Visualizza la versione completa : Nuova S1000RR e nuovo Boxer.
Stefano63
23-07-2017, 23:48
Scoop di Motorrad online.
Una nuova S1000RR dalla linea più filante e senza i fanali asimmetrici.
Link: http://m.moto.it/magazine/news/bmw-s1000rr-2018-foto-spia
E un nuovo motore Boxer a fasatura variabile, così a prima vista, pare anche completamente raffreddato ad acqua.
http://i.imgur.com/Kr5wvG8.jpg
Lamps, Stesso.
Così a occhio la 1000 mi pare parecchio compatta. Ma parecchio...
Si sentiva la mancanza di un altro aumento di cilindrata boxer?
Doppio mah...
Ma no
Le dimensioni sono sempre quelle, sopra c'è' il solito gigante
Sara' lo stesso gigante utilizzato in tutte le foto spia dei tedeschi
Championpiero
24-07-2017, 00:45
e voi ci credete?
ahahahahahah
sti giornali tedeschi sono ridicoli.....
Karlo1200S
24-07-2017, 01:34
io credo solo a Pianeta Bicilindrico...
chuckbird
24-07-2017, 05:31
e voi ci credete?
ahahahahahah
sti giornali tedeschi sono ridicoli.....
Nessuna cazzata.
E' da secoli che si attende la fasatura variabile sul boxer, la vera quadratura del cerchio per quel motore.
Ora si che ha senso l'upgrade dal modello ad aria... bialbero magari, almeno per me.
https://i.ytimg.com/vi/ZVC9jYMl6FI/maxresdefault.jpg
http://mps-motorrad.pmd-video-streaming.guj.de/bcstream/pd/713149602001/201610/713149602001_5159393045001_5159047020001-vs.jpg?pubId=713149602001
In alto a sinistra l'attuatore elettrico che muove il settore dentato.
http://mps-motorrad.pmd-video-streaming.guj.de/bcstream/pd/713149602001/201612/713149602001_5250733378001_5250730154001-vs.jpg?pubId=713149602001
In questa foto si può notare perfettamente il settore dentato adibito alla calettatura del castelletto a seconda delle condizioni, assieme alle biellette che lo alzano e lo abbassano.
Viene variata la fasatura delle sole valvole di aspirazione.
http://www.motorradonline.de/media/mrd-818720/1920x1080/170mrd20170210neuheitenalpha-racingbmwr1200gs1920jpg.jpg
http://www.motorradonline.de/media/mrd-818718/1920x1080/160mrd20170210neuheitenalpha-racingbmwr1200gs1920jpg.jpg
http://www.motorradonline.de/media/mrd-818722/1920x1080/180mrd20170210neuheitenalpha-racingbmwr1200gs1920jpg.jpg
La potenza verrà incrementata e il tiro del motore sarà realmente soffice o brillante all'occorrenza.
Adesso può realmente considerarsi conlcuso il progetto del nuovo motore boxer.
La RR è davvero piccola..ricorda il 675 Daytona
Bladerunner72
24-07-2017, 08:41
Infatti per me hanno preso un granchio, non è la 1000 ma la 600/750 di cui si parla da tempo. A parte le dimensioni generali falsate dal tester, lo scarico che è catalizzato mi pare davvero troppo piccolo per un 1000, e ancor più il forcellone.
rsonsini
24-07-2017, 08:45
È un po' che si aspettava il vanos...
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Ma la SS la faranno anche in taglie maschili?
Andrea1982
24-07-2017, 09:04
non mi piace molto l'idea delle frecce integrate negli specchietti../
concordo con blade mi sembra un po' tutto sottodimensionato per un 1000
per il resto secondo me non faranno chissà quali miracoli sulla moto, grandi cose non è che manchino,
magari aggiungerannno qualche cavallo, e l'abs cornering più evoluto
credo ormai su queste moto si sia arrivati all'apice tecnologico in attesa del prossimo step che sarà la moto elettrica da pista una volta che riusciranno a fare batterie più piccole e leggere
Bladerunner72
24-07-2017, 09:13
L'anno prossimo partono i nuovi regolamenti per la 600 SS, mi risulta che anche i giapponesi stiano preparando le moto nuove. Per me, è il 600 poi magari dico una fesseria, ma con quel forcellone mi pare improbabile sia il 1000
rsonsini
24-07-2017, 09:29
Anche lo scarico sembra troppo piccino, possibile sia qualcosa di ancora più piccolo del 600?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Bladerunner72
24-07-2017, 09:54
Ai tempi si parlava di una 600 quadricilindrica o di un 750 tre cilindri, ricavato senza troppi problemi dal 1000 RR. Se fosse un 600, potrebbe essere anche la base per una futura sovralimentazione, credo nei prossimi anni sarà quella la strada.
chuckbird
24-07-2017, 10:11
Ancora con la sovralimentazione?
I motori odierni raggiungono senza problemi potenze dell'ordine dei 200CV e con un macello di coppia in basso.
A cosa serve sovralimentare?
Oltre al fatto che già con i migliori aspirati serve tanta elettronica per domarne il carattere... col turbo si correrebbe continuamente il rischio di erogazioni anomale e difficilmente gestibili.
Serve a nulla il turbo sui motori da moto...
Kawasaki lo ha introdotto sulla sua moto per creare un oggetto da vetrina, per nulla migliorativo rispetto alla ZX-10R... sono prove di forza.
Bladerunner72
24-07-2017, 11:03
La sovraimentazone è la scelta obbligata in vista delle prossime normative, la Euro 5 per le moto sarà molto penalizzante. Con l'esperienza che ha Bmw in campo auto con la sovralimentazione, io credo ci stiano pensando. Mia idea, ovvio. Così come ci sta pensando Suzuli, tanto per dirne un'altra.
I
chuckbird
24-07-2017, 11:13
Perché?
Stiamo attenti a fare simili affermazioni.
Ti rammento che il vecchio motore aria/olio doveva essere rimpiazzato anche per via della normativa euro 4, invece è stato riattato ugualmente.
Si diceva che una delle prerogative di Euro 4 era proprio la riduzione delle emissioni a freddo, cosa più facile da attuare con motori a bassissima tolleranza, non raffreddati ad aria appunto. Invece ci si riesce ugualmente anche coi motori raffreddati ad aria, vedi BMW e vedi Guzzi.
Addirittura te dici che il turbo servirà per euro 5? E perché mai?
Cosa prescrive la normativa euro 5?
In cosa dovrebbe aiutare il turbo?
Il Turbo oggi è onnipresente in vista del sottodimensionamento globale a cui i motori moderni assistono, unitamente alla richiesta di prestazioni più o meno brillanti in basso.
Ma è un incentivo alla riduzione dei consumi più che alla reale necessità di soddisfare le norme Euro più stringenti.
I motori che soddisfano Euro 6 sono anche senza turbo.
sono daccordo con Chuckbird, sul turbo nelle moto abbiamo parlato di recente. Sulle auto ha molti perche', sulle moto pochissimi o niente. Anche con la tecnologia odierna. Perche' tutti gli ammenicoli costano e ingombrano assai piu' di una manciata di cc in piu'.
La GS in foto non ha fatto il richiamo forcelle!
chuckbird
24-07-2017, 11:19
La GS in foto è una moto normale alla quale è stato applicato un motore allo stadio di prototipo costruito in collaborazione con tale Alpha Racing.
Sono fotografie che risalgono a circa un anno fa.
Da li si parte per avere idea di come verrà implementato al 98% il Vanos singolo da BMW... di certo non reinventeranno la ruota.
Aristoc@z
24-07-2017, 11:21
scoop: è Bumoto
Bladerunner72
24-07-2017, 11:43
Non parlo di turbocompressori. Il Compressore della H2 haq dimensioni ridottissime, non ci sono ammennicoli e non ingombra affatto. E' lì da vedere, e funzona pure molto bene. Suzuki forse già ad Eicma presenta due prototipi sovralimentati.
Ma era olo una mia idea, perchè quela in foto a me non pare la S 1000 ma magari invece lo è e ho detto un'eresia .
chuckbird
24-07-2017, 11:46
Bah... staremo a vedere.
Suzuki, imho, avrebbe dovuto concentrarsi di più sul rimpolpare il suo catalogo con prodotti convincenti. Ne è perfettamente in grado.
Un sacco di concessionari Suzuki hanno chiuso i battenti oppure hanno virato sul multimarca.
Qui a Milano almeno.
Si chuck immaginavo... era per scrivere na cagatina...
Bladerunner72
24-07-2017, 11:53
Si vero, anche per i giapponesi è in corso il taglio dei mandati. Prima hanno dato la concessine a tutti, e si sono fatti le scarpe uno con l'altro, poi le case madri hanno coinciato a imporre numeri impossibii e tutti i piccoli sono andati a gambe all'aria. Concessionari kawasaki e Suzuki quasi spariti pure nelle grandi città, Honda a Milano è in mano a un unico gruppo, molti che avevano i mandati ora fanno i subagenti. Non è un momento facile per nessuno.
Sorry per l'OT
Aristoc@z
24-07-2017, 11:55
quella sopra ha dimensioni di una 125. Per me è la 600.
MAURO GS
24-07-2017, 12:52
Il motore 6 cilindri 1600 era stato progettato anche pensando di ricavarci un 800 3 cilindri, potrebbe essere quella motorizzazione
Bladerunner72
24-07-2017, 13:04
Si vero, però i carter sono più simili a quelii della RR,, anche se parecchio modificati. Bisognerebbe recuperare l'articoo di Motorrad e poi sapere pure il tedesco, io a stento so l'italiano . :)
Del vanos sul boxer che io ricordi ne parlano da almeno 5 anni dicendolo imminente. Ormai per il 2018 mi sembra che le GS siano definite e invariate nel motore, quindi minmo sarà per il 2019 credo.
Il motore 6 cilindri 1600 era stato progettato anche pensando di ricavarci un 800 3 cilindri, potrebbe essere quella motorizzazione
questa storia si sente dire periodicamente, ma all'atto pratico non vien bene niente del 6 cilindri. Anche il rapporto alesaggio/ corsa volendo tenere almeno i pistoni e le bielle viene del tutto inadatto a fare un 3 cilindri performante, visto che il 6 cilindri per questioni di ingombro non e' un corsa corta abbastanza spinto. QUindi mi sa tanto di leggenda. O affermazione di marketing.
Bladerunner72
24-07-2017, 13:15
Oltretutto non si potrebbe certo usarlo così 'sdraiato' , bisogna in pratica rifarlo da capo, a quel punto si fa molto prima a fare un 750 dal motore della RR.
di gran lunga. E sempre a 4 cilindri. basta farlo a corsa ancora piu' corta, viene una roba da 16000 giri.
A suo tempo mi affascino' il discorso k75 verso k100.
Potevano fare il 750 semplicemente facendo a corsa corta il 1000. Cambiavano in pratica solo l'albero motore.
Fecero invece il 3 cilindri che necessitava di tutte le fusioni nuove e conservava al massimo bielle e pistoni, e valvole. Cosa che potevano fare lo stesso riducendo il 1000 a 750 agendo sulla sola corsa. Pero' la scelta del 3 aveva un suo perche' nel ridurre la dimensione del motore e il suo peso, facendo si che la 750 avesse una personalita' e una guidabilita' sua peculiare, che infatti a molti risulta piu' gradita ed equilibrata del k100.
Paolo_DX
24-07-2017, 14:16
oddio ci manca solo la moto col turbo o compressore.
Con un minimo di obiettivita gia quelle che si sono ora VOLANO, pensando ad un utilizzo su strada pubblica.
Invece di pensare a puttanate per cavare altri 10cv in piu' qui e la' si sbattessero seriamente a farmi fare 5km/litro in piu con la benzina a parita di cavalleria... Forse sarebbe piu interessante, invece gran parte delle migliorie vengon sempre indirizzate alle prestazioni, sempre piu cavalli.. moh
chuckbird
24-07-2017, 14:20
Invece di pensare a puttanate per cavare altri 10cv in piu' qui e la' si sbattessero seriamente a farmi fare 5km/litro in piu con la benzina a parita di cavalleria..
Il potere calorifico della benzina è fisso e la massima efficienza della tecnologia è, nel 2017, stata più o meno raggiunta.
Se vuoi consumare poco devi accontentarti di motori che non vanno un cazzo.
Almeno a regimi prefissati...poi da un tot di rpm in poi... se vuoi vedere le stelle... apriti cielo coi consumi.
I miracoli fattibili coi motori a ciclo Otto saranno sempre meno.
premessa: non capisco una mazza di meccanica
ma a me pare che il problema principale attuale sia quello di coniugare prestazioni con normative anti-inquinamento sempre più restrittive
e su questo fronte mi pare che siamo in un vicolo cieco,
quello che hanno fatto, almeno in campo automobilistico, è consistito nel programmare le centraline per ingannare i controlli...
vicolo quasi cieco. I motori ad aria pura non si riesce a farli andare..
...ai motori elettrici non serve l'aria :-)
Sent from my MI MAX using Tapatalk
ma gli ampere e le batterie.
Bladerunner72
24-07-2017, 16:36
Già si va nel panico quando si scarica il cellulare, figuriamoci se si dovesse scaricare la moto !!
Per me l'elettrico non funzionerà mai, per le moto poi meno che meno.
chuckbird
24-07-2017, 16:43
Mio nonno (motorista navale) mi raccontava spesso che aveva un collega (parliamo degli anni '40) che ogni volta si lamentava dei motori moderni (per l'epoca) dicendo sempre: cucina a legna e macchina a vapore, con un calcio li fai ripartire.
E' normale che oggi sembra assurda una tecnologia ancora in stato embrionale, salvo poi ricredersi quando verrà introdotta e diventerà la normalità.
paolor_it
24-07-2017, 17:01
Mio nonno (motorista navale) mi raccontava spesso che aveva un collega (parliamo degli anni '40) che ogni volta si lamentava dei motori moderni (per l'epoca) dicendo sempre: cucina a legna e macchina a vapore, con un calcio li fai ripartire.
E' normale che oggi sembra assurda una tecnologia ancora in stato embrionale, salvo poi ricredersi quando verrà introdotta e diventerà la normalità.
Quale sarebbe la tecnologia embrionale? il motore elettrico vecchio di 100 e passa anni? Gli accumulatori che stringi stringi sono delle batterie con tutti i loro limiti (su un mezzo come la moto poi peggio che peggio)?
Io a questo elettrico/batteria personalmente credo poco. La stessa Tesla punta molto su altri valori aggiunti (guida autonoma) oltre al solo motore a batteria.
Il vero prossimo grande step dopo i combustibili fossili, dopo un interregno delle batterie, saranno i vettori energetici, idrogeno su tutti (che comunque è una tecnologia che si conosce da oltre un secolo, ma trascurata per mille motivi a livello industriale). Potenzialità enormi, difficoltà altrettanto enormi.
Mi scuso a mia volta per OT
chuckbird
24-07-2017, 17:06
E' embrionale tutto il sistema.
Mica i singoli elementi presi uno ad uno.
E' embrionale un sistema composto da un motore che richiede una batteria che richiede secoli a ricaricarsi attraverso una rete elettrica inadeguata allo scopo.
L'idrogeno ha un potere calorifico molto più scarso rispetto a quello della benzina, oltre al fatto che la sua produzione richiede ingenti risorse energetiche.
Ripeto sono ragionamenti normali, ora.
sartandrea
24-07-2017, 17:14
guardavo sta foto....
http://www.motorradonline.de/media/mrd-818718/1920x1080/160mrd20170210neuheitenalpha-racingbmwr1200gs1920jpg.jpg
già il Boxer è il più brutto motore da montare a vista su una moto...
senza alettature è brutto due volte :lol:
chuckbird
24-07-2017, 17:16
Le alettature in quel punto sono le medesime del motore regolarmente in produzione.
O sbaglio?
sartandrea
24-07-2017, 17:23
che c'entra,
lo guardo da dietro
mica sto con gli occhi fissi sullo specchietto :lol:
Aristoc@z
24-07-2017, 17:56
è il motore con i cilindri stanchi.......che vi aspettate?
Sarebbe moooolto interessante avere un'idea di quando entrerà in produzione il nuovo boxer a fasatura variabile, interessante tecnicamente ed anche per quanti si apprestano ad acquistare una BMW con il boxer ;)
Quale sarebbe la tecnologia embrionale? il motore elettrico vecchio di 100 e passa anni? Gli accumulatori che stringi stringi ...
concordo , i motori elettici sono una tecnologia abbastanza consolidata ed hanno un rendimento elevatissimo ( superano il 95 % ) .
La tecnologia che deve essere sviluppata è quella delle batterie.
Se pensiamo alle stesse prima dell'avvento dei cellulari , viene da ridere.
Lo sviluppo del mobile e relative vendite ha dato un forte impulso alle batterie.
La Solid Energy ( start up che orbita intorno al MIT ) ha presentato l'anno scorso una batteria che a parita' di dimensioni ha il doppio della capacità ( credo fosse alluminio-litio ma posso sbagliarmi) .
Loro stimavano l'avvento di queste batterie per il 2017 sui cellulari e per il 2018 sulle auto. Stime forse un po ottimistiche ma la strada mi sembra che si sia imboccata.
Imboccata è imboccata...tocca vedere quando arriva sulle moto...io ho preso il mio primo startac nel 97...20 anni fa ... Diciamo che x la mia pensione mi regalo una moto elettrica...
Sent from my MI MAX using Tapatalk
Per lavoro ho letto qualche ricerca in merito allo sviluppo delle batterie (chimiche varie e rapporti densità/costo), i più ottimisti stimano che la chimica litio-aria sarà commercialmente pronta tra 10 anni, con 5-10 volte la densità attuale e una frazione del costo odierno
Ma sono 10 anni che leggo ricerche che dicono "tra 10 anni adnremo tutti a batterie"....
ne abbiamo parlato spesso. Le batterie stanno facendo passi da gigante. E' innegabile. Ma bisogna anche che possano caricarsi rapidamente. Oppure essere cambiate al volo presso apposite stazioni di servizio, e ovviamente con uno standard costruttivo che le rende intercambiabili tra marca e marca. Non e' impossibile. Oggi l'uso dei container per trasportare merci e' consolidato, e hanno dimensione standard in tutto il mondo. 50 anni fa non esistevano.
La difficolta' maggiore sara' fare infrastrutture, leggasi colonnine di ricarica a ogni parcheggio, diffuse come i parchimetri. Ma sara' anche un bel business fare la sola infrastruttura. Tutto tecnologicamente possibile gia' da oggi, ma con un investimento spaventoso, si pensi solo a interrare tutti i cavi etc. E anche questo richiede uno standard uguale per tutti. Quindi ha ragione chi dice che si e' in fase embrionale. PErche' a livello di evoluzione e standardizzazione, la propulsione elettrica nel suo complesso e' allo stadio in cui era l'auto a pistoni nel 1900.
E mi spiego. Allora si sperimentava di tutto e non c'era uno standard. Non esistevano produttori di componentistica standard per tutti, non esisteva infrastruttura. E mi frega niente se la tesla e' spettacolare, a livello degli aspetti che dicevo siamo al 1900. In piena fase pionieristica. Molto affascinante pero'.
Io che ho imparato a leggere su quattroruote, mi ricordo un articolo del 1962 dove si scriveva di fuel cell....
Le prime parole inglesi Della Mia vita
Obbiettivamente e' cambiato poco in questo campo, anche se Formigoni disse Che nel 2010 o prima, saremmo andati esclusivamente ad idrogeno
Paolo_DX
25-07-2017, 09:48
Se invece di formigoni avesse parlato il mio cocker, sarebbe stato piu credibile.
E' curioso, o almeno lo è per me, che in presenza di un supposto cambiamento del "modello boxer" accompagnato da un aumento di cilindrata nessuno sia stimolato ad un qualche tipo di asservazione/critica o quant'altro :rolleyes:
Personalmente credo che la BMW si stia allineando , anche con un certo sforzo creativo, alle nuove top di gamma Multistrada 1250 e KTM 1290 S/R .
Una volta in produzione la/le nuove 1250 a fasatura variabile, magari con qualche altra novità introdotta in corso d'opera, riprenderà il suo posto sul podio delle cilindrate/potenze più o meno esagerate.
Circa le vendite...mi sembra che non l'abbia mai perso.
Peccato, a livello di valore, per quanti avranno aderito al modello 125 cv, che non appena uscito il nuovo modello avrà un tracollo (IMHO).
A me 125 cv sembravano e sembrano più che sufficienti, ma io non sono capace di guidare.
Bladerunner72
25-07-2017, 10:34
Sarà che ormai di questo fantomatico 1250 col Vanos parlano da sei anni, e non ci crede più nessuno :)
Aristoc@z
25-07-2017, 10:50
Vanos sul boxer....interessante. Sulla carta.
Tanto il boxer non potrà mai tirare fuori i cv ed i giri di altre configurazioni e di coppia direi che non manca.
Quindi mi pare una complicazione ed un costo notevolissimo per una architettura siffatta. IMHO
rsonsini
25-07-2017, 10:56
Anche io, se dovessi decidere in cosa far spendere il tempo al reparto ricerca e sviluppo scegliere senz'altro di eliminare ticchettii e rumoracci del motore, oltre che migliorare i materiali di tutto il resto.
Il vanos è proprio l'ultima cosa che andrei ad aggiungere.
La concorrenza, si fotta.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
chuckbird
25-07-2017, 11:01
Posto il fatto che con i dovuti accorgimenti, oggi, qualsiasi motore che arriva a 125Cv arriva senza particolari problemi a 150Cv, la fasatura variabile incrementa le prestazioni di un moderno motore non solo sul fronte della potenza ma anche su quello dell'erogazione a braccetto con l'elettronica e le varie mappature.
Ben venga in un moderno motore anche questa miglioria.
Posto il fatto che con i dovuti accorgimenti, oggi, qualsiasi motore che arriva a 125Cv arriva senza particolari problemi a 150Cv,
non il boxer bmw. Ha dei limiti strutturali di configurazione di cui abbiamo spesso parlato. In particolare i condotti di ammissione che prima facevano un "tornante" e che adesso fanno comunque un bel 90 gradi. Per fare i condotti dritti, cosa normalissima col V2 (suzuki v -strom, ducati, ktm) bisognerebbe avere i corpi farfallati verso l'esterno del motore , come i motori ferrari formula 1 boxer anni 70, che erano larghi come una corriera.
Altro limite intrinseco e' l'albero motore che per la configurazione delle manovelle non puo' nemmeno sognarsi la rigidezza e compattezza di quello di un V2 che ha entrambe le bielle sullo stesso asse. Potra' migliorare ancora, ma se si parla di performance assoluta puo' solo inseguire. cosa che peraltro anche a me frega una mazza, a me bastano i 100 cv di quella "arieggiata".
I veri coglioni sono in guzzi, dove da mille anni basterebbe fare l'ammissione a centro della V e gli scarichi che escono laterali (tra l'altro esteticamente una figata) e avrebbero esattamente la configurazione di un ducati girato di traverso. E anche come lay out della moto verrebbe PERFETTO. Ma son coglioni...
detto e ripetuto mille volte, se volessero dare una vera svolta in bmw dovrebbero fare una variante moderna del boxer 4 cilindri ad acqua della prima goldwing. Verrebbe grande uguale a quello attuale (basta ridurlo a 1000 cc)o solo qualche cm piu' lungo e si differenzierebbe in maniera eclatante dalle rivali.Giustificando anche definitivamente il passaggio ad "acqua totale".
Invece loro preferiscono l'accanimento terapeutico. Il boxer aveva senso finche' era semplice. Se devi incasinarlo all'infinito per tenerlo aggiornato perde molto il suo senso. Ma fare cosi' e' molto tedesco.
E finche' la gente lo compra anche se gli fai i pistoni quadrati tanto il 90% del pubblico manco sa quanti ce ne sono la' dentro.
Aristoc@z
25-07-2017, 11:47
Se devi incasinarlo all'infinito per tenerlo aggiornato perde molto il suo senso. .
costerà altri 1000 euro in più e ci sarà la fila.
han ragione loro.
Vado ad aprire un terzo 3D sui cretini nel Monthy
sartandrea
25-07-2017, 12:20
io ti seguo.... :lol:
Se veramente con il boxer, si arriverà ai 140 cv, direi che BMW per l'ennesima volta ha fatto centro.
ci arrivano sicuro. La questione, puramente accademica, e' che la configurazione ducati o ktm arriva a 200 cv nelle varianti cattive. Le 1290 e le multistrada sono configurazioni da 160 cv largamente cautelative rispetto alle possibilita' offerte dallo schema.
Per arrivare a 140 cv il bmw non aumentando la cilindrata si dovrebbe avvicinare "pericolosamente" ai 9000 giri e passa. Che per il boxer a livello di sollecitazioni sul manovellismo non e' indifferente. Il ducati o analoga configurazione V90 li fan girare anche a 12000.
ToroMatto
25-07-2017, 13:37
Se veramente con il boxer, si arriverà ai 140 cv, direi che BMW per l'ennesima volta ha fatto centro.
Se sono arrivati a 131cv con la Hp2 sport, possono andare ben oltre.
con che erogazione? non mi risulta che la hp2sport sottocoppia sia una furia. Non dimentichiamo che chi compra un gs vuole anche una forte coppia in basso e tanta regolarita' di funzionamento, che per esempio li ha costretti dopo il 2013 ad appesantire il volano.
Aristoc@z
25-07-2017, 14:18
130 cv li ha già ora, veri.
servono, non servono....come al solito ognuno dice la sua ed io non questiono di sicuro. Tanto uno che sa guidare ti passa con un R45.
Qui si parlava solo di schemi tecnici e possibilità di sviluppo. Come dice Aspes, sul boxer puoi farci tutto quello che vuoi, ma se qualche altro schema fa "tutto quello che vuoi" il Motore dai Cilindri Stanchi rimane dietro per giri e quindi potenza. Punto.
E visto che BMW non brilla ultimamente per affidabilità assoluta, e mai ha brillato per prezzo, si ragionava sulla convenienza ad introdurre una complicazione tecnica ed economica, nonché peso ulteriore. Ma quello è il "suo" mercato, finchè la gente la segue e non si stanca
a titolo di nota storica, quando negli anni 70 era gia' chiaro che il boxer 2V era alla frutta, avevano fatto un prototipo a 4 cilindri, evoluzione del tutto naturale, ma furono bruciati sul tempo dalla honda GW che poi li costrinse a fare la scelta dei K (peraltro molto azzeccata).
Faranno mille congetture di marketing che ovviamente prevalgono su quelle tecniche, ma resto dell'idea che fare un 4 cilindri boxer tutto acqua sarebbe di poco piu' pesante e ingombrante del 2 cilindri attuale. E' che forse il marketing ha paura che il pubblico si spaventi.
chuckbird
25-07-2017, 15:40
Si ma bisogna decidersi.
Prima si dice che la complicazione derivante dal controllo della fasatura è elevata e poi si parla di un fantomatico 4 cilindri boxer.
Prima si considerano troppi 130Cv e poi si parla dei limiti del boxer (cilindri stanchi) che comunque abbiamo visto che gira senza particolari problemi a 146Cv (la versione di Alpha Racing)
Superare questi limiti a che pro?
Per che ritorno?
Un quattro cilindri a che serve se il motore gira già soffice e regolare di suo e magari alla bisogna è capace di regalare anche qualche castagna?
E' ampiamente provato che le performance da supersportiva su moto simil GS interessano ad una minoranza di persone.
Che interesse avrebbe la casa a privilegiare connotati che si discostano dal carattere marcatamente turistico tanto caro ad una così nutrita moltitudine di persone?
Volete andare forte?
Ci sono n-mila alternative costruite espressamente per tale scopo.
Sono le supersportive.
Invece no... si continuano a scegliere motociclette dal manubrio alto che hanno motori che superano in cavalleria quelli delle superbike di 10 anni fa... per poi tornare a preferire sempre gli stessi modelli (GS su tutti) denigrandoli e trovando probabili cavilli tecnici di fatto omettibili... vista l'obiettiva inutilità di potenze tanto assurde.
Non capirò mai questo lato così oscuro della mente umana.
Quello del boxer ad acqua è stato un progetto che è costato molto caro.
Sono ripartiti da un foglio bianco per creare un qualcosa che non condivide nemmeno un bullone col vecchio progetto, che a sua volta è stato la risultante dell'apporto meticoloso e progressivo di un numero sempre maggiore di dettagli tecnologici e di ottimizzazioni.
Si completa il cammino tecnologico, del modello ad acqua, introducendo la distribuzione a fasatura variabile con lo scopo di quadrare il cerchio relativamente al modo in cui questo propulsore ha sempre funzionato e per il quale ha ricevuto la ragione dalla più disparata clientela, sia essa turistica che no.
E' l'ennesimo apporto migliorativo fornito a piccole dosi, questa volta anche interessante dal punto di vista della resa ottenibile.
Ora, dal mio canto, è un problema della clientela che tendenzialmente non capisce una cippa di niente quello di voler cambiare moto ad ogni restyling salvo poi lamentarsi del fatto che si sentono presi per i fondelli per la fornitura di una manciata di cavalli in più ogni volta che esce un modello nuovo.
Fanno bene a non curarsene per quel che mi riguarda. Io farei lo stesso se non peggio.
Stefano63
25-07-2017, 15:44
Ecco l'articolo.
Qualcuno che traduce?
Lamps, Stefano.
http://i68.tinypic.com/oi9itx.jpg
http://i66.tinypic.com/hur7zs.jpg
Dalle foto sembrerebbe "pronto all'uso" :rolleyes:
Aspetto anch'io un volontario che lo traduca :!:
Si ma bisogna decidersi.
di principio concordo. Io parlavo di tecnica astrattamente da valutazioni commerciali e di ragionevolezza. Semplicemente se volessero inseguire i 160 cv col boxer avrebbero grosse difficolta' a ottenere quello che ktm e ducati ottengono con naturalezza per struttura diversa. TUtto qui. Che non servano a niente i 160 cv con me sfondi una porta aperta.
Sono solo un argomento di vendita.Ben venga la fasatura variabile. Io parlavo di 4 cilindri come un possibile salto di qualita' radicale. E' una ipotesi. Vorrei vedere un boxer 4 cilindri dalla concezione modernissima quanto peserebbe e ingombrerebbe, pura curiosita' tecnica. COnsiderato che avrebbe una fluidita' di funzionamento che nessun bicilindrico puo' nemmeno sognare, e senza bisogno di kg di volano.
chuckbird
25-07-2017, 16:04
Semplicemente se volessero inseguire i 160 cv col boxer ...
Ma infatti credo che non sia affatto una loro priorità.
chuckbird
25-07-2017, 16:07
Ecco l'articolo.
Qualcuno che traduce?
Lamps, Stefano.
Guardando semplicemente quelle foto, parlano del sistema di fasatura Valvelift di Audi.
Che di fatto c'entra poco col più (imho) elegante ma soprattutto preciso sistema di Alpha Racing.
A guardare la foto delle teste, sembra che spazio per l'attuatore esterno non ce ne sia e non ci sia nemmeno la predisposizione.
Che traslino le camme come fa Audi?
Bah.
E' una scelta che mi piace nettamente meno della prima.
Spero siano ancora info provvisorie.
...Altro limite intrinseco e' l'albero motore che per la configurazione delle manovelle non puo' nemmeno sognarsi la rigidezza e compattezza di quello di un V2 che ha entrambe le bielle sullo stesso asse. Potra' migliorare ancora, ma se si parla di performance assoluta puo' solo inseguire. cosa che peraltro anche a me frega una mazza, a me bastano i 100 cv di quella "arieggiata".
...
Hai ragione per quanto riguarda la forma dei condotti di aspirazione, ma la configurazone dell'imbiellaggio è quella di qualunque boxer, e non credo che il boxer Porsche abbia limiti strutturali rispetto ad un motore a V. Credo invece che BMW non voglia correre questa gara delle superpotenze, quello già lo fa con i 4 in linea.
Anche a me i 125 CV del boxer LC bastano ed avanzano, se crescesse di potenza per perdere trattabilità passerei ad altro.
Magari la ciliegina sulla torta potrebbe essere l'iniezione diretta, invece.
Aristoc@z
25-07-2017, 18:02
Calma....non azzardiamo paragoni azzardati! Porsche lasciamola stare...
Non volevo paragonare il Boxer BMW al boxer Porsche, volevo solo dire che non è più o meno delicato rispetto ad un motore a V, a parità di frazionamento e materiali impiegati...
E perché?? la testardaggine che hanno avuto sia Porsche che Bmw, con i rispettivi motori boxer, è ammirevole ed unica!
Anni fa ho letto un editoriale dove, si evidenziava il fatto che Porsche, se avesse investito i capitali per un altro tipo di motorizzazione, più "classica" invece che con il boxer, avrebbe risparmiato parecchi soldini, invece no....son crucchi, ma così facendo entrambi hanno un tipo di motore unico nei rispettivi panorami.
Aristoc@z
25-07-2017, 18:50
perchè ci allontaniamo dall'argomento. Le macchine lasciamole stare. Altri vincoli, altre problematiche, altri spazi. Argomento troppo lungo ed OT
nessuno mette in discussione la validità dell'architettura boxer. certo non io, ne ho due in garage.
Io aspetto i 140 cv del boxer BMW, per sverniciare gli arancioni ed i rossi....👍👍👍😎😎😎
Con le TKC‼️‼️
Aristoc@z
25-07-2017, 18:57
la LC ne ha già 130 veri a banco. 10 in più son facili da fare...senza bisogno di aspettare il motore nuovo
LC potenza 125 cv non so dove se banco o ruota
chuckbird
25-07-2017, 19:38
All'albero.
125Cv alla ruota sarà la potenza dei Ktm
Le potenze espresse si riferiscono sempre all'albero.
Allora 140 all'albero per BMW e 160 all'albero per KTM e Multi
chuckbird
25-07-2017, 19:44
Esatto.....
Il boxer è uno schema meccanicamente valido ma BMW (e anche Porsche, ricordate la 928 con il motore V8 anteriore, stupenda ma che flop?) se lo tiene stretto più che altro per motivi d'immagine, ormai è un marchio di fabbrica.
però con la loro testardaggine e particolarità direi che non vanno proprio male nel mercato no?
Ne Porsche ne Bmw :)
marketing, solo marketing, tutto per far cambiare moto a tutti dopo un annetto.
Mi sembra che la corsa ai cavalli l'hanno iniziata altre case, non BMW
La corsa ai cavalli c'è da sempre, certo non si può imputare a BMW di avervi partecipato, almeno in parte.
LC. 125 cv dichiarati, 115 cv rilevati alla ruota mediamente dalle riviste
Poi anche un po' bolsi perche' una Volta queste potenze le avevano le superbike Che arrivavano a 310 all'ora
Poi per arrivare a 140 cv ce ne vuole.....
Anche a me piace più il sistema di fasatura variabile dell'Alpha Racing.
Quello scelto alla fine da BMW, permette solo due alzate senza vie di mezzo. Molto più bello e progressivo l'altro, anche se le teste sono alla "Elephant Man"...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
140 cavalli sono assolutamente necessari...avanti così
Andrea1982
25-07-2017, 23:05
scusate se mi intrometto, bellissimi i discorsi tecnici di aspes (come al solito)
il motore boxer è diciamo il "marchio di fabbrica" bmw motorrad (avuto 3 moto bmw e nessuna delle 3
con motore boxer ma de gustibus..) ovviamente per motivi di marketing si devono incaponire e far ingegnare i progettisti per creare qualcosa di tecnologicamente figo e con più cavalli proprio per stare al passo col
marketing dei tempi attuali.
va di moda la fasatura variabile, il gs lo deve avere,
come deve avere più cavalli perché chi compra il gs difficilmente potrà
sfruttare tutta la cavalleria disponibile in strada ma tant'è che per la sindrome dell'erba del vicino il gs non può essere troppo spompato rispetto alla concorrenza e avere solo 10cv in più di una economica tracer..
che poi restando nel marchio chi vuole la
moto col manubrione e tanti cavalli possa comprare xr è un altro discorso ..
tutto molto interessante
certo coincidenza vuole che queste notizie e foto trapelino giusto a ridosso di un momento di difficoltà dovuto alle forche del GS
sì, lo so, sono il solito complottista, scusate
Karlo1200S
26-07-2017, 09:21
la LC ne ha già 130 veri a banco. 10 in più son facili da fare...senza bisogno di aspettare il motore nuovo
La Lc ne ha 112 al banco... visti sul banco...
Hai ragione per quanto riguarda la forma dei condotti di aspirazione, ma la configurazone dell'imbiellaggio è quella di qualunque boxer, e non credo che il boxer Porsche abbia limiti strutturali rispetto ad un motore a V.
no. Un pluricilindrico boxer ha un supporto di banco per ogni manovella
https://www.google.it/search?q=crankshaft+porsche+911&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiv_JGyv6bVAhVC7hoKHUAVAzEQ_AUICigB&biw=1093&bih=497#imgrc=ixFKpLBcF09npM:
il bicilindrico boxer bmw non ha un supporto di banco intermedio
https://www.google.it/search?biw=1093&bih=497&tbm=isch&sa=1&q=crankshaft+bmw+boxer&oq=crankshaft+bmw+boxer&gs_l=psy-ab.3...47894.50369.0.50810.9.9.0.0.0.0.205.1568.0j 8j1.9.0....0...1.1.64.psy-ab..0.4.769...0j0i30k1j0i19k1j0i8i30i19k1j0i8i30k1 .kwqIdsDnKXc#imgrc=gagX8s17yIeSpM:
e il maggiolino era boxer a 4 cilindri con soli 3 supporti, giusto perche' girava come un landini diesel, altrimenti a 6-7000 giri l'albero sarebbe volato in mille pezzi
https://www.google.it/search?biw=1093&bih=497&tbm=isch&sa=1&q=crankshaft+VW+beatle&oq=crankshaft+VW+beatle&gs_l=psy-ab.3...130043.132431.0.133175.9.9.0.0.0.0.208.1121 .0j5j1.6.0....0...1.1.64.psy-ab..3.3.592...0i19k1j0i8i30k1.LVcBYvhfvpE#imgrc=kf MPDxLba5vmvM:
Paolo_DX
26-07-2017, 10:24
l'ultima volta che son salito su una RT LC il motore mi era sembrato 'perfetto': bello pieno sotto ma senza strappi evidenti, e allegro oltre un ragionevole utilizzo sopra.
Mi chiedo perche si debbano tirare scemi con incasinamenti tecnici invece di far contenta la clientela investendo 4 soldi mettendo fari degni, sospensioni un po piu raffinate e in linea col prezzo della moto, studiare accoppiamenti piu robusti delle plastiche e soprattutto uin'elettronica che *CIUFF*, non si spenga il motore da solo mentre sei in rilascio a 10km/h.
Invece mettono le fasaure della minchia, che al momento è solo "overengineering for the sake of it", crucchi del kaiser
chuckbird
26-07-2017, 10:28
Ah be... se lo dici te...
chuckbird
26-07-2017, 10:48
Hai ragione per quanto riguarda la forma dei condotti di aspirazione, ma la configurazone dell'imbiellaggio è quella di qualunque boxer, e non credo che il boxer Porsche abbia limiti strutturali rispetto ad un motore a V.
Riparafrasando quello che dice Aspes ecco spiegato quello che potrebbe succedere in condizioni estreme ad una configurazione dei perni di banco uguale a quella del BMW Boxer
http://hildstrom.com/projects/boxer/index.html
C'è anche una foto molto esplicativa del possibile danno che potrebbe accorrere.
Giusto per prevenire eventuali scandalizzazioni o perturbazioni dell'umore da parte di qualcuno parecchio sensibile di cuore... non è necessariamente prerogativa della presente soluzione quella di competere coi motori più spinti, anche perché non è detto che il piacere di guida derivi necessariamente da una erogazione rabbiosa della potenza né dall'altissima potenza in se. Anche un funzionamento dolce ed un motore elastico nel prendere giri possono regalare egualmente piacere, specialmente dove non è possibile andare col coltello tra i denti ovvero sulla quasi totalità delle strade.
Paolo_DX
26-07-2017, 11:02
Ah be... se lo dici te...
spiegati meglio
chuckbird
26-07-2017, 11:08
Figa... mi spiego si meglio.
In un precedente post hai scritto che del tirare fuori cavalli non te ne fregava nulla e che era meglio se incentivano lo sviluppo di moto che fanno i 30Km/litro.
Nell'ultimo tuo intervento dici che la fasatura non serve a na minchia e servirebbe una sospensione migliore.
La fasatura serve anche ad ottimizzare i consumi.
Ottimizzare può voler dire ridurli in una nutrita percentuale di contesti di guida in cui non serve avere una fluidodinamica esosa.
Quindi non è una cazzatella buttata li tanto perché non sanno che fare... è una miglioria importante. Una invenzione che in generale ha regalato molti benefici all'evoluzione del motore e lo ha fatto diventare come oggi lo conosci.
Non siete mai contenti... vi proporrei uno Zundapp 125... inarrestabile... gli metti due sospensioni elettroniche e vai che è una bellezza.
Ma è sicuro che esce o siamo qui a parlare di aria fritta?
Perchè se esce mi interessa e cerco di sforzarmi a capire i tecnicismi di questo motore (dura per me che non so nulla di motori), se non esce di fritto, all'aria perisco la paranza:lol:
chuckbird
26-07-2017, 12:22
ehhh di sicuro c'è solo la morte... :lol:
Mi tocco appena appena:lol:
uscira' di sicuro perche' un tedesco vedendo che l'audi...ops...la ducati, ce l'ha, non resiste. E poi e' molto nelle corde dell'UCAS che alberga in ogni tedesco. Quindi esce sicuro. Poi puo' portare effettivamente qualche vantaggio, non si discute. Ma non credo tanto in ottica di potenza pura quanto ottimizzazione della curva di coppia. Chiaro che gia' che ci sono per questioni di marketing ci ficcheranno dentro qualche altro puledro.
COmplicare per complicare non capisco perche' non vanno anche di punterie idrauliche, sulle auto ce l'hanno tutte ormai. Ah...vero....non potrebbero piu' farti pagare il "Controllo valvole" millemila euro al tagliando....
Aristoc@z
26-07-2017, 14:26
vi proporrei uno Zundapp 125... inarrestabile... gli metti due sospensioni elettroniche e vai che è una bellezza.
il mio KS125 lo rivorrei adesso
eri un fighetto gia' ai tempi......:lol:
Il contenuto dell'articolo resta sul generico ma evidenzia che il sistema utilizzabile non sarà un VANOS (gestione variabile dell'inclinazione dell'albero a camme); il progetto prevede un sistema tipo Audi (e, aggiungo io, Honda VTEC) che prevede due camme per singola valvola, con apertura di quest'ultima più o meno spinta, a seconda della camma in esercizio. Il passaggio da una camma e l'altra avverrà ad un determinato numero di giri.
a me piace il sistema honda vtec (quello delle auto, non quello dei poveri che avevano sui vfr).
SOlo che andrebbe fatto sia su aspirazione che scarico.
Il motore della S2000 rimane insuperato!
2 litri aspirato 9000 giri e 240 cavalli...eccezionale
marchino m
26-07-2017, 21:43
per me quel motore fotografato per ora non va sulla gs ma su un altra moto.....
Scusate ma è per adulti o per bambini?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |