Visualizza la versione completa : Bergamo-Vajont andata e ritorno
Buongiorno a tutti,nei prossimi giorni vorrei farmi un giretto fino alla diga del Vajont con la mia compagna : http://tinyurl.com/yc34867n.
Ho attinto un po di informazioni qua e la ma se avete consigli sono bene accetti.
Grazie
Alessio gs
02-08-2017, 11:59
Ottimo percorso, non ti sei fatto mancare i curvoni, ma quanti giorni? ...ciao...
piemmefly
02-08-2017, 12:06
Stino, a sto punto buttaci dentro anche Polaveno ;)
Edit: vicino a Vittorio Veneto, io ci metterei (se non ci sei mai stato) San Boldo; giusto una puntata.
asderloller
02-08-2017, 12:27
mi raccomando tour guidato al coronamento della diga.
vai al vajont perché ti interessa proprio andare al vajont come diga o giusto per fare un giro?
no perché altrimenti ci sarebbe qualche spot interessante da vedere :confused:
@ Alessiogs,pensavo tre/quattro giorni
@Piemmefly :-) il Polaveno l'ho fatto mille mila volte e anche San Boldo l'ho già fatto
@asderloller Si mi interessa andare alla diga con la visita guidata, se hai suggerimenti sono ben accetti,grazie
asderloller
02-08-2017, 17:17
anzitutto la visita della proloco da 5€ a persona, trovi il baracchino nel parcheggio subito dopo la diga (subito prima se vieni da barcis).
sempre prima di arrivare alla diga, se ti interessano le opere idrauliche (intendevo quello), c'è il bypass che è stato costruito dopo la frana per evitare che le acque del torrente vajont creassero un nuovo gigantesco lago che avrebbe dato problemi ai centri abitati lì vicino.
si trova qui: 46°16'16.2"N 12°21'39.6"E scendi per la strada (a piedi) e lo trovi.
l'acqua del bypass arriva direttamente a scaricare a valle della diga, anche se è nascosto è un progetto davvero maestoso, va a bucare l'intera frana...
da qui invece puoi vedere bene la frana a forma di M 46°15'56.8"N 12°20'01.9"E che ancora oggi ogni tanto si muove e cede.
a Casso invece trovi una terrazza 46°16'17.2"N 12°19'53.4"E che mostra bene tutta la frana dall'alto
http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/08/Dc-NEXT_Nuovo-Spazio-di-Casso_la-passerella-verso-il-Monte-Toc_foto-Dardo1.jpg
infine visto che passi per la val zoldana ti consiglio anche una fermata alla diga di Pontesei, che ha avuto la stessa sorte del Vajont (c'è cascata giù una montagna poco prima dei fatti di longarone) ma ha fatto solo una vittima (il custode).
ora è al livello minimo e solo guardando lo sfioratore ci si accorge di quanto alto potesse essere il lago al tempo.
http://dentroilvajont.focus.it/Pontesei20.jpg?v=19b6tg4n6mfar21
si può salire sul coronamento.
io l'ho buttata lì, nel caso ti interessassero le opere idrauliche di questa regione che a me affascinano particolarmente :)
Stino....per arrivare a Belluno...io farei la Valsugana.....passando alto sul Garda....
Intendi così :http://tinyurl.com/yc7dkeq3 non è che trovo un delirio ?
Grazie asderloller prenderò spunto dai tuoi suggerrimenti
papipapi
03-08-2017, 18:39
L'itinerario che hai scelto è ottimo, da parte mia poi sono salito a Lienz/Salisburgo ecc. ecc. :D :toothy2:
non è che trovo un delirio ?
se stai alto e non fai autostrada (fatta scorso anno fino a Trento...un delirio)..poi la Valsugana la dovresti fare tranquillo senza problemi.....
ValeChiaru
16-04-2019, 11:33
Rispolvero.. oltre alle interessanti quanto preziose nozioni di asderoller, vorrei sapere se merita per il ponte di Pasqua. La mia idea sarebbe quella di avvicinarmi il sabato pomeriggio verso Verona e poi la domenica e il lunedì dedicarmi al giro postato.
Può essere fattibile o rischio di fare una corsa oppure al contrario potrei aggiungere qualcosa?
Cercherei belle strade, posti nei quali il tempo si è fermato, ecc.
Grazie a tutti
LoSkianta
16-04-2019, 12:30
Con Verona sei un po' decentrato rispetto a Longarone, però è una città bellissima.
Cercherei di passare dal san boldo, come suggerivano sopra; molto particolare.
Ti conviene arrivare in zona bassano o Marostica così la mattina dopo in 15 minuti sei già in mezzo ai monti. Fai Valsugana e poi sali verso Feltre direzione Belluno Longarone Vajont , oppure sali sul Grappa e scendendo ritrovi la stessa strada Feltre Belluno Longarone Vajont
Mi pare che il primo itinerario postato, relativamente al ritorno, sia nettamente meglio del secondo .
Per l'andata, la scelta di stare "basso" in pianura ò legata a qualcosa di particolaree che vuoi vedere, o a questioni di tempi di viaggio?
Se così non fosse, da Schio potresti andare sull'altopiano di Asiago, scendere a Bassano e poi attraversare verso Vittorio Veneto passando da Valdobbiadene-Pieve di Soligo.
A mio parere , più interessante e meno trafficato rispetto all'itinerario di pianura più a sud che hai programmato, anche se indubbiamente più lungo.
Buon divertimento !!!:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |