Entra

Visualizza la versione completa : migliorare prestazioni ed eliminare buco erogazione [modifica IAT]


Pagine : 1 [2] 3

strommino
02-09-2017, 13:52
Non serve cambiarla! La cosa non viene rilevata!


Inviato dalla mia Tapamoto

marvin98
03-09-2017, 23:07
Montata ieri sera su R1200r mono albero del 2007. La moto ha il catalizzatore di serie ed il terminale Akrapovich in titanio con db killer,filtro aria originale. Sono un po' perplesso nel senso che nel breve giro che ho fatto oggi , non ho rilevato significativi miglioramenti. La moto ha apparentemente un po' meno freno motore e l'erogazione è più pulita ma non priva di seghettamenti. Rimane il buco a 4000. Le alternative potrebbero essere il mettere il silenziatore originale oppure togliere il cat ed usare il silenziatore originale. Ho sentito parlare anche di emulatori di sonde lambda ma devo documentarmi meglio. Alla peggio,faccio mappare la centralina...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

brusuillis
04-09-2017, 08:17
Quoto in toto slim!

Per quanto riguarda invece la R mono del 2007 di marvin98... beh è molto diversa dai modelli oggetto di questa stanza del forum, molti dei quali addirittura euro4 quindi con carburazione magrissima rispetto al tuo modello. Credo che il maggior beneficio si apprezzi man mano all'aumentare della magrezza della carburazione.

Anto61
05-09-2017, 12:51
Finalmente ieri sono riuscito a provarla, ho una std 2013 quindi non molto "elastica". Mi associo alle precedenti impressioni sia per quanto riguarda la fluidità di guida, recuperi una mar il tranquillamente, che nel sentire meno freno motore. Eh rappresenta forse il lato negativo ma se paragonato a tutto il resto direi che passa in secondo piano. Quindi promossa alla grande mi ha fatto divertire di più nella guida e penso. Eh la cosa migliori ancora con il passeggero sotto il profilo della comodità di viaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ignoravo
05-09-2017, 14:16
Scusate l'ignoranza, ma il freno motore non dovrebbe dipendere dalla trasmissione collegata al motore? Cosa c'entra l'aspirazione d'aria?

Slim_
05-09-2017, 20:22
Sulla mia non ho notato cambiamenti nel freno motore. Ma magari su alcune versioni succede....
Dico la mia sul perché di una eventuale diminuzione del freno motore....il regime di minimo, è un pelo più alto rispetto a com'era prima della modifica IAT.

strommino
05-09-2017, 20:51
Slim, magari non lo hai notato, ma il freno motore diminuisce su tutte, non penso la tua sia diversa...infatti la diminuzione on-off è dovuto proprio al minor freno motore! Chi le costruisce ti confermerà la cosa!


Inviato dalla mia Tapamoto

nestor97
06-09-2017, 16:00
Bene !!!! Ieri mi era arrivata la IAT modificata e oggi mi sono cimentato nel sostituirla......non vi nascondo che avevo qualche remora sul farmi il lavoro da solo, e invece in poco meno di due ore ( lo so che non è un ottimo tempo :lol: ) ho fatto tutto da me.......

Ora non mi rimane che andare a provare la moto !!!

P.S. non mi è avanzata nessuna vite....:lol::lol::lol:

Slim_
06-09-2017, 16:17
Slim, magari non lo hai notato, ma il freno motore diminuisce su tutte, non penso la tua sia diversa...infatti la diminuzione on-off è dovuto proprio al minor freno motore! Chi le costruisce ti confermerà la cosa! non l'ho notato.
@nestor97, io ci ho messo poco più di mezz'ora ma....mi è avanzata 1 vite. L'ho messa in una bustina, troverò dove va quando gli cambio quella pernacchietta di clacson....😄

nestor97
07-09-2017, 00:23
Fatti questa sera circa 100km con la nuova IAT : confermo il netto miglioramento del motore ai bassi giri ; molto più lineare nella erogazione, minor effetto on/off , ripresa dai bassi giri senza strappi ( ho provato a fare dei cambi marcia a 2500 giri e la risposta è stata regolarissima ) ; confermo anche un minor freno motore , ma niente di preoccupante .

Soddisfatto del risultato !!!!:D

Ignoravo
14-09-2017, 09:58
Provata solo in città per ora, ma il motore lo sento molto più regolare e pastoso. Nel weekend farò 300km di extraurbana e posterò le mie impressioni.

cicorunner
14-09-2017, 15:59
l'unica cosa fastidiosa è che la moto alla prima accensione a freddo mantiene un minimo "alto" rispetto a prima e secondo me i consumi sono peggiorati.
l'erogazione la sento più "corposa" meno appuntita, anche il sound mi pare diverso più cupo ma pieno, meno acuto.
sinceramente la preferisco così, spero non si tratti del solito effetto placebo che svanisce con il tempo.
la proverò anche in inverno, anche se nei mesi freddi non ho mai avuto problemi di spegnimenti improvvisi al pelare del gas o altro

gs lc my2014 , filtro std , scarico e collettori std - smart iat belinassu

ilmitico
14-09-2017, 16:52
Considerando che la IAT di cui si parla inganna la centralina, facendole credere che la temperatura esterna sia decisamente più bassa di quella reale, al solo scopo di far ingrassare la miscela, è normale che i consumi salgano, quantomeno di un po'...

Slim_
14-09-2017, 16:55
Mai avuto una moto che quando fa freddo, appena accesa, tiene il minimo più alto ?
Io tutte. 🤗

pippo64
14-09-2017, 22:40
Io non tutte.
Alla vespa non succedeva, dovevo tirare l'aria.
��

millling
14-09-2017, 22:49
Ma tirando l'aria aumenti i giri...Siamo sempre li.

Slim_
14-09-2017, 23:14
Tutte...tutte.... o lo fanno da sole, o glie lo fai fare tu (tirando l'aria) 😜 😊

albatros1
23-09-2017, 18:59
Oggi ho sostituito la yat
Montato la bellinasu
Premetto la mia moto da nuova andava male cioè rumorosa scorbutica in erogazione solo in mappa rain era regolare la erogazione
Poi dopo 10.000 km rumorista calata e erogazione nettamente migliorata cioè non scorbutica infatti adesso uso sempre mappa dinamik e mi trovo bene
Quindi oggi monto la yat dopo un mese che lo comperata
Ho tribolato a togliere il chiodo di plastica che fissa una plastica
Infatti c'è il tubo acqua che rende complicato afferrare il chiodo e fare leva
Comunque ci sono riuscito e non lo più rimontato cioè ho montato il tappo di plastica senza chiodo 🤗
Poi la yat non riuscivo a inserirla 😡
Ho provato riprovato lo confrontata con la originale e sembra identica ma non entrava
Poi dal nervoso ci ho applicato 30 kg di forza ma forse anche molto di più avevo paura di spaccare il air box e è entrata
Dopo un'ora ho capito perché non entrava 😡
Dovevo oliare anellino OR 😳
Nessuno lo ha mai detto nemmeno bellinasu 😱
Vabbè accendo moto e subito ho impressione che a moto in folle dando gas acceleri di brutto subito e lo scarico fa un rumore molto più forte del solito 🤔
Parto e faccio una 50 di km
Be io parlo della mia adv 2016 euro 3 con 25000 km
La mia adesso è un'altra moto 🤗
Ha sicuro 20 per cento di ripresa in più ed è fluida nellerogare
Poi anche con marce alte tipo quarta o quinta marcia a bassi giri riprende bene nettamente meglio di prima
Un po' meno freno motore
VALE LA PENA ECCOME🤗
I soldi meglio spesi 🤗
I peggiori. Quando ho. comperato il navigator V😡



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
23-09-2017, 19:27
Ho tribolato a togliere il chiodo di plastica che fissa una plastica
Infatti c'è il tubo acqua che rende complicato afferrare il chiodo e fare leva

:confused::confused: quale chiodo???

Dovevo oliare anellino OR ��
Nessuno lo ha mai detto nemmeno bellinasu ��

non te lo abbiamo detto perchè non lo abbiamo fatto!!!

Vabbè accendo moto e subito ho impressione che a moto in folle dando gas acceleri di brutto subito e lo scarico fa un rumore molto più forte del solito ��
Parto e faccio una 50 di km
Be io parlo della mia adv 2016 euro 3 con 25000 km
La mia adesso è un'altra moto ��
Ha sicuro 20 per cento di ripresa in più ed è fluida nellerogare

il placebo è potente in quest'uomo!!!!

strommino
23-09-2017, 20:54
Non va oliato niente, va solo spinto quello che tu chiami oring è invece una sorta di molletta in metallo...basta spingerla e la IAT entra tranquillamente, operazion inversa per toglierla agevolmente...


Inviato dalla mia Tapamoto

albatros1
23-09-2017, 21:12
No parlo dello OR verde che è montato. Sula yat


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
23-09-2017, 21:13
Il chiodo e il chiodo di plastica nera che va inserito nella bussola di plastica nera 😡
Ma il sabato sera fate tanta festa 🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
23-09-2017, 21:17
Ma non capite proprio un C....chiodo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
23-09-2017, 21:27
:confused::confused: quale chiodo???

non te lo abbiamo detto perchè non lo abbiamo fatto!!!

il placebo è potente in quest'uomo!!!!



No , è che prima non saliva di giri così velocemente
Certo è vero che di solito non lo faccio mai di dare colpi acceleratore in folle da fermo ma ho avuto una netta impressione di un ottimo motore come avessi messo benza a110 ottani anzi 120
Ma io giro sempre con verde economica
Poi il motore andava su di giri senza nessun ticchettio o rumore strano
Cioè andava molto bene
Quindi mi dispiace per voi che la vostra non vada bene come la mia ma i gs sono così 😎
Dalle mie parti si dice INTIVARE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-09-2017, 21:52
Speriamo che stasera digerisca bene, così va bene anche domani, anche se e' domenica 😉 ......Ho la iat anch'io.🤗

albatros1
23-09-2017, 21:56
Ma la mia yat non ne voleva sapere di salire nella loggia mento
Eppure era identica originale e lo inserita nel modo corretto e sono convinto colpa del anello OR
Ma ho dovuto usare le maniere forti 💪


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
23-09-2017, 22:29
Io con la mia moto ho fatto ben 25000 km e quindi ho memorizzato come andava prima e adessso va mooolto meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
24-09-2017, 08:48
PER STROMMINO


Vorresti dire che quellanello verde presente sulla yat non è un anello di tenuta in gomma ?
Incredibile 🤔

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

albatros1
24-09-2017, 09:01
Allora era la linguetta di sicurezza che impediva innesto della yat
Probabilmente un Po più grossa quel decimo che basta
Quando ho tolto yat originale e uscita facile tenendo premuto la linguetta di sicurezza
Ma mi sa che era proprio la linguetta di bloccaggio in sede della nuova yat che non entrava del tutto
Smontare tutte le plastiche poi dover spostare il serbatoio di sicuro 15 cm smontare la yat originale e poi non riuscire a montare la nuova e stato il colmo 😠
Già ero nervoso perché togliere quei due tappi in plastica con bloccaggio tramite chiodo e stato rognosi perché ci vuole un attrezzo fatto apposta sennò sei costretto a fare leva sui tubi acqua e già lì mi è venuto il nervoso poi ci mancava la yat che non si innesta del tutto 😠
Poi non capisco perché successo solo a me 🤔

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

strommino
24-09-2017, 09:12
PER STROMMINO


Vorresti dire che quellanello verde presente sulla yat non è un anello di tenuta in gomma ?
Incredibile 🤔

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk



La gomma verde è come dici tu, io intendevo appunto la molletta di aggancio che va premuta, o tirata, adesso non ricordo con precisione, sia per togliere che mettere la iat


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca.gi
24-09-2017, 10:39
Quindi mi dispiace per voi che la vostra non vada bene come la mia ma i gs sono così 😎


:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ignoravo
24-09-2017, 13:54
Anche io ho dovuto forzare la nuova IAT nell'alloggiamento.

albatros1
24-09-2017, 14:37
🤗👌💪


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Effeci
01-10-2017, 17:11
allora non è capitato solo a me. Sono appena risalito dal garage dove ho inutilmente provato ad inserire la nuova iat, senza risultato.
Ho spinto ma proprio nonne vuole sapere di entrare.
La iat è lei, il codice è giusto, la vecchia si infila e sfila tranquillamente, ma questa si rifiuta.
Mi suggerite di continuare a provare con la forza bruta?

peccato, già pregustavo domani di provarla!!!
ciao
fausto

al9000
01-10-2017, 18:15
Cambia l'O-ring dalla vecchia alla nuova
E ricorda che c'è un verso per il montaggio ( levetta verso il posteriore mi pare )
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Slim_
01-10-2017, 19:48
@Effeci, Giusto quel che dice @al9000, e se dai un colpo di spray al silicone entra bene (ho fatto così).

albatros1
01-10-2017, 20:05
Ok vedo che anche altri non riescono a inserirla
Come ti hanno detto dai un colpo di sprai al silicone allanello OR e anche alla parte dove c'è la linguetta di sicurezza che forse è lei che non entra
Lubrificando dovrebbe entrare
Io ho usato la forza ma veramente tanta
Avevo il timore di rompere air box da quanto ho spinto ma è entrata
Per quanto riguarda il verso non si può sbagliare ne ha solo uno cioè quello della linguetta di bloccaggio quindi è proprio dura la nuova che ci viene fornita
In effetti c'è scritto una sigla cioè BMW ma è stata cancellata con una mola abrasiva
Cioè secondo me la yat e identica alloriginale peccato che non entra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Effeci
01-10-2017, 21:20
Grazie, grazie a tutti per i suggerimenti. Proverò nel prossimo week con una buona dose di lubrificanti.
Però è proprio curioso, sembra identica anche nel codice ed invece qualche micron può fare la differenza.
Ciao buona serata.

strommino
01-10-2017, 22:01
La iat dovrebbe essere originale, solo che viene modificata!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
01-10-2017, 22:11
Esatto! La IAT é originale e modificata al suo interno, quindi apri, aggiungi, fai saldature, richiudi.....forse ingrassa un filino 😉

al9000
01-10-2017, 23:58
A me è entrata benissimo ma ho lubrificanti l'or. @effeci puoi al limite provare senza oring. Se entra a fatica qualcosa non quadra . Le iat vengono modificate solo nella parte alta quindi la parte che si innesta dovrebbe rimanere standard

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Effeci
08-10-2017, 19:48
tutto a posto:D
Con un po di grasso sull'oring è andata liscia come l'olio. Aggiungo che allentando la vite immediatamente sopra alla Iat e scostando leggermente la plastica l'operazione si semplifica e di molto.
E domani si prova!!
grazie a tutti per i suggerimenti.
ciao
fausto

EtaBeta69
08-10-2017, 23:41
Facci sapere ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beppone58
09-10-2017, 12:21
ho messo filtro sportivo e iat su adv 2014, la moto va benissimo, solo che, al minimo in prima, dando pochissimo gas, tende ad affogarsi e si spegne se non sono pronto.. potrebbe essere che entra troppa aria con il filtro sportivo e si ingolfa?? provo a rimettere il filtro di carta?

luca.gi
09-10-2017, 14:50
anche la mia fa esattamente la stessa cosa.
Io NON ho il filtro aria modificato e ho la IAT modificata, ma lo faceva anche prima del cambio IAT, anzi era peggio.
Quindi non è la IAT o il filtro la causa!!
Non so proprio cosa sia.
Inutile dire che ho già "denunciato" la cosa al mecca, ma, essendo il solito problema difficilmente rilevabile, oltre all'aggiornamento solito non è saputo andare!
Se non si conosce la CAUSA di un pb del genere è ESTREMAMENTE difficile andare epr tentativi e risolverlo.
Io TEMO possano essere i continui aggiornamenti che strozzano sempre di più il motore, soprattutto, appunto, ai regimi di partenza!!!
Una possibile causa possono essere i corpi farfallati sporchi....che però è raro che lo siano...infatti non è prevista più la pulizia!!

strommino
09-10-2017, 20:48
E tu dagli una pulita lo stesso!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca.gi
09-10-2017, 20:56
sì, è da provare, ma sembra che comunque difficilmente sia quello, ovvero che quello possa risolvere!

albatros1
09-10-2017, 21:25
Ma filtro aria sportivo vale la pena montarlo con la yat oppure no ???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
09-10-2017, 21:32
C'era chi diceva che poteva smagrire ingrassamento apportato dalla yat


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
09-10-2017, 21:36
Infatti, è proprio quello che succede e non si hanno giovamenti secondo me anzi...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

brusuillis
10-10-2017, 08:31
Ormai ho su la Smart IAT di Belinassu da un bel po’ di km. L’ho montata in piena estate ed ero curioso di provarla con temperature più basse. Ora posso dire che la moto rende veramente bene in tutto il ranger di temperature.

Non lamento problemi, anzi. Anche a detta del meccanico del conce che ha voluto provarla, l’euro 4 ha bisogno di questa IAT modificata.

Resto convinto invece che montate un filtro sportivo smagrisca nuovamente la carburazione incasinando la gestione della centralina.

Rimontate il filtro originale e valutate la moto con solo la IAT modificata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
10-10-2017, 10:24
Ciao @Brus, anch'io l'ho montata subito dopo di te, ricordi? e condivido, ora vedremo con le temp vicino allo zero che cosa succede. Secondo me, nulla. 😊

Anto61
10-10-2017, 11:16
Resto convinto invece che montate un filtro sportivo smagrisca nuovamente la carburazione incasinando la gestione della centralina.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Condivido il tuo pensiero, io infatti ho lasciato il filtro originale e mi trovo molto bene.
La nuova iat mi ha permesso di godermi di più la moto ed il viaggio

luca.gi
10-10-2017, 11:49
Ciao @Brus, anch'io l'ho montata subito dopo di te, ricordi? e condivido, ora vedremo con le temp vicino allo zero che cosa succede. Secondo me, nulla. 😊

sabato ho fatto un bel giro e mi sono ritrovato a -4° come minima, e comunque un bel tratto sotto o attorno allo 0!
Beh non ho trovato nessun cambiamento, rispetto alle temperature più alte.
Ovviamente ho la IAT di belinassu da questa estate!!!

Slim_
10-10-2017, 12:39
Perfetto. Prova effettuata 👍

Piripicchio
10-10-2017, 15:03
Qualcuno ha provato effettivamente la IAT con filtro sportivo e con quello normale?
Io ho su la IAT con filtro sportivo, vorrei capire se è il caso di rimettere il filtro normale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

al9000
10-10-2017, 15:22
Io iat più sprintfilter, ho notato più prestazioni a scapito di un ritardo in brusca apertura del gas a 6000 giri. Tolto filtro per avere carburazione più ricca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Meglio tardi che mai
10-10-2017, 17:42
Idem
Tornato al filtro originale, ovviamente nuovo.

brusuillis
10-10-2017, 18:10
Piripicchio cambiare il filtro è un lavoro facile e veloce. Togliti il dubbio e prova tu stesso come senti la moto rimettendo il filtro originale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
10-10-2017, 21:01
Vero
Ma mi pare strano sia colpa del filtro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maverick202147
11-10-2017, 10:44
Scusate ho letto che tutti parlate della stessa iat cioè bellinasu è l'unica che va bene? Lo domando perché altrove si parla anche di una iat braun

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

strommino
11-10-2017, 10:45
È sempre lui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giopapy
14-10-2017, 00:06
Ho montato anche io la IAT belinassu, effettivamente l'erogazione migliora ed il buco non si avverte (quasi) più. Purtroppo si perde molto in freno motore.

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

morgan63
15-10-2017, 10:49
Iat belinassu montata ad agosto su gs1200lc 2014 euro3. Primi 500 km con filtro originale e come descritto in un mio post precedente tutto perfetto tranne la sensazione di avere un po' meno freno motore ma con una erogazione fluida e godibile in ogni situazione. Poi il tarlo del filtro sportivo e acquisto il k&n road (nelle prove che hanno fatto documentabili su internet http://mqmoto.it/test-comparativo-filtri-aria/ è quello meno permeabile rispetto ad altri sportivi ma di alta qualità comunque quindi una via di mezzo tra lo sprintfilter e l'originale). Partito per gitino in Corsica. Primi 100 km sul cruscotto menzionava consumi 16 km/L...(minchia ho pensato, alla faccia dei consumi quasi uguali, torno a casa e rimonto l'originale) comunque bella prontezza nella erogazione, ottima fluidità grazie alla iat, bel sound pieno con l'akra, freno motore bello presente e quindi senza la sensazione con la sola iat montata. Mannaggia solo sti consumi esagerati. Sta di fatto che aumentando i km percorsi sempre ad andature molto allegre e a pieno carico (in corsica come potete immaginare la "velocità costante" non esiste) e dopo 500 km il consumo si è riassestato sui 18 km/l. Alla fine del viaggio 1400 km in 5 giorni sul cruscotto mi da un consumo di 19 km/l, esattamente come con il filtro originale. Per me ottimo connubio tra Iat belinassu, K&n, telminale Akra.

giopapy
15-10-2017, 11:41
Ma allora sono l'unico sfigato che non fa meglio di 13 km/lt. Sul cruscotto ho sempre la media di consumo 7,5 lt per 100 km. Prima e dopo la IAT modificata ho sempre consumato uguale.

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

brusuillis
16-10-2017, 11:06
Io ho la media fissa a 5.5 non è cambiata con la IAT modificata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Piripicchio
16-10-2017, 11:48
Adv Euro4, appena tornato in sicilia da giro in basilicata, in autostrada senza velox ho viaggiato fisso a 180 con tris di valigie, ho IAT e filtro sportivo Sprint Filter.
beh.... consuma come una maiala e ad ogni riapertura di gas il buco dai 5000 in su si avverte a volte si ed altre no.
oggi provo a rimettere il filtro originale, vediamo se risolvo il problema dei consumi e dei buchi di erogazione, se ancora resta il problema levo tutto, sia IAT che filtro sportivo.

brusuillis
16-10-2017, 15:20
È tutta “colpa” del filtro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Piripicchio
16-10-2017, 15:35
dici che è colpa del filtro?
lo scopriremo, lo tolgo immediatamente

cicorunner
16-10-2017, 17:57
racconta anche la mia

moto completamente originale

monto la iat di belinassu, migliora l'erogazione,spariscono quei fastidiosi spegnimenti con il grande caldo, in pratica ingrassando maggiormente risolvo il problema per cui l'ho montata
a discapito di una diminuzione del freno motore, già poco invasivo per essere una 1200 bicilindrica, e un aumento dei consumi. io viaggiavo da tutto originale sui 6.5l/100km, ora sono sui 6.8l/100km

decido di montare catalizzatori aperti, perdo quella corposità acquisita con la smart iat, inoltre non ho assolutamente più freno motore, e i consumi sono aumentati
decido di rimontare collettori originali con filtro originale , avendo la sola smart iat
devo dire di aver trovato il miglior compromesso.

Piripicchio
16-10-2017, 19:01
ho rimesso il filtro originale nuovo, vediamo come vanno i consumi ed il vuoto di erogazione... la conferma l'avrò in autostrada nel fine settimana
nel frattempo mi ha preso la scimmia ed ho ordinato il cambio servoassistito :lol:

brusuillis
17-10-2017, 08:37
Cicorunner confermi ciò che pensò.

Tra l’altro sono convinto che con il terminale originale vada ancora meglio che con l’akra. Ma sono dipendente dal suo sound e non riesco a tornare indietro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilmitico
17-10-2017, 09:00
Considerando che la nuova IAT inganna la centralina facendole credere che sia più freddo, per farle ingrassare la carburazione, è assolutamente inevitabile che la moto consumi un po' di più.

CarlGS
17-10-2017, 13:53
Ma dove si può comprare sta' Ita?

Muk1971
17-10-2017, 19:40
Ormai ho su la Smart IAT di Belinassu da 1500 di km. L’ho montata ad Agosto e fino adesso è stata fantastica. Non si spegne più facilemnte a ripartenze con giri bassi, l'erogazione è costante e va che è una meraviglia. Ho lascaito il filtro standard e non penso di cambiarlo.
Grande Bellinassu!!!!!!

Saluti

Mario

CarlGS
18-10-2017, 08:26
Nessuno mi dice dove si può comprare sta' ITA?

cicorunner
18-10-2017, 11:16
http://www.belinassu.it/

scrivigli una email o mandagli un wa

info@belinassu.it

ma ti prego chiamala iat e non ita

tomasole
19-10-2017, 11:56
Installata Iat su Gs std 2014 (con volano leggero per capirci). Il motore risulta più fluido in accelerazione (incredibilmente scomparso il fastidioso buco tra 4/5 mila giri ) e prontissimo ai bassi regimi permettendo di riprendere senza tentennamenti anche in rapporti alti. Consumi senza apparenti variazioni (da verificare nel tempo). I difetti sono un evidentissimo calo del freno motore che potrebbe non piacere a tutti (personalmente a me piace - la moto entra molto fluida in curva - anche se ci sono voluti qualche centinaio di km di abitudine) e un motore talmente pronto da mettere quasi in difficoltà la ciclistica se si esagera con la manetta. Il rumore (scarico originale) risulta meno soffocato e, direi, più appagante. Così ad orecchio mi pare che la meccanica sia addirittura meno rumorosa. Il test a temperature basse (5/10 gradi) non ha evidenziato problemi. La consiglierei certamente anche per la facilità di installazione (30/40 minuti con calma e senza competenze specifiche).

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

luca.gi
19-10-2017, 16:31
..e un motore talmente pronto da mettere quasi in difficoltà la ciclistica se si esagera con la manetta.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma di che moto stai parlando? del DIAVEL????

tomasole
19-10-2017, 16:42
😄 sarà il volano leggero...o la manetta pesante 😁😁

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

luca.gi
19-10-2017, 16:48
la manetta può essere pesante finché vuoi....ma il motore sempre quello è!!!
Io penso piuttosto che se uno trova quel motore talmente pronto da mettere quasi in difficoltà
è proprio l'opposto della manetta pesante!!

tomasole
19-10-2017, 21:17
Calmo calmo fenomeno.. Era solo una risposta leggera al post precedente!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

managdalum
19-10-2017, 22:03
"fenomeno" non va bene, no no no ...

Cercate di non dimenticare le buone maniere, per favore

gt56
28-12-2017, 00:45
Salve, ho una rallye 2017 e ho notato un ritardo tra l'apertura del gas e la rispota intorno ai 4000 giri, la moto ha 2000 Km, volevo chiedere a voi che siete più esperti, magari a Slim che mi sembra di aver capito che anche lui ha una Rallye 2017 è il caso di montare una IAT Belinassu o aspetto di percorrere un'altro pò di Km, e se la dovessi montare perderei la garanzia?

Slim_
28-12-2017, 09:45
Ciao @gt56,
no non perdi la garanzia perché la IAT è un sensore originale bmw che è stato modificato al suo interno e la cosa non è rilevabile dalla diagnostica.
Migliora l'erogazione (un pochino eh...non aspettarti il generale Caster con la cavalleria 😄) e nel mio caso quella specie di "pausa" tra i 4.000 e i 4.500" non è sparita, ma dura un po' meno (una cosa di cui ti accorgi solo quando spalanchi il gas ovviamente). Vista la spesa modesta, per me ne vale la pena.
Non credo però che questa cosa migliori il calore....non ho letto nulla in merito, e la mia non soffre del problema.

Fabri1970
28-12-2017, 09:46
@gt56 contatta hybrid http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=8889

realizza IAT dal 2008 per diverse bmw ed altre marche....

gt56
28-12-2017, 11:12
Grazie Slim,anche la mia come hai detto tu in un post precedente è regolare e non ha seghettamenti, ma ha solo questo ritardo che si verifica intorno ai 4000 giri quando spalanchi il gas, al tagliando avevo chiesto in BMW e mi avevano detto che probabilmente poteva migliorare con un aggiornamento che dovrebbero iniziare ad effettuare dopo le feste. A Gennaio vado in BMW e sento che mi dicono, altrimenti monterò anche io la IAT modificata. Per quanto riguarda il calore al momento non saprei sono solo 2 mesi che ho la moto e con queste temperature non ho fastidi... vediamo quando fà caldo.

Slim_
28-12-2017, 11:47
Ma figurati, quello che IO penso, é che il GS non sia quella meraviglia di linearità della "coppia" che tutti pensiamo.
In realtà, il motore é "solo" (si fa per dire perché è un gran vantaggio) molto regolare nell'erogazione della potenza. E non è proprio la stessa cosa...
Intendo dire che la sua grande regolarità su strada, "maschera" le relativamente piccole oscillazioni della curva di coppia.
Perché dico "maschera" ?? Vediamo se riesco a chiarirmi.... ciò che penso io, e non ho certo la pretesa di "raccontarla giusta" è che ci siano delle inerzie nel motore che "mitigano".....un po' come avveniva tempo fa - oggi non so - con le moto da trial, grande volàno, grandi "bassi".
Di conseguenza, tanto più si cerca di "tirar fuori cavalli" da questo motore così concepito, tanto più si evidenziano "i vuoti" della coppia. Guardando il grafico di Motociclismo di marzo 2017, vedo i "difetti" nell'erogazione che potrebbero arrivare dal montaggio (per esempio) di collettori e scarichi che cercano la performance: tutte quelle variazioni della coppia potrebbero diventare evidenti nell'uso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171228/a5662a5ea048ee99deefc72e6e90330e.jpg

al9000
28-12-2017, 12:27
slim ti posso dar ragione ma le fluttuazioni di coppia sono normali in quasi tutti i motori con potenze specifiche medio alte mentre i buchi di coppia che hanno altre competitor del gs sono decisamente più evidenti . se poi aggiungiamo che le altre , spesso, sono anche più potenti la sensazione di linerità di erogazione diminuisce ulteriormente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171228/f4dde27666669767048baa4089104090.jpg

Slim_
28-12-2017, 13:12
Sono d'accordo sulla normalità delle fluttuazioni. Certo che quella del Sadv (che hai postato tu) è in pratica una collina senza buche, mentre quella del post più sopra ha parecchie onde. Così pare......poi come sai, la pratica è tutt'altra cosa rispetto alla teoria/grafici.

paolin65
28-12-2017, 15:13
Volete un motore lineare senza buchi e con tanta coppia da 800 giri in su? Provate un k 1600.....il sei cilindri é un motore eccezionale😉✌

Inviato dal mio LG-K520 utilizzando Tapatalk

managdalum
28-12-2017, 15:16
ah bè, allora anche questo ha una coppia della miseria...


http://numistoria.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2013/04/camion_miniera_cat797.jpg

Slim_
28-12-2017, 15:20
Volete un motore lineare senza buchi e con tanta coppia da 800 giri in su?.....
No, non io almeno 😊

Rogerpoeta
28-12-2017, 17:12
Buonasera a tutti,
ho letto tutte la 14 pagine nella speranza di trovare un amico con la configurazione che indichero' qui di seguito ma non l'ho trovato.
Ho "scatalizzato" i collettori originali, sto per montare il terminale SC project , sono indeciso se montare anche iat modificata e filtro sportivo.
Premetto che il mio meccanico che reputo molto competente mi ha detto che ci guardera' strumentalmente ai valori di carburazione ma ritiene cosi per esperienza che non sia necessario.
Il mio Gs e' un agosto 2013 euro 3 con ancora il volano alleggerito quindi un po' sgarbata (ma goduriosa)
Ad oggi solo "scatalizzato" oltre a sentire decisamente meno calore la moto va piuttosto bene ed e' piu pronta rispetto a prima
E' una domanda la mia per poi confrontarmi quando faro' fare il lavoro al meccanico e magari sapere un po' di cosa si sta parlando
Ciao
Andrea

Slim_
28-12-2017, 19:03
Più "togli".... catalizzatore, anime del silenziatore, dbkiller, e magari ci metti pure un filtro aria sportivo, ....più SMAGRISCI la miscela di alimentazione e quindi il MOTORE scalda DI PIÙ .
La centralina un pochino corregge da sé, cercando di migliorare il mix benza-aria oltre no.
La IAT, va ad ingrassare un poco, bleffando la centralina col sensore temperatura: gli fa rilevare circa 10° in meno, quindi chiede più benzina che andrà ad allietare le narici e i polmoni di chi ti segue in auto e in moto (se non sei catalizzato ovviamente). 😉

gt56
29-12-2017, 21:59
Ma montando la IAT si rischia di fare danni al motore se non è fatta bene? visto che ci sono più preparatori di IAT come si fà a sapere chi propone la migliore e che soprattutto non crea problemi... io vorrei montarla ma ho paura che poi mi possa creare problemi al motore :confused:

Slim_
29-12-2017, 22:39
Io dico che non è che "uno" (che sia io o altri) possano garantire per tutti quelli che sanno modificare la IAT. Posso dire di quello a cui mi sono rivolto io: ha fatto un buon lavoro.

albatros1
30-12-2017, 13:11
Sostituire yat unico cosa negativa che ti aumenta consumo non a velocità costante ma quando apri
Ma ne vale la pena
Coprisella tucano urbano super
Sostituzione yat super
Deviatore inclinato da posizionare sotto motore ottimo riduce calore coscia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Peterpan.RM
30-12-2017, 13:46
Ma figurati, quello che IO penso, é che il GS non sia quella meraviglia di linearità della "coppia" che tutti pensiamo.
In realtà, il motore é "solo" (si fa per dire perché è un gran vantaggio) molto regolare nell'erogazione della potenza. E non è proprio la stessa cosa...
Intendo dire che la sua grande regolarità su strada, "maschera" le relativamente piccole oscillazioni della curva di coppia.
Perché dico "maschera" ?? Vediamo se riesco a chiarirmi.... ciò che penso io, e non ho certo la pretesa di "raccontarla giusta" è che ci siano delle inerzie nel motore che "mitigano".....un po' come avveniva tempo fa - oggi non so - con le moto da trial, grande volàno, grandi "bassi".
Di conseguenza, tanto più si cerca di "tirar fuori cavalli" da questo motore così concepito, tanto più si evidenziano "i vuoti" della coppia. Guardando il grafico di Motociclismo di marzo 2017, vedo i "difetti" nell'erogazione che potrebbero arrivare dal montaggio (per esempio) di collettori e scarichi che cercano la performance: tutte quelle variazioni della coppia potrebbero diventare evidenti nell'uso.[...]


secondo me in questo grafico ci soffermiamo molto a vedere gli alti e bassi (buchi) continui della coppia, ma dimentichiamo di vedere la relativa scala. si tratta di poche unità. tanto per far un esempio. poco dopo 5100 giri abbiamo una coppia di circa 105 Nm per poi calare, ma di quanto???? cala fino a 103 Nm a 5800. ma di cosa stiamo parlando di 2 Nm??? (=0,203 kg)
considerando che la potenza è data dalla coppia x num giri, è chiaro che (visto che la coppia scende anche se di poco, ma i giri aumentano), si avrà comunque una linea della potenza sempre crescente e abbastanza lineare

managdalum
30-12-2017, 15:10
Non dovresti quotare le foto. Grazie

Vincè70
01-01-2018, 11:22
Buongiorno ragazzi.Buon anno a tutti!!! Avrei una domanda,che sicuramente girerò anche a Belinassu,ma nel frattempo mi interessa anche il vostro parere...Anzi,le domande passano a tre:1° ho già una IAT del suddetto preparatore che mi fornì per il mio precedente boxer r1200rt del 2012(Euro3).Secondo voi potrei montarla sulla mia attuale moto r1200gs del 2016(Euro3)??? 2°Che voi sappiate,ci sono stati miglioramenti/modifiche nella realizzazione delle IAT da parte di Belinassu negli ultimi due anni??? Il termine "SMART" IAT non l'avevo mai sentito.3° giusto una mia curiosità,una IAT destinata per esempio a 1200gs Euro4 sarà realizzata con valori di resistenza diversi da una IAT destinata a 1200gs Euro3???

albatros1
01-01-2018, 18:14
Non so risponderti ma secondo me la yat modificata montata su euro 4 è uguale a quella montata su euro 3
Si limita infatti soltanto a comunicare valori temperatura aria diversa dal reale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincè70
01-01-2018, 21:33
Allora,parlato direttamente con Andrea(Belinassu) devo dire,che oltre ad essere preparato,è sempre gentile,disponibile e professionalmente onesto.La IAT in mio possesso da lui fornitami per r1200rt del 2012 euro3 è la stessa che fornisce attualmente per 1200 gs LC.Quindi nessun miglioramento,lo step è talmente perfezionato che suppongo sia quello finale.Non sono entrato nei particolari di Euro3/Euro4 non volevo approfittare troppo della sua disponibilità per soddisfare una semplice mia curiosità.Probabilmente è come dice @albatros1 nel messaggio qui sopra!!! In settimana conto di montare,e darò anche il mio contributo sulle impressioni di guida...

Slim_
02-01-2018, 20:17
secondo me in questo grafico ci soffermiamo molto a vedere gli alti e bassi (buchi) continui della coppia, ma dimentichiamo di vedere la relativa scala. si tratta di poche unità. tanto per far un esempio. poco dopo 5100 giri abbiamo una coppia di circa 105 Nm per poi calare, ma di quanto???? cala fino a 103 Nm a 5800. ma di cosa stiamo parlando di 2 Nm??? (=0,203 kg)....... @Peterpan, stiamo parlando certamente "di poco". Resta il fatto che una di quelle oscillazioni si sente (da qui il successo della IAT modificata). Non intendevo certo denigrare una moto fantastica, ma come vedi dal grafico qui sotto (che ha la medesima scala grafica per tutti i motori) ci sono esempi li maggior linearità di coppia, sia a due che a tre cilindri.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180102/e59e9408e6251447347e804924119d0d.jpg

Fabri1970
04-01-2018, 20:55
Ma montando la IAT si rischia di fare danni al motore se non è fatta bene? visto che ci sono più preparatori di IAT come si fà a sapere chi propone la migliore e che soprattutto non crea problemi... io vorrei montarla ma ho paura che poi mi possa creare problemi al motore :confused:


nessunissimo problema con le IAT preparate da chi sa.

aggiungo..... IMPORTANTE , FONDAMENTALISSIMO, che la IAT sia stata creata,sperimentata,sviluppata,testata sul GS 1200 .... E non su altra bmw magari partendo dal concetto secondo cui ingannando COSTANTEMENTE a qualsiasi temperatura a questo punto va bene su tutte. .... ci sono "strade" diverse.... io ce l'ho ormai dal 2009 e di km credo di averne fatti quasi 180.000 ....E' COSA BUONA E GIUSTA affidarsi a chi l'ha sviluppata specificatamente sul gs.... nel corso degli anni.... con sfasatura variabile

non si ottiene lo stesso risultato al variare delle temperature stagionali con IAT a sfasatura COSTANTE ( BOCCIATA da parte mia soprattutto in inverno e mezze stagioni freddine) , col caldo caldo VA BENE qualsiasi IAT , anche quella fatta in casa per gioco....

Peterpan.RM
05-01-2018, 11:42
@slim, non intendevo dire che non si possa migliorare la linearità, ma che effettivamente nel caso del GS si tratta veramente di un piccolo calo. (chiaramente migliorare fa sempre bene. infatti finirà che la prenderò pure io la IAT).
impressionante il buco della Ducati. ora dicono che con la nuova 1260 lo hanno risolto.

millling
05-01-2018, 21:07
Ancora 20k chilometri e poi ai 50k, senza toccare nulla la mia gs guadagnerà' 6 nuovi cv. senza centraline e scarichi vari... Vista la prova affidabilita' Motociclismo gennaio.:D:D

Gnolo
05-01-2018, 23:21
Millling l’ letto anche io ;)

Slim_
06-01-2018, 09:04
@milling, ma ai 34 k non si bruciava lo statore ? 😄😄
Scherzo nè 😜

mark-68
25-06-2018, 12:00
Ciao,
montato anch’io smart IAT Belinassu, confermo tutti i commenti positivi, fluidità di erogazione a tutti i regimi, per i consumi ancora non ho potuto verificare, comunque soddisfatto rifarei la spesa.
Montato IAT su ADV LC 2018, visto le numerose richieste di info per la sostituzione proprio su ADV, ho fatto qualche foto dei singoli passaggi, magari può essere utile a qualcuno:
1- Ho smontato la parte centrale del serbatoio (dove volendo si può accedere al filtro dell’aria) svitando le viti indicate in foto:
https://farm2.staticflickr.com/1836/42998845361_a16812359c_b.jpg (https://flic.kr/p/28vEjEM)1 (https://flic.kr/p/28vEjEM) by [/url]
https://farm2.staticflickr.com/1792/29126717098_206ff89677_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/)2 (https://flic.kr/p/LnQ3ey)
https://farm1.staticflickr.com/876/42949345902_1746b92281_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/)3 (https://flic.kr/p/28rhCcQ)

Dopo aver tolto la parte centrale ci si trova così:

https://farm2.staticflickr.com/1803/29126717008_6e9eb73a21_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/)4 (https://flic.kr/p/LnQ3d1)

2- A questo punto ho smontato parzialmente il paraserbatoio per permettere lo smontaggio delle plastiche.Per fare questo bisogna togliere il tappo in gomma
https://farm2.staticflickr.com/1820/42949345252_8a9eda85ff_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/) (https://flic.kr/p/28rhC1C)

Svitare completamente la vite che si trova sotto il tappo in gomma e parzialmente la vite che fissa il paraserbatoio nella parte inferiore:
https://farm2.staticflickr.com/1813/42949345432_0a71d321d2_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC4J) (https://flic.kr/p/28rhC4J)

3- Adesso si può iniziare a togliere le plastiche, cominciando da quelle nere, le viti sono tutte a vista…tranne le due all’interno vicine al radiatore:
https://farm2.staticflickr.com/1779/42949345792_d817ddcbaf_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhCaW)5 (https://flic.kr/p/28rhCaW)
https://farm1.staticflickr.com/896/41188994820_26f2c8cf28_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/) (https://flic.kr/p/25KJna7)
Anche per le plastiche grigie tutte le vite a vista, bisogna fare attenzione al tassello in plastica ad espansione:
https://farm2.staticflickr.com/1811/42949345302_da5f7582a4_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC2u) (https://flic.kr/p/28rhC2u)
bisogna sfilare il chiodo che apre il tassello, questo:
https://farm2.staticflickr.com/1840/42949345382_b985024f1c_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC3S) (https://flic.kr/p/28rhC3S)
4- A questo punto possiamo alzare il serbatoio tirandolo leggermente indietro, una volta alzato ho infilato tra il serbatoio e il telaio un pezzo di polistirolo per tenerlo in posizione e poter accedere alla IAT.
Eccola:
https://farm1.staticflickr.com/887/29126716828_2216c6a1b0_b.jpg (https://flic.kr/p/LnQ39U) (https://flic.kr/p/LnQ39U)
Per scollegare il connettore bisogna spostare all’indietro la clip indicata in foto:
https://farm2.staticflickr.com/1763/42949345682_00e337af22_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC93) (https://flic.kr/p/28rhC93)
https://farm2.staticflickr.com/1838/42949345712_abc195469f_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC9y) by (https://flic.kr/p/28rhC9y)
Per sfilare la IAT invece bisogna premere sulla linguetta indicata in foto e tirare, per inserire la nuova io ho lubrificato leggermente l’ O-Ring verde ed è entrata senza sforzare.
https://farm2.staticflickr.com/1788/42949345602_f5ce241d81_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC7E) (https://flic.kr/p/28rhC7E)
Qui le due IAT a sx l’originala a dx la Smart Iat Belinassu.
https://farm2.staticflickr.com/1772/42949345512_6820b2ee94_b.jpg (https://flic.kr/p/28rhC67) [url=https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/] (https://flic.kr/p/28rhC67)
Ovviamente lo smontaggio è stato fatto da entrambi i lati.

Ciao

albatros1
25-06-2018, 12:14
E si dopo aver tribolato a inserire la nuova yat ho capito che bisognava bagnare OR
Nessuno lo aveva detto
Proprio non ne voleva sapere di entrare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
25-06-2018, 12:17
Col discorso consumi io sono convinto consuma di più
Non tanto penso si perda 1 km litro
Ma vale la pena
In realtà bmw è costretta a venderti una moto scorbutica perche rapporto benzina aria troppo magra
E noi dobbiamo sistemare
Ok importante e sistemare senza fare danni
Sulla std è facile sostituire yat
Su adv è più complicato perché bisogna non togliere ma spostare il serbatoio che non è un lavoro di 10 minuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
25-06-2018, 12:19
Esiste su yu tube e anche su questa discussione un video che mostra come togliere serbatoio da ADV


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mad Max
25-06-2018, 12:35
In merito ai consumi, io ho riscontrato un sensibile aumento appena installata la Smart IAT, che poi è andato via via calando nell'arco di una decina di giorni (tempo di apprendimento della centralina?), per assestarsi definitivamente ad un miglioramento medio di circa 1 km/l rispetto alla IAT originale.
Naturalmente, a volersi fidare dei dati forniti dal computer di bordo.

managdalum
25-06-2018, 13:45
@Mark: ottimo lavoro, ma temo che le foto non si vedano ...

mark-68
25-06-2018, 13:48
Io le vedo sia da pc che da smartphone, cosa sbaglio?

albatros1
25-06-2018, 13:50
Le prime 4 non si vedono
Poi altre due foto mescolate non si vedono
Però altre si vedono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fridurih
25-06-2018, 14:16
quoto managdalum...non ne vedo neanche una :cry:

mark-68
25-06-2018, 15:01
Adesso le ho caricate con Flickr.

brusuillis
25-06-2018, 17:21
Ottimo @mark-68 bellissimo lavoro!!!

Monto la Smart-IAT di Belinassu da ormai quasi un anno (montata lo scorso agosto) quindi ho potuto valutarla sia in estate che in inverno e per quanto riguarda i consumi sono rimasto fisso al 5.5 medio (dato fornito dal CDB).

Approfitto per segnalare che proprio stamattina (neanche avessi sentito nell'aria l'aggiornamento di questo 3D) ho tolto il terminale Akrapovic e rimesso l'originale.

Sentivo la moto andare male, strani i cambi marcia come se la moto sussultasse in avanti ad ogni cambio specialmente guidando piano. Con l'elettro assistito, sempre guidando piano, a marce basse tipo prima/seconda la cambiata in precedenza era secca e faceva come un botto lo scarico. Improvvisamente sparito tutto ciò e a mio avvio perso ulteriore freno motore.

Ho fatto poca strada con l'originale appena rimontato ma ho sentito moltissima differenza: freno motore ricomparso, stranamente suono molto cupo (dico stranamente perchè quel poco che ho tenuto su l'originale prima di montare Akrapovic lo scarico sembrava quello di uno scooter) molto piena in basso, fose allunga meno.

Che davvero vada meglio con il silenziatore originale? Che ci sia più contro-pressione e faccia lavorare meglio il motore con la IAT?

Come dicevo sopra l'Akrapovic ce l'avevo su già da tempro prima di montare la IAT quindi non l'ho mai provata con il terminale originale prima di oggi...

Luca falcone
26-07-2018, 21:31
Salve a tutti, sostituendo il sensore IAT nel mio Gs 1200 lc, sistemo il fastidioso problema che a caldo si spegne di botto appena sfioro l’accelleratore? Grazie 😊

albatros1
26-07-2018, 21:33
Come fa a spegnersi appena tocchi acceleratore ?[emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
26-07-2018, 21:34
Forse hai la frizione che attacca di colpo cioè non è modulabile
La yat rende erogazione regolare
E
Riduce elimina seghettamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto61
26-07-2018, 21:52
Salve a tutti, sostituendo il sensore IAT nel mio Gs 1200 lc, sistemo il fastidioso problema che a caldo si spegne di botto appena sfioro l’accelleratore? Grazie 😊

A me ha migliorato anche questo “problemino”....

luca.gi
26-07-2018, 23:20
Salve a tutti, sostituendo il sensore IAT nel mio Gs 1200 lc, sistemo il fastidioso problema che a caldo si spegne di botto appena sfioro l’accelleratore? Grazie 😊

no!!!:(:(:(

albatros1
26-07-2018, 23:41
Ecco ok [emoji848]
Adesso già più chiaro [emoji15]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
27-07-2018, 07:00
Monto la Smart-IAT di Belinassu da ormai quasi un anno (montata lo scorso agosto) quindi ho potuto valutarla sia in estate che in inverno e per quanto riguarda i consumi sono rimasto fisso al 5.5 medio (dato fornito dal CDB).

invece con la IAT di hybrid a sfasatura variabile e NON costante COME quella di belinassu io consumo un pochettino di meno.... ecco perche' la preferisco oltre al fatto di avere sempre la benzina in quantita' corretta sia con temperature rigide sia come in questi giorni di calura eccessiva.

Sentivo la moto andare male, strani i cambi marcia come se la moto sussultasse in avanti ad ogni cambio specialmente guidando piano. Con l'elettro assistito, sempre guidando piano, a marce basse tipo prima/seconda la cambiata in precedenza era secca e faceva come un botto lo scarico. Improvvisamente sparito tutto ciò e a mio avvio perso ulteriore freno motore.

Ho fatto poca strada con l'originale appena rimontato ma ho sentito moltissima differenza: freno motore ricomparso, stranamente suono molto cupo (dico stranamente perchè quel poco che ho tenuto su l'originale prima di montare Akrapovic lo scarico sembrava quello di uno scooter) molto piena in basso, fose allunga meno.

Che davvero vada meglio con il silenziatore originale? SI , ASSOLUTAMENTE SI , E LO SO E DICO DA TEMPO


Che ci sia più contro-pressione e faccia lavorare meglio il mo
Come dicevo sopra l'Akrapovic ce l'avevo su già da tempro prima di montare la IAT quindi non l'ho mai provata con il terminale originale prima di oggi...


OTTIMA analisi brus

Rampa
27-07-2018, 10:53
Ma la smart-IAT di Belinassu non è a "sfasatura variabile" anch'essa ? Esperienze su LC 2016 ?
Grazie

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabri1970
27-07-2018, 10:58
COSTANTE belinassu....

VARIABILE IAT by HYBRID (testata e sviluppata su GS dal 2008 fino alle ultimissime LC)

Luca falcone
27-07-2018, 11:39
Perdona l’ignoranza, ma la SMART IAT è composta da 2 sensori? Uno destro è uno sinistro? Grazie 😊

Gnolo
27-07-2018, 12:02
Quoto il post #379 la uso da mesi e va bene

Gibix
27-07-2018, 14:12
Perdona l’ignoranza, ma la SMART IAT è composta da 2 sensori? Uno destro è uno sinistro? Grazie 😊

uno, a destra scatola filtro

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8571808&postcount=5

gt56
28-07-2018, 06:26
IAT a sfasatura variabile cosa vuol dire, come funziona?

Fabri1970
28-07-2018, 06:32
terra-terra-----

la IAT di Hybrid "da il segnale" di far arrivare la quantita' di benzina giusta in base alle diverse condizioni atmosferiche... va da se' che le condizioni atmosferiche siano diverse anche radicalmente durante i 12 mesi dell'anno... x cui .....VARIABILE:-p:-p:D

palbi
28-07-2018, 07:40
Va da se che quella originale BMW non è “variabile”, giusto ? Sempre all’atto pratico, con quella di Hybrid il risultato è sempre ottimale in tutte le stagioni o va meglio con determinati range di tempretature ? La variazione la fa da sola o bisogna agire su levette/pulsanti ? Grazie

Fabri1970
29-07-2018, 07:56
dai una bella lettura qui palbi


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411593

Gibix
29-07-2018, 16:03
scusate, ma la IAT by HYBRID dove si puo acquistare?

Fabri1970
29-07-2018, 16:27
HYBRID


http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=8889

Luca falcone
01-08-2018, 19:50
L’ho montata poco fa , veramente soddisfatto, non me lo aspettavo sinceramente. Molto più pronta soprattutto ai bassi. Si compra direttamente sul sito belinassu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
01-08-2018, 20:18
non me lo aspettavo sinceramente. Molto più pronta soprattutto ai bassi.

:lol::lol::lol::lol::lol:
evviva il placebo....la droga più potente del mondo!!!

denis70
02-08-2018, 13:28
luca.gi tu l'hai provata ?( la iat non il placebo)

luca.gi
02-08-2018, 14:22
si, ce l'ho su da tempo.
quindi so bene di cosa parlo!!!

Tank84
02-08-2018, 14:34
Concordo con luca.gi.
Che il motore giri più fluido è innegabile, che abbia le stesse prestazioni anche.
Di contro la moto aveva perso un poco di freno motore.
Parlo di Smart IAT Belinassu su GS LC MY16. Altre non ne ho provate.
Quando mi gira la monterò su GS LC MY18 (se ne sentirò la necessità o per curiosità).

Slim_
02-08-2018, 14:47
Sulla 2017 è stata la stessa cosa, con un miglioramento percebile del vuoto (in sostanza della pausa) in accelerazione intorno ai 4.5/5.000 giri.

Bombastic
02-08-2018, 15:07
Ma volevo informare gli utenti che il buco e tra i 4 e 4.5...in 4 marcia a quel regime siete già a 70 km/h... :rolleyes: se non volete finire sulla cronaca...state in 3 marcia a 3000 giri...siete perfettamente a codice e non serve nemmeno la modifica :lol::lol::lol:

Fabri1970
02-08-2018, 15:24
Si compra direttamente sul sito belinassu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


quella di belinassu....

quella di HYBRID si compra da hybrid.... sono due IAT differenti per "filosofia".. parliamo di IAT in ogni caso....;);)

Tank84
02-08-2018, 16:09
Così, giusto per capire, come funziona quella di hybrid?

Rampa
02-08-2018, 16:20
Tutte e due le IAT adottano lo stesso principio - ingannano la centralina restituendo un valore inferiore di temperatura, quanto inferiore dipende dalla temperatura dell'aria e da come sono rispettivamente tarate.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Gibix
02-08-2018, 17:10
io ho montato oggi la belinassu sulla mia my2013 (notoriamente scalpitante) e placebo o no, è sparito l'effetto recalcitrante in rilascio ai giri medio bassi, e anche quello stacco deciso poco prima dell'interruzione del cut-off (quando a 2000 giri ca. la centralina riapre l'alimentazione per mantenere il minimo). anche in apertura è innegabilmente più fluida e regolare. ho perso un'inezia di freno motore, e la cosa positiva (che temevo sparisse) è che sono ancora presenti i ciocchi ogni tanto in rilascio (ma forse la centralina si deve ancora adattare alla modifica).
e poi (e qui forse entra in gioco sì l'effetto placebo, ma anche no) la cambiata è più lineare tra una marcia e l'altra e anche la risonanza in quarta a 2700 giri sembra svanita (ma qui entrano in gioco anche le Pirelli STR Rally che a 8000km già a 60kmh ululano come un branco di coyotes nella prateria).
comunque, per me, dalle prime impressioni, Smart IAT approvata e consigliata. ora vediamo solo come si comporterà con i consumi.

Luca falcone
02-08-2018, 17:16
Anch’io le stesse identiche impressioni nel my 13 [emoji1474]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gt56
02-08-2018, 21:52
Ma la IAT di Hibrid non la monta nessuno, o quasi,come mai quasi tutti la IAT di Belinassu?

Fabri1970
02-08-2018, 21:56
fidati che ce l'hanno in tanti-tantissimi... BELINASSU cura molto molto bene l'aspetto commerciale-sito... io preferisco la sostanza a cio' che.... appare commercialmente "bello" .... e soprattutto mi piace sbatterci sempre il naso , x cui provo e poi....scelgo-decido

Gibix
02-08-2018, 22:40
mah, non mi sembra che Belinassu sia cosi "professionale", nel senso che l'ho trovata una persona semplice, alla mano, di certo appassionata in quello che fa e che definerei più un hobby che un lavoro. non mi ha dato certo l'impressione che il suo sia un business ben costruito, a scopo di lucro.
la sua Iat é una originale BMW modificata, quindi identica a quella montata di serie. togli quella e metti questa in due secondi. impossibile riconoscerla anche ad un occhio espertissimo. e se poi cambi idea, torni indietro allo stesso modo. funziona con qualsiasi temperatura, si autoregola al meglio in qualsiasi condizione. io l'ho scelta perche mi é sembrata estremamente pratica e funzionale nella sua apparente semplicitá. la Hybrid invece (se sbaglio, chiedo venia) anche se una originale modificata anch'essa, mi sembra abbia un interruttore da montare sul manubrio per cambiare le impostazioni di erogazione, per scelta o necessitá (variare della temperatura esterna o per dare piu o meno brio al motore). quindi cavi e interruttori a vista, che nel caso di moto in garanzia, sono facilissimi da ricondurre a modifiche non autorizzate e contestabili. insomma, mi sembra più artigianale, meno evoluta. poi ci sará chi confermerá che sia migliore e più professionale. ma non ho ancora capito quanto costa.

Fabri1970
02-08-2018, 22:51
non mi permetto di giudicare LA PERSONA. Parlo solo di prodotti e gestione vendita e "commercializzazione". non credo conosci bene entrambi i prodotti... che poi sono identici all'apparenza. anzi Uguali. quello che hai descritto è un'ulteriore step chicca di Hybrid... cosa che belinassu non produce... si chiama multibooster... ma è roba da intenditori...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Fabri1970
03-08-2018, 07:36
TANTO PER FARE CHIAREZZA perche' spesso fate/facciamo fatica a legger i topic x intero...

QUESTA E' LA IAT prodotta da hybrid .......... identica a quella di belinassu.

https://i.imgur.com/XzcAn0B.jpg

DIFFERENZA tra le due ??? le ntc al suo interno. hybrid "filosofia" variabile
belinassu "filosofia" costante. PARLO DI SFASATURA IAT.

quindi appaiono e sono uguali MA con NTC DIFFERENTI AL SUO INTERNO.

QUI TROVATE FOTO E SPIEGAZIONI E UTILITA' DEL MULTIBOOSTER PRODOTTO DA hybrid solo x intenditori/malati (vedi IO) :lol::lol::lol:


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411593

Il multibooster é una iat BMW con due ntc aggiuntive comandate da uno switch che seleziona il circuito, standard, intermedio e full (leggi soft-medium-hard)

francogs
03-08-2018, 07:50
Ottima Presentazione Fabri1970

il MultiBooster è Eccellente per la sua Funzione

strommino
03-08-2018, 07:56
Ma esiste una sito/blog tipo quello di Bellinasu dove si spiega il funzionamento e le varie caratteristiche?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
03-08-2018, 08:01
l'avremmo gia' pubblicato.....

strommino , c'e' cmq poco da spiegare... e' una semplicissima IAT .... QUESTA
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0A01-EUR-10_2011_K50_BMW_R_1200_GS_0A01,_0A11_&diagId=61_3182#13621739510

MODIFICATA SEGUENDO "FILOSOFIE" diverse

credo sia abb intuitivo capire cosa fa e che funzione svolge

strommino
03-08-2018, 08:10
Guarda, io ho già la iat di Bellinasu e si cosa è e a cosa serve, volevo capire come riesce quella di Hibryd ad effettuare l’adattamento...una spiegazione tecnica, tutto qui!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
03-08-2018, 08:29
ok strommino, INVIATO pm a hybrid... quando puo' , scrive ;););)

Pigbull
03-08-2018, 09:23
Io avevo montato il multiboost by Hybrid sul vecchio Bialbero e personalmente ne ero rimasto decisamente soddisfatto, moto più fluida, leggera diminuzione del freno motore (curve strette o tornanti dove prima entravo con una marcia più bassa dopo le facevo con una più alta), consumi identici direi, cmq bassi sul bialbero per quanto mi riguarda.

Non è che era diventata chissà cosa però decisamente molto più godibile, per cui se oggi dovessi ricomprare sicuramente sceglierei lui, semplicemente perchè già provato e trovato decisamente bene ^_^

Tank84
03-08-2018, 10:03
ok strommino, INVIATO pm a hybrid... quando puo' , scrive ;););)

Grazie! Attendo impaziente :lol::arrow:

strommino
03-08-2018, 10:16
Io avevo montato il multiboost by Hybrid sul vecchio Bialbero e personalmente ne ero rimasto decisamente soddisfatto, moto più fluida, leggera diminuzione del freno motore (curve strette o tornanti dove prima entravo con una marcia più bassa dopo le facevo con una più alta), consumi identici direi, cmq bassi sul bialbero per quanto mi riguarda.

Non è che era diventata chissà cosa però decisamente molto più godibile, per cui se oggi dovessi ricomprare sicuramente sceglierei lui, semplicemente perchè già provato e trovato decisamente bene ^_^



Gli stessi identici effetti si ottengono con quella di Bellinasu, infatti vorrei capire proprio per questo,le differenze di giovamento che può apportare una rispetto all’altra...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
03-08-2018, 10:23
pigbull ha descritto il multibooster.... belinassu non lo fa. fa solo il singolo.

Rampa
03-08-2018, 10:28
Gli stessi identici effetti si ottengono con quella di Bellinasu, infatti vorrei capire proprio per questo,le differenze di giovamento che può apportare una rispetto all’altra...


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPerché usano lo stesso principio, ingannano la centralina restituendo un valore di temperatura dell'aria più basso di quello reale (più benzina nella miscela con aria), in maniera non lineare cioè dipendente dalla temperatura dell'aria.

La differenza fra le due dipende dalla taratura, una a 30 gradi può restituire il valore 20 l'altra 15 (numeri a caso)


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

strommino
03-08-2018, 10:28
Infatti io ho scritto che si ottengono gli stessi effetti, non che è lo stesso apparato o sistema...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
03-08-2018, 10:34
Perché usano lo stesso principio, ingannano la centralina restituendo un valore di temperatura dell'aria più basso di quello reale (più benzina nella miscela con aria), in maniera non lineare cioè dipendente dalla temperatura dell'aria.

La differenza fra le due dipende dalla taratura, una a 30 gradi può restituire il valore 20 l'altra 15 (numeri a caso)


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk



Essendo quella di Hibryd adattiva, dovrebbe agire in maniera diversa, cioè, in inverno ad esempio fare una differenza di 5º essendo già freddo fuori, mentre in estate abbassare di 20º essendo alte ke temperature esterne...sempre valori ipotetici....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rampa
03-08-2018, 10:38
Essendo quella di Hibryd adattiva, dovrebbe agire in maniera diversa, cioè, in inverno ad esempio fare una differenza di 5º essendo già freddo fuori, mentre in estate abbassare di 20º essendo alte ke temperature esterne...sempre valori ipotetici....


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkEsatto, identica a quella Belinassu (fonte descrizione funzionamento riportata sul suo sito, da qui il nome Smart IAT)

Poi una a 5 gradi non abbassa niente l'altra abbassa a 3, dipende dalla taratura

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabri1970
03-08-2018, 10:38
siamo sulla RAMPA giusta (permettimi la battutina...)

ottima spiegazione..... in breve;););) BRAVO

Rampa
03-08-2018, 10:43
siamo sulla RAMPA giusta (permettimi la battutina...)

ottima spiegazione..... in breve;););) BRAVO[emoji16][emoji16][emoji16]
Grazie

Adesso ci manca il tester che le confronti sulla stessa moto !

Io avevo il Multibooster sul 2009

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

strommino
03-08-2018, 10:45
Poi una a 5 gradi non abbassa niente l'altra abbassa a 3, dipende dalla taratura

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk



Uguale non direi...visto che quella di Bellinasu è costante, se il suo valore è -20º, in estate con 35º ne risulteranno 15º, in inverno con 0º ne risulteranno -20º, mentre quella di Hibryd dovrebbe fornire una temperatura costante alla centralina ad esempio sempre di 15º adattandola alla temperatura esterna, inverno o estate che sia..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
03-08-2018, 10:48
RAMPA ... fidati che e' stato fatto il test..... urca se e' stato fatto..... DAL LONTANO 2008 2009 ............

Rampa
03-08-2018, 10:51
Ah ma io mi fido. Sto solo dicendo quello che riporta il sito di Belinassu che anche la sua è variabile e dalla costruzione elettronica è spiegato il principio


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Gibix
03-08-2018, 11:24
come detto. ho scelto la Belinassu per la sua praticità e semplicità. per fare un paragone, so anch'io che sospensioni con tremila regolazioni manuali sono meglio di un Esa con regolazioni preimpostate. ma non ho il tecnico della Ohlins da mettere nello zainetto che me le regola ogni 5 km per cui sono felicissimo di avere un Esa. avere una Iat con multibooster a regolazione manuale lo trovo già troppo impegnativo per l'uso che faccio di questa moto, ne preferisco una che faccia quello che deve fare tutto da sola, senza cavi ed interruttori in giro. che poi, sarei veramente in grado di sentire le sottili differenze tra una e l'altra?

Fabri1970
03-08-2018, 11:28
GIBIX secondo me leggi troppo velocemente oppure non leggi proprio.

rileggi post #405

Slim_
03-08-2018, 11:34
il multibooster è uno step-up accessorio.

ZUZZU
03-08-2018, 11:44
Mi spiegate con che principio modificate i parametri della iat hybrid?

Gibix
03-08-2018, 11:49
QUESTA E' LA IAT prodotta da hybrid .......... identica a quella di belinassu. QUI TROVATE FOTO E SPIEGAZIONI E UTILITA' DEL MULTIBOOSTER PRODOTTO DA hybrid solo x intenditori/malati (vedi IO) :lol::lol::lol:

Fabri, quindi, e chiedo scusa se ho capito male, Hybrid propone 2 IAT, una per sempliciotti :lol: come me ed una per gente più afferrata in materia.

Hybrid
03-08-2018, 11:52
Allora, le IAT modificate funzionano tutte con lo stesso principio creando un output di valori differenti rispetto al campione definito di riferimento (l'originale). L'effetto che si vuole ottenere è far credere alla ECU che ci sia una temperatura più bassa di quella reale, questa differenza di temperatura indotta la definiamo "sfasamento".
Quindi, le IAT BMW (originali) che essendo basate su ntc, sono resistori che variano il loro valore in base alla temperatura; lo sfasamento indotto che viene creato (in riferimento all'originale), con la modifica può essere costante oppure variale sempre in riferimento a come lavora l'originale.
In parole semplici è costante se lo sfasamento x esempio di 20° la IAT modificata ad una temperatura reale di 7° forzerà la ECU fare una carburazione x una temperatura di -13° e ad una temperatura di 25° forzerà x avere una risultante di 5° e a 35° forzerà x avere 15°; quindi la forzatura indotta dei -20° è considerata costante su tutte le temperature .........
Mentre e variabile se a 7° forzerà x avere -3° e a 25° forzerà x averne 10° e a 35° forzerà x averne 15°; quindi è considerato variabile, più semplicemente ingrassa meno a temperature basse e di più a temperature alte.

Hybrid
03-08-2018, 12:00
Va da sè che uno se la fa fare o (ancora meglio) se la fa da sè come vuole, costante o variabile che siano; sono (a mio parere) un ottimo miglioramento. :lol::arrow:

Gnolo
03-08-2018, 12:06
Hub ridi tutto chiaro ;)

Tank84
03-08-2018, 13:58
@hybrid: ok, ma giusto per capire, come fai ad ottenere una resistenza variabile (non lienare) in base alla temperatura esterna?

managdalum
03-08-2018, 14:10
Non ci siamo.

E qualcuno dovrebbe saperlo...

luca.gi
03-08-2018, 14:26
Uguale non direi...visto che quella di Bellinasu è costante, se il suo valore è -20º, in estate con 35º ne risulteranno 15º, in inverno con 0º ne risulteranno -20º, mentre quella di Hibryd dovrebbe fornire una temperatura costante alla centralina ad esempio sempre di 15º adattandola alla temperatura esterna, inverno o estate che sia..


se così fosse, quella di Belinassu, non sarebbe una SMARTIAT!!!!!!
ed infatti sul suo sito spiega che la sfasamento varia (=NON è costante) a seconda della temperatura esterna!

strommino
03-08-2018, 14:51
Io ho descritto ciò che veniva detto sopra, dove si asserisce che quella di Bellinasu è a valore costante, m infatti a me non sembrava così quando la comprai...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-08-2018, 15:21
Il valore È costante, sottraendolo alla temperatura del momento (che ovviamente varia) .
Così è più chiaro ?

luca.gi
03-08-2018, 18:22
sì, è chiaro quello che scrivi tu...
non mi è allora chiaro quello che scrive Belinassu sul suo sito...
perchè leggendo ho capito il contrario.

Ad es da quanto scrive qui:
Un altra informazione utile è che la densità dell'aria aumenta col diminuire della temperatura, di circa il 3% ogni 10°C. Ecco perchè centralina aumenta la benzina iniettata al diminuire della temperature dell'aria: deve compensare la maggiore quantità ponderale di aria aspirata, per mantenere lo stesso rapporto stechiometrico impostato in fabbrica . Possiamo così ottenere l'incremento di benzina desiderato, preciso e misurato, simulando corretamente la giusta differenza di temperatura in tutte le situazioni operative. Volendo andare coi piedi di piombo si può partire con valori più miti per arrivare a quello migliore a seconda del motore/modifica in esame.

Per soddisfare il secondo requsito dobbiamo sapere che non tutte le NTC a parità di valore nominale hanno la stessa curva, a noi ne serve una con una curva che simuli in modo preciso la differenza termica corretta (e non la semplice resistenza), altrimenti avremo dei decadimenti di prestazioni col cambio di stagione (o di temperatura nell'arco di un singolo viaggio).

Il parametro che descrive questa curva è chiamato Beta e indicato in K, ed è identificativo delle caratteristiche del componente.

Questo parametro è poco noto, ma è fondamentale. Se mettene una NTC qualsiasi, anche con valore di resistenza adeguato, con Beta troppo basso o troppo alto, la carburazione non sarà più coerente con il clima. In questo caso ci saranno incrementi indiscriminati, che di solito si risolvono in una carburazione troppo grassa nella magior parte del campo di utilizzo.



Ma forse ho interpretato male io!!

strommino
03-08-2018, 18:42
Esatto Luca! Quella di Bellinasu è adattiva, come sembra anche quella di Hibryd, almeno così scrivono per quella di Hibryd, ma non avendo, io personalmente, informazioni non posso esserne sicuro...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hybrid
03-08-2018, 19:19
Ok, vedo che non avete capito molto, sono negato .......

strommino
03-08-2018, 19:36
Eccoloooo....Hibryd aspettavamo tutti te per le delucidazioni del caso....siamo noi che siamo negati, non ti preoccupare....[emoji33][emoji33][emoji33]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hybrid
03-08-2018, 20:13
Ok, appurato che siete negati, non capite quello che leggete e non sapete neanche copiare :lol: visto anche come scrivete il mio nik :rolleyes::lol::lol::lol:
scherzo naturalmente :) appena posso vediamo se riesco a farmi capire

strommino
03-08-2018, 20:39
Hybrid...per il tuo nick bisogna cercare il colpevole nel correttore automatico...[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hybrid
07-08-2018, 21:36
In parole povere le iat mod danno un bonus di % benzina in +, modificando la iat questo bonus può essere costante cioè uguale a tutte le temperature oppure variabile, cioè ne spalmo di più dove più mi interessa e meno dove meno ne serve ..........
Chiaro ora?

luca.gi
07-08-2018, 22:31
si, è questo mi è era chiaro anche prima.
e mi è anche chiaro che la la tua è Appunto così...variabile.

quello che non mi è chiaro, e che mi sembrava di capire, da cosa ho letto e riportato, è che fosse così, variabile, anch quella di Belinassu (giusto pour parler!!)

azzeta
07-08-2018, 22:54
Io ho capito che la IAT di Hybrid ingrassa la miscela in rapporto diverso, alle diverse temperature (meno a temperature più basse e di più a temperature maggiori), quella di Belinassu calcolata in modo da ingrassare il rapporto come se l'aria fosse sempre 20° di meno quindi con lo stesso costante andamento di quella originale (ma pur sempre variabile in base alla temperatura esterna).
Quale delle due teorie però sia la più corretta ed efficace non chiedetelo a me, anche se vorrei saperlo anch'io.

Andrea.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

managdalum
07-08-2018, 23:31
Capiamoci: Belinassu è volato fuori perché utilizzava il forum per pubblicizzare le sue alchimie.
Se avete cose da chiedere ad Hybrid fatelo in privato.
Grazie

luca.gi
08-08-2018, 09:46
, quella di Belinassu calcolata in modo da ingrassare il rapporto come se l'aria fosse sempre 20° di meno quindi con lo stesso costante andamento di quella originale

io invece questo NON. l'ho capito!!!
avevo capito il contrario!!!

Slim_
08-08-2018, 09:58
Luca, come il contrario ... (quale sarebbe intendo). il concetto é semplice, è come se il sensore originale fosse starato di 20°, quindi la temperatura la rileva (ed è ovviamente variabile) però "la sente" di 20° più fredda.
Tutto lì.

luca.gi
08-08-2018, 16:00
si ma è chiaro qual è il funzionamento della IAT "costante".
ribadisco, che quello che A ME non è chiaro è da dove risulta che quella di Belinassu, la SMART iat, è s sfasatura costante anziché variabile.
da quello che ho CAPITO IO dalle spiegazioni sul suo sito mi sembra a sfasatura VARIABILE

Slim_
08-08-2018, 16:22
Chiaro.
Ma c'è qualche paragrafo in particolare che fa capire che sarebbe variabile ? Io lo avevo letto ma non ho voglia di andarlo a riprendere.

luca.gi
08-08-2018, 16:56
Io l'ho capito (pensato) ANCHE (ma non solo) da ciò che ho riportato nel #437

Slim_
08-08-2018, 20:34
Lo supponevo... . Da tapa non riesco a leggerlo perché sono caratteri blu scuro su fondo nero...

ilprofessore
08-08-2018, 21:21
A me sembra che Belinassu dica semplicemente che la modifica alla IAT non si puo' fare con una semplice resistenza in serie, ma con un qualcosa che abbia la stessa curva "resistenza>temperatura" di quella originale.
Altrimenti si potrebbe avere una differenza di temperatura indotta piuttosto casuale e questo crea grossi problemi alla carburazione.

Diverso il discorso per una modifica "intelligente" dove la differenza indotta e' volutamente diversa da una costante e varia in base a quanto deciso dal suo ideatore.

PS: ma vi fa proprio schifo lasciare la moto cosi' come BMW l'ha fatta?

Gibix
08-08-2018, 22:18
oggi é passata una settimana da quando ho montato la Belinassu, giro di 400 km per passi svizzeri, zero autostrada. oltre a confermare le impressioni del mio post #399, arrivato a casa ho guardato per la prima volta la media consumi sul computer di bordo. ebbene, 4.4l/100km. da sempre avevo 4.9-5.0l/100km. di sicuro la mia guida nell'ultima settimana non é cambiata. al prossimo pieno farò una verifica fisica. il precedente dato 5.0l/100km é sempre stato attendibile.

Tank84
09-08-2018, 08:33
A me sembra che Belinassu dica semplicemente che la modifica alla IAT non si puo' fare con una semplice resistenza in serie, ma con un qualcosa che abbia la stessa curva "resistenza>temperatura" di quella originale.
Altrimenti si potrebbe avere una differenza di temperatura indotta piuttosto casuale e questo crea grossi problemi alla carburazione.

Diverso il discorso per una modifica "intelligente" dove la differenza indotta e' volutamente diversa da una costante e varia in base a quanto deciso dal suo ideatore.

PS: ma vi fa proprio schifo lasciare la moto cosi' come BMW l'ha fatta?

Sempre di NTC stiamo parlando. A meno che Belinassu non metta in serie alla NTC Originale una resistenza a valore fisso, allora la diminuzione della temperatura tradotta sarebbe sempre ugale. Aggiungnedo un'altra NTC in serie, o addirittura cambiando la NTC con una con curva caratteristica diversa, lo sfasamento di temperatura non può comunque essere lineare per la curva caratteristica dell'NTC stessa.
Non sto dicendo chi sia meglio di chi, sto cercando di capire come vengono fatte le due e quali siano effettivamente le differenze.

Slim_
09-08-2018, 09:07
Viste le professionalità presenti direi, smontatene una, analizzate il contenuto rispetto alla originale e i dubbi non ci sono più [emoji119]
@ilprofessore, la risposta è si. Lasciarla così "fa schifo" l'erogazione delle Euro4.
Si fanno cose che avrebbero dovuto fare i pregiatissimi sigg ing. Krukken. Gli stessi di forcelle, freno posteriore, calore, cambio meccanico e E.A., pedane passeggero, manopole piccole, spegnimenti improvvisi , statore soggetto a bruciarsi, stacco frizione migliorabile, mi fermo.... per dire che pur apprezzando il GS, vedo e considero ANCHE i punti deboli (quelli di forza li conosciamo e lodiamo spesso).

palbi
09-08-2018, 18:59
Ma se quella di Hybrid necessita di cavetto e levetta da azionare manualmente in base alla temperatura esterna, mi sembra realistico pensare che l’altra non sia variabile. Altrimenti per essere variabile senza intervento esterno dovrebbe essere veramente ma veramente smart...tipo gestita da una centralina o cose simili....la vera domanda per me comunque rimane se sta modifica vale veramente la pena farla o se siamo nel campo delle finezze che l’utente medio (diciamo io) fa fatica a notare....

palbi
09-08-2018, 19:04
Sto buco di erogazione di cui molti parlano non è che mi sembra così evidente ad esempio....se risolve solo quello non è che mi cambi la vita. Poi non costa tanto e si può anche fare per carità....

francogs
09-08-2018, 20:15
@palpi se hai la possibilità che qualche amico o conoscente la utilizza e provi la differenza

Slim_
09-08-2018, 20:48
Però non è che bisogna aspettare un altro che la provi. Si fa certamente prima a leggere qualche post indietro....
il "buco" ...che poi buco non è.... lo chiamiamo così solo per comodità, è una sensibile pausa che il propulsore si prende nel salire di giri tra i 4 e i 5.000 giri. Occorre aprire bene il gas !! Fate conto di dover fare un sorpasso e siete nella condizione di dover spalancare. . ..
diciamo che siete su strada chiusa al traffico. Occorre accelerare con la terza marcia dai 3.000 a salire fino almeno ai 6.500/7.000 e poi ancora la 4^ fino ad almeno i 6.000. Lo noterete subito, sulle marce più lunghe si nota di più, ma già in seconda è avvertibile.
Chi non se la sente per un qualche motivo, lasci perdere, la IAT non gli serve.

brusuillis
10-08-2018, 12:14
Sento la necessità di provare la IAT Hybrid avendo su la Smart di Belinassu (che sinceramente anche io ho sempre considerato "variabile")... ma con sto caldo non ho proprio voglia di smontare mezza moto dato che il lavoro sulla ADV non è proprio agevole...

Slim_
10-08-2018, 16:13
Si, è una curiosità che ci si può togliere, ma a quel punto aggiungendo anche il multiregolatore.... che però non si comanda con le onde cerebrali del pilota eh ! [emoji849][emoji846]

Tank84
22-08-2018, 13:47
Sperando di non trasgredire le regole del forum, inserisco link al sito Belinassu in cui si spiega il funzionamento della smart IAT. Dal primo video si evince che il valore di resistenza aggiunto (e con ciò la diminuzione delle temperatura letta) non è lineare ma ha andamento iperbolico.
Comunque, se la curva caratteristica fosse quella indicata in verde la variazione di resistenza alle basse temperature è veramente alta rispetto alla soluzione OEM. Questo però potrebbe essere irrilevante però se la centralina dai -5°C in giù fosse già al massimo della "correzione" sull'iniezione.

http://www.belinassu.it/396108581

Preciso che non è mia intenzione sponsorizzare nessuno, vorrei solo capire come le due soluzioni (Belinassu ed Hybrid) operano ed in che modo le curve delle IAT differiscono nelle regolazioni.

Slim_
22-08-2018, 14:15
In breve, la centralina tramite il sensore é programmata per arricchire la miscela in base alla temperatura ambiente come da linea BLU (con sensore OEM)
Attraverso il montaggio di un sensore "manipolato" (smart iat) si può intervenire per correggere l'arricchimento.
La domanda era: ... arricchimento fisso o variabile ?
Per me variabile per due motivi. il primo è che l'arricchimento di fabbrica è già DI SUO variabile in base alla temperatura e poi perché la IAT modificata contiene una sorta di ulteriore fattore di correzione che fa in modo di arricchire molto di più con basse temperature e arricchire in minor misura con temperature elevate.
La prova sta nel grafico, le due linee NON sono parallele. Certo... potrebbe rimanere il dubbio sulla bontà dei dati calcolati per la realizzazione del grafico.... ma su questo non ho competenze.
Ma poi, ..... " IL MERITO" di questa variabilità, è della IAT modificata oppure è solo la conseguenza della programmazione della centralina che calcola in modo diverso il segnale alterato del sensore modificato ? ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/cd85e953d3f63fa6f9c09c5c5064b7f0.jpg

luca.gi
22-08-2018, 14:20
anche secondo me, lo ripeto da tempo, anche a SMART IAT di BELINASSU è ad arricchimento variabile, e NON costante, ovvero x gradi fissi qualunque sia la temp ext....
ma qui in molti si ostinano a dire (PENSARE) che non sia così, e non si sa in base a quali razionali.

La IAT di HYBRID, anch'essa sicuramente variabile, ha la lo switch, che IN PIÙ (secondo me) permetter di agire variando la variabilità su una scala diversa!!!!

Slim_
22-08-2018, 14:22
Esatto, se leggi l'ultimo paragrafo ho fatto un'aggiunta....

Tank84
22-08-2018, 14:38
@slim_: la variabilità della resistenza non è data dalla centralina ma dalla curva caratteristica tipica della NTC utilizzata.

@luca.gi: la IAT Hybrid non prevede per forza l'utilizzo dello switch, quello è un'ulteriore step di "affinamento" per i più "viziosi" :lol:

@Hybrid: se ho detto castronerie ti prego di correggermi.

iteuronet
22-08-2018, 17:15
Mi sembra di aver capito che le ´migliorie ´si avvertano prevalentemente su modelli Euro 4.Qlc ha esperienza diretta su IAT Belinassu sui modelli precedenti di LC?

luca.gi
22-08-2018, 17:41
si io: ADV €3

azzeta
22-08-2018, 17:56
Slim,
il grafico che hai inserito dell'andamento delle due curve relative al sensore di serie e modificato, anche se non le vedi parallele, porta a far leggere alla centralina sempre una temperatura di 15 gradi inferiore alla realtà. Se lo studi bene te ne renderai conto. Se bisogna arricchire la miscela di una certa percentuale di benzina (variando quindi il rapporto stechiometrico a tutte le temperature), per me non può essere altrimenti.

Andrea.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

albatros1
22-08-2018, 18:06
Mi sembra di aver capito che le ´migliorie ´si avvertano prevalentemente su modelli Euro 4.Qlc ha esperienza diretta su IAT Belinassu sui modelli precedenti di LC?



Anche su euro 3 funziona nel senso vale la pena montarla perché si ha una erogazione più regolare
Io ho lc 2016 con yat belinassu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BOXERENGINE
22-08-2018, 18:22
Mah..per me l'unico buco riscontrabile e quello che si stringe assai forte tra le chiappe quando spalanco la manetta in modalità Dynamic...

Rampa
22-08-2018, 18:31
LC 2016 Euro 3 , io tutti questi "buchi" non li sento, in Dyna poi va a meraviglia.

Avevo la Hybrid variabile 3 step sul 2009 monoalbero e lì si sentiva la differenza d'estate, in inverno no .... Almeno io non la sentivo.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Slim_
22-08-2018, 19:23
@Rampa, anche il mio adv 2016 euro3 non aveva "mancamenti", ma poi la rallye euro4....

Tank84
22-08-2018, 19:54
Domanda: chi dice che la euro 3 rispetto alla euro 4 non abbia la stessa mappatura motore e di conseguenza le stesse tabelle di iniezione?
Se non erro la normativa E4 prevede l'aggiunta del famoso canister per il recupero dei vapori benzina, una diminuzione delle emissioni sonore allo scarico ed una diminuzione delle emissioni date (per certo in maniera visivile) da un catalizzatore maggiorato.
Siamo sicuri che mantenendo le stesse mappe iniezione non abbiano rispettato le normative mettendo semplicemente un catalizzatore maggiorato?
Di fatto il motore era già pronto per E4. Non mi sorprenderebbe fosse così.
Qualcuno ha notizie certe sulla differenza delle tabelle di iniezione?

Slim_
22-08-2018, 20:57
@Tank84, il ragionamento fila..... io non so dire per certo.

Tank84
22-08-2018, 21:13
Vediamo se qualcuno ne sa di più.
Ripeto, la mia è solo una ipotesi mooolto campata per aria.

ZUZZU
22-08-2018, 23:25
Non so dirti dentro come sia il catalizzatore, ma esternamente il collettore €3 e €4 sono identici....parlo x esperienza personale.
Per quanto riguarda le mappature mi informo ma presumo anch’io siano diverse, anche perché le due moto vanno diversamente.

Tank84
23-08-2018, 08:24
Il catalizzatore della mia E3 sembrava meno voluminoso della mia attuale E4.
I collettori sono uguali, il catalizzatore, quello posto sotto alla pompa freno posteriore, mi pare abbia un ingombro maggiore.

palbi
23-08-2018, 10:42
Anche io ho preso dei collettori usati ed il cat è più piccolo. Non so dire di che anno

d3gio
23-08-2018, 21:06
A detta del marmittaio che mi ha fatto il lavoro di decat + tubo venturi i catalizzatori €4 hanno una maglia molto più fitta. Mi ha fatto vedere un cat €3 a fianco al mio e la maglia €3 ha dei fori che son quasi doppi rispetto alla €4.
Aveva li un 4-5 collettori e, nonostante alcuni dello stesso anno, erano tutti diversi (saldature parlando), soprattutto le saldature “piatte sporgenti”.. scusate ma non so come chiamrale.

ZUZZU
24-08-2018, 00:40
Allora ecco la conferma del problema calore gamba destra. Ci sono partite di collettori differenti.
Si possono “mescolare” due 3d?

gt56
24-08-2018, 16:51
Buon pomeriggio, qualche giorno fà ho chiamato Hybrid, persona disponibilissima, e gli ho ordinato la IAT, dopo un giorno mi è arrivata a casa e al telefono mi ha guidato nel montaggio, ci ho messo 10 min.
Adesso veniamo al dunque, ci ho percorso quasi 2000 Km e ho notato che la moto ora è più fluida, il buco tra i 4000 e 5000 giri è scomparso quasi totalmente, è migliorata nell'erogazione, da 2000 giri anche in quarta riprende senza strattonare, sui tornanti in salita se prima affrontavo una curva in terza ora la stessa la faccio in quarta, poi se si allungano le marce nella zona alta del contagiri è diventata più "cattiva" sale più velocemete di giri, per quanto riguarda i consumi il CDB mi dice 20 Km/Lt, ma non so se è preciso. Che dire io sono soddisfatto, :) ma questo è il mio giudizio per altri magari potrebbe non essere così, comunque essendo una piccola modifica a costo veramenta low cost, se non piace si ripristina tutto con 10 min.
Ringrazio Hybrid per la sua disponibilità e professionalità, nonostante lui fà questo per passione e non per lavoro.

Dfulgo
25-08-2018, 08:45
...senza strattonare, sui tornanti in salita se prima affrontavo una curva in terza ora la stessa la faccio in quarta,...

:rolleyes:

Slim_
25-08-2018, 08:59
A 2.000 giri, in terza, in salita .... se si parla di una "anguilla troppo lunga" poi va a finire che non si prende sul serio il miglioramento che realmente c'è. Sicuro che non ci sia del placebo ?

ZUZZU
25-08-2018, 21:57
Cos’e l’anguilla? Io l’ho solo mangiata....ahhh.
Invece tornanti da fare in 4a non li ho mai visti.

paoloups
26-08-2018, 17:33
Ciao GT56, è possibile avere in numero Hybrid ?

grazie

gt56
27-08-2018, 21:57
Ciao paoloups, ti ho mandato un messaggio in privato.

albatros1
27-08-2018, 22:03
10 minuti per montare yat ?
Su standard forse
Ma su adv ci vuole qualche ora a smontare plastiche spostare serbatoio
Se già tutto smontato per sostituire yat 2 minuti questo si
Vale la pena però su adv bisogna smontare un sacco di plastiche i tubolari poi plastica copriserbatoio e spostare il serbatoio indietro di un 3 cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
27-08-2018, 22:04
Poi quello che fa in quarta i tornanti [emoji15]
Io li faccio in seconda o meglio mi tocca farli in seconda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gt56
28-08-2018, 09:16
Scusate, mi sono espresso male, non volevo dire che si fanno i tornanti in quarta, ma che si possono fare curve in salita che prima facevo in terza ora le faccio in quarta. I tornanti sicuramente si affrontano con più sicurezza avendo una moto che riprende più agevolmente.

piegopocopoco
28-08-2018, 11:45
...solitamente evito di modificare, spero sempre che gli ingegneri immettano sul mercato prodotti nella migliore configurazione possibile tenendo conto di tutti i potenziali utenti del prodotto finale, nel caso del modello 2018 però si avverte in maniera piuttosto accentuata questo buco in erogazione.
Il modello 2016 era sicuramente privo di questo problema, adesso se viaggi con mappa rain...è quasi una pena in accelerazione....

Tank84
28-08-2018, 11:54
Boh...Io non so come facciate ma, IAT o no, io i tornanti a DX li faccio in prima, se voglio uscire in traiettoria corretta ed in modo decente dal tornante.

Fabio1975adventure
28-08-2018, 14:55
Idem come me tornanti in prima con chiappe strette

Slim_
28-08-2018, 16:25
@Piegopoco..... mi sembra chiaro che è giunto il momento di pensare al cambio moto.... aspetta almeno il salone !! Non fare così: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180828/5c1318055df8fd1b37a97e36a052a741.jpg
Ma poi la IAT l'hai montata ?? Guarda che quel problemino lì migliora davvero! Non sparisce ma si riduce molto .

piegopocopoco
29-08-2018, 08:16
...grazie Carlo per il consiglio, ... il saltino lo potrei fare...quando per tre anni mi pagano quanto lui!!!!
Per quanto riguarda i tornanti...se posso li faccio in seconda marcia, quelli molto stretti in prima, qualche volta metto il piedino in avanti quando costretto ad una leggera piega...sempre con enorme terrore!!!!

Tank84
29-08-2018, 09:13
Ieri ho provato, per poco a dire il vero, la mia MY18 con IAT Belinassu.
La moto va molto meglio ai medi, ma quella perdita di freno motore che, sembra quasi paragonabile ad una sorta di "leggermente accellerato" mi pare ancoare più edivdente che sulla mia vecchia MY16. Ed onestamente mi da parecchio fastidio.
Sembra come se nel momento in cui vado a chiudere il gas, a livello di motore ciò non avvenga, ma avvenga con una latenza di qualche secondo...e ciò mi disturba parecchio. La cosa poi parrebbe non essere costante.
Ho rifatto la stessa curva diverse volte. Prima entro con i riferimenti della moto originale ed a momenti vado lungo, poi entro con i nuovi riferimenti e tutto bene, tranne quella sensazione di mancanza di chiusura di gas (di spinta verso l'esterno curva), la terza volta la rifaccio uguale ed ho meno spinta motore.
Boh, onestamente non so se terrò montata la IAT modifcata Belinassu.
Proverò la Hybrid e vi saprò dire.

Slim_
29-08-2018, 09:53
@Tank84, mi spiace di questa cosa. Io mai notata sulla 2017. Ti consiglierei però di fare un pò di km (chessò .... 500) prima di eliminarla perché la centralina ho letto che ha una sorta di "autoapprendimento" (cosa che do per buona così come letta - io non so).

Slim_
29-08-2018, 09:54
@irriconoscibilepocopoco ..... azz ma i nick brevi non ti piacciono eh ! [emoji1][emoji1]
I tornanti.... bèh... la regola del motore possibilmente "sempre in tiro" rimane valida, Quindi anche in prima ok ! Quelli con gambetta giù sono praticamente inversioni ad U in contropendenza.... brrrr...

Tank84
29-08-2018, 09:55
Penso pure io. Farò km e poi valuterò. Stay tuned.
Resta il fatto che se mi gira proverò anche la IAT Hybrid.