Entra

Visualizza la versione completa : Che faccio (sgrat) cuscinetto sterzo (sgrat)??


Elycando
14-08-2017, 16:50
Ciao a tutti,

Apro questa discussione in quanto col tasto "cerca" non ho trovato nessun thread specifico al mio caso. Se fosse diversamente chiedo ai moderatori di accorparlo, scusate.

Siamo appena rientrati dalle vacanze in Alsazia e mi sono fatto tutto il viaggio di ritorno con una mano sugli attributi.

In pratica... Partiti il 31/7 in direzione Colmar, dove avevamo prenotato un hotel e da dove sarebbero partiti i nostri giri, tra terra francofona e teutonica... Primo giro Ballon Des Vosges (che spettacolo) secondo giro Route Des Vins...
Per il terzo giro ci prepariamo per un tour nella Schwarzwald, la mattina scendo nel parcheggio e nel salire in moto, appoggiando la mano sinistra sulla manopola ho avuto come l'impressione che il manubrio si fosse mosso (non ruotato, ma più una sensazione di gioco verticale):confused:
Provo a "tirarlo" verso l'alto ma nulla... Boh... "sarà stata una mia impressione", ho pensato.
partiamo per la Foresta Nera e ci godiamo quasi 300km in una strepitosa giornata di sole immersi tra il verde dei boschi, la strada e l'azzurro del cielo terso. FANTASTICO!!!:D

Giovedì mattina dopo altri giri e circa 1500km percorsi risaliamo in moto per il rientro e di nuovo quell'impressione di "saltello"... Provo a tirare il manubrio verso l'alto e...


Sono arrivato a casa, ma ora mi ritrovo il manubrio con un "gioco" di circa mezzo cm (se non di più) ovvero se con le mani sulle manopole provo a tirare in su con una mano mentre con l'altra spingo verso il basso alternando il movimento, il manubrio si muove con movimento verticale:mad::mad:


A freddo ho pensato a Ettore... Cuscinetto della piastra sterzo da buttare??

A settembre dovrò fare il tagliando, ma prima vorrei provare a metterci mano io, per evitare un possibile salasso...

Apprezzo qualsiasi consiglio prima di cominciare a smontare


P.S.: trattasi ovviamente della mia RT bialbero, anno 2010 e ben 21.000km!

ettore61
14-08-2017, 22:54
si ma con 21000 mi sembrano pochi, hai fatto fuoristrada?

qualche d'uno mi ha anche suggerito che si può anche rovinare la guarnizione interna, o addirittura che si allentino i bulloni sotto.
Falla controllare, non dal conce che ti dirà sicuramente che è la piastra, una bella 600 euri a quel paese, io con il manubrio traballante avrò fatto più di 50.000 km poi è peggiorato ma era da molto che si muoveva e comunque, ormai la mia moto è all'estero, ne ho fatte di tutti i colori, tra impennate e sterrati.
credo che uno dei problemi sia dovuto a tutte le volte che la metti sul centrale fai forza sui semimanubri e lo solleciti.

Enzino62
15-08-2017, 07:26
Hai provato a stringere le viti superficiali che hai in vista sui semi manubri? Io sulla prima rt quando misi i riser nello svitare notai che erano quasi appoggiati e non stretti.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Elycando
15-08-2017, 08:16
Grazie per le risposte ragazzi,

@Ettore, no mai fatto fuoristrada, eccetto un paio di km di strada bianca l'anno scorso nel pavese, ma ad andatura davvero moderata (anche a causa della polvere sollevata dalla vettura che ci precedeva).

@Enzino, non ho i riser ma non credo siano allentate le viti dei semi manubri in quanto a muoversi è tutto il gruppo della piastra, che fa muovere anche gli steli forcella.

Comunque comincerò col verificare tutti i possibili serraggi, vi terrò aggiornati. Non ho presente invece a quale specie di guarnizione interna faccia riferimento Ettore, darò un'occhiata sul RealOem.
Certo che ZK, fare attenzione anche a come fare per metterla sul centrale... come dicono i Veneti: "ma va in mona!!!"😡😡😡


Tapatalkato all around the world!

ettore61
15-08-2017, 19:06
la piastraè agganciata ad un cuscinetto in acciaio che si mangia l'alluminio della piastra, ma 20.000 mi sembrano pochi, e le guarnizioni di quel cuscinetto potrebbero essersi rovinate, è sufficiente che sia entrata polvere, quella che ti sei preso sulla strada biaca per sputtanare il tutto.
comunque controlla i serraggi.

Elycando
16-08-2017, 09:21
Grazie Ettore,

In questi giorni comincerò a verificare tutti i serraggi.

Quindi come prima cosa devo verificare quello tra il n.3 e il 12, giusto? Mentre il cuscinetto incriminato è il n.2...

http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0430-EUR-03-2010-K26-BMW-R_1200_RT_10_0430,0440_&diagId=31_0726


Che tra l'altro, guardando sul sito di Kfm in Germania, pare che la piastra al n.1 venga venduta già completa di cuscinetto e distanziali per gli steli.

http://i.imgur.com/5PGfr7e.jpg


Ok mi metto al lavoro:)

ettore61
16-08-2017, 13:50
si a tutte le domande.

N.B. di mestiere faccio il rappresentante di mobili, il tutto è per esperienza diretta e sentito dire...... mi raccomando, se qualcosa non quadra, rivolgiti a un professionista..

Elycando
17-08-2017, 11:35
Ettore tranquillo so benissimo qual'è il tuo lavoro, che come il mio nulla ha a che fare col mondo delle moto e delle officine meccaniche;)


E quindi ieri sera, dopo aver tolto il tappo di protezione marchiato Bmw, ecco cosa mi sono ritrovato...

http://i.imgur.com/1dEt1Xa.jpg

http://i.imgur.com/RkqnG2f.jpg

E si Ettore, anche a 21.108km! Tenendo conto che da quando ho questa moto, ho preso acqua 3 volte per non più di 2 ore in totale, di cui diciamo al massimo 30 minuti di acqua abbastanza forte, mentre ho sempre evitato accuratamente di avvicinarmi a quella zona col tubo dell'acqua, in fase di lavaggio


Qui come si presentava la parte inferiore del tappino marchiato Bmw (con l'o-ring di protezione da sporco un pò duro ma intatto!)

http://i.imgur.com/pR6Trif.jpg


Così invece si presenta il tutto dopo una bella pulizia con raschietto e aria compressa

http://i.imgur.com/AgYrbC8.jpg


Ma ovviamente non potevo pensare che tutto filasse dritto e infatti nonostante la notte intera passata "a mollo" nello svitol, la bastarda non ne vuole sapere di svitarsi...
Tra l'altro hanno utilizzato delle misure di chiavi un pò strane: Le teste degli steli forcella hanno un bullone con esagono da 14, per l'esagono della vite che tiene il cuscinetto (la n.3 nel file al mio post #6) serve una chiave a brugola da 7 mentre il dado inferiore (il n.12) ha una chiave da 21 ma è molto difficile da raggiungere senza dover smontare tutta la carena anteriore e oltretutto parrebbe "grippato" anche lui.

Comincio a pensare che la difficoltà possa esser data dal livello di ossidazione di vite e cuscinetto che hanno fatto da saldante tra le parti o più semplicemente a del potente frenafiletti messo in fase di assemblaggio.

A questo punto mi fermo, l'esagono da 7 in testa alla vite pur essendo molto profondo (circa 10mm) ha cominciato a deformarsi e non riesco a raggiungere con facilità il dado inferiore. Per cui procederò nello smontare tutta la parte anteriore della moto (se non ho visto male andrà smontato anche il telaietto che regge il faro... Olè!!!:confused:) senza contare che una volta che avrò finito lo smontaggio e mi ritroverò in mano la piastra, dovrò verificare come si smonta il blocchetto di avviamento (ho intravisto delle stranissime viti senza testa, lì sotto.....)

ettore61
17-08-2017, 11:40
porca troia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

joe1949
17-08-2017, 11:52
Corro a togliere il tappo della mia R1150R del 2004 con 40.000 km e controllo; se tanto mi da tanto... :(

maxriccio
17-08-2017, 11:54
Io resto dell'idea milanese del " prestinè fa el to mesteè " anche perche quando qualche "esperto dilettante" veniva a darti preziosi consigli nn lo accoglievo con gioia.... il resto è vita...:lol:

joe1949
17-08-2017, 12:12
Fiuuu... il mio è ancora in perfette condizioni!

https://lh3.googleusercontent.com/O25hO6IfAiuYKJkDkvPy6GQsKs5hLEKUDNA6Oh5phmabd_OdUV EEgygjPm78FWHjgZMaUhBTmmiGvrMw8w6dXPJhFhi-pGqpXAsfvUCq-jgm_PsxUH7vTddSLEvRLB90jmw-XzmYUkThd4abbAd3ci2VNJRtQwtSGCaqHD9Tvzm5QwOaGWGg3i N_XBm-_DDq4l8ox2R3aV7v22Up2ApzCREp2lXMW7OGBjsz--lbbyi83tKjKwrjcvpYAV3wLT_yV5uLVH6KxRW8IxKswf9dFXK_ 33PEqzwTHBysWqVSyKETVe5tDV72357ay2H7u4j88gIz7vW9jY M5qN3D0dAmb8S4kNJBqAjFCLuAzM9_WItxUAeTBKV69fxZA5dl PwtJMDkYiQmymxXvsX6wP2_ZlhiiXJ-irvYKivZ43Czd-z5o1DGlHZ5-iZO0nemNt-5Gtjaky3SWCOBp4RG-8u6ylV3HAnG89IIPxajvMDfmCkVpCiB695uR3xInT2i1e7_OhW 90xrW3090STkffow1Lr2A36L93Es1JckeeZ-XIe3Q4LQJaeEH8pJj7Yz0IDegSuWyNi6nwJrvXeBS_7btYPuY0 V2rGG1diVB9Dqd0sb25SlHeevgFH=w1280-h857-no

Che dite, per precauzione lo ricopro di grasso al silicone?
PS: il manubrio è una "roccia" :D

joe1949
17-08-2017, 12:17
PS: secondo me, il tuo tappo non tiene: io lo cambierei con uno nero normale e "proletario" come il mio! ;)

roberto40
17-08-2017, 12:34
Molta ruggine, potrebbe in effetti aver bloccato il dado.
Però mi viene da pensare più alla presenza di un frenafiletti.
Proverei a scaldare la parte prima di forzare ancora.

vertical
17-08-2017, 12:40
a me sembra una torx....

joe1949
17-08-2017, 13:16
No, è una brugola: se clicchi sopra alla mia foto lo vedi chiaramente!
Comunque per non sbagliare ho spalmato il tutto con un velo di grasso al silicone

joe1949
17-08-2017, 13:27
Molta ruggine, potrebbe in effetti aver bloccato il dado.

Si, ma il motivo del lasco?
Con la ruggine a fare da frenafiletti escluderei che si fosse allentato il bullone o il dado sottostante, a meno che l' acqua stagnante non sia riuscita a penetrare nel cuscinetto attraverso la guarnizione nera di tenuta e intaccato i rulli, alchè dovrebbe anche sentirsi lo sterzo che va a scatti :rolleyes:

Elycando
17-08-2017, 14:26
Rispondo un po a tutti...

@ Ettore
La tua è stata la stessa esclamazione che è uscita anche dalla mia bocca, una volta tolto il tappo:cussing:

@ maxriccio
Sono perfettamente d'accordo con te, ma se al tagliando che dovrò fare a settembre dovessi aggiungere anche questa spesa, calcolando non so quante ore di manodopera potessero occorrere per smontare e rimontare il tutto, faccio prima a farmi dare da Ettore il nome del ragazzo a cui ha venduto la sua!
Non è la prima volta che ci metto mano, ho già smontato e rimontato la mia RT e altre moto e auto negli ultimi 40 anni e sempre con la giusta attrezzatura, altrimenti non mi ci metterei nemmeno col pensiero. Ovvio che se mi si presenta un problema di elettronica o di noie a motore/cambio, vado direttamente dal concessionario senza pensarci un istante

@ Joe1949
No assolutamente, il manubrio non ruota a scatti, il movimento è bello fluido. L'impressione è quella che il cuscinetto abbia preso gioco internamente, tra le sfere
Quello che mi fa chiudere la vena è che vedendo la foto della tua 1150 mi domando come possano concepire una vite e un cuscinetto assolutamente non all'altezza... E qui riparte il solito discorso (verissimo) che moto da più di €20k non dovrebbero avere componenti simili e bla bla bla...
Per quanto riguarda la tenuta del tappo, provvederò a cambiare anche l'o-ring di tenuta che a una prima impressione, mi è sembrato un pò duro (ma la cui gomma non presenta alcuna crepa)

@Roberto40
Provare a scaldare il bullone incriminato sarà il prossimo passo, dopo aver smontato tutta la carena;)

@vertical
Confermo quanto detto da Joe, chiave a "brugola" da 7!



piccolo O.T. pensando al quoliti control di biemvù (e qui cito il sommo PKW:!:)
Manfred: Il tappo sul cuscinetto sterzo è stagno al 100% col passare del tempo?
Otto: Ehm no...
Manfred: Quindi che facciamo, ci mettiamo una bella vitona inox AISI316 come abbiamo fatto su tutta la produzione fino a ieri?
Otto: Boh, meglio se vai a chiedere in ufficio, che qui ogni giorno che passa diventano sempre più permalosi.
Manfred: Ok vado
...

Otto... Allora che hanno detto?
Manfred: Boh, l'ufficio controllo qualità era deserto, erano tutti a festeggiare il compleanno del Franz, quello della firma sulla delibera del forcellone monobraccio, bratwurst e birra a fiumi... Però ho trovato questo bullone, uguale preciso al nostro, era dentro una scatola che utilizza Frida la tipa delle pulizie, per tenere le porte aperte... Senti come pesa poco, sarà fatto di qualche lega particolare. E poi ce ne saranno dentro migliaia, nella scatola...
Otto: Bon dai, procedo

fine O.T. (scusate ma la devo prendere in modalità allegra, sennò finisco come Enzino:confused::(:lol::lol: )

joe1949
17-08-2017, 15:09
Massì, dai!!
Sappiamo che le nostre mukke sono zeppe d' incongruenze! :mad:
Mettiti lì con calma e smonta il tutto, poi una volta scoperto l' arcano magari se ti va facci sapere!
Avendo le capacità, l' attrezzatura (e il tempo) lascia stare l' officina del concessionario Bmw: ti soffia solo un sacco di soldi, e certamente i lavori te li fai meglio tu in casa, sempre che non occorrano attrezzi speciali Bmw!

Elycando
19-08-2017, 08:55
Piccolo aggiornamento...

Forse è la volta buona che riesco a regolare il faro in modo da non abbagliare quando viaggio di notte...:lol:

http://i.imgur.com/0rk49Jv.jpg

http://i.imgur.com/doV7OPL.jpg


Ecco adesso viene il bello, devo trovare la chiave per smontare questa vite antifurto che fissa il blocchetto di accensione alla piastra di sterzo

http://i.imgur.com/HtbYBwP.jpg


infine un altro primo piano su la ragione di tutto ciò

http://i.imgur.com/NCnW9gE.jpg


Riguardando bene (purtroppo non l'ho fotografato) sembra proprio che l'intero bullone sia completamente arrugginito, infatti si intravede l'ossidazione sulla parte di filetto che sporge da sotto il dado, altrochè frenafiletti...:cussing::cussing::cussing:
Proverò a smuoverlo sia con l'utilizzo del phon professionale come suggerito dal buon Roberto40, sia con un'avvitatrice a impulsi (e l'aiuto di un amico).

Confermo la chiave a brugola da 7 per la testa della vite e una chiave da 21 per il dato sottostante.


Nel frattempo sono già in attesa di un pacchetto:cool::!::!:


Edit: Visto come l'ho ridotta nel giro di 50 minuti, pensate ci sia qualche altro lavoretto di manutenzione da poter fare? Stavo pensando ad esempio alla lubrificazione dei braccetti di sostegno del parabrezza, estraendo i due perni inferiori ho notato che erano un pò "secchi"...

Gepp1
19-08-2017, 10:35
Se il gioco è verticale e non assiale mi da l'idea che il cuscinetto abbia preso gioco rispetto alla battuta, il che potrebbe voler dire sporco che penetra, ma x esperienza (nelle macchine utensili) dovrebbe essere più uno sporco iniziale. Certo che km ed età non sono congrui alla situazione. Forse un montaggio leggermente lasco ed il tempo hanno prodotto ciò.

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

F650GS
19-08-2017, 10:44
La chiave per svitare i bulloni che fissano il blocchetto di accensione da quello che mi è dato sapere purtroppo non esiste e l'unico modo per svitarli è quello di trapanare la testa togliere il blocchetto e poi svitare i monconi dei bulloni con una pinza. Sulla mia r850 i bulloni erano inoltre fissati con la loctite e quindi vanno scaldati a 120 gradi.

paolor_it
20-08-2017, 08:54
Ragazzi non potete capire l'ansia che mi mettono quelle foto della moto aperta. Fossi io mi vedrei già a chiamare il meccanico che venga col furgone e una ramazza a raccattare tutto (mentre se la ride sotto i baffi).
Ripasserò a leggere a lavoro finito.

Elycando
27-08-2017, 12:45
Aggiornamento...

La chiave per svitare i bulloni che fissano il blocchetto di accensione purtroppo non esiste e l'unico modo per svitarli è quello di trapanare la testa togliere il blocchetto e poi svitare i monconi dei bulloni con una pinza... vanno scaldati a 120 gradi.


Bravo! Infatti come da manuale (GRAZIE PATER:thumbup:!!!) ho provveduto a scaldare i bulloni, li ho forati con una punta da mm.4 e poi gli ho inserito un estrattore per viti tronche. Dopo un "tac" si sono svitati entrambi senza problemi.

http://i.imgur.com/J7ojo2W.jpg

http://i.imgur.com/iNZTR8n.jpg

Per riavvitare le nuove viti già ordinate vedrò di riuscire a procurarmi questo:
https://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/PartsDetails.aspx?source=catalog&diagram=ST_51%200%20531

In caso non fosse possibile ho comunque già in mente una soluzione alternativa;)

Per quanto riguarda il cuscinetto arrugginito, causa principale di questo sventramento, una volta smontata la piastra ho potuto constatare quanto fosse "ruvido" nel farlo girare, a conferma di una totale mancanza di lubrificazione al suo interno che ha sicuramente causato attrito tra sfere e gabbia.

Nello smontare il tutto, mi sono accorto di avere anche due "tamponi" in gomma (credo siano dei finecorsa dei braccetti del parabrezza) che sono un pò consumati e avrei intenzione di sostituire pure loro... Se non fosse che non riesco assolutamente a trovarli nei files del RealOem. Questi:

Sinistro

http://i.imgur.com/NZg0CNN.jpg

E destro

http://i.imgur.com/qkCEVcY.jpg

Qualche "saggio" ha idea di che codice abbiano??


Nel frattempo, ho smontato anche il motorino del parabrezza coi relativi bracci, completamente coperto da una patina unta e appiccicosa di olio/grasso/sporco pronto per essere ripulito.


ATTENZIONE, non per i deboli di cuore!!!Questo a oggi è ciò che rimane della mukka, spero non mi avanzi nulla, a lavoro finito! :read2::read2::cool:

http://i.imgur.com/VuGYuri.jpg

PATERNATALIS
27-08-2017, 14:20
Due o tre rondelle rimangono sempre.....ma e' che le mettono in piu', per sicurezza....

paolor_it
28-08-2017, 13:03
@elycando non sono riuscito a trattenermi dal guardare le foto.
CHE ANSIA

roberto40
28-08-2017, 13:15
Due o tre rondelle rimangono sempre.....ma e' che le mettono in piu', per sicurezza....

:lol::lol::lol:

robertag
28-08-2017, 14:54
giusto per info...
...nella 2006 che avevo il tappo con logo della piastra non era di serie e quindi, visto che il tappo un plasica nero non mi piaceva, lo comprai qualche mese dopo l'acquisto della moto e ricordo benissimo che era dotato di o.r.
o.r. che non mi sembra di vedere nella foto...

Elycando
28-08-2017, 15:30
Ciao Roberto, è sempre un piacere leggerti😊
Ti confermo che l'o-ring era presente, nella foto che ho messo al post #8 non si vede perché l'avevo appena rimosso, ma era al suo posto, un po' duro ma non aveva alcuna crepa ed era perfettamente inserito nella sua sede.



Tapatalkato all around the world!

maurodami
28-08-2017, 16:06
Le viti che hai trapanato (sono di tipo "antifurto") e per avvivitarle (quelle nuove) lo puoi fare con una terza vite facendo combaciare le teste. Ovviamente sul gambo metti due dati serrati in contrapposizione e ti sei realizzato il tools adatto.
Altro consiglio è di usare, al posto delle due viti "antifurto", due normali bulloni con testa a brugola per futura facilità di smontaggio del blocchetto chiave.

Elycando
28-08-2017, 16:39
non sono riuscito a trattenermi...
CHE ANSIA


Tranquillo Paolo, un bel respiro e via... Vedrai che la mia mukka tornerà più in forma di prima!
Nel caso per seguire il thread, procurati un sacchetto di carta��

Le viti che hai trapanato (sono di tipo "antifurto") e per avvivitarle (quelle nuove) lo puoi fare con una terza vite facendo combaciare le teste. Ovviamente sul gambo metti due dati serrati in contrapposizione e ti sei realizzato il tools adatto...


Si Mauro, seguendo un tutorial che ho trovato su YouTube farò proprio così, anche perché servirà una coppia di serraggio pari a 20Nm ma come dici anche tu, penso mi procurerò pure un paio di viti con testa Torx o meglio ancora, esagonale.

Anche perché il tool in vendita, l'avrei anche trovato da Maxbmw... ma il problema non è tanto il costo del ricambio in se (comunque già esorbitante) di $36, quanto la spedizione dagli Usa con Ups, con costo fisso di $60,00+tasse

Estiquatzi!!!����☠️



Tapatalkato all around the world!

robertag
28-08-2017, 16:58
..piacere reciproco...:)
...l'acqua potrebbe essere entrata diversamente?...alla vendita della 2006 mi sono tenuto il logo e, smontandolo, ho visto che tutto era perfettamente asciutto e senza ossidazione...:confused:

Elycando
28-08-2017, 18:08
Mah... sai ci ho pensato anch'io in queste settimane ma sinceramente l'unica cosa che mi è venuta in mente è che per qualche motivo che mi sfugge, chi ha utilizzato la moto prima di me (la moto era di Bmw Italia) si dev'essere fatto un po' di km sotto l'acqua con la guarnizione rotta (se non addirittura senza il tappo) e/o era un afecionados dell'idropulitrice... (cosa non rara al giorno d'oggi)... Ad esempio anche tutti i bulloni dei dischi freno sono molto ossidati, cosa che il mio vecchio Cbr in 14 anni non ha mai manifestato. Lì farò cambiare quando sostituirò i dischi.
Comunque nell'ordine dei ricambi ho inserito anche tutti gli o-ring nuovi e bulloni di perno cuscinetto e steli forcella, come da manuale


Tapatalkato all around the world!

Elycando
09-09-2017, 22:27
Allora, ulteriore aggiornamento...

@paolor_it tranquillo non serve più alcun sacchetto per respirare :lol:

Ricambi arrivati giovedì, oggi in 3h e 15 ho rimontato tutto (senza che sia avanzata alcuna vite o altro genere di pezzo😂).
Partita al primo colpo senza alcun problema di avarie strane o spie di errore accese, lo sterzo è a posto ma ho notato che nel rimettere il coperchietto marchiato Bmw a coprire il cuscinetto... beh, ci balla dentro!😡 e con l'o-ring nuovo di zecca al suo posto!!! Cambierò anche quello.
Avrei voluto testarla anche su strada ma era già abbastanza tardi e si era messo a piovere già da un po'.
Collaudo rinviato, nel frattempo lunedì chiamerò per prenotare il tagliando

:confused:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170909/e68451f86830045d69e03a76565ccbee.jpg


Tapatalkato all around the world!

ettore61
10-09-2017, 12:03
sei un grande....

paolor_it
18-09-2017, 18:29
Mi ero perso un po' il 3d. Comunque mi associo ad Ettore, sei un grande!
Aprire l'RT in due e riuscire richiuderla senza fare danni inenarrabili è qualcosa che va oltre le mia capacità di comprensione.

Elycando
18-09-2017, 22:57
Hahaaaa.. grazie Paolo (e anche a Ettore😊)

Ieri ho 'testato' il lavoro con un bel giretto intorno al lago d'Iseo e devo dire che funziona tutto perfettamente.


Oltre alla soddisfazione personale c'è da considerare anche un discreto risparmio a livello economico, cosa che verrà tramutata in benzina per il serbatoio

😊👍👍


Tapatalkato all around the world!

Mapo
06-10-2018, 17:25
Mi piace il fai da te, anche se dopo 1 anno, complimenti per il lavoro, veramente bravo.

Elycando
06-10-2018, 22:24
Ciao Mapo,

Wow cosa sei andato a riesumare...:lol:

Grazie per i complimenti, l'RT sta benone anzi, quest'anno purtroppo sono riuscito a utilizzarla troppo poco...
... In compenso il mese scorso le ho regalato un paio di "scarpine" nuove;)

chico85
25-10-2018, 22:04
Lo sai mi è servita la tua esperienza per un R 1150 Gs , ho fatto tutto seguendo quello che hai fatto tu , è stato semplice come bere un bicchier d’acqua.....grazie mille !!!![emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk