dorsoduristapercaso
09-08-2017, 00:38
Buonasera a tutti e a tutte
Ho bisogno dei vostri consigli e delucidazioni perchè non so dove sbattere la testa.
Vi spiego la situazione.
L'anteriore della mia 1100s non tiene la pressione percui nel giro di due giorni ho constatato una perdita di 0,4. Porto la moto dal gommista e la teniamo ferma da lui per verificare eventuali perdite. Passano altri due giorni e constatiamo la perdita ma appuriamo che non deriva da una foratura percui ci concentriamo sul cerchio che però dal canto suo non appare storto con un semplice esame visivo. A questo punto viene cambiata la valvola e sigillata la gomma al cerchio e qui emergono delle cose che non tornano ovvero: è stato necessario un apporto di 57 grammi per l'equilibratura che sono decisamente troppi e l'interno dello pneumatico mostra segni di usura come se fosse stato utilizzato sgonfio oltre che evidenti stress nella zona tallone. Sono rimasto piuttosto stupito perchè controllo solitamente la pressione e non credo di aver girato troppo tempo a gomme sgonfie. Allo stato attuale sto girando per verificare se si mantiene la pressione e in caso di esito negativo proverò con una diversa gomma all'anteriore in modo da andare per esclusione. Quello che mi chiedo è come comportarsi se lo pneumatico effettivamente smette di perdere: è pericoloso girare con un cerchio storto? Crea percaso danni alla struttura della gomma? Se decidessi di cambiare il cerchio quanto mi verrebbe a costare? Avete avuto esperienze simili? Nell'attesa vi saluto e vi ringrazio
Ho bisogno dei vostri consigli e delucidazioni perchè non so dove sbattere la testa.
Vi spiego la situazione.
L'anteriore della mia 1100s non tiene la pressione percui nel giro di due giorni ho constatato una perdita di 0,4. Porto la moto dal gommista e la teniamo ferma da lui per verificare eventuali perdite. Passano altri due giorni e constatiamo la perdita ma appuriamo che non deriva da una foratura percui ci concentriamo sul cerchio che però dal canto suo non appare storto con un semplice esame visivo. A questo punto viene cambiata la valvola e sigillata la gomma al cerchio e qui emergono delle cose che non tornano ovvero: è stato necessario un apporto di 57 grammi per l'equilibratura che sono decisamente troppi e l'interno dello pneumatico mostra segni di usura come se fosse stato utilizzato sgonfio oltre che evidenti stress nella zona tallone. Sono rimasto piuttosto stupito perchè controllo solitamente la pressione e non credo di aver girato troppo tempo a gomme sgonfie. Allo stato attuale sto girando per verificare se si mantiene la pressione e in caso di esito negativo proverò con una diversa gomma all'anteriore in modo da andare per esclusione. Quello che mi chiedo è come comportarsi se lo pneumatico effettivamente smette di perdere: è pericoloso girare con un cerchio storto? Crea percaso danni alla struttura della gomma? Se decidessi di cambiare il cerchio quanto mi verrebbe a costare? Avete avuto esperienze simili? Nell'attesa vi saluto e vi ringrazio