PDA

Visualizza la versione completa : Info e consigli


robyy4
18-08-2017, 21:11
Ciao a tutti , sono possessore di un k 1200 gt e da parecchio tempo mi è venuta la scimmia per il k 1600 gt oppure della yamaha fjr 1300. In effetti sono molto indeciso. Volevo provare le 2 moto, ma bmw me la da per 30 minuti mentre yamaha per 10 :mad: non credo che in cosi poco tempo riesco a capire se sono quello che voglio e cerco dalla mia moto. ora volevo chiedere a voi gia possessori pregi e difetti della k 1600 gt e sopratutto se scalda le gambe nel periodo estivo ? ( ho letto alcuni accenni sullo scaldare il piede sinistro )
grazie a tutti

brunoadv
18-08-2017, 21:53
Il piede sx te lo scalda quando vai oltre i 100 km h con temperature esterne oltre i 30°
Però se monti il deflettore Isotta risolvi. Quindi compra pure.

happyfox
19-08-2017, 01:27
Considera che tra la FJR1300 e la K1600 ci sono almeno un 40-50 kg di differenza di peso e un 7-8 mila euro di differenza sul nuovo...
La FJR non scalda granché... Il k1600 non l'ho mai provato purtroppo!

Delbi
19-08-2017, 08:40
Ho provato la FJR e posseggo la GTL. Tra le due c'è un mondo di differenza.
Oltre i soldi e i kg, devi calcolare che il K ha un 1600 a 6 cilindri con 160 CV, mentre la FJR ha un 1300 a 4 cilindri con 146 CV. La differenza è notevole e si sente.
Come ti hanno già detto il K non scalda, se non il piede sx in certe condizioni ben specifiche. Se proprio dovessi avere caldo, apri i deflettori per convogliarti l'aria verso il corpo.

K6ntauros
19-08-2017, 09:05
La fjr è una gran moto, ma a mio avviso un po' datata nonostante l'ultimo restyling. Ovviamente prezzo è peso in manovra possono incidere sulla scelta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robyy4
19-08-2017, 10:13
Ho gia avuto un fjr del 2002 fatto circa 90000 km e a parte il calore che in estate ti bolliva..nel vero senso della parola è stata una moto fantastica ...il k1200gt mi piace esteticamente una gran moto da viaggio comoda, ma con dei difetti fastidiosi, on off del gas il muggito che fa la frizione, minimo ballerino, cambio che ho sempre paura di spaccarelo ogni volta che metto in marcia ....se dovessi scegliere la k 1600 gt non vorrei ancora questi fastidi, anche perché la prenderei usata , nuova è troppo costosa per me. A proposito dell'usato consigli su che anno orientarsi?

walter spriano
19-08-2017, 10:49
Bravissimo il caldo dell fjr sulle gambe e sulle parti basse del corpo in estate è insopportabile mentre il caldo del k è quasi impercettibile poi secondo me il k è una moto più moderna

robyy4
19-08-2017, 12:28
d'accordo con te ....ma anche fjr ha fatto grossi cambiamenti mantenendo la moto esteticamente uguale , e a me piace ancora ... Come piace il k :mad::mad::mad: dilemma :-p:-p

robykgt
19-08-2017, 14:08
ho avuto lo stesso dubbio anche io...fjr o kgt....
ho provato la fjr a biker fest di lignano ...quella col cambio sequenziale...
mi intimidiva la questione "senza frizione" pensavo alle manovre dove stai a "mezza frizione" e giochi aprendo e chiudendo,....
devo dire che non mi sono trovato mai in difficoltà ho fatto qualche manovra il gas è dolcissimo a si gestisce benissimo...cosi come la classica inversione a U da fermo in posti stretti ...è stata semplicissima... molto bella la cambiata a pulsante 1/10 di secondo in silenzio senza scossoni....sia in salita che in scalata
molto più comodo (per me) la classica scalata di più marce quando arrivi ,,ad esempio in rotonda,...pinzi solo davanti scali e tieni tutti e 2 i piedi fermi sulle staffe....ho fatto un 38kmh in 6marcia con apertura del gas totale.... riprende bene con vigore senza indecisioni ,..
buona la tenuta e la postazione in sella
il breve giro non mi ha permesso di sentire il calore del motore ,...
la linea esterna mi sembra interessante non troppo moderna (estrema)...ma neanche datata ...mentre cruscotto e varie accusano un po l'età di progetto
decisamente meno "abitabile" mia moglie (165cm) accusava l'altezza eccessiva delle pedane ..
le borse mi sembrano piccole
la protezione al vento (sono arrivato fino a(145kmh) mi è sembrata buona ..non eccezionale ma buona ,...
la k 1600 l'ho provata solo nel piazzale(molto grande) della conce
feeling immediato.....grandi differenze ...no solo quella sensazione di essere a "casa"
l'ho presa....così quasi a scatola chiusa,...
ho fatto bene ripensandoci...

il motore è infinito,...il cambio fa clock ,ma solo in certi momenti ......ma chi se ne frega ,...
calore al piede,.... mi sembra sopportabile,..parte da ferma in 4 senza sforzi e sofferenze...sensazione di essere dentro un binario quando pieghi....manovre da fermo ...normali non è uno scooter 125 .....ma neanche un elefante....io vado meglio a spingerla indietro con i piedi che spingerla in avanti,...oppure scendo, e una mano al manubrio e una alla maniglia post...
sale molto bene sul centrale non pensavo così facile ..(io sono 72kg)
ho solo un leggero indolenzimento ai polsi dopo 250/300km...
ma come impostazione mi sembra simile alla Fjr,...
solo la sella è troppo spigolosa,...si sente a lungo,....

robyy4
19-08-2017, 15:10
grazie mille roby
Fantastico il tuo resoconto gia prima, anche se molto indeciso ero più orientato alla k e con il tuo messaggio ha un punto in più. Il k 1600
Come dicevo prima nel caso di acquisto ero orientato all'usato, con tutti gli optional ho visto buone offerte intorno ai 13/14000 euro poco meno di 30000 km del 2011 cosa ne pensate ? Qualche anno da scartare per qualche problema noto?

Delbi
19-08-2017, 19:23
Meglio da 2013 in poi. Hanno già fatto alcune migliorie

robyy4
20-08-2017, 13:12
Ok delbi grazie per consiglio

paolo e monia
21-08-2017, 17:52
Mi associo a quanto detto dei pregi e difetti di entrambe le moto (posseduto una FJR 1300 anno 2004), non ricomprerei la FJR ma un'altra K si.
Della Yamaha mi attira solo il prezzo, un gran bel risparmio rispetto a BMW ma ritengo che la Bavarese abbia dei punti in più a suo favore (ovviamente non il prezzo)

Skipper
21-08-2017, 21:51
io ti consiglio la FJR :laughing::laughing::laughing::sex::sex:

robyy4
21-08-2017, 23:20
mi puoi far sapere i motivi?

robyy4
21-08-2017, 23:25
Mi associo a quanto detto dei pregi e difetti di entrambe le moto (posseduto una FJR 1300 anno 2004), non ricomprerei la FJR ma un'altra K si.


ciao come mai non ricompreresti? Dal 2004 è cambiata molto ...e la stai paragonando ad una moto del 2011 come minimo. Anche io ho avuto una fjr del 2002 ...e a parte il calore era una moto fantastica,con cui ho fatto quasi 100000km senza un problema ...ovviamente tagliandi fatti alla scadenza ;)

GTO
22-08-2017, 00:40
Ovviamente Skipper sta scherzando
È già alla seconda 1600
Sono molto diverse, provandole non avrai dubbi
La 1600 è una moto fantastica, ieri 660 km da Resia a casa, offre un'accoglienza unica
Ha quelle caratteristiche che le bavaresi si portano dietro.
Non si capisce perché non siano in grado di fare un cambio perfetto, però va bene e fa quello che deve fare
Con la trasmissione stessa cosa, è scandaloso il clonk innestata la prima, però va bene lo stesso.
Non sono comunque, per me, motivi per scegliere o scartare una moto.
Poi come detto in privato non ho apprezzato differenze tra pre e post 2013 riguardo a trasmissione/cambio.
Ma se qualcuno le ha sentite non ti resta che provarla
Buona scelta

Skipper
22-08-2017, 08:07
mi puoi far sapere i motivi?



Dalle faccine successive mi sembra chiaro che è uno scherzo 🙃. Ma è chiaro che non si è capito. Forse le faccine non si vedono con tutti i terminali o applicativi. Non tenerne conto pensavo di essere spiritoso e invece non è andata.

paolo e monia
22-08-2017, 18:10
ciao come mai non ricompreresti? Dal 2004 è cambiata molto ...e la stai paragonando ad una moto del 2011 come minimo. Anche io ho avuto una fjr del 2002 ...e a parte il calore era una moto fantastica,con cui ho fatto quasi 100000km senza un problema ...ovviamente tagliandi fatti alla scadenza ;)

Ciao, Yamaha è sempre Yamaha, perfetta e sicuramente più affidabile (anche se la mia bmw tra poco compie 100.000 km e zero problemi ....) ma per mio conto rimane una moto "vecchia" nello stile, valige laterali e bauletti meno capienti della K o RT, un motore molto fluido ma non di certo da paragonare a quello del K (2 cilindri in più e + CV fanno la differenza) e nonostante tutte le varie modifiche ho sentito da motociclisti non di parte che il calore in estate è ancora molto avvertito, nella K come ben ti è stato detto lo si avverte in determinate situazioni di caldo al solo piede sx e non sempre.
Poi come linee è decisamente più moderna la bmw.
Ovvio la FJR è e rimane una top di livello a chi piace!

kabur
22-08-2017, 18:33
Provata anch io a Lignano (la cambierei solo per il cambio) io sono alla seconda RT dopo quella avuta nel 2008 ed ho avuto anche la FJR ma come comfort e maneggevolezza non è paragonabile ne all rt ne al 1600 bmw che ho provato per bene .

deddetoy95
22-08-2017, 22:52
Per 14.000 potresti anche cercare un 2014 ... o almeno un 2013 e le riconosci per L assenza dei fregi sul telaio , hanno L indicazione digitale della velocità ( a radio spenta ) , e possono avere la luce sotto motore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
23-08-2017, 10:34
La luce sotto motore la possono avere anche le precedenti.

GTO
23-08-2017, 12:21
E anche l'indicazione digitale della velocità ( a radio spenta )
Se sarà una 2013 o successive controlla che lo sia nella data di produzione e non solo di immatricolazione

robyy4
23-08-2017, 14:35
mi puoi far sapere i motivi?

scusa ...sto leggendo dal tabllet non si vedevano faccine

robyy4
23-08-2017, 14:38
Per 14.000 potresti anche cercare un 2014 ... o almeno un 2013 e le riconosci per L assenza dei fregi sul telaio , hanno L indicazione digitale della velocità ( a radio spenta ) , e possono avere la luce sotto motore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ok grazie ...sinceramente del 2014 meno di 16000 euro non ne ho viste cmq come dicevo non ho fretta ....e mi c0ntinuo a guardare intorno...

Delbi
23-08-2017, 23:42
La 2013 è praticamente uguale alla 2014

pacpeter
24-08-2017, 02:51
Vorrei ricordare che per quotare ci sono delle regole.
Non si quota il mdg subito precedente e non si quota integralmente

robyy4
24-08-2017, 07:16
Provata anch io a Lignano (la cambierei solo per il cambio) io sono alla seconda RT dopo quella avuta nel 2008 ed ho avuto anche la FJR ma come comfort e maneggevolezza non è paragonabile ne all rt ne al 1600 bmw che ho provato per bene .

Già... Anche rt è k 1600 gt bel dilemma.. Te che hai rt e provato bene il k cosa suggerisci?

Delbi
24-08-2017, 08:10
Nessun dilemma assolutamente, il K senza ombra di dubbio. La differenza tra i due motori non è neppure possibile da fare.
Vuoi mettere un 2 cilindri contro un 6?

robykgt
24-08-2017, 23:06
oltre alla FJR,...ho provato bene anche una RT ...e anche il GS..
RT......la posizione in sella ...sei un po più "dentro"meno caricato sui polsi, in movimento la differenza di peso non si sente,...un po più agile forse....ma la carena anteriore più larga ....(limità a livello psicologico)per cui riporta un po di parità...
anche la RT ha un gran bel motore niente a che vedere col tiro del k
ti può risolvere situazioni d'impaccio...
il GS è un macchina da guerra scende in piega e curva ancora prima di quello che pensi ..sembra quasi che anticipi i tuoi pensieri...
ovviamente sono solo le mie senzazioni

tra RT e K ....ho pensato molto quale scegliere,..poi mi sono detto ..o adesso o mai più,......
;););) e devo dire che ho scelto bene..

kabur
25-08-2017, 20:46
Quello che robj é tutto giusto....io l ho presa perché un po' più dinamica (più piccola ) un po' più maneggevole....(usandola tutti i giorni anche per brevi spostamenti) di contro: Vibra di più ( il k non conosce vibrazioni )ai bassi é più scorbutico con il k vai anche a 0,900 giri , e poi a me piace il bicilindrico ( molto).

robyy4
29-08-2017, 16:51
Ok grazie a tutti....domani cmq ho preso un k 1600 gt a noleggio cosi la provo ��

GTO
29-08-2017, 18:09
Mi raccomando, che le gomme siano entrambe a 2,9 bar.
Su questa moto, come su tutte le moto con peso importante, è fondamentale il profilo e la pressione gomme

robyy4
29-08-2017, 18:14
Mi raccomando, che le gomme siano entrambe a 2,9 bar.
Su questa moto, come su tutte le moto con peso importante, è fondamentalefondamentale il profilo e la pressione gomme

Ok grazie le controllerò

robyy4
30-08-2017, 19:45
Allora.....oggi ho provato il k1600gt, sono andato e ho noleggiato la moto. Ne sono rimasto entusiasta ho fatto quasi 500km tra autostrada e monti, mai divertito tanto. Iniziato con un Po di timore reverenziale per la mole della moto e per quello che leggevo su i forum ,"pesantissima, bisogna stare attenti a non sbilanciarsi, difficile manovre da fermo ecc ecc" beh io ho una k1200gt e devo dire che la trovo molto più pesante e gnucca del 1600. Quando ho preso un Po di confidenza ...e chi mi ferma più 😂. Attenzione non sono uno smanettone ne un pilota , ma per quello che so andare non sono divertito soprattutto nei tornanti del 100 croci.fantastica la posizione in moto fantastica la ripresa fantastico piegare 340 kg ... Cmq morale della favola ...sono tornato e sono passato dal mio amico meccanico di fiducia ... Dicendogli, Domenico questo inverno dobbiamo mettere in vendita la mia moto , cosi passo al k 1600 gt .... lui si è messo a ridere e mi ha risposto ..lo sapevo ti ho visto su Facebook. Che la stavi provando 😂😂😂

Skipper
30-08-2017, 20:43
Non bisogna provarla... è pericolosa👍👍👍

robyy4
30-08-2017, 21:12
Già... Purtroppo è vero skipper me ne sono accorto.

T1z1an0
31-08-2017, 09:58
"Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate..." cit

Fabio1975adventure
31-08-2017, 11:57
Roby l'hai affittata in BMW?

paolo e monia
31-08-2017, 13:16
Sono convinto che se BMW mettesse presso le concessionarie dei K in prova (anche a noleggio quotidiano con prezzi politci......) ne vedremmo sempre di più in giro.
Dal mio puoi riuscire a provarla solo se ne ha una usata in vendita e questo secondo me è un limite, parecchia gente che conosco ne è incuriosita e vorrebbe provarla...... (la mia no!!!)

Skipper
31-08-2017, 13:34
C'è un albergo in Alto Adige che affitta tuta la gamma Bmw. Cercatelo su internet. Non mi ricordo il link. Se lo trovo lo posto.

GTO
31-08-2017, 13:40
http://www.hotel-enzian.com/it/tirol-landeck/motocicletta.html#singlepage-pid63

robyy4
31-08-2017, 16:45
Roby l'hai affittata in BMW?

no in bmw me la davano solo per mezz'ora, l'ho trovata negozio di noleggi moto oltre a bmw noleggiano ducati, harley, guzzi, e altre marche

robyy4
31-08-2017, 16:48
Se può interessare zona di Milano
http://www.noleggiohpmotorrad.it

albio59
31-08-2017, 18:06
Interessante grazie...

l'elicato
31-08-2017, 19:59
Io vorrei prendere la K versione Gt con sella monoblocco, contro il parere di mia moglie che spinge per la Rt proprio per la sella che secondo lei è più comoda. Che mi dite? Ha ragione lei? A me la K piace tantissimo ma la Gtl, che sicuramente è più comoda, non mi convince per la posizione di guida (schiena troppo dritta).

Skipper
31-08-2017, 20:02
La sella monoblocco sul Gt si chiama comfort.

T1z1an0
31-08-2017, 20:05
Mia moglie ha fatto 70mila km sul GT ed è ancora viva. Anzi ogni tanto si addormenta...e dire che non vado piano. Compra quella che ti piace, altrimenti ti penti

albio59
31-08-2017, 20:06
A me la K piace tantissimo ma la Gtl, che sicuramente è più comoda, non mi convince per la posizione di guida (schiena troppo dritta).
Stesso dubbio che ho avuto io passando dalla GT a GW ed in effetti la zona lombare è più sollecitata ho risolto mettendo uno schienalino.

GTO
31-08-2017, 21:31
Quoto T1z1an0
Prendi quella che ti piace
Tra l'altro la 1600GT è unica, adatta a persone di varie stature senza sembrare arrangiata per nessuno.
Hai tanta abitabilità e sembra fatta apposta per te, che sia alto 168 oppure 190.
Poi se ti piacciono le tappe da 400 km, forse, dovrai rifoderarla.
Fino a oggi ogni 90-120 minuti facciamo una pausa, ne sento il bisogno e mi fa piacere.
Ma non credo indispensabile rifare la sella per durare di più.
La posizione della GT è eccezionale

Delbi
01-09-2017, 00:26
Io con la GT vado troppo forte. Preferisco la GTL che non mi spinge alla velocità.

paolo e monia
01-09-2017, 09:07
Io vorrei prendere la K versione Gt con sella monoblocco, contro il parere di mia moglie che spinge per la Rt proprio per la sella che secondo lei è più comoda. Che mi dite? Ha ragione lei? A me la K piace tantissimo ma la Gtl.........

La sella originale del K GT non è il massimo per il comfort soprattutto per il guidatore ma non pregiudicherei un'acquisto per una sella, quella si può sempre sistemare;);)

robyy4
22-09-2017, 11:40
Oooook come ha detto skipper"non bisogna provarla ...è pericoloso " difatti ... Un consiglio ho trovato 2 moto anzi 3 una del 2012 con 22000 km full optional tranne navigatore a 14000 più anno garanzia (forse 2) la seconda del 2013 26000 km a 16300 con 2 anni di garanzia e anche quella full senza navi queste 2 tutte in bmw ufficiali la 3 del 2014 31000 km full full optional compreso di navigatore 1 anno di garanzia non concessionario bmw a 16500 ...domanda cosa scegliereste? ... Ha tutte saranno tagliando prima di consegnarla

Skipper
22-09-2017, 12:06
Verifica l'anno di produzione più che l'anno di immatricolazione.

GTO
22-09-2017, 13:11
Ma prenditi la mia che a 12500 è eccellente
Io se il prezzo c'è non mi farei problemi a prenderla da privato, sono anni che faccio così.
Del resto non tutti i privati sono uguali, come pure i concessionari

jocanguro
22-09-2017, 15:42
Non so l'anno e i km di EEgarage...
ma tra 12500 e 16500 con 4000 euri avoglia a ripagarsi di imprevisti coperti da garanzia..:D

GTO
22-09-2017, 15:50
È quello che penso....
Del resto si parla di guasti importanti a 100.000 km (e raramente), a voglia a fare km...
Comunque scegli quello che ti piace, il consiglio che do è che deve avere la radio, e se vuoi spendere un po' di più vai sulle 2015-2016...o 2017
Altrimenti sono tutte uguali
Prendere una 2013 che poi è una 2012 immatricolata l'anno dopo non ha senso, soprattutto perché te la fanno pagare come avesse un anno in meno

P.s non è il posto per fare pubblicità ma la mia è una 2011 con 32.000 km, la vedi nel mercatino ancora per un po'

robyy4
22-09-2017, 18:57
eagarage non hai torto ...e se devo essere sincero ci stavo giusto pensando ieri sera alla tua moto, i problemi sono 2 per me ...prima dovrei vendere la mia (gia messa in vendita ) e il secondo è che una moto per quanto sia trattata con i guanti si può rompere e il fatto di avere una garanzia bmw mi fa stare più tranquillo , non tanto per le rotture di poco conto ,ma se si dovessero romperle abs? Tanto per dirne una, lo so sarà una mia fissa mentale ma sarei più tranquillo. E cmq ogni volta che vado su moto it la tua la guardo sempre :-):-)

GTO
22-09-2017, 20:09
Che moto hai?

Comunque hai ragione perché non è un acquisto di 2000 euro..
Però, proprio come quando ho acquistato io da privato, il concessionario mi offriva una moto identica, stessi accessori e km ma a 2.400 euro in più.
Ho conosciuto un ragazzo trasparente e sincero che mi ha cambiato la manopola sinistra non più funzionante, e me ne sarei accorto solo nel viaggio di rientro dopo averla pagata.
Ci sono persone in gamba che ti fanno tribolare molto meno di un ufficiale.
Ovviamente acquistare da concessionario da le sue garanzie.
Solo che il k1600 se lo devi comprare vale tantissimo, è la moto di punta di BMW.....e tante tante chiacchiere

Fai un gioco/simulazione:
Vai da un ufficiale e digli che vorresti una BMW nuova ma hai un k1600 in permuta.
Se non gli aggiungi 10.000 o più di differenza in contanti la 1600 non la vogliono...
E questo mi dispiace, perché non è sempre possibile aggiungere 10.000 ogni 2-3 anni
Se acquistassi una moto per 5000 di differenza (esempio, la mia vale 13.000, ne voglio una a 18.000 in vendita) il mio concessionario e altri 3 in provincia non mi ritirano il k1600.
E non parlo di concessionario moto guzzi, o ktm dove si capisce che può avere meno giro di moto costose
Parlo di BMW...
Oh, se non ritirano una moto di 5-6 anni con 30.000 km....

Che i concessionari non facciano beneficenza (nemmeno io con loro :)) lo sappiamo
Ma secondo me esagerano
Poi il mio k va che è una bomba
Se non lo vendo non scade
Ho solo promesso a mia moglie di non affiancare più, ma sfoltire il garage.
Se vendo la guzzi e la Suzuki c'è abbastanza spazio per una 1300S :) senza allontanare la 1600
Vi ho annoiato abbastanza
Ciao

robyy4
22-09-2017, 22:04
eaGarage ho un k1200gt del 2006 ...se vai su motoit la puoi trovare, se la vedi puoi notare che esteticamente è perfetta, come motore idem, se ti do telefono del mio meccanico ti può dire quanto rompo le balle, sono li per ogni minima cosa , sai eaGarage per me 16000 ma anche 14000 oppure 10000 euro sono soldini, ma sono forse tra i fortunati che posso spendereli e nel caso mantenere la moto con qualche piccolo sacrificio, (nella speranza non succeda mai che la moto abbia un grosso danno) per questo cerco qualche garanzia in più. Come ti dicevo sino adesso ho trovato solo 2 moto che mi sono piaciute di privati la tua e un'altra rossa anche lei full optional. Il k 1600 gt rossa a me piace tantissimo (ancora di più blu , ma in Italia non c'è) ma sono indeciso ...e in più come dicevo devo prima riuscire a vendere la mia. Vedremo premura non ce l'ho ...magari riesco a venderla e poi mi faccio sentire :lol::lol:

GTO
22-09-2017, 22:44
In ogni caso non sei a piedi e questo è già importante
:lol::lol::lol:
Goditi anche la ricerca, per me è un momento importante dell'acquisto, quando non dormi per pensare quale vedere, cosa comprare...
La mia è un ottimo affare, comunque di belle ce ne sono tante
Buoni acquisti

jocanguro
02-10-2017, 18:07
o.t.
Il k 1600 gt rossa a me piace tantissimo (ancora di più blu , ma in Italia non c'è)

quotissimo !!!:D

SoloKappistaASogliola
03-10-2017, 12:32
Il k 1600 gt rossa a me piace tantissimo (ancora di più blu , ma in Italia non c'è) ma sono indeciso ...

Non sono d'accordo.. il Blu è top.. e non lo abbiamo a quel punto preferisco il Bianco pirla.. come la mia prima K 100 RS..

Cmq Eagarage.. il 1300 S merita...

Se dovessi impazzire e vendere la 1200 GT che sta andando che è una meraviglia con le ultime migliorie e non comprarmi la Kawa 1400.. opterei per la 1300 S

valca
03-10-2017, 13:07
quale funzione bisogna attivare per utilizzare il navigatore con il comando al manubrio ??
ed anche per il vocale del navigatore a radio accesa........
grazie

GTO
03-10-2017, 13:14
Vai al menu, 2 o 3 tocchi e arrivi a navigatore
Da lì cambi la vista

valca
03-10-2017, 13:17
Vai al menu, 2 o 3 tocchi e arrivi a navigatore
Da lì cambi la vista
grazie siete mitici

GTO
03-10-2017, 13:27
Trovami una 1300S e ti regalo il parabrezza piccolo per l'estate :lol:

valca
03-10-2017, 13:28
mentre per impostare una localita' si puo' fare solo con il touch dello schermo non dal rotellone ???

GTO
03-10-2017, 13:45
Credo di si (solo touch), non sono sicuro che col rotellone si possa fare

albio59
03-10-2017, 15:59
Trovami una 1300S e ti regalo il parabrezza piccolo per l'estate :lol:

Un po cara ma veramente bella (http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-s/k-1300-s-2012-16/6918454)
Emanuele che ne dici ????

GTO
03-10-2017, 17:56
Vista, grazie, già contattato
Secondo me la maggioranza di quelle in vendita sono care dato che ogni tanto scherzo col mio concessionario che mi conferma di non volermi ritirare nessuna k1300 se non a prezzo di noccioline....
A me piace ma il mercato non le vuole, e (anche) questo determina il prezzo

albio59
03-10-2017, 18:57
Condivido, ti ho raccontato la causa che mi ha fatto vendere la mia ad un prezzo discreto ma conosco più di un concessionario che ha rinunciato alla vendita del nuovo pur di non ritirare un k 1300 soprattutto S/GT

GTO
03-10-2017, 19:22
Io lo capisco che quando vendiamo vogliamo ricavare il più possibile
Tuttavia ritengo che un prezzo "giusto" da subito sia una scelta intelligente per entrambe le parti
Ma per la serie k gli appassionati sanno bene qual è la situazione
Tenerla in vendita 6 mesi non ha senso

albio59
03-10-2017, 19:45
Il problema è che, su certe moto ,accettare una svalutazione del 40/50% dopo 2 anni o comunque superiore ad altri modelli risulta indigesto ma purtroppo è il mercato che decide e bisogna rassegnarsi e rispettarne le condizioni.

valca
04-10-2017, 11:45
E' anche vero chi decide di acquistare nuova una moto di questo segmento e' perché pensa di tenerla per diversi anni , consapevole appunto della grande svalutazione che subisco questi modelli , moto ed anche macchine

senzaparole
04-10-2017, 12:08
Io ce l'ho da 4 anni e mezzo e penso di non venderla più.
Pagata 24 ora ne varrà (forse) 12 ma anche se ne valesse 18 la verità è che NON saprei con cosa cambiarla.

albio59
04-10-2017, 12:37
E' anche vero chi decide di acquistare nuova una moto di questo segmento e' perché pensa di tenerla per diversi anni , consapevole appunto della grande svalutazione che subisco questi modelli , moto ed anche macchine

Con GW non è proprio così ci sono in vendita dei 2005 a 14.000 e più recenti dei 2013 a 24.000 quindi la differenza è notevole e secondo me i fattori che svalutano il K sono da ricercarsi in altre motivazioni del resto rimanendo in casa BMW RT tiene il prezzo molto meglio del K.

valca
04-10-2017, 12:55
anche nel mondo bici accade la stessa cosa , pero' i modelli che fino a poco tempo fa " tenevano il prezzo dell'usato " ora rimangono invenduti e per realizzare ci si allinea a tutti gli altri marchi ........il mercato lo fa chi compra !

dumbo54
04-10-2017, 13:26
Con GW non è proprio così ci sono in vendita dei 2005 a 14.000 e più recenti dei 2013 a 24.000 quindi la differenza è notevole e secondo me i fattori che svalutano il K sono da ricercarsi in altre motivazioni del resto rimanendo in casa BMW RT tiene il prezzo molto meglio del K.

Appunto, sono in vendita, come ci sono in vendita Rt del 2005 sopra i 6000 euro. Bisogna vedere se a quei prezzi qualcuno compra.
Che Rt tenga il prezzo molto meglio è tutto da vedere, della mia mi avevano offerto ( conce ufficiali, per cambiarla con il K6) non più di 2500-3000.
E poi l'ho venduta a 4000 in Slovenia.
Infine, sulla svalutazione non mi pongo il problema: la moto è una passione, come tutte le passioni costa.
Se non si vuol subire troppa svalutazione, basta cercare un buon usato.:lol:
Io ho fatto così, e credo di aver fatto un discreto affare.

albio59
04-10-2017, 14:15
Il mio intervento intendeva che non tutti i modelli subiscono la stessa svalutazione e che generalizzare non è corretto.
Il prezzo di vendita, riferendomi anche al post di Eagarage, deve il più possibile avvicinarsi al prezzo di mercato per facilitare la vendita. Quindi se sul mercato trovi decine di prezzi allineati sugli stessi valori è probabile che quello sia il prezzo reale e un caso singolo non fa testo. Posso aver sbagliato su RT ma non dirmi che il GS ha la stessa svalutazione de K.... dopo alla passione non si comanda ma credimi vendere i miei 2 K è stato arduo senza subire una forte svalutazione ed il fatto stesso che consigli di comprare l'usato dimostra che sei conscio anche tu di questo fatto e quindi non si dovrebbero più acquistare moto nuove??

albio59
04-10-2017, 14:37
Sono andato a vedere su moto.it i prezzi di vendita di K6 ed RT e a parità di anno il prezzo è pressoché uguale quindi o i possessori di RT sono più esosi o il K visto il maggior prezzo del nuovo svaluta di più.

jocanguro
04-10-2017, 16:58
visto il maggior prezzo del nuovo svaluta di più.

e questo non sembrerebbe vero per i goldwing ...;)

comunque è il mercato che decide il prezzo, anche vedere tante k1300gt quotate sui 8000 10000 non vuol dire niente; se ripassi dopo 1 settimana 1 mese 2 mesi e sono tutte li , o al massimo abbassano di 200 euro... significa che non le comprano,

è verissimo che non bisognsa comprare il nuovo, l'ho fatto due volte , si mi sono goduto le moto, ma se ci ripenso è come aprire la finestra e buttare soldi al vento,
per me l'ideale è un usato di 1 anno e mezzo, con un residuo di garanzia ufficiale, e meno di 10000 km , sulla mia cosi facendo mi sono rimasti in tasca quasi 10000 euri !!! per una moto quasi nuova !!!:D

albio59
04-10-2017, 17:22
Condivido tutto, il mercato ha le sue regole ma proprio per questo stiamo scrivendo e cioè perchè alcune moto svalutano ed altre meno quindi perchè il mercato penalizza maggiormente alcuni modelli rispetto ad altri.
Il nocciolo del problema è questo, ed io ho solo detto in altre parole, che il mercato non penalizza tutti allo stesso modo e di non generalizzare da qui poi possiamo discuterne il motivo, come abbiamo già fatto altre volte,per decine di pagine del perchè e del percome.
Anche l'affermazione di non comprare il nuovo perchè non conviene non è sempre vera ed è figlia dell'entità della svalutazione del modello che la subisce nel mio caso ad esempio ( faccio appositamente i nomi perchè trovo giusto dare informazioni esatte) ho fatto fare un proposta di acquisto di un GW USATO di 2 anni che avevano ritirato alla concessionaria BMW Nanni Nember di Brescia con in permuta il k/1600GT di 3 anni e contemporaneamente una proposta dalla concessionaria Honda Macchion di Legnano per l'acquisto di un GW NUOVO ebbene la differenza era di soli 3.000 Euro indovinate cosa ho fatto.
Una concessionaria ritirava la moto del proprio marchio con una maggiore potenziale clientela e l'altra ritirava una moto di un marchio che non era il proprio ma ne vendeva una del suo.Le interpretazioni possono essere molteplici ma non mi interessano la realtà era questa e per 3.000 euro ho acquistato il nuovo con 5 anni di garanzia contro 1 (concessionaria Honda pro shop da 5 anni) .

Delbi
04-10-2017, 17:53
Io le moto le compero sempre e solo nuove, perché non sai mai come sono state tenute, inoltre le compero per sfruttarle fin che vanno. Quando le rivendo non valgono comunque più niente e cerco di venderle ad un privato, così da recuperare il massimo possibile.

jocanguro
05-10-2017, 13:57
perchè alcune moto svalutano ed altre meno quindi perchè il mercato penalizza maggiormente alcuni modelli rispetto ad altri.

e qui partiremmo con le solite riflessioni, se un modello è molto richiesto, tiene di più, se di moda anche, se quel filone .. etc ...

quindi una k1200gt anche se una buona moto, non se la comprano , quindi se la vendi, devi abbassare tanto tanto !!

un goldwing, invece è una icona (come i gs), è un solo modello da anni, e quindi tiene bene...;)

ma mi pare che ce lo siamo detto 133 volte...

albio59
05-10-2017, 14:22
come abbiamo già fatto altre volte,per decine di pagine del perchè e del percome.


ESATTOOOOOOOO :mad::mad:

Skipper
05-10-2017, 15:35
Volevi dire 133 mila volte 👍👍👍

robyy4
05-10-2017, 22:13
Bene , sera a tutti ...dopo tanti info e consigli ...ho fatto il passo da ieri possessore di una bella K1600gt! E tra ieri ed oggi mi sono sparato circa 800 km ...per provarla. Innanzitutto vi do qualche info del mezzo, è un 2012 con 22000 km pagata 14000 euro acquistata concessionaria bmw di Milano sono riuscito a spuntare i 24 mesi di garanzia Premium selection che era la cosa a cui tenevo di più , gomme nuove a mia scelta (preso le Dunlop road sport 3) pastiglie nuove e tagliando. Come dicevo fatto circa 800 km e le mie prime impressioni ...fantastica !! Moto agile nonostante il peso divertente da guidare, insomma soddisfatto. Ora vi chiedo solo una cosa , è normale che andando normalmente per la città quando freno col freno posteriore si sente uno scatto alla leva del freno? sinceramente non so come spiegarlo ma come se per una frazione di secondo ci fosse una vibrazione tanto per rendere l'idea. Mentre andando a velocità più sostenute come in autostrada ,non si avverte nulla.

GTO
05-10-2017, 22:19
Credo di no
Non vorrei fosse il cardano che è andato

cartig
05-10-2017, 22:30
Secondo me entra l'ABS, magari pastiglie nuove cerca di essere più leggero con la frenata.

robyy4
05-10-2017, 22:32
Cartig ..Si pastiglie sono nuove , ed è appunto quando sono leggero in frenata che lo sento.

T1z1an0
05-10-2017, 22:41
Secondo me entra l'ABS, magari pastiglie nuove cerca di essere più leggero con la frenata.



Mai usato il freno posteriore...


Sent from my iPhone using Tapatalk

yanez312
05-10-2017, 23:40
Mai usato il freno posteriore...


Sent from my iPhone using Tapatalk



Davvero?? Ma come fai a guidare?? :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunoadv
05-10-2017, 23:48
anche la mia lo fa,sia col posteriore,oppure se sto appena frenando con il posteriore e pinzo con l anteriore sento una leggera vibrazione sul pedale,credo sia la combinata che interviene

dumbo54
06-10-2017, 00:30
Bene , sera a tutti ...dopo tanti info e consigli ...ho fatto il passo da ieri possessore di una bella K1600gt! E tra ieri ed oggi mi sono sparato circa 800 km ...per provarla. Innanzitutto vi do qualche info del mezzo, è un 2012 con 22000 km pagata 14000 euro acquistata concessionaria bmw di Milano sono riuscito a spuntare i 24 mesi di garanzia Premium selection che era la cosa a cui tenevo di più , gomme nuove a mia scelta (preso le Dunlop road sport 3) pastiglie nuove e tagliando. Come dicevo fatto circa 800 km e le mie prime impressioni ...fantastica !! Moto agile nonostante il peso divertente da guidare, insomma soddisfatto.

Complimenti, anch’io neo possessore di Kappone, ma Gtl , sempre del 2012, con 55000 km, stilnuovo, pagato 11.500.
Io di chilometri per provarla ne ho fatti già 3000, in 15 giorni, e fra domani e dopo ne metto altri mille.
Poi, stop fino a febbraio, salvo eccezioni...:D

robykgt
06-10-2017, 08:22
la vibrazione ,credo sia l'intervento dell ABS quando freni con la leva frena anche il post se poi spingi sul pedale aumenti la forza frenante e arriveresti al bloccaggio,....
io il post. lo uso solo quando arrivo un pochino veloce in curva,allora piego e freno solo di post. senza "scompensare" frenando con la leva ...

la mia è una luglio 2015 presa con 14000km pagata 14.500...
senza un solo graffietto o segnetti vari era immacolata come una nuova
avevo una Electra Glide limited. giugno 2015.. con 21000km presa nuova a maggio 2017 l'ho venduta prezzo di listino 29.700€ sconto vari e niente reso..pagata 24.500 ..
volevo la K6,....rendere una moto che aveva un valore quotazione di 22/23.000 € era quasi impossibile se non andavo a prendere una moto da oltre 30.000....
per poi trovarmi un qualcosa che perdeva subito valore ..(H D sono un mondo a parte ... che sta finendo )...
ho venduto la HD per 13.000€ in contanti + un' altra electra glide..che è valutata 12/12500....a quel punto potevo contrattare meglio,..
...ma quando ho trovato la mia, mi sono detto
se 2 anni fà compravo la K6,.. spendevo circa più o meno la stessa cifra,...e oggi avrei in tasca il valore (più o meno) di quello che pagato questa... con un paio di mesi in più e più km... e in tasca 0€ oggi ho la K6 comunque e in un'altra moto che è in vendita con in incasso approssimativo di 11.000/12000€ che è pari al valore di svalutazione che mi sarei preso,....
un po macchinoso ,...ma fino a ieri solo moto nuove,..
oggi mai più,....
non frega di aver la moto vergine...immacolata....con la paura ...del furto..della caduta...dei danni (dispetti) che ti possono fare etc etc...
se uno a pazienza in giro ci sono tante moto tenute e trattate bene...

robyy4
06-10-2017, 09:34
Robykgt , Si in effetti sembra anche a me una questione di abs ...quindi probabilmente è una cosa normale, cmq sono passato in concessionaria dove l'ho acquistata, l'ha provata il collaudatore dicendomi che lui non ha sentito nulla di strano e la moto è perfetta.

Skipper
06-10-2017, 09:37
È l’Abs ed è una cosa normale. State sereni. Divertitevi 😉

robyy4
06-10-2017, 09:37
Grazie brunoadv ,quello che volevo sapere.
Ciao

GTO
06-10-2017, 12:28
Dovremmo abituarci a usare solo un freno
Quello anteriore in ogni circostanza
Il posteriore per raccordare una curva
Se usati insieme allegramente fanno attivare l'abs perché il posteriore rafforza l'anteriore.
Usati uno per volta, oppure il posteriore dopo l'anteriore (quando proprio necessario) non dovrebbe succedere
Gasss e basta :lol:

robyy4
06-10-2017, 12:47
L'anno scorso , mi sono regalato un corso di guida dinamica, gli istruttori hanno sempre sostenuto che il freno posteriore non è una cosa irrilevante, anzi a loro dire se si incomincia col frenare prima al posteriore e subito dopo anteriore la moto ha più stabilita nell'entrata in curva, in quanto evita "l'affossamento" dell'anteriore quindi una percorrenza migliore della curva, ovviamente il posteriore serve per correggere la traiettoria in curva

Skipper
06-10-2017, 12:50
Affossamento? Con la nostra sospensione anteriore? Io uso il posteriore solo in percorrenza di curva se voglio correggere, per il resto è come se non ci fosse, perché la ns moto ha la frenata combinata, quindi quando usi la leva anteriore usi i tre dischi contemporaneamente.

albio59
06-10-2017, 13:11
L'uso del posteriore più che l'affossamento elimina l'effetto autoraddrizzante che si ha quando si pinza davanti e quindi la moto resta in piega e non modifica la traiettoria in percorrenza di curva

robyy4
06-10-2017, 13:19
Non intendevo con questa moto ...era un discorso generale di cosa spiegavano

albio59
06-10-2017, 14:04
Io ti ho risposto in generale in quanto usando il posteriore il principale beneficio che si ha è che la moto mantiene la sua traiettoria primo perchè non si raddrizza secondo perchè non si affossa.
Se guardi una gara di moto GP vedi che le staccatone le fanno sul dritto e poi lasciano la moto in percorrenza pelando il posteriore, alcuni addirittura pelano il posteriore anche in accelerazione in uscita di curva perchè sostengono che così facendo la moto non scoda ma qui andiamo oltre le capacità medie della massa di biker

Skipper
06-10-2017, 14:35
Ma con l’elettronica in GP non hanno più bisogno di pelare in accelerazione in uscita dalle curve, modificano un parametro e via.

albio59
06-10-2017, 14:45
L'elettronica ha reso guidabili anche ai noi comuni mortali moto che con cavallerie che fino a qualche tempo fa erano ingestibili ma qualche trucchetto serve ancora.....

jocanguro
06-10-2017, 15:22
EEaGarage ... cardano andato ?? volevi forse fare una battuta ??;)

a me la mia questo scattino non lo sento...

invece corretto di frenare solo con la leva anteriore, la frenata e ripartita, e va bene cosi e non scompensa l'assetto, io il posteriore lo uso solo in leggere decelerazioni o quando non capisco l'asfalto/bagnato, per saggiare e capire quanto tengono le gomme...;)

le altre riflessioni sul frenare prima con il post etc etc .. sono giuste ma con moto classiche con i freni classici ant post indipendenti !

albio59
06-10-2017, 16:12
Secondo me no in quanto la frenata ripartita (c'è anche su GW) frena si anteriore e posteriore ma così facendo comunque la moto tende sempre a raddrizzarsi ( non a scomporsi), in quanto la potenza di frenata è troppo sbilanciata sull'anteriore, cosa che invece non fa solo col posteriore .

Skipper
06-10-2017, 16:16
Confermo che anche se c’è la ripartita, la moto tende a raddrizzare, per le ragioni esposte da albio59.

Delbi
06-10-2017, 22:53
Io uso comunque sempre solo l’anteriore, anche perché essendo alto 193 cm, sulla GTL faccio un po’ fatica a frenare con il posteriore senza sollevare tutto il piede. Sollevando tutto il piede faccio fatica a modulare la frenata con il posteriore e, di solito, schiaccio troppo.
Quindi solo anteriore ed anche poco, preferisco piegare e scalare prima tanto lei tiene che è un piacere.

60Luca
07-10-2017, 15:45
Il posteriore serve solo per stringere la curva o aumentare la piega....

albio59
07-10-2017, 17:26
Non mi sembra poco....