leggo nelle nel tuo elenco anche il Gs 1200 aria con gli steli di 41 avevano già cominciato ad adottare questo metodo ma di quelle non si sono sentiti grossi problemi sarà stato anche non aveva i freni radiali della nuova Lc che sono molto più potenti e potrebbe anche aumentare lo stress.
E quando in frenata col telelever le buche è come avere una forcella rigida non assorbe nulla, ma una volta il Gs rallentata adesso invece frena.
Altra cosa è che LC ha molto meno freno motore e i freni li usi di più

managdalum
07-09-2017, 22:00
Non mi spiego, però, perché il problema sembri non affliggere anche le RT

Pampurio58
07-09-2017, 22:00
@Rinaldi Giacomo
Scusa se ti rompo, io sono un ingegnere ignorante in materia e mi piacerebbe capire meglio.

Dici: "essendo il tappo in alluminio,lavorando sui soli spigoli come punti di fissaggio e con il tubo in acciaio,dopo breve tempo gli spigoli cedono,il tappo prende gioco e si solleva!!"

Quindi sono i bordi inferiore e superiore delle finestrelle ricavate nel tappo che cedono, essendo questo in alluminio? Suppongo che la sigillatura necessaria ad evitare la fuoriuscita dell'olio fra tappo e stelo sia garantita da una leggerera interferenza fra i 2 pezzi. Mi chiedo, se il meccanismo di rottura è dovuto al sollevamento progressivo del tappo, prima del cedimento dovrebbero esserci evidenti perdite di olio?
Quindi ci si dovrebbe accorgere con sufficiente anticipo del successivo cedimento.
Per ora non voglio imboccolarla , ma non voglio neppure viaggiare preoccupato!!!
Non capisco inoltre come faccia la boccola ad evitare il problema. Dalle foto non sembra che la boccola sormonti il tappo per far si che si eviti il sollevamento di quest'ultimo. Mi sembra solo che prevenga lo slabbramento della parte terminale dello stelo!!
Non ho capito una cippa?

RESCUE
07-09-2017, 22:06
Dato che la mia motoretta non è soggetta al richiamo😬😬, nel fine settimana posterò delle foto, fatte bene per vedere come sono bloccati i "famosi" steli

Corretto!😬

Lochness
07-09-2017, 22:09
@Rinaldi Giacomo
Scusa se ti rompo, io sono un ingegnere ignorante in materia e mi
Non ho capito una cippa?
Tu? Figurati quelli come poveri mortali.
"Problemi che se ne sta parlando qui" quali ? Che si deformano gli steli?
Parlando terra terra

Meatloaf69
07-09-2017, 22:57
Ma il cedimento dovuto al trafilaggio della guarnizione cedevole con crimpatura sfilettata bifocale rispetto all'angolo delle forcelle decentrate sotto pressione contigua della supercazzola con scappellamento a destra, non la considerate? Scusate, non ho resistito.

ANDREA1864
08-09-2017, 00:24
ahahahahah.....esatto....la supercazzola con scappellamento a destra....il problema deve essere quello....accidenti a BMW....:-)

Sempreinsella
08-09-2017, 08:37
Non mi spiego, però, perché il problema sembri non affliggere anche le RT

Angelo, non fanno off, non ho altre spiegazioni :lol:

Pampurio58
08-09-2017, 09:09
Chiedo scusa, non mi sembrava di averla fatta così complicata!!:eek::eek:

Rinaldi Giacomo
08-09-2017, 09:31
Ma il cedimento dovuto al trafilaggio della guarnizione cedevole con crimpatura sfilettata bifocale rispetto all'angolo delle forcelle decentrate sotto pressione contigua della supercazzola con scappellamento a destra, non la considerate? Scusate, non ho resistito.

Mi sa tanto che hai ragione. Quello deve essere il vero problema.
Meglio che smetto di scrivere cazzate.
Da adesso mi limito a leggere.

Slim_
08-09-2017, 09:53
@Manag, le RT hanno FORSE gli steli più corti e pertanto anche il braccio di leva più corto,

Carlotta
08-09-2017, 10:22
Mi sa tanto che hai ragione. Quello deve essere il vero problema.
Meglio che smetto di scrivere cazzate.
Da adesso mi limito a leggere.

Confessa, a Mattighofen in quale reparto lavori? :lol: :lol: :lol:

Pampurio58
08-09-2017, 10:24
Secondo me, forcelle!!!

bufluca
08-09-2017, 10:24
Mi sa tanto che hai ragione. Quello deve essere il vero problema.
Meglio che smetto di scrivere cazzate.
Da adesso mi limito a leggere.

Spero non sia vero....

Carlotta
08-09-2017, 10:32
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=4174&id_marca=7

Causa sovraccarichi istantanei???

Pampurio58
08-09-2017, 10:40
Al Ministero dei Trasporti sono dei geni!!! Adesso anche il cerchio anteriore si rompe!!
Vogliono mandarci in paranoia.

Murdoch
08-09-2017, 11:29
Potrebbe essere un idea visto che il mio è storto.
Me lo faccio cambiare?

Pampurio58
08-09-2017, 11:57
Si, ce lo facciamo sostituire con uno in lega.
Poi ci restituiscono anche un po' di denaro!!

Slim_
08-09-2017, 12:06
Al Ministero dei Trasporti sono dei geni!!! Adesso anche il cerchio anteriore si rompe!!
Vogliono mandarci in paranoia.
Non hai letto tutto. Di norma, con quel genere di "botte", salti ecc...cede PRIMA il cerchio. A volte non avviene, e, all'inizio dello sfilamento, inizia a perdere olio dalla giunzione tra stelo e tappo. Se questo non viene notato, subentrano dei colpi secchi allo sterzo, se non si nota nemmeno questo si staccano.
Cose che succedono A CHI È CAPACE di farne un uso così esasperato.

Slim_
08-09-2017, 12:08
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=4174&id_marca=7

Causa sovraccarichi istantanei???Cioè botte/colpi secchi (e ripetuti).

Sempreinsella
08-09-2017, 12:15
Mi sa tanto che hai ragione. Quello deve essere il vero problema.
Meglio che smetto di scrivere cazzate.
Da adesso mi limito a leggere.

Giacomo, stai scherzando vero?? non te la prendere

Pampurio58
08-09-2017, 12:21
@Slim
Forse non mi sono spiegato bene. Mi riferivo al fatto che al Ministero non sanno leggere neppure una lettera di richiamo!!! Nel testo della comiunicazione ministeriale sembra che il richiamo sia riferito anche al cerchio e non solo alla forcella. So benissimo che il cerchio non c'entra un tubo.
P.S.: A meno che al Ministero non se sappiano più di noi e quindi il richiamo è riferito anche al cerchio. (A scanso di equivoci: Ho voluto rifare la battuta!!)

cicorunner
08-09-2017, 12:24
quindi occhio alle frenate violente che potreste perdere gli steli !

e mi raccomando non fate gli scalini...meglio se prendere l'ascensore

bufluca
08-09-2017, 13:36
@Slim
Forse non mi sono spiegato bene. Mi riferivo al fatto che al Ministero non sanno leggere neppure una lettera di richiamo!!! Nel testo della comiunicazione ministeriale sembra che il richiamo sia riferito anche al cerchio e non solo alla forcella. So benissimo che il cerchio non c'entra un tubo.
P.S.: A meno che al Ministero non se sappiano più di noi e quindi il richiamo è riferito anche al cerchio. (A scanso di equivoci: Ho voluto rifare la battuta!!)

Be se Bmw non comunica alle istituzioni e ai clienti dove è il problema dalla lettera non si capisce niente cosa vuoi che fanno.....
Quella lettera per mio conto la Bmw dato che la carta non è neanche tanto liscia la possono benissimo usare per usi igienici

mengus
08-09-2017, 13:38
...AAA:vendo steli GS1200 LC aprile 2013...
ahah, quasi quasi valgono piu' gli steli della mia carretta 2013 che la moto intera!

Unknown
08-09-2017, 13:39
A leggere i dati di vendita moto di agosto pare che la grancassa partita a luglio con questo 3ad abbia sortito un certo effetto: la gs 1200 non è più la moto più venduta in Italia a favore dell'Africa twin che è prima con un margine significativo.

http://www.moto.it/news/mercato-in-agosto-positivo-per-moto-34-e-scooter.html


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Gnolo
08-09-2017, 13:48
Per forza sanno che sta per uscire il nuovo display super tecnologico sulla nuova gs

Jackall72
08-09-2017, 13:57
La classifica sono per le immatricolazioni; sarebbe interesse sapere il "portafoglio ordini" e comunque il dato mensile in se per se conta molto poco. I dati più significativi sono i dati trimestrali, motivo per il quale le multinazionali il bilancio lo suddividono in Q (1, 2 ,3 e 4).
Per BMW, settembre ed Ottobre saranno i più importanti, con la consegna dei primi modelli MY2018, allora si che se c'è "un buco", il 3d avrà sortito un certo effetto ;-)

Unknown
08-09-2017, 13:57
Ah, è vero, c'è pure quello...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
08-09-2017, 14:00
Pia illusione, se vedi le statistiche da inizio anno con la seconda c'è un abisso senza contare le ADV poi a settembre iniziano le consegne del modello aggiornato, My 2018, chi si fa consegnare la moto ad agosto?

Slim_
08-09-2017, 14:03
quindi occhio alle frenate violente che potreste perdere gli steli ! ....

Sicuramente SI ! Meglio non frenare proprio, solo rallentare dolcemente.
Per gli scalini......

Gabriele-1970
08-09-2017, 14:06
Ora se posso vorrei provare a fare un ragionamento:
la cava ricavata nel tappo,destinata ad accogliere il metallo della crimpatura, è a sezione "quadra" (ho i disegni se interessassero a qualcuno) quindi due angoli sul fondo a 90° e basi parallele..

se riesci a postare i disegni del tappo credo sarebbe interessante per tutti conoscere questi dettagli, al limite posso farti una richiesta per MP? Grazie.
Credo che il contributo di Rinaldi sia fondamentale per chi vuol provare a farsi un'idea chiara della situazione, visto che è uno del mestiere, ha messo le mani sugli steli in questione, e riesce ad approfondire con dettagli tecnici, al contrario di noi.

Slim_
08-09-2017, 14:15
@Slim
Forse non mi sono spiegato bene. Mi riferivo al fatto che al Ministero non sanno leggere neppure una lettera di richiamo!!!
Dici che è così? Non discuto, fate vobis, io leggo questo:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170908/cff713a49053bc593a49cd34b964d498.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170908/0c9ec646136c6242770a1d073429f214.jpg

Unknown
08-09-2017, 14:16
Pia illusione, se vedi le statistiche da inizio anno con la seconda c'è un abisso senza contare le ADV poi a settembre iniziano le consegne del modello aggiornato, My 2018, chi si fa consegnare la moto ad agosto?Si, probabilmente. Però dei my2018 si sapeva anche a luglio, mese nel quale invece il "forcella gate" non era ancora scoppiato e, sarà un caso, il Gs era in vetta alla classifica. Poi si, certamente in settembre e ottobre si vedrà davvero che succede,se il problema forcella ha davvero spaventato gli utenti...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Slim_
08-09-2017, 14:24
Secondo me è un fattore temporaneo (e le forcelle non c'entrano).

bufluca
08-09-2017, 14:42
se riesci a postare i disegni del tappo credo sarebbe interessante per tutti conoscere questi dettagli, al limite posso farti una richiesta per MP? Grazie.
Credo che il contributo di Rinaldi sia fondamentale per chi vuol provare a farsi un'idea chiara della situazione, visto che è uno del mestiere, ha messo le mani sugli steli in questione, e riesce ad approfondire con dettagli tecnici, al contrario di noi.



Penso proprio che il contributo che può dare un serio professionista in pratica interessi a ben pochi a leggere i vari commenti seguenti agli interessanti post.....
Cosa più importante è sapere se la Gs rimane in testa alle vendite
Volevano commenti seri li hanno avuti ma mi sa che non interessano minimamente
Io ho avuto le risposte che mi servivano e ho capito dove è il problema e la direzione da seguire, gli errori commessi e il metodo di soluzione e come vene applicato che è a dir poco ridicolo
Questo si che è una Supercazzola

Slim_
08-09-2017, 14:47
Se ti riferisci anche a me, no, non è così, seguo con interesse. 😉
Anzi, da qualsiasi autore, se tutti riuscissero a tralasciare le polemiche per ragionarne tecnicamente, ben venga.

bufluca
08-09-2017, 14:56
@Gabriele-1970
Questo è un tappo la scanalatura in questo caso sembrerebbe conica e non quadra ma si torna sempre al discorso delle 5 forniture diverse e non si sa ancora cosa cambia...
La prima si sa che dovrebbe essere quella del 2013 con tappo filettato poi le altre 4 ancora mistero....
http://bmwfatalflaw.com/wp-content/uploads/2017/06/SAM_4228.jpg

Pampurio58
08-09-2017, 15:06
@
Slim
Scusa ma dove lo leggi che il richiamo interessa il cerchio?
"Tale aggiornamento comporta la modifica dell'accoppiamento tra tappo e stelo della forcella anteriore". Finito.
Poi dice che di solito prima dell'accoppiamento si rompe anche il cerchio, ma che uno potrebbe non accorgersene.
Che poi se ti sembra scritto male questo, il manuale di istruzioni della moto sembra tradotto da un Bulgaro che parla solo turco ed ha la bisnonna italiana!!!

Pampurio58
08-09-2017, 15:09
Qualcosa oggi ho imparato. C'è l'OR per la tenuta.

ruopo
08-09-2017, 15:15
nella foto si vede benissimo dove le punzonature hanno strappato l'alluminio,(vedi cerchietti rossi) e secondo me con le boccole il problema non si risolve, magari conferirà maggiore robustezza e durata all'accoppiamento, ma di certo non risolve il problema.
in un accoppiamento tra acciao e alluminio, non ci vuole molto a capire che l'alluminio avrà la peggio....
inoltre al di sotto della scanalatura atta a ricevere la punzonature ,(vedi freccia gialla), l'altezza dell'alluminio rimanente è davvero esigua, saranno si e no un paio di mm.

https://i.imgur.com/aHOuFcx.jpg

mambo
08-09-2017, 15:21
A me, più che altro fa specie che il danneggiamento in corrispondenza delle punzonature sia nella parte SOPRA l'o ring..:rolleyes::rolleyes: