Entra

Visualizza la versione completa : Me mi piasce il Caballero


Paolo_DX
27-07-2017, 09:30
Storiella della Fantic Motor di Lecco e fotina del nuovo caballero, che mi garba assai.

In giro trovate anche foto e video migliori, dato che che lo hanno presentato a eicma '16, ma tra un mese cominciano a venderlo e motociclismo lo prova questo mese.


https://it.businessinsider.com/fantic-motor-la-fenice-delle-due-ruote-ritorna-il-caballero-moto-mito-degli-anni-settanta/

rsonsini
27-07-2017, 09:38
Bello il caballero nuovo.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Paolo_DX
27-07-2017, 09:40
http://media.motoblog.it/a/a0b/caballero_500_fantic-2-jpg.jpg

marcio
27-07-2017, 09:41
veramente bello
nell'intervista a motociclismo dicono che ne faranno anche una versione enduro

impressionante la crescita del fatturato Fantic negli ultimi anni, risollevati e trainati dalle mtb a pedalata assistita...

Paro
27-07-2017, 09:42
Se ci penso che ammiocuggino ne ha uno smontato negli scatoloni in garage, che gli avevo montato, usato e smontato io e alcuni amici quando avevamo 15/16 anni...

inviato dall'Android con Topapalp Pro

cmps
27-07-2017, 10:21
Visto ad Eicma, molto bello e "giusto" per il mercato del momento, secondo me.

Skiv
27-07-2017, 10:35
Veramente bello!

RedBrik
27-07-2017, 10:39
complimenti a questo gruppo di imprenditori veneti che ricordano un po' a tutti cosa voglia dire fare imprenditoria.

Le bici elettriche le comprano in Cina e appiccicano stampino Fantic, niente di più. Ma le moto, se non erro, le fanno in Italia.

Complimenti e auguri

squalomediterraneo
27-07-2017, 10:56
Un mondo di auguri per le vendite.

Forse per i mie gusti le coperture troppo "cicciottele", ma una moto ben disegnata e con i giusti richiami alla mitica vecchia Caballero.

Animal
27-07-2017, 11:16
che ricordi.................specialmente la foto con dietro il FIAT 242

Madmazz
27-07-2017, 11:34
Massiccio ed inc@zzato http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sport/91.gif

Si vede che ce l'hanno nel sangue questo segmento !!!

feromone
27-07-2017, 11:49
Da un po sdi tempo lo sto guardando anche io!

1100 GS forever

squalomediterraneo
27-07-2017, 11:54
e di chi produce il motore avete approfondimenti ?

matteo10
27-07-2017, 11:55
Sono molto curioso di vederlo anch'io nella versione definitiva...

feromone
27-07-2017, 11:58
Zonghsen 450.

1100 GS forever

bias
27-07-2017, 11:59
complimenti a questo gruppo di imprenditori veneti che ricordano un po' a tutti cosa voglia dire fare imprenditoria.

Le bici elettriche le comprano in Cina e appiccicano stampino Fantic, niente di più. Ma le moto, se non erro, le fanno in Italia.

Complimenti e auguri

Motore cinese e secondo me, anche gran parte della componentistica

RedBrik
27-07-2017, 12:18
gran parte della componentistica la prendono tutte le case un po' ovunque.

Del motore non sapevo e mi spiace.

Rimane, spero, comunque la progettazione e assemblaggio in Italia. Spero. Altrimenti mi rimangio quel che ho detto :lol:

le bici le comprano in cina fatte e finite, li si tratta davvero solo di re-branding. Sulle moto mi sembrava di capire facessero di più.

marcio
27-07-2017, 12:19
Le bici elettriche le comprano in Cina e appiccicano stampino Fantic, niente di più.

Complimenti e auguri

Non sono ne sarei così sicuro, almeno guardando il reparto MTB: il motore è tedesco Brose, componentistica SRAm, rock shox, etc.,
le bici sono progettate insieme a Scapin...

mi sembra che lavorino molto seriamente

RedBrik
27-07-2017, 12:20
Non mi riferivo alla qualità del prodotto. Semplicemente al fatto che la Fantic su quelle bici altro non "fa" che importarle fatte e finite e venderle.

squalomediterraneo
27-07-2017, 12:33
Però vuoi mettere che se hai un guasto e ti girano, compri il blocco nuovo con 900 $ https://italian.alibaba.com/product-detail/new-2016-zongshen-engine-450cc-for-motorcycle-60310030881.html?spm=a2700.8699010.29.73.OZepll

Paolo_DX
27-07-2017, 12:39
la componentistica di chiunque e' gran parte proveniente dall'est asiatico, che vuol dire tutto e nulla. Anche made in china vuol dire tutto e nulla, ci son stato per lavoro e ci sono realtà da terzo mondo e realtà di alto profilo anche da loro. Il motore è su progetto italiano , e lo mettono assieme in cina.
Un po come il motore degli scooter BMW, che son progetto taiwanese, modificati su specifiche e disegni bmw, e messi assieme a taiwan. E al netto delle prese in giro, pigliano a schiaffi tmax, burgman, silver wing e alla fine della fiera sembrano dare meno problemi del GS :)
Comunque il caballero lo tengo d'occhio, si prospetta il 500cc sia una tacca sotto i 6000 euro, cioè il prezzo di una vespa gts300 da 20cv. Tra i due, non ho nessun dubbio quale sia quello overpriced.

OcusPocus
27-07-2017, 12:56
Secondo me assomiglia molto al Benelli Leoncino nuovo.
Mi piacciono entrambi ma una versione alta tipo Desert Sled della scrambler me gusterebbe di più (io ho la Scrambler perchè deve toccarci e usarla anche mia moglie, ma la Sled la prenderei domani.....lo so lo so meglio il Dominator..che non lo so!?)

squalomediterraneo
27-07-2017, 13:00
Ho guardato un poco chi produce il motore, e le motociclette che produce 250 cc mi sembrano discretamente curate.
http://en.zongshenmotor.com/product/165-en.html

Se non ho capito male il 450 cc dovrebbe esordire alla prossima Dakar

RedBrik
27-07-2017, 13:20
AAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH giuda faus i Cinesi non hanno davvero vergogna.

Figa pure le borse gli hanno copiato al GS.

Che fenomeni.

Guarda tu se l'Italia - l'Italia!!!! - deve ridursi a comprare un monocilindrico del culo da sti mangiabanane copiatutto.

kurtz
27-07-2017, 13:23
Preferisco L' SWM dual o R

squalomediterraneo
27-07-2017, 13:29
Alla cinese o al caballero ?


Ormai le cose si sono ribaltate, compriamo dai cinesi sperando di fare i soldi per produrre qualcosa di nostro, magari in seguito :mad:

RedBrik
27-07-2017, 13:57
Che poi, onestamente, in tutta Italia non è rimasta la competenza per fare un monocilindrico con prestazioni non da corsa?

Mah

Come siamo caduti in basso

Aristoc@z
27-07-2017, 14:12
per pensarlo e disegnarlo si, per produrlo no (ovviamente a prezzi super competitivi)

Paolo_DX
27-07-2017, 14:12
Vivete sulla luna. Un gruppo di persone fa per la prima volta un utile di 250k euro (cioe' nulla) e vi aspettate che progettino, sviluppino, cosrtuiscano, testino ed infine mettano in vendita non solo una motocicletta nuova, ma anche il motore.
HAHAHAHAHAHAH

davvero, voi vivete sulla luna.

Le competenze in italia ci sono eccome ma vi sfugge che non tutti hanno i soldi PER FARLO.

La FIAT (la fiat, non 5 privati) ha dovuto vendere montagne di punto, panda e 500 per avere i soldi e progettare un'alfa romeo nuova a trazione posteriore, come tutti chiedevano da un secolo.
Non l'hanno fatta cosi tardi per ripicca o perche sono scemi.
Non mancavano le competenze, mancavano i soldi.
Adesso avete la Giulietta.
Giu' dal pero, dai!

Questi sono italiani, hanno preso un marchio storico italiano, la moto la costuiscono in italia e per prima cosa gli cacate addosso perche il motore viene dalla cina?
Allora cosa dovevano fare, comprarlo da rotax? farlo fare a loro? cosi alla fine la moto costava 8000 euro e non la prendeva piu nessuno perche si arriva ai prezzi dello scrambler ducati? Dovevano fare cosi'?
Madonna mia...

RedBrik
27-07-2017, 14:27
Capiamoci.

Cioè far fare un mono in Italia costa 2000€ di più che in Cina?

Giuda faus.

RedBrik
27-07-2017, 14:29
Questi sono italiani, hanno preso un marchio storico italiano, la moto la costuiscono in italia e per prima cosa gli cacate addosso perche il motore viene dalla cina?


infatti se mi rileggi io gli facevo proprio i complimenti per questo.

Il motore Cinese, per me, è una pecca. E, sempre se fossi io, non avrei problemi a tirare fuori due lire in più se sapessi che il motore è fatto in Italia. E non credo che la differenza di prezzo tra un mono IT e uno CN sia nell'ordine delle migliaia di neuri...

Paolo_DX
27-07-2017, 14:41
Red, ti voglio bene ma non ci capiamo.

questi qui di fantic il motore non ce l'hanno.
Son 4 gatti coraggiosi ma non hanno i soldi per progettare da zero un motore. Li hanno gia spesi per la moto.
Lo compri gia fatto il motore, e lo compri in cina. Lo fai modificare , bla bla bla, l'hanno portato a 45+ cv da quanti, 30 circa?
Bona, i cinesi lo ammortizzano il costo di R&D, i 4 gatti coraggiosi che fanno impresa in italia SCOMMETTENDO su future vendite della moto (che gli auguro) , non ce la possono fare.
NOn ci sono molte strade, o il motore ce lo hai gia (NO) o lo progetti tu e fai costruire da altri (NO) o lo compri fatto e al massimo lo fai modificare secondo specifiche dei TUOI ing.
Non e' tanto diverso da yamaha che montava i piccoli minarelli, solo che son passati 30 anni e adesso i piccoli minarelli li fanno i cinesi. E li vendono a mezzo mondo, e non è detto che facciano schifo.
Son motori progettati e fatti per essere venduti, anche con grosse modifiche su specifica. Non sono i bibilindrici di borgo panigale che non li trovi montati su niente che non sia una ducati, e 20anni fa bimota.
Adesso altra gente vuole rifare la lambretta. Vista in foto è carina. Visto il telaio nudo è molto ben fatto. Bei soldi e investimenti.
Secondo te hanno la potenza economica di progettare e costruire un motore ex novo in italia? MAI. Sarà taiwanese, a meno che tu non credi fattibile chiedere alla concorrenza di venderti un motore cosi ti presenti sul mercato anche tu a rubargli vendite.
Non te lo danno. E se te lo danno, ti danno quello vecchio. E lo paghi caro.
QUindi lo comprano a taiwan e immettono la lambretta sul mercato.
Certo non sarà fatta a Desio, d'accordo, ma quello era 40 anni fa. :)

fiulet
27-07-2017, 14:52
..a quattordici anni col caballero stavo perdendo la vista...

Aristoc@z
27-07-2017, 14:54
..a quattordici anni col caballero stavo perdendo la vista...

onanista...

PMiz
27-07-2017, 15:05
http://media.motoblog.it/a/a0b/caballero_500_fantic-2-jpg.jpg

Bellino ... pero' ...

Targa?
Specchietti?
Frecce?

Dimenticati?

Animal
27-07-2017, 15:17
sono in viaggio dalla cina..........

Someone
27-07-2017, 15:55
L'avevo già notato.
Purtroppo la targa sciuperà una linea che per me è gran bella (ma può darsi sia per nostalgia)

PMiz
27-07-2017, 16:00
Tra qualche anno lo compro per mio figlio ...
Che non gliene freghera' niente ...
Lo usero' io ...
:lol:

Lorce
27-07-2017, 16:25
Bella tra qualche anno farò lo stesso :lol:

Lorce
27-07-2017, 16:31
E poi del motore Cinese non ci trovo niente di strano.

Anche in passato (molto passato) ci sono state tante belle aziende Italiane artigianali o semi artigianali che facevano belle moto , SWM , Mazzilli , Ancillotti , Gori etc che non facevano i motori .
ZK gli IFFFONE dove li fanno ........... e nessuno (o quasi) si lamenta

TommyGS
27-07-2017, 16:48
Io la trovo bellissima, anche se mi ricorda un po' la Derbi Mulhacen 659 di qualche annetto fa....o è solo una mia impressione...?

motorrader
27-07-2017, 16:56
..quel 19" davanti..pero'..nun se po' guarda'.. :!:

FATSGABRY
27-07-2017, 17:00
É bellissima.
Moto perfetta per andare alla festa della birra vicino casa o fino in spiaggia a 20 km..
O se uno é fortunato che ha le colline dietro casa qualche bianca la fa divertendosi

rasù
27-07-2017, 17:04
per pensarlo e disegnarlo si, per produrlo no (ovviamente a prezzi super competitivi)

vediamo quante settimane ci vorranno per perdere anche la prima capacità, non avendo più la seconda...

squalomediterraneo
27-07-2017, 17:07
Se dovesse riscuotere un discreto successo, magari si tornerà a smanettare sui blocchi (cinesi) per tirarne fuori un carattere italiano.

Insomma, tutto sommato, meglio che ci sia.

rasù
27-07-2017, 17:14
basta prendere atto che il centro fertile del mondo si è spostato, poi va bene tutto. qua stiamo frugando tra gli avanzi.
il caballero è evocativo per i nostalgici, ma è un avanzo.

albatros1
27-07-2017, 17:47
Bello il caballero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo_DX
27-07-2017, 18:36
basta prendere atto che il centro fertile del mondo si è spostato, poi va bene tutto. qua stiamo frugando tra gli avanzi.
il caballero è evocativo per i nostalgici, ma è un avanzo.

non ti capisco.

a me la moto in foto piace, e mi piacerebbe anche se si chiamasse Fantic Motor "smandrappa".

La metti giu dura, perche allora NESSUNO scooter vespa oggi e da secoli in qua... e' una vespa. Con quei motori li sfigati, senza marce, pieni di plastica... pfffffffff avanzi.

Per non parlare del GS, che ormai e' cosa LONTANISSIMA da quello che era la propria concezione 'GS' decenni fa. Quello di oggi e' un avanzo snaturato che brucia le gambe ai passeggeri e perde in giro le forche la terza volta che vanno a pacco. :lol:

RedBrik
27-07-2017, 18:46
La vespa è stata un'evoluzione.

E oggi è ancora progettata, prodotta e assemblata in Italia.

Il Caballero è un marchio e un'immagine che vive di gloria passata. Anche se devo ammettere che, a me che per esempio il caballero vecchio non dice un tubo, sta motoretta pare carina. E quindi non vive solo di luce riflessa.

Il problema è che prendi motore fatto da altri. Componentistica fatta da altri. Immagine riciclata da 50 anni fa. Metti tutto assieme con un nome evocativo e suggestivo. E poi vendi.

Per carità, perchè sia chiaro: meglio così che non esserci. Anzi, ancora complimenti a chi ci prova e ci mette i soldi e la voglia.

Però il cambiamento c'è stato.

Non condivido invece la conclusione di Rasù. Questo caballero (che era scomparso) rientrando sul mercato al massimo illustra la voglia di riprovarci, non un tentativo di racimolare gli ultimi soldi.

Paolo_DX
27-07-2017, 18:51
concordo dai, ok non e' "tutto italiano" come una ducati, ci sta, ma sembra una bella motocicletta, con personalita. Spero gli vada bene, a volte un fortunato trampolino di lancio con compromessi obbligati e' premessa per cose piu grandi :)

RedBrik
27-07-2017, 18:55
ho la fortuna di conoscere una persona impegnata in quest'avventura. E sono sicuro che lo faccia unicamente per passione. Non per soldi. Quindi la passione c'è.

I veneti generalmente non sanno fare una sega ma con le moto qualscosa ci azzeccano. Quindi il prodotto c'è.

Se riescono a mettere su un business plan che tiene strada potrebbe anche andargli bene. Glielo auguro in ogni caso.

bim
27-07-2017, 19:08
Comunque dietro c'e' un progetto e c'e' un'idea
Anzi e' meglio del predecessore Che faceva ca.are, non era certo una gori, ,ancillotti, , muller ma un prodotto dozzinale e da sfigati
Purtroppo io c'ero........

squalomediterraneo
28-07-2017, 07:58
Non comprendo, quando oltre trentanni fa la Laverda montava il motore zundapp non è che stavamo a far le pulci, si sbavava davanti le vetrine.
Oggi il mercato è pieno di prodotti orientali e i clienti viaggiano contenti.
Quando si può screditare il prodotto medio italiano lo si fa con masochismo (fca, una su tutte)...insomma non è che possiamo/vogliamo girare tutti in Ferrari :lol:

marcobarry
28-07-2017, 08:01
..
Anzi e' meglio del predecessore Che faceva ca.are, non era certo una gori, ,ancillotti, , muller ma un prodotto dozzinale e da sfigati
Purtroppo io c'ero........

Scusa a quale produzione ti riferisci ?

Aristoc@z
28-07-2017, 08:28
Mi piace.

Se davvero costerà quella cifra che si dice ne venderanno un bel po'

rasù
28-07-2017, 08:55
Non condivido invece la conclusione di Rasù. Questo caballero (che era scomparso) rientrando sul mercato al massimo illustra la voglia di riprovarci, non un tentativo di racimolare gli ultimi soldi.

Non lo ritengo una speculazione fatta per soldi, e chi mi segue sul forum sa che per il mondo fantic ho una specie di adorazione.
Ritengo invece che sia proprio un'involuzione generale, non solo dei costruttori ma particolarmente della clientela, e non solo italica, quella di ripiegarsi sul passato ripropronendo improbabili remake di modelli di 30 anni fa... ci si ispira a moto che erano tutt'altro che obsolete quando uscirono nè avevano alcuna intenzione di guardare al passato. Tra altri trent'anni faremo i remake dei remake? Cosa diremo da vecchissimi dei favolosi anni 10 del secolo? che c'erano i mitici remake del g/s, del bonneville, del caballero, dello scrambler?
Il mio commento, quindi, era che è purtroppo finita un'epoca, magari è giusto così ma un po' mi dispiace. E forse è solo una mia fisima.

La moto comunque è bella, vediamo se riesce ad avere successo...

Skiv
28-07-2017, 09:09
Beh penso che un marchio come Fantic l'unico modo di riaffiorare sia usare il "mitico" caballero, questo avevano e questo propongono, poi magari se le cose gli van bene posson pensare di andar oltre ma penso che già sia difficile così figuriamoci se si presentassero con una simil R6 marchiata Fantic, sarebbe un disastro annunciato, però visto che questi remake tirano fanno bene a provarci se ci credono.

aspes
28-07-2017, 13:01
Comunque dietro c'e' un progetto e c'e' un'idea
Anzi e' meglio del predecessore Che faceva ca.are, non era certo una gori, ,ancillotti, , muller ma un prodotto dozzinale e da sfigati
Purtroppo io c'ero........

mi sa che vivevamo su pianeti diversi, il caballero mik 26 competizione non invidiava niente a nessuno, inclusi i venerati puch che costavano quasi il doppio.

euronove
28-07-2017, 13:21
Concordo con tutto ciò che ha scritto Paolo DX.
Per Borile (materiali nobili, lavorazioni dal pieno, artigianato di lusso, eccetera) avevamo fatto le medesime considerazioni in merito ai motori di due sue moto, una col Zongshen e l'altra con un Loncin.

Ah, le mono biemmevu, compresa la Sertao, non mi sembrano fatte con la stessa cura e materiali (eufemismo e sarcasmo) ma nessuno ha mai commentato troppo il motore Loncin, su moto non regalate.

Skiv
28-07-2017, 14:48
Comunque in tutto sto marasma di Cina si Cina no mi vien da pensare ma perchè non un bel motorino Jap?
A mio modesto parere sarebbe la quadratura del cerchio per un avere un prodotto dal costo accettabile e con un blasone di qualità indiscutibile.
Non capisco perchè per forza la cosa dev'essere o bianca o nera.

aspes
28-07-2017, 14:50
tutti i motori cinesi sono derivati di sana pianta da analoghi progetti jap. PErsino il design lo tradisce

squalomediterraneo
28-07-2017, 14:52
...Cosa diremo da vecchissimi dei favolosi anni 10 del secolo? ...

Che si proponevano moto come questa http://www.honda.it/motorcycles/range/street/cb650f/overview.html

Peraltro sono convinto che a meno di stravolgimenti, il mondo delle due ruote sarà sempre più diviso tra scooter e motociclette, e quest'ultime saranno un prodotto sempre più di nicchia. Perchè ho l'impressione che l'utenza sia mossa più dalla praticità del mezzo che dalla passione.

In merito alla produzione di un motore proprio, tra le altre considerazioni, aggiungerei la rapidità dei prossimi anni dell'affermazione dei mezzi elettrici, che una volta superato lo scoglio dell'autonomia prenderanno il sopravvento, vanificando gli sforzi e gli investimenti su di un motore quattro tempi.

Skiv
28-07-2017, 14:52
no ma dico prendere proprio un kawasaki, un suzuki, un yamaha...non penso abbiano costi fuori dal normale e si avrebbe un prodotto meno "dubbioso".
Anche solo un Minarelli

squalomediterraneo
28-07-2017, 14:55
tutti i motori cinesi sono derivati di sana pianta da analoghi progetti jap. PErsino il design lo tradisce

Quello che (ho imparato da poco) hanno fatto alcuni italiani negli anni '70 :lol:

rasù
28-07-2017, 14:58
c'è una sola famiglia di motori jap copiati, quasi di sana pianta, dal gruppo guzzi-benelli, e sono gli honda four

altri motori nel tempo furono senz'altro "ispirati" ma non proprio plagiati

squalomediterraneo
28-07-2017, 15:01
Laverda...;) sempre dallo stesso modello

Aristoc@z
28-07-2017, 15:14
continuare a sputare sul piatto cinese è sbagliato.
Ora come ora non possono competere nella progettazione meccanica con Italia o Germania. Ma io guardo il trend: loro migliorano ad una velocità che noi ci sogniamo. "Noi" che peraltro (vedi cappelle tedesche) non siamo esenti da difetti.
Qualcuno si ricorda il made on Korea di qualche hanno fa? Le prime cose LG o Samsung, le prime Kia o Hyundai? ecco....

aspes
28-07-2017, 15:29
Laverda...;) sempre dallo stesso modello
no, laverda copio' il 750 da un honda bicilindrico 125 che era un vero gioiellino.
https://www.google.it/search?q=honda+twin+125+cc&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwju1oywiqzVAhUGQBQKHYqTCtsQsAQILA&biw=1093&bih=497#imgrc=QhoAKJwN3hkBJM:

aveva gia' anche avviamento elettrico

Someone
28-07-2017, 15:40
Io gliel'appoggio ad Aristoc@z

squalomediterraneo
28-07-2017, 16:01
no, laverda copio' il 750 da un honda bicilindrico 125 che era un vero gioiellino.
...

Forse abbiamo torto entrambi

Honda Hawk 305 :) https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Honda_Superhawk_305cc_CB77_1965._Light_years_ahead _of_anything_else._Those_were_the_great_days_of_ea rly_Japanese_bikes%2Ceven_if_I_preferred_the_earli er_Super_Dream_-_Flickr_-_mick_-_Lumix.jpg/1024px-thumbnail.jpg

http://www.motociclismo.it/laverda-sf-750-1-linizio-moto-1077

Quando "rubarono" l'idea forse ancora la Four non era uscita.

Comunque nessuno che abbia notizie fondate sul funzionamento di questo motore cinese, magari è affidabilissimo.

rasù
28-07-2017, 16:12
sì, ma sui benelli compravi i pezzi di ricambio honda e li montavi perfettamente... valvole bilancieri e pistoni, mica robette esteriori:lol:

bim
28-07-2017, 19:29
Aspes
Il parlo del primo Fantic caballero 50 cc con motore minarelli, non delle ultime versioni Che indubbiamente erano Altra cosa

euronove
28-07-2017, 19:59
no ma dico prendere proprio un kawasaki, un suzuki, un yamaha...non penso abbiano costi fuori dal normale e si avrebbe un prodotto meno "dubbioso".
Anche solo un Minarelli

Semplice, non te li vendono.

E per Minarelli:

Esempio, per la Multiuso volevamo un motore Italiano. Ci siamo rivolti a Minarelli ma ci hanno risposto o 1000 motori o niente ed il pagamento anticipato. Quindici giorni dopo sono passato per Calderara di Reno e alle ringhiere della Minarelli c’erano tutte bandiere rosse. Fabbrica occupata, mancanza di lavoro. Ma allora non potevano fare come stiamo facendo tutti in questi momenti e cioè adattarsi?. Meglio chiudere ma 1000 motori o niente. I Cinesi della Zongshen fanno un milione di motori all’anno. Quelli si che se la possono tirare, invece? Ci danno 300 motori all’anno in lotti da cento ogni 4 mesi e li paghi quando arrivano i d.d.t. che li stanno caricando in nave.



FONTE:
intervista a Umberto Borile (http://www.motoemozione.it/index.php?option=com_content&view=article&id=211:intervista-a-umberto-borile&catid=16&Itemid=127)

squalomediterraneo
29-07-2017, 10:15
Ma la Minarelli non è gruppo yamaha ?

anonymous
29-07-2017, 14:26
Minarelli non ha i numeri e i soldi di Zonghshen, se ti fa i motori con quei numeri è facile che ci rimette e se non se li fa pagare al volo e l'esperimento del committente salta saltano anche loro. Direi che x loro la prudenza è d'obbligo. Poi aggiungiamo che rispetto ai cinesi pagano tasse altissime, hanno maestranze pagate 4/5 volte tanto, normative ambientali più severe, sicurezza sul lavoro da tutelare, materiali che gli costano di più x economie di scala ecc...