Visualizza la versione completa : Un cerbiatto ha cercato di saltarmi...
...ma non ci è riuscito!!
Ieri salendo col GS da Varese ligure verso il 100 Croci, a circa un chilometro dalla cima ho avuto un incontro molto ravvicinato!
Esco da un curva a destra, velocità credo intorno ai 40-45 all'ora, vedo con la coda dell'occhio qualcosa di marroncino che salta il guardrail a sinistra: tempo di focalizzare e l'animale mi piomba addosso e spicca un salto proprio davanti alla moto, nel tentativo maldestro di guadagnare l'altro versante del pendio attraversato dalla strada che stavo percorrendo...
Lo scontro è stato inevitabile, l'ho colpito "al volo": la zona tra il becco ed il plexiglas ha preso la parte anteriore del corpo, la fiancata del radiatore sinistro quella posteriore.
Per fortuna non era un animale di grossa taglia, penso potesse pesare al massimo una quarantina di chili, forse meno, e la mia velocità era contenuta...nell'urto il cerbiatto è come "rimbalzato via", e in un attimo si è dileguato, apparentemente senza danni...spero!
È stata davvero una frazione di secondo, quando ho capito che ci saremmo scontrati mi sono irrigidito ed attaccato ai freni, e pochi metri dopo ero fermo, e miracolosamente in piedi!
Credo di aver avuto davvero molta fortuna ( vabbè... Si fa per dire! 😄 ), di tutti i modi in cui poteva avvenire l'impatto forse quello era probabilmente l'unico che mi poteva permettere di non cadere... Se lo avessi investito con la ruota o se mi fosse saltato "in braccio" molto probabilmente sarei caduto! E comunque non so ancora come ho fatto a rimanere in piedi!!
La moto purtroppo non se l'è cavata senza danni, il cupolino si è crepato ed il supporto del navigatore si è piegato, il fianchetto del radiatore si è rotto ed il radiatore stesso è stato spinto all'indentro, e ha cominciato a perdere liquido dal tubo in gomma che si è lacerato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/afced72bc4fbbf6941c8cea1fb9a1442.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/8f0b529a9c3d0f7b0851bd57ef57e71d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/f77a0e80be2802ef529d45b84d887dee.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/68fddaf2f492d441a3573898840dd950.jpg
Ho chiamato il soccorso che mi ha raggiunto a Varese, dove io sono arrivato a motore spento visto che il tratto è tutto in discesa.
Una volta arrivato il carro attrezzi (un ragazzo gentilissimo di Borghetto Vara!) abbiamo constatato la possibilità di raddrizzare la staffa del radiatore e ridurre la piega del tubo lacerato, ed abbiamo effettuato una riparazione con del nastro ...fatte un po di prove in moto, alla fine sono riuscito ad arrivare a casa senza perdite di liquido e surriscaldamento del motore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/2b5345369a894c0295475dfc30cd2008.jpg
Oggi porterò il GS in officina e valuteranno il danno, temo che l'amico a quattro zampe mi costerà una discreta cifra...
Comunque sono felice di non essermi fatto male, solo un po' di male al collo per il contraccolpo...poteva andare molto peggio!
Peccato non aver avuto la GoPro in testa, sarebbe stato un bel video ! 😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
roberto40
24-07-2017, 10:22
Brutta avventura, complimenti però per lo spirito.
enzissimo
24-07-2017, 10:30
In questi anni ne son successe 1000 di storie come la tua, che non dovrebbero essere molto comuni, invece.
Complimenti per essere rimasto in piedi!
tutto sommato danni risibili, anche se costeranno discretamente. FOrtuna che il radiatore non e' da cambiare, se no sai che fucilata.
COl gs aria non sarebbe successo....vedasi mio thread della freccia da 70 euro.:cool:
La cosa più importante è non essermi fatto male, e ai complimenti di Enzissimo per essere rimasto in piedi rispondo che ...è stato solo culo!
Sono quelle cose che ti fanno domandare se ci sia un destino, qualcuno o qualcosa che "prende la mira": due secondi prima o dopo e non sarebbe successo niente, una frazione di secondo di anticipo mio e probabilmente mi avrebbe colpito sul corpo con conseguenze ben diverse!
La cosa che mi ha colpito di più -dopo il cerbiatto ovviamente! 😂- è che non ho percepito alcuna reazione anomala della moto, quasi come se fossi stato colpito da una palla che è rimbalzata! Incredibile, non me lo spiego ancora adesso!
Tapatalk
IannicUgo
24-07-2017, 11:21
...
Comunque sono felice di non essermi fatto male, solo un po' di male al collo per il contraccolpo...poteva andare molto peggio!
A me è andata decisamente peggio e mi ritengo comunque fortunato.......
Buona strada compagno di sventure
le moto si riparano;)
asderloller
24-07-2017, 11:36
è andata bene, sii felice di questo :)
Vai ad accendere un cero al Santuario della Madonna della Guardia
Mi spiace Motard... in situazioni così è sicuramente più facile che vada peggio di come è andata a me...
Tapatalk
roberto40
24-07-2017, 11:53
A motard è andata decisamente peggio, gli hanno anche intitolato un santino.
Però è di nuovo in sella, che nel suo caso è quasi un ossimoro.
Sempreinsella
24-07-2017, 12:11
Porca peppina, meno male che è andata bene, moto a parte...
Temo sempre che possa succedere anche a me, ma daltronde....
enzissimo
24-07-2017, 12:14
Io l'anno scorso ho ritirato una Crosstourer di Cuneo finita contro un cervo e una F800R di Moncalieri (in due pezzi) finita contro un cinghiale
Si suicidano 'ste bestie
Infatti...a me è andata bene che l'animale era di piccola taglia!
Tapatalk
anche a me mi pare 3 settimane fa sul 100 croci mi ha attraversato un capriolo, proprio mentre passavo, saltando dal ciglio della strada ... praticamente non me ne sono neppure accorto e per fortuna non mi ha preso ..
brutta avventura e complimenti per il sangue freddo e per non esserti scomposto
Questo sabato sono stato alla (bella!) festa di Poggio Ferrato, sulle colline dell'Oltrepò Pavese ed al rientro notturno, in auto con la famiglia, ho incrociato 2 volpi ed un milò: una delle 2 volpi era schiacciata in mezzo alla strada e se l'avesse presa un centauro, questi sarebbe caduto, date le dimensioni dell'animale simili ad un cane di media stazza.
francogs
24-07-2017, 12:58
nessuna constatazione amichevole è scappato .............................
:lol::lol::lol:
Ti è andata di lusso io l'anno scorso mi son rotto radio e clavicola, il capriolo è morto.
nessuna constatazione amichevole è scappato .............................
:lol::lol::lol:
😂😂😂
Col centralinista del soccorso ho scherzato: "Non sono riuscito a prendere la targa, ma ho i suoi peli incastrati nel fianchetto! Se li mandate ai RIS di Parma con l'esame del DNA possiamo provare a vedere se è schedato!! "
Tapatalk
Ti è andata di lusso io l'anno scorso mi son rotto radio e clavicola, il capriolo è morto.
Urca, mi spiace!! Ti ha colpito lui o sei caduto?
No, io decisamente fortunato ( che per inciso era anche il nome del ragazzo del carro attrezzi, che ringrazio ancora per la sua cortesia!) , ed anche il "mio" capriolo sembrava in ottima forma a giudicare da come saltava quando è scappato! 😉
Tapatalk
L'ho centrato in pieno ai 90 all'ora, sul fanale, (il parafango non si è nemmeno graffiato), poi son finito a terra...
Danni alla moto, dovuti all'impatto, (una vecchia NTV del '95), fanale, cruscotto e radiatore...
EnricoSL900
24-07-2017, 14:18
Sto cominciando ad avere il terrore, di questi stupidi animali.
Qualche mese fa ne ho preso uno con la macchina: fortuna che andavo forse a quaranta all'ora, ma me lo sono trovato praticamente sotto le ruote. Circa due settimane fa, in pieno giorno e di nuovo in macchina, un altro mi ha attraversato la strada e non l'ho preso per poco... e ho in mente almeno un altro paio di avvistamenti ravvicinati e recenti.
Abito in campagna, e comunque le strade che frequento nei miei giretti in moto sono strade di campagna: sarà stupido, ma ho sempre più paura. Qualche anno fa, qui in zona un motociclista è morto per l'impatto proprio con un capriolo... e non era nemmeno su una strada secondaria.
Aggiungo solo che tutto questo, almeno dalle mie parti, è fenomeno degli ultimi cinque anni, e mi viene da associarlo alle stupide campagne animaliste contro la caccia. i boschi si stanno sovrappopolando di animali selvatici che non vengono più abbattuti quanto una volta, e la conseguenza è che questi si spingono alla ricerca di cibo fin dove prima era impossibile vederli. E io ho paura a girare in moto. :mad:
capostaz
24-07-2017, 14:21
auguri...
a che ora è successo?
....
Aggiungo solo che tutto questo, almeno dalle mie parti, è fenomeno degli ultimi cinque anni, e mi viene da associarlo alle stupide campagne animaliste contro la caccia. i boschi si stanno sovrappopolando di animali selvatici che non vengono più abbattuti quanto una volta, e la conseguenza è che questi si spingono alla ricerca di cibo fin dove prima era impossibile vederli.
E certo, non è colpa di una cattiva gestione del territorio, di una eccessiva antropizzazione, della totale assenza di corridoi di attraversamento per gli animali (cosa che in altri paesi esteri costruiscono), dello sterminio dei predatori...
La colpa naturalmente è di animalisti e ambientalisti che vogliono salvare quel poco che ci è rimasto da salvare.
Se si ascoltassero di più etologi ed esperti di fauna selvatica, certe cose non succederebbero; invece è molto più comodo immaginare che è giusto sterilizzare la natura per poter fare quello che ci pare e piace.
E' ovvio che qualcosa bisogna fare, sia per la salute delle persone che per quella di questi poveri animali, che non hanno la percezione di certi pericoli, ma bisogna farlo intelligentemente e non alla facilona come è sempre stato.
I capi sono censiti, stimati e controllati molto spesso; si sa dove sono e dove si spostano; si potrebbero mettere in sicurezza alcune strade e favorire gli spostamenti in zone sicure, con i corridoi di cui parlavo sopra.
Ma costa, e quindi giù a prendere assurde scorciatoie.
Anche avere una casa privata bella costa soldi, nulla succede senza quelli.
Il mondo è la nostra casa, ed è anche la casa degli animali, spendere per mantenerla bella e sicura dovrebbe essere un obbligo di primaria importanza e di precedenza assoluta.
Enrico capisco la tua paura (prima non avevo mai pensato mi potesse succedere, adesso ci penso eccome!!), ma non mi sento di condividere la tua analisi: io ho beccato il capriolo in cima ad un passo, ero io l'invasore del suo territorio, e non viceversa!
Diverso è il caso di animali selvatici come cinghiali eccetera che si spingono in prossimità delle case e e che possiamo trovare sulle nostre strade più percorse...
Tapatalk
motard
...è di nuovo in sella, che nel suo caso è quasi un ossimoro.
Ribaltato:lol::lol::lol:
@gonfia
felice che sia andata bene ( le moto si riparano )
... io ho beccato il capriolo in cima ad un passo, ero io l'invasore del suo territorio, e non viceversa!
Io l'ho preso sulla via Emilia tra Santarcangelo di R. e Savignano sul R. ..., provincia di RN, pianura.
Non è un caso che anche sull'A14 nel tratto romagnolo siano costantemente presenti i cartelli di pericolo.
IannicUgo
25-07-2017, 09:26
gli hanno anche intitolato un santino.
Però è di nuovo in sella, che nel suo caso è quasi un ossimoro.
Santino apposto ad imperitura memoria sul luogo dello schianto:rolleyes:
Ossimoro.......ahhhhh.............gli amici:lol::lol::lol:
capostaz
25-07-2017, 21:53
GONFIA.. ancora non mi hai risposto...
a che ora era successo?
EnricoSL900
26-07-2017, 00:11
Io l'ho preso sulla via Emilia tra Santarcangelo di R. e Savignano sul R. ..., provincia di RN, pianura.
Anche io parlo di episodi accaduti in zone frequentate e in pieno giorno, salvo quello di questo fine inverno, quando ho preso il capriolo con la macchina di sera verso le dieci e in una strada secondaria di campagna.
Il motociclista morto qui vicino nel 2014 prese un capriolo non lontano dall'outlet Leccio, in pieno giorno.
Quale che sia la soluzione, bisogna che ci si renda conto che questi animali a volte uccidono.
GONFIA.. ancora non mi hai risposto...
a che ora era successo?
Scusa! Me l'ero persa...
Saranno state le 16...più o meno
Tapatalk
Quale che sia la soluzione, bisogna che ci si renda conto che questi animali a volte uccidono.
Nel mio caso uno dei motivi per cui ne sono uscito indenne è che in quel punto ero appena uscito da una curva abbastanza lenta e avevo una velocità inferiore alla media, sicuramente ha contribuito...
Ma mi rendo conto che è stato solo un caso, l'avessi preso in un tratto più veloce sarebbe andata ben diversamente! Sono stato davvero fortunato...
La soluzione temo non sia facile da trovare, anzi ho paura che i casi di incontri/scontri con animali diverranno sempre più frequenti, e se un capriolo può essere un avvistamento piacevole su un prato adiacente una strada di montagna, lo stesso capriolo può diventare un grande pericolo nel momento in cui decide di attraversarla quella strada, e ancora di più se caprioli, cinghiali, eccetera, si spingono a valle fino a lambire zone ad alta densità di traffico...ma che fare??
Bisognerebbe conoscere le cause di questo cambiamento delle loro abitudini e possibilmente agire su di esse...
Tapatalk
thejulians
26-07-2017, 00:58
Quoto Zivas, analisi assolutamente condivisibile.
Ci sono dei dissuasori ottici da applicare alle paline catarifrangenti esistenti o ai guard rails. Almeno per la notte. Li ho visti e studiati; sono dei prismi che rifraggono la luce orizzontalmente nel bosco al passaggio di mezzi con fari. Creano "disturbo" agli animali attorno alla strada.
Le associazioni ATC li stanno mettendo a loro spese nei tratti con maggior numero di incidenti con ungulati.
Non sono cari .... se parte delle multe da velox finisse in queste iniziative si avrebbero meno danni.
Parlatene nei comuni e con le associazioni di cacciatori.
http://www.varesenews.it/2006/05/troppi-selvatici-sulle-strade-arrivano-i-dissuasori-ottici/254549/
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Occorre contenere il numero degli ungulati attraverso la caccia di selezione, poi a contorno possono essere adottati dissuasori, reti, sottopassi ecc...
In Germania lungo le strade non sono rare le altane ...e non sono certo per il birdwatching
Ok per i prismi di notte, ma e. di giorno? Personalmente di notte non amo andare in moto, lo faccio solo quando è necessario e malvolentieri!
Con buona pace di animalisti vari, una caccia di selezione ben mirata potrebbe contribuire almeno allo scopo di non trovarci questi simpatici animali fuori dal loro habitat naturale e a creare serissimi pericoli per l' uomo, sia esso motoveicolato che appiedato: incontrare un cinghiale incazzato perchè affamato non credo sia un' esperienza simpatica nemmeno per un pedone o per un ciclista, per non parlare dei danni che fanno agli animali domestici e da cortile!
E badate bene che io non sono e non sono mai stato cacciatore
[QUOTE=EnricoSL900;9522769
Aggiungo solo che tutto questo, almeno dalle mie parti, è fenomeno degli ultimi cinque anni, e mi viene da associarlo alle stupide campagne animaliste contro la caccia. i boschi si stanno sovrappopolando di animali selvatici che non vengono più abbattuti quanto una volta, e la conseguenza è che questi si spingono alla ricerca di cibo fin dove prima era impossibile vederli. E io ho paura a girare in moto. :mad:[/QUOTE]
Anche dalle mia parti c'è un proliferare di collisioni con animali selvatici. Quando si stipula una polizza, è prassi ormai domandare la di inserire nel contratto la sempre più costosa clausola che protegga da questi eventi.
Soprattutto la mattina presto o la sera tardi, c'è il concreto rischio di collisione, anche su strade tutto fuor che amene.
Stiamo virando verso un mondo dove se investi un capriolo sei un criminale, e delle conseguenze fisiche delle persone a nessuno importa.....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Premetto che non c'è carne più sana e gustosa di quella degli ungulati.
Vanno sicuramente rivisti i piani di abbattimento in quanto manca il predatore di questi animali. Sono troppi e troppo sfacciati a scapito della nostra sicurezza su 2 e 4 ruote (personalmente ci ho rimesso 2 gomme e 2 cerchi buttandomi nella cunetta per evitarne uno ed un cinghiale mi è passato sul cofano arrivando da monte in volo).
Qui i cinghiali sono contenuti come numero in quanto hanno arato per bene i campi da golf presenti in zona. Spariti per magia ......
I caprioli e i cervi sono troppi e te li ritrovi davanti anche di giorno oramai.
I dissuasori ottici sono un piccolo passo per rendere più sicure le strade a mio parere.
Tra l'altro una bestia investita non è più edibile....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Di incontri ne ho avuti diversi, in primis caprioli, poi un cervo nel parco di Paneveggio, vicino il Passo Rolle, e un " contatto " con un pastore tedesco vicino Trento, risolto con il parafango anteriore della Goldwing crepato, mi è andata grassa perchè pioveva ed andavo pianissimo.
Panzerkampfwagen
26-07-2017, 09:01
Di questi cosa pensate?
https://www.amazon.it/Fischietti-Ultrasuoni-Collisione-Ricrescita-selvaggina/dp/B000WBBHUY
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
Panzerkampfwagen
26-07-2017, 09:02
L'alternativa è un Akra stappata.
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
Panzerkampfwagen
26-07-2017, 09:03
Ma in quel caso ti saltano in braccio i forestali
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
barney 1
26-07-2017, 09:37
😂😂😂
Col centralinista del soccorso ho scherzato: "Non sono riuscito a prendere la targa, ma ho i suoi peli incastrati nel fianchetto! Se li mandate ai RIS di Parma con l'esame del DNA possiamo provare a vedere se è schedato!! "
Tapatalk
Ciao Gonfia, da noi in Trentino la Provincia paga i danni provocati dagli incidenti con animali selvatici, se hai una prova concreta, come ad esempio i peli.
Lieto che stai bene!
Buona strada e i caprioli, al limite, solo nel piatto.
Ciao
Anche qui una volta te li rimborsavano parzialmente. Ora le province non hanno soldi manco per lo sgombero neve, figuriamoci per i danni da fauna selvatica. Diciamo che agricoltori e gestori del golf si sono arrangiati .... e hanno riempito il freezer.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Anni fa anche la provincia di pesaro rimborsava i danni, adesso non vanno oltre il 30%
enzissimo
26-07-2017, 10:43
Ma in quel caso ti saltano in braccio i forestali
:lol::lol::lol:
e alcuni non sono proprio dei fiorellini :rolleyes:
L'alternativa è un Akra stappata.
Oppure girare in montagna con il claxon perennemente attivato, magari con un termico che lo fa andare in maniera intermittente, ma non so quanto più piacevole sia per il pilota e per gli astanti! :lol:
Un paio di settimane fa, su una strada della maremma toscana che porta al paesino di Talamone, sull'unico lungo rettilineo dove è normale andare a 70-80, al tramonto, ho pensato: meglio andar piano piano qui, non più di 40, dicono attraversino i cinghiali. 20 secondi dopo ecco una bella famigliola attraversare, mamma con 3 cinghialini. Culo o preveggenza?
Panzerkampfwagen
26-07-2017, 13:31
Ti sei nascosto dietro un albero?
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
...Culo o preveggenza?
Forse l' uno e l' altro assieme; rimane il fatto che anche una caduta a 40 all' ora non è certo una goduria!
capostaz
26-07-2017, 18:44
Scusa! Me l'ero persa...
Saranno state le 16...più o meno
Tapatalk
Grazie.. chissà perchè i danni maggiori li fatto di giorno..
E tutti che mi dicono sempre di non viaggiare di notte in montagna :arrow:
Di notte con la moto non ci si vede un granchè: il fascio di luce del faro (o dei fari) non ti permette di vedere ciò che accade di lato, animali in avvicinamento compresi, quindi te li trovi davanti all' improvviso e il margine d' intervento per evitarli è minore; altresì vedi molto meno bene le condizioni del fondo stradale (ghiaietto, brecciolino, foglie umide ecc) in più fatichi molto ad intuire lo sviluppo delle curve, a meno che tu non le conosca proprio a memoria, quindi mi sembrano ottime ragioni!
albatros1
26-07-2017, 20:51
Due anni fa mentre percorrevo una superstrada non autostrada a circa 130 allora con il casco modulare che tengo sempre aperto
mi e arrivato a sbattere sul casco proprio sullo spigolo e poi sullocchio un uccello
Subito convinto sarà stato una Tortora poi con calma ripensandoci penso un merlo
Uccello che non ho visto
Ho preso na botta all'occhio tremenda ma sono stato bravo a mollare acceleratore e mantenere la moto in strada
Mentre decelleravo ho posato la mano all'occhio e sentivo acqua convinto stessi sanguinando invece per fortuna era solo lacrimazione
Mi e andata bene
Spesso mi arrivano in faccia insetti e non e divertente ma un uccello non mi era mai capitato
Non avevo il gs che ha il cupolino ma una nyked
Mi piacerebbe sapere se era una Tortora o un merlo
Ma penso che se era na Tortora sarebbero stati cazzi perché guidare ad alta velocità con occhi quasi chiusi a causa dell'impatto prima sulla fronte poi sullocchio sinistro contro una Tortora che pesa sempre 3 etti minimo sarebbe stato da finire in ospedale e poi sul giornale
Ho tenuto occhio destro aperto per quei 5 secondi che ho avuto bisogno per fermarmi
A volte non serve un cinghiale che puoi provare a schivare
La strada era diritta e lo sapevo
Non dovevo frenare perché pericoloso non vedendo dove andavo dovevo solo mollare acceleratore e tenere manubrio diritto e così ho fatto
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Di solito gli uccelli sono assai avveduti e reattivi, ma ogni tanto anche con l' auto capita di farne secco uno... In moto credo non sia piacevole! :mad:
albatros1
26-07-2017, 21:00
Infatti non mi era mai successo che un uccello nemmeno mi sfiorasse
Insetti invece tanti e alcuni veramente grossi che ti mollano delle botte in faccia tremende
Almeno mettessi degli occhiali da sole 😎
Le astine premute dal casco mi fanno male orecchi così nemmeno gli occhiali
E non va bene 🤐
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Ma scusa tu viaggi a 130 all'ora con una naked senza uno schermo davanti agli occhi???
Se hai ancora entrambi gli occhi sei non fortunato, ma miracolato!!
E non per gli uccelli, a quella velocità basta un insetto!
A parte che non so quanto ci possa vedere con l'aria che ti colpisce gli occhi a 130...boh!
Due anni fa mentre percorrevo una superstrada non autostrada a circa 130 allora con il casco modulare che tengo sempre aperto
Buttalo alle ortiche e comprati un bel jet con visiera, è meglio certamente che un modulare aperto! 😉
Comunque qui si parla di roba grossa: caprioli, cinghiali, cervi, stambecchi... i volatili sotto i 10 kg sono OT!! 😂😂😂
Tapatalk
albatros1
26-07-2017, 23:22
Hai ragione a consigliarmi casco jet
In effetti viaggiare a forti velocità senza nemmeno degli occhiali da sole e da irresponsabili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
26-07-2017, 23:24
Mi sono appena ricordato della volta che in superstrada passai sopra alla carcassa di un animale investito da chissà chi prima che arrivassi io. Non ricordo cosa fosse, era notte e accadde tutto in un attimo nel quale non riuscii nemmeno a focalizzare quello che stavo per colpire.
Non andavo piano, almeno in senso assoluto: i miei 90/100 all'ora li facevo di sicuro... e andò di lusso che rimasi in piedi senza riportare il minimo danno.
albatros1
26-07-2017, 23:41
Guidando una auto puoi sbagliare una curva arrivando lungo ma riesci a farla comunque
Con auto puoi sbattere contro un cinghiale fai danni ma se tieni il volante
La macchina rimane in strada
In moto se sbagli fare una curva so cazzi
In moto se sbatti contro un animale più grosso di un gatto rischi di cadere e che quelli dietro ti passano sopra
Proprio un mese fa in montagna zona asiago mi sono imbattuto in un gruppo di motociclisti fermi a prestare soccorso a un loro compagno un sessantenne che nonostante andassero piano 50 60 allora aveva fatto male una curva o forse sì era distratto proprio perché andava piano e ha sbattuto contro guardareil
Risultato sembrava non si fosse fatto niente ma diceva che non sentiva più le gambe
Ambulanza arrivata ha Chiamato elicottero per trasportarlo in un ospedale appropriato
Insomma si era fatto male in modo molto serio nonostante parlava era vigile non si era rotto niente ma non muoveva più le gambe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
catenaccio
27-07-2017, 11:01
A me è capitato di notte su una strada di alta collina (fra Mareto e Farini per è di PC), un cerbiatto giovane e molto esile, è saltato fuori all'improvviso da destra io andavo molto tranquillo, giusto il tempo di frenare l'ho preso con il mio ginocchio e la fiancatina destra contro il suo collo/spalla. Lui non si è fatto nulla è zompato subito nel bosco, io per fortuna sono rimasto in piedi anche perchè ero su in due e nel panic stop è facile poi appoggiare la moto da fermo. alla fine danni alla moto zero, la fiancatina è montata bella elstica e ha attutito bene, eppoi la ST è robusta!! :lol:
Se fosse stato un pò più avanti probabilmente l'avrei investito e sarei caduto anche se andavo sui 40-50 kmh. E' andata bene così...
@albatros: in auto ho dovuto scegliere il minore dei mali in mezzo secondo prima dell'impatto con la bestia.
A sinistra scarpata (=auto distrutta danni a me), prendere il capriolo (auto e bestia con parecchi danni) o finire nella cunetta e lasciarci pneumatici lato dx (oltre a quelli ci ho rimesso anche i cerchi).
In moto li ho sempre scartati, ma non vado veloce su strade in cui so per certo di trovarne.
Il fatto che ora girino tranquilli anche di giorno da fastidio, qui posso assicurare che non essendoci nuove infrastrutture nessuno ha invaso il loro habitat. Sono aumentati di numero e son diventati molto "sfacciati".
L'altra mattina uscendo presto ho trovato una volpe seduta nella piazza del paesello. E mi ha pure guardato male!
In genere loro e le faine fanno i giri in notturna dei pollai.... vanno rispediti nel loro ambiente spaventandoli, non vedo altre soluzioni.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Tortora presa sul faro/becco (della moto, non del volatile...) e, su dall'Agnello, marmotta sotto la ruota anteriore....
Per la marmotta mi è spiaciuto....
... e, su dall'Agnello, marmotta sotto la ruota anteriore....
Per la marmotta mi è spiaciuto....
La marmotta l'ho rischiata anch'io, sul Col Des Champs...
Ce n'erano tantissime, 2 erano sul ciglio interno di un tornante a destra, quando mi hanno sentito ero già a metà curva ed hanno attraversato con la loro goffa corsa...schivate per un pelo!!
Tapatalk
nicola66
31-07-2017, 22:17
pelo tuo o loro?
Se l'avessi prese...il loro sicuramente !
Poi visto che ero in curva e con la moto piegata magari un po' anche del mio... 🤔
Tapatalk
Le strade divertenti sono quasi sempre in zone montane , quindi è quasi scontato poter incontrare animali . Chi frequenta l'interno della Corsica sa benissimo che a ogni curva potrebbe trovare la sorpresa. Forse occorrerebbe pensare che gli ospiti siamo noi. Personalmente mi sento a disagio a viaggiare con il buio nelle mie zone (basso Monferrato) a causa delle nutrie , questo discorso sarebbe da approfondire.
Tornando sull'argomento....
http://www.lastampa.it/2017/08/14/edizioni/novara/fasci-di-luce-riflessi-nei-boschi-per-evitare-gli-scontri-tra-auto-e-animali-NqCWT45Uq8ZuB1wBHcbTxN/pagina.html
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ritirata oggi la moto risistemata, radiatore, plexiglas, fiancatina ed ammennicoli vari...la cara bestiola mi è costata 940 eurini! 😏
Ma non mi lamento...poteva andarmi molto peggio, sia economicamente che fisicamente! 😉
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |