Visualizza la versione completa : Caschi economici vs costosi
President
23-07-2017, 23:00
Chi mi spiega la differenza tra un casco da 150€ vs uno da 500€.
3 biglietti da 50 vs. 5 biglietti da 100!
A parte gli scherzi, bisogna vedere i due caschi.
Secondo me, a parità di materie usate, ci sono caschi da 150 che valgono quasi come quello da 500!
inviato dall'Android con Topapalp Pro
Claudio Piccolo
23-07-2017, 23:11
ricominciamo con LIDL contro Shoei? :mad: :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
23-07-2017, 23:11
ci vado a nozze! :lol::lol::lol:
semplice, uno da 500 è sicuramente meglio di uno da 150.
Claudio Piccolo
23-07-2017, 23:18
per chi lo vende di sicuro. :lol::lol::lol:
Finiture, materiali e quindi durata dei caschi spesso vanno di pari passo col prezzo.
La sicurezza in caso d'urto non altrettanto spesso.
fastfreddy
23-07-2017, 23:43
Per esperienza credo di poter dire che il casco è uno di quei prodotti dove talvolta il prezzo non dice tutto ...se è vero che spendendo 500 euro compri sicuramente un bel prodotto, è altrettanto vero che cercando bene si trovano ottimi caschi a meno della metà ...la differenza la fanno i dettagli (che in un casco sono importanti) ma c'è anche tanto marketing
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Alessio gs
23-07-2017, 23:46
Credo fermamente nel detto che dice : la spesa del casco va in base a quanto vale la zuccha che contiene...ciao...
Ognuno crede fermamente a ciò che vuole.
https://sharp.dft.gov.uk/
Alessio gs
23-07-2017, 23:55
Parole sante....ciao...
9gerry74
23-07-2017, 23:55
Leggo le prove di motociclismo e noto che i primi non sono mai economici.
I soldi spesi per un casco non mi pesano.
Metti in testa un jet arai ed un qualsiasi altro jet e ti rispomdi da solo
BoxerInside
24-07-2017, 00:01
Puoi andare sul noto sito dei traporti inglese dove testano i caschi https://sharp.dft.gov.uk/ e farti un'idea...
Ad esempio un Caber Duke modulare da 150£ ha 5 stelle, il massimo, mentre il mio Shoei Neotech da 470£ ne ha 4, e son contento...
BoxerInside
24-07-2017, 00:09
Vero però quanto dice Pepot, Arai e Shoei hanno una "calzabilità" uniche, alla lunga molto importante anche ai fini della sicurezza.
Io ho un Caberg Duke (che tra l'altro sto cercando di vendere sul mercatino...:oops:) e un Neotec.
Sharp o non sharp come dice Pepot basta metterli in testa e la differenza la capisci subito, anche da fermo...
Poi non è che lo Shoei valga proprio tutti quei soldi forse, ma la qualità degli interni e le loro finiture, l'assemblaggio e la solidità percepita sono ben diversi. Se poi il confronto passa dallo statico al dinamico, beh...qui proprio non c'è storia!
Rumorosità elevata e ventilazione scarsa sono i difetti maggiori del primo, assieme ad un comfort sicuramente inferiore. Non che lo Shoei sia perfetto, però sicuramente molto meglio si. Però ad esempio il Multitec per alcuni aspetti, secondo me, era ancora migliore.
Tra l'altro il Multi il suo sporco lavoro lo ha fatto e mi ha salvato letteralmente la capoccia...
OcusPocus
24-07-2017, 07:23
Caberg Duke anch'io, confermo un po' di rumorosità e scarsa ventilazione però, secondo me, ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo pagai 180 euro con grafica "Italia", pensare di doverne spendere più del doppio per maggiore ventilazione e stessa (se non inferiore stando ai test) sicurezza non mi aggrada molto.
Comunque il materiale fà grande differenza in termini di costo, un casco in fibra (poi dipende dalle varie fibre) costerà sempre di più di uno in materiale termoplastico.
Effettivamente la fibra un po' di differenza la fà, bisogna ammetterlo, dura di più nel tempo (o meglio conserva inalterate le proprietà di protezione più a lungo mentre il termoplastico tende a deteriorare nel tempo perdendo efficacia) e, in caso di urto/caduta, assorbe meglio l'impatto deformandosi evitando i potenziali "rimbalzi" del termoplastico che può causare dannosi scossoni a testa, collo, ecc
Scopro qui che il mio Duke è considerato un buon casco, ma mi aggiungo a chi dice che è rumoroso e poco ventilato, infatti vorrei cambiarlo anche io.
alexcolo
24-07-2017, 09:41
500 vs 150 euro forse è eccessivo come confronto, nel senso che la differenza è davvero molta come vestibilità, "accessori" (interno smontabile e quindi facilmente lavabile, visiera migliore, pinlock, predisposizione a sistemi di comunicazione...) come qualità del materiale, silenziosità, ventilazione, migliore coefficiente cx quindi minore vibrazioni ecc... però sono d'accordo che la differenza ad esempio tra 350 vs 500 euro invece è minima, basti vedere quanto incidono le grafiche per far lievitare i prezzi.
Io nella scelta parto da quelle 2/3 cose che per me sono importanti, poi mi guardo i responsi SHARP (che siano ALMENO 4 meglio se 5) e infine cerco qualcosa che sia sulla fascia 300-350 e ritengo di essermi portato in testa sempre dei buoni caschi.
Infine cerco di cambiare casco ogni 5/6 anni (che ammortizzati sono 50/60 euro l'anno...), anche perchè col tempo il potere assorbente del polistirolo (o quello che c'è dentro) va a diminuire.
Infine cerco di cambiare casco ogni 5/6 anni (che ammortizzati sono 50/60 euro l'anno...), anche perchè col tempo il potere assorbente del polistirolo (o quello che c'è dentro) va a diminuire.
concordo pienamente.
In UK, il governo per andare incontro ai motociclisti ha eliminato l'IVA sui caschi
https://www.gov.uk/government/publications/vat-notice-70123-protective-equipment/vat-notice-70123-protective-equipment
Claudio Piccolo
24-07-2017, 09:54
Scopro qui che il mio Duke è considerato un buon casco, ma mi aggiungo a chi dice che è rumoroso e poco ventilato, infatti vorrei cambiarlo anche io.
prova col Modus...io cellò... ben ventilato e giustamente silenzioso. 200 euri ben spesi :!:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=12&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiGz_OquKHVAhWDwxQKHbTfAbY4ChAWCDMwAQ&url=https%3A%2F%2Finmotoper.wordpress.com%2F2013%2 F02%2F12%2Fcaberg-modus-un-modulare-eccezionale%2F&usg=AFQjCNHTSzoX2P9jsUp131QdEPRSMLNhoQ
feromone
24-07-2017, 10:25
Metti in testa un jet arai ed un qualsiasi altro jet e ti rispomdi da solo
Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
1100 GS forever
feromone
24-07-2017, 10:28
Io comunque prendo solo roba che i test Sharp dicono che e' buona....o quella che mi piace fragandomene dei test.
1100 GS forever
https://sharp.dft.gov.uk/
Non conoscevo. Molto interessante, grazie.
Sicuro ne terrò conto al prossimo acquisto.
chuckbird
24-07-2017, 10:34
Visto che anche io mi appresto a cambiare casco... ho già aperto un thread apposito nell'apposita sezione del forum.
Premiere e Suomi come vi paiono?
Qualcuno li ha avuti e può dirmene pregi e difetti?
Si tratta appunto di caschi che reperirei a circa 150 euro... senza andare su Arai (che ho ora) magari evitando di sganciare 400 euro per un qualcosa che anziché durarmi 4 anni me ne dura 2 e mi va bene lo stesso.
A livello di imbottiture, rumore, peso e areazione sono prodotti decenti secondo voi?
Paragonabili almeno a medio termine ai marchi più fighi?
A livello di protezione, mi sembra che ci siamo:
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/premier-monza/
Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
:lol:
stavo per scrivere le stesse parole...
Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
1100 GS forever
secondo me il casco integrale è molto più pericoloso in città rispetto ad un jet che ti isola, non vedi una mazza e fai gli incidenti :lol:
se devi usare un jet che sia comodo come una pantofala
Alessio gs
24-07-2017, 10:50
L'anno scorso ho preso questo, da quel giorno non ho più unato lo Shoei modulare, fantastico...ciao...
https://www.hein-gericke-outlet.com/arai-ct-ram-diamond-black.html
in 40 anni ho usato di tutto. Poi son finito su arai e dopo su shoei.
Come considerazioni generalissime devo dire che sia arai che shoei ripagano l'investimento con una calzata inarrivabile e con qualita' dei materiali per cui "non se ne vede la fine".
Sotto questo punto di vista ho notato che anche dopo 5 e passa anni continuo a usarli con la stessa visiera che non si riga, con gli interni che non si sfaldano .
Una bella fette del prezzo e' fatta dalle decorazioni, se si vuole il medesimo casco in tinta unita si risparmiano anche 200 euro e non si rinuncia a nulla tranne la vanita'.
SHoei per me meglio di arai, come sistema di sgancio visiera e come aerazione.
QUindi....se per me vai su un arai o shoei fino a 500 euro puo' valerne la pena anche in rapporto ai soldi. Se te lo fai durare finche' non va a pezzi.PErche' ci vanno dopo degli altri. Oltre 500 euro siamo nello sfizio. QUalita' che cresce di bruscolini contro prezzo che cresce esponenzialmente.
Ultima noterella, anche io uso jet per piccolo cabotaggio, ma il jet top di gamma di arai o shoei non vale come protezione l'ultimo degli integrali del lidl.
E quindi non spenderei mai tanto su un jet, tanto averlo di valore o no nella maggioranza dei casi servirebbe a niente o quasi. Al limite meglio un jet con visiera lunga che un superjet da fighissimi con solo il frontino. Se vai di faccia sono cazzi coomunque.
Pacifico
24-07-2017, 10:57
Chi mi spiega la differenza tra un casco da 150€ vs uno da 500€.
Sono tante le differenze.. dai materiali usati all'assemblaggio, agli spessori delle
Visiere e ai meccanismi di sgancio, alla quantità di calotte rispetto alle misure, silenziosità, alla qualità dell'imbottitura, la protezione, areazione, peso e bilanciamento, ECC...
Quando vengono a provare i caschi senza badare al prezzo 9 su 10 tendono a scegliere l'alta gamma senza conoscerne il nome ne la qualità... poi non sempre le teste calzano bene ma è un altro discorso.
Che ci sia molto marketing da pagare è quasi normale ma le differenze ci sono eccome ;)
ivanuccio
24-07-2017, 10:59
Arai come qualità dei materiali è peggiorata tantissimo.Gli ultimi 2 che ho avuto sono andati in pezzi da soli.Suomy l ho avuto pesante e rumoroso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non so se arai e' peggiorata. Ho un shoei qwest (roba media da turismo), da almeno 5 anni. Ne sono cosi' soddisfatto che a suo tempo ne ho preso un altro in offerta per sostituire questo quando schiatta. L'altro e' nella scatola sotto la polvere, nuovo, che aspetta. E aspettera' ancora.
pancomau
24-07-2017, 12:18
Mi sembra di capire che moltissimi concordano sul fatto che si paghi la qualità dei materiali e la finitura....
.... ma la mia personale esperienza mi porta a dire che "non sempre".
Gli unici caschi molto costosi che io abbia comperato erano stati anni fa i BMW, e dopo qualche anno gli interni hanno iniziato a sfaldarsi in modo irreparabile lasciando pezzi di gommapiuma ad ogni uso. E non erano neanche particolarmente silenziosi o leggeri o aerodinamici.
Forse il ragionamento fatto dagli altri forumisti non valeva per i BMW (non mi stupirei), visto che menzionano sempre i jap, ma tanti acquistano ora a cifre iperboliche gli schuberth, che costruivano i BMW negli anni a cui mi riferisco, e che mi sembra tuttora abbiano una serie di problemucci (stante a ciò che si legge sul forum).
Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
secondo me il casco integrale è molto più pericoloso in città rispetto ad un jet che ti isola, non vedi una mazza e fai gli incidenti :lol:
se devi usare un jet che sia comodo come una pantofala
Ultima noterella, anche io uso jet per piccolo cabotaggio, ma il jet top di gamma di arai o shoei non vale come protezione l'ultimo degli integrali del lidl.
E quindi non spenderei mai tanto su un jet, tanto averlo di valore o no nella maggioranza dei casi servirebbe a niente o quasi. Al limite meglio un jet con visiera lunga che un superjet da fighissimi con solo il frontino. Se vai di faccia sono cazzi coomunque.
Un giornalista piuttosto noto ha sostenuto più volte che se un casco jet comporta ovviamente più rischi di traumi facciali, un integrale ne comporta di più di traumi alle vetrebre cervicali, per il contraccolpo della mentoniera... Più o meno ha detto che preferiva qualche dente in meno alla sedia a rotelle.
Mi sono sempre chiesto se la teoria avesse qualche fondamento...
interessante valutazione. TUtto dipende dal tipo di facciata evidentemente. OGnuna ha la sua storia. Nel dubbio preferisco cadere con un integrale.
alexcolo
24-07-2017, 13:22
ne ho preso un altro in offerta per sostituire questo quando schiatta. L'altro e' nella scatola sotto la polvere, nuovo, che aspetta. E aspettera' ancora.
Non è una buona idea, per quanto ho detto sopra... un casco si "consuma" nel tempo anche se non usato :mad:
in teoria, a me non si consuma manco quello che uso, ne deduco che quello nella sua scatola goda di ottima salute.....
Pacifico
24-07-2017, 13:27
Voi parlate di come si riducono gli interni dei caschi costosi ma probabilmente non avete idea di come si riducono quelli economici solo dopo un anno a parità di utilizzo...
Voi parlate di come si riducono gli interni dei caschi costosi ma probabilmente non avete idea di come si riducono quelli economici solo dopo un anno a parità di utilizzo...
Cazz .. guarda te
Mi tocca appoggiarlo al paci e spingere con veemenza...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
verissimo. Ricordo ancora negli anni 70, le varie marche, da Bieffe a MDS etc, dopo un anno la visiera era un campo di patate, e l'interno devastato. Eppure io ero sempre lo stesso.Oggi dopo 5 anni il mio shoei e' quasi perfetto, e l'interno non ha nemmeno particolari aloni o odori. Eppure mica lo lavo accuratamente. a volte una spugnettata bagnata e via. Una volta l'anno...
Zio Erwin
24-07-2017, 13:45
La prima differenza di costo è nella calotta.
Stampata in policarbonato o stratificata in fibre varie.
Il costo è 1 a 10 perchè quello stratificato è fatto a mano (anche se ormai tutti vanno nei paesi low cost) mentre quello in policarbonato è una stampata da 30 secondi quando è tanto.
Va da sè che la vetroresina è molto meglio anche se oltre un certo impatto non serve a nulla...
I materiali interni sono per tutti roba da poco polistirolo e tessuto ormai tutti sintetici e quindi teoricamente eterni.
Comunque per darvi un'idea il casco più costoso come costo di produzione non supera i 30 euro (poi ci sono altri costi indiretti...)
La differenza tra un casco economico e uno costoso è la cura del dettaglio e la progettazione più o meno accurata che determinano la calzata ed il comfort.
La vera differenza di prezzo è data dal posizionamento sul mercato che raramente coincide con la bontà del prodotto.
Secondo mia esperienza e gusti personali tra i migliori ci sono Arai, Shoei, Schubert e anche JHC il resto insegue.
Sempreinsella
24-07-2017, 13:51
Io dopo i vari System della BMw (che mi hanno un po' scocciato) volevo provare un Nolan modulare, qualcuno ha esperienza? com'è come marca, ne ho sempre sentito parlar bene...
Questo il casco se non ho sbagliato :D
HJC - Casco SY-MAX III Mono Nero Opaco
Vincenzo
24-07-2017, 13:59
in 40 anni ho usato di tutto. Poi son finito su arai e dopo su shoei.
quoto Aspes in toto, tranne il passaggio a shoei ma non perchè non siano di qualità ma perchè non mi trovo come calzata.
Uso il jet arai da dieci anni ed è ancora perfetto, lo lavo con il sapone nella vasca da bagno, niente non vuole mollare. Ho comprato un Xtend più avvolgente ma è ancora li nella scatola da oltre un anno, non gli passano il testimone.
pancomau
24-07-2017, 14:15
...volevo provare un Nolan modulare, qualcuno ha esperienza? ...
Questo il casco se non ho sbagliato :D
HJC - Casco SY-MAX III Mono Nero Opaco
Credo che.... hai sbagliato ;) marca tra la frase e l'esempio
Io ho un nolan adesso (da quasi due anni) di costo medio-basso (200) e mi trovo bene (non è un modulare ma è l'N40 full).
tanto tempo fa ho posseduto un nolan modulare e andava bene.
Personalmente di caschi ne ho provati diversi (AGV, Schuberth, Vemar, LS2, Hjc, Nolan, X-lite). I parametri fondamentali per me sono: calzata, sicurezza e qualità interni
Quasi tutti i caschi economici che ho preso avevano una qualità di materiali interni piuttosto scadente rendendo il casco utilizzabile solo per brevi periodi, ()sai che sudate in estate per colpa dei materiali sintetici di alcuni....).
Poi c`è l'aspetto grafiche che incide in maniera incredibile, ho visto gente spendere cifre solo per avere il casco (e il resto dell'abbigliamento) con colori e grafiche coerenti con il colore della moto (e non parlo di donne)
Claudio Piccolo
24-07-2017, 14:23
Va da sè che la vetroresina è molto meglio anche se oltre un certo impatto non serve a nulla...
molto meglio in quanto non degrada per esposizione a temperature e raggi UV come il policarbonato, ma siccome dopo 5/6 anni si raccomanda comunque di sostituire il casco causa invecchiamento degli interni(polistirolo e imbottiture)...tanto vale.
Concordo poi che oltre un certo impatto il casco da 500 euro non serve più tanto quanto quello da 100 euro. Il cervello si spiaccica da solo contro la sua stessa scatola cranica.
chuckbird
24-07-2017, 14:24
Ho appena visto uno Shark full Carbon... non ricordo il modello.
Prezzo 350 euro scontato.
Aveva il visierino parasole e gli interni mi sono sembrati decenti.
Molto leggero.
Come marca com'è?
Tommasino
24-07-2017, 14:29
Ho provato un Caber modulare. Indossato mi premeva una parte del cranio in modo incredibile. Ho provato uno Shoei, non mi sembrava di avere nemmeno il casco in testa. Poi però ho acquistato uno Schubert, e ho capito perchè i caschi hanno dei prezzi differenti.
Concordo con quanto detto finora, a livello di confort non ci sono paragoni, anni fa andai a provare un Nolan N43 air per l'estate, purtroppo l'ho trovato scomodissimo il venditore mi fece provare l' X-lite 402 (sempre Nolan con mentoniera staccabile), calzava come un berretto, comodo, rifinito bene, insomma un altro pianeta, ma costava anche il doppio.
A livello di sicurezza ci metto la mano sul fuoco che sarebbero stati identici, alla fine sono stato nel mezzo tra i 2 con un HJC is multi che sul subito si era rivelato appena sotto al Xlite ma che poi mi ha deluso tantissimo, veramente e si che di HJC ne ho avuti diversi e sempre trovato benissimo, di cui uno in fibra del 2000, usato e stra usato che sembra nuovo ma nuovo veramente.
Quindi anche all'interno della stessa marca c'è roba più o meno buono, vedasi AGV, ti fa il caschetto da scooterino da 50 euro ma pure i full carbon da motogp
Claudio Piccolo
24-07-2017, 14:31
bè Tom, stai contento, hai la prova che...non hai una testa da ca......berg. :lol:
asderloller
24-07-2017, 14:41
io ho avuto caschi arai, nolan, xlite (la versione "lusso" di nolan), hjc e ora scorpion.
la marca si paga vero, però bisogna dire che gli interni di un arai non sono quelli di un nolan, specie a cigolii vari e gracchiamenti.
però c'è da dire che ci sono i classici "nel mezzo" che danno finiture molto simili ai top di gamma a prezzi decisamente inferiori.
certamente, io trovo che il compromesso furbo siano i modelli di fascia media dei marchi buoni. Con 500 euro un arai o shoei di fascia media lo compri, e stai tranquillo che rispetto a quelli da 1500 il divario non e' di 3 volte qualitativamente parlando.
Sempreinsella
24-07-2017, 15:28
Grazie Pancomau, mi sembrava infatti, però è molto simile a quello
Dopo 2 caberg e 3 System 4-5-6, che trovo in sostanza migliorati ma anche peggiorati, non giustifico le 600 euro spese per il BMW.
Il 4 valeva tutto ma poi....
Proverò il Nolan, costa intorno alle 250, mal che vada non ne ho spese 600 e poi mi son trovato male.... anzi spero pure di trovarlo che pesi un po' meno dell' S6
OcusPocus
24-07-2017, 15:31
Nolan, se parli di modulare, è pesante
Sempreinsella
24-07-2017, 15:49
Uff che p@lle
Girerò un po' allora...
ValeChiaru
24-07-2017, 16:06
Irlanda 2015.. io Shoei Gt air da 500 euro a listino, lei casco da 100 Euro.. dai retta, come tr......re e stare a guardare. 400 Km sotto il diluvio e nonostante ciò pareva di essere in macchina, per me.. lei non era dello stesso parere: freddo per il vento nella visiera, visiera appannata, rumore.
Si parla di un casco economico contro uno con doppia guarnizione, areazione studiata, pinlock, visierino per il sole, predisposizione interfono.
Magari si trovano in giro ottimi marchi a prezzi ragionevoli, poi metti in conto le spese che ti fanno pagare per pubblicità, macchinone del dirigente, studio ed e innovazione, galleria del vento ecc.
Io preferisco spendere bene una volta sola, magari leggo i forum e mi informo prima, poi provo e valuto 1000 aspetti (assemblaggi, morbidezza interni, viteria varia), però un ottimo casco dubito lo possa pagare 150- 200 Euro.
Tutto dipende dall' uso che fai della moto: io la uso anche in inverno e soffrendo di cervicale ho evitato il modulare (per il peso in primis.
Se giri il mondo non puoi farlo con un casco economico.
Non ho le competenze tecniche per giudicare i materiali se non l'aspetto ed il confort. Uso caschi di basso prezzo (nolan e altro) per la città, esclusivamente perché tra armadietti palestra, bauletti e attaccapanni e facile rovinare dentro e fuori. Durano giusto due stagioni durante le quali vengono maledetti.
I caschi bmw durano lunghi anni e sono ancora buoni.
Sempreinsella
24-07-2017, 16:28
Si Vale, sono d'accordo con te, volevo sentire il parere di qualcuno, la moto la uso tutti i giorni tra alte e basse velocità, il modulare mi è comodo cosi soffro meno il caldo e lo apro sotto i 100 km/h
Enzo: i caschi BMW durano come gli altri da 500 euro, dipende da quanti km ci fai e come, il caldo ed il sudore influenzano parecchio la durata, il mio poi è già tutto ammaccato, solo a guardarlo si graffia.
Ho qui anche un System 5, usato pochissimo (soldi buttati) perchè non mi trovavo, da pirla ho preso anche il 6 :lol:
president
sono in attesa di questo
ho già un szf . so che usi i jet per cui se cerchi qualcosa di unico ...
https://image.ibb.co/n6UK75/arai_caferacerblack.jpg (https://imgbb.com/)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/fyYOZk/arai_caferacerblackretr.jpg (https://ibb.co/kFvsS5)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
Se il 7 fosse di chi dico io piacerebbe molto anche a me. Ma dubito...
Concordo con Pacifico nel sostenere che per parlare di differenze bisogna prima aver provato (intendo aver guidato per migliaia di Km) un casco economico ed uno molto più costoso. Le differenze ci sono eccome e ri-quoto pacifico. In più di 30 anni di guida ho avuto modo di calzare molti caschi di tutte le aziende dagli "assemblati" della Mds, ai Bmw,agli Schuberth. Le differenze sono abissali credetemi. Come sottolineato da molti, i costi per alcuni marchi blasonati sono eccessivi, ma per chi guida tanto (ossia usa molto la moto, per molte ore consecutive, in tutti periodi dell'anno atc.), il peso, la rumorosità, il comfort, la praticità diventano elementi fondamentali che purtroppo hanno un prezzo...a volte un po' troppo elevato.
Purtroppo i caschi non si possono provare guidando e spesso all'atto dell'acquisto valutiamo l'oggetto su elementi descrittivi, comparativi, ed emozionali. Sono sicuro che se ognuno di noi, al momento dell'acquisto di un casco potesse provare più modelli di case differenti da quelli più economici a quelli più "impegnativi", le differenze le percepirebbe all'istante.
Un casco da 500 euro non l'ho mai avuto.
Ti posso dire la differenza tra un casco da 120-150 euro ed uno da 40 euro:
quello meno caro pesa di più, fruscia di più, le visiere e la pellicola di rivestimento del casco durano meno, le imbottiture cedono prima, come pure qualche aggancio o dettaglio (es. rivestimento di copertura della cinghietta).
Poi esistono casi fortunati e meno fortunati, sia per quello economico che per quello più caro.
Gekkonidae
24-07-2017, 17:20
Stasera posto le foto:
- Arai RX7 XX4 del 2002, 865€, circa 200'000 km, segni dell'età ma tutto perfetto.
- Nolan N90s del 2014, 240€, circa 30'000km, distrutto, interni che hanno ceduto di colpo, spugne staccate, mentoniera con enormi problemi già dal primo anno, viti dell'incastro mentoniera calotta perse subito, visiera che non sta su...
Appena ho tempo lo porto dal rivenditore a farlo vedere, giusto per vedere cosa mi dice.
Spendete come volete i vostri soldi, io ho la mia idea...
chuckbird
24-07-2017, 17:23
Ci può essere una soluzione di compromesso.
Io ho un Arai Viper GT che ho pagato 5 anni fa quanto tu hai pagato il Nolan.
Oggi Arai a quel prezzo non riesco a trovarne nemmeno di anni precedenti.
Magari esistono dei caschi notoriamente non così cedevoli pur costando cifre inferiori.
Fatto salvo il discorso sicurezza che deve essere sempre al top.
Con l'abbigliamento succede esattamente questo.
branchen
24-07-2017, 17:44
Le differenze ci sono eccome.
Purtroppo esistono anche i compromessi, a volte.
Ho preso un Arai con cui non mi sto trovando affatto bene, materiali e imbottiture ottime per carità, ma mi fa male la testa dopo 1 ora e mezza (spesso dopo 1 ora).
Non volevo spendere altri soldi a breve per prendere uno Shoei nuovo (ho avuto il Multitec e mi sembra che mi calzasse meglio del Neotec...) quindi ho fatto un "esperimento" con un modulare LS2 Strobe nuovo.
Ebbene, mi calza a pennello, posso stare mezza giornata continuativa col casco in testa senza problemi.
Non ho ancora provato come va sotto la pioggia :lol:
(però lo considero un casco di passaggio, appena ri-vendo l'Arai mi prendo un casco "buono")
comunque senza spendere capitali con 300 euro più o meno ce lo si prende un Arai o uno Shoei, che se anche entry level hanno comunque finiture e qualità consone al marchio e al prezzo, nel senso che non ti vendono un casco da 80 euro e 220 di marchio.
Pacifico
24-07-2017, 18:00
perdonatemi .. ma il fatto che non ci vada bene in testa o che ci faccia male non diminuisce per nulla la qualità oggettiva del casco... quello, purtroppo è un problema nostro. Io ad esempio gli Arai non li posso indossare mentre lo shoei è perfetto ma sugli integrali, ad esempio la superiorità di qualità del primo è evidente.
Poi ci sono marchi che rincorrono la qualità ma non hanno prezzi esorbitanti ed esagerati, come HJC e Scorpion... hanno delle gamme decisamente ottime a prezzi abbordabili. Anzi, ultimamente il divario qualitativo è molto diminuito per non dire, in alcuni casi di uso stradale, decisamente più favorevole.
Comunque, io la prova del nove ce l'ho quando entrano le mogli dei "motociclisti esaltati" che sono obbligate a comprare i top di gamma... per loro uno vale l'altro come marchio ma appena lo indossano sono categoriche :lol: e spesso e volentieri scelgono marchi meno "di moda"...
Poi che abbiano costi di produzione quasi simili è un errore di competenze.. produrre 1000 caschi con solo due calotte è decisamente più economico che produrne 1000 con 4 calotte o addirittura 5/6. Per non parlare del costo delle visiere con trattamenti particolari e stampi più o meno complessi (il costo dello stampo è notevole. E si potrebbe continuare..
Comunque... gli Arai, tipo quello che ha postato Pepot fanno cagare.. :lol::lol::lol:
Pacifico
24-07-2017, 18:02
comunque senza spendere capitali con 300 euro più o meno ce lo si prende un Arai o uno Shoei, che se anche entry level hanno comunque finiture e qualità consone al marchio e al prezzo, nel senso che non ti vendono un casco da 80 euro e 220 di marchio.
se ti faccio provare un HJC da 109,95 € con la differenza ti compri una bella giacca.. :lol:
Ce l'ho già.
Anzi ne ho 4 di HJC, l'ultimo l' IS multi lo brucerei, ma ha di positivo che lo lascio sullo specchietto sperando che me le freghino per cambiarlo ma nada
HJC non fa integrali cross vero?
Intendo con la visiera
Arai e Shoei sono immensamente superiori a tutti gli altri, di caschi, ne ho provati tanti, alla fine il proverbio CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE è reale, ho Arai ancora perfetti dopo 10 anni, ancora confortevolissimi, mentre gli altri......
A gennaio mi sono preso il TT DELL'ARAI, FAVOLOSO.
fastfreddy
24-07-2017, 20:53
Ho appena visto uno Shark full Carbon... non ricordo il modello.
Prezzo 350 euro scontato.
Aveva il visierino parasole e gli interni mi sono sembrati decenti.
Molto leggero.
Come marca com'è?Sto usando uno Skwal da qualche mese con grande soddisfazione ...fitting molto buono, visierino interno che copre molto ed ha ottica e gradazione veramente ottime oltre a un meccanismo ben concepito, materiali nella norma, finiture discrete, è un po' rumoroso ma aerodinamicamente nessun problema, aerazione buona, abbastanza leggero considerando che contiene anche la batteria e i cablaggi dei led ...per quel che costa non si può veramente chiedere di più ...l'ho preferito allo Shoei GT air (quest'ultimo sicuramente più silenzioso e poi è in fibra ma costa il doppio) ...è un marchio che tenevo d'occhio da un po' ...è giovane ma i prodotti sembrano già maturi
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
24-07-2017, 20:54
Io uso Nolan o X-Lite modulari ormai dal 2005 (ma il primo Nolan l'ho preso nel 1990) e mi sono sempre trovato bene.
Il primo X-Lite 1002 l'ho tenuto 6 anni, poi l'ho distrutto in un incidente.
Ho preso (nel 2011, dopo l'incidente) un Nolan N103 in quanto calzava meglio dell'X-Lite ed aveva il visierino interno.
Dopo circa 5 stagioni (non conto questa), dopo circa 100.000 km, l'interno e' nuovo.
Mai lavato, lo sto guardando adesso e fareste fatica a capire se e' nuovo o se e' stato usato. Anche la visiera e' quella originale; non e' minimamente rigata, ha solo tanti puntini dovuti ai sassolini presi. Di notte ci vedo perfettamente.
Io pero' uso sempre il sottocasco, che lavo ogni una o 2 uscite estive (d'inverno assai meno spesso, ma faccio comunque pochi km).
E' pesantino, della ventilazione me ne frego (ho tappato tutto), e' un pelo rumoroso, ma dipende piu' dalla moto che dal casco.
Per me, Nolan forever. Pagato, nel 2011, 239 euro (Market 2 Ruote, per chi e' della zona).
perdonatemi ..
Comunque... gli Arai, tipo quello che ha postato Pepot fanno cagare.. :lol::lol::lol:
Hai ragione... troppo figo per te :lol:
credo che una furbizia potrebbe eessere anche prendere il casco di marca di anni precedenti come fondo di magazzino,magari con colori non modaioli. A volte si vedono vere offerte su internet. Io lo shoei qwest l'avevo pagato sui 390-400, quando l'ho rivisto su internet a 250 me lo son ripreso subito di scorta.
Boh, avuto diversi Nolan e xlite. Xlite oggettivamente meglio. Interni lavati N volte e tornano sempre nuovi. In 5 anni però alette ventilazione fottute e vernice staccata! Visiera in inverno si appanna. Fa passare molto rumore da vento "da sotto".
Prossimo sarà per curiosità Arai o shoei. Che comprerò nero tinta unita al prezzo migliore possibile. Più di 500€ da me non li vedono nemmeno col binocolo. Ma sono curioso di vedere se ci sia differenza.
scramblerportugal
24-07-2017, 23:25
Volevo dire allo Zio Erwin che una stampata da 30 secondi non riempie nemmeno un terzo del casco, senza contare la compattazione e che non è vero che un termoplastico "rimbalza" mentre un fibra no, senza contare che, in ogni caso, i caschi carbon-view (almeno quelli fatti bene) hanno delle fibre aramidiche sotto (che siano kevlar, dyneema o quant'altro) per fare la necessaria flessione ed assorbire lo choc dato che il carbonio è molto rigido. Sul fatto che il costo di produzione in Europa per un termoplastico sia di 30€ aspetto di avere l'indirizzo per rilevare la fabbrica. Un casco anche in termoplastico fatto bene, con il vero controllo di qualità del prodotto (e non parlo di estetica ma di tracciabilità al 100% dei componenti, per esempio) costa molto di più, credetemi. Per quanto riguarda i modulari, anche per chi ha la cervicale, provate quei modelli (come EVOLINE o EVO ONE) che hanno la mentoniera che ruota a 180°, miglior bilanciamento, migliore aerodinamica, scomparso effetto drag. Non mi pronuncio sugli altri ma visto che qualcuno ha chiesto info su SHARK mi permetto di rispondere: azienda sul mercato da più di 25 anni, due propri stabilimenti produttivi, circa 700 persone in totale, più di 400.000 caschi prodotti all'anno, gamma che va dai 150€ ai 750€, garanzia di 5 anni sul prodotto, assistenza in tutto il mondo.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
President
24-07-2017, 23:39
president
sono in attesa di questo
ho già un szf . so che usi i jet per cui se cerchi qualcosa di unico ...
https://image.ibb.co/n6UK75/arai_caferacerblack.jpg (https://imgbb.com/)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/fyYOZk/arai_caferacerblackretr.jpg (https://ibb.co/kFvsS5)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
Bello:!::!:
Lo sapevo che ti sarebbe piacijto perchè usi i jet
Se provi questo scoprirai un altro mondo come calzata e confort
Ho preso un Arai con cui non mi sto trovando affatto bene, materiali e imbottiture ottime per carità, ma mi fa male la testa dopo 1 ora e mezza (spesso dopo 1 ora).)
Mi succedeva uguale con Tourx4 nuovo,visto che indossandolo col tempo continuava a farmi male,ho chiamato l' importatore (un amico)che mi ha detto di staccare le due parti laterali svestirle e togliere una strsciolina di spugna,fatto in 5 minuti,sparito il fastidio.
Se non vuoi farlo tu,Bear racing l'importatore,da questo servizio gratuitamente.
feromone
25-07-2017, 07:12
Comunque, io la prova del nove ce l'ho quando entrano le mogli dei "motociclisti esaltati" che sono obbligate a comprare i top di gamma... per loro uno vale l'altro come marchio ma appena lo indossano sono categoriche :lol: e spesso e volentieri scelgono marchi meno "di moda"...
Comunque... gli Arai, tipo quello che ha postato Pepot fanno cagare.. :lol::lol::lol:
Confermo quanto scritto da Pacifico....mia moglie proveniva da una ARAi usato 4 volte in 6 anni e che, tornando da Firenze; si è letteralmente sbriciolato (gli interni).
Mi sono fermato nel mio negozio di fiducia per rottamarlo (anche se esternamente era praticamente nuovo) e le ho detto di scegliere quello che voleva (tanto lo avrebbe fatto lo stesso).
Ne ha provati 20, compreso tutti i più costosi (anche se lei non lo sapeva) e alla fine ha deciso che quello migliore per lei era questo
http://www.motoabbigliamento.eu/images/W/CABERG%20DUKE%20NERO%20OPACO1.jpg
Avevo già visto i test Sharp e l'ho comprato subito senza fare storie....lei nei è contentissima!
1100 GS forever
torecipo
25-07-2017, 07:16
Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
1100 GS forever
quoto, infatti ho obbligato mio figlio da neopatentato ad usare un arai tour x con il 125, ha fatto un incidente da paura, è uscito rintronato il casco lo abbiamo buttato ma la capoccia e la faccia l'abbiamo salvata.
arai forever :eek:
Sempreinsella
25-07-2017, 08:18
Carino il Caberg, quanto costa? che modello è?
rsonsini
25-07-2017, 08:56
Io ho deciso di mettere solo arai.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
feromone
25-07-2017, 08:56
Caberg duke Pagato 135 euro.
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/caberg-duke/
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/shoei-neotec/
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/shoei-multitech/
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/bmw-system-6-evo/
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?manufacturer=Schuberth&model=All&type=1
1100 GS forever
integrale vs jet non è argomento di questa discussione
Caberg per me fanno cagare. Pesanti come incudini in testa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pacifico
25-07-2017, 09:55
Leggi le etichette di peso di quelli in carbonio e poi parliamo di incudini..
È una questione di bilanciamento. Messo in testa in negozio, parlo del modulare, mi sembrava molto più pesante del suo peso dichiarato.
Dovresti sapere che uso solo caschi in carbonio 😎
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pacifico
25-07-2017, 10:07
il bilanciamento ormai lo hanno tutti... sono le teste che non sono bilanciate ... ed il peso non si nasconde..
che casco hai in carbonio modulare? X-lite?
OcusPocus
25-07-2017, 10:11
Ok Caberg Duke ha dei difettucci là descritti (un po' rumoroso e poco ventilato) ma la pesantezza no.
Se proverai un Nolan modulare allora ti sembrerà di camminare con I mattoni in testa.
Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
1100 GS forever
concordo.
caduto alcuni anni fa con lo scooter di mia moglie ... sono volato a pelle d'orso .. andavo molto piano ma per una buca la moto si è piantata con l'anteriore ... ho dato una facciata . morale: taglio e contusione rilevante allo zigomo e sotto l'occhio ... escoriazioni varie sul mento oltre a altro .. ed il casco un Nolan in fibra non mi ricordo il modello si è spaccato in corrispondenza della fronte ... se avessi avuto un integrale anche da 50 euri forse non mi sarei fatto così male
Mah, il Duke ritorna ogni tot messaggi ma oltre che pesante e rumoroso, come già detto, ha un effetto drag da aperto notevole oltre i 60km/h su una naked, o meglio, ti vola via il casco oltre i 60. La mentoniera è difficile da chiudere e richiede un bello slancio che a volte mette in difficoltà.
Ora mi va bene ma appena preso, per almeno 2 mesi, mi premeva sulla fronte fino a farmi venire mal di testa, poi si è assestato.
...e poi, nonostante sia una S, la calotta mi pare enorme.
branchen
25-07-2017, 10:14
Mi succedeva uguale con Tourx4 nuovo,visto che indossandolo col tempo continuava a farmi male,ho chiamato l' importatore (un amico)che mi ha detto di staccare le due parti laterali svestirle e togliere una strsciolina di spugna,fatto in 5 minuti,sparito il fastidio.
Se non vuoi farlo tu,Bear racing l'importatore,da questo servizio gratuitamente.
Grazie Fil, chiamerò.
Tra l'altro non sono neanche lontani da me, magari ci faccio un salto
RikFuriano
25-07-2017, 10:20
Ma se doveste scegliere un casco "Stile enduro" con il visierino parasole cosa prendereste? Senza guardare quindi solo il marchio, ma sicurezza e silenziosità?
Suomy Mx Tourer al momento è quello che mi ispira di più
Zio Erwin
25-07-2017, 10:21
Volevo dire allo Zio Erwin che una stampata da 30 secondi non riempie nemmeno un terzo del casco....
Vabbè allora facciamo tre minuti per 2 € minuto sono 6 Euro.
Il policarbonato sono 3/4 € al Kg. esagerando e facciamo 8 € con gli sfridi.
Gli interni in poistirolo costeranno 2/3 € più altri 2/3 € per il tessuto.
La visiera stampata sarà sui 3/4 €
Assemblaggio 5 minuti a 1 € minuto sono 5 €
Le guarnizioni, le pastichine, le vitine, il cinghietto, gli adesivi e l'imballo esagerando saranno 10 €
Secondo la mia stima il costo di produzione è 39 €
Cosa ho sbagliato?
il bilanciamento ormai lo hanno tutti... sono le teste che non sono bilanciate ... ed il peso non si nasconde..
che casco hai in carbonio modulare? X-lite?
integralmente in carbonio questi:
- premier jet in carbonio (discreto nulla di più)
- x lite x 403 GT ultra carbon (ottimo casco per calzata e peso ma poco areato con il caldo intenso)
- uvex enduro carbon (interni rigidi e poco performanti)
scramblerportugal
25-07-2017, 11:17
@zio erwin sbagliati i tempi, i costi della visiera e degli eps, molto sbagliato il tempo dell'assemblaggio, non hai considerato il pinlock, se trovi un inerno a quel prezzo mi chiami, non hai messo la verniciatura decals e trasparente etc etc...ti basta? :)
alexcolo
25-07-2017, 11:18
ma perchè parlate di modulare aperto a 60 km/h?
Non si può viaggiare con un modulare aperto
feromone
25-07-2017, 11:21
Che non sia consigliato sicuro...che non si possa altra cosa!
Con il Caberg si può!
1100 GS forever
scramblerportugal
25-07-2017, 11:22
@ocuspocus vedi questo EVO ONE SHARK http://www.shark-helmets.com/discovery/evo-one.html e sopra i vari carbonio RACE PRO http://www.shark-helmets.com/racing/race-r-pro-carbon.html SPARTAN http://www.shark-helmets.com/pulse/spartan-carbon.html EXPLORE-R http://www.shark-helmets.com/discovery/explore-r.html EVOLINE PRO http://www.shark-helmets.com/discovery/evoline-pro-carbon.html e poi ci vediamo all'EICMA con altre novità :)
Sempreinsella
25-07-2017, 11:22
Non è che non si può, è l'omologazione che non c'è più se lo apri:lol:
Cmq sono sempre più confuso, grazie ahahah :!:
I modulari con doppia omologazione J-P possono essere usati anche aperti.
feromone
25-07-2017, 11:25
Come ripeto il Caberg Duke ha la doppia omologazione P/J da anni...e non sono in tanti ad averla|
1100 GS forever
Sempreinsella
25-07-2017, 11:26
Uhh questa non la sapevo, sai che marche sono o quali modelli?
Ecco Feromone sei un mito, grazie per i link di prima
feromone
25-07-2017, 11:28
Quando è complicato chiuderlo e a doppiia omologazione, quando è facile no ehehheeheh!
E ancora la gente sta a ripetere "è difficile da chiudere la visiera" eheheheheh!
Prova a scrivere "caschi modulari omologazione P/J" e vedi cosa si apre!
1100 GS forever
Pacifico
25-07-2017, 11:33
L'omologazione dei modulari anche aperti è solo il blocco della mentoniera in alto... nulla di più...
Utimamente gli Shark stanno producendo ottimi caschi... il loro problema è il peso, sulla gamma evo vengono scartati sistematicamente dai clienti che apprezzano molto il concetto e la qualità percepita ma appena li calzano si accorgono del mattone sulla testa...
Pepot... minchia! Hai i peggiori caschi in carbonio mai prodotti! AHAHAHAHAHAHAH!
Sempreinsella
25-07-2017, 11:37
Feromone, ho cercato e ho trovato questo che mi istiga
https://www.airoh.it/caschi-moto/modular-line/executive
L'omologazione dei modulari anche aperti è solo il blocco della mentoniera in alto... nulla di più...
cosa che io ritengo una assurda aberrazione. Se ci dai una facciata e' peggio di un jet, quello fa leva e ti gira la testa all'indietro spaccandoti il collo
Zio Erwin
25-07-2017, 11:45
@zio erwin sbagliati i tempi, i costi della visiera e degli eps, molto sbagliato il tempo dell'assemblaggio, non hai considerato il pinlock, se trovi un inerno a quel prezzo mi chiami, non hai messo la verniciatura decals e trasparente etc etc...ti basta? :)
Io non faccio caschi, la mia è una stima.
Ovviamente io ho considerato un casco entry level che poi in negozio trovi a 100 € è chiaro che quello che vendono a 500 è un pò più rifinito.
Comunque non sono lontano dai costi reali.
Non mi dire che quelli che fai tu di cinese non hanno nulla perchè non ci credo.....
feromone
25-07-2017, 11:46
Non saprei che dire ... a me i caschi modulari non piacciono.
Ho avuto il Multitech (sia bianco che grigio) e non mi sono trovato bene!
Mia moglie invece con il suo Caberg va benissimo!
1100 GS forever
chuckbird
25-07-2017, 11:48
Oggi in pausa pranzo vado da Unionbike a vedere qualche altro casco... vediamo cosa hanno.
Ma sono relativamente demotivato e quasi spinto a riparare l'inserto in gomma che si è scollato dal mio Arai... che alla fine della fiera risulta essere ancora perfetto internamente.
Considerando anche il fatto che devo acquistare nuovamente e rimontare tutto il kit fonico dell'interfono... mi viene veramente da rimandare ancora.
scramblerportugal
25-07-2017, 11:48
@sempreinsella SHARK è stata la prima ad avere la doppia omologazione sugli EVOLINE ed adesso sugli EVO ONE, il fatto di avere la mentoniera che ruota a 180º aiuta l'aerodinamica (senza effetto drag) ed il bilanciamento sulla testa @pacifico adesso sulla gamma fibra in generale e sulla plastica, specialmente EVO ONE e SKWAL (per non parlare dei jet) i pesi sono tranquillamente allineati a quelli della concorrenza e noi consideriamo sempre il peso reale in omologazione con tutti gli accessoriu montati (i.e. batteria sullo SKWAL) cosa che altri magari...scordano di fare :)
Sempreinsella
25-07-2017, 11:51
THX Scrambler!
scramblerportugal
25-07-2017, 11:51
@zio erwin mi dispiace ma ci puoi e ci devi credere, niente di cinese...e ci tengo, anche se esistono fior di produttori in Cina e non parlo solo di caschi (visto che "blasonate" aziende italiane producono là da terzisti) ma di tutta una componentistica anche hi-tec
Vabbè allora facciamo tre minuti per 2 € minuto sono 6 Euro.
Il policarbonato sono 3/4 € al Kg. esagerando e facciamo 8 € con gli sfridi.
Gli interni in poistirolo costeranno 2/3 € più altri 2/3 € per il tessuto.
La visiera stampata sarà sui 3/4 €
Assemblaggio 5 minuti a 1 € minuto sono 5 €
Le guarnizioni, le pastichine, le vitine, il cinghietto, gli adesivi e l'imballo esagerando saranno 10 €
Secondo la mia stima il costo di produzione è 39 €
Cosa ho sbagliato?
se il costo di produzione è di circa 40 euro ... quello di vendita al pubblico deve essere moltiplicato per quattro / cinque volte . pertanto prezzo 160 / 200 euro
Sempreinsella
25-07-2017, 11:55
Se poi ci metti il marchio fai x 10 (400) :lol: ecco fatto ahahha
Pacifico
25-07-2017, 11:57
cosa che io ritengo una assurda aberrazione. Se ci dai una facciata e' peggio di un jet, quello fa leva e ti gira la testa all'indietro spaccandoti il collo
Concordo ma la gente non lo capisce quindi si corre ai ripari.. alcuni hanno la mentoniera lenta dopo qualche mese e alla prima frenata gli cade davanti agli occhi .. ti lascio immaginare.. :lol:
Pacifico
25-07-2017, 12:03
@pacifico adesso sulla gamma fibra in generale e sulla plastica, specialmente EVO ONE e SKWAL (per non parlare dei jet) i pesi sono tranquillamente allineati a quelli della concorrenza e noi consideriamo sempre il peso reale in omologazione con tutti gli accessoriu montati (i.e. batteria sullo SKWAL) cosa che altri magari...scordano di fare :)
io li ho e li vendo ma la gente ha altri imput... L'unica cosa che dà fastidio è che la mentoniera non riesci a ruotarla con una mano sola... e quando alzi la mentoniera devi spingere in avanti e poi ruotare.. diciamo che non è proprio naturale ma capisco la necessità tecnica di aggancio..
Se tutta questa linea avesse una calotta ogni due misure e dimensioni più strette, oltre a 200 gr meno, ne venderebbero migliaia!
;)
Il Caberg oltre il blocco per tenerlo aperto, ha comunque uno scatto che impedisce che si chiuda accidentalmente in frenata.
E' comodo nel traffico lento ma appena prendi velocità devi per forza chiuderlo, almeno questa è la mia esperienza. Mai usato bloccato su J.
Pacifico
25-07-2017, 12:03
lo scatto ce l'hanno tutti ma si allenta facilmente ... fidati.
...allora altro punto per il Caberg: non si è allentato in 4 anni e parto sempre a casco aperto per chiuderlo poi. E io che volevo cambiarlo!
Sempreinsella
25-07-2017, 12:06
Sui System non mi si è mai chiusa, nonostante non abbia blocchi particolari
Mi state riconvincendo a prendere ancora BMW :lol:
[QUOTE=feromone;9522359]Cadi di faccia con jet Arai e un qualsiasi altro casco e ti rispondi da solo ehehheh
Io sono caduto di faccia acirca 50Km/h,la visiera mi ha fatto girare la testa di lato edopo avere sbattuto ho strisciato sul porfido per almeno 20 mt,la visiera non si è staccata, ha assorbito l'urto e sono rimasti dei solchi profondi quasi quanto lo spessore, per tutta la lunghezza dovuti allo sfregamento .Lo spessore elevato della stessa evidentemenete ha aiutato e molto.
Jet Arai
OcusPocus
25-07-2017, 12:33
@scramblerportugal lo Shark mi piace molto, ma non potrò essere all'Eicma perchè vivo all'estero.
caPoteAM
25-07-2017, 13:30
tenete presente che sui caschi di importazione, Arai e Schoei sul prezzo incide anche il dazio, cosa che non c'è per esempio su Nolan/Xlite
Qualcuno ha LS2 ?
Ho visto che sta spingendo parecchio
r1200gssr
25-07-2017, 13:54
Pessimi
Fabry
feromone
25-07-2017, 13:54
Io avevo LS2 in carbonio
https://data.outletmoto.eu/imgprodotto/casco-moto-integrale-ls2-ff396-ct2-mono-full-carbonio-a-vista-doppia-visiera_9928.jpg?v=2
Il mio aveva anche due strisce bianche come la Dodge Viper.
Prese d'aria superiori e visiera così così... però leggerissimo e molto bello!
1100 GS forever
Ne parli al passato ma non mi pare vecchio, come mai già buttato?
feromone
25-07-2017, 14:03
Un mio amico lo ha voluto e quindi abbiamo fatto un cambio con un ARAI Phil Read .... che era già mio e che avevo scambiato con lui per non mi ricordo che cosa eheheheh!
1100 GS forever
Che bello quel Ls2 in carbonio
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
tenete presente che sui caschi di importazione, Arai e Schoei sul prezzo incide anche il dazio, cosa che non c'è per esempio su Nolan/Xlite
come dicevo in qualche post precedente in UK hanno tolto l'IVA sui caschi moto. Bisogna solo capire se vale anche per un acquirente straniero che acquista on-line in UK. Certo bisogna anche considerare il cambio, che però adesso è abbastanza favorevole
Qualcuno ha sottomano un sito UK di vendite on-line di caschi per fare qualche confronto?
Ad essere in regola l IVA andrebbe pagata sempre...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
25-07-2017, 15:11
ls2 pesi accidentati.. poi magari avranno fatto una linea in carbonchio..
Ho sentito parlare molto bene dei Caberg
Qualcuno ha sottomano un sito UK di vendite on-line di caschi per fare qualche confronto?
http://www.helmetcity.co.uk
a suo tempo qui trovavi anche tutte le colorazioni che in italia non erano importate
@ DvD da chi?
ti riferisci ad un italiano che compra in UK
Lì la normativa è chiara dice che sono 'zero rated' i caschi che soddisfano la loro normativa British Standard (BS) 6658:1985 o la
UNECE Regulation 22.05 (it will be marked with a UN ‘E’ mark - the first two digits of the approval number will be ‘05’).
https://www.gov.uk/government/publications/vat-notice-70123-protective-equipment/vat-notice-70123-protective-equipment#motorcycle-helmets
E lo SHARP che test i caschi è pure un ente governativo
Insomma il governo fa molto per i motociclisti
Come da noi...:mad::mad::mad:
Grazie Fil, chiamerò.
magari ci faccio un salto
0598831811 prima di andare chiedi se c'è Antonio,che è nel negozio e si occupa di queste modifiche.
@ DvD da chi?
ti riferisci ad un italiano che compra in UK
Lì la normativa è chiara dice che sono 'zero rated' i caschi che soddisfano la loro normativa British Standard (BS) 6658:1985 o la
UNECE Regulation 22.05 (it will be marked with a UN ‘E’ mark - the first two digits of the approval number will be ‘05’).
https://www.gov.uk/government/publications/vat-notice-70123-protective-equipment/vat-notice-70123-protective-equipment#motorcycle-helmets
E lo SHARP che test i caschi è pure un ente governativo
Insomma il governo fa molto per i motociclistiIntendevo comprare la e farselo spedire qui.
Può funzionare.
Poi finisce come gli stockisti e nn cadiamo dal pero, però :)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
pancomau
25-07-2017, 18:46
...ho trovato questo che mi istiga
https://www.airoh.it/caschi-moto/modular-line/executive
a me piaceva anche... ma poi ho notato (dal vivo in negozio) che la parte bassa della visiera (quella che va sopra la mentoniera) deforma incredibilmente la visuale e, siccome io spessissimo viaggio con la visiera un pò alzata per arieggiare, mi sarei ritrovato la deformazione su buona parte del campo visivo....
...un fastidio tremendo!
quindi (per me) solo caschi con visiera "semplice", dove si percepisce la riga di separazione, ma in modo sopportabile
scramblerportugal
25-07-2017, 18:54
@alexcolo vedi SHARK EVO ONE e EVOLINE hanno la mentoniera dietro la nuca...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
scramblerportugal
25-07-2017, 18:59
@pacifico la doppia omologazione è integrale e jet, nel nostro caso il jet non fa leva perché in posizione posteriore che, chiaramente, supera anche l'oblique impact test 👍
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mi è presa la scimmia per il givi x01 ma nn ne parla mai nessuno :(
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
scramblerportugal
26-07-2017, 10:59
@DvD mi verrebbe da dirti "fattela passare" :-)
Rotfl....ok.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
pancomau
26-07-2017, 17:33
...per il givi x01 ma nn ne parla mai nessuno :(
io usando il "cerca" con le parole givi x01 ho trovato 89 riferimenti ;)
https://cse.google.it/cse?cx=partner-pub-6085655229734682:7646203650&ie=UTF-8&q=givi+x01&sa=Cerca#gsc.tab=0&gsc.q=givi%20x01&gsc.page=1
Grazie caro, io coi pc nn ci so proprio fare
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Io sono per Arai da sempre... il casco é un elemento di sicurezza che deve fare il suo lavoro una volta sola e preferisco andare sul sicuro.
Da quello che ho letto sui vari post, direi che pochi leggono i manuali utente:
- gli Arai vanno a pezzi? Beh, tutto quello che sporge dalla calotta deve essere fragile, per andare in briciole in caso d'impatto e garantire che la calotta possa scivolare sul asfalto senza ostacoli
- spessori della mentoniera? Beh, il manuale spiega chiaramente che si possono correggere gli spessori e le posizioni delle varie imbottiture.
Buon ultimo, a favore dei caschi costosi: i pezzi di ricambio! Presso Arai (e altre marche) puoi sostituire qualunque cosa anche anni dopo l'acquisto.
paolor_it
26-07-2017, 19:37
Credo fermamente nel detto che dice : la spesa del casco va in base a quanto vale la zuccha che contiene...ciao...
Detta così non significa assolutamente nulla.
Quello che conta sono solo gli argomenti tecnicamente fondati. Non dico che anche il blasone e il marketing possano essere positivamente considerati, ma alla base ci devono essere o fatti.
Presidè ... che cazz hai preso alla fine?
fastfreddy
26-07-2017, 21:42
I Bell erano ottimi caschi, semplici, leggeri, sicuri, con aerodinamica di prim'ordine, bellissime visiere da 3 mm e costavano meno di 300 euro
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
E ora? Ho puntato il Bell MX-9 Adventure...
https://youtu.be/Yn83gbdFbG8
Non conoscevo. Molto interessante, grazie.
Sicuro ne terrò conto al prossimo acquisto.Prego. :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |