PDA

Visualizza la versione completa : Prestazioni K 1600 GT


Pagine : [1] 2

henry
22-07-2017, 21:28
Oggi ho provato la K 1600 gt, bella moto, zero vibrazioni, frizione morbida , cambio quick shift ottimo, frenata discreta, peso importante, estetica bellissima, ho una domanda da fare a chi gia' la possiede:

Nella prova ero accompagnato da un amico con il nuovo GS Rally, e mi ha stupito il fatto che aprendo in sesta da circa 70 km. la GS allungava, rifatta prova a circa 110 km e le moto restavano praticamente appaiate fino a 160, poi vi era traffico e quindi abbiamo chiuso, non vi nascondo che mi aspettavo altre prestazioni da questo motore, silenziosissimo, esente da vibrazioni, fluido, ma....a bassi giri non spinge! O almeno spinge come la GS, scendendo io da una Honda VFR 1200 DCT sono rimasto un po' deluso.

paolo e monia
22-07-2017, 21:58
messo mappatura DYNAMIC?

henry
22-07-2017, 21:59
si, DYNAMIC

ilprofessore
22-07-2017, 22:09
E' una questione di rapporti di trasmissione totali, cioe' giri motore contro giri ruota.
La K1600GT ha la coppia di un camion, ma rapporti assai lunghi che ne diluiscono la spinta. Il concetto venne sviluppato dal compianto Kevin Ash in occasione della prima prova della K1600, che risultava essere piu' lenta in ripresa della K1300 GT.

Riguardo la VFR, l'impressione che hai avuto e' la stessa che ho avuto io,
Ma basta pensare che la VFR ha piu' CV e pesa buoni 50 kg in meno: difficile che vada piu' piano.

Comunque moto formidabile, soprattutto il motore.

Skipper
22-07-2017, 22:27
😟😟😟😟😟 ma ho dubbi, io fino ad ora non ho avuto rivali, figuriamoci i Gs, con quel frullatore. Però io ho una euro 3 con 25 mila km, può darsi che faccia differenza

henry
22-07-2017, 22:34
Ragazzi la prova l'abbiamo ripetuta 6 volte, non credevo a quello che vedevo, mi aspettavo di andare via, ed invece la GS in ripresa va' di piu', c'è poco da fare.

Skipper
22-07-2017, 22:46
Gs con pari km? Due motori già rodati? Il 1600 inizia ad aprirsi un po' più in là? Due euro 4? Hai provato da 30 km/h? Il Gs neanche si avvia si spegne.

Skipper
22-07-2017, 22:47
Perché le prestazioni si misurano a 70 km/h?

sosero2
22-07-2017, 23:22
Stando al database di "in Moto" la Gs 1200 nell'ultima declinazione è più potente (e leggera) del k1600, quindi non riesco a capire quale sia il problema. Chi cerca una moto come la K1600 non credo si ponga il problema di esser sorpassato da moto con cubature minori. Reciprocamente chi confonde cilindrata con "prestazioni" è meglio che cerchi altrove. Ma da questo punto di vista anche il GS 1200 viene massacrato da moto ben più piccole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
23-07-2017, 00:44
più potente in che senso?

Delbi
23-07-2017, 10:09
Oramai la nuova GT l'ho provato 4 volte e devo ammettere che è decisamente più gnucca a bassi giri della mia GTL che, però, è una euro 3.
A questo nuovo motore euro 4 hanno tarpato le ali.
La veccia euro 3 è decisamente più scattante.

sosero2
23-07-2017, 10:38
più potente in che senso?



GS 112 cv alla ruota. Gt1600 101 alla ruota


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
23-07-2017, 10:39
Meno male che hanno inventato il cambio :lol:
Comunque euro 4 ha tarpato le ali a molte :(

Paolo Grandi
23-07-2017, 10:41
Credo che il banco che ha dato 101 cv alla ruota al GT (dai 160 albero) abbia qualche problema :lol:

sosero2
23-07-2017, 10:47
Credo che il banco che ha dato 101 cv alla ruota al GT (dai 160 albero) abbia qualche problema :lol:


Tutto può essere. La prova strumentale è su In Moto di Giugno 2011.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bortolo
23-07-2017, 10:51
Confermo che il K euro 4 è tarpato anche in velocità max

60Luca
23-07-2017, 12:33
Lunga vita al mio Euro 3 adesso ha 25000, spero che arrivi ai 100000 senza problemi...:D

ilprofessore
23-07-2017, 12:51
Tutto può essere. La prova strumentale è su In Moto di Giugno 2011.

C'e' un errore nella tabella di IN-MOTO, hanno scritto una potenza sbagliata.
Solo facendo il calcolo della potenza ai giri di coppia massima riportati nella stessa tabella (16.44 kgm a 5150 giri), viene fuori una potenza di 118.2 CV
Se ben ricordo, la potenza alla ruota della GT 1600 e' di circa 130 CV, in linea con la potenza dichiarata all'albero di 160 CV.

sosero2
23-07-2017, 13:11
Vabbè a me sinceramente non stupiscono nemmeno i 100 scritti: la Gold Wing da cui si ispira per il target, è 1800 ha pure lei 6 cilindri e un centinaio di cavalli alla ruota.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

henry
23-07-2017, 14:00
Moto provata k 1600 gt 2017 euro 4 Dynamic, sono andato a rileggermi le prove su IN MOTO, be... tutto regolare la GS in ripresa dai 400 mt 12,5, la K1600 12,9, la mia VFR,verificata solo per curiosita' 12,1, tutte moto euro 3, le euro 4 non ancora provate.

henry
23-07-2017, 14:09
Dopo questa prova ho deciso di non acquistare la k 6, motore fluido, ma niente altro, grande marketing BMW, che ha fatto percepire questa moto meglio di quello che è realmente, le riviste ne hanno sempre parlato benissimo, ma i numeri son numeri, è una ottima moto da turismo, pesante e non performante al contrario di come han cercato di farla apparire, ovviamente parere personale. Ritengo che la K 1300 S o GT sia stata superiore, e non di poco. Penso anche che andare sopra i 300 kg. sia stato un errore.

ilprofessore
23-07-2017, 15:21
6 cilindri, 1650 cc: difficile restare sotto i 300 kg quando gia' la VFR 1200 DCT viaggia sui 270 kg.
Ritengo la K1600 una ottima moto, con un motore meraviglioso ed una agilita' inaspettata su un mezzo cosi' grosso. Ovvio che non potra' avere la sportivita' di una VFR o di una K1300, ma la destinazione d'uso e' un'altra.

Skipper
23-07-2017, 18:09
@henry cos'è uno scherzo, compreresti un k1600 per le prestazioni velocistiche? Faresti bene a fare una prova seria, sempre se cerchi una moto per viaggiare veloce. Altrimenti mi sembri semplicemente un provocatore tra i tanti che frequentano questo forum.

sosero2
23-07-2017, 18:30
Al tempo! Mentre la Gold Wing ha nell'aspetto le premesse delle sue prestazioni, la k1600 per design e layout tutto fa pensare meno di essere "paciosa". Diciamo che quando è uscita, tanto per rimanere in casa BMW ho pensato che fosse la declinazione motociclistica di una M5. E come me penso che altri si siano fatti la stessa idea. Quindi non mi sembra una provocazione quella di Henry.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariano58
23-07-2017, 18:59
Finalmente qualcuno tira fuori il problema, non volevo essere il primo, in precedenza avevo una gt 2014, adesso ho una 2017, non ci sono paragoni, la goduria era da 1000 a 2000 giri, mi sono sempre chiesto a cosa servisse il cambio, di marce ne bastavano tre (per dire), adesso fino a 2000 giri ti dà l'impressione di avere un rimorchio al traino, non va' , con questa ho fatto 7500 km, ritengo quindi che sia rodata, risparmiatevi il discorso dinamic, cambia poco.
Forse per chi ha avuto per prima la 2017 non sa cosa si è perso.
Io spero che arrivi qualche aggiornamento.
Certamente migliorata trasmissione e cambio, ottima la retromarcia, ma la coppia di prima non c'è più.

T1z1an0
23-07-2017, 19:32
henry stai confrontando due moto con pesi e rapporti del cambio diversi. Comunque io quando supero i 180 di GS in giro non ne vedo...

henry
23-07-2017, 19:52
Ragazzi, chiarisco che io non parteggio per nessuna delle due moto, ho solo postato quello che abbiamo verificato io e il mio amico.

La K6 era stata presentata , come giustamente dice sosero 2 come una M5 , e tali erano le mie aspettative, se mi dite che il suo target è la GW bene, direi che pero' sul quel target vi è ancora piu' lavoro da fare.

Non voglio provocare nessuno, e non mi sembra di averlo fatto, comunque penso che nessuno qua' dentro quando prova una moto non ricerchi anche le prestazioni dichiarate, quando provo un ZZR 1400 so cosa aspettarmi, se non dovesse camminare......e cosi' via.....vale per tutte le tipologie di moto

Skipper
23-07-2017, 22:20
Ma una ZZR 1400 o una VFR 1200 o una K1300S non appartengono allo stesso segmento della K1600. Qui nasce la confusione. La K1600 la deve confrontare con GW o HD, Yamaha 1300 FJR e così via. Non so se mi sono spiegato.

henry
23-07-2017, 22:56
Recensione MOTO.IT:

In sella ritroviamo le stesse, belle sensazioni della K1600GT in vendita dal 2012. Si poggiano bene i piedi a terra (810/830 mm l'altezza della sella) e così anche il peso non è un grosso handicap. Tanto più che ora c'è al retromarcia a togliere parecchi imbarazzi in parcheggio. I comandi sono morbidi e precisi, mentre l'immenso motore si lascia usare a 1.000 giri in quinta in città, a meno di 40 km/h. E già da qui prende velocità come un Boeing al decollo. Ha una forza bestiale, che va di pari passo con un sound che ricorda i meravigliosi motori a sei cilindri in linea di BMW. Quando si toccano gli 8.000 giri, la nostra K1600GT fa il verso alle vecchie M3 (le più amate, quelle aspirate a sei cilindri delle serie E36 ed E46). Ed è poesia, ragazzi.

LEGGENDO QUESTE RECENSIONI CHE IDEA VI FATE DELLA MOTO?

henry
23-07-2017, 22:58
in moto:

IL CAMBIO, QUESTO SCONOSCIUTO - E poi c’è un sei cilindri di 1649 cm3 con 160 CV e tanti pregi: non vibra, mai, ha un fascino unico ma soprattutto possiede una curva di coppia talmente robusta a tutti i regimi che volendo ci si può letteralmente dimenticare del cambio, nonostante quest’ultimo sia morbido e preciso nonché dotato del quick shifter Pro, che funziona anche come down shifter. Come detto, il motore spinge sempre, si può tenere una marcia lunga e guidare in scioltezza, oppure mettere la seconda e fare tutto con quella, godendo di un maggiore freno motore, di una risposta al gas progressiva e di un allungo con un ruggito agli alti regimi che senza tema di apparire blasfemi ricorda molto da vicino una Jaguar E-Type. E scusate se è poco.

La confrontano con auto sportivissime, quindi si pensa vada fortissimo.

motorrader
23-07-2017, 23:01
..markeTTing? forse?? :lol: :lol:

henry
23-07-2017, 23:14
:lol::lol:markeTTing ingannevole? forse?

Skipper
24-07-2017, 07:59
quello che abbiamo verificato io e il mio amico ecco appunto lo dici tu stesso, non sei (siete) evidentemente l'utilizzatore di una moto come la k1600 visto che vi divertite con una vfr, forse dovreste provare qualcosa come k1300s o similari, hai lanciato la provocazione sii contento, probabilmente l'euro 4 ha ridotto qualcosa in ripresa, ma attenderei moto più rodate ed aggiornamenti software che non mancheranno certo. poi la storia del paragone con la M5 è chiaramente una cazzata, dovrebbe avere almeno 200 cv per compensare il maggior peso, ma si è fatta una altra scelta, se non te sei accorto gli utilizzatori medi di questa moto sono amanti del mototurismo di lungo raggio e quasi sempre in coppia, la vfr, la zzr o la k1300s, non ti permettono, salvo sacrifici, di viaggiare seriamente in coppia a lungo raggio, mi direte che qualcuno è arrivato a Pechino in vespa, ma se volete capire avete già capito cosa voglio dire, lo ridico perché sembra che non sia stato chiaro: paragonate la k1600 a GW, HD Electra Glide o similari, cioè moto da viaggio, non da sparo. chi recensisce le moto ha in mente le rivali e le paragona a quelle e ne scrive. se vi sfugge la questione è meglio che ci riflettiate sopra. immaginate che un amante dell'enduro (quello vero che si fa mediamente con moto da 400 cc e meno di 100 kg) un giorno decidesse di recensire (con i suoi parametri) una Africa Twin. lo guardereste straniti? direbbe che non è adatta. quindi per favore fatevi un favore, fate recensire le moto a chi le usa per quel che nascono o quanto meno lo immaginano.

mariano58
24-07-2017, 08:05
Scusa Skipper, torna sul pezzo, gt 1600 euro 3 e gt 1600 euro 4, vai a farti un giro magari in montagna in due e poi mi dici.

Skipper
24-07-2017, 08:25
Scusa mariano leggiti tutti gli interventi, l'argomento non è euro 3 si, euro 4 no, quindi torna sul pezzo tu, scusami

mariano58
24-07-2017, 08:42
ok, ma vedrai col passare del tempo ci saranno molte lamentele, è un altra moto, la caratteristica che la faceva unica è scomparsa, questa è la vera notizia, ripeto provala.

Skipper
24-07-2017, 08:45
Ma se fosse questo l'argomento non sarebbe una discussione ma un verbale di constatazione, una presa d'atto. L'argomento è ben altro.

Paolo Grandi
24-07-2017, 09:12
L'argomento, dal titolo, sono le prestazioni del K. Che pare non siano più quelle di prima. A detta di chi ha la nuova e di chi la sta provando.
Non vedo provocazioni o OT. Imho. :)

Skipper
24-07-2017, 09:19
Si va bene, l'amico che ha creato la discussione ha fatto una prova comparata con un GS e ha parlato dei test o delle recensioni di InMoto della K1600. Cosa c'entra euro 4? Per favore non cambiate le carte in tavola. Se poi si vuole passare ad una comparativa tra euro 3 e euro 4 aprite in altra discussione.

Paolo Grandi
24-07-2017, 09:34
Henry è rimasto stupito confrontandone empiricamente la ripresa con un GS.
Anch'io, viste le conclusioni.
Visto poi che si parla del motore che dovrebbe rappresentare lo stato dell'arte.
Se fossi un potenziale acquirente della nuova ci rifletterei...
Poi magari mi andrebbe bene lo stesso.

mrmojo
24-07-2017, 09:49
vado controcorrente. Appena fatto un giro dolomitico in 2 con amico col GS. Mi ha detto che fuori dalle curve come spalancavo (GT del 2014) lo lasciavo indietro... e non è uno proprio fermo !
Sarà che la mia donna pesava meno dell sua ? Ahahahha.

Comune credo che la E4 sia fortemente penalizzante.
MMR

mariano58
24-07-2017, 09:58
ringrazio chi capisce il senso di ciò che ho scritto.

olivermicio
24-07-2017, 10:47
6 cilindri, 1650 cc: difficile restare sotto i 300 kg quando gia' la VFR 1200 DCT viaggia sui 270 kg.
Ritengo la K1600 una ottima moto, con un motore meraviglioso ed una agilita' inaspettata su un mezzo cosi' grosso. Ovvio che non potra' avere la sportivita' di una VFR o di una K1300, ma la destinazione d'uso e' un'altra.
quoto assolutamente . le ultime moto avute ,un k1200s , un gtr 1400 e hayabusa 1340 ( tralascio una electra glide ultralimited tenuta solo due mesi e rivenduta in un bagno di sangue e soldi dopo due mesi ) . in procinto di riacquistare una gtr 1400 , ho provato casualmente una k1600gt di un amico che ringrazierò finchè avrò fiato . mai provata una moto così bella e performante . comoda ed elegante . ottimo cambio e motore elasticissimo e con una coppia esuberante .
in val trebbia mi sono divertito come non provavo da tempo e in autostrada sul filo dei 190 / 200 orari mia moglie mi sussurra nell ' interfono : questa moto è fantastica . il giorno dopo ero in bmw motorrad ad ordinarla ... per me è una moto straordinaria in tutto ... se poi andasse anche meno del gs sinceramente è un problema che non mi pongo e di cui sinceramente non mi frega nulla ... un doppio lamps a tutti ... roby ...

Superteso
24-07-2017, 11:25
Complimenti per l'interfono

il_della
24-07-2017, 19:18
Ho la fortuna di avere sia la k6 (2016 €3) che la 1200 gs adv 2017.
Che dire? Due moto completamente diverse, due concezioni opposte.
Sinceramente se una va piu' "forte" dell'altra poco mi importa.
Posso dire che la k6 è una moto eccezionale. Una macina chilometri
Instancabile. Credo in assoluto una delle migliori moto che ho avute e
Ceredetemi non ne ho avute poche.
Per quanto riguarda il marketing bmw nn punta proprio su quest'ultima,
Anzi direi che è gs oriented al 1000x1000.
Se posso darti un consiglio, non giudicare una moto come la k1600gt
Solo prendendo il paragone di accelerazione con la gs o quant'altro.
Giudica la moto per quello che è, cioè un mezzo davvero incredibile... anche per agilità.
I 300 e svaria kg li senti un po nelle manovre da fermi,
per il resto assolutamente agile e performante.
Ho avuto esperienza con una k1200 gt...
imparagonabili. Nn esiste confronto, la 1200 sembra una moto di 100 anni fa

Tutto ciò IMHO.... ovviamente

henry
24-07-2017, 21:38
ringrazio chi capisce il senso di ciò che ho scritto.


Mariano 58, tranquillo sei stato chiarissimo.

TAG
24-07-2017, 21:48
la sesta lunga non aiuta
ma è una manna dal cielo

tanto quando vuoi tiro, ce l'hai usando il rapporto giusto
ad esempio non lo cerco in sesta, pur avendolo con la mia K1200GT che sembra raspare, ma farei cambio con una sesta più distesa, anche perdendo prestazione nella prova di ripresa

può essere che ripetendo la stessa prova in quarta non sarebbe lo stesso risultato, forse sì forse no

Henry, provato anche in altre marce?

paolo e monia
24-07-2017, 21:51
Paragonare due moto così lontane tra di loro mi sembra fiato sprecato.

GTO
24-07-2017, 21:56
A me la terza tra le curve mi ha anche impressionato, pure in coppia...
E se sembra tranquilla basta togliere il TC che sugli avvallamenti e scollinamenti taglia tanto
Io la guido come la R1 e sinceramente andare più forte di come vado, secondo me, è oltre limite del senso di conservamento della vita
Quando facciamo un giro?

henry
24-07-2017, 22:01
Henry, provato anche in altre marce?

No, solo prove in sesta, eravamo convinti di vedere la K6 andarsene sempre sfruttando la coppia tanto osannata, ma siamo rimasti stupiti del risultato. Adesso ho capito che il confronto non è piaciuto, la prossima volta la comparero' con GW E HD, probabilmente con queste due andra' meglio, anche se ritengo la GW di un altro livello sotto il profilo del comfort, e la HD un catenaccio antico, sul cui comfort è meglio stendere un velo pietoso.
(per la cronaca ho avuto anche una k 1300 s, ottima moto,un motore con un tiro ai bassi favoloso, come la k 1300 gt, le k 1200 erano piene di problemi.

henry
24-07-2017, 22:05
Per quanto riguarda la KAWA GTR 1400 la comparerei con la bmw RT 1200.

barney 1
24-07-2017, 22:06
Humor inglese?!?

GTO
24-07-2017, 22:21
Henry io credo di aver capito quello che vuoi comunicare....
A volte sembra che hai insultato la moglie di qualcuno che la prende male, come se la moto l'avesse progettata chi legge.
Io compro quello che mi piace e lo guido come preferisco in quel momento.
Forse, e dico forse, il confronto fa ripetuto con la 3za o 4ta marcia.
Pensaci

henry
24-07-2017, 22:27
eaGarage ,probabile che in terza o in quarta la K6 vada di piu', anzi, ne sono abbastanza certo.

henry
24-07-2017, 22:31
eaGarage, anche io come te compro la moto che al momento mi piace indipendentemente dalla casa costruttrice, ovviamente mi faccio un idea dalle riviste e poi le provo sempre, nonostante cio' un paio di volte ho preso dei mezzi che ho rivenduto dopo circa 5 mesi perdendo soldi. Di moto di tutti i tipi ne ho avute circa 30/40, a partire dalla Guzzi LE MANS 1 (son del 1953)
Peggior moto mai acquista TRIUMPH ROCKET 3 senza abs.....

GTO
24-07-2017, 22:50
Perché la volevi con Abs? :lol:

Riccardo_V6
25-07-2017, 06:58
Anche io...possessore di K6 sono rimasto deluso dal suo motore...

Una volta ero in 6a in autostrada, a 3800 giri e 4.2 l/100 km....e mi tornava in mente in mio VFR vtech...quello sì che era un gran motore...i 130 li faceva a 5000 giri/min..un bel rumore..pronta grintosa......gran moto....poco dopo mi sono ricordato che scendevo dal VFR che ancora sbandieravo...con le orecchie fracassate dal vento (Schubert C3)...e con il polso destro indolenzito perché non potevi mai staccarlo dal gas....

È stato in quel momento che ho alzato il volume della radio...aumentato l'incidenza del parabrezza ed acceso il cruise....e ho smesso di pensare alle cazzate.....

Se non acquisti un K6 perché va meno di un GS...forse è meglio se prendi un GS...è proprio la moto per te @herny...

Mi raccomando...ruote tassellate da enduro eh...così ti sembra di fare enduro anche in autostrada o sui passi...🍺🍺🍺🍺🍻🍻🍻🍻


PS: un po' come guardare un film porno e lamentarsi della trama....anche se il titolo è Biancaneve sotto i nani...

Skipper
25-07-2017, 07:58
Grande Riccardo 😂😂😂😂 adesso ti diranno che parlano di euro 4 vs. Euro 3 😜😜😜😜

sosero2
25-07-2017, 09:12
[QUOTE
È stato in quel momento che ho alzato il volume della radio...aumentato l'incidenza del parabrezza ed acceso il cruise....e ho smesso di pensare alle cazzate.....
[/QUOTE]


Parole sante! Anche un mio amico aveva le stesse lamentele per il vtec. Aveva anche una gran pancia, emorroidi ed una compagna che aveva bisogno degli sherpa per portare i bagagli. Poi non poteva star più di 50 km senza sentir Claudio Villa.
Provò il K6 e ne rimase entusiasta, poi però alla fine ha preso una 500 cabrio perché era un po' più piccola e pratica. Adesso viaggia felice con Claudio Villa a palla ed il vento su quei quattro capelli che gli son rimasti... 😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
25-07-2017, 09:21
La cosa più bella di questo 3D.....
Pesa come un bisonte incinta, però solo da fermo, si perché poi parti ed i kg rimangono al parcheggio
😂

senzaparole
25-07-2017, 10:16
A parte i vari paragoni con altre moto difficili da fare (io la k non la metterei di fianco alla goldwing che fa storia a parte).
CMQ l'amico ha semplicemente fatto una prova e il risultato...almeno a me ha stupito un po'.
Per il resto condivido la posizione di chi dice che la k non la si compera come moto da sparo però un pochino ci sono rimasto male :-)

GTO
25-07-2017, 10:19
Siete uno spasso...

T1z1an0
25-07-2017, 11:17
[QUOTE=henry;9521512]Dopo questa prova ho deciso di non acquistare la k 6QUOTE]

E quindi prendi il GS?

GTO
25-07-2017, 11:44
Comunque paragonare il V4 Honda al k1600.....
Riccardo, che senso ha?
È giusto giusto la metà.....
Boh

Skipper
25-07-2017, 14:20
Il bello di questa discussione è che c'è tanta gente che non sa di cosa di parla 😂😂😂😂😂

brunoadv
25-07-2017, 14:42
comunque è vero,io ho avuto 2 k1600,una my 2014 e una my2016,e provando la k1600my 2017 mi son reso conto che effettivamente la differenza di motore si avverte parecchio,infatti ho preferito l'acquisto di una freschissima 2016 piuttosto che una 2017 nuova.

Superteso
25-07-2017, 14:50
Il bello di questa discussione è che c'è tanta gente che non sa di cosa di parla 😂😂😂😂😂Tu invece sei nato già imparato.
Vero?

Skipper
25-07-2017, 14:57
Chi ha più di 50 mila km su una k1600 tra quelli intervenuti? Io non sono nato imparato, come dici tu, ma almeno cerco di stare in argomento. La discussione ha perso la strada iniziale e se ne andata per un altra. Chi l'ha iniziata aveva ben altri scopi che discutere pacatamente di differenze fra euro 4 e euro 3.

friz
25-07-2017, 15:49
Comunque prescindendo dal fatto che il k 2017 sia più lento in ripresa rispetto ai precedenti, rimane il fatto che il Gs è una delle moto con la miglior capacità di riprendere con la marcia alta per un insieme di fattori di cui il più determinante è la scalatura ravvicinata dei rapporti con una sesta decisamente corta, circa 28 km ogni mille giri contro i circa 37 del k 1600, un abisso, e difatti in autostrada una sembra sempre sull'orlo di una crisi di nervi, l'altra a 180 potresti fare il giro del mondo.

paolo e monia
25-07-2017, 15:53
giugno 2104 luglio 2017 km.95.000 percorsi su K1600GT

paolo e monia
25-07-2017, 15:55
comunque è vero,io ho avuto 2 k1600,una my 2014 e una my2016,e provando la k1600my 2017 mi son reso conto che effettivamente la differenza di motore si avverte parecchio......

Allora mi sa che la mia mi accompagnerà a lungo............:eek::eek:

sosero2
25-07-2017, 15:56
Chi ha più di 50 mila km su una k1600 tra quelli intervenuti? I.


Tra quelli intervenuti c'è pure chi come me di km ne ha fatti oltre 800 mila, con tante moto. Seguendo il tuo suggerimento tu non dovresti affatto parlare visto che non hai fatto 50 mila km anche con le altre moto.
E comunque chi ha iniziato la discussione era solo meravigliato delle scarse prestazioni velocistiche del 1600. Ricordo che nel mondo automotive (che bmw ben conosce) GT sta per Berlinetta sportiva, quindi uno si aspetta altrettanto da una moto con i muscoli con cotanto acronimo.
Invece c'è statala levata di scudi di qualche proprietario che si è sentito come offeso.
È ovvio che se poi ci si scherza non debba stupire....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
25-07-2017, 15:58
Comunque.....

Ed i circa 100kg di differenza li abbuoniamo?

paolo e monia
25-07-2017, 16:00
Tra quelli intervenuti c'è pure chi come me di km ne ha fatti oltre 800 mila, con tante moto. Seguendo il tuo suggerimento tu non dovresti affatto parlare visto che non hai fatto 50 mila km anche con le altre moto .....

Adesso mi sembra che stiamo entrando nel campo di chi c'è l'ha più lungo.......

Credo che la domanda di Skipper sia lecita (discutibili i 50.000 km), nel senso che se uno ha fatto parecchi chilometri in sella alla K potrebbe avere una visione più ampia di pregi/difetti.

paolo e monia
25-07-2017, 16:04
Ed i circa 100kg di differenza li abbuoniamo?

Assolutamente no, ci sono e fanno la differenza, come ci sono moto altrettanto divertenti con molti meno kg dei GS vari.
Piacerebbe anche a me avere la K che pesasse almeno 50 kg in meno ma solo quando sono fermo, perchè quando sono in movimento non avverto nessuna difficoltà, anzi......

Superteso
25-07-2017, 16:06
Intendevo nel confronto testa a testa.
Aprite la mente, non fate i talebani del modello.

paolo e monia
25-07-2017, 16:12
Guarda ho posseduto per un anno e mezzo una GS ADV, pesa qualcosa meno della K ma nelle manovre da fermo (e non solo) la sensazione è di essere andato a migliorare.
Parere personale ovviamente.

sosero2
25-07-2017, 16:15
Credo che la domanda di Skipper sia lecita (discutibili i 50.000 km), nel senso che se uno ha fatto parecchi chilometri in sella alla K potrebbe avere una visione più ampia di pregi/difetti.[/QUOTE]


Io credo di no invece. È come quello sposato da 30 anni con una cicciona e mi decanta le meravigliose doti della moglie che devo condividere perché lui le conosce bene. Ma se a me fanno schifo le ciccione che ci posso fare?
Personalmente se devo arrivare a concepire la retromarcia per uscire da un parcheggio di culo con la "moto" preferisco la macchina.
Poi, per carità, son gusti e il mondo è bello perché vario.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
25-07-2017, 16:21
Un gs LC standard pesa meno di 250 kg, se non sbaglio.
Il K quanto pesa?
Poi le sensazioni.... Il baricentro molto fà. Ma in una prova di accelerazione, è ininfluente.

friz
25-07-2017, 16:32
Superteso, io parlavo della capacità di ripresa del gs in assoluto, siccome l'ho avuta e parlo del adv monoalbero 2008, semplicemente dotato di centralina aggiuntiva, da 80 a 130 guadagnavo metri sulla speed triple 1050, che pesava una 50 di chili in meno, a Sosero 2 vorrei dire che gt significa gran turismo ma identifica anche una tipologia di moto come la FJR 1300 , GTR 1400, RT 1200 ecc ecc che non hanno nell'indole sportiva la loro peculiarità principale, tuttavia ti garantisco che tolte le borse, settata su sport , diventa una sport-tourer decisamente prestazionale, stupefacente per alcuni aspetti, poi se vogliamo trovarle dei difetti, ci sono ci sono, ma non sono quelli legati al dimensionamento e al peso.

paolo e monia
25-07-2017, 16:42
......
Personalmente se devo arrivare a concepire la retromarcia per uscire da un parcheggio di culo con la "moto" preferisco la macchina......

Ti garantisco che anche se sono alto 1,85 e peso 95 kg con la GS ADV e trittico montato dovevo stare comunque attento a come parcheggiavo.........

sosero2
25-07-2017, 17:06
Infatti quando vedo certe scene penose per uscire dai parcheggi in discesa mi viene da piangere. La classica scena tipicamente dolomitica di una "certa moto" con trittico alu, attrezzata per raid in Africa, con la signora pettorinata che spinge la moto dal plexy e l'uomo che a malapena tocca terra con le punte mi fa vergognare di appartenere alla categoria ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59
25-07-2017, 17:40
l'uomo che a malapena tocca terra con le punte mi fa vergognare di appartenere alla categoria ...


Quindi i "piccoletti" non dovrebbero andare in moto o andare con una moto tipo bonneville o monster ??????



concepire la retromarcia per uscire da un parcheggio di culo con la "moto" preferisco la macchina.
Poi, per carità, son gusti e il mondo è bello perché vario.


Oppure in auto......

sosero2
25-07-2017, 17:45
Sicuramente. Uno che non tocca a terra con i piedi reputo che sia un pericolo per se, per il passeggero e per gli altri. O si fa una moto più bassa e rinuncia al "must" oppure forse è meglio che cambi mezzo per il diporto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59
25-07-2017, 17:53
Non essere così drastico (https://www.youtube.com/watch?v=896YcVWNT-c)

Superteso
25-07-2017, 18:47
Mai preso adv, ma potrei ripensarcihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/6334a2d67ca76a2274ab8b33d64f8edc.jpg

Superteso
25-07-2017, 18:49
Eccezziunale veramente https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/cc7a761c76c72b8108b4f088aa16f86e.jpg

sosero2
25-07-2017, 19:08
Ma non ho capito bene: la moto dei Cugini di Campagna è la GT o la GS? 😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
25-07-2017, 19:13
Vedi che zeppa?

Riccardo_V6
25-07-2017, 21:01
Comunque paragonare il V4 Honda al k1600.....
Riccardo, che senso ha?
È giusto giusto la metà.....
Boh



Infatti...solo @skipper che mi conosce ha capito la mia ironia...non puoi paragonare una sport turer del 2000 con una gt del 2013...!

Ciao

henry
25-07-2017, 21:12
La discussione ha perso la strada iniziale e se ne andata per un altra. Chi l'ha iniziata aveva ben altri scopi che discutere pacatamente di differenze fra euro 4 e euro 3.

E quali scopi avrei avuti di grazia? Piani segreti sovversivi? Odio viscerale vs la K6? destabilizzazione di un gruppo di potere?
Comunque non scendo al livello di beceri insulti per un semplice mini test su due moto, chi ha valutato il test ha capito, l'errore è stato parlarne in questo contesto, ma mica potevo sapere che si sarebbe scatenata questa alzata di scudi per una semplicissima constatazione. Ripeto , ho avuto circa 30/40 moto, e di ognuna ho sempre valutato e ammesso pregi e difetti, non esiste un prodotto migliore di altri o definitivo, esiste la relativita' in tutto.

henry
25-07-2017, 21:17
Infatti...solo @skipper che mi conosce ha capito la mia ironia...non puoi paragonare una sport turer del 2000 con una gt del 2013...!

Ciao

Infatti nessuno l'ha mai paragonata. (La GT è del 2010.... E LA SPORT TOURER è DEL 2010......per la precisione)

henry
25-07-2017, 21:23
[QUOTE=henry;9521512]Dopo questa prova ho deciso di non acquistare la k 6QUOTE]

E quindi prendi il GS?

No , probabilmente questo giro provero' la XR, provata, veramente notevole, con qualche difetto, come tutte el moto.

ilprofessore
25-07-2017, 21:44
Henry, fa come me: tieniti la VFR e compra una Vstrom.
Poi, in funzione del giro che devi fare scegli la moto.
La K6 e' sicuramente agile per il peso, ma i kg sono sempre kg ed i 100 kg in meno della Vstrom si sentono, eccome se si sentono.

henry
25-07-2017, 21:50
Professore, probabilmente me la terro', (ho anche una honda cb 900 f2 bol d'or del 1982 in socio con mio fratello), ne aggiungero una con una guida piu' alta, vista l'eta' devo cominciare a rendere l'anima al diavolo.

Mi scuso per O.T.

sosero2
25-07-2017, 22:01
Io per adesso ho trovato la quadra affiancando alla affabilissima nuova VFR 800F una bella S1000R da sparo divertente come un purosangue montato a pelo.
(Super O.T.)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
25-07-2017, 22:20
Infatti...solo @skipper che mi conosce ha capito la mia ironia...non puoi paragonare una sport turer del 2000 con una gt del 2013...!

Ciao

Ah, ma se conosci skipper e solo lui può capire le tue battute...... ti devo conoscere pure io :lol:

Skipper
26-07-2017, 07:32
@henry di quali beceri insulti parli?

henry
26-07-2017, 20:56
@henry cos'è uno scherzo, compreresti un k1600 per le prestazioni velocistiche? Faresti bene a fare una prova seria, sempre se cerchi una moto per viaggiare veloce. Altrimenti mi sembri semplicemente un provocatore tra i tanti che frequentano questo forum.

No comment.

henry
26-07-2017, 21:02
Comunque paragonare il V4 Honda al k1600.....
Riccardo, che senso ha?
È giusto giusto la metà.....
Boh

VFR 1200 DCT, diciamo almeno 3/4?

Skipper
26-07-2017, 21:04
No comment

GTO
26-07-2017, 21:13
VFR 1200 DCT, diciamo almeno 3/4?

Non credo
Forse Riccardo parlava dell'800

Ma non è importante
Riprova una 1600 in 3za, che sono curioso :lol:

henry
26-07-2017, 21:39
Ma io parlavo del 1200, mica dell'800, sabato riproviamo, ma sono certo che allunghera' la K6

GTO
26-07-2017, 22:46
Controlla le pipette delle candele
Sai, sono 6 :lol:
E prova anche senza TC

Riccardo_V6
27-07-2017, 12:16
Infatti nessuno l'ha mai paragonata. (La GT è del 2010.... E LA SPORT TOURER è DEL 2010......per la precisione)



Io parlavo del mio VFR...il vtech...che è ha meccanica e tecnologia del 2003...

TAG
27-07-2017, 19:49
beh dai in fondo non c'è nulla di male nel test prestazionale svolto

al limite può essere messo in discussione non per il risultato empirico, ma per l'utilità

rappresenta solo il comportamento della moto nell'ultimo rapporto ed è forse più indicativo di questo che non della coppia o potenza del motore

nell'uso comune, in una qualunque strada, o in montagna nessuno si troverà a "confrontarsi" con questa necessità: tutto gas in 6a oer avere la massima ripresa
condizione poco realistica, magari serve spinta (ma non tutto gas) o serve molta accelerazione (e verrà istintivo scalare)

se questo fosse un indicare così reale di "prestazione", dai rilevamenti classici delle riviste ci sono moto che potrebbero ribaltare alcune considerazioni

in ripresa una "simpatica" aprilia mana GT 850 sbuca i 400 metri anche prima del GS LC... e del VFR

non son cavalli e non è coppia...

Skipper
28-07-2017, 08:08
quoto tag tutta la vita

Wotan
24-08-2017, 08:32
GS 112 cv alla ruota. Gt1600 101 alla ruota


:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Wotan
24-08-2017, 08:42
rappresenta solo il comportamento della moto nell'ultimo rapporto ed è forse più indicativo di questo che non della coppia o potenza del motore
Proprio così, è un indicatore di come va la moto in una guida pigra, in souplesse.
Ciò che amo delle moto grandi è proprio questa capacità di spingere senza dover scalare marce e in questo le K frontemarcia eccellono.
Considero la ripresa in 6a del K1600 largamente sufficiente, ovviamente, ma non nego che avrei preferito un rapporto finale sensibilmente più corto, visto anche che la velocità massima si raggiunge ben al di sotto del regime di potenza massima.



in ripresa una "simpatica" aprilia mana GT 850 sbuca i 400 metri anche prima del GS LC... e del VFR

non son cavalli e non è coppia...E' coppia alla ruota, il pezzo forte delle trasmissioni automatiche.

paolo e monia
24-08-2017, 14:02
Sicuramente. Uno che non tocca a terra con i piedi reputo che sia un pericolo per se, per il passeggero e per gli altri. O si fa una moto più bassa e rinuncia al "must" oppure forse è meglio che cambi mezzo per il diporto.

Quotone al 100%:D:D:D

TAG
24-08-2017, 17:23
E' coppia alla ruota, il pezzo forte delle trasmissioni automatiche.

La mana sviluppa una coppia max misurata alla ruota di 6.17 kgm a 5250 giri (fonte inmoto)
...
non è mica così "micidiale"
forse la differenza è che la trasmissione automatica, se si spalanca il gas, "sfriziona" rendendola disponibile subito, come se ci si trovasse in una marcia più bassa di un cambio tradizionale... quindi con un rapporto più corto... che "vince" su una "sesta" lunga

Wotan
24-08-2017, 20:53
Attenzione: la potenza alla ruota non dipende dal rapporto, ma la coppia sì.

jocanguro
26-08-2017, 08:08
Interessante discussione...

ho anche io la k6 e quando passai dal k1300gt (prima k1200gt) non cercavo più prestazioni, ma più:
1) affidabilità
2) comodità
3) estetica
4) frocerie e gingilli...
e direi che sono soddisfatto al 90 % :D:D (il peso da fermo resta terribile!!:mad:)

infatti come prestazioni pure intese come scatto e ripresa e accelerazione la k1300gt andava meglio... e grazie, la stessa potenza (160cv) ma con 50 kg in meno !!
anzi giudicavo il motore delle k1300gt forse troppo sportivo per una gt !!
ma è ovvio, ricordiamoci che era un motore nato per una semi sportiva che quando usci' (k1200s nel 2005) cercava di fare concorrenza alle sportive pure jap (non riuscendoci ovviamente... infatti poi fecero la r1000s)

Wotan, non sono affatto d'accordo con una 6 più corta sulla 1600gt, io lamentavo troppo corta la 6 delle 1300gt ... qui è giusta, e per i miei gusti turistici mi piacerebbe addirittura una sesta ancora un poco più lunga...
se si cerca la ripresa cattiva si scala marcia...

Sul confronto con la gs1200... in un primo momento mi sono basito... ma come la kappona parieggiata o passata dal gs ???:mad::mad:

poi a ben pensarci 100kg in più e 6 lunga possono uccidere la famigerata coppia in basso del magnifico 6 cilindri...

quindi capisco Henry...


MA il vero motivo per cui si sceglie la k1600gt è la capacita di essere una tourer vera comoda e veloce meglio di quanto sanno fare i fjr1300 e k1400gtr e rt1200rt (le uniche vere moto con cui si deve paragonare questa moto) ma nel contempo con doti di agilità in movimento e di sportività nel misto ugualmente superiori alle tre già dette.
il confronto con la goldwing non è corretto, questa nasce per essere una tourer e basta, comoda e funzionale in autostrada ma senza mai cercare doti di sportività ! è un'altra categoria (come le Harley...)
Paragoni con altre moto sono proprio impensabili ...

p.s.
anche se il gs possa avere un pelo di ripresa in sesta in più ... vi assicuro che la k6 messa in autostrada in 2 e bagagli viaggia a 190 in tutta tranquillità comodamente serenamente drittamente al punto che anche mia moglie quest'estate in viaggio chiacchierava con me in interfono e praticamente non si era accorta di andare cosi veloce, pensava di stare a 150 160 :D:D e la moto potrebbe farlo per centinaia di km ...:D (caschi shoei quest e interfono cellularline 4;))

albio59
26-08-2017, 10:32
Sono d'accordo su tutto.

Skipper
26-08-2017, 11:19
Io parzialmente, le concorrenti sono solo la GW e HD, le altre elencate no. Il prezzo fa la differenza. E non di poco.

mariano58
26-08-2017, 14:24
Il vero confronto va fatto tra k 1600 gt euro 3 e la nuova euro 4, non ci sono paragoni, parli chi ha fatto qualche migliaia di km con entrambi, non prove di qualche ora con la nuova.
La euro 3 era libidine pura, beati chi c'è l'hanno ancora la euro tre.

paolok
26-08-2017, 18:18
quotone per il canguro...

Delbi
27-08-2017, 07:46
Il vero confronto va fatto tra k 1600 gt euro 3 e la nuova euro 4, non ci sono paragoni,...
La euro 3 era libidine pura,...


A come ti do ragione!!
La nuova Euro4 è molto più blanda. C'è chi dice il contrario, mai io mi tengo la mia bella Euro3 che, in dynamic, ti fa drizzare i peli sulle braccia quando scali e acceleri.
Se poi tiri le marce e passi i 5000 giri, inizia ad urlare e fa quasi paura.

mariano58
27-08-2017, 19:04
La scorsa settimana ho parlato del problema con un esperto del caso, segue non solo moto ma anche auto, mi ha dopo parecchie informazioni interessanti in merito, è sconoscenza del problema, dice che in generale può anche capitare che le case rilascino degli aggiornamenti in secondo tempo, speriamo.

sosero2
27-08-2017, 19:45
Non mi amareggerei più di tanto. Acquistai la prima Hayabusa nel 2000 godendomi le sue prestazioni strepitose in accelerazione, ripresa e velocità massima.
Quando nel 2008 acquistai la seconda serie che aveva 100 cc e buoni 35 cv in più alla ruota, rimasi basito dalle minori prestazioni, non tanto in velocità massima (autolimitata a 300) ma accelerazione e ripresa.
Nonostante la buona dose di cavalli "veri" in più, era decisamente meno brutale.
Però me se feci presto una ragione e mi godetti la moto che comunque era una gran moto.
Il progresso talvolta aggiunge e talvolta leva, con buona pace di tutti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariano58
27-08-2017, 20:37
Certo, giusto.

Skipper
27-08-2017, 21:16
speriamo di provarla presto

yanez312
27-08-2017, 22:27
MA il vero motivo per cui si sceglie la k1600gt è la capacita di essere una tourer vera comoda e veloce meglio di quanto sanno fare i fjr1300 e k1400gtr e rt1200rt (le uniche vere moto con cui si deve paragonare questa moto) ma nel contempo con doti di agilità in movimento e di sportività nel misto ugualmente superiori alle tre già dette.


Davvero l'agilità e la sportività nel misto della K1600GT è superiore alla R1200RT?

yanez312
27-08-2017, 22:27
Devo andare a provarla...

Wotan
27-08-2017, 22:36
Beh, la K1600 è maneggevolissima per la sua stazza, ma in assoluto la RT LC secondo me lo è nettamente di più.

paolo e monia
28-08-2017, 11:05
Davvero l'agilità e la sportività nel misto della K1600GT è superiore alla R1200RT?

Possedute entrambe (oggi viaggio con K) onestamente per il mio modo di guida le trovo equiparabili, non mi sento di dire che una è più agile dell'altra, cambia il modo di guida ma entrambe sono top.
Personalmente preferisco la fluidità del sei cilindri anche se BMW ha reso il nuovo bicilindrico molto più elastico rispetto a quello ad aria.

Skipper
28-08-2017, 11:15
Beh, la K1600 è maneggevolissima per la sua stazza, ma in assoluto la RT LC secondo me lo è nettamente di più.



Esatto. Paragonare due moto di diversi segmenti non è giusto. Segmenti diversi per motorizzazione, prezzo e peso.

K-7
28-08-2017, 12:46
Non ho provato L'RT quindi ci sta, ma nettamente ho i miei dubbi, visto che la k è, per me, molto maneggevole.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Wotan
28-08-2017, 14:28
La RT è anch'essa maneggevolissima per la sua stazza, e visto che ci ballano da 45 (tra RT LC e K1600GT 1a serie) a 60 chili (tra RT LC e K1600GT 2017), la differenza si nota parecchio.

yanez312
28-08-2017, 14:30
Esatto. Paragonare due moto di diversi segmenti non è giusto. Segmenti diversi per motorizzazione, prezzo e peso.

Non si trata di una comparativa tipo quella fatta dalle riviste che tutti leggiamo, sto pensando di passare da RT a K perché mi piace e mi attira il K, mi piace esteticamente più del RT (le sto confrontando!), mi piacciono i viaggi lunghi e penso che il K sia più confortevole (altro confronto), insomma mi attira e penso che la prossima moto sarà quella. Sono pareri personali che potranno anche cambiare nel tempo, nulla voglio ovviamente togliere alla RT con cui mi trovo molto bene. Ho dei dubbi però, uno di questi è la maneggevolezza che per il mio stile di guida è importante, cosa c'è di male a confrontare le due moto su uno o più temi. Non dobbiamo decretare quale è la moto migliore... Skipper, quando hai cambiato moto o tipologia di moto non hai fatto un percorso simile a quello che ho descritto? :)

barney 1
28-08-2017, 15:05
Davvero l'agilità e la sportività nel misto della K1600GT è superiore alla R1200RT?

Non direi, per quanto ho potuto provare nel traffico e fra i tornanti.
Inoltre il K salda decisamente di più dell'RTLC.

friz
28-08-2017, 17:49
il k è sorprendentemente maneggevole in relazione a peso e interasse, quest'ultimo notevolmente superiore rispetto all'RT, quindi nello stretto occorre "lavorare" un pò di più e sopratutto acquisire un pò di malizia e decisione, negli spostamenti da fermo le differenze si sentono, per quanto riguarda il calore, io non lo sento per nulla, anzi quella sorta di bolla d'aria che si creava con il gs adv dietro il plexi qui non esiste, come non esiste il tanto lamentato calore al piede sinistro, forse perchè la mia è un 2015 e qualche modifica è stata fatta.

Skipper
28-08-2017, 18:28
Non direi, per quanto ho potuto provare nel traffico e fra i tornanti.

Inoltre il K salda decisamente di più dell'RTLC.



Da quale moto arrivi?

yanez312
28-08-2017, 20:50
Ma il calore aprendo i due spoiler laterali dovrebbe essere sensibilmente minore che con la RTLC con la quale sopra i 28/30 gradi si soffre...
Almeno gira un po' di aria...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

yanez312
28-08-2017, 20:54
Io comunque sui tornanti del passo delle erbe ho trovato un tedesco con il K che mi ha sorpassato senza possibilità di stargli dietro. Piegava tanto che sembrava toccare con le valige, e pensare che mi sembrava di correre... evidentemente come si sa conta soprattutto il manico...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunoadv
29-08-2017, 08:57
Io prima avevo una 2014 ma prodotta nel 2012 e di calore poco o niente, ora ho una sport prodotta 2015 con akra e devo dire che un po' di calore al piede sinistro lo fa.nulla di esagerato ma si sente

jocanguro
30-08-2017, 12:38
Provai la rt lc per circa 2 ore, e la facilità di uso / leggerezza / spensieratezza rispetto alla kappona erano notevoli, sembrava una bicicletta sia da fermo che in movimento..
la kappona è maneggevole a due condizioni,
in movimento,
e se si ha cattiveria e decisione...
questo spiega perché certi se la sono venduta dopo poco (intimoriti ...) mentre altri la portano sui passi con inaspettata cattiveria e soddisfazione !!!

Per i viaggi lunghi su RT, non mi pronuncio, non li ho fatti,
mentre sul k ...che dire ...
un aereo a reazione, una Cadillac comoda e efficace , una straccia_patente_al_volo da 10 e lode...:D:D:D
per l'estetica, qui è del tutto personale... PER ME
RT = 5,5 contro K6 = 8+

p.s.
la mia è 2014 (prodotta 2013) e un po' di calore al piede arriva, ma solo oltre i 36 38 gradi ambiente e comunque è sopportabile...

yanez312
30-08-2017, 12:58
Interessanti considerazioni che mi spingono sempre più a pensare che devo passare al K6. Sarà amore? Vedremo, speriamo di si altrimenti cambierò ancora :)
In ogni caso per me l'estetica è importante e la mia RTLC non mi piace davanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
30-08-2017, 16:28
Provarla almeno per un anno o più, è un motore che merita di essere conosciuto a fondo
Poi le esigenze possono cambiare e quindi cambia la voglia di moto......
Ma merita
L'RT pur essendo un ottimo mezzo dall'equilibrio eccezionale ha un boxer che montano tante altre moto della casa, non è una novità né un "particolare" della RT e questo per me farebbe la differenza

TAG
30-08-2017, 19:01
...con la RTLC con la quale sopra i 28/30 gradi si soffre...
.

davvero?
aspetto che non conoscevo?

jocanguro
31-08-2017, 10:36
La sopportazione al caldo o al freddo è molto personale...:(
probabile che Yanez312 soffra abbastanza il caldo...;)
io fino a 34 35 reggo bene, poi dai 36 in su soffro... ma su tutte le moto ..:mad:

Delbi
31-08-2017, 12:46
Chi può non soffrire dopo i 36 è fortunato.

Wotan
31-08-2017, 12:56
In clima secco anche 40° non sono un problema per me, ma se è umido, 30° già mi bastano per soffrire.

olivermicio
01-09-2017, 09:20
Non mi amareggerei più di tanto. Acquistai la prima Hayabusa nel 2000 godendomi le sue prestazioni strepitose in accelerazione, ripresa e velocità massima.
Quando nel 2008 acquistai la seconda serie che aveva 100 cc e buoni 35 cv in più alla ruota, rimasi basito dalle minori prestazioni, non tanto in velocità massima (autolimitata a 300) ma accelerazione e ripresa.
Nonostante la buona dose di cavalli "veri" in più, era decisamente meno brutale.
Però me se feci presto una ragione e mi godetti la moto che comunque era una gran moto.
Il progresso talvolta aggiunge e talvolta leva, con buona pace di tutti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
concordo . avuta per cinque anni me la sono goduta alla grande soprattutto per il suo equilibrio . moto fantastica . motore un pò troppo elettrico per chi come me piace il calcio nel sedere dell ' entrata in coppia ... comunque gran moto .
riguardo i paragoni del k1600 gt con hd :mad::mad::mad:...
dai per favore ... siete mai saliti su un ' hd ? ho avuto in un momento di pazzia una electra glide ... non vorrei che nessuno si offendesse , do un parere prettamente personale ma ... un ferro da stiro su ruote ... calda , anzi bollente in maniera imbarazzante . ho capito perchè gli harleysti la guidano a gambe aperte ma , chi se la passa peggio è il passeggero . mia moglie non sapeva più dove mettere le gambe . polpacci arrosto , io e lei ( e non esagero vi assicuro ) . ma al di là di ciò sospensioni imbarazzanti ... a pacco per un nonnulla . avantreno che come apri un pò si alleggerisce e , nelle curve autostradali non è proprio divertente , con il posteriore che ondeggia e pompa ( parlo di velocità intorno ai 110 / 120 kmh . e neanche curve ma tratti non rettilinei ) . grattate a non finire con un minimo di piega . frenata veramente scarsa ... giusto per le highway americane a 90 kmh . ma non di più ... chiedendo al mecca harley se questa moto avesse qualcosa che non andasse mi risponde sorridendo : è la tua prima harley ? beh ! il primo mese piangi poi inizi ad amarla ... a me non è mai successo tant ' è che mi era passata la voglia di andare in moto e mi divertivo di più in scooter .
scusate il dilungamento ma , paragonarla ad una lama veloce , precisa , stabile e divertente come il k1600gt no dai !!! me la sono portata in liguria ad agosto dove per passi e valli ci ho fatto circa tremila km . uscendo più o meno tutti i giorni . divertentissima ... riscusate la prolissità e spero di non avere offeso nessuno ... ciao ... roby ...

sosero2
01-09-2017, 12:28
Io credo che acquisti un K1600 abbia una concezione della moto piuttosto scevra tanto dalle prestazioni assolute, quanto dell'opulenza di una HD.
Se vi piace godetevela così com'è, Euro 3 o 4 che sia ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrmojo
04-09-2017, 11:32
quoto Olivermicio aggiungendo che dopo aver provato l'Harley (anch'io E.G.) il mio commento fu : un incrocio tra un bidè ed un vibratore... paragonarle con la mia Gt1600 è fuori luogo. Però ne vendono di questi catramoni e quanto le pagano! Ergo c'è un sottobosco di motociclisti che hanno davvero il gusto del rottame.

MMR

valca
04-09-2017, 13:29
lascio il mio modesto feedback ; vado in moto da 4 mesi ( mai avuto una moto in vita mia ) ho iniziato a maggio 2017 con un GS usato , fatto 12000 km in 4 mesi , ho fatto l' esame patente sabato 26 Agosto , lunedi mattina ero dal conce a provare la K1600 GT , dopo 4 ore di prova sono tornato ed ho comprato la GTL ritirata giov 31 agosto , fatto 1000 km uno spettacolo a 360 gradi.................la definisco un pachiderma con l'aglita' di una gazzella ( magari una gazzella un po in sovrappeso ) e la potenza di un bisonte................non ho provato altre moto quindi il mio feedback e' molto limitato

Skipper
04-09-2017, 13:30
Bravo @valca

valca
04-09-2017, 13:44
Domanda da inesperto : si riesce a piegare la K al punto di chiudere la gomma posteriore ( inteso utilizzare gli estremi della gomma sull asfalto ) mi mancano 2 cm per lato ma ho un po' paura ad azzardare oltre ( intendo in condizioni di traffico e manto stradale ottimali )

T1z1an0
04-09-2017, 14:32
Dopo 4 mesi sei su un GTL e vuoi piegare come Vale?
Mi piace il tuo entusiasmo, ma ti consiglio di essere prudente.
Io non guardo la chiusura della gomma, come penso molti qui, ma per darti una info di solito mi manca un cm, forse abbondante.
Però ho il GT e ogni tanto tocco in terra con la punta del piede sinistro.
Visto che il GTL ha le pedane più basse...occhio!!!!

Wotan
04-09-2017, 14:43
Domanda da inesperto : si riesce a piegare la K al punto di chiudere la gomma posteriore ( inteso utilizzare gli estremi della gomma sull asfalto ) mi mancano 2 cm per lato ma ho un po' paura ad azzardare oltre ( intendo in condizioni di traffico e manto stradale ottimali )Col K1600GT sì, col GTL le pedane iniziano a grattare parecchio prima.

valca
04-09-2017, 14:46
Dopo 4 mesi sei su un GTL e vuoi piegare come Vale?
Mi piace il tuo entusiasmo, ma ti consiglio di essere prudente.
Io non guardo la chiusura della gomma, come penso molti qui, ma per darti una info di solito mi manca un cm, forse abbondante.
Però ho il GT e ogni tanto tocco in terra con la punta del piede sinistro.
Visto che il GTL ha le pedane più basse...occhio!!!!
Grazie dei consigli ho fatto bene a chiedere............ho 30 anni di arretrati non avendo mai avuto una moto ( ho 47 anni ) mi sento un sedicenne ma giustamente con questi mezzi non si scherza...............però che bello smanettare sulle coste ( per che è della zona sto parlando dei colli di s.eusebio a Brescia ):D

cobra65
04-09-2017, 15:55
La gomma posteriore la chiudi tranquillo... quella anteriore quasi... almeno io... ma c'è chi senz'altro ha fatto anche "meglio". Molto dipende dalla pressione delle gomme... a 2,9 fai quasi quello che vuoi... (rif K1600GT)
Vacci calmo, il K richiede esperienza e consapevolezza, non perdona tantissimo...

valca
04-09-2017, 19:39
ecco uno dei tanti lati positivi di questo forum ; consigli molto utili per evitare di fare ca@@ate.........grazie
l'RDC identifica la pressione reale o ci sono tolleranze ??? ( Bridgeston battlax bt021 montate di serie )

albio59
04-09-2017, 20:20
la pressione è quella reale ( a meno di un guasto del sensore ) anzi in teoria è quella esatta in quanto viene calcolata tenendo conto anche della variazione della temperatura.

leggi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=329969&page=2)

valca
04-09-2017, 20:32
come si comporta la Kappona sul bagnato o meglio come gestirla oltre alla configurazione Rain ???

brunoadv
04-09-2017, 21:15
2 cm di gomma??? praticamente vai solo dritto, vai tranquillo,sei lontano anni luce dal limite della moto. cosa diversa sul bagnato,calcola che il peso e la mole su fondi sdrucciolevoli non ti danno spazio ad errori anche minimi....

valca
05-09-2017, 13:13
alla K si possono montare quelle protuberanze metalliche intercambiabili ( non so come si chiamano ) sotto le pedane cosi da evitare di grattare le stesse sull'asfalto ??

pancomau
05-09-2017, 13:24
le pedane del GT le hanno di serie, quelle del GTL sono diverse e non mi sembra siano predisposte per le protuberanze (credo perchè in quel caso le gratteresti in parcheggio ;) )

valca
05-09-2017, 13:42
altra domanda ; ho visto che il tappo dell'olio motore non ha nessuna sicurezza d'apertura , ( intendo il tappo di ispezione con astina ) facile accedervi per eventuali atti di vandalismo con conseguenze notevoli........qualcuno di voi ha provveduto con qualche soluzione ??? ho visto che la wunderlich fa dei tappi con chiusura

jocanguro
05-09-2017, 16:07
Blocco tappo, non mai visto sulla k, li ho visti sulle R ...

comunque, okkio e prudenza , è un bestione che non perdona, soprattutto nelle manovre da fermo ...:mad:

;):D

Skipper
05-09-2017, 16:17
Poi un giorno mi farete vedere la moto oltre 1200 cc che perdona da ferma..... occhio comunque 😂😂😂


Io uso questo:

https://www.hornig.it/BMW-K-1600-GT/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Tappo-dellolio.html

GTO
05-09-2017, 17:08
Bello, non sapevo esistesse...

valca
05-09-2017, 20:20
Bello, non sapevo esistesse...

eccolo http://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-tappo-di-sicurezza-per-l-olio-35490-002-1.html

Skipper
05-09-2017, 20:21
Ma quello è per i frullatori bicilindrici. Fai attenzione.

valca
05-09-2017, 20:23
Ma quello è per i frullatori bicilindrici. Fai attenzione.
hai ragione Skipper ho corretto mettendo link giusto anche se nella descrizione del precedente lo da anche per k1600

Delbi
06-09-2017, 07:27
Ma a chi avete fatto del male da dover pensare che vi facciano una cattiveria simile? 😏😏😏
Scherzo chiaramente e capisco il pensiero, ma io ho girato tutta Europa e ho parcheggiato la moto in strada, senza neppure mai pensare che potesse succedere una cosa del genere.

valca
06-09-2017, 07:54
Ma a chi avete fatto del male da dover pensare che vi facciano una cattiveria simile? ������
Scherzo chiaramente e capisco il pensiero, ma io ho girato tutta Europa e ho parcheggiato la moto in strada, senza neppure mai pensare che potesse succedere una cosa del genere.
vero ma se la wunderlich l'ha costruito evidentemente e' stato richiesto ed a qualcuno e' successo..............siamo in Italia tutto puo' succedere ;)

Wotan
06-09-2017, 10:21
Se Wunderlich lo costruisce evidentemente è perché c'è qualcuno che glielo richiede, da qui a dire che a quel qualcuno sia veramente successo che gli abbiano versato robaccia nel motore, ce ne corre...

Delbi
06-09-2017, 10:52
Sono d'accordo con Wotan

xplorer
06-09-2017, 11:30
Grazie dei consigli ho fatto bene a chiedere............ho 30 anni di arretrati non avendo mai avuto una moto ( ho 47 anni ) mi sento un sedicenne ma giustamente con questi mezzi non si scherza...............però che bello smanettare sulle coste ( per che è della zona sto parlando dei colli di s.eusebio a Brescia ):D

pensavo la mia fosse l' unica k 1600 sulle coste!!! :D

valca
06-09-2017, 12:27
purtroppo e' successo http://www.motoclub-tingavert.it/p12209817s.html

Delbi
06-09-2017, 12:53
Si ma era nel serbatoio benzina e non nel tappo olio, comunque capisco che il mondo è sempre più avariato

T1z1an0
06-09-2017, 13:25
E' contro i furti...con quello che costa l'olio :(

caribù
06-09-2017, 13:56
Piuttosto sarebbe interessante sapere quanto è migliorata la ciclistica della euro 4 con le nuove sospensioni che mi pare siano semiattive. Perché per quanto ne diciate nel misto stretto è faticosa e poco performante nella velocità di percorrenza in curva almeno sulla euro 3 avuta. Per il resto grande moto da viaggio. E lo dico sulla base di una sufficiente esperienza di guida.per esprimere un giudizio.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Skipper
06-09-2017, 14:40
Sembra che si parli di una SBK. Faticosa e poco performante ..... ma rispetto a cosa?

albio59
06-09-2017, 15:38
Onestamente io sono rimasto impressionato del contrario....
Un moto di circa 500 kg a pieno carico che abbia le prestazioni dinamiche e ciclistiche del KGT non esiste nel panorama motociclistico mondiale.

caribù
06-09-2017, 16:53
Rispetto ad un' enduro stradale tipo gs ktm ecc. Mi riferisco ai passi alpini, terreno sul quale faccio la maggior parte della percorrenza. Ci tengo a non sollevare un vespaio, ma quando si dice agilissima o termini analoghi, forse vi riferite a moto della stessa categoria. Non che non si possa andarci, ci mancherebbe altro, ma per me era come fare body building non dandomi nessuna sensazione da sorriso sotto il casco, cosa che invece offre nel misto più largo e ovviamente negli spostamenti su autostrade o similari. A questo proposito vi chiedevo opinioni riguardo ai miglioramenti apportati alla ciclistica.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

GTO
06-09-2017, 17:05
Non sono ironico e chiedo se, caribù, hai avuto occasione di controllare la pressione delle gomme, 2.9 bar per entrambe, e di cambiare treno di gomme nel caso tu non abbia potuto apprezzare quelle che montava
Si guida con insospettabile agilità

Skipper
06-09-2017, 17:11
@caribù sicuro che ci riferiamo a moto di pari categoria, e anche in questo caso forse va meglio anche di una di categoria inferiore. Se poi qualcuno la vuole paragonare ad una motard allora non capisco più.

caribù
06-09-2017, 17:22
Beh tra una motard e un Ktm 1290 Sa 80 kg di differenza ed 'è una bella differenza. Tra un ktm e il k 1600 ci saranno 70-80 Kg. Siccome qualcuno ha scritto che co.e agilità è analoga alla Rt, che è un GS vestito a festa, beh nello stretto secondo me non c'è storia. Poi per tutto il resto moto .meravigliosa sopratutto il motore aereodinamica e confort.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
06-09-2017, 17:25
Caribù è l'eterno dilemma del motociclista e cioè avere una moto comoda, protettiva magari 1.600 di cilindrata e pretendere che in certe situazioni si comporti come una naked 600 ma purtroppo la fisica ti fa capire che è impossibile , puoi raggiungere un compromesso di prestazioni ed il KGT ad oggi rappresenta il compromesso migliore forse anche perfettibile ma di gran lunga il migliore e questa gran fatica nel misto stretto onestamente non la vedo.

sosero2
06-09-2017, 17:35
Hayabysa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caribù
06-09-2017, 17:52
Ne parlo perché l'ho avuta come molti sanno e ho abbastanza senno per non paragonarla ad un 600; ritengo che il problema sia nella lunghezza dell'interasse e nel peso, da qui la maggiore inerzia. Tutto qui e mi piacerebbe sapere da chi avuto sia la versione precedente e sia quella attuale se l'adozione del nuovo sistema di sospensioni ha attenuato questo aspetto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
06-09-2017, 18:14
Non fraintendermi non ho detto che bisogna paragonarla ad una 600 ma di desiderarne la maneggevolezza.
Comunque l'interasse necessariamente lungo è quello che garantisce la stabilità ad una moto di queste dimensioni che cmq arriva e oltre a 250 km/h ,e qui non vedo proprio come le sospensioni possano sopperire/migliorare alle quote della ciclistica, discorso diverso per il peso che aumenta l'inerzia nello stretto e qui lascio parlare chi la provato l'ultima versione.

valca
06-09-2017, 19:42
non mi considero un motociclista , vado in moto da 4 mesi , non sono bravo ad andare in moto , ma se non fosse stata maneggevole non l'avrei comprata..........intendo l'ultima versione , mai provato la precedente

caribù
06-09-2017, 19:57
Comunque anche l'interasse ed il peso contribuiscono entrambi a rendere faticosa la guida nel guidato alpino. Certo che contribuisce alla stabilità alle alte velocità 4 cm in meno avrebbe aiutato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

happyfox
06-09-2017, 19:57
Vorresti dire che la KGT è la tua prima o seconda moto che hai avuto???

valca
06-09-2017, 20:32
Vorresti dire che la KGT è la tua prima o seconda moto che hai avuto???
4 mesi con GS ( 12000 km ) e da mercoledi' scorso k gtl ( 1500 km ) comprata dopo averla provata per 4 ore

Superteso
06-09-2017, 20:34
Gli stessi km li faccio in 2 anni

albio59
06-09-2017, 20:34
Comunque anche l'interasse ed il peso contribuiscono entrambi a rendere faticosa la guida nel guidato alpino. Certo che contribuisce alla stabilità alle alte velocità 4 cm in meno avrebbe aiutato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Caribù forse sono io che non mi spiego bene ma prima hai frainteso sul paragone della 600 ora sull'interasse, io non ho mai detto che l'interasse lungo facilità la guida nello stretto ho solo risposto alla tua affermazione che auspicava che le sospensioni semiattive attenuassero il problema dell'interasse lungo dicendo che ciò non era possibile,detto questo condivido che peso,interasse e aggiungerei baricentro alto rendono più impegnativa la guida ma questo penso sia scontato per tutti.

caribù
06-09-2017, 20:41
Albio stiamo discutendo da due viste o prospettive diverse del problema tra virgolette.Nei passi alpini la precedente per me era faticosa e poco appagante proprio per i motivi che ho indicato. Spero di aver chiarito la mia opinione e il motivo della domanda perché diciamola tutta le sospensioni non erano un granché e questo certo non aiutava.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
06-09-2017, 20:51
Ovvio che tutto può essere migliorato ma penso che tu sia uno del pochissimi che si lamenta delle doti di dinamicità di questa che é la miglior GT sul mercato e te lo dico io che l'ho venduta per passare a GW ma non mi va di parlare male di una moto solo perché l'ho cambiata.

caribù
06-09-2017, 20:59
Guarda non ho interesse a parlare male del K6 e non mi sembra di averlo fatto. Ho semplicemente esposto la mia esperienza con quella moto, che ripeto ha altri tantissimi pregi che per me non sono stati sufficienti a farmela piacere.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
06-09-2017, 21:12
Giusto altrimenti avremmo tutti la Kappona....

caribù
06-09-2017, 21:23
O quello che offre lo ritengono sufficiente

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ilprofessore
06-09-2017, 21:35
Una moto di 350 kg in ordine di marcia non puo' essere agile.
Equilibrata, armonica nella guida, ma non agile.
Io avevo solo la VFR 1200 e mi sembrava fosse abbastanza agile sullo stretto.
Presa la Vstrom, la VFR e' diventata subito un pachiderma impacciato nei tornanti e nello stretto.
Penso che questo fosse il punto di vista di Caribu'.

albio59
06-09-2017, 21:35
Io l'ho cambiata perché, essendo una delle prime, mi ha dato un sacco di problemi, ma però ha davvero tanti pregi e pochi difetti quindi partendo dal concetto che non esiste la moto perfetta resta comunque un bel "accontentarsi"

albio59
06-09-2017, 21:40
Il punto sta nel fare un paragone corretto nessuno ha mai detto che la K è la moto agile in assoluto ma lo diventa se la paragoni alle sue dirette concorrenti dello stesso segmento.

caribù
06-09-2017, 21:43
Scusate io ho parlato per me non per quelli che ne sono soddisfatti ed ho portato delle motivazioni non campate in aria per denigrare. Se la nuova fosse migliorata sotto alcuni aspetti si potrebbe pensare di riprovare. Ma a questo punto andrò a provarla sperando che non abbia le gomme spiattellate.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

esantic
06-09-2017, 22:24
posso dire che la K6 è la migliore tourer sportiva, comoda e divertente nella guida anche nel misto stretto e in montagna ma il GS avvantaggiato dal peso, interasse e ottima ciclistica in montagna è ancora più facile, divertente e sicuro del K6 ... detto questo a fine mese torno ad una RT che è il giusto compromesso tra le due e che mi permette di riprendere a viaggiare con mia moglie che aveva rinunciato a salire sul GS per mancanza di confort e alte temperature al polpaccio destro

barney 1
06-09-2017, 22:43
Wow che serie!

Skipper
07-09-2017, 00:41
No Enrico che fai? Ma stai scherzando? Ma su quel frullatore bicilindrico? Non ci credo.

paolok
07-09-2017, 06:08
Il k6 di Caribu, che saluto, l'ho preso io, aveva delle gomme completamente devastate...alla prima rotonda che ho fatto mi sono letteralmente cag@to sotto nel senso che non ne voleva sapere di girare e voleva incredibilmente andare dritta.
Una volta sostituiti i pneumatici è tornata ad andare magnificamente....

K-7
07-09-2017, 06:32
Sui passi alpini faccio più fatica in bici, e si che pesa meno.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Superteso
07-09-2017, 07:25
Sei poco furbo.




Prova in discesa

GTO
07-09-2017, 08:28
Non sono ironico e chiedo se, caribù, hai avuto occasione di controllare la pressione delle gomme, 2.9 bar per entrambe, e di cambiare treno di gomme nel caso tu non abbia potuto apprezzare quelle che montava
Si guida con insospettabile agilità

È un peccato non aver apprezzato una moto per una svista simile...
Essendo pesante risente tantissimo del profilo e della pressione corretta
Però caribù non insistere dicendo che il k non gira

friz
07-09-2017, 09:11
Gomme in ordine e giusta pressione sono fondamentali su tutte le moto a maggior ragione per una con massa e dimensioni del K6, io dopo 15.000 km sono ancora sorpreso della leggerezza di conduzione di questa moto, i passi alpini te li mangi senza nessun complesso verso moto più "idonee" anche ad andature veloci, certo sullo Spluga lato Svizzero salendo nei tornanti a destra qualche remata la devi fare, ma parliamo di situazioni limite.

caribù
07-09-2017, 09:28
Uso da qualche anno un misuratore di pressione in bagno di glicerina precisissimo. No ho detto che non gira ma che era faticosissima da condurre sui passi alpini oltre altre piccole cose come il cambio non proprio eccelso,ma questo aspetto mi pare sia stato oggi superato egregiamente. L'amico che l' ha comprata e che produce un riso straordinarioo ha cambiato le gomme ed è tornata come doveva essere secondo i suoi parametri. Comunque nessuno mi ha ancora risposto sul nuovo sistema di sospensioni.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

friz
07-09-2017, 09:51
Cerco di risponderti anche se la nuova k l'ho provata per una 50 ina di km, io non ho notato differenze dal punto di vista dell'agilità del mezzo o della facilità di conduzione, forse qualcosa in termini di assorbimento delle asperità stradali, ma che potrebbe derivare da un settaggio differente nella configurazione utlilizzata, comunque senza polemiche, faticosissima sui passi alpini proprio no.

albio59
07-09-2017, 11:55
è tornata come doveva essere secondo i suoi parametri
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Senza polemica ma non saranno i tuoi parametri ad avere problemi o quantomeno ad essere diversi da quasi tutti quelli che sono intervenuti......;);)
te lo dico perchè se chiedi pareri ha chi ha parametri diversi dai tuoi forse ti conviene andartela a provare per avere la sicurezza di com'è in realtà.

Io sono il primo a dire che il peso di questa moto (tra l'altro molto sbilanciato sull'anteriore) si sente eccome nelle manovre da fermo ma in movimento ha un'agilità incredibile tale da non risultare faticosa.
E' vero però che se il K lo "subisci",facendoti spaventare dalla sua massa importante, può risultare impegnativo ma se ti fidi e lo lasci andare diventa un'altra moto.
Penso anche che non sia il tuo caso vista l'esperienza che hai.

caribù
07-09-2017, 12:10
Preciso, ma senza presunzione, che normalmente ho un rapido adattamento alle moto anche in occasioni di test drive e normalmente ne riesco a capire difetti e limiti. Il k6 probabilmente mi è risultato particolarmente indigesto al punto di rinunciare dopo pochi mesi. Cercando di essere obiettivo, credo che la posizione del motore, studiato per abbassare il più possibile il baricentro della moto, visto il peso del motore stesso, abbia comportato un carico, come indicato da Albio, considerevole all'anteriore tale da non riuscire ad adattarmi come avrei pensato fosse possibile e a darmi le sensazioni che pensavo di trovare. La moto mi piace ancora adesso se dovessi riprendere seriamente in considerazione l'acquisto, dovrei provarla almeno una giornata per capire se i miglioramenti apportati sono tali da farmela riconsiderare in una logica di uso più esteso rispetto all'attuale sul quale sto meditando.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
07-09-2017, 12:34
studiato per abbassare il più possibile il baricentro della moto, visto il peso del motore stesso, abbia comportato un carico, come indicato da Albio, considerevole all'anteriore
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Questo è un'altro motivo del passo lungo visto che più di tanto non puoi inclinare i cilindri altrimenti non sterzi...

friz
07-09-2017, 14:16
I miglioramenti che percepirai sono riferibili alla trasmissione che effettivamente non presenta le problematiche precedenti sopratutto dei modelli ante 2015 che probabilmente tu utilizzavi, per quanto concerne la ciclistica la moto quella è e quella e rimasta, poi ci sono altri aspetti già discussi ampiamente qui dentro che forse sono peggiorati.

jocanguro
07-09-2017, 18:10
E' vero però che se il K lo "subisci",facendoti spaventare dalla sua massa importante, può risultare impegnativo ma se ti fidi e lo lasci andare diventa un'altra moto.

Mi fa piacere questa "espressione" è proprio quello che teorizzo io ..
infatti a me succede che quando sono con mia moglie dietro, cercando di andare accorto e prudente, a volte mi impunto e mi sbilancio di più che non prima con i k1200gt e 1300gt (stesse condizioni stessi viaggi stessa moglie),
lei percepisce queste incertezze e ne ha una sensazione di maggior precarietà, e spesso la sento molto più paurosa che non con le moto precedenti.

Viceversa quando sono da solo, che vado più spedito e disinvolto, mi si trasforma la moto.. mi diventa più agile disinvolta precisa maneggevole e gioiosa e la butto giu in piega con insospettabile capacita (rispetto al peso e alle mie scarse doti !!)

che la moto sia gelosa di mia moglie ? o viceversa ???

Ecco, per me è un po' dottor jakkil e mister hide...;):!:

mimmotal
08-09-2017, 13:18
che la moto sia gelosa di mia moglie ? o viceversa ???

Giorgio, mi fai schiantare :lol: :lol: :lol:

valca
08-09-2017, 19:37
torno adesso da un corso guida sicura nell'autodromo di Castrezzato ( giornata intera ) mi hanno insegnato molte cose e mi hanno fatto fare cose che non mi sarei mai sognato di fare con il GTL..........cacchio ma questa moto gira su se stessa in uno spazio minuscolo

GTO
08-09-2017, 21:24
Ah, ecco
Si tratta di imparare a guidare e gonfiare le gomme :lol:
Poi semmai se ne parla
Bravo

Delbi
08-09-2017, 23:03
I corsi di guida sono molto importanti

TAG
10-09-2017, 21:35
Sabato mattina ho provato una GT ultimo modello

A mio avviso, ci sono delle differenze avvertibili rispetto al primo modello che ho provato in diverse occasioni.

Può darsi che le mie sensazioni siano troppo lontane nel tempo ma in generale mi sono apparse molto diverse:

-frizione con stacco molto più anonimo (già nel primo modello era complicata da sentire, ora è ancora peggio) e posizionato proprio a comando totalmente rilasciato

-risposta al gas sotto i 3000 giri (naturalmente in dinamic); se il primo modello era fin troppo reattivo, al limite della difficoltà di dosaggio, in questo sembra che abbiano trasformato il dinamic in un rain... almeno fino a 2500-3000, per ottenere la pari reattività di prima è necessario ruotare la manopola molto di più; al punto che ora mi pare più pronta la mia GT1200 in quel range

-ESA e comfort.... è sparito il settaggio idraulico comfort... per i miei gusti gli altri due settaggi rimasti sono entrambi dedicati a situazioni che definirei "rare" in Italia, per condizioni di asfalto.

Per chi lo chiedeva, secondo me, la GT6 non è diventata più agile, o più facile nella guida; è diventata più dura e secca quando gli asfalti si fan brutti.

Personalmente, se dovessi scegliere ora, preferirei cercare un modello precedente

GTO
10-09-2017, 22:08
Grazie, ma non serviva farmi pubblicità :) (la venderei nonostante sia molto indeciso)
Mi spiace se l'euro4 ha incasinato mappe ed erogazione per rispettare le nuove normative.
Però la decisione di gestire in questa maniera l'assetto mi lascia perplesso, da quello che racconti

mariano58
11-09-2017, 15:30
Tag, mi complimento con te, l'analisi che hai fatto è perfetta, mi auguro che esca qualche aggiornamento.
Per le sospensioni (vado via sempre in due) ho risolto selezionando pilota con bagaglio se non abbiamo le borse piene, mentre se abbiamo le tre borse piene (es. viaggi per più giorni) seleziono due passeggeri.
Comunque preferivo la precedente per le sospensioni, per l'erogazione è esattamente proprio come hai scritto, imbarazzante.

Skipper
11-09-2017, 15:37
La versione dynamic dell'esa ha due settaggi perché la terza è l'autoadattativa. Sbaglio?

Wotan
11-09-2017, 16:52
Se è come sul GS (non ho verificato sul K6), per il precarico ci sono tre posizioni: tutto su, tutto giù e autoadattiva in funzione del carico, mentre per il freno idraulico ci sono Road e Dynamic, entrambe autoadattive.

Skipper
11-09-2017, 17:22
Stasera mi scarico il manuale.

mariano58
11-09-2017, 17:40
la mia ha tre scelte in funzione del carico e poi road e dynamic, penso sia sempre autoadattiva.

TAG
11-09-2017, 17:59
sulla moto che avevo in prova i settaggi di precarico erano 3 e i settaggi di freno idraulico 2 (road e dinamic esa)

in dinamic la moto era una panca
in road era poco più "normale" ma non sufficiente per i miei gusti
lo stesso percorso (strada extraurbana in alcuni punti con alcuni avvallamenti e rattoppi) fatto subito prima con la RTLC (ultimo modello con ESA settato in Comfort), appariva digerito in maniera eccelsa dalla RT, che era guidabile e direzionabile mantenendo capacità di assorbimento tali da far sembrare la strada quasi liscia

quello stesso percorso l'ho fatto l'anno scorso con la K6GT ante2017, e settata in Comfort non mostrava questa evidente differenza rispetto alla RTLC (anche lei provata subito dopo nel 2016)

quest'anno, in temini di comfort, si sono dimostrate molto diverse, in favore della RT

esantic
11-09-2017, 18:08
vero ... in questo momento ciclistica e handling della RT sono un passo avanti rispetto alla K6

Skipper
11-09-2017, 18:26
Enrico, Enrico, Enrico

ILLUMINISTA
12-09-2017, 17:00
mi piacerebbe sapere da chi avuto sia la versione precedente e sia quella attuale se l'adozione del nuovo sistema di sospensioni ha attenuato questo aspetto.


No, anzi la scomparsa dell'opzione confort ha peggiorato la vita sulle stradacce italiane. Altri dettagli in un report che ho fatto qualche mese fa in questa stanza.

valca
14-09-2017, 07:40
riformulo la domanda ai piu' esperti del forum ; sulla K si possono montare protezioni per le pedane per evitare di grattarle sull'asfalto ?? grazie

robykgt
14-09-2017, 08:13
io la vedo così,...dunque,...montare una protezione sulla pedana,...sarebbe come mettere le saponette al ginocchio
a meno che tu non trovi un foglio di alluminio o titanio sottilissimo da fare da protezione,...altrimenti non farai altro che "avvicinare ancora di più il momento di contatto,...

Skipper
14-09-2017, 09:05
Pedane sull'asfalto? Ma sei sicuro di essere un neo motociclista? O ci stai a prendere in giro?

Wotan
14-09-2017, 10:22
riformulo la domanda ai piu' esperti del forum ; sulla K si possono montare protezioni per le pedane per evitare di grattarle sull'asfalto ?? grazieSe parli della GTL e vuoi mettere sulle sue pedane dei piolini sul tipo di quelli che di solito hanno tutte le moto, la risposta è no, non è possibile.

valca
14-09-2017, 11:00
Pedane sull'asfalto? Ma sei sicuro di essere un neo motociclista? O ci stai a prendere in giro?
No skipper non vi sto prendendo in giro , vado in moto da pochi mesi ( correvo in mtb e corro in bdc magari mi aiuta a " buttare giù " la moto non so ) semplicemente perché sono andato in pista con la gtl e da dietro mi hanno detto occhio alle pedane......tutto qui

valca
14-09-2017, 11:01
Comunque non si può montare nulla se non di artigianale

Wotan
14-09-2017, 14:12
Comunque se toccano si grattano sotto e basta, non succede nulla di grave.

valca
14-09-2017, 16:21
Comunque se toccano si grattano sotto e basta, non succede nulla di grave.
quindi niente " cappottamenti " o problemi simili.............come mi avete consigliato faro' una protezione con un lamierino di acciaio .....grazie

GTO
14-09-2017, 18:38
Se non spingi sulla pedana così tanto da fare fulcro....puoi stare tranquillo

Wotan
14-09-2017, 20:02
quindi niente " cappottamenti " o problemi simili.............come mi avete consigliato faro' una protezione con un lamierino di acciaio .....grazie
Le pedane sono snodate e in caso di contatto si flettono verso l'alto, che perno pensi che possano fare?

E a che ti servirebbe proteggerle?
Per attaccare questo lamierino devi rovinare le pedane, tanto vale che le lasci cosi come sono e se tocchi le gratti un po' e amen.

E poi, le hai gia toccate qualche volta o stai lavorando sui sentito dire?

valca
14-09-2017, 20:14
semplicemente una protezione preventiva per evitare di grattuggiarle , pensavo esistessero in aftermarket protezioni simili per la K

Skipper
14-09-2017, 20:14
Ma poi non ci si vanta più di averle grattate ? Una volta era così.

valca
14-09-2017, 20:25
quanto il duolever avvantaggia la guida su una moto di tale peso rispetto a concorrenti dello stesso segmento che non hanno questo sistema ???

Wotan
14-09-2017, 20:38
Valca, smetti di farti tutte queste domande e guida la tua moto! :lol:

kurtz
15-09-2017, 00:12
Ma dopo le pedane cosa si gratta, gli scarichi o le borse?

Wotan
15-09-2017, 00:27
Sul GTL dalle pedane (molto basse) al resto ci corre un bel po', fi prima a perdere le pedane sotto i piedi che a grattare qualcosa.

valca
26-09-2017, 18:23
anche oggi senza topcase , borse laterali e passeggero , questo esemplare con 6 cilindri non ti fa rimpiangere una supersportiva offrendo quella sicurezza in velocita' che ti fa stare apparentemente tranquillo , scende in piega a dx e sn con una leggerezza imbarazzante , mi pare di capire che non vada guidata con cattiveria o meglio non esprime il meglio se la maltratti...............sempre piu' contento della scelta.........cacchio se mena :rolleyes:

gerardo colucci
27-09-2017, 20:45
ragazzi cambiate moto parlo del k 1600 ne ho avute due sempre problemi, adesso dopo la rottura di due pistoni e moto ferma per quasi 4 mesi rottura del cambio e moto ferma per altro 4 mesi perché non c è il ricambio. è un bidoneeeeee.
ritorno al mio amore sempre e per sempre yamaha fjr 1300; è superiore in tutto con un rapporto qualità prezzo da favola. l'ultimo modello poi avanzatissimo in tutto. con la mia prima fjr modello 2001 circa 160000 km senza mai avere nessun tipo di problema; con il primo k 1600 modello 2011 una infinità di problemi che non sto ad elencare; secondo modello k 1600 2012 rottura pistoni e adesso rottura cambio. e poi vogliamo parlare dell'efficienza e della cortesia di mamma bmw? na schifezza. dopo 4 - 5 mesi che aspetto il ricambio, ancora mi dicono stiamo elaborando la sua richiesta al momento è in lavorazione. che minkia significa? io uso la moto per lavoro faccio circa 40000 km all'anno e sta cazze di k mi hanno creato enormi problemi. un'altra cosa volevo dirvi qualcuno mi sa spiegare perché sti minkia della bmw non danno moto di cortesia ma danno l'auto? vi abbraccio e scusate lo sfogo
gerardo

albio59
27-09-2017, 20:55
Cavolo Gerardo mi spiace ... e io che pensavo di essere stato sfortunato :mad::mad:

valca
28-09-2017, 11:16
Certo che spendere cifre simili e trovarsi questa sorprese..........oltre alla pessima assistenza