Visualizza la versione completa : SensibilitÃ* anteriore
Lucasubmw
07-08-2017, 14:27
Leggendo qua e là nel forum, soprattutto in passato, si parlava che col telelever si ha meno sensibilità all'anteriore.
è da un pò che mi sarebbe piaciuto approfondire e ora sono in ferie :)
Sono anni ormai che ho il Gs, 9 ormai, e non ho mai cambiato, provato le moto di mio fratello tante volte ma non tanto per fare raffronti precisi.
A me sembra che sta moto tenda a voler essere guidata col posteriore.
Spingendo ovviamente si tende a guidare con l'anteriore ma ad andatura tranquilla sembra davvero che l'anteriore non esista.
Un Multistrada per esempio da la stessa sensazione?
Non so se mi sono spiegato bene, spero di si :)
Disquisire in questo forum di anteriore e posteriore potrebbe portare su sentieri scabrosi...
Lucasubmw
07-08-2017, 15:22
Lo so, avevo messo in conto, il lato serio viene fuori comunque, se ce n'è voglia.
Per la mia umile esperienza, al di fuori di un quasi inesistente affondo in fase di frenata ed una maggior precisione di guida rispetto a forcelle di tipo tradizionale (almeno, per le moto che ho guidato io), non trovo nessuna particolare differenza di "portanza" tra telelever e forcella tradizionale ...per sterzare, uso gli stessi spostamenti di peso e posizioni di bacino
...ma ci sarà chi saprà fornirti meglio le proprie impressioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lucasubmw
12-08-2017, 12:52
Già è qualcosa! Grazie :)
Quindi il telelever sarebbe meno preciso rispetto alla forcella tradizionale ma è la posizione di guida che determina il guidare piû o meno con l'anteriore.
Spero di aver detto giusto.
er-minio
12-08-2017, 13:22
Luca, anche io dal basso(bassissimo) della mia inesperienza non ho mai impiegato notevoli cambi di posizione in sella con/senza telelever. Quello che cambia è la sensibilità (e, ovviamente, quanto e come affonda) poi tieni a mente che avendo anche il cardano si tende a guidare con tutta una serie di accortezze in modo da accompagnarla dentro la curva quando stai guidando bello allegro, e quello incide.
Mai guidato una moto "col posteriore" :wink: Anzi, tutte le mie, e pure il GS, sono abbastanza "puntate".
Ma forse quello che dici te è una cosa che ho notato provando brevemente la XR l'anno scorso.
Lucasubmw
12-08-2017, 15:41
In pista si guida con l'anteriore.
Per andare forte si guida con l'anteriore.
So questa cosa, mai andato in pista, e non sono comunque interessato ad andare forte.
Volevo solo capire se questa moto tende a farti guidare col posteriore, per fare delle valutazioni sul cambio.
Per me era una questione di telelever, ora spunta anche il cardano, e mi pare che er-minio abbia detto una cosa giusta.
Ha tanti pregi il Gs, tanti, ma questo sarebbe un grande difetto.
Non spero di sbagliarmi e quindi di essere un cattivo guidatore, perô mi dispiacerebbe molto se in effetti le mie tesi fossero giuste.
er-minio
12-08-2017, 16:11
Volevo solo capire se questa moto tende a farti guidare col posteriore, per fare delle valutazioni sul cambio.
Non sono certo di cosa intenda tu "con il posteriore", se intendi guidarla come uno scooter: no. IMHO.
Il GS ha tanti pregi, ha anche parecchi difetti come tutte le altre moto.
Come si dice sempre "farla scorrere" per bene è la cosa più piacevole.
È una moto che si presta ad essere portata a ritmi allegri da tutti. Oltre pure, ma li devi cominciare a tenere a mente che stai girando con un panzer da 300 chili che si muove parecchio nonostante il telelever.
(se ci butti dentro la variabile pista che hai nominato nel thread precedente, dopo un po' di giri le gomme inevitabilmente cominciano a "muovere" anche loro, sopratutto quando freni :evil4: ma parliamo di casi estremi e uso non proprio normalissimo di quel tipo di moto).
Insomma, le variabili diventano parecchie, non solo il cinematismo anteriore.
Però quando vedi la gente che "ci viaggia" per bene è un piacere da guardare.
Comunque questa cosa è comune a tutti 'sti aggeggi alti 2 metri che stanno sul mercato oggi.
Paolo Grandi
12-08-2017, 17:10
In pista si guida con l'anteriore.
Per andare forte si guida con l'anteriore.
Magari Stoner e Marquez la pensano diversamente...
Almeno in parte ;)
Lucasubmw
13-08-2017, 12:50
Forse non mi sono spiegato, e forse non ci riesco nemmeno ora.
So che va lasciata scorrere ed è quello che faccio.
In questo modo si guida con l'anteriore.
Perô noto, per esempio andando piû lenti, o nelle curve con poca visibilità, che l'appoggio, sensibilità, il guidare, chiamatelo come meglio credete, si sposta sulla ruota posteriore.
Ripeto, volevo capire se è una cosa tipica del Gs, o se anche per esempio un Multistrada tende a far venir fuori questa cosa.
Mi sembra proprio che appena rallenti la concentrazione sul girare la curva si sposta sulla ruota posteriore.
Sono limitato come esperienze di cambio moto, come ho scritto sopra, ma mi piacerebbe capire.
Posso essere anche poco capace io, non lo metto in dubbio, per me comunque la cosa non sarebbe un problema.
Doctorj65
31-08-2017, 16:48
Io di moto ne ho avute tante e di tutti i generi. Non ci sono grandi differenze di guidabilità. Io ho sempre lo stesso stile di guida, anche se una differenza del GS rispetto alle altre c'è, forse dovuta al tipo di cinematismo delle sospensioni molto simile tra anteriore e posteriore, alla particolare distribuzione dei pesi non so ma in curva la moto e molto stabile ed infonde molta sicurezza anzi, sembra (a differenza delle altre) che più spingi più si stabilizza. Forse questo è anche uno dei motivi della grande diffusione di questo modello tra i non esperti.
Romanetto
31-08-2017, 17:25
Grande disquisizione che arrovella tutti gli ingegneri progettisti: l'avancorsa.
Il valore "corsa/altezza" che con la forcella "normale" varia di molto in fase di staccata e rilascio freni e quindi in percorrenza di curva, perche' entri con i freni tirati e mollandoli la forcella torna con un cambiamento di questo valore non sottovalutabile. Con il telelever non varia, sulla quota ciclistica questa' e' la vera differenza. Rende la guida piu' fluida ma al contempo lievemente, a mio parere, meno sensibile sull'avantreno che pero' rimane granitico e fermo su un binario. I primi momenti un po' spiazzante come sensazione, ma poi veramente efficace. Fecero anche una Bimota da pista con questa caratteristica ma che non ha avuto grossi risultati ma credo per colpa del motore montato e non della ciclistica.
Personalmente ho avuto sportive con forcella tradizionale e la guida era piu' "caricata" davanti, con valori di avancorsa piu'' "tirati" che producono guida con spigolature piu' accentuate e critiche oltre ad essere piu' complessa da sistemare la forcella, nel senso di settarne a dovere le regolazioni sulla forcella.
Questa tecnologia sul GS invece rende fluida la guida anche con settaggi non proprio ottimizzati. Guida sportiva si ma piu' rotonda, piu' fluida meno nervosa offerta anche da cardano e dal limitato numero di giri del motore rispetto alla sportiva. Infatti non montiamo un 190 al posteriore ma un 150.
Edit, ho corretto alcuni punti che avevo scritto male e si interpretava sbagliato evidenziandoli in orsso
Se posso metto un link di approfondimento: http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/
La spiegazione perfetta. Applausi.
Lucasubmw
31-08-2017, 20:35
Mi piace questa interpretazione, si, anche io penso che sia giusta, e poi scritta bene, bravo Romanetto!
Sono un pô triste per il responso, ma non piû di tanto, perchè comunque i pregi ci sono.
Mi piacerebbe un moto capace di andare molto forte ma anche godibile a velocità relax, e probabilmente la troviamo anche sul mercato...
Ad avere quattrini da sperperare... :lol:
Per ora il Gs sta con me, in futuro chissà...
:thumbup:
Romanetto
31-08-2017, 21:07
Grazie :) Nel link a fondo post si possono vedere dei grafici che visualizzano il cambiamento dell'avancorsa in funzione dell'affondamento della forcella. Nel telelever si ha il comportamento opposto rispetto alla forcella tradizionale, l'avancorsa aumenta il che comporta un aumento della stabilita'.
La moto perfetta a 360° non esiste, siamo noi con le nostre esigenze che la decretetiamo tale.
@Lucasubmw di dove sei ? Abitiamo abbastanza vicini :)
Poi lascio spazio alle effusioni.
Son d'accordo anche su questa:
....
La moto perfetta a 360° non esiste....
Luca, goditela per quello che ti può dare questa moto. In futuro, chissá...;)
Lucasubmw
31-08-2017, 21:29
Oh, manteniamo la calma :)
Romanetto, ti dico di dove sono in mp :rolleyes:
:lol:
Direi che Romanetto è stato pressocchè perfetto nella sua descrizione della dinamica del GS. Nella mia esperienza aggiungerei solo che questo avantreno così granitico - essendo cioè l'avancorsa praticamente quasi indeformabile in fase di impostazione e di esecuzione della curva - rende nella guida una quasi impossibilità di intervenire sull'avantreno, lasciando così una maggiore interpretazione del retrotreno, che infatti è più sensibile alle regolazioni e ai carichi dinamici dell'ammortizzatore nelle varie fasi della curva. Se mi sono spiegato......
P.S.
bellissima questa discussione!!!
roberto40
01-09-2017, 10:01
Bel post Romanetto, complimenti per la spiegazione.
qualcuno (magari romanetto :) ) ci spiega sta storia di sfiatare gli steli???
Romanetto
01-09-2017, 13:05
Non ho esperienza sullo sfilare gli steli sul telelever. Sulla forcella normale vai ad incidere sull'angolo di sterzo, avancorsa, distribuzione dei pesi aumentandone la quantita' all'anteriore e in soldoni vai ad agire sulla reattivita'/agilita' nei cambi di direzione, perdendo pero' in stabilita' e trazione. Si parla di millimetri, gia' 30mm sono una modifica importante.
Lo feci sul CBR600 guadagnando sensibilmente in ingresso in curva, ma dondolava un po' sui curvoni veloci. Trovai la quadra sfilando ancor di piu' le forcelle (25mm) e mettendo un /70 al posto del /60 di serie, quindi recuperando altezza con lo pneumatico, anche se non scritto a libretto, ma a quei tempi si era meno sottoesame dalle forze dell'ordine e si "faceva" anche per andare su strada. Perse la tendenza al dondolio anche se rimase reattiva in ingrtesso curva
Non capisco cosa significhi guidare con l'anteriore o il posteriore...
Cmq con il telelever a causa dei ridotti trasferimenti di carico ( ridotti non nulli come qualcuno dice ) alcuni lamentano di non riuscire a caricare l'anteriore ....in teoria , in pratica lo carichi .....a costo di stacciare le gomme .
Romanetto perlavo di SFIATARE non sfilare :)
Lo diceva un utente qualche post fa, sfiatare tramite le viti poste in alto
Lucasubmw
01-09-2017, 19:35
Mi viene voglia di mettere una molla piû dura al posteriore alla prossima revisione delle sospensioni, come consiglia Rinaldi.
Romanetto
01-09-2017, 19:44
Romanetto perlavo di SFIATARE non sfilare :)
Lo diceva un utente qualche post fa, sfiatare tramite le viti poste in alto
ahahahah il mio cervello lo ha letto sfilare il tuo sfiatare scusami. Non saprei risponderti, ho letto anche io di questo togliere l'aria qualche post piu' su', ma il sistema telelever ancora non l'ho immedesimato :)
Lucasubmw
01-09-2017, 19:51
Ora che ci penso, se metto una molla piû dura poi non c'arrivo (1,74).
Vedo che non ve ne frega ma lo dico per me.
Lucasubmw non modificare la moto!!!
:lol:
Romanetto
01-09-2017, 20:06
Non e' vero che non ci interessa :)
Non e' che smanettandoci hai starato completamente la sospensione ? E' cosa buona segnarsi le posizioni iniziali delle regolazioni prima di metterci le mani e andare a modificarle passo passo. Potresti chiedere a qualcuno o all'officina BMW se ti forniscono le regolazioni di fabbrica per ritornare indietro. Inoltre ci sono molte guide per la taratura partendo dal valore di SAG a moto ferma per poi affinarne. Cosa importante e' anche il precarico.
Potresti, se non ti soddisfano le sospensioni, fare il salto di qualita' mettendo un kit Ohlins davanti e dietro ? (2K€ ottimizzati/personalizzati per le tue caratteristiche). La moto cambia radicalmente. Ho un paio di amici che lo hanno fatto, non ho avuto modo di provarle ma a dire loro (e ci credo avendo stima per questa marca) cambia radicalmente. Stanno a Pieve S.Stefano, magari.... non dico altro :)
Bellissima discussione, non capisco molto di tecnica in pista, ma avevo come riferimento McCoy che in 500 le inseriva sempre di posteriore tipo supermotard.
Se ho cannato come tecnica sul posteriore scusatemi.
Lucasubmw
01-09-2017, 21:17
Romanetto ho l'esa, quindi imposta tutto la centralina.
L'unica cavolata che ho fatto è revisionare l'anteriore 16.000 km dopo il posteriore, quindi la moto penso che stia 1 pelino piû alzata davanti rispetto al settaggio standard.
Non lo sapevo in quel momento di questa cosa e non me lo sono neanche domandato.
Pazienza, ora non ci spendo :)
Certo è che con questa moto strusciare il cavalletto a terra quando ci sono buche/avvallamenti è facilissimo.
Gli Ohlins sono una bella spesa, non credo li metterô perô il futuro non lo sa nessuno... ;)
Lucasubmw
01-09-2017, 21:22
Per quelli con i quali non mi sono spiegato per cosa intendo con guidare col posteriore/anteriore è quando ti concentri, fai maggiore peso, su una determinata ruota della moto.
Provate a farci caso quando guidate, capite subito.
Cheppoi forse lo sapete di già...
Ora ho capito (mi ci vuole un pò)
Allora con i K guidavo sull'anteriore "in punta di sella/serbatoio" e il posteriore leggero da far derapare per gli inserimenti piu' angolati in staccata.
Con il GS lascio il lavoro al telelever peso centrale e guidandolo come una trottola.
Spero di aver capito e non turbato nessuno. :)
Romanetto
01-09-2017, 22:09
Non ho l'ESA e non lo conosco, sto' leggendone adesso. In che modalita' lo usi ?
Io non ho questo schiacciamento con un 2005, mi vien da pensare che se hai questa sensazione di percorrenza con il posteriore troppo accentuata, anche se caratteristica del sistema di sospensioni la neutralita', potrebbe esserci un'anomalia al posteriore, non so' se il sistema ESA e' anche regolabile o solo automatico, ma da come dici mi sembra troppo aperto il registro di compressione e quindi sfrenata verso il basso, anche la velocita' di ritorno che e' l'estensione e' importante.
Strusci le orecchie in terra in curva per strusciare il cavalletto :) :) :) ???
Se struscia il cavalletto, spancia quindi il mono posteriore è scarico o si comprime troppo.
Cambia qualcosa cambiando settaggio all'ESA?
Lucasubmw
02-09-2017, 00:42
Normal e pilota + valige.
Come è nella realtà (non si sa mai che piega prende l'uscita in moto).
L'esa che io sappia è tutto automatico.
Il cavalletto lo struscio negli avvallamenti o nelle buche, comunque non sempre.
Leggendo il forum è un problema comune a tutti, o almeno a quelli che non hanno modificato le sospensioni, credo.
Il posteriore ha fatto 43.000 km dall'ultima revisione di Rinaldi, sicuramente è spompo, ma lo faceva anche da appena revisionato.
Per come la vedo io è nella norma, nella mia zona, che si puô dire è anche quella di Romanetto, è un parco giochi, ci sono piû di 10 passi di montagna accattivanti nel raggio di 200 km, conosco ogni buca/avvallamento, e in molte ci entro senza tanti problemi.
Quindi sono anche io che ci metto del mio.
Comunque mai avuto inconvenienti dallo strusciare il cavalletto.
Semmai sono le perdite di aderenza improvvise che mi fanno piû stringere le chiappe. Una volta ho limato la valigia senza cadere, quella è stata la peggiore, il cavalletto laterale è stato verniciato, riverniciato e riverniciato, ora ho lasciato perdere.
Il problema sono anche le gomme, morbide non le fanno per questa, e comunque durerebbero poco, e poi sono strette.
Non mi reputo comunque un manico, non mi piaciono le velocità troppo alte ma la percorrenza si, sempre nella mia corsia e in sicurezza.
Parliamone pure ancora ragazzi ma io soldi non ce ne spendo :lol:
Lucasubmw
02-09-2017, 00:46
Merlino, non lo metto su sport perchè voglio comodità, ce la tenevo il primo mese dopo averla presa, mi dà noia.
Penso sia probabile che migliori per il cavalletto, ma non per il discorso impostazione di guida.
Con pilota + valige alza dietro, se metti pilota piû passeggero oltre ad alzare dietro alza anche davanti.
Paolo Grandi
02-09-2017, 08:40
Dubito che dopo 43K km ammo revisionati da Rinaldi siano spompi ;)
Lucasubmw
02-09-2017, 13:07
Parola di Rinaldi, leggete quello che scrive ;)
Paolo Grandi
02-09-2017, 16:39
OT
Lo seguo da anni. Attentamente. :)
Eccomi! La risposta è semplice,considerando che con una moto stradale si fanno medie di 50-60 Km/ora, con 70.000 fanno circa 1200 ore di lavoro. Decisamente troppe per una sospensione da moto.
Scusa ma ho scritto: "questa è solo un'indicazione di massima" intendevo che se la moto continua a comportarsi bene li puoi usare fino a 100.000 e anche più (con un minimo di sensibilità nella guida si intuisce ecc. ecc.)
Il secondo quote è quello fondamentale.
Gli ammo vanno rigenerati quando perdono di prestazioni. Indipendentemente dai km.
I problemi che denunci nell'andare a pacco (o quasi) sono riconducibili a molla e precarico di serie. Tant'è che appena revisionati (idraulica) il problema a tuo dire permaneva.
Giusto per non spendere soldi inutilmente.
Romanetto
02-09-2017, 17:35
Si va' in un argomento che non conosco, ovvero l'ESA e le sue mappe, ma non credo neanche io che sia spompato. Ci puo' stare che la differente eta' di manutenzione tra ammo davanti e ammo posteriore li abbia squilibrati nel loro comportamento.
Potrebbe essere che con il tuo stile di guida schiacci il retrotreno, in percorrenza e uscita di curva, gas in mano in progressione ti spari fuori dalla piega con una posizione in sella arretrata, ma dovresti avere anche un allargamento della traiettoria. Non mi ricordo se lamentavi anche questa tendenza a allargare nei post precedenti.
Tra le varie letture mi sembra di ricordare che, se ESA 1 (showa) e' uguale per tutti gli anni fino a ESA 2 (WP), il davanti si alza solo se impostata nella modalita' off-road, nelle mappe asfalto il davanti non si alza, ma correggetemi se sbaglio ne ho lette molte in queste ore.
Probabilmente ti basterebbe riuscire a dare piu' precarico rispetto a quello che imposta la mappa, diciamo una via di mezzo tra quella impostata su sport e quella confort, ma non so' se e' fattibile.
Lucasubmw
02-09-2017, 23:11
Ciao Paolo,
io la intendo che il significato è che a 70.000 sono decisamnete da revisionare, ma la puoi usare comunque fino a che non ti trovi piû bene.
Traducendo ancora, se la mia nonna fosse capace di guidare il Gs per la velocità e le manovre che riuscirebbe a fare le sospensioni gli andrebbero bene anche per 300.000 km.
Ti assicuro che le mie si abbassano mano a mano coi km.
Il 50% delle volte prima di rientrare dal giro faccio il pieno, quando arrivo a casa e metto il laterale nel garage con pavimento a mattonelle quindi perfettamente in piano noto quanta distanza c'è dal cavalletto a terra.
Dopo 70.000 km col pieno ci mancava poco che il cavalletto strusciasse con la moto dritta.
Si è abbassata anche ora dopo 40.000 km dalla revisione.
Il posteriore non va a pacco, perô dici giusto che il set di serie non va bene, e ti assicuro anche qui che è quello che dice pari pari Giacomo.
Per i miei gusti ed esigenze non mi va di modificare il set up, alla fine del salmo ci sono sempre pro e contro.
Uno dei contro appunto come dicevo sopra è la maggiore altezza della sella e io non ci arrivo.
Romanetto,
di solito il cavalletto lo tocco in rilascio negli avvallamenti, in curva ovviamente, ma mi pare sempre senza accellerare.
La mia si alza davanti già nella modalità 2 caschi, quando ha finito di impostare la moto fa un balzo in su di colpo, si vede benissimo.
A questo punto non so se l'unica uscita sono gli Ohlins (solo Mechatronics metterei) ma penso di si. Dovrebbero avere maggiore confort e maggiore "sostenibilità" (assecondare le buche/avvallamenti) mantenendo la stessa altezza della moto. Penso.
Penso perô, anche, che quando il nervoso per queste sospensioni avrà il sopravvento, non mi ricorderô di tutti questi discorsi (spero) e butterô via la moto :lol:
Sarei curioso di sapere come va l'LC sotto questo aspetto.
Paolo Grandi
02-09-2017, 23:37
Luca, le altezze sono date da molle e precarichi. L'idraulica dell'ammo non influisce.
Se ti si abbassa la moto, sia dinamicamente che staticamente, non è un problema di idraulica dei mono.
Paolo Grandi
03-09-2017, 00:07
Ricapitolando, e forse sbaglio, stai guidando chopperizzato. Moto troppo seduta dietro. Anteriore con minore direzionalita'. Da qui la sensazione di guidare "di posteriore".
Di solito si risolve precaricando di più il mono: proverei ad utilizzare ESA su passeggero e bagaglio per vedere la differenza. Lasciando in Normal l'idraulica.
Lucasubmw
03-09-2017, 07:06
È su normal e bagaglio Paolo, lo step dopo è passeggero, lo step dopo ancora è sterrato, non c'è passeggero + bagaglio.
Già da passeggero la moto si alza anche davanti.
Con solo bagaglio si alza solo dietro.
Del discorso che la moto si abbassa mano a mano ne ho parlato anche con Giacomo, è la revisione che si avvicina.
Lucasubmw
03-09-2017, 07:34
Ho appena guardato i Bitubo per la mia, a partire da 1000 euro.
Penso di aver già deciso.
A revisionarli il costo è abbastanza simile.
Me lo sono anche segnato nella mia lista desideri.
:)
Spero di ricordarmelo.
:lol:
La mia personale sensazione ....
In molti casi mi ritrovo a inizio/metà curva a dover accelerare per far sì di sentire pienamente ant e post , specialmente nelle curve di raggio medio ad andatura di 80/90 km/h .
In ogni modo lo stile di guida è molto soggettivo e non derivante "dall'attrezzo" che si guida.
Io la definisco più una guida da auto a trazione posteriore , che da moto e non c'è nessun titolo dispregiativo in questo commento anzi sono un orgoglioso possessore di R 1150 Gs del 2000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cementone
06-09-2017, 18:25
Ciao, io ho fatto revisionare i mono esa dal ns. G.R. anteriore solo idraulica e Posteriore idraulica + molla secondo la ricetta del ns. amico. fatto a 10Ml/km perche' proprio non mi trovavo e il pilota pesava troppo :-)
Che dire ha fatto un lavoro egregio e dopo altri 20Ml/km la moto va' ancora veramente bene, molta sicurezza e molta goduria in qualsiasi condizione. Solo in alscuni casi con il serbatoio scarico e moto carica l'avantreno si alleggeriva, cosa che ho risolto montanto anche un ammortizzatore di sterzo..., adesso la moto e' un appendice del mio corpo e sono molto soddisfatto. Viaggio quasi sempre in Confort e vado benissimo, se voglio esagerare e sono scarico lavoro di normal fino allo sport..., se sono carico chiudo parecchio l'ammortizzatore di sterzo e sono felice.
La cosa che mi fa' strano da quello che dici e che il tuo posteriore non dovrebbe lavorare cosi' basso da stusciare qualcosa, cmq in ogni condizione. secondo me' e' arrivato il momento di revisionarlo.
ti sara' capitato di scaricare alla morte le marce con cambiate veloci tra una e l'altra, beh la mia moto non fa' una piega, non si scompone affatto ed e' goduriosa; se il mono fosse spompato ballerebbe il posteriore e non solo. una volta ho visto un tizio con un Gs tirare a morte le marce e tra una cambiata e l'altra pensavo che cadesse.
Lucasubmw
07-09-2017, 00:10
Ciao, grazie.
Come dicevo sopra per me l'unico rimedio, per me, sono i Bitubo.
Non sono troppo alto.
Vedremo...
:)
Sempreinsella
07-09-2017, 07:48
Luca, io ho un GS ADV bialbero, 75k km, ammo originali e vanno ancora benissimo
Non ho mai strusciato cavalletto in nessuna situazione, con ogni probabilità hai un grosso problema all'ammo posteriore se non riesci a settare l'ESA
Uso solo casco da solo con bauletto e vado benissimo
Lucasubmw
08-09-2017, 07:08
Io sono 90 kg e ho sempre il tris, come detto sopra ;)
Sempreinsella
08-09-2017, 07:45
Io sono 100
con il tris (ESA casco+ valigie) dovresti andare alla grande se l'ammo è a posto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |