Visualizza la versione completa : In panne in Francia in mezzo al nulla
Toponchio
20-08-2017, 11:51
Salve a tutti
Mi sono ritrovato con la parte destra della moto ricoperta di olio motore. Tagliando fatto due settimane fa. La gomma é ricoperta di olio. Forse troppo olio durante il tagliando ed é saltatp qualcosa? Ho fatto circa 5500 km da allora.
Sono sul ciglio della strada ad aspettare il carro attrezzi....
R 1200 RT 2011...
carlo.moto
20-08-2017, 11:55
Qualche sasso ha forato il radiatore?
Il livello dell'olio come è?
Toponchio
20-08-2017, 11:56
Adesso ha smesso di gocciolare... Un sasso mi sento di escluderlo
Olio ancora ce n'è é ma con la gomma in quelle condizioni non faccio un metro. Meno male che me ne sono accorto altrimenti alla prima rotonda partivo per la tangente
carlo.moto
20-08-2017, 11:58
Alla finestrella circolare come è il livello dell'olio?
Controlla manicotti di entrata ed uscita dell'olio al radiatore
Toponchio
20-08-2017, 12:05
Radiatore ok, olio é ancora sopra metá
carlo.moto
20-08-2017, 12:08
Quindi non hai una perdita altrimenti il livello sarebbe sceso; metti in moto ed osserva se hai perdite e.....dove, al minimo e poi accelera un poco. guarda non sia olio della sospensione,
Due possibili cause:
- Ammortizzatore che perde olio;
- Sfiato dell'olio del cambio, quando fa molto caldo, o è stato messo molto olio nel cambio può capitare che esca fuori, mi è successo una volta che avevo esagerato in autostrada d'estate...
Toponchio
20-08-2017, 12:36
Beh sfiato direi di no avrebbe sfiatato prima no? Sono arrivato fino in Sicilia e sto tornando in uk
L'olio non si crea e nemmeno si distrugge ma si trasforma :lol:
Se nel motore il liquido è al suo livello normale deve pur venir fuori da qualche parte.
O gli ammortizzatori o il cambio o la coppia conica o i freni.
La coppia conica e i freni si vedono subito, gli ammortizzatori sono facili da capire.
Toponchio
20-08-2017, 14:36
BMW francia non lavora di lunedì. L apoteosi....
Toponchio dice che il livello è ancora sopra alla metà, ma non sappiamo dov'era prima, quindi non possiamo dire che non abbia perso olio motore.
Dubito che si tratti di ammortizzatore, mi sembra dalla descrizione che l'olio perso sia troppo.
In che stato è il tappo di riempimento dell'olio motore?
Comunque, visto che di olio nel motore ce n'è ancora parecchio, io asciugherei moto e pneumatico con uno straccio e farei qualche chilometro con circospezione, poi mi fermerei per capire da dove esce l'olio.
Toponchio
20-08-2017, 14:44
L oblò era pieno stamattina... Il tappo é a posto.
Il problema é che io domani devo rientrare a lavoro e la moto non la portano alla BMW prima di martedi pomeriggio. Faccio la minchiata, me la vado a riprendere e con un litro di olio al seguito provo a tornare?
Devo fare 200 km....
Toponchio
20-08-2017, 14:51
https://www.dropbox.com/s/1o9gj37arpibmti/IMG_20170820_111926.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/d52lxs344lvscg9/IMG_20170820_111935_HDR.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/rhwfyrcl5n992oa/IMG_20170820_113142_HDR.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/m7w3d5l81kjehn9/IMG_20170820_114528.jpg?dl=0
Molto meno olio di quanto mi era sembrato dalla descrizione.
Dalla terza foto sembrerebbe un problema di paraolio anteriore.
Per sporcarsi così, la gomma posteriore ci ha messo sicuramente molti km.
Confermo, asciugherei e ripartirei con calma, con una sosta ogni tanto per verificare ed eventualmente asciugare, non è una perdita con la quale rischi di fare danni meccanici.
Buona idea avere olio di scorta, ma scommetto che in 200 km non ne avrai bisogno.
maurodami
20-08-2017, 15:59
se è olio del cambio lo capisci subito perché fa uno strano odore
Toponchio
20-08-2017, 16:08
É olio motore. Fatemi un enorme in bocca al lupo. Spero di non pentirmi di essermi rimesso per strada.
PS secondo me si é offesa perché ha sentito che torno al GS Adventure e me l ha fatta pagare.... Ste mukke....
maurodami
20-08-2017, 16:59
Dai che la perdita non è tanta come non lo sono i km che devi percorrere. Anche se cè qualche perdita su disperdere.
Vai prudente, ma sereno. ;)
Belavecio
20-08-2017, 17:04
vai liscio come l'olio.
fai due arate sullo sterrato e a posto
yanez312
20-08-2017, 23:56
Quindi? Arrivato? Tutto bene?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Elycando
21-08-2017, 01:05
A una prima vista rapida, avrei detto paraolio del cambio, poi però guardando meglio le foto, nella terza si intravede dell'olio "fresco" che ha imbrattato una parte di basamento motore, mi pare dove appoggia la base del cilindro destro...
Poi magari mi sbaglio ed è olio sparato da qualcuno che lo precedeva, ma i collettori (per quanto incrostati) sembrano asciutti
Sono anch'io curioso di sapere com'è andata😊
Tapatalkato all around the world!
Toponchio
21-08-2017, 05:59
Buongiorno a tutti.
Alle 8 vado a riprenderla e mi metto in marcia.
Vi aggiorno.
Alessio gs
21-08-2017, 06:15
Buon rientro allora...ciao...
Toponchio
21-08-2017, 09:17
https://www.dropbox.com/s/i3l0669kwtt6k1k/IMG_20170821_090148.jpg?dl=0
Oblò vuoto, mi confermate che qualunque olio è meglio di nessun olio? Ho per le mani un 10 40 sintetico
beh che discorsi ovvio che si!!! magari non andare a 80000 giri....
roberto40
21-08-2017, 09:36
L'olio va benissimo, però accertati che l'oblò sia davvero vuoto.
In condizioni di esercizio è normale vederlo così, il livello si verifica con moto in sosta da qualche minuto.
Quoto il saggio modde. Prima di aggiungere olio a iosa controlla il livello a moto ferma e sul centrale.
Toponchio
21-08-2017, 18:38
Ce l' abbiamo fatta! L ho lasciata alla BMW, domani il responso.
Grazie a tutti per il supporto :)
Renato
carlo.moto
21-08-2017, 18:41
Facci sapere cosa ha sta moto !!
Elycando
21-08-2017, 18:47
Ottimo!
Felice che sia tu che la moto siate arrivati a destinazione integri.:D
Tutto bene quel che finisce bene!!! Un'avventura in più da raccontare.
Toponchio
21-08-2017, 19:30
Quando ho detto quanti km ho fatto in due settimane stavano per svenire... Loro che hanno tutte moto usate con 3000 km....:rolleyes:
carlo.moto
21-08-2017, 19:31
E.....sono soddisfazioni e..
Toponchio
22-08-2017, 19:22
Tutto tace, comincio a preoccuparmi...
ennebigi
22-08-2017, 19:27
Toponchio, ma quanto km hai fatto, mi è sfuggito.....
Toponchio
22-08-2017, 21:38
Piú o meno 6000
yanez312
22-08-2017, 22:58
Tutto tace
Abbi fede... non è passato tanto tempo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo: un 10/40 sintetico va benissimo!
Infatti a casa ci sei arrivato, è già qualcosa! :lol:
Karlo1200S
22-08-2017, 23:18
Piú o meno 6000
Quindi alla fine sei tornato a casa?
Credo sia stata la decisione giusta, e alla fine lo ha premiato!
Aver la moto rotta, ferma peripiù oltremanica sarebbe stata senz' altro una gran rottura di palle, poi a casa la porti dal meccanico che conosci e la vai a riprendere con comodo!
Cetro anch' io che ho letto solo questa sera, sono curioso di sapere di che problema si è trattato, certo che queste mukke... :mad:
Riccetto
23-08-2017, 00:06
Toponchio si fa desiderare...
Pirla© guadagnato sul campo
Toponchio
23-08-2017, 09:50
Mi stai dando della profumiera o ti riferisci alla moto? :oP
Toponchio
23-08-2017, 12:22
Duuuuuunque: onestamente non mi spiego il livello dell olio motore che comunque gli ho detto di controllare.
L'olio era della trasmissione. il tappo non teneva piu'.
Non ho ancora idea della fattura ma non credo serva vasellina.... o almeno spero...
E come ci è arrivato sotto al motore?
Toponchio
23-08-2017, 12:30
bella domanda, ho scambiato solo due parole al telefono, non ho molte altre informazioni.
Mi ha detto hanno solo cambiato la guarnizione del tappo.
Non solo al blocco motore ma anche su tutto il lato destro, pure la sella era sporca
Il fianco ci sta, la ruota spara l'olio ovunque e le turbolenze fanno il resto.
Ma sotto il motore è impossibile, la ruota non spara in avanti da sotto e anche il vento rema contro.
maurodami
23-08-2017, 15:54
se è olio del cambio lo capisci subito perché fa uno strano odore
É olio motore. Fatemi un enorme in bocca al lupo........
......L'olio era della trasmissione. il tappo non teneva piu'........
.....invece l'olio motore che mancava lo avevi consumato.
Toponchio
23-08-2017, 15:58
L olio l ho toccato e odorato non faceva nessun odore strano....
Sono motori tostissimi: ne ho appena fatti 6800 in SEI giorni... (R 1200 ST del 2007)
Superteso
23-08-2017, 17:17
Vero, la mia non ci è riuscita.
Si è fermata prima, per ferie.
enzissimo
23-08-2017, 18:00
Vero, la mia non ci è riuscita.
Si è fermata prima, per ferie.
Che pelandrona e maleducata
Poteva aspettarti almeno
L'olio era della trasmissione. il tappo non teneva piu'.
Non ho ancora idea della fattura ma non credo serva vasellina.... o almeno spero...
Visto che era olio del cambio ;)
Che il tappo ceda all'improvviso è strano ma possibile.
Imho, c'era troppo olio nel cambio e l'alta pressione derivante dalle alte temperature in viaggio ha fatto danno.
Per lo stesso motivo saltavano i paraoli della coppia conica e infatti bmw è scesa da 220 ml a 200 e poi a 180ml.
Per mia fissazione, ad esempio non tengo mai l'olio del motore sopra la metà dell'oblò.
Non è una tua fissazione, è una buona norma di prudenza meccanica...
maurodami
24-08-2017, 17:34
Però un tappo metallico con relativa guarnizione, che si svita per la pressione dell'olio Non riesco a immaginarlo e ci credo.
Anche ad averlo lasciato lento ci sarebbe stato un gocciolamento continuo.
Toponchio
24-08-2017, 19:23
La moto é pronta ma la prendo la prossima settimana.
Totale fattura una 30ina di sterline... Era davvero la guarnizione del tappo olio. Appena ho la fattura la posto qui
anonymous
25-08-2017, 00:39
Successo anche a me anni fa con un ADV1150, guarnizione che non teneva più e olio a remengo.
Oltre alla guarnizione, che il manuale di officina comunque ne indica la sostituzione ad ogni cambio, credo abbia contribuito anche un'errata coppia di chiusura del tappo stesso e magari una quantità di olio eccessiva altrimenti non si giustifica la perdita in quella quantità. Fossi io "tirerei le orecchie":cussing: al meccanico che ha fatto il tagliando precedente.
Toponchio
25-08-2017, 09:10
Mi avevano mandato pure un email con un link al video in cui il meccanico spiegava i problemi della moto.... e poi si perdono con una minchiata del genere...
maurodami
25-08-2017, 09:33
Successo anche a me anni fa con un ADV1150, guarnizione che non teneva più e olio a remengo.
Questo è possibile quando riutilizzando la stessa guarnizione in alluminio senza sostituirla. Il tappo è serrato ma la guarnizione non fa tenuta.
Ma che si svitiil tappo per via della pressione non esiste proprio.....se il tappo era svitato vuol dire che non avevano serrato bene indipendentemente dalla guarnizione vecchia o nuova.
Successo anche me un lieve trasuda dal tappo di carico della coppia conica con guarnizione riutilizzata, nonostante il tappo fosse serrato bene con dinamometrica.
maxriccio
26-08-2017, 10:00
Però un tappo metallico con relativa guarnizione, che si svita per la pressione dell'olio Non riesco a immaginarlo e ci credo.
Anche ad averlo lasciato lento ci sarebbe stato un gocciolamento continuo.
Un Memento io...
Toponchio
26-08-2017, 16:56
Una sterlina di ricambi....
https://www.dropbox.com/s/f15h4j5uip9a4jk/IMG_20170826_151218.jpg?dl=0
a volte succede che l'anello vecchio resti incollato alla scatola del cambio: rimontando il tappo ci metti il nuovo, ...e i due anelli tra loro non vanno certo bene in battuta tra loro...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |