Entra

Visualizza la versione completa : top case originale


brunoadv
29-07-2017, 08:40
Settimana scorsa ho montato un portapacchi sul top case originale,per fare cio ho smontato la cover superiore e sotto al poggiaschiena ho trovato un cavetto con spinotto libero. A che serve? visto che luce interna e luce stop li ho gia.

Skipper
29-07-2017, 09:11
È la predisposizione per lo schienale riscaldato che hanno le gtl.

walter spriano
29-07-2017, 11:13
Sì riscaldamento sella passeggero e schienale

senzaparole
29-07-2017, 11:46
Scusate lo stupore...
Io ho GT e il top era optional. OK.
Ma quindi sulla gtl bmw mette di serie il top con la predisposizione su una moto che ha già il sedile riscaldato....e si fa pagare come optional lo schienalino riscaldato? Di sicuro in bmw avranno fatto i loro conti e questa cosa gli conviene! Ma a me pare un po' una caduta di stile. Ma quanto costa lo schienalino caldo?

Skipper
29-07-2017, 11:48
Io resto sempre basito ogni volta che leggo questi commenti. Dove sarebbe la caduta di stile? Ma cosa avete capito?

Skipper
29-07-2017, 12:20
Il top case è costituito da una struttura che è identica sia per il gt che per il gtl, come si vede facilmente. Cambiano le applicazioni esterne. I cuscini di appoggio sono molto differenti tra i due. E qualche differenza forse c'è pure nel rivestimento interno. La struttura ha anche un piccolo impianto elettrico che viene assemblato con essa. Solo dopo il top case, a richiesta della catena di montaggio, si differenza tra gt e gtl. Perché sarebbe inutile tenere a terra top case specifici se non richiesti. Questo significa ottimizzare magazzino. È semplice programmazione produttiva. Ai fini del consumatore finale non cambia nulla, se non che ti porti dietro qualche grammo in più di impianto che non ti servirebbe. Per quanto riguarda il prezzo non ne ho la più pallida idea non essendo mai stato interessato alla faccenda. Ma forse è di serie sul gtl. Ovviamente, aggiungo, è il cuscino che è riscaldato nella gtl. Cioè ha le serpentine come le sedute.

senzaparole
29-07-2017, 16:10
Per carità skipper...non pretendo mica che tu debba pensarla come me. Comunque ti faccio un esempio.
Io sono un professionista. Col cliente concordo compensi congrui. Talvolta mi capita di vedermi chiedere delle prestazioni non specificatamente previste nel mandato ma tutto sommato, in rapporto al valore dell pratica principale, di valore modesto o risibile. Io per tali lavori "optional-extra" normalmente non chiedo nulla di più. Potrei farlo. Alcuni colleghi se mandano la collaboratrice in un determinato ufficio ti espongono poi in fattura 1 euro e mezzo di recupero spese per il tram. E' legittimo...ma a me parrebbe una caduta di stile.
Se si trattasse una pratica optional di valore significativo te la chiederei...stanne certo.
Qui mi vendi una moto da 25k...con il top, lo schienalino, la predisposizione...e tutta la sella riscaldata. E' sicuramente legittimo chiedere soldi a parte anche per un bullone in più....però una volta se comperavi l'auto almeno le lampadine di scorta o il tappetino non te li facevano pagare.
Ma come ti ho detto non pretendo mica che tu debba vederla come me!
Ma è solo una mia sensazione. Una mia idea "di stile" e di rapportarsi col cliente. Probabilmente sbaglio.

nio974
29-07-2017, 17:47
Quotone.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

T1z1an0
29-07-2017, 18:48
Mi devo essere perso qualcosa.
Sul K GTL i due sedili riscaldati più schienalino riscaldato passeggero sono di serie.

senzaparole
29-07-2017, 19:21
Se e' di serie mi rimangio tutto! Leggendo dello spinotto libero avevo inteso che l'amico avesse la predisposizione ma che il riscaldamento fosse optional....

brunoadv
29-07-2017, 20:59
infatti,le selle sono ricaldate ma lo schienalino no,trattandosi di k1600gt sport lo schienalino è quello piccolo.

esantic
30-07-2017, 09:22
fino al 2016 lo schienalino riscaldato era di serie sulla versione Exclusive

calimero73
14-02-2019, 21:24
Solo sulla exlusive erano di serie? Sulle Gtl normali come si fa per averlo?

dumbo54
15-02-2019, 00:35
Sulla mia Gtl non mi pare proprio che lo schienale sia riscaldato.
E comunque mi sembra di utilità modesta.
Essendo il bauletto non integrato nella struttura della moto, ma removibile, in viaggio non si presta molto all'appoggio da parte del passeggero, se non su tratte omogenee e con fondo buono.
Altrimenti la malcapitata si prende delle belle botte nella schiena, e alla lunga si stanca parecchio.
Anche per questo ho montato i braccioli, che essendo attaccati al telaio e non al bauletto forniscono un appiglio molto comodo e stabile.
Appena collaudo vi racconto, al momento la fanciulla è ancora a nanna.

Skipper
15-02-2019, 07:25
Brutte strade dalle tue parti.

valca
15-02-2019, 12:38
il top case del GTL my 2018 ha lo schienale riscaldato , infatti prima di togliere il top case devi sganciare la presa del riscaldamento posta solo la sella

calimero73
15-02-2019, 12:44
Lo ha anche il mio del 2011 ma è per il 3° stop ed ha la predisposizione per il riscaldamento schienale

salvoilsiculo
16-02-2019, 21:14
......Una mia idea "di stile" e di rapportarsi col cliente. Probabilmente sbaglio.
Ammesso che sia mai esistito oltre lo spirito col quale specie in passato molti clienti acquistavano o si fregiavano di prodotti BMW come si può anche solo restare delusi da una "presunta" mancanza di stile di chi vive omai da anni una costante ricerca su come drenare anzi dico meglio "mungere" denaro dai propri clienti o aspiranti tali. Già primo grande sussesso e mistificazione del marketing far credere agli acquirenti che la mucca fosse la moto. Se mai BMW ha avuto uno stile era quello personale ed autofianziato del concessionario e di una sua visione, che oggi sono solo vaghi ricordi per qualcuno o archeologia economica dello scorso millennio! Qui siamo al punto che non sapendo più ripararti la moto riportandola alle condizioni originali ti attestano che fino a velocità di codice è tutto Ok! :rolleyes: :mad: