Entra

Visualizza la versione completa : Problemi ABS 2007 [2° thread]


roberto40
22-08-2017, 12:59
Collegamento al thread precedente (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400195&highlight=problema+abs&page=25).

abarrel
16-05-2018, 19:54
Ciao a tutti,
Qualcuno ha avuto anomalie improvvise dell’ABS?
Improvvisamente mi dá segnale di alert, ma non riesco ad azzerarlo per verificare che si tratti di una anomalia.

Qualcuno mi potrebbe ricordare la procedura esatta?
Grazie mille a tutti!
Ab


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
17-05-2018, 11:18
Qui una buona lettura.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400195
Poi non specifichi che tipo di abs hai.
Qui un video per quello senza sf. Da vedere anche per il pittoresco autore.
https://m.youtube.com/watch?v=ghi_91A-bl0

piccolo957
10-09-2018, 09:22
Lo stesso problema dell'ABS moto GS 2007 non funziona, vi espongo il mio modo di agire: infilo tre stecche di metro in legno lato sinistro tra fianchetto e sella in fase di check up vado a picchettare il motorino dell'avviatore, il led dell'ABS comincia a lampeggiare,faccio un paio di metri si spegne la spia,bello, pero' dopo una 10 mt. si accende bella fissa la spia ABS. La mia domanda è:secondo voi è il motore dell'attuatore o può essere qualcos?altro...tipo sensori?
Sicuramente problema già trattato, però non ho trovato nulla in merito alla mia problematica...
Comunque quest'inverno smonto il motorino e faccio pulizia spazzole,speriamo sia questo.Saluti piccolo

robiledda
10-09-2018, 09:43
leggi qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307

o qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400195&highlight=problema+abs

piccolo957
11-09-2018, 22:09
sto cercando un modulatore di frenata ABS per GS del 2007, una domanda come faccio a sapere il modello che può andare bene.? senza smontare l'originale, ho trovato questo 7707617....
10.0214.5003.4,,,,può andare bene.? Grazie a tutti

chuckbird
11-09-2018, 22:20
Come già espresso altre volte, non puoi montare modulatori usati sulla tua moto.
La centralina della moto non riconosce il VIN memorizzato nel modulatore e lo disabilita.
Puoi unicamente disassemblare la parte idraulica e ri-assemblarla sulla tua centralina originale.
Quindi se non hai problemi che riguardano il blocco idraulico/motore, non cimentarti nella sostituzione della centralina con un prodotto usato in quanto faresti un clamoroso buco nell'acqua.

piccolo957
11-09-2018, 23:02
Perfetto, io voglio avere un ricambio idraulico da riparare e poi installare sulla mia centralina originale, perché presumo sia l'idraulica che non funziona sulla mia moto, comunque quello che ho indicato può andare bene..?saluti

enzoc66
02-11-2018, 14:58
Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi se un modulatore abs di una RT può essere montato su GS? Ovviamente con la dovuta ricodifica.
Qualcuno mi ha ipotizzato una diversa pressione di esercizio.
Grazie.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

MAURI_57
02-11-2018, 19:46
Ciao ho provato a guardare su RealOEM confrontando i codici tra un gs del 2007 (gennaio) con i codici di una RT DEL 2007 (gennaio) i codici di produzione sono identici, (codice 34517715109) pero' prendi il tutto con le "pinze" non so se questa info è sufficiente aspetta magari altre info dal forum ciao

enzoc66
02-11-2018, 20:49
Grazie Mauri. Il mio GS tra l'altro è un gennaio 2007.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

robiledda
02-11-2018, 21:10
Beh se i codici sono uguali... sarei ottimista, salvo chiedere conferma al Conc. BMW��

skappatodicasa
02-11-2018, 21:22
Se il modulatore è dello stesso tipo, si può montare ma dopo è necessario configurarlo con il computer di diagnosi BMW.

enzoc66
02-11-2018, 22:40
Se il modulatore è dello stesso tipo, si può montare ma dopo è necessario configurarlo con il computer di diagnosi BMW.Si certo. Ma questo non sarebbe un problema. Non so se per strategia , mi è stato detto quello della RT ha una pressione di esercizio dell'olio diversa da quella del GS. A me onestamente come già detto mi sembra strategia. Forse perché sono riuscito a riparare da me il modulatore?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

piccolo957
03-11-2018, 09:29
"riparare da me il modulatore" cioè???

enzoc66
03-11-2018, 10:23
"riparare da me il modulatore" cioè???Cioè che dopo il primo guasto verificatosi circa quattro anni fa, il mio meccanico, in considerazione della cifra spropositata per il ricambio nuovo, invio il modulatore ad un noto centro di riparazione di Rho che tra l'altro non esiste più dove hanno provveduto alla riparazione per un costo complessivo di circa 300 €.
Quando il modulatore tornò indietro, ebbi l'occasione di averlo tra le mani e di rendermi conto di com'era fatto. Stesso problema accadde dopo qualche mese ad un mio caro amico, stessa moto stesso guaio. Alla mia proposta, si presto a fare da cavia. Per tagliare corto, il problema sta nella parte elettrica del motore che smontato e riparato con una spesa di 6€ comprensivi di cuscinetto nuovo è li che gira ancora.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

larry
03-11-2018, 11:11
Molto molto interessante...

Wotan
03-11-2018, 12:06
il problema sta nella parte elettrica del motore che smontato e riparato con una spesa di 6€ comprensivi di cuscinetto nuovo è li che gira ancora.Hai un nuovo mestiere, preparati! :lol:

nio974
03-11-2018, 12:13
Infatti...passaci il tuo contatto wz...[emoji1787]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

piccolo957
03-11-2018, 13:40
In pratica per due carboni ramati ossidati uno deve spendere quasi 2000 euro,,,.
Questi inverno smonto anch'io modulatore, grazie Enzo

piccolo957
03-11-2018, 13:42
Una informazione, quanto olio esce dai tubi togliendo il modulatore ABS.?

enzoc66
03-11-2018, 14:49
Una informazione, quanto olio esce dai tubi togliendo il modulatore ABS.?Pochissimo. Se prima di svitare avvolgi pazientemente il tutto con degli straccetti, non corri nessun rischio di sporcare. Dopo che sviti i tubi li copri con delle dita di guanti in lattice che ti prepari prima di svitare e li fascetti. Poi lavori con calma

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
03-11-2018, 14:53
[QUOTE=piccolo957;9936319]In pratica per due carboni ramati ossidati uno deve spendere quasi 2000 euro,,,.

In realtà questo non è l'unica causa del blocco del motore. Altri fattori possono determinare il problema ma vi assicuro che sono tutti problemi di facile risoluzione e quasi a costo zero

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

quatrelle
03-11-2018, 22:11
ti direi anch'io di mettere quello rt senza problemi, ...o meglio, in realtà quello del 2007 non lo conosco, ma quello precedente , il famigerato servoassistito, era identico tra rt, gs ed altri modelli ancora (il cui codice era stampigliato sul coperchio d'alluminio del modulatore) , anzi , ti dirò di più, quando cambiai il mio ne misi uno proveniente da un k1200r e scambiando l'elettronica di questo con la mia (2 piattine e 4 cavetti da staccare e riattacare) non c'è stato nemmeno bisogno di ricodifiche.
La parte più complicata, se così si può dire, era la tediosa sequenza di spurgo da eseguire.

enzoc66
04-11-2018, 08:04
ti direi anch'io di mettere quello rt senza problemi, ...o meglio, in realtà quello del 2007 non lo conosco, ma quello precedente , il famigerato servoassistito, era identico tra rt, gs.....
La parte più complicata, se così si può dire, era la tediosa sequenza di spurgo da eseguire.

Concordo con te. In ogni caso il mio dovrò ripararlo così come ho fatto con quello della RT. A quel punto farò uno scambio dei motorini evitando di andare in conc. A chiedere l'eventuale ricodifica nel caso servisse. Mi piacerebbe aprire una discussione su quello che gira intorno a questi modulatori ma meglio lasciar perdere. Una buona domenica a tutti.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
04-11-2018, 08:13
Sono comunque a disposizione a fornire tutti i chiarimenti possibili nel caso in cui qualcuno si trovasse alle prese con il problema ABS e volesse procedere alla riparazione del costosissimo [emoji52][emoji52] modulo

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

karlobike
04-11-2018, 11:39
quel punto farò uno scambio dei motorini .....

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Scusa Enzo ma non è il motorino da scambiare ma la parte elettronica, tra l'altro qualche anno fa anche io sostituii il mod del K con uno di un RT e andai dal conce a farmelo ricodificare ;).

Ciao 4L :D

enzoc66
04-11-2018, 12:51
Scusa Enzo ma non è il motorino da scambiare ma la parte elettronica, tra l'altro qualche anno fa anche io sostituii il mod del K con uno di un RT e andai dal conce a farmelo ricodificare ;).

Ciao 4L :DCiao. Nel mio caso e in tutti quelli che ho avuto modo di sentire fino ad ora il problema sta nel motorino elettrico e non nella parte elettronica. Tanto è vero che le ditte che si prestano alla riparazione tengono a precisare che se il problema sta nella parte elettronica non possono intervenire. È chiaro che se è compromessa la parte elettronica, sarà questa ad essere sostituita ma ripeto ad oggi i casi sono riferiti tutti alla parte elettro meccanica del motorino in questione.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

karlobike
04-11-2018, 12:57
Certo ma per non ricodificare devi tenere l'elettronica del tuo mezzo,ma forse stiamo dicendo la stessa cosa. :)

enzoc66
04-11-2018, 13:58
Certo ma per non ricodificare devi tenere l'elettronica del tuo mezzo,ma forse stiamo dicendo la stessa cosa. :)Il problema è questohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/ad1b4c90a502bcbebcc814f8f69771fa.jpg

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

MAURI_57
04-11-2018, 16:36
Sono comunque a disposizione a fornire tutti i chiarimenti possibili nel caso in cui qualcuno si trovasse alle prese con il problema ABS e volesse procedere alla riparazione del costosissimo [emoji52][emoji52] modulo

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Grazie per le info :D spero tanto di non avere mai bisogno..ma nel caso...

karlobike
04-11-2018, 17:30
Enzo già so, ci son passato anni fa......:D:D
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=419921

chuckbird
05-11-2018, 15:37
Una informazione, quanto olio esce dai tubi togliendo il modulatore ABS.?

Devi svuotare prima l'impianto.
Quindi poco olio... ma esce e imbratti se non hai l'accortezza di avvolgere il tutto con della carta assorbente.

P.S.: Il modulatore non si ricodifica, sei costretto a comprare la parte vergine o a sostituire il blocco idraulico/motore se il problema risiede lì, mantenendo però la tua elettronica.

Il motorino dell'abs è punzonato nell'alluminio, una volta tolto perderai le punzonature per cui per poter installare il nuovo motorino e mantenerlo fissato dovrai ricorrere a metodi poco ortodossi. E' un lavoro che richiede un certo manico.
Opterei per la sostituzione in blocco della parte idraulica con una funzionante.

karlobike
05-11-2018, 16:05
Ok non sarà il modulatore ad essere ricodificato in se, ma la nuova configurazione nella ECU, per questo serve il computer di diagnosi.

chuckbird
05-11-2018, 16:11
Per ECU cosa intendi? La ECU del modulatore o la ZFE?

Non puoi toccare nulla di un modulatore già installato su una moto.
Ma soprattutto, non puoi inserire un modulatore già inizializzato su una precedente moto... in una moto differente, perché la ZFE te lo blocca in quanto rileva che non combaciano i VIN.

enzoc66
05-11-2018, 16:20
Per ECU cosa intendi? La ECU del modulatore o la ZFE?

Non puoi toccare nulla di un modulatore già installato su una moto.
Ma soprattutto, non puoi inserire un modulatore già inizializzato su una precedente moto... in una moto differente, perché la ZFE te lo blocca in quanto rileva che non combaciano i VIN.Scusate. Io non mi intendo di tutte queste sigle ma posso dirvi di un mio amico che ha acquistato un modulatore usato su ebay per la sua r1200r. Montato e ricodificato perché subito non veniva riconosciuto. Ricodifica eseguita in meno di 10 minuti. Gira tutt'ora senza problemi.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

chuckbird
05-11-2018, 16:28
Sicuro sicuro di quello che dici? :)
Sei sicuro che il meccanico non gli abbia cambiato la parte idraulica mantenendo l'elettronica originale?
Perché io ho bypassato il problema non tentando nemmeno di montare la ECU del modulatore che ho recuperato e mantenendo la mia, visto che il mio era un problema sulla parte idraulica.
Ma ti assicuro che ho contattato mezzo mondo per cercare di vedere se era possibile riverginare/ricodificare la centralina recuperata in quanto dovevo venderla per recuperare soldi.
Risposte sempre negative... e i concessionari si mantengono ben distanti dal farti una cosa del genere (giustamente).

Fai una cosa, prova a contattare l'utente boxer_60 che è l'acquirente della mia centralina, per vedere se è riuscito in qualche moto a ricodificarla per la sua moto.

karlobike
05-11-2018, 16:47
Fatto io il lavoro di sostituzione con un modulatore di un RT della polizia olandese, e poi portato da chi di dovere per la riconfigurazione. E non sono io l'amico di Enzo.:lol::lol:

enzoc66
05-11-2018, 17:14
Allora per tirare le somme le cose stanno in questo modo:

1) modulatore stesso modello di moto, sostituibile in toto e riconfigurabile.

2) modulatore di modello moto diversa sostituibile in toto e configurabile quasi sempre. Nel caso non fosse configurabile ma sono casi rari, si procede alla sola sostituzione della parte danneggiata ( motorino elettrico ) o elettro valvole (parte in alluminio).

3) se è compromessa la parte elettronica (quella famosa scatola nera) ci si mette l'anima in pace e si cambia tutto cercandone uno come al punto 1)

Detto ciò, mi pare che di soluzioni prima di acquistarne uno nuovo ve ne siano a sufficienza.

Non è farina del mio sacco dato che non faccio il meccanico ma di chi lo fa per mestiere.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

chuckbird
05-11-2018, 17:49
Il problema è che io il software di BMW ce l'ho ma non l'ho ancora installato sul pc che dedico alla manutenzione della moto in quanto non ho spazio disco sufficiente.
Vorrei potervi dare ragione così su due piedi... ma per fortuna io ho risolto senza ricorrere a nessun mago delle centraline.
Però eviterei di scrivere cose per dare false illusioni alle persone.
Nulla è impossibile ma potrebbe risultare parecchio complicato... fate le dovute considerazioni ed informatevi prima di prendere iniziative.

enzoc66
05-11-2018, 18:16
Ribadisco e poi chiudo.

Non faccio il meccanico.

No sono qui a dare false speranze (non stiamo parlando di un trapianto di midollo).

Riporto solo dati di fatto oggettivi da chi per mestiere fa questo quasi giornalmente e da persone che la riparazione l'hanno effettuata.

Ad ognuno la propria libertà di pensiero.




Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

karlobike
05-11-2018, 18:43
Io nel 2014 ho fatto esattamente quello che ho scritto, poi se chi legge si crea false illusioni sono affari suoi. Può darsi che nei modelli recenti non si possa più fare, ma qui si parla di moto del 2007.

chuckbird
05-11-2018, 19:30
Quindi se ti scrivo in mp, mi sapresti indicare chi ti ha fatto il servizio?

piccolo957
05-11-2018, 22:42
Devi svuotare prima l'impianto.
Quindi poco olio... ma esce e imbratti se non hai l'accortezza di avvolgere il tutto con della carta assorbente.

P.S.: Il modulatore non si ricodifica, sei costretto a comprare la parte vergine o a sostituire il blocco idraulico/motore se il problema risiede lì, mantenendo però la tua elettronica.

Il motorino dell'abs è punzonato nell'alluminio, una volta tolto perderai le punzonature per cui per poter installare il nuovo motorino e mantenerlo fissato dovrai ricorrere a metodi poco ortodossi. E' un lavoro che richiede un certo manico.
Opterei per la sostituzione in blocco della parte idraulica con una funzionante.
Scusa, mi puoi indicare qual è il sistema migliore per svuotare l'impianto dall'olio e togliere il modulatore,,,
Voglio provare a sistemare il motore del modulatore, ti saluto

chuckbird
06-11-2018, 07:15
Se come me non hai l'accessorio a depressione per spurgare i freni, puoi tranquillamente usare un siringone da 60 o 100.
Procedi svuotando un circuito alla volta, posteriore o anteriore.
Per prima cosa aspiri completamente l'olio contenuto nelle vaschette e asciughi ben con della carta.
Successivamente sviti il tappo sulle pinze e con un tubo trasparente collegato alla siringa aspiri tutto l'olio presente nelle tubazioni.
Come dicevo prima nelle tubazioni rimarrà intrappolato qualche cl di olio, ma non è un problema.
Quando sviterai le tubazioni dal modulatore fallo svitando un tubo alla volta avendo l'accortezza di avvolgere intorno al bulloncino che sviti della carta assorbente.
Non ti preoccupare se qualche goccia d'olio dovesse imbrattare qualcosa, è importante che tu la pulisca con dell'acqua in modo che non rimanga lì stantia dopo che richiudi tutto.

Quando hai svitato le tubazioni, dovrai spezzare la fascetta che tiene saldo il cablaggio sulla base del modulatore e dovrai svitare due perni che tengono fissati i tubi anteriori al telaio. In questo modo ti sarà più agevole ruotare il modulatore per estrarlo senza piegare troppo i tubi.

Per svitare i bulloncini dei tubi lo spazio non è molto, quindi dovrai recuperare una chiave fissa di dimensioni modeste oppure puoi prendere una chiave a stella per modificarla tagliandola sul tondo in modo da farla attraversare dal tubo.

piccolo957
06-11-2018, 08:49
Se come me non hai l'accessorio a depressione per spurgare i freni, puoi tranquillamente usare un siringone da 60 o 100.
Procedi svuotando un circuito alla volta, posteriore o anteriore.
Per prima cosa aspiri completamente l'olio contenuto nelle vaschette e asciughi ben con della carta.
Successivamente sviti il tappo sulle pinze e con un tubo trasparente collegato alla siringa aspiri tutto l'olio presente nelle tubazioni.
Come dicevo prima nelle tubazioni rimarrà intrappolato qualche cl di olio, ma non è un problema.
Quando sviterai le tubazioni dal modulatore fallo svitando un tubo alla volta avendo l'accortezza di avvolgere intorno al bulloncino che sviti della carta assorbente.
Non ti preoccupare se qualche goccia d'olio dovesse imbrattare qualcosa, è importante che tu la pulisca con dell'acqua in modo che non rimanga lì stantia dopo che richiudi tutto.

Quando hai svitato le tubazioni, dovrai spezzare la fascetta che tiene saldo il cablaggio sulla base del modulatore e dovrai svitare due perni che tengono fissati i tubi anteriori al telaio. In questo modo ti sarà più agevole ruotare il modulatore per estrarlo senza piegare troppo i tubi.

Per svitare i bulloncini dei tubi lo spazio non è molto, quindi dovrai recuperare una chiave fissa di dimensioni modeste oppure puoi prendere una chiave a stella per modificarla tagliandola sul tondo in modo da farla attraversare dal tubo.

Ok,questa sera opero ....
Poi per riempire, faccio la stessa operazione all'inverso? Cioè riempio l'impianto dalle pinze freno, e poi eventualmente spurgo le pinze?
La moto è un 2007 si deve spurgare anche il modulatore?
ciao grazie della pazienza..

enzoc66
06-11-2018, 09:11
La moto è un 2007 si deve spurgare anche il modulatore?
ciao grazie della pazienza..

Fai tutto insieme dopo che hai rimontato il tutto.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

chuckbird
06-11-2018, 10:31
Se il modulatore ABS della tua moto è di questo tipo:

https://img1.annuncicdn.it/31/29/3129951452ac8e67f61d5acf1c97b848_orig.jpg

ovvero il modello senza servofreno, lo spurgo può non essere necessario e per attuarlo serve collegare la moto alla diagnosi per attivare la pompa.
Quindi l'impianto di spurga e si riempie come si farebbe comunemente con un impianto tradizionale senza abs.

Se invece il modulatore è questo:

https://static.bakeca.it/immagini/241/241869127419e3d2ac10feb4b2a83323.jpg

devi obbligatoriamente effettuare lo spurgo tramite una procedura collegandoti direttamente al modulatore e azionando manualmente le pompe anteriore e posteriore.

Io l'ho eseguito una sola volta su una R1150RT e non ricordo la sequenza degli ugelli da spurgare, ma troverai ampio materiale in rete.

piccolo957
06-11-2018, 21:21
Se come me non hai l'accessorio a depressione per spurgare i freni, puoi tranquillamente usare un siringone da 60 o 100.
Procedi svuotando un circuito alla volta, posteriore o anteriore.
Per prima cosa aspiri completamente l'olio contenuto nelle vaschette e asciughi ben con della carta.
Successivamente sviti il tappo sulle pinze e con un tubo trasparente collegato alla siringa aspiri tutto l'olio presente nelle tubazioni.
Come dicevo prima nelle tubazioni rimarrà intrappolato qualche cl di olio, ma non è un problema.
Quando sviterai le tubazioni dal modulatore fallo svitando un tubo alla volta avendo l'accortezza di avvolgere intorno al bulloncino che sviti della carta assorbente.
Non ti preoccupare se qualche goccia d'olio dovesse imbrattare qualcosa, è importante che tu la pulisca con dell'acqua in modo che non rimanga lì stantia dopo che richiudi tutto.

Quando hai svitato le tubazioni, dovrai spezzare la fascetta che tiene saldo il cablaggio sulla base del modulatore e dovrai svitare due perni che tengono fissati i tubi anteriori al telaio. In questo modo ti sarà più agevole ruotare il modulatore per estrarlo senza piegare troppo i tubi.

Per svitare i bulloncini dei tubi lo spazio non è molto, quindi dovrai recuperare una chiave fissa di dimensioni modeste oppure puoi prendere una chiave a stella per modificarla tagliandola sul tondo in modo da farla attraversare dal tubo.

Questa sera ho smontato il modulatore, la mia procedura non svuotare l'impianto non serve, non aprire la vaschetta dell'olio perché se no entra l'aria e fa uscire l'olio, togliere i tappeti di gomma dalle pinze dei freni, usarli come tappi, cominciare dal primo tubetto quello sulla sinistra quello che arriva dalla vaschetta appena svitato velocemente sfilare il tubicino e tapparlo con il tappino di gomma esce pochissimo olio, continuare con gli altri tre, le difficoltà sono togliere le viti torx che sicuramente c'è il frena filetti, togliere il modulatore che è messo a misura, tempo occorrente circa 1 ora per serbatoio e un 1 ora per togliere il. modulatore,
sicuramente lavoro non per tutti,,,
Domani smonto motorino... saluti

quatrelle
06-11-2018, 22:51
.... Può darsi che nei modelli recenti non si possa più fare, ma qui si parla di moto del 2007.
...confermo che anche per le ante 2006 (servofreno) si può teoricamente riprogrammare (confermato da capo officina conce saronno e dal magher), o se no switchare le elettroniche. ...per il cambio di spazzole o motorini invece ...in questo caso meglio lasciar perdere :mad:
https://i.postimg.cc/DZS8kjNS/20160624-175123.jpg

chuckbird
07-11-2018, 09:55
Per la riprogrammabilità di quelle con servofreno non mi pronuncio.
Io mi riferivo ai modelli con Integral ABS II.

Si potrà fare in qualche modo sicuramente e qualcuno lo farà ma è opportuno appurarlo prima... altrimenti bisogna trovare strade alternative.

enzoc66
07-11-2018, 14:29
Questa sera ho smontato il modulatore, la mia procedura non svuotare l'impianto

Domani smonto motorino... saluti

Bravo piccolo.
Anche io non ho svuotato. Fuoriuscita di olio irrisoria.
Smontato anche motorino.
Spazzole praticamente inchiodate.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181107/b82546828686aa52939d37e6fc0aecd8.jpg

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

piccolo957
07-11-2018, 15:52
ho fatto la stessa foto....uguale uguale..
problema: porta spazzole ridicoli con il calore dei carboni si deformano e bloccano le spazzole..... costruttore e progettista.......???mahh

enzoc66
07-11-2018, 16:28
Infatti voglio trovare una soluzione a questo problema prima di rimontare tutto. Non voglio più smontarlo.

Hai fatto fatica a togliere il cuscinetto?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

piccolo957
07-11-2018, 17:28
...
non c'era sistema
l'arte di arrangiarsi: flessibile disco da taglio incidi due leggeri incavi su lati opposti cuscinetto,(nella parte alta) estrattore,morsa,pezzo di bronzo lato asse e senti il fatidico... stac...
Ahh...dopo cambia il cuscinetto che sia chiaro

enzoc66
07-11-2018, 17:33
È proprio quello che ho fatto ma era bello compressohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181107/de01087c65938c83db2455dae3c5193f.jpg

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

piccolo957
07-11-2018, 17:35
È proprio quello che ho fatto ma era bello compresso

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
comunque BMW.. pellegrini cuscinetto lato 1 rs ,lato 2 z,,, poveriii

enzoc66
07-11-2018, 17:40
Infatti ne comprero'' uno buono e credo che mi rovinero' con 5€

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

piccolo957
11-11-2018, 16:09
Montato ieri modulatore ABS, provato ieri e questa mattina spia rossa spenta, portaspazzole era coma da foto di Enzo66, comunque è un lavoro non per tutti ma si può fare,, saluti

enzoc66
11-11-2018, 20:54
...Il mio è pronto ma da rimontare. Sei riuscito a capire perché si bloccano le spazzole?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

robiledda
11-11-2018, 21:29
Da retta ad un ignorante: Le spazzole si bloccano perché il motorino non entra in funzione, ovvero l' ABS non entra in funzione.
Bisognerebbe ogni tanto far intervenire l'ABS, una bella frenata su un fondo sdrucciolevole ed il gioco è fatto��

piccolo957
11-11-2018, 23:13
Per fare funzionare abs in cavalletto centrale fare girare la ruota post. tirare freno ant. parte il motorino...

chuckbird
12-11-2018, 08:06
Da retta ad un ignorante: Le spazzole si bloccano perché il motorino non entra in funzione, ovvero l' ABS non entra in funzione.


Il motorino dell'abs parte ogni volta che azioni il freno anteriore, per mandare in pressione il circuito posteriore e attivare la frenata integrale.

robiledda
12-11-2018, 08:09
ma questo non è solo sugli ABS di prima generazione, 2004/2005 quelli con il servofreno?

enzoc66
12-11-2018, 09:14
...Infatti che io sappia è cosi. Ma non insisto perché è quello che mi è stato detto.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
12-11-2018, 09:18
Infatti che io sappia è cosi. Ma non insisto perché è quello che mi è stato detto.
Ma mi sento di dire che è corretto perché azionando il freno anteriore la frenata è ripartita anche sulla ruota posteriore benché la moto si trovi a motore spento, quindi con motorino abs spento.


Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

roberto40
12-11-2018, 09:20
piccolo957, enzoc66
Cortesemente leggete il regolamento e fate attenzione agli articoli 3 e 4 dello stesso.
Il quote è regolamentato.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16

enzoc66
12-11-2018, 10:20
[QUOTE=roberto40;9944042

Scusate. Qualcuno mi è scappato


Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

baikal
12-11-2018, 12:41
quindi facendo intervenire volutamente l'abs ogni tanto ( mettendo la moto sul centrale come spiegato sopra o frenando sullo sterrato) si previene il problema del bloccaggio delle spazzole del motorino del modulatore suddetto?

enzoc66
12-11-2018, 13:33
Ho parlato con un artigiano che ripara motori elettrici e rifà gli avvolgimenti. Ho mostrato il motorino in questione e mi ha spiegato che quelle spazzole ad alto contenuto di rame, scaldano parecchio anche se utilizzati per poco tempo. Le stesse scaldano molto prima delle guide in ottone dilatandosi molto prima delle guide. Se a questo si aggiunge la polvere prodotta dalle stesse dovuta al normale consumo ed alla poca tolleranza che è stata lasciata alle guide porta spazzola, il risultato è quello che conosciamo.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

baikal
12-11-2018, 16:01
in effetti, visto che e' un dispositivo di sicurezza avrebbero dovuto "osare" di più per quanto riguarda la qualità'.
Non è il motorino che aziona il parabrezza

piccolo957
12-11-2018, 17:13
pienamente d'accordo con Enzoc66,,sta di fatto (credo) che i modelli dopo 2007 gli hanno sicuramente modificati...
PS.. che bello dopo 7 mesi vedere la spia che lampeggia e dopo pochi mt.si spegne..ahah

gb.iannozzi
12-11-2018, 17:24
giusto per, quel motore lì serve anche per mandare in pressione il circuito posteriore quando frenate solo con la leva anteriore... condivido poi tutte le considerazioni, ne ho rotti tre prima di sparargli per sempre!

baikal
18-11-2018, 10:21
Confermo: il motorino gira ogni volta che viene azionato il freno anteriore.
Ho fatto questo test:
1) motore spento, moto su cavalletto centrale: aziono il freno anteriore , la ruota posteriore gira senza problemi.
2) motore acceso: se aziono il freno anteriore , si blocca anche la ruota posteriore.
Immagino che la pressione venga data dal motorino.

enzoc66
18-11-2018, 11:02
Confermo: il motorino gira ogni volta che viene azionato il freno
Immagino che la pressione venga data dal motorino,

Non è cosi. Il motorino si aziona solo se interviene l'ABS. La franata integrale è data dalla centralina che lascia aperte le valvole dell'impianto posteriore che è ripartito in percentuale diversa da quello anteriore. Il motorino interviene aprendo e chiudendo le valvole evitando il blocco della ruota.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
18-11-2018, 12:46
Scusami e chi mette in pressione???

Inviato dal mio Moto E (4) Plus utilizzando Tapatalk

enzoc66
18-11-2018, 13:06
Scusami e chi mette in pressione???

Inviato dal mio Moto E (4) Plus utilizzando TapatalkLo stesso sistema che mette il pressione il sistema frenante delle moto senza ABS.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
18-11-2018, 13:13
La moto frena lo stesso anche a motore spento non serve nessun motore per mandare in pressione l'impianto. La pressione è data dalle rispettive leve dei freni.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
18-11-2018, 22:29
Non è cosi. Il motorino si aziona solo se interviene l'ABS.Assolutamente no: una pompa mette in pressione il circuito frenante posteriore ogni volta che viene azionato il freno anteriore, esattamente come verificato da Baikal e detto da gb.iannozzi. E a quandro spento o ABS guasto la frenata integrale non c'è.

gb.iannozzi
19-11-2018, 00:06
Mi permetto di allegare questo documento BMW
https://drive.google.com/open?id=1EQJ9LbUQ0wQ_oQdSPBirs2wTkcw4DDNLgjTcMx25F JM

enzoc66
19-11-2018, 04:52
Allora, se qualcuno di voi ha smontato un modulatore abs, avrà constatato che è composto da tre parti. La parte elettronica (o centralina) racchiusa in quella scatola nera che contiene una scheda elettronica e quant'altro. Questa e montata in un blocco d'alluminio che contiene le elettro valvole gestite sempre dalla parte elettronica. Poi c'è il famoso motorino elettrico che è montato sul blocco d'alluminio che come detto contiene le elettrovalvole. Se lo avete smontato, vi sarete accorti che l'asse del motorino è decentrato poiché girando va a agire meccanicamente sulle valvole, mediante un anello circolare collocato tra due pistoncini aprendole e chiudendole ogni qualvolta si aziona l'ABS. Quindi, se vogliamo dire le cose correttamente, la funzione di quel motorino non è di dare pressione ma di toglierla dal circuito. Non esistono altre pompe che mandano in pressione l'olio se non quelle delle leve dei freni. La frenata integrale è data dalle elettrovalvole che lasciano passare parte della pressione prodotta dalla leva del freno anteriore, dirottandola alla ruota posteriore. Nel documento bmw, molto esaustivo e chiaro, si parla di pressione idraulica gestita elettronicamente e non prodotta elettronicamente.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
19-11-2018, 05:36
Qui gira l'asse decentrato del motorino elettrico ogni volta che si aziona l'ABS spingendo quei due pistoncini che si intravedono ai lati dell'anello e togliendo pressione al circuito. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181119/e37301ea9656f55ea691c7a267a5b0d4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181119/16e016669162270363aec59d31d6752d.jpg

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
19-11-2018, 09:12
Qualcosa non torna:

la frenata integrale è attiva ogni volta che si aziona il freno anteriore, a condizione che la centralina ABS sia operativa, e non soltanto quando interviene l'ABS per scongiurare un bloccaggio;
ogni volta che si aziona il freno anteriore, anche quando l'ABS non interviene per scongriurare un bloccaggio, si verifica un calo costante della tensione elettrica (di notte si vede chiaramente il calo della luce del faro), come tipicamente avviene quando parte una pompa elettrica, che dura per tutto il tempo che la leva del freno rimane tirata;
se la pressione al circuito posteriore fosse fornita dalla leva del freno anteriore, senza alcuna assistenza elettrica, si dovrebbe percepire nettamente il maggiore sforzo per azionarla quando la centralina ABS è funzionante rispetto a quando è guasta, e invece ciò non si verifica nel modo più assoluto, a centralina guasta si nota immediatamente la minor efficacia frenante (dovuta alla mancanza del freno posteriore) a parità di azione sulla leva freno anteriore.

enzoc66
19-11-2018, 10:05
Wotan ti assicuro che è cosi. Il calo di tensione è dovuto alla luce dello stop e all'assorbimento dall'elettrovalvola che aprendosi mette il comunicazione anche il circuito posteriore. Ti posso assicurare che non c'è nessun'altra pompa. Mi permetto di insistere dopo essermi documentato presso officina ufficiale. Non vi sono altre pompe per fortuna. È già abbastanza incasinato quel modulatore che giustamente nelle versioni successive è stato sostituito il motorino maledetto.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
19-11-2018, 11:09
Enzo, stiamo parlando del modulatore cosiddetto "senza servofreni", cioè quello installato sulle K frontemarcia e sulle R a partire dall'autunno 2006, corretto?

Riporto un brano tratto dalla pagina 11 della cartella stampa linkata da g.b.iannozzi sopra, riguardante tale impianto:

Frenata integrale con generazione di pressione elettroidraulica
Per attivare la funzionalità integrale, la pressione del freno posteriore viene generata attivamente mediante una pompa elettroidraulica ad alta pressione quando il pilota tira la leva del freno a mano. La pompa, controllata dai sensori di pressione del circuito dei freni anteriori, si attiva automaticamente tutte le volte che il pilota usa tale freno. In base alla pressione generata all’impianto anteriore, alla ruota posteriore viene generata automaticamente una pressione frenante, in funzione della distribuzione delle forze frenanti stabilita dalla centralina; la ruota posteriore decelera quindi idealmente tutte le volte che viene applicato il freno anteriore (funzione semi-integrale).


Personalmente non ho mai smontato un modulo ABS, ma gli elementi che ho raccolto usandolo e le dichiarazioni di BMW coincidono, e poi perché BMW dovrebbe scrivere una cosa falsa?

enzoc66
19-11-2018, 11:32
Wotan io non ho detto che bmw scrive delle cose false. Io ho un gs del 2007. Non so dove è collocata questa elettropompa. Sarà mia premura appurarlo. Il motorino in questione ha tutt'altra funzione. Se poi c'è un'elettro pompa da qualche altra parte, lo impareremo presto. Sono qui per imparare cose nuove e le discussioni servono a questo. Per migliorare la nostra conoscenza.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
19-11-2018, 11:36
Nessuno ti accusa, sto solo cercando di chiarire le cose. La tua ricostruzione del funzionamento della frenata integrale non mi torna, e e non torna neanche sulla cartella stampa BMW, tutto qui. :)

enzoc66
19-11-2018, 11:53
Faremo chiarezza [emoji4][emoji4][emoji106][emoji106]

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

karlobike
19-11-2018, 12:15
Scusate l'intromissione, ma voglio contribuire anch'io a confondere un po le idee:lol:
Il motore elettrico sul modulatore, comandando opportunamente le valvole, può mandare in pressione l'impianto, tanto è vero che tra le funzioni del dispositivo di diagnostica GS911 c'è quella per lo spurgo/sostituzione liquido freni, che viene ottenuta per mezzo della rotazione del motorino, che tra l'altro ha un discreto assorbimento di corrente quando è in rotazione.
https://ibb.co/nqpis0

Wotan
19-11-2018, 12:54
E questo mi quadra.

Da quello che ho capito, in questo impianto le esigenze di pressione sono due:

ripristinare la pressione di ciascun circuito frenante durante l'attivazione dell'ABS;
dare pressione al circuito frenante posteriore quando si aziona il freno anteriore.
Il sistema è dotato di valvole, che non funzionano in modo binario on/off, ma sono in grado di modulare continuamente la pressione tra 0 e 100% su comando della centralina, la quale tiene presenti, oltre alle velocità e accelerazioni delle ruote al fine di monitorarne eventuali tendenze al bloccaggio, anche le pressioni nei circuiti, necessarie tra l'altro per modulare la frenata sul posteriore in funzione dell'azionamento del freno anteriore.

Mi sono quindi fatto l'idea che una sola pompa sia sufficiente a fare tutto, secondo i diversi casi. Elenco di seguito quelli più significativi per chiarire la logica di funzionamento così come l'ho ricostruita logicamente e verificata durante la guida.

Azionamento del solo freno posteriore: la pompa non si attiva, la pressione al circuito posteriore è data dalla pompa del pedale.
Azionamento del solo freno posteriore con intervento dell'ABS: un'elettrovalvola scarica il circuito posteriore per ridurre la potenza frenante e scongiurare l bloccaggio, e la pompa si attiva per ripristinare la pressione nel circuito stesso.
Azionamento del comando freno anteriore: la pressione al circuito anteriore è data dalla pompa al manubrio, mentre la pompa elettrica si attiva per dare pressione al circuito posteriore, modulata da un'elettrovalvola a regolazione continua, azionata dalla centralina in funzione della pressione del circuito anteriore.
Azionamento del comando freno anteriore con intervento dell'ABS all'anteriore: la pompa, già in funzione per azionare il freno posteriore, attraverso un'elettrovalvola si occupa anche di ripristinare la pressione del circuito anteriore, opportunamente scaricata da un'altra elettrovalvola;
Azionamento del comando freno anteriore con intervento dell'ABS al posteriore: la pompa, già in funzione per azionare il freno posteriore, ripristina la pressione del circuito stesso, opportunamente scaricata da un'altra elettrovalvola.
Azionamento di entrambi i comandi freno: la pressione al circuito anteriore è data dalla pompa al manubrio, mentre la pompa elettrica si attiva per dare pressione al circuito posteriore, modulata da un'elettrovalvola a regolazione continua azionata dalla centralina in funzione della frenata anteriore, e l'azione sul pedale è nulla finché rimane nel limite della pressione stabilita dalla centralina (= la centralina la compensa, parzializzando quanto serve l'elettrovalvola), dopodiché si adegua a quella maggiore imposta dalla pompa del pedale.

In tutto questo, è evidente che la pompa deve essere relativamente potente, perché in grado di ripristinare la pressione su entrambi i circuiti contemporaneamente, e ciò, insieme alla logica sopra esposta, spiega il perché dell'assorbimento di corrente anche nelle frenate senza intervento dell'ABS fatte con la leva del freno anteriore.

gb.iannozzi
19-11-2018, 13:10
Concordo anche io

Inviato dal mio Moto E (4) Plus utilizzando Tapatalk

chuckbird
19-11-2018, 15:09
Avete scritto troppo per un problema molto semplice.

Wotan
19-11-2018, 15:21
https://media1.tenor.com/images/1a9219b93b1a88cd5f43ae921f5ac879/tenor.gif?itemid=5632957

chuckbird
19-11-2018, 15:27
Sti grandi cazzi oserei dire.
Qui si passa dallo sbloccare le centraline con metodi Voodoo ai principi di funzionamento di un sistema concepito per essere una black box, quando anche un orbo si accorgerebbe che è sufficiente accendere il quadro, far avanzare la moto a mano e frenare con l'anteriore per udire il motorino della pompa che si attiva... per poi fare la stessa cosa subito dopo e il motore non si attiva più perché il sistema è già in pressione (infatti la parte in alluminio altro non è che un accumulatore idraulico leggermente più complesso di un accumulatore idraulico concettuale per via delle valvoline, sensori e canalizzazioni).

Ma poi... a che pro tutto ciò?

Wotan
19-11-2018, 15:47
Mi rallegro della tua capacità di comprendere tutto, bene e subito.
Lascia a noialtri mediocri il gusto di ragionare e capire con i tempi che i nostri modesti mezzi ci possono consentire.

enzoc66
19-11-2018, 16:12
Grande Wotan [emoji23][emoji23][emoji23]

Ad ogni buon fine credo sia bello scambiarsi pareri e certezze nella forma più costruttiva. Ci si scambiano punti di vista tra motociclisti e non tra meccanici professionisti. Quindi se si condividono 1000 ca@@ate per tirarne fuori una giusta, che ben venga.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
19-11-2018, 18:15
Condivido, se no a che servirebbe un forum? :)

baikal
19-11-2018, 21:19
aggiungo che non cè nemmeno bisogno di mettere in moto il motore : basta accendere il quadro, girare a mano la ruota posteriore e frenare con l'anteriore: non c'e' necessita' di ulteriore forza da applicare alla leva del freno anteriore e si sente il motorino che gira molto forte e manda in pressione in un attimo il circuito posteriore.

A questo punto, la domanda e' semplice: se ad ogni frenata c'e' un avvio del motorino elettrico , quando durera' il medesimo visto la qualita con cui e' stato costruito ?

enzoc66
19-11-2018, 21:36
Semplice. 38000 km ed è la seconda volta che lo smonto

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
19-11-2018, 22:28
Non è detto. Sulla mia prima K1200S - di cui avevo certezza sulla manutenzione, avendola acquistata con soli 6000 km fatti da altri - sono arrivato a poco oltre 100.000 km senza problemi all'ABS, poi l'ho venduta e non so dire.

chuckbird
19-11-2018, 22:51
Lascia a noialtri mediocri il gusto di ragionare e capire con i tempi che i nostri modesti mezzi ci possono consentire.

Ma figurati.
Mi riferivo al dono della sintesi che ti manca... :lol:

P.S.: Scherzo dai... ;)

Wotan
19-11-2018, 23:33
Pirla! :lol:

dino_g
20-11-2018, 01:09
Questa discussione è un'oasi di piacevole interesse in mezzo a un deserto di olio e parabrezza... Grazie.

roberto40
20-11-2018, 07:43
Ad ogni buon fine credo sia bello scambiarsi pareri e certezze nella forma più costruttiva. Ci si scambiano punti di vista tra motociclisti e non tra meccanici professionisti. Quindi se si condividono 1000 ca@@ate per tirarne fuori una giusta, che ben venga.



Concordo, proseguite pure questa interessante discussione.

baikal
20-11-2018, 12:24
Semplice. 38000 km ed è la seconda volta che lo smonto


non sono un po pochi 38K chilometri?
BMW come giustifica la rottura con cosi pochi chilometri ?

enzoc66
20-11-2018, 12:44
Non si giustifica. Finita la garanzia sono affari tuoi. E dire che hanno fatto richiami per cose molto meno importanti.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

dino_g
22-11-2018, 02:15
Per curiosità ho fatto la prova stamani: moto su cavalletto centrale, quadro acceso, ruota posteriore girata a mano (ma non è nemmeno necessario girarla) e leva freno ant tirata: si sente chiaramente il rumore tipo brrrr del motorino che mette in pressione il circuito posteriore. Cosa che non avviene premendo la leva del freno post.
Grazie ancora, ho imparato una cosa che non sapevo...

Ps. È la 1200 del 2008 con abs e asc.... il rumore viene da sotto al serbatoio dove c'è tutto il kit.

Wotan
22-11-2018, 08:50
A quadro spento invece non senti nulla e il circuito posteriore non va in pressione con la leva anteriore, ma solo col pedale. ;)

gb.iannozzi
22-11-2018, 09:04
Solo due volte? Alla terza io ho archiviato la moto, tra l'altro sempre inizio ferie o giù di lì, una sfortuna, sul tema garanzia sono sempre stati sordi, il primo fault avuto intorno ai 10000 km, garanzia scaduta da poco, moto di seconda mano, mancava il timbro dell'anno del service, quindi nulla da fare, peccato che la moto non fosse mia in quel periodo. Mah!

Inviato dal mio Moto E (4) Plus utilizzando Tapatalk

dino_g
22-11-2018, 12:20
A quadro spento invece non senti nulla e il circuito posteriore non va in pressione con la leva anteriore, ma solo col pedale. ;)

Anfatti.... oggi vado a fare la prova anche di questo. Scendo dal Muraglione a motore spento e freno solo con il posteriore... mi secca solo che a quadro spento non mi vanno le manopole riscaldate...

Wotan
22-11-2018, 14:15
... E neanche lo stop.
Occhio che il posteriore usato da solo andrà facilmente in fading!

alessandrocarignano
15-03-2019, 13:50
Buongiorno a tutti Mukkisti. Innanzitutto ringrazio gli amministratori per avermi reinserito nel gruppo. Sono stato assente per motivi di salute. Ernia a L5 e S1. Quindi la mia mucca (R1200GS 2007), è rimasta senza padrone per un annetto. Detto ciò 2 settimane fa riattivo tutto. Assicurazione e tagliandino di routine.
Noto che i freni sono arrivati e secchi. Vado dal mio meccanico e chiedo la sostituzione. Inizialmente di quelle dietro. Tutto ok, frenata decisamente efficiente e puntuale. Decido di far rifare anche quelle anteriori, in quando fischianti e con una frenata, a mio giudizio, non efficiente. Lascio la moto dal meccanico e mi conferma che non si riesce ad aprire la pinza dei freni in quanto completamente ossidate. Bene, stacca totalmente il supporto freni dalla moto, mette le pinze sul banco e dopo 100000 bestemmie riesce ad aprirle. Deve comprare i perni nuovi, quelli con le viti TORKS, in quanto, nel provare ad aprirle, la testa delle viti si sono rovinate. Quindi morale della favola, perni nuovi, pasticche nuove e rettifica delle pinze.
Tutto rimontato, rifatto lo spurgo dell'impianto e del relativo impianto ABS. Liquido dei freni nuovo. Rimontate. Giro di prova, dopo varie frenate leggere e assestamento delle pasticche, provo la frenata un pò più consistente. Ottima frenata !! Efficiente e puntuale. MAH Qui la sorpresa !!!!
La spia dell'ABS quando è in fase di avvio, fa il solito check control impianto. la spia con il triangolo diventa arancione e poi dovrebbe spegnersi. Invece NO !!! Diventa rossa e una volta partiti in moto, inizia a lampeggiare alternativamente con la spia della scritta "ABS". Lampeggiano alternativamente la spia "TRIANGOLO" e la spia "ABS". Adesso lascio a voi MUKKISTI l'ardua sentenza............ALEX

dannigas
15-03-2019, 14:19
2007 è ancora quella col servo elettrico?

Spera in bene. Se la batteria è carica verifica i morsetti.
avendo smontato la pinza darei una controllata al sensore anteriore.
se lo ha fatto appena ritirata dal meccanico comuqnue per prima cosa tornerei da lui.

per seconda.... idem!

mi pare una coincidenza troppo strana

dino_g
15-03-2019, 14:37
Idem come sopra. Sensore da guardare con attenzione e ovviamente riportarla dal meccanico e fargli risolvere il problema.
Se poi fosse il modulatore che se n'è preso a male a stare fermo un anno... beh, ci si pensa dopo...

alessandrocarignano
15-03-2019, 15:13
E' stata ferma, ma quado l'ho ripresa funzionava perfettamente. Le pasticche dietro facevano il classico rumore di ferro sul disco. Infatti cambiate all'istante e senza nessun grattacapo.
Il problema si è presentato con quelle avanti. Il sensore sembra pulito. Ho paura che durante lo spurgo, soprattutto dell'ABS sia accaduto qualcosa. Ma secondo voi, a livello meccanico, se viene risolto il problema la spia finisce di svalvolare e torna al suo posto oppure la centralina conserva l'errore come "log" e va attacato il computer per resettarla ?

dannigas
15-03-2019, 15:15
questo francamente non lo so, ma essendo una spia di allarme si dovrebbe spegnere se si risolve il malfunzionamento. a me lo ha fatto una sola volta, tensione batteria bassa, ma appena ricaricata viaggiando la spia si è spenta e più riaccesa.

roberto40
15-03-2019, 15:30
Ciao, c'è ampia documentazione in merito. Ti unisco a questo thread, al post uno trovi anche il collegamento a quello che lo ha preceduto.

Skiv
15-03-2019, 15:37
Non vorrei dire una castroneria ma se lampeggia e non si spegne secondo me è il sensore, nella mia che l' ABS non funziona più la spia rimane sempre fissa.

gsalvati
11-04-2019, 19:29
Salve a tutti sono possessore di un k 1200 s del 2007, quindi abs con servo, dopo circa 10 anni di onorato servizio "spia abs e triangolo lampeggiante" in marcia. In bmw notizia ferale "Modulo ABS da sostituire spesa circa € 2.000,00". nelle more della decisione mi son fatto dare il modulo guasto e, tolte le viti relative alla sezione elettronica, ho avuto accesso ai due motorini. Dopo attenta ed istruttiva lettura del post unitamente a ricerche nel web.. ho compreso (spero) che i problemi ricorrenti riguardano i due motorini elettrici oppure la sezione elettronica. Pertanto ho effettuato un test sui due motorini e ho verificato che entrambi sono perfettamente funzionanti orbene devo dedurre che l'elettronica sia il punto debole. Qualcuno ha notizie della ditta CARMO di Treviso che pare sia specializzata nella riparazione delle sezioni elettroniche propio di queste centraline.
P.S. Credo sia ora che tutti i possessori di bmw dotate di questo infame sistema elettronico si uniscano per ottenere il richiamo ufficiale dei veicoli dotati di ABS prima serie. Non può porsi dubbio che le innumerevoli doglianze ed i costi esorbitanti che impongono a noi utenti - consumatori di far fronte a carenze evidentemente progettuali siano tali da non poter più essere tollerate. Credo sia giunto il momento di far sentire con forza la ns. voce nei confronti di coloro che sino ad oggi hanno sbandierato a più non posso l'assoluta efficienza teutonica dei veicoli BMW.

Wotan
11-04-2019, 20:01
Premesso che scrivere "2007, quindi ABS con servo" non è corretto, perché il MY 2007 (prodotto dopo agosto 2006) non ha il servo, la probabilità di avere un richiamo da BMW dopo minimo 13 anni è pari allo zero assoluto.

robiledda
11-04-2019, 20:53
Gsalvati, fatta sempre almeno ogni due anni la sostituzione completa del.fluido freni come prescrive BMW? Non il semplice spurgo...

Paolo Grandi
11-04-2019, 21:14
...P.S. Credo sia ora che tutti i possessori di bmw dotate di questo infame sistema elettronico si uniscano per ottenere il richiamo ufficiale...

E' dal 2001, anno di introduzione dei primi integral abs (con servofreno elettrico) che ci sono questi problemi. In tanti ci sono passati. BMW se n'è sempre fregata.
E' andata un pò meglio dal 2007, quando il servo è stato tolto definitivamente. Ma comunque i modulatori hanno continuato a rompersi (anche se poi, in certi casi, si riusciva a revisionarli).

Il classico proprietario BMW risolveva acquistando il modello successivo...altro che class action...:lol:

I problemi veri li hanno avuti i barboni squattrinati (come me) che si rivolgevano al mercato dell'usato...:lol: Guardati giustamente con sdegno da parte di BMW...:lol:

vagonerosso
11-04-2019, 22:48
Salve a tutti sono possessore di un k 1200 s del 2007, quindi abs con servo, dopo circa 10 anni di onorato servizio "spia abs e triangolo lampeggiante" in marcia. Quando è successo alla mia R del 2007 il mio meccanico in provincia di Bergamo bmi disse che aveva spedito il provincia di Treviso il modulo per la riparazione.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

gsalvati
12-04-2019, 09:05
Al di là delle disquisizioni tecnico legali relative alla manutenzione effettuata con regolarità certificata dalle officine bmw accreditate é un dato di fatto che i modulatori abs muniti di servofreno con cui sono state equipaggiate le nostre amate sono stati oggetto di modifica radicale nelle versioni successive propio in considerazione delle problematiche da noi tutti evidenziate. Tra l'altro tali modifiche sono intervenute in tempi molto celeri tanto da non potersi definire "aggiornamento e perfezionamento di un sistema di frenata " ma di una modifica sostanziale riguardante uno degli aspetti fondamentali dell'idoneità dei nostri veicoli a poter circolare senza che possano provocare danni a chi li guida e/o a terzi. Molti di noi, infatti, proprio in conseguenza di questo malfunzionamento ciclico ed esasperante sono stati indotti a cambiare veicolo anziché ripararlo valutando tale scelta radicale addirittura economicamente maggiormente conveniente. Ecco perché ritengo sia giusto predisporre un documento che contenga in modo chiaro ed esaustivo tutte le nostre ragioni con le indicazioni "patologiche" di questo sistema (comunque oltremodo noto in BMW motorrad) da sottoscrivere e far pervenire agli efficienti dirigenti teutonici.

roberto40
12-04-2019, 09:26
gsalvati, tu puoi fare quello che desideri, è legittimo ed è assolutamente un tuo diritto.
Ma nelle sedi opportune e con le dovute modalità, modalità che non prevedono l'utilizzo di un forum.
Quindi consulta un'avvocato, fai quello che devi, ed in bocca al lupo.

lorescuba
12-04-2019, 10:17
Il punto è che dal 2007 in avanti, se l'ABS non funziona, la moto frene ugualmente, come accade in tutte le moto che non hanno ABS di serie.
La sicurezza del mezzo quindi non ne risente (se non ricordo male, a quei tempi l'ABS non era obbligatorio per legge). Anch'io, prima di far revisionare il modulatore, sono stato in giro quasi un anno senza problemi dato che le moto che avevo avuto in precedenza non avevano ABS.
Quindi - ferma l'incazzatura e i soldi spesi - non credo che impegnarei tempo e soldi per litigare con i crucchi per questo motivo.

Gsneo
08-02-2020, 18:06
@ enzoc66: avendone bisogno, a chi posso rivolgermi per far riparare il motorino del modulo ABS del mio GS ADV bialbero 2010? Grazie

mispal
03-06-2020, 23:37
Non so se hai risolto, ma non credo ci siano officine in Italia che facciano queste rigenerazioni. In dei post datati avevo letto che bisognava spedire il modulatore in Germania. Comunque anche io sono incappato nel guasto del modulatore, dopo due stagioni senza abs quest’anno ho sostituito tutto sfruttando il il long life care, almeno ho risparmiato qualcosa...

enzoc66
03-06-2020, 23:56
Io ne ho appena riparato uno. A Milano c è una ditta che ripara. Costo 240 €. Più spedizione. però se si e capaci a smontare è rimontare tutto, con 10 € te la cavi.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
03-06-2020, 23:57
Nispal, ma quello guasto l'hai tenuto?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
03-06-2020, 23:58
Volevo dire Mispal

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

skorpio64
04-06-2020, 19:37
Per Gsneo : anche io ho un bialbero 2010. Ho risolto il problema sostituendo il motorino del modulatore abs con quello di una ford fiesta che ho comprato usato su ebay.
Funziona benissimo e ho speso solo una trentina di euro.
Ciao

piccolo957
29-10-2021, 09:01
skorpio64, ti ricordi che anno era la Ford Fiesta? Vorrei sostituire anch'io il motorino del modulatore, grazie ciao

mauro1709
29-03-2023, 15:08
Ragazzi tiro su un po su questo 3d.
Eccomi qua a chiedere consigli...la moto ha 141000km e quasi 18 anni.
Fatto spurgo olio all'intero impianto ogni due anni e qualche volta anche meno.
negli ultimi anni, ogni tanto ma molto raramente mi dava spia accesa e lampeggio ABS rosso sul cruscotto ma fermandomi e spegnendo/riaccendendo la moto l'anomalia spariva. Moto usata giornalmente.
Negli ultimi mesi la moto l'ho usata molto meno, diciamo che ha avuto degli stop anche di 15/20gg.
Un paio di giorni fa proprio dopo uno di questi fermo moto, accendo i quadro a la spia abs rimane fissa e la scritta ABS con lampeggio rapido, come al solito provo più volte a rifare l'operazione (anche dopo brevi tratti) ma nulla.
Allora ho pensato "Ecc'allà ci siamo !!!" anche io dovrò cambiare/revisionare sta benedetta centralina. :mad::mad:
La cosa che noto è che quando tiro la leva anteriore si stente il famoso rumorino del motorino elettrico ....gni gni gniiiiii mentre se premo il pedale del freno posteriore... il nulla!!! infatti se uso solo quello non frena quasi per niente.
La prima cosa che ho fatto è stato rifare lo spurgo dell'intero impianto (l'ultima volta un anno e mezzo fa).
Tutto bene lo spurgo dell'impianto di bassa pressione, sia anteriore che posteriore cioè quello che dal serbatoio sul manubrio e dal serbatoio vicino alla sella arrivano al modulo ABS.
Anche lo spurgo dell'impianto ad alta pressione anteriore (dalle pinze anteriori al modulo) tutto OK.
Mentre mi accingevo a fare lo spurgo dell'impianto ad alta pressione posteriore non riuscivo a far defluire l'olio proprio perchè il motorino elettrico non dava segni di vita. Qualche pedata fatta bene sul pedale qualche accedi/spegni quadro... ha ripreso a funzionare e riesco a fare lo spurgo. Tutto contento rimonto tutta la moto e verifico che l'impianto ha ripreso a funzionare correttamente... all'accesione del quadro si accende la spia ABS e lampeggia la scritta lentamente (come nella norma)...accendo il motore e riprende a segnalare l'anomalia.
Motorio posteriore muto... qualche pedata a motore spento e riprende a funzionare. Faccio un bel giro... tutto a posto funziona di nuovo !!!
Tutto contento lascio la moto in box.
Ma...stamattina la vado a riprendere ....CAPUT !!!di nuovo spia fissa e lampeggio veloce continuo, il motorino quando premo il pedale rimane muto:mad::mad:

Allora mi metto a cercare/studiare un po cosa posso fare.

Le soluzioni sono 2

1) lo mando ad un centro di revisione centraline ABS

2) smonto tutto il modulo dalla moto lo apro come una cozza lo revisiono e se ci riesco rimonto tutto....
Ho trovato questi due video di un ragazzo spagnolo molto bravo che spiega come fare tutta l'operazione

https://www.youtube.com/watch?v=BULerUPT-Wg

https://www.youtube.com/watch?v=ZF9F-rrmX3U

robiledda
29-03-2023, 17:13
@mauro se ti possono essere di aiuto queste sono le foto del mio vecchio modulatore aperto, io ho preferito farlo sostituire in BMW approfittando dello sconto nel periodo invernale, visto che per farlo riparare, officina privata che l'avrebbe mandato in Germania, mi chiedevano € 900,00 e la garanzia copriva solo la riparazione e non lo smonta-monta...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10479349&postcount=442

vertical
29-03-2023, 17:20
Verificato il microswitch del pedale? Hai visto mai...

mauro1709
29-03-2023, 17:52
Azz... non ci avevo pensato.
Pensa che quello sul leva anteriore l'ho cambiato già 2 volte
Mo lo ordino e lo cambio...vediamo che succede.

mauro1709
30-03-2023, 10:52
@mauro se ti possono essere di aiuto queste sono le foto del mio vecchio modulatore aperto, io ho preferito farlo sostituire in BMW approfittando dello sconto nel periodo invernale, visto che per farlo riparare, officina privata che l'avrebbe mandato in Germania, mi chiedevano € 900,00 e la garanzia copriva solo la riparazione e non lo smonta-monta...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10479349&postcount=442

Grande robiledda :D
non ricordavo di aver anche già visto il tuo post. Foto fantastiche!!

non ho capito però che fine ha fatto il tuo modulo... immagino in un cassetto oppure dopo ripulito i motorini e cambiato le spazzole lo tieni di riserva?

mauro1709
30-03-2023, 11:04
Verificato il microswitch del pedale? Hai visto mai...

Ordinato pezzo di ricambio con codice 61312305933....mortacci loro quanto costa :mad: 42euroni+iva

se è quello:!: sarà un successo !!!:D

TAG
30-03-2023, 13:38
dopo il micro
secondo step verifica/sostituzione sensore ruota fonica posteriore....

nel mio caso risolse il problema (pensa che mi avevano anche sostituito tutto il modulatore in garanzia senza esito)

robiledda
30-03-2023, 14:09
...

non ho capito però che fine ha fatto il tuo modulo... immagino in un cassetto oppure dopo ripulito i motorini e cambiato le spazzole lo tieni di riserva?

La prima che hai detto, rimontato e riposto in una scatola a imperituro ricordo ...

mauro1709
30-03-2023, 18:53
dopo il micro
secondo step verifica/sostituzione sensore ruota fonica posteriore....

nel mio caso risolse il problema (pensa che mi avevano anche sostituito tutto il modulatore in garanzia senza esito)

Interessante..se ho capito bene quello che sta fissato ed entra nella coppia conica...dal quale buco si mette l'olio?

TAG
02-04-2023, 12:43
sì Mauro, scusa il ritardo

mauro1709
12-04-2023, 11:25
Ragazzi buongiorno a tutti.
Grazie ai video di Goyo ho smontato completamente il modulo abs.:D:D
Il risultato ...ho trovato moltissima polvere nera all'interno dei due motorini elettrici. Uno infatti non dava segni di vita....
Ora devo sostituire le spazzole di entrambi e i due paraolii che separano la parte dei motorini elettrici dal modulo pompante.
Sapete per caso dove trovarli ? magari anche solo i codici.
Le spazzole potrei trovarne da modificare ma i due paraoli mi servono i codici :!::!:

Se servono posso postare tutte le foto di tutta la fase di smontaggio

https://imgur.com/39EBP6V.jpg
https://imgur.com/o4J5NsZ.jpg

questo è il paraolio che devo trovare
https://imgur.com/HSfpvsl.jpg

gb.iannozzi
12-04-2023, 18:50
Il problema è che BMW non fornisce le spare parts di ricambio, quindi ti devi arrangiare secondo me con qualche vecchio e bravo artigiano

vertical
12-04-2023, 20:43
Ora devo sostituire... i due paraolii che separano la parte dei motorini elettrici dal modulo pompante.
Sapete per caso dove trovarli ?

Prova a contattare loro per i paraoli...

https://www.bmoleodinamicasrl.com/

mauro1709
15-04-2023, 10:01
grazie vertical
provo prima qui a Roma alla Casa del cuscinetto.
https://www.cdcitalia.it/

mauro1709
19-04-2023, 17:21
Ragazzi
ho rimontato tutto il modulo sulla moto.
Rifatte le spazzole da spazzole per alternatori...presi paraoli (5x15x6 anzichè 5x15x5 tanto ci sono andati lo stesso).
Sono riuscito a spurgare tutta l'aria nell'impianto di bassa pressione.
Ma ora ho un problema non riesco a riempire l'impianto di alta pressione. mi potete dare qualche dritta? ho provato a succhiare con una siringona dalla pinza posteriore e mettendo olio con l'imbuto... ma quando premo il pedale il motorino gira a vuoto e non succhia l'olio dall'imbuto (non so se mi sono spiegato)

https://imgur.com/743SIUk.jpg

https://imgur.com/tulWm8z.jpg
https://imgur.com/o0Kyncu.jpg
https://imgur.com/6svkwIc.jpg
https://imgur.com/niuHH3F.jpg
https://imgur.com/iX9gLL8.jpg

https://imgur.com/IZu1CBC.jpg
https://imgur.com/B7Pb3nZ.jpg

gb.iannozzi
19-04-2023, 17:47
Una volta nelle Vaq c'era la procedura precisa e meticolosa di Ezio 51 ora non la trovo più, cmq magari questo ti aiuta https://www.youtube.com/watch?v=YLM25NYvlas
(https://www.youtube.com/watch?v=YLM25NYvlas)
Però è strano se il motore della pompa gira

vertical
19-04-2023, 19:02
Ragazzi
ho rimontato tutto...
Rifatte le spazzole ...presi paraoli
Sono riuscito a spurgare tutta l'aria nell'impianto di bassa pressione.
Ma ora ho un problema

Mai messo mano sull'ABS, la mia moto ne è sprovvista...
In ogni caso complimenti per il lavoro fatto :)

mauro1709
21-04-2023, 00:29
Grazie gb.iannozzi
quel video lo conosco da anni :cool:

mauro1709
25-04-2023, 09:54
Ragazzi sto letteralmente impazzendo sono giorni che ci lavoro.
Ho tirato giù tre volte il modulo dalla moto riaperto e controllato tutto.
La terza ho addirittura cambiato i due oring che sono davanti alla pompante.

https://imgur.com/0saEJs5.jpg

1) per essere sicuro, riempio prima i due serbatoi della parte ad alta pressione con l'imbuto.
2) Faccio lo spurgo della parte a bassa pressione....prima la parte anteriore , poi il posteriore...tutto ok
3) rimetto l'imbuto per spurgare l'alta pressione anteriore... ricollego il connettore sul modulo, accedo il quadro, premo la leva sul manubrio, apro il nippolo sulla pinza dx...(ho provato anche con la sx) il motorino elettrico gira ma l'olio nell'imbuto non scende :mad:
Provo più volte ma nulla!!!
Faccio allora una prova... se spengo il quadro e rifaccio la procedura del punto 3 l'olio scende ed esce dal nippolo !!!??? :roll:

Vi prego .... mi manca di sicuro una caxxata per riuscire nell'impresa :!::!::!:

Ho seguito alla lettera la procedura di questo tizio
https://www.youtube.com/@cristinelpetrescu1081

https://youtu.be/d5sJjnHPv2Q

mauro1709
14-05-2023, 15:12
Vabbè....dopo tanto penare ed essere indeciso sul cosa fare ...ho preso la decisione (sempre reversibile) !!!
ELIMINO L'ABS.!!! Ce ne sono tantissime di quegli anni che sono nate senza abs e io ormai ho deciso che non la venderò MAI.:love3:
Purtroppo questo modulo era a quei tempi superato e per risparmiare la bmw lo installava come optional sulle GS1200.
Lo hanno montato fino a verso la fine del 2006 e la mia moto purtroppo è del giugno 2006 :cool:
Ora bisognava capira come fare....
Questa è la discussione su advrider che ho seguito
https://www.advrider.com/f/threads/how-i-removed-servo-iabs-brakes-on-my-05-clap.993562/

In parole povere ho messo i tubi delle pompe (pedale e leva) direttamente collegati con le pinze e lasciato sulla moto solo la parte di elettronica dell'ABS (per far in modo che la luce stop e contachilometri continuino a funzionare)

La moto ora frena anche meglio ....
la leva sul manubrio è molto più modulabile :D
il pedale del freno posteriore frena molto meglio.
Certo ora bisogna fare più attenzione nella guida, il posteriore se si blocca poco male, l'anteriore se si blocca si va a terra :!:;)

https://imgur.com/TWaYJE5.jpg
https://imgur.com/yM1NVQa.jpg
https://imgur.com/h2etFte.jpg

teo180
14-05-2023, 15:33
Non posso aiutarti perché non ho mai messo mano al modulo abs, ma seguo questo tread con interesse perché so che prima o poi l’abs mollerà.
Ma che modello è il tuo? Perché il mio metà 2007 credo abbia il tuo stesso sistema abs, o mi sbaglio?

mauro1709
14-05-2023, 16:23
...

Penso che tu abbia quello successivo...molto più facile da riparare;)

robiledda
14-05-2023, 23:26
... perché so che prima o poi l’abs mollerà.
Ma che modello è il tuo? Perché il mio metà 2007 credo abbia il tuo stesso sistema abs, o mi sbaglio?

Il tuo, visto che è post 2006, è il modello successivo quello che se anche si guasta non indurisce lo sforzo sulla leva (non avendo il servofreno). Purtroppo questo non ti garantisce da problemi soprattutto se non è stata fatta la corretta manutenzione;).
In tutti i casi l'ABS, per me, è un grande salva cadute soprattutto in città a basse andature ma pare che qui dentro tanti non siano d'accordo con il mio pensiero ;) ma io sono consapevole di non essere così bravo come loro :lol::lol::lol:

mauro1709
16-05-2023, 09:04
Carissimo robiledda,
sono tra i tanti che preferisce avere l'abs ma purtroppo in questa occasione ho dovuto (a malincuore) rinunciare.
La mia moto ha i suoi anni e 140000km, spenderci 1200 euro per ricondizionare o addirittura più di 2500 euro per sostituzione in bmw mi sembra veramente uno schiaffo alla povertà. E' vero l'abs è meglio sempre averlo ma ho visto e conosco tantissimi che guidano questa moto senza abs e si trovano benissimo.
Il mio è un lavoro perfettamente reversibile... spero nel futuro di trovare una soluzione.
Buoni KM e lamps

Fabri B
19-10-2023, 22:56
Da quale anno è stato risolto il problema ABS?

Grazie

Paolo Grandi
20-10-2023, 06:43
Post 156. 2007

robiledda
20-10-2023, 08:02
Paolo, scusa la precisazione;), dal 2007 hanno cambiato il sistema ABS, togliendo il servofreno elettrico e la "frenata residua" in caso di guasto:(.
Ma il problema dell'ABS che si guasta non l'hanno proprio risolto:mad:
Forse con le ultime versioni del bialbero 2011/2012 ci sono riusciti ;)

lorescuba
20-10-2023, 08:47
Anch'io GS 2007.
Anni fa - dopo il noto problema con modulatore ABS - ho spedito ad una ditta tedesca specializzata il modulatore. Me lo hanno restituito revisionato con 2 anni di garanzia (passati da tempo).
Da allora ogni 2 anni ho chiesto al meccanico di cambiarmi l'olio del circuito per tenerlo "fresco".
All'ultimo tagliando (90k), ho chiesto ad una officina BMW di fare lo stesso lavoro (oltre agli altri) e mi hanno sconsigliato di farlo perchè meno si tocca meglio è, salvo evidenti problemi in frenata.

Io sono un fermone, l'ABS mi si è inserito solo 2 volte, sempre in città, ma probabilmente mi ha evitato 2 cadute. Le mie moto precedenti non avevano ABS: caduto solo una volta per bloccaggio ant, sempre in città.

Paolo Grandi
20-10-2023, 11:37
X Robi.
Infatti ho fatto rif. al tuo post.

bissio
20-10-2023, 13:57
Carissimo robiledda,
sono tra i tanti che preferisce avere l'abs ma purtroppo in questa occasione ho dovuto (a malincuore) rinunciare.
La mia moto ha i suoi anni e 140000km, spenderci 1200 euro per ricondizionare o addirittura più di 2500 euro per sostituzione in bmw mi sembra veramente uno schiaffo alla povertà.......................
Buoni KM e lamps


Ricondizionare la centralina abs non costa 1200 euro ma moolto meno, meno della metà, ovviamente non in BMW !
Ormai ci sono centri altamente specializzati che danno anche la garanzia sulla riparazione.
Io al tuo posto lo avrei sistemato...infatti, se dovesse succedere un giorno anche sulla mia ( adv del gennaio 2006 ) lo farò fare; nel frattempo, per scrupolo, ogni anno faccio cambiare totalmente il liquido del circuito abs , approfittando delle offerte invernali che ciclicamente la BMW offre.


ciao



bissio

TAG
20-10-2023, 19:12
quanto vi prendono per il cambio totale olio circuito in BMW?

io spendo un sacco, quasi 100
ABS con SERVO

robiledda
20-10-2023, 21:14
86 € fatto un anno fa, il costo è giustificato dal tempo che ci mette ben 16 UL...

bissio
24-10-2023, 16:38
visto che è un intervento programmabile, fatelo fare in inverno approfittando delle offerte di manutenzione scontata che la BMW fa sempre. ;):)


ciao



bissio

lorescuba
25-10-2023, 09:06
Come scritto in un post sopra, in occasione del tagliando dei 90k ho chiesto che me lo facessero (officina BMW) e mi hanno sconsigliato vivamente di fare il cambio del liquido freni). E' un'officina "storica" del marchio, serve veramente farlo?

Paolo Grandi
25-10-2023, 10:44
È un must...

robiledda
25-10-2023, 13:48
.... indispensabile

Wotan
27-10-2023, 07:14
Purtroppo, come in ogni categoria, esistono gli imbecilli anche tra i meccanici.

Inviato da smartphone

ValeChiaru
27-10-2023, 08:33
Come scritto in un post sopra, in occasione del tagliando dei 90k ho chiesto che me lo facessero (officina BMW) e mi hanno sconsigliato vivamente di fare il cambio del liquido freni). E' un'officina "storica" del marchio, serve veramente farlo?

Ma che lo fai a fare... così facendo l'abs si romperà prima e ti spolperanno vivo con un conto salato.

mauro1709
06-04-2024, 09:23
Ricondizionare la centralina abs non costa 1200 euro ma moolto meno, meno della metà, ovviamente non in BMW !
Ormai ci sono centri altamente specializzati che danno anche la garanzia sulla riparazione.
Io al tuo posto lo avrei sistemato...infatti, se dovesse succedere un giorno anche sulla mia ( adv del gennaio 2006 ) lo farò fare; nel frattempo, per scrupolo, ogni anno faccio cambiare totalmente il liquido del circuito abs , approfittando delle offerte invernali che ciclicamente la BMW offre.

ciao

bissio

Carissimo se mi dai i contatti di chi riesce a ricondizionare il modulo abs te ne sarei grato. Quello in germania lo conosco e anche quelli di firenze (già contattati ...non me lo revisionano perchè l'ho aperto).
Ultima cosa il cambio dell'olio dell'impianto l'ho fatto fare in bmw per diversi anni poi ho imparato e l'ho sempre fatto da solo ogni due anni.
Al mio sistema erano consumate in modo irreversibile le spazzole di uno dei due motorini :cool:

teo180
11-04-2024, 13:28
86 € fatto un anno fa, il costo è giustificato dal tempo che ci mette ben 16 UL...


UL che unità di misura sarebbe?

robiledda
11-04-2024, 18:43
UL = Unità Lavoro, ovvero 5' di manodopera :cool:, ovvero ovvero ogni 5' di manodopera corrisponde a 1 UL ;)

bissio
29-08-2024, 16:18
Carissimo se mi dai i contatti di chi riesce a ricondizionare il modulo abs te ne sarei grato..

Ciao, scusa se ti rispondo dopo tanto tempo : se hai già sentito Judemax e ti hanno risposto "picche" puoi provare a sentire Nito Motor in Spagna (https://www.nitomotor.com/it/sistema-di-frenata/riparazione-abs-bmw-seconda-generazione/) , però avendolo smontato non so cosa ti risponderanno...
nel caso facci sapere .


ciao



bissio

mauro1709
29-08-2024, 17:24
Ti ringrazio...provo a contattarli.