PDA

Visualizza la versione completa : R 1200 RS con dispositivo Keyless


messala
20-08-2017, 15:09
Possiedo una BMW R 1200 RS mod. 2015 acquistata 1 anno fa. La versione in esame è full optional, compreso il dispositivo Keyless. Per quest’ultimo, ho acquistato un apposito astuccio isolante, indicato anche per vetture con tecnologia analoga, per custodire la chiave avviamento che, una volta isolata, dovrebbe impedire l’intervento di qualche malintenzionato. Pur rendendomi conto che non esiste metodo di antifurto efficace al 100 %, ho constatato quanto segue. L’efficacia di tale isolamento si manifesta solo quando si aziona il bloccasterzo impedendone lo sbloccaggio. Se invece si spegne il motore senza attivare il bloccasterzo, l’isolamento della chiave non è attivo. In ultima analisi, tali custodie si rendono efficaci solo a livello dello sbloccaggio dello sterzo ma non nell’avviamento del motore che si avvia ugualmente, contrariamente a quanto mi aspettavo, anche se la chiave è isolata. Se qualcuno ha adottato questo dispositivo ed ha avuto questa analoga esperienza, mi farebbe piacere avere chiarimenti e/o conferma in merito. Un saluto a tutti e ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno.

Brainstorm
20-08-2017, 17:14
Il sistema keyless di comporta come una chiave di avviamento. Non è un allarme.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

SicutNoxSilentes
20-08-2017, 17:32
In effetti, on ho capito molto bene il discorso sull'isolare la chiave... se la chiave è lontana, la moto non si accende.. è vero che uno potrebbe avviarla e partire finché siamo nel raggio utile, ma in teoria dovrebbe fermarsi quando perde contatto con la chiave.. o no?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Wotan
20-08-2017, 17:40
No, quando perde il contatto con la chiave, la moto non si ferma, per motivi di sicurezza di chi è in sella.

gb.iannozzi
20-08-2017, 19:10
L'astuccio ha senso a mio avviso solo per evitarti la clonazione del codice di scambio tra chiave e keyless, ma vista anche la modesta portata del trasmettitore dovresti averlo molto vicino il tizio. La mia senza chiave in dialogo, non si avvia indipendentemente dal bloccasterzo

SicutNoxSilentes
20-08-2017, 19:11
Allora non avevo ben capito il meccanismo. Ed è pure un rischio per altre distrazioni, tipo partire e lasciare la chiave appoggiata in garage, e poi non poter tornare indietro.. 😁
Una volta, sono partito con la chiave inserita nel bauletto... 🤥😲
Il sistema ha i suoi pro, ma anche i suoi contro..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

messala
20-08-2017, 19:31
Il sistema keyless di comporta come una chiave di avviamento. Non è un allarme.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Non ho mai escluso che il sistema Keyless riguarda esclusivamente la funzione di avviamento come non l'ho nemmeno inteso come allarme. Il mio concetto era un altro.
Ciao

managdalum
20-08-2017, 23:47
E quale era?

neodyd
21-08-2017, 08:49
E quale era?

:lol::lol:

messala
21-08-2017, 16:37
Il problema era nato perché la chiave nell'astuccio isolante non mi faceva sbloccare lo sterzo ma, a sterzo sbloccato, il motore si accendeva ugualmente. La cosa non mi convinceva. La chiave isolata non doveva permettere tutte e due le cose oltre ad un eventuale clonazione a breve distanza, ovviamente, dalla chiave che rappresenta, poi, il fine ultimo.
Allora oggi ho fatto un esperimento. Ho avvolto la chiave in carta stagnola. La moto, pur essendole accanto, non ha reagito a nulla. Bloccaggio, sbloccaggio sterzo non attivati. Accensione motore neanche. Era questo che mi attendevo dalla custodia che probabilmente, invece, ha un isolamento interno che non vale niente !!!!! La chiave deve essere isolata completamente per avere un margine di difesa in più per un dispositivo già poco sicuro di per sé stesso.
Ora spero di essermi spiegato.

SicutNoxSilentes
21-08-2017, 17:22
Quindi, se ho ben capito, lo scopo dell'isolamento chiave è difendere dalla clonazione? Però...🤔 non ho idea di quale distanza e tempo minimi servano per clonare il dispositivo, ma potrebbe svolgersi nel momento in cui la chiave è obbligatoriamente scoperta perché siamo appena arrivati (o stiamo per partire)? Non esiste la serratura inviolabile, né meccanica né elettronica, è solo una questione di rapporto costo / valore..


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

messala
21-08-2017, 20:17
Beh, la chiave e' ovviamente esposta o all'arrivo o alla partenza. Non si puo' avere tutto. Tenere invece la chiave violabile costantemente e' sempre peggio che averla solo nei due momenti citati senza considerare i tempi e le modalità di una clonazione. Io sono convinto che, ove possibile, e' sempre prudente difendersi come si può piuttosto che affidarsi esclusivamente alla sorte. Certamente non esiste mai sicurezza al 100%. Se puntano la tua moto devi rassegnarti che il ladro avrà quasi sempre la meglio, ma facciamo almeno il fattibile. Dopo, ovviamente, ognuno la pensa a modo suo e fa quel che vuole.

SicutNoxSilentes
21-08-2017, 20:32
Assolutamente d'accordo con te sul fare il possibile. E isolare la chiave in effetti chiede poco sforzo. So per esperienza che la strategia più efficace è diversificate le tecniche antifurto. Due bloccadisco con serrature di diverso tipo, antifurto a sirena e satellitare nascosto.. tutte tecnologie diverse, ognuna da aggirare per conto proprio , rendendo lungo il lavoro.
Poi, un furgone chiuso e schermato, un argano e una rampa, e ti portano via anche la Cadillac one!😂🤣

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sputnik1969
21-08-2017, 22:02
Secondo me isolare la chiave per evitare clonazioni è una perdita di tempo. In primis perché dovrebbero starti molto vicino il tempo sufficiente per copiare un codice che probabilmente cambia nel tempo (ammesso che la chiave trasmetta qualcosa invece di essere un semplice codice passivo tipo carte di credito contactless). Secondo perché per i ladri piuttosto la bloccano, non la copiano, con un dispositivo detto "scrambler" che non è altro che una radiotrasmittente molto potente. Scusate il tecnicismo, ma non saprei come altro spiegare.
Lo scrambler "acceca" la ricevente sulla moto impedendo la ricezione del codice inviato dal telecomando e conseguentemente la chiusura del bloccasterzo. Mi è successo personalmente su una automobile che chiudeva le serrature semplicemente allontanandosi da essa di un paio di metri. Quella sera non sentii il "clac" delle serrature, ma non ci feci caso al momento. Al mio ritorno il bagagliaio era vuoto, le serrature perfettamente chiuse e nessun segno di effrazione :mad:...

Wotan
21-08-2017, 23:35
Resto sempre più convinto che il keyless crei più problemi (rischio furti col proprietario nelle vicinanze, perdita della chiave in marcia, clonazione, complicazione e affidabilità del sistema) di quanti ne risolva (boh? ne risolve qualcuno?).

gb.iannozzi
21-08-2017, 23:49
Pagina 3 esplicativa

http://giampablo.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=59&t=20527&start=30

Per le Keyless il jamming non si usa...

gladio
22-08-2017, 08:24
uno dei rischi maggiori a mio avviso è che se per qualunque motivo la lasci dove parti poi se pegni li rimani...:mad:

già ho le tasche piene di cose:cool:

Sputnik1969
22-08-2017, 09:09
Grazie gb.iannozzi, molto esplicativo. Resta il fatto che a me non ha pedinato nessuno, ero in un parcheggio semi deserto, me ne sarei accorto senz'altro. Sono d'accordo che il keyless specie su una moto ed in particolare sulla RS risolva dei problemi che non ci sono, creandone altri.

MassiC
24-08-2017, 15:15
Dal mio punto di vista potete dormire sonni tranquilli, è infinitamente più facile rompere il bloccasterzo oppure rimuovere il bloccadisco e caricare la moto sul furgone che mettersi a hackerare il sistema keyless.
Personalmente credo che quanto dimostrato in rete e gli studi fatti dalle università o enti sono quello che sono: ossia un'interessante studio teorico/pratico sulla permemeabilità di sicurezza del sistema Keyless in generale. La sua natura didattica si rivela nelle parti che servono allo studio, ma che non hanno utilità pratiche nell'applicazione dolosa, come quello eseguito ad esempio con il collegamento wired S/D (ossia via cavo fra sorgente e destinazione). Anche molte delle misure indicate nello studio sono in realtà solo teoriche, ma mi spiego meglio.

Semplificando molto, l'onda elettromagnetica si propaga tanto più facilmente, quanto più è lunga la lunghezza d'onda, più è lunga la lunghezza d'onda, più è bassa la frequenza. Non a caso infatti, nelle situazioni più difficili, come possono essere quelle "TBT" fra un sommergibile ad esempio e la sua base terrestre, vengono adottate frequenze ultra basse, (cito quest'esempio perchè l'acqua attenua le onde elettromagnetiche più dell'aria). I problemi nell'adottare frequenze basse nelle comunicazioni però sono diversi: le antenne vengono costruite su multipli della lunghezza d'onda d'esercizio, questo comporta di conseguenza, l'adozione di antenne molto lunghe e ingombranti (a meno di utilizzarle "caricate", ossia avvolgendo la lunghezza attorno ad un dielettrico, ma in questo caso si perde in efficenza). Altro problema è la quantità di informazioni che è possibile trasmettere e che è direttamente proporzionale alla frequenza, più è bassa meno informazioni si possono trasmettere. Altro aspetto da tener presente è la velocità di scansione e relativi tempi, in quanto anch'essi proporzionali alla frequenza, ciò influisce sul parametro "delay" (ritardo) espresso in ns nello studio.

Ma tutto ciò cosa significa? Semplicemente spiega la necessità da parte degli autori dello studio di dover trasformare la bassa (130Khz) in alta frequenza (2,5Ghz) per la trasmissione. Sostanzialmente, se per il sistema nativo (con chiave nel range dei sensori della moto) che lavora in bassa frequenza (LF, 130Khz) non serve nulla, (così come avviene per l'implementazione Wired, dove l'amplificazione viene impiegato solo nel caso fosse necessario raggiungere i 100mt via cavo), nel caso invece della trasmissione Wireless del segnale a lunga distanza, sorge per i motivi di cui sopra, la neccesità di dover rimodulare i 130Khz nativi ai 2.5Ghz utilizzati nell'esperimento, quindi UHF (frequenza ultra alta).
Delle difficoltà intrinseche di gestire frequenze così alte, in fin dei conti ne siamo tutti consapevoli, ...chi di noi non si è scontrato con i problemi di copertura della connessione wireless a 2,5Ghz del nostro modem (che agice quindi sulla stessa frequenza) e che fatica a coprire interamente un normalissimo appartamento moderno? Da qui la necessità da parte dei ricercatori di dover ricorrere a degli amplificatori e relativi filtri, sia nella fase della modulazione che in quella demodulazione del segnale e alle relative problematiche correlate.

Detta in parole povere, le comunicazioni a bassa frequenza nativa, quelle che permetterebbero di raggiungere (per i motivi di cui sopra) distanze considerevoli (i 100mt. citati) non sono sfruttabili se non via cavo (quindi impraticabili per impiego doloso). Ricorrere alla rimodulazione in alta frequenza, (2,5Ghz) comporta specialmente in dispositivi portatili, problemi legati alle distanze e agli ingombri (alcuni dei dispositivi utilizzati nel test, sono infatti strumenti da laboratorio funzionanti a tenzione di rete, come chiaramente evincibile dalle foto pubblicate). Anche le antenne impiegate, sempre per ragioni legate alla discrezione, non possono esser ad alto guadagno (quelle visibili sono quelle piccoline da max 5db che non consento ne alte efficenze, ne lunghe distanze).

Morale della favola, a mio personale avviso lo studio è interessante e utile, sopratutto per metter in guardia i produttori (per fargli correre ai ripari) su ciò che in un futuro prossimo potrebbe esser alla portata di (quasi) tutti. Al momento però, tenendo conto delle limitazioni tecniche e dei luoghi e situazioni in cui il ponte dovrebbe agire, continuo a vederlo più come un'esperimento riuscito che come un sistema pratico di semplicissima attuazione.

Wotan
24-08-2017, 20:56
Sei parente di Zel?

SicutNoxSilentes
24-08-2017, 22:51
#MassiC
Plauso per la dettagliata disamina tecnica..
Condivido in pieno la premessa, alla fine la forza di una catena è quella del suo anello più debole, e il keyless non lo è, non finché è più facile e soprattutto più economico caricarla a peso su un furgone.
Comunque, il ragionamento di messa la non è peregrino, certi punto deboli è bene conoscerli, poi si valuta come è cosa fare.. però lo sai.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
24-08-2017, 23:01
Aggiungerei banalmente al di là della apparecchiatura di laboratorio e le sue alimentazioni, che fare un trasponder da banda LF a UHF, la parte alta, non è proprio alla portata di tutti e non me la smenerei per una moto, diverso per un valore dai duecentomila in sù. Molto più facile prenderla di peso e caricarla su un furgone.... giustamente

gando54
28-08-2017, 13:17
Per me l'antifurto più efficace ma anche più costoso è l'assicurazione .

MassiC
28-08-2017, 16:16
#MassiC
...
Comunque, il ragionamento di messa la non è peregrino, certi punto deboli è bene conoscerli, poi si valuta come è cosa fare.. però lo sai.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Infatti è utile sapere come funzionano gli strumenti che abbiamo a disposizione anche per valutare eventuali rischi reali se ci sono.

cek_58
22-05-2019, 12:28
da 5 mesi ho sostituito due batterie e mi accingo a sostituirla ancora;
certamente qualche cosa non va.
Qualche altro mukkista ha avuto lo stesso problema con risoluzione?
le attività fatte sono:
controllo stato batteria iniziale;
controllo stato batteria finale;
controllo e pulizia contatti telecomando;
controllo pressione contatti.

:rolleyes:
Attendo commenti....
Grazie

Aerobico
22-05-2019, 13:18
Nel mio caso la durata della batteria si è rivelata più breve con chiave fuori dall'astuccio e nei pressi della moto durante i periodi di rimessaggio. Chiave chiusa nell'astuccio e distanza di almeno 2 metri dalla moto invece hanno consentito una durata nettamente superiore della batteria.

gb.iannozzi
22-05-2019, 17:22
direi che è normale... fuori campo radio non dialoga, strano però una durata così esigua io le ho cambiate dopo due anni circa, vero che la uso poco

gando54
29-05-2019, 12:15
La batteria della keyless sostituita una sola volta dal settembre 2015

moscatomarco
29-05-2019, 12:23
Ricordo una prova del multistrada con keyless di motociclismo di qualche anno fa, il tester aveva lasciato la chiave nelle vicinanze della moto e diceva che in una notte si era scaricata la pila (magari era più di una notte, la memoria mi potrebbe ingannare, ma il succo è lo stesso).
In generale va sempre mantenuta a distanza, da manuale circa un metro se non sbaglio.

Io sulla mia che è di dicembre 2017 l'ho cambiata un mese fa, non so però se e quando l'avesse cambiata il precedente proprietario.

amax
26-09-2022, 13:08
A me dura circa 1 anno..... ho l'antifurto che non inserisco quando è ferma a casa e
tenendo il telecomando fuori portata dall'accensione..

PS. ho la R ma non penso cambi molto

Zorba
29-09-2022, 15:53
Idem come sopra (moto in box, chiave lontana, antifurto disinserito).

Finora cambiata una volta l'anno (4 anni, 4 volte).

Odio il keyless :lol:

Andgri
29-09-2022, 18:29
Io ho fatto molta attenzione a non comprarlo: me la sono configurata con la chiave vecchio stile!

Vi racconto un aneddoto divertente: appena arrivata sono andato in concessionaria a vederla, era collegata ad un computer per la programmazione dunque la chiaver era inserita e il quadro acceso. Ho chiesto al venditore di aprire il sottosella per vedere quanto spazio rimaneva e mi ha risposto che secondo lui non era possibile dal momento che la seconda chiave (quella di plastica in aggiunta al telecomando del keyless) è quasi inutile ma aprendo la dotazione della mia ci ha trovato una seconda chiave del tutto identica alla prima e quindi perfettamente funzionale. Si è stupito anche lui, la mia con la chiave deve essere proprio una mosca bianca.

Chiedo per quelli che hanno l'antifurto originale: col keyless l'antifurto si inserisce automaticamente dopo avere spento il quandro o bisogna sempre agire dal telecomando?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Zorba
29-09-2022, 19:44
Puoi scegliere e impostarlo che si attivi automaticamente allo spegnimento del quadro o schiacciando il pulsante.

Anch'io ho un aneddoto, ma meno divertente.

A giugno ho fatto il preventivo. Configurata come piace a me, ossia tutto tranne radio e keyless. Ero contentone.

Sono tornato al 6 agosto per finalizzare e... sorpresa.

Il primo agosto avevano cambiato l'abbinamento dei vari optional: rinunciando al keyless avrei dovuto per forza rinunciare anche al sensore pressione gomme (che volevo, lo trovo utile, anzi quando ho bucato è stato mooolto utile).
Ci sono rimasto malissimo. Per 6 giorni, mannaggia :mad:

Non riuscirò mai a liberarmi di questo maledetto keyless :lol:

barney 1
30-09-2022, 21:12
Son caratteristiche del prodotto premium, Zorba :lol::lol::lol:

SicutNoxSilentes
30-09-2022, 21:30
Zorba, aspetta di scoprire la comodità del keyless abbinato alla chiusura centralizzata delle borse e bauletto... [emoji6]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

mario70
03-10-2022, 15:30
il key less, aldilà della comodità di non dover estrarre e riporre la chiave quando fai soste e poi riparti, credo risolva il problema di chi è distratto di natura, a me è capitato, e lascia la chiave inserita nel blocchetto e va a spasso, col rischio, al ritorno...... di trovare due moto.

Zorba
04-10-2022, 17:18
Ognuno ha la sua opinione, ci mancherebbe :)

Io non avevo mai sentito di nessuno che dimentica la chiave nel blocchetto (Mario70 è il primo :)).
Poi se uno è davvero distratto il rischio è dimenticare il keyless sulla mensola del box, sul muretto della sosta, sulla sella (capitato a un mio amico): la moto parte ma non puoi spegnerla fino a casa o non si riaccende (immagino un Messina-Milano, incluso il traghetto :lol:).

Il keyless non l'avrei più voluto proprio perché l'avevo già sulla moto precedente: per me crea più problemi di quanti ne risolva, è una complicazione che non vale la spesa né il rischio di rotture (comprese quelle di balle :lol:).

Anche senza keyless si può avere la centralizzata (quella sì comodissima, imho). C'è comunque il tasto sulla manopola dx o il pulsante del telecomando. ;)

Zorba
04-10-2022, 17:19
caratteristiche del prodotto premium
:lol::lol::lol:

Romanetto
04-10-2022, 18:37
Io la necessita di utilizare la chiave per aprire eventuali accessori e poi distrattamente lasciarla in ogni dove l'ho risolta facendomi fare una copia fisica (senza la codificata elettronica) e utilizzo quella. La chiave keyless e' sempre custodita, legata con un moschettone nella tasca, e non la tiro mai fuori.

amax
15-10-2022, 11:33
il key less, aldilà della comodità di non dover estrarre e riporre la chiave quando fai soste e poi riparti, credo risolva il problema di chi è distratto di natura, a me è capitato, e lascia la chiave inserita nel blocchetto e va a spasso, col rischio, al ritorno...... di trovare due moto.

Beh.....io sono talmente distratto che l'ho dimenticata più di una volta attaccata alla serratura del bauletto....:tard:

La moto partiva perchè era vicina ... meno male che non si è mai staccata...

A parte questo non saprei rinunciare al Key less troppo comodo, in special modo se si installa l'antifurto...

managdalum
15-10-2022, 13:54
È per questo che per le valigie uso una chiave a parte che fa solo quello ;)