Visualizza la versione completa : Kit forcella aftermarket
Tony1000r
15-08-2017, 23:31
Ciao a tutti,nelle precendenti moto che avevo, ho modificato la forcella per cercare di farla lavorare al meglio in base al mio peso e stile di guida,cosi ho provato a guardare se ci sono dei kit per la regolazione della forcella,molle,pompanti,olio,per la s1000r,ma non ho trovato niente,apparte la forcella ohlins completa...ho pensato,magari e' perche' hanno la regolazione elettronica che non ci sono kit di modifica?
smanettone75
16-08-2017, 13:56
Ciao,se rinunci al ddc molti produttori fanno cose specifiche od adattate partendo dalla rr:
Ohlins
Fg gubellini
Wilbers
Bitubo
Di essi so per certo che fanno molle,pompanti,cartucce ed alcuni proprio forca completa.
Altri tenenendo il ddc propongono solo molle e modifiche alle forche,ho sentito pure che si riesce a modificare il solenoide (non so se è corretto il nome) che legge gli spostamenti in modo da modificarne ulteriormente l'intervento dell'idraulica comandata elettronicamente.
Insomma bisogna cercare bene che sia in un caso o l'altro qualcosa si trova sempre...
Ciao. Anch io all inizio non mi trovavo molto con le sospensioni elettroniche. .. poi con gomme giuste e un ammortizzatore di sterzo ohlins ho trovato un fealing perfetto! Che a volte mi chiedo se valeva la pena spendere tutti quei soldi sulle ducati in versione S (ohlins)! Ti devi fidare delle sospensioni della bmw! Io le tengo x strada in medium! Pista hard!
E la trovo perfetta. ... però vale x me...
Poi se non ti trovi monta un kit molle olio e mono... come suggerisce smanettone 75! Prova a chiedere a Andreani loro sicuramente sapranno consigliarti!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Tony1000r
17-08-2017, 09:37
Ok grazie,la mia preocupazzione e' per la pista, visto il mio perso di 100kg, ma giustamente, prima aspetto a mettere alla frusta queste, poi al kimite sento andreani ;)
in pista dipende da che tempi fai e quali sono i tuoi obiettivi. Io l'ho provata a misano (ho il ddc) e posso dirti che va benissimo. Per prima cosa devi ricordarti che sei su una naked stradale che ha dei sui limiti di "natura", ma fidati che ci si gira tranquillo in tempi tutt'altro che alti. Il mio unico limite sono state le pedane che strusciavano, le sospensioni se la sono cavata egregiamente, gomme consumate benissimo e nessuno strano comportamento.
Tony1000r
17-08-2017, 16:50
Infatti guarda non vedo l'ora di provarla in pista...io vengo da una tnt e da 3 yamaha r1, e in tutte piu' che per i tempi che non ho mai guardato, con le sospensioni modificate per il mio peso,riuscivo a guidare piu' sicuro e di conseguenza a divertirmi di piu' ;) cmq aspetto a modificare,prima voglio provarla cosi e' che stavo controllando nell'eventualita', che modifiche propone il mercato ;)
Sinceramente, dico la mia....la forcella va a pacco facilmente in pista con forti staccate
Vekkio tu non fai testo sei da SBK team Althea :rolleyes: il nostro Torres:cool:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
approfitto per una domanda, ma la regolazione che c'è sulla forcella di destra serve ad un irrigidimento generale o qualcosa di specifico, tipo estensione o compressione?
taborg se hai il ddc l'unica cosa che hai a dx e' il precarico molla
fabri si hai ragione la fascetta mi finisce sempre poggiata sul piedino ma per come guido io ancora non l'ho mai sentita murare
si ho il ddc, in fondo agli steli invece non c'è nulla che posso regolare?
no le idrauliche sono gestite dal ddc
fabri si hai ragione la fascetta mi finisce sempre poggiata sul piedino ma per come guido io ancora non l'ho mai sentita murare
Neanche a me ha murato ma il cu..lo mi si stringe a vedere sempre la fascetta a fine corsa
si in effetti, poi sta sempre bella poggiata sul piedino...quindi significa che mi restano prorio i 3mm della fascetta :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |