Visualizza la versione completa : Nuova V7 III
OcusPocus
20-08-2017, 04:15
www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/moto-guzzi-v7-iii-2017-prova-scheda-tecnica-prezzo-uscita
10% di potenza in più (vabbè 55cv), ciclistica rivista per maggiore sveltezza, attacco ammartozzatori modificato per favorire maggiore corsa degli stessi.....e pure App dedicata che ti fa visualizzare tutti I dati dell'elettronica sullo smartphone.
La Stone parte da 7.900.....sicuramente prende paga da scrambler e bonnie V-Twin...però, secondo me, è tra Le più belline in circolazione
enzissimo
20-08-2017, 07:14
Carina lo è molto
Forse un filo povera
Dice 52 cavalli, veramente pochi ma giusti per il tipo di moto
L'app proprio non la capisco
Claudio Piccolo
20-08-2017, 08:18
Il risultato finale vede sulla carta il 10% di potenza in più rispetto all’unità precedente (ora 52cv a 6.200giri con un valore di coppia di 60Nm a 4.900giri). Non male davvero…
già nel '69 questa aveva 60 Cv a 6.500 giri con lo stesso valore di coppia....ma di che parliamo!
https://s4.postimg.org/4o1o2kenx/V7_Special05.jpg (https://postimg.org/image/oinpootvd/)
Te hai ragione ma il problema di base è che il progetto 750 di Guzzi, quindi da Breva fino a v7 III, sono figli del serie piccola, più di qualche cavallo dell'elettronica ormai non possono più cavare un ragno dal buco.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
ettore61
20-08-2017, 09:50
mi sto facendo l'estate con la mia vecchia Africa 650, avrà si e no 50 cavalli.
Mi sono fatto Stelvio, Juler Albula e altri passi oltre i 2000.
ho attraversato la Corsica e la Sardegna carico come un mulo, anda e rianda in autostrada Ligure, ieri in 2 su al Col del Nivolet, in autostrada sta tranquillamente a 120 / 130 kmh, giro con gente che ha il GS, non mi hanno mai perso, anzi, li perdo io.....
Ma a cosa servono i 125 cv del GS a liquido?
Ho fatto 130.000 km con la RT comodissima, con 100 cv, sufficentissimi.
perciò questa Moto Guzzi, è dotata di cavalleria strasufficente per la moto che è.
Claudio Piccolo
20-08-2017, 09:56
serie piccola... anche il V7Special di 40 anni fa era 750cc. adesso sembra che abbiano fatto salti mortali con l'elettronica e quant'altro per arrivare ad avere 8 cavalli in meno. :scratch:
Claudio Piccolo
20-08-2017, 10:02
perciò questa Moto Guzzi, è dotata di cavalleria strasufficente per la moto che è.
questo non si mette in dubbio, anche la mia Contessa ne ha 60 ed è una nobilissima signora moto che può portarti in capo al mondo.
https://s4.postimg.org/h6i9j5bnh/2rmqlpw.jpg (https://postimages.org/)
https://s4.postimg.org/4t5fc8lz1/2re5m2p.jpg (https://postimages.org/)
lombriconepax
20-08-2017, 10:15
55 CV giusti giusti. E quanti mai ne vorreste su una moto così ?
I miei rispetti alla bellissima Contessa.
Claudio Piccolo
20-08-2017, 10:31
va bene così...ma andava bene anche 40 anni fa... senza tanti arzigogoli.
Claudio Piccolo
20-08-2017, 10:33
Iron, la Contessa ringrazia con nobile cenno del capo...hem del cupolo. ;)
I "cavalli Guzzi" sono differenti di quelli Ducati, ad esempio.
Illo tempore ebbi un paio di 850 Le Mans, accreditati di 80 cv, ma si trattava di cavalli "stanchi"... Sarà stato a causa dell' erogazione, della rapportatura del cambio o delle masse in gioco, ma una Ducati Darmah, con i suoi 70 cavalli, ti dava la birra ovunque, specie nel misto stretto dove occorreva tiro sotto e schiena che i Guzzi di allora non hanno mai avuto e quando aprivi con decisione c' era sempre un certo ritardo nell' erogazione e una certa scarsa prontezza
quando ho preso l'850 anzichè la 1100 in tanti mi hanno detto che aveva poca cavalleria.. Ho risposto che ho girato ( e giro ancora) con un Land Rover di 30 anni, 2.500 aspirato con ben 68 muli e 150NM, trazione integrale e spesso carrello agricolo al seguito. Non capisco a cosa serva tutta la cavalleria che c'è in giro (preciso che in casa ho babbo e fratello Alfisti con macchine con 200cv)...
OcusPocus
20-08-2017, 12:41
7900 di partenza, per le follie a cui siamo abituati oggi, mi sembra un gran prezzo per un'italiana "modaiola;
adesso sembra che abbiano fatto salti mortali con l'elettronica e quant'altro per arrivare ad avere 8 cavalli in meno. :scratch:
Due considerazioni.....
1- norme anti inquinamento un " pelino " più cogenti.
2- nessuno, tanto meno Guzzi, è alla ricerca di cavalli su questo motore.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
C'è anche la versione depotenziata per i patentati A2. :mad::lol:
Su motociclismo di Agosto c'è il reportage del raid sulla via della seta , sono partite 22 V7 III , e sono arrivate tutta a destinazione alla guida anche neofiti.
Strade di tutti i tipo incluse sterrate.
Quindi almeno si può evincere che il mezzo sia affidabile . :D
Claudio ma la contessa ha su le gomme di primo equipaggiamento? :-)
Eh, le buone gomme di prima della guerra (del golfo) :lol:
Negli anni 60 e 70 la potenza si misurava con criteri diversi ben più ottimistici. Non si può fare paragone con quella misurata oggi.
Claudio Piccolo
20-08-2017, 23:01
Claudio ma la contessa ha su le gomme di primo equipaggiamento? :-)
...di secondo. :lol:
Claudio Piccolo
20-08-2017, 23:05
l'importante è farle arrivare al 4° anno, poi diventano di bachelite e non si consumano più. :lol::lol:
MotorEtto
20-08-2017, 23:19
Io a fine marzo ho comprato una Guzzi v7iii Stone. Ad oggi ha poco meno di 6000 km. Sono decisamente soddisfatto dell'acquisto. I cavalli sembrano molti di più e non si sente la necessità di averne di più. E lo dico avendo in garage la gtr con 157 cv
Crash5wv297
21-08-2017, 03:37
La serie III è proprio bella. Non che le precedenti siano molto diverse, ma la III è perfetta. I cv, quelli sono. Se se ne vuole di più, ci sono tante altre moto. A me piace un sacco.
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Una considerazione sul catalogo: ma la Guzzi ormai ha eliminato tutto (tourer, sportive, enduro, naked) e propone solo cruiser, belle quanto si vuole, ma solo quelle... mi pare una gamma un po' ristretta per quella che per anni è stata la Casa motociclistica più importante e prestigiosa d' Italia!
mpescatori
21-08-2017, 09:48
Mi permetto di dire la mia.
La mia prima moto "seria" è stata un V50 Monza, 48cv.
Andava, e come se andava !
Peccato per la forcella risicata dell'epoca, perché telaio e freni erano un capolavoro !
http://www.motorcycleclassics.com/-/media/Images/MCC/Editorial/Articles/Magazine-Articles/2008/09-01/The-Moto-Guzzi-V50-Monza/monza.jpg
E' vero, verissimo che il V7 750cc degli anni '60 era dato per 60cv
MA
è altrettanto vero che se dovessimo prendere quel motore e strozzarlo
per essere in linea con le norme antiinquinamento di oggi...
:confused:
Sono semmai molto scettico sulla opportunità commerciale di fare a meno
della frenata integrale M.Guzzi, che mi ha cavato d'impaccio più di una volta!
Va bene che hanno messo i dischi "grande diametro"
va bene che hanno messo "ABS ultima generazione"
ma vuoi mettere l'efficienza di una frenata simultanea e combinata ?
Sono inoltre scettico sulla mancanza di volontà della Moto Guzzi di tirare fuori più cavalleria da un monoblocco
che già erogava quelle potenze (con carburatore ed accensione a puntine platinate) da un 500cc di ormai 40 anni fa...
E comunque farebbero bene a ripristinare un "V7 Sport" serio... da 75/80cv...
(per me, s'intende...)
Che lo chiamino "V7 Sport", che lo chiamino "S3", che lo chiamino "còmejepàre"...
MA CHE LO FACCIANO !
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Moto%20GuzZi%20V7%20Sport%2071.jpg
http://automotostorichevarese.it/wp-content/uploads/2017/01/moto-guzzi-750-s-3-05.jpg
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/b8/b3/e9/b8b3e9e34da7f6cbcbabe4469ea59381.jpg
Loferico2
21-08-2017, 11:52
Una considerazione sul catalogo: ma la Guzzi ormai ha eliminato tutto (tourer, sportive, enduro, naked) e propone solo cruiser, belle quanto si vuole, ma solo quelle... mi pare una gamma un po' ristretta per quella che per anni è stata la Casa motociclistica più importante e prestigiosa d' Italia!
Sono pienamente d'accordo.... qui ritoccano cose vecchie per evitare di investire su progetti nuovi. (A parte il 1400 che però vedo raramente per strada). La guzzi era famosa per le corse non per le passeggiate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma i cavalli sono più che sufficienti su una moto così e per il pubblico che cerca di acchiappare
I miei due amici che presero il Bonneville (quello degli anni 2000) non sapevano neanche quanti cavalli avesse. È come per gli Harleisti, non lo sanno e comunque non gli frega, ne hanno comunque abbastanza per fare ciò che vogliono farci
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
21-08-2017, 13:12
Per quanto riguarda il catalogo, mi sembra chiaro Guzzi voglia essere una sorta di Harley italiana.
È vero, ciò risponde solo ad una parte della sua produzione storica, ma personalmente preferisco un approccio simile, mirato ad un certo target di clienti, piuttosto che sparacchiare una enduro o una simil sportiva qua e là per provare, inutilmente, a coprire I vari settori
si pero' quando la moda del neo retro finisce sono cavoli amari.
OcusPocus
21-08-2017, 14:09
Non so Aspes, HD ovviamente è inarrivabile, ma Triumph vende le Bonnie piuttosto bene da anni, e il Cali esiste da sempre.
Secondo me quel settore lì una sua nicchia di estimatori (io sono tra quelli) ce li avrà sempre
mpescatori
21-08-2017, 14:48
Vero.
Vero anche che per ogni 850 T3 California venduto, si vendevano almeno due Guzzi SP1000 (che costavano meno del California 850)
e vagonate (v a g o n a t e) di V35 Imola e V35C.
Orbene, il V7 Sport che vendono oggi è solo una café racer senza né arte né parte.
Anzi, bannerei chi, a Mandello, si è inventato un V7 III senza contagiri...!
Per gli scettici "mah, io vado a orecchio" allego il cruscotto dell'originale V7
(quando le strade erano più libere e davvero si poteva andare a orecchio!)
in salsa "amatriciana" e in salsa "arrabbiata" ;)
(notare l'acciaio spazzolato...)
http://paulabecattini.files.wordpress.com/2011/07/03guzzi_castrocaro2011.jpg
http://www.autobelle.it/annunci/public/4img-1363090810.jpg
E già che ci sono, ci metto anche il cruscotto del V-1000 G5 !
http://images.motofan.it/A/1/1/0/moto-guzzi-850-t3-california-1979-instrumentacion_hd_115.jpg
Insomma... un poco di orgoglio ! O ci vogliamo far ridere dietro anche dagli Indiani ?
http://www.motociclismo.it/galleries/image/13736/227415
Una considerazione sul catalogo: ma la Guzzi ormai ha eliminato tutto....
E' dal 2014 che sono abbastanza note le strategie del gruppo Piaggio che prevedono, nel triennio 2014-2017 (il famoso piano strategico), tra le linee guida il marchio Guzzi rivolto principalmente al mercato estero, in primis quello USA, con custom e cruiser.
Aprilia, il ramo racing del gruppo, un brand plurititolato, con la produzione dei solo motore V4 in tutte le sue varianti e applicazioni (probabilmente, haimè, non faranno mai una Caponord con il V4) e le "novità" Shiver/Dorso duro 900 con un V2 trito e ritrito, maggiorato per necessità puramente ecologiche, tanto che per il 1200 hanno preferito smettere di produrlo poichè non raggiungerà mai uno certificazione euro 5, troppi investimenti per un ritorno economico molto improbabile. Voci fondatissime, danno per certo una Caponord 900. Staremo a vedere il prossimo novembre a Milano.
Intanto il sig.Colaninno chiude con un utile netto del +2,7%..... contento lui, contenti tutti.
Oggi come oggi dovessi miniaturizzarmi, dal punto di vista motociclistico, prenderei una V7.
Si, ma l' estimatore Moto Guzzi, quello duro e puro delle sportive all' italiana stile "Le Mans" mica si compra un' Aprilia a 4 cilindri!
Quella tipologia di clienti finirà molto facilmente in Ducati!
Comunque contenti loro...
Adesso si sono inseriti nel filone neo retro', fin che dura. Sia ben chiaro che non è una moto che mi fa sognare di notte.
Si, ma l' estimatore Moto Guzzi, quello duro e puro delle sportive all' italiana stile "Le Mans" mica si compra un' Aprilia a 4 cilindri!
Quella tipologia di clienti finirà molto facilmente in Ducati!
Comunque contenti loro...
quella tipologia di clienti amico mio non esiste piu'da un pezzo.. E altrove semmai ci e' gia' finita da un pezzo. Sono daccordo ceh non devono puntare sulle sportive. Va bene le grosse touring e le piccole v7.
Come detto piu' volte andrebbe bene anche una retro piu' da uomini col motore big block, potrebbe andare contro la nineT per esempio.
quella tipologia di clienti amico mio non esiste piu'da un pezzo.. E altrove semmai ci e' gia' finita da un pezzo. Sono daccordo ceh non devono puntare sulle sportive...
Perchè secondo voi per una moto del genere non ci sarebbe mercato?
Ovviamente "mondata" dai difetti che aveva questa, tipo starature dell' iniezione ecc?
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/958/images/134224@moto-guzzi-v11-serie.jpg
Forse tra i nostalgici di 60 anni
noiseiskinky
21-08-2017, 16:55
Forse tra i nostalgici di 60 anni
tipo quelli che comprano la RnineT
noiseiskinky
21-08-2017, 16:57
Come detto piu' volte andrebbe bene anche una retro piu' da uomini col motore big block, potrebbe andare contro la nineT per esempio.
c'era la Griso, che con la nineT se la sarebbe giocata bene, solo e' arrivata 10 anni prima
intanto andrebbe bene un 'big block' NUOVO.
ma se si son fatti precedere nel girare le teste da bmw quando il motore guzzi era PERFETTO per girare le teste di 90 gradi....molto piu' del bmw.
Io che ho piu' di 60 anni e che lo piu' ho comprato molto dal dubbio successo commerciale,escluse le BMW, non la comprerei Mai
Ormai le Moto pesanti sono cruiser, custom etch
una Bella sportiva retro' potente il giusto ma di carattere e leggera potrebbe avere mercato
Ma Guzzi non ha il motore giusto
Sono sessantenne ma non nostalgico, anzi amo poco il neo retro'. Sceglierei la V7 solo per dimensioni e caratterische, proprio perché è spompa.
noiseiskinky
21-08-2017, 17:28
ma se si son fatti precedere nel girare le teste da bmw quando il motore guzzi era PERFETTO per girare le teste di 90 gradi....molto piu' del bmw.
guarda, sfondi una porta aperta: di treni ne han persi una quantita' inenarrabile. Se uno davvero pensa a cos'era guzzi e cos'e' e a come e' stata malgestita
Vabe'.
Siamo ai discorsi fatti chissa' quante volte:l'attuale proprieta', l'azienda che ha progettato dal foglio bianco l'rsv4 non vuole progettare un degno erede del V2 di mandello.
Se, come BMW o Ducati, riprogettasse il suo motore icona, forse qualcosa cambierebbe. E penso che ne verrebbero fuori cose interessanti, delle sport touring non elefantiache (per peso) ecc
Cosi' come lo small block, debitamente ammodernato avrebbe potenzialita' interessanti.
Ho un V11, una moto di merda che semplicemetne adoro, ma la mia ha 15 anni. Oggi non avrebbe senso.
Puoi giocare con le linee quanto ti pare, hai un sacco di storia da cui attingere, ma sotto devi innovare e dare ai potenziali clienti un motivo in piu.
la V7 sta andando particolarmente bene, per un insime di motivi, non solo il gusto per le classiche, ma, credo, anche un certo riposizionamento del mercato in generale su cilindrate piu' umane e potenze piu' basse (la triumph streettwin per dire, sua diretta concorrente, e' attestata per 55cv e pesa un po' di piu'), all'interno di questo bacino trova una sua specifica fetta.
Pero' manca il resto. Manca taaanto resto.
Per farla funzionare decentemente hanno dovuto montare la centralina dello scarabeo.
Va beh, l' elettronica è elettronica e il fine giustifica i mezzi: all' utente medio queste cose non interessano!
Niente di male. Non erano problemi software ma proprio di scatolotto e connettori. Giuste sinergie di scala
giessehpn
21-08-2017, 18:37
guarda, sfondi una porta aperta: di treni ne han persi una quantita' inenarrabile. Se uno davvero pensa a cos'era guzzi e cos'e' e a come e' stata malgestita
Vabe'.
Siamo ai discorsi fatti chissa' quante volte:l'attuale proprieta', l'azienda che ha progettato dal foglio bianco l'rsv4 non vuole progettare un degno erede del V2 di mandello.
Se, come BMW o Ducati, riprogettasse il suo motore icona, forse qualcosa cambierebbe. E penso che ne verrebbero fuori cose interessanti, delle sport touring non elefantiache (per peso) ecc
Cosi' come lo small block, debitamente ammodernato avrebbe potenzialita' interessanti.
Ho un V11, una moto di merda che semplicemetne adoro, ma la mia ha 15 anni. Oggi non avrebbe senso.
Puoi giocare con le linee quanto ti pare, hai un sacco di storia da cui attingere, ma sotto devi innovare e dare ai potenziali clienti un motivo in piu.
la V7 sta andando particolarmente bene, per un insime di motivi, non solo il gusto per le classiche, ma, credo, anche un certo riposizionamento del mercato in generale su cilindrate piu' umane e potenze piu' basse (la triumph streettwin per dire, sua diretta concorrente, e' attestata per 55cv e pesa un po' di piu'), all'interno di questo bacino trova una sua specifica fetta.
Pero' manca il resto. Manca taaanto resto.
Straquoto!!!
Immagino che al gruppo piaggio vada bene di stare grossomodo "sopra la linea di galleggiamento", ma è davvero un gran peccato che si limitino essenzialmente a due modelli e mezzo... California condita in varie salse, V7 e V9. Manca davvero taaaanto resto!
Ps. Non mi pare neanche che all'Estero stiano facendo dei grandi numeri, soprattutto non quelli che forse si aspettavano di fare negli USA con la nuova California. Peccato.
Inutile avere a catalogo naked, enduro e turistiche e venderne quattro.
Da quel che so in UsA la nuova cali è stata un flop...
E pensare all'america prima di pensare al tuo mercato domestico è un cagata in sè, per una lunga serie di motivi.
Che poi, il nuovo v2 non solo lo hanno già progettato, lo hanno anche riprogettato (2 volte, stando alle mie fonti) e poi rimesso nel cassetto 🤔
MotorEtto
21-08-2017, 20:32
Sarà che io tutte queste pippe sul mercato, la centralina, i cavalli, la gamma, ecc. ecc. non me li sono fatti.
Volevo una moto semplice e nuda per girare tutti i giorni da solo per lavoro e la v7iii Stone mi ha intrigato.
L'ho comprata senza guidarla e senza accenderla.
Ad oggi, con quasi 6000 km, la ricomprerei senza pensarci 2 volte.
Unico neo i 2 ammortizzatori: scandalosi!
P.S. con Smartphone, una chiavetta obd e l'app torque mi leggo tutti i parametri del motore 😉
Inoltre è vero che non c'è il contagiri, ma c'è una spia impostabile al numero di giri desiderato.
Inoltre è vero che non c'è il contagiri, ma c'è una spia impostabile al numero di giri desiderato.
Probabilmente gli sarebbe costato forse meno metterci uno straccio di contagiri senza tanti circuiti elettronici per far accendere la sia e impostare il valore! :lol:
noiseiskinky
21-08-2017, 23:27
Probabilmente gli sarebbe costato forse meno metterci uno straccio di contagiri senza tanti circuiti elettronici per far accendere la sia e impostare il valore! :lol:
http://cdn.blessthisstuff.com/imagens/stuff/bmw-r-ninet-pure-5.jpg
questo e' il cruscotto della RnineT Pure
noiseiskinky
21-08-2017, 23:34
Inutile avere a catalogo naked, enduro e turistiche e venderne quattro.
se smetti di farle ne vendi anche meno
sicuramente mi sbaglio, ma il caso della V7 forse e'emblematico: anno su anno e alla terza iterazione migliorando e rifinendo la moto vende sempre di più, al punto da essere, almeno in italia, tra le prime 15 moto vendute.
Magari e'un caso, oppure se insisti e migliori costantemente un buon prodotto, lo caratterizzi e gli dai una bella connotazione ci sta che qualcosa ottieni.
MotorEtto
22-08-2017, 01:17
Probabilmente gli sarebbe costato forse meno metterci uno straccio di contagiri senza tanti circuiti elettronici per far accendere la sia e impostare il valore! :lol:Forse... Ma alla fine su quel genere di moto cosa te ne fai del contagiri?
Io ho impostato la spia a 4600 giri e la vedo accendersi davvero poco, nonostante la moto arrivi a circa 7000 giri/min (non so bene il valore massimo a cui l'elettronica taglia).
OcusPocus
22-08-2017, 05:58
Comunque un qualcosa tra V7/V9 e Cali ci vuole effettivamente.
O una Cali piccola tipo Bellagio rinnovata o un 1000 sempre "classic" ma magari un po' da viaggio.
Il V9, a mio modo di vedere, è stata un'occasione persa da questo punto di vista....poteva essere quella media ma la si è troppo appiattita sulla V7 dalla quale si scosta troppo poco per prestazioni e dotazioni
Ma se hanno tolto dalla produzione tutta la serie "breva" e derivati.
Questo ridimensionamento della gamma Guzzi da parte del gruppo Piaggio non lo approvo: mi pare che la Norge, ad esempio, fosse un' ottima tourer e che ne abbiano vendute parecchie, e quello non sarà un settore da grandi numeri visto che non è "modaiolo" ma credo che le vendite sarebbero state costanti e sicure
giessehpn
22-08-2017, 11:44
Ma se hanno tolto dalla produzione tutta la serie "breva" e derivati.
Certo, perché non rinnovandole per niente o quasi, non pubblicizzandole per niente o quasi, più nessuno se le ricordava e più nessuno di conseguenza le comprava.
Il discorso sulla V7 è invece l'opposto e, come dice Noise, se continui a persistere e migliorare un prodotto cominci a venderlo piuttosto bene. Se poi, come il V7, il modello gode di un inconfutabile fattore modaiolo...meglio ancora.
Loferico2
22-08-2017, 11:57
Il problema è la limitata offerta un v7 non può tirare avanti un marchio da solo! E poi stiamo facendo confronti con hd che è il riferimento mondiale delle cruiser (e conta diversi modelli) e triumph che non vende solo la bonni...minpad di aver capito che fornirà anche i motori per la MOTO2!!la v7 può essere un ottimo prodotto ma una volta spremuto del tutto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Loferico2
22-08-2017, 11:59
E poi... pensare con la nuova californiA 1400 di conquistare gli usa che viaggiano ormai su hd quasi 1900 ...😭
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando il 2V era diventato "maturo" e la gamma costruitagli attorno completa (breva, norge, 1200 sport e griso), guzzi vendeva 10mila moto l'anno (guadagnandoci, non come le 6-7mila di oggi in gran parte V7 su cui non resta attaccato quasi niente...)
Il 4V doveva fare lo stesso con inpiù la stelvio ma ci hanno creduto poco e ha avuto problemi di gioventù e di tempistiche (vedi griso 8V presentata ad eicma col motore in legno e poi arrivata sul mercato quasi 2 anni dopo...)
Il motore nuovo, erede del 4V ma a liquido, doveva proseguire questo corso ma è tornato nel cassetto, e con la concorrenza che andava verso i 150cv (o i 125 di bmw) tenere in piedi una gamma "serie grossa" non era possibile.
Insomma, diverse occasioni perse e tante scelte strategiche discutibili, il risultato è la gamma di oggi 😩
il bello e' che , come detto piu' volte, il guzzi con teste girate avrebbe esattamente lo stesso potenziale cavallifero dei ktm e ducati, perche' verrebbe una struttura del tutto analoga solo messa per traverso.
http://www.animaguzzista.com/?p=3777
Loferico2
22-08-2017, 18:07
Wow.....interessante! Continuo a chiedermi cosa abbiano in testa alla piaggio! D'altra parte è un'azienda che produce ancora l'ape... che me lo dico a fare...?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando finirà la moda scrambler cosa venderà moto Guzzi? Mah...
noiseiskinky
22-08-2017, 21:49
Quando finirà la moda scrambler cosa venderà moto Guzzi? Mah...
la v7 IV
o 5
Il nuovo V7 III sfodera al banco, alla ruota, ben 47.53 CV stando al banco di IN MOTO.
Potenza più che rispettabile per la tipologia, e più del 20% in più rispetto alla primissima scarsissima versione (moderna) che sfoggiava più o meno 39 CV reali.
La hanno davvero migliorata e raffinata. Hanno svolto un ottimo lavoro e non nego che me la metterei in garage stanotte.
In merito al marketing Piaggio con preciso riferimento ai marchi MG e Gilera, ritengo che tutti i responsabili della gestione dell'immagine di entrambi i marchi dovrebbero essere mandati al confino in siberia.
Nessuna casa motociclistica al mondo può vantare la storia di MG e Gilera. Nessuna.
Nessuno è in grado di raccontare e valorizzare questa storia. E' mai possibile?
Al giorno d'oggi non si vende tecnica e tecnologia. Si vende storia ed immagine e l'italia non ha rivali in ambito motociclistico.
PaoloBBB
23-08-2017, 08:05
Soltanto per fare un paio di considerazioni personali.
Se avessero seguito ed aggiornato il progetto Griso, non avrei avuto problemi su cosa prendere: una Griso my2017 con ABS e TC (ce li ha anche la Vespa ormai!).
Avevo pensato alla V9 Bobber.
Quando ho visto la cura con cui la hanno definita (pedane in posizione sbagliata per uno alto oltre 180 cm) e poi la hanno seguita (le selle della my2017 per me sono orribili) ho cominciato ad avere dei dubbi.
Quando poi è uscita la V7.3 con appena un paio di cavalli in meno e una posizione in sella decisamente migliore i dubbi sono cresciuti.
Il colpo di grazia lo ha dato l' immagine che stanno cercando di darsi: customizzazioni che trovo orribili, fighetti coi risvoltini e tatuaggi cui sono agli antipodi .....
Mi spiace, ma Moto Guzzi è stata la mia prima moto ma non sarà l' ultima.
OcusPocus
23-08-2017, 09:05
Ma....mi sembra siamo tutti un po' troppo duri e puri....oggi con i risvoltini e i barbuti ci si campa e tutti provano a vendergli le moto...Guzzi fa bene a fare altrettanto.
Fino a pochissimi anni fa c'erano in gamma le Breva grande e piccola, la Sport, la Griso, le custom Nevada, Bellagio e California e Stelvio e Norge e non le comprava nessuno!
Oggi hanno iniziato un nuovo ciclo che, è vero, è meno fedele al passato glorioso, ma intercetta le esigenze del pubblico e ha un discreto successo.
Sicuramente la gamma è risicatissima e incompleta e la V9 è troppo"V7"...però voglio vedere gli sviluppi che proveranno ad avere nei prossimi anni, potendo, dopo tempo, contare su un minimo di successo commerciale.
Io non sarei così catastrofico.....continuo a preferire un approccio modaiolo, almeno nel breve, che una gamma che richiami la tradizione ma che resta a far polvere.
noiseiskinky
23-08-2017, 09:48
Guzzi fa bene a fare altrettanto.
Fino a pochissimi anni fa c'erano in gamma le Breva grande e piccola, la Sport, la Griso, le custom Nevada, Bellagio e California e Stelvio e Norge e non le comprava nessuno!
quoto, e quoto anche Lukinen
le domande sorgono quando si fa mente locale ad una gestione che ormai ha 13 anni e che e' riuscita a non capitalizzare lo sforzo fatto dalla precedente proprieta', che invece aveva qualche idea di rilancio, per me, entusiasmante: a parte il mio personale tifo dovuto al fatto di vedere due marchi che amavo fondersi (Aprilia e Guzzi), vedere nel giro di pochi anni risistemare buona parte delle magagne del V11, arricchito nella dotazione ecc, ma soprattutto la messa in cantiere di un ammodernamento del motore, di nuovi telai e nuovi modelli (la gamma breva/ griso/ norge erano in casa Aprilia al momento dell'acquisizione) era una bella scossa per i guzzisti, e anche molti non guzzisti credo guardassero con curiosita' almeno a quanto stava accadendo
l'aquisizione Piaggio sembrava poter stabilizzare e consolidare quel momento, ma ne e' seguita una quantita' di errori tecnici e commerciali imbarazzante e quella base e' stata dissolta. E questo vale anche per certi settori di Aprilia (l'off road e il motard ad esempio) che erano delle eccellenze.
E' stata fatta tabula rasa delle peculiarita' aprilia, e' stato approntato pigramente e con superficialita' un motore 4 valvole per guzzi con distribuzione di burro, salvo poi correre - ma con calma - ai ripari. Sono stati promessi milioni di euro di ammodernamento e rivalutazione del sito storico e del museo mai approdati a nulla.
Quello che resta e' un catalogo con 3 modelli di cui uno vende benino, l'altro comincia ora ad essere intercettato, l'altro ancora, al netto della sua bellezza e del fatto che sia effettivamente fatto bene e' un prodotto talmente di nicchia che e' inevitabile faccia piccoli numeri.
In tutto questo si sono spesi soldi, credo importanti, per aprire un centro a Pasadena che dovrebbe captare meglio gli umori del mercato e muoversi tempestivamente... se il risultato e' il V9 "la guzzi che mancava"... qualche puntina di pessimismo a me viene.
Appena vista una norge in costa azzurra. Francese con guidatore diversamente giovane
surfando mi sono imbattuto nella vecchia rèclame della V7 , va che bellezza : :D
http://www.ngaclub.com/wp-content/uploads/2015/10/1971-nov-motociclismo-01.jpg
Pensa te.
50 anni fa' erano ben più bravi nel marketing ..... :confused::confused:
Ora manco ci arriva a 180..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/715c53d7649cf506a15bc9cf95be6e79.jpg
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Secondo me dette moto hanno un prezzo troppo elevato per quello che sono, ragionando in banali "euro al chilo".
Non è il settore della moda dove lo stile e il disegno contano più dei materiali: i veicoli sono ferro e plastica.
noiseiskinky
25-08-2017, 22:51
Secondo me dette moto hanno un prezzo troppo elevato per quello che sono, ragionando in banali "euro al chilo".
Non è il settore della moda dove lo stile e il disegno contano più dei materiali: i veicoli sono ferro e plastica.
cn le debite proporzioni, e forse a eccezione della produzione nipponica, é un discorso che vale per un bel po' di moto, anche quelle su cui prevale la plastica
MotorEtto
25-08-2017, 23:06
Secondo me dette moto hanno un prezzo troppo elevato per quello che sono, ragionando in banali "euro al chilo".
Non è il settore della moda dove lo stile e il disegno contano più dei materiali: i veicoli sono ferro e plastica.Che detto in un forum di BMW è proprio una battuta da sbellicarsi....
O non era una battuta? :)
Non era una battuta. Tra essere ben fatto e fatto bene c'è differenza
Per la lingua italiana veramente no... l'avverbio prima o dopo il verbo non muta il significato della frase...
Che invece cambia. Fatto bene è il livello superiore. Vabbe' son pippe. ..
Ah ecco... In effetti ben é un po' meno di bene:lol:
jocanguro
26-08-2017, 09:30
Cocncordone...
gamma risicatissima,
motorette riciclo di vecchi motori e vecchi progetti...
marketing meno di zero ...
come facciano a campare .. non si sa :mad::mad:
mah non ho mai avuto una guzzi ...
ma ormai alla mia età piuttosto che avere una nuova moto che scimmiotta lo stile anni 60 70 ...
mi faccio una vera moto d'epoca anni 60 70 (stesso discorso per maggiolino , mini, 500 etc...)
giessehpn
26-08-2017, 11:35
Concordone anche da parte mia.
Campano con gli scooter che vendono in tutto il mondo.
Anch'io piuttosto che prendere una moto che scimmiotta un modello originale di 40anni fa, prendo l'originale....ma non è proprio la stessa cosa.
MotorEtto
26-08-2017, 12:52
Cocncordone...
gamma risicatissima,
motorette riciclo di vecchi motori e vecchi progetti...
marketing meno di zero ...
come facciano a campare .. non si sa :mad::mad:
mah non ho mai avuto una guzzi ...
ma ormai alla mia età piuttosto che avere una nuova moto che scimmiotta lo stile anni 60 70 ...
mi faccio una vera moto d'epoca anni 60 70 (stesso discorso per maggiolino , mini, 500 etc...)La maggior parte delle moto in vendita "scimmiottano" come dici tu, o sono aggiornamenti come direi io, di moto che hanno fatto la storia.
Basta pensare a tutte le supersportive, a tutte le hd, al gs, ecc. ecc. .
Allora dovremmo andare tutti in giro con mezzi degli anni 70-80, tanto sono uguali alle attuali.
L'unico vero aggiornamento è la bonneville, gli altri sono solo nomi del passato richiamati furbescamente per mancanza di creatività. Se vendono hanno ottenuto lo scopo.
euronove
27-08-2017, 00:56
Si avevano una gamma ampia ma, come è stato detto, non le vendevano, nemmeno a chi oggi le difende.
Oggi fanno la V7 perché la vendono e perché a farla costa un quarto che fare una Stelvio, ma costa più della metà. Non è che ci siano molti misteri da svelare.
Poi c'è chi ancora crede che il marchio sia straconosciuto e straamato in tutto il mondo, quando la nuova California è sbarcata in USA la maggioranza delle persone diceva: che moto strana, col motore girato. Lo ha detto Galluzzi.
La Cali è molto apprezzata in Usa, anche dalla stampa specializzata locale.
Poi è ovvio che contro HD non c'è storia sui grandi numeri, ma qualcosa vendono.
Ero in NH la settimana scorsa e ne ho vista una scorazzare in mezzo a tante HD.
Il marchio è conosciuto ed amato in tutto il mondo.
E' semplicemente la casa motociclistica con più storia, palma res, e tradizione al mondo. Resa di posizione gettata al vento.
euronove
27-08-2017, 14:03
Dicevano anche che i tedeschi amano le MG più degli italiani modaioli, poi io andavo a vedere le classifiche di vendita e non ce ne era traccia tra le prime 50 o 100 vendute. Anzi classifica sempre dominata dalle moto di casa... Questo "amato" è un concetto veramente tanto astratto...
La classica moto che tutti consigliano agli altri, come a suo tempo il bandit.
euronove
27-08-2017, 15:17
O il CB1300, o il delitto perpetrato da Honda nel tenere la magnifica CB1100 solo per il mercato interno.
giessehpn
27-08-2017, 16:38
Dicevano anche che i tedeschi amano le MG più degli italiani modaioli, poi io andavo a vedere le classifiche di vendita e non ce ne era traccia tra le prime 50 o 100 vendute. Anzi classifica sempre dominata dalle moto di casa... Questo "amato" è un concetto veramente tanto astratto...
Quotabilissimo!
E sono tra quelli che di Guzzi ne ha avute più di una.
La classica moto che tutti consigliano agli altri, come a suo tempo il bandit.
:cussing::cussing: cos'hai contro il Bandit?????? :crybaby::crybaby:
:cool: hai nominato due grandi moto una dopo l'altra :cool:
Ho finito l'elenco delle moto intelligenti.
paolor_it
27-08-2017, 19:53
La Cali è molto apprezzata in Usa, anche dalla stampa specializzata locale.
Poi è ovvio che contro HD non c'è storia sui grandi numeri, ma qualcosa vendono.
Ero in NH la settimana scorsa e ne ho vista una scorazzare in mezzo a tante HD.
Il marchio è conosciuto ed amato in tutto il mondo.
E' semplicemente la casa motociclistica con più storia, palma res, e tradizione al mondo. Resa di posizione gettata al vento.
Boh, io da ragazzo e fino a non molti anni fa ho semplicemente considerato la guzzi un marchio da... Ehm... Diversamente fighi. Spero che nessuno se ne abbia a risentire, ma é un sentiment molto diffuso. E ciò nonostante avessi all'Università un compagno di appartamento è carissimo amico proprietario di una vecchia Nevada (credo) di cui era orgogliosissimo.
Ora col tempo sono diventato un po' più rispettoso del blasone, ma faccio fatica ad identificarmi con un loro acquirente
Da diversamente giovani....la mia 850 era del 1984
ivanuccio
27-08-2017, 20:08
Quando ero bambino La Guzzi era un mito.La moto dei carabinieri.La California poi la vedevo come una moto irraggiungibile.Son vecchio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamolo
Le Guzzi serie v piccola sono sempre state moto da sfigati e siamo nella seconda meta' degli anni 70
E non hanno mai smesso di esserlo
Io Che lo ero davvero per darmi un tono comprai BMW per un paio di decenni....
E poi sono Moto finte, non possono scimiottare nulla perche' ai tempi non esistevano e non erano desiderabili
Una triumph era desiderabile sempre, una v35 Mai
Non capisco come Mai Guzzi e' stata abile con queste motorette te e non con le big block, dove effettivamente ci sarebbero stati piu' margini
Fino ad un certo punto. In quegli anni si era molto meno attenti agli aspetti qualitativi del prodotto, anche perché le informazioni arrivavano filtrate dalle riviste o dalle chiacchiere.
Avevano ruote in lega, tre dischi, frenata integrale e Cardano. Altro che moto da sfigati . Inoltre c'era l'Iva al 38% per le oltre 350cc. Purtroppo erano fatte col culo
Anche le serie grosse per altro non trasudavano qualità da ogni bullone.
Boh, io da ragazzo e fino a non molti anni fa ho semplicemente considerato la guzzi un marchio da... Ehm... Diversamente fighi.
Giustissimo.
Pure io che sono diversamente giovane.
Sono del 1971.
Ho sempre consdierato MG na roba inguardabile da vecchi.
Infatti ora che sono vecchio ...... mi piacciono ...... :-o
Seriamente i decenni 70-80 e 90 sono stati tragici per MG. Si sono sputtanati su tutti i fronti. Dalla tecnica, alla tecnologia, alla affidabilità, alle prestazioni, e soprattutto all'assistenza sul territorio.
E' diventato un marchio fantasma.
Ora, da più di dieci anni almeno, i prodotti hanno un senso. Le moto motano, curvano, frenano e accelerano. La Stelvio era una papabile competitor per la GS, la Vstrom, la Africa Twin, et cetera. Ed hanno cessato la produzione.
Ma soprattutto devono riuscire a valorizzare la storia del marchio.
Consolidare l'immagine. E ricreare la rete di concessionari ed assistenza.
Non è possibile che un conce piaggio non faccia assistenza Aprilia e MG.
Qua a Feltre dal conce piaggio puoi ordinare e comprare qualsiasi moto del gruppo ma non ti possono fare il tagliando......... assurdo.
anonymous
27-08-2017, 21:54
Bhe, tanta concorrenza non la poteva fare lo Stelvio al GS, pesava una tonnellata in più, andava meno, era molto, ma molto meno maneggevole, un'erogazione nei primi modelli vuota in basso (poi corretta, vero ma ai già proprietari.. fischiaaa...) e dulcis in fundo alberi a cammes che si scementavano tanto che toccava cambiare le punterie e farle diventare a rullo, magari a tue spese se non stavi più tagliandando in Guzzi. E confesso che mi piaceva e stavo x acquistarla ugualmente...
Piuttosto che andare a schiantarsi in segmenti senza speranza meglio cercare una nicchia poco occupata.
Questo è sicuro.
Ma lo Stelvio era più divertente del GS ......
....insomma... due pianeti opposti, con i loro pro e i loro contro. Avute entrambe: Stelvio 2009, GS 2007.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Si. Due universi diversi. Ma a me è piaciuto più lo Stelvio ......
:cool: hai nominato due grandi moto una dopo l'altra :cool:
bandit e v strom se si allargasse l'occhio all'europa e non solo all'italia, sono state due successi epocali, il bandit per numerosi anni e's tata la moto piu' venduta d'europa. Non confondiamo l'italia fighetta con chi in moto ci va sul serio.
le guzzi serie piccola , iniziate nel 1977, erano in diretta concorrenza (teorica) con le bmw r45 e r65.
MI ricordo che mio fratello ebbe una imola 350, che per quanto ferma andava di piu' di una bmw r45.
RIcordo perfettamente, per averla smontata, che le guzzi serie piccola erano etremamente piu' furbe progettualmente delle bmw piccole, con pochi bulloni separavi il motore dal telaio, ti restava il motore in terra in equilibrio su cavalletto centrale e ruota dietro. La ciclistica, la frenata e le doti stradali anche "sportive" delle guzzi piccole erano anni luce meglio delle bmw serie piccole (provate TUTTE al tempo). Il solo forcellone delle guzzi era una meraviglia da vedere rispetto a quello bmw.
..
PEccato che....le guzzi figlie dell'era de tomaso, mortificavano un progetto di primordine con una realizzazione demenzialmente penosa, materiali pessimi, assemblaggio peggio, qualita' della componentistica minore (strumenti, blocchetit elettrici, robetta varia) assolutamente scarsa. E di cosneguenza una guzzi lasciata all'aperto dopo 3 anni era un ammasso di rumenta mentre le bmw piccole erano come nuove.
Un classico esempio di come la genialita' dei progettisti fu mortificata da una "esecuzione" pessima. Cio' nonostante le guzzi serie piccola ebbero successo eccome.
MI ricordo che mio fratello ebbe una imola 350, che per quanto ferma andava di piu' di una bmw r45. Vero.
Però non è un complimento alla Guzzi, nemmeno tenendo presente la diversa cilindrata.
l'ho avuta anch'io la Imola 350 ..... in confronto al mio magnifico Morini 3 e 1/2 (che ho tutt'ora) sembrava un cancello preistorico. Lenta e dura da far paura.
Il Morini invece .... :eek:
La morini era un altro pianeta.
detto da guzzi-fan, trovatemi una guzzi serie piccola che, per quanto razionale, intelligente e ben congegnata, abbia sviluppato un pur minima quantità di fascino, che poi è il fattore che fa andare bene le vintage che a lei si ispirano... r45 e 65, al confronto, sono diventate moto da collezione (e non ne capisco più di tanto il perchè)
girato parecchio con l'imola di un amico mentre io avevo un morini (peraltro da enduro), e sembravano uscite da due ere diverse. ho ancora la comparativa imola-3 1/2 - pantah, vi lascio immaginare
il morini treemezzo aveva il motore piu' riuscito della categoria, consumava niente ed era brillantissimo, il canguro 350 se la batteva alla pari con tutte le 600 mono jap.
Per quanto riguarda la r45, dall'archivio storico delle prove su motociclismo...era un 500 cc da 27 cv alla ruota e velocita' massima 145 km/h...una roba da nascondersi...persino su motociclismo, notoriamente molto diplomatico, nella prova usarono espressioni imbarazzanti cercando di cavarsela dicendo che "data la robustezza del motore la velocita' massima era considerabile di crociera" . Una honda cx 500 bicilindrica stile "guzzi/bmw" aveva 50 cv veri e faceva i 180...
mpescatori
28-08-2017, 11:08
Giustissimo.
Pure io che sono diversamente giovane.
Sono del 1971. Ho sempre consdierato MG na roba inguardabile da vecchi.
Infatti ora che sono vecchio ...... mi piacciono ...... :-o
Seriamente i decenni 70-80 e 90 sono stati tragici per MG. Si sono sputtanati su tutti i fronti. Dalla tecnica, alla tecnologia, alla affidabilità, alle prestazioni, e soprattutto all'assistenza sul territorio.
E' diventato un marchio fantasma.
Ora, da più di dieci anni almeno, i prodotti hanno un senso. Le moto motano, curvano, frenano e accelerano. La Stelvio era una papabile competitor per la GS, la Vstrom, la Africa Twin, et cetera. Ed hanno cessato la produzione.
Ma soprattutto devono riuscire a valorizzare la storia del marchio.
Consolidare l'immagine. E ricreare la rete di concessionari ed assistenza.
Non è possibile che un conce piaggio non faccia assistenza Aprilia e MG.
Qua a Feltre dal conce piaggio puoi ordinare e comprare qualsiasi moto del gruppo ma non ti possono fare il tagliando......... assurdo.
Parla per te e la tua limitata esperienza.
Io sono nato nel gennaio del '60, fossi nato una settimana prima sarei stato del '59.
Ho avuto il V50 Monza - ottima moto con pessime plastiche e pessimo impianto elettrico, ma meccanica eccellente.
48CV a 8000 giri quando una Honda CX - che scimmiottava la V50 in tutto e per tutto, dava 50CV ...
...ma a 10.000 giri, con raffreddamento a liquido e 4 valvole per cilindro !
:confused: Insomma tutto quel popò di sofisticheria per tirar fuori il 4% di potenza in più? :lol::lol:
V7 S3, 850 LeMans1 e LeMans2 erano LE moto da preparare per le gare endurance se eri un privato.
Nessun'altra moto europea dava così tanta potenza ed affidabilità meccanica sulle 12 o 24h !
Non MVAgusta (che costava uno sproposito e pesava come un camion)
Non Laverda 1000
Non BMW R90RS
Certamente non le inglesi ancora ad aste e bilancieri... inglesi!
...e stendiamo un velo pietoso sulle BigTwin USA...
Ecco che contro le 4 Jap c'era solo Moto Guzzi ! Vedansi le preparazioni Magni !
http://www.fedrotriple.it/agg_2012_01/1971-nov-motociclismo-01-small.jpghttp://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/c9/9d/35/c99d3525203b33f7989be58f6d8345f9--endurance-moto-guzzi.jpg
http://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/96/f9/8f/96f98f393fd281becc0c080c1bc9a259--moto-guzzi-racing.jpg
http://i.pinimg.com/736x/d9/0a/6b/d90a6baa4abc964f5206d81d07d6c2e0--moto-guzzi-moto-gp.jpg
Prototipi e preparazioni, niente a che vedere con la grande serie.
Chi l'ha persa legga la recente rievocazione dei 4v piccoli su motociclismo d'epoca.
ivanuccio
28-08-2017, 11:38
Mah io del lemans ho sempre sentito parlare bene.Prestazioni frenata e stabilità alle alte velocità.Ciclisticamente nel 76 era una bella spanna sopra le jappo.Laverda 1000 era un camion da lanciare sul dritto.Bmw tu eri già in trattoria loro al primo incrocio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mpescatori
28-08-2017, 11:42
Diciamolo
Le Guzzi serie v piccola sono sempre state moto da sfigati e siamo nella seconda meta' degli anni 70
E non hanno mai smesso di esserlo
Io Che lo ero davvero per darmi un tono comprai BMW per un paio di decenni....
E poi sono Moto finte, non possono scimiottare nulla perche' ai tempi non esistevano e non erano desiderabili
Una triumph era desiderabile sempre, una v35 Mai
Non capisco come Mai Guzzi e' stata abile con queste motorette te e non con le big block, dove effettivamente ci sarebbero stati piu' margini
Parla per te.
La V35 andava bene quanto la CB350Four, era meno cromata e luccichina però oggigiorno le V35 circolano ancora... le CB350?
Moto da sfigati? Erano le uniche 350cc con tre freni a disco, con una trasmissione ad albero che sì rubava un cavallo, ma nessuno ha mai dovuto fare manutenzione o rimandare un viaggio perché la catena era troppo lasca e bisognava cambiarla...
V35 contro Triumph... negli anni '70? :confused:
Sicuro che stiamo parlando delle medesime categorie di moto?
Vuoi paragonare una V35 contro una 650/750 ? :(
Moto Guzzi è stata abile con queste "motorette" perché erano la migliore moto acquistabile da un 18enne; il problema è che poi il 21enne voleva il 4 cilindri Jap perché "tirava"...più del proverbiale carro di buoi...
Al che, la validità del progetto meccanico può anche andare a farsi benedire...
Purtroppo... c'era la gestione Alejandro de Tomaso, che di vacche ne capiva,
ma di moto... :mad::mad::mad:
63roger63
28-08-2017, 11:45
La guzzi era famosa per le corse non per le passeggiate.
...si quando i motori erano fatti per le corse...e non per la 500 ...:lol:
a partire dalla C2V
https://s.sbito.it/images/84/84670292381840.jpg
...alla 500 bicilindrica...
http://cdn.inmoto.it/images/2013/07/01/apre5_810x456.jpg
...al gambalunga 500
http://www.motoinfo.it/public/images/schede-tecniche/2009/MOTOGUZZI-GAMBALUNGA-1946-m_1.jpg
...al 4 cilindri 500...
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/61/79/49/6179492a85d10b323851756726be3827--moto-guzzi-racing.jpg
...al 350-500 bialbero...
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/368031_6163_big_Guzzi-Bialbero-350-cc-1956-.jpg
...all'otto cilindri...
http://images.moto.it/images/174116/x574/moto-guzzi-v8-1.jpg
...poi arrivò FIAT a chiedergli un motore per la 500...e da li non son più usciti...
http://1.bp.blogspot.com/-DmEhi1TjDMM/Vpv8P9NAkaI/AAAAAAAAPDM/0idAdXAcFII/s1600/FB_20160113_21_46_32_Saved_Picture.jpg
eh, esempi tipici di imolaII
http://static.bakeca.it/immagini/80b/80b93ec22ab2dcd68dfc245ab39c5245.jpg
http://www.carandclassic.co.uk/uploads/cars/moto_guzzi/7399374.jpg
Le jap 350 erano contingentate , ovvio che ce ne siano in giro pochissime. Ho rischiato di comperare la v65sp: poi la differenza di prezzo con le 850t5 era limitata ed ho preso quella.
Bella merda di moto che era
era meno cromata e luccichina però oggigiorno le V35 circolano ancora... le CB350?
è uno scherzo? molte honda four anni 70 sono ancora in perfetto stato di circolazione e sono molto ricercate, ben più dei v35... in italia era stata fatta una legge apposta per far vendere i 350 aicostruttori italiani limitando a numeri minimi l'importazione di quelli jap, te credo che ce ne sono pochi.
in campo non contingentato, si vedano i numeri di v7-v850 e di cb750 four in quegli anni...
Parliamo di Guzzi serie piccola
Lo sappiamo tutti che la BMW 45 era un cancello
Ma staticamente era come una 1000, stessa qualita'
Andava poco ma andava ed era durevole
Io l'ho tenuta 10 anni, avevo il figlio piccolo ed altri problemi, ma la sporca funzione l'ha fatta senza problemi ed i giri di 600 km li facevo tanto quanto ora con moto con il 500% di potenza in più'
La v35 costava meno ma non avrei mai speso soldi per quella roba lì
Prototipi e preparazioni, niente a che vedere con la grande serie.
Chi l'ha persa legga la recente rievocazione dei 4v piccoli su motociclismo d'epoca.
onestamente le rievocazioni e prove odierne delle moto che noi abbiamo vissuto dal vivo, e scritte da giovanotti che al tempo succhiavano le tette della mamma, sono sempre completamente piene di errori e leggende metropolitane.
Ne so qualcosa per aver letto le varie rievocazioni odierne delle kawasaki h1 come la mia...
OcusPocus
28-08-2017, 13:02
Indipendentemente dalla storia della Guzzi e dai movimenti Hipster e simili...secondo me una certa fascia di clienti che apprezza moto "a forma di moto tradizionale" e non mazinga zeta o le sovrastrutture c'è.
Tale gruppo si è spesso orientato su HD e poi su Bonnie...ora c'è una certa scelta.
BMW aveva l'ottima RR che, poi, ha snaturato "alla Jap" nell'ultimissima versione (affiancando la NineT che, però, è meno versatile).
in effetti la r1200r ultimo tipo, stracolorata e col motore LC, andra' anche strabenissimo (l'aveva mio fratello per l'anno scorso), ma come classe e stile le r1200r "ariose" sono molto meglio.
OcusPocus
28-08-2017, 13:28
La R1200R ariosa è quasi perfetta, secondo me, come evoluzione di modello classico utilizzabile a 360 gradi, in due, per viaggiare, ecc ecc
io non parlo di caratteristiche, solo di stile. poi va benisismo anche la lc
Mah...secondo me, non sono nemmeno paragonabili, ne per stile, ne per caratteristiche.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
riposto due foto che avevo già messo nel 3ad aprilia...
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/MOTO%20GUZZI%20GRISO%208V%20SE%2009.jpghttp://images.mcn.bauercdn.com/upload/302615/images/ninet-2.jpg
mpescatori
28-08-2017, 18:57
:lol: Tale e quale show :lol:
euronove
28-08-2017, 22:34
La linea della Griso è immortale.
Non sono il mio genere. Trovavo bella e ben fatta la breva che andava pure bene. Più la 850 del 1100
noiseiskinky
28-08-2017, 23:16
Non sono il mio genere. Trovavo bella e ben fatta la breva che andava pure bene. Più la 850 del 1100
l'850 per me è stato davvero incomprensibile, il 1100 andava benino, il 1200 è stato un gran bel motore
il 1200 4v, senza le magagne della distribuzione era un ottimo motore, riprovato qualche settimana facendo un bel giro in casentino col griso di un amico
il 950 della Bellagio era ben riuscito
ma restavano motori ormai pesanti che van bene solo su moto tipo il california dove non è un problema la stazza
sul griso c'andava un motore completamente rifatto, come fa bmw o ducati, da li non si scappa
noiseiskinky
28-08-2017, 23:24
La linea della Griso è immortale.
e secondo me la livrea della SE non rende giustizia
il griso per me è nero, come pensato e diseganto da marabese nella sua prima incarnazione
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/959/images/griso_05-01.jpg
Parla per te e la tua limitata esperienza. Limitatissima :cool:
Ho avuto il V50 Monza - ottima moto con pessime plastiche e pessimo impianto elettrico, ma meccanica eccellente.
...............
V7 S3, 850 LeMans1 e LeMans2 erano LE moto da preparare per le gare endurance se eri un privato.
Nessun'altra moto europea dava così tanta potenza ed affidabilità meccanica sulle 12 o 24h !
Perchè prendere una moto europea negli anni 70 quando le Jap erano avanti di dieci anni? Negli anni ottanta poi non c'è stata più storia per nessuno :!:
Alla nostalgia non si comanda, ma onestamente ed obbiettivamente parlando, Moto Guzzi, alla fine degli anni 70 era già preistoria. Negli anni 80 per noi ragazzini era peggio della prinz verde con quattro suore su :rolleyes:
Più la 850 del 1100
Perché?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
ho trovato quel motore meno vibrante
a suo tempo ho provato un griso 1200 4V. devo dire che se fossi stato bendato a livello di motore /cambio avrei faticato a distinguerlo dal mio gs. Il fatto e' che il mio gs e' un monoalbero primo tipo (2005), e nel frattempo bmw ha fatto altri due motori completamente nuovi.
OcusPocus
29-08-2017, 13:57
Queste invece proprio non mi vanno giù: http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/moto-guzzi-v9-2017-prova-scheda-tecnica-prezzo-uscita
Sono anche belline e modaiole ma che occasione persa!!! Con il piccolo salto di potenza della nuova V7 ormai hanno addirittura gli stessi cavalli..però la V9 costa, almeno, 2000 EURO di più, pesa di più ed è anche meno versatile e comoda......boh!!
Non credo ci siano tanti altri casi di modello piccolo e modello medio con gli stessi cavalli....forse perchè non ha senso
Sono anche belline e modaiole ma che occasione persa!!!
finchè non esce un progetto intermedio saranno sempre dei serie piccola gonfiati... certo bisogna investirci su.
jocanguro
29-08-2017, 14:40
certo bisogna investirci su.
ecco, apposta, questa frase riassume tutto, è dai tempi di de tommaso che non si investe e non si tirano fuori cose nuove,
continuando con la storia, il blasone, il marchio famoso, dove si va ??
i nuovi clienti o i vecchi che hanno voglia di qualcosa di nuovo, ovviamente migrano altrove...
e guzzi venderà 1000 moto all'anno..
che peccato...
(ma anche la storia morini è simile ...:mad:)
anonymous
29-08-2017, 15:16
Visto il Cali nuovo da vicino anche domenica al rifugio. Tolta l'assistenza non riesco a capire perché non venda, la moto è veramente bella e dinamicamente è anni luce avanti le Harley. Boh..
Loferico2
29-08-2017, 15:32
Secondo me perché chi vuole h.d compera h.d.... e chi comperava guzzi non avrebbe mai comperato una simil h.d.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non amo ne le custom ne i cruiser quindi il mio é un giudizio che vale poco. L'unica cosa che mi viene in mente quardandola é che é tanta, con borse e bauletto gigantesca e nella versione tutta nera un carro funebre.
La possiede un collega appunto diversamente giovane
Loferico2
29-08-2017, 15:38
Bmw quel filone di moto l'ha mollato anni fa... forse lei due conti se li è fatti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
noiseiskinky
29-08-2017, 15:44
Bmw quel filone di moto l'ha mollato anni fa... forse lei due conti se li è fatti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bmw quel filone ha provato ad approcciarlo solo una volta con una moto di rara bruttezza, ci credo l'abbia mollato
il california ha una storia piuttosto lunga, direi che mollare quel modello sarebbe stato il colpo definitivo.
@Enzofil: quel genere di moto DEVE essere tanto.
Loferico2
29-08-2017, 16:01
Si io non sto dicendo che si dovesse mollare la cali ... dico solo che la cali non è mai stata una quasi h.d fino ad oggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
noiseiskinky
29-08-2017, 16:08
Si io non sto dicendo che si dovesse mollare la cali ... dico solo che la cali non è mai stata una quasi h.d fino ad oggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la cali e' sempre stata una "quasi h.d" per chi pensa che Guzzi insegua HD
e' una gran bella moto, fatta davvero bene ed evocativa si guida straordinariamente bene e conserva molte delle peculiarita' della california
e' una bellissima guzzi che 'e forse il suo peggior difetto
Io provai la Cali 1100 e la heritage softail 1340 della stessa epoca, su percorsi simili.
Non c'è paragone. La MG massacra la HD sotto ogni punto di vista.
E stiamo parlando di un prodotto dell'epoca Beggio, con finiture scandalose e qualità dei materiali indecenti. Ciònonostante le qualità dinamiche e motoristiche dell'italiana erano di un altro pianeta rispetto alla HD.
E stiamo parlando di un prodotto dell'epoca Beggio
beh, il telaio è sempre quello del V7 sport... era riuscito bene!
Questo del 2011
https://www.motoitalia.it/10378/serratura-sella-in-telaio-per-moto-guzzi-california-ev-pi-cat-1100-2003-2005-gu30466860.jpg
Questo del 1971
http://www.stein-dinse.biz/bilder/auto/breite_800/140e101a.jpg
longevità pazzesca...
beh, il telaio è sempre quello del V7 sport... era riuscito bene!
Riuscito benissimo. Maneggevolissima ed incredibilimente stabile e precisa. Non avrei mai pensato.
Il motore poi era una goduria con una spinta costante a tutti i regimi e solo un po' sporco di erogazione con un on off piuttosto evidente dovuto, credo, ad una iniezione non proprio appunto.
Cambio molto duro ed impreciso e frenata combinata del casso erano i difetti che riscontrai io, ma la base era sanissima ....
noiseiskinky
30-08-2017, 08:49
beh, il telaio è sempre quello del V7 sport... era riuscito bene!
longevità pazzesca...
e questo quello della Bellagio
http://www.piaggiospares.co.uk/spares/epcImages/13320/33.01.jpg
beh quest'ultimo è un po' diverso... quelli di v7 e cali, con 40 anni di differenza, sono incredibilmente identici. in pratica puoi scambiarli tra le due, salvo forse qualche piastrina di fissaggio accessori leggermente diversa
noiseiskinky
30-08-2017, 10:48
beh quest'ultimo è un po' diverso... quelli di v7 e cali, con 40 anni di differenza, sono incredibilmente identici. in pratica puoi scambiarli tra le due, salvo forse qualche piastrina di fissaggio accessori leggermente diversa
si, solo per dire che quel telaio ha continuato a incarnarsi ancora un po' anceh se con alcune modifiche necessarie a ospitare il motore nuovo
l'effetto e' che con relativamente poco sforzo da questa
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/195012/images/02bellagiospec.jpg
si ricava questa (un mio amico l'ha fatto ultimamente)
https://i.ytimg.com/vi/X0yAE4GKJiY/maxresdefault.jpg
I telai california e serie piccola sono tutti derivati concettualmente dal telaio Tonti, bellagio, breva, 1200 sport etc sono diversi per via motore "nuovo" e del CARC
Griso è ancora diverso
La Bellagio come base x una special è ottima, fece qualche proposta anche il centro stile guzzi usando pezzi a scaffale tipo avantreno Tuono
si ricava questa (un mio amico l'ha fatto ultimamente)
Splendida :eek::eek::eek:
non mi piace molto quel codino insieme serbatoio V7 sport, per il resto la trovo bellissima
noiseiskinky
30-08-2017, 18:40
non mi piace molto quel codino insieme serbatoio V7 sport, per il resto la trovo bellissima
anche a me il codino con i portanumero farlocchi non piace, ma e' una cover rimovibile e sotto c'e' la sella normale
cmq era una moto che si prestava bene
ad esempio Barbacane ne ha fatta una pseudo-scrambler
https://i.ytimg.com/vi/wyRZLZ-Agl4/hqdefault.jpg
http://www.pipeburn.com/wp-content/uploads/2017/03/22_03_2017_Officine_Rossopuro_Terra_Moto_Moto_Guzz i_Bellagio_Scrambler_Italy_Pipeburn_custom_bike_07 .jpg
oppure un kit di conversione dal prezzo assurdo fatto da dei francesi di cui non ricorod il nome
http://www.motobel.fr/img/other/MB9/JPEG800/MB9_BLEUE.jpg
http://www.motobel.fr/img/other/MB9/JPEG800/2MB9_2.jpg
Pensa l'avesse fatta guzzi quella di barbacane, quante occasioni perse...
Certo che la V7 potevano farla subito col motore 940 della bellagio :-o:-o
E la trasmissione ovviamente ....
OcusPocus
31-08-2017, 06:51
La Bellagio ha un 20-25 cavalli più della V9....però anche 25 kg di più!!!
E produrla costa ben di più. Una V9 su base bellagio costerebbe 11mila € o giù di li....
Pensa l'avesse fatta guzzi quella di barbacane, quante occasioni perse...
non invidia niente a una NINEt
Io provai la Cali 1100 e la heritage softail 1340 della stessa epoca, su percorsi simili.
Non c'è paragone...
...Altro pianeta anche sul piano delle vendite; HD vende, MG, insomma...! :lol::lol::lol:
...Altro pianeta anche sul piano delle vendite; HD vende, MG, insomma...! :lol::lol::lol:
Certo certo. E' per quello che dispiace.
MG potrebbe essere un marchio davvero vincente a livello planetario :(
I telai california e serie piccola sono tutti derivati concettualmente dal telaio Tonti
in verità il serie piccola è concettualmente molto diverso, avendo il forcellone infulcrato sulla fusione portante del cambio, senza apporto di telaio, cosa che il tonti non ha. il gruppo trasmissione+motore funziona in effetti in maniera più simile allo schema kompact di bmw (nato successivamente al guzzi coi k100) che al doppia culla della serie grossa
vista stamattina in conce: ha il suo perchè...
https://i.ytimg.com/vi/q1M2J9Pc9ls/maxresdefault.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |