Visualizza la versione completa : Corsia d'emergenza info.
brujodelasalsa
20-07-2017, 19:11
Autostrada direzione Roma, all'improvviso colonna e mi fermo. 37 gradi un caldo atroce e decido di fare la corsia d'emergenza per portarmi un po' avanti, elogiata 20/30km all'improvviso una signora mi sbuca fuori tra due camion la investo. Cosa si rischia e come funziona la legge appena provata?
brujodelasalsa
20-07-2017, 19:12
D'accordo, multa a me e alla signora, ma se la prognosi è più di 40 giorni sono cazzi acidi, processo penale.
sabato scorso .. autostrada genova savona tra arenzano e varazze temperatura oltre 30 gradi ... asfalto non so ... coda ferma sulle tre corsie ..io con calzoni di pelle e giubotto in mezzo riesco a passare abbastanza agevolmente facendo attenzione che a nessuno venga in mente di cambiare corsia ... a un certo momento sento arrivare 2 gs 1200 con zavorrine e borse .. loro naturalmente non riescono a passare tra le auto ... vanno sulla corsia di emergenza ... qualche kilometro dopo ... loro fermati da pattuglia di polizia appostata in una piazzuola ... io passo . per me gli han fatto un culo come una cabina
piuttosto che fare un metro sulla corsia di emergenza mi sciolgo
brujodelasalsa
20-07-2017, 19:30
Allora vi aggiorno in diretta...... due mesi di sospensione patente, poi dipenderà dalla prefettura, 422 euro di multa, al massimo 6 mesi. Poi si deve sperare che non si superi i 40 giorni di prognosi, altrimenti processo penale.
Tutto vero purtroppo.
Voi non siete tra gli entudìsiasti della legge sull'omicidio stradale?
Spiega a chi di dovere che stavi là perchè col caldo ti stava venendo male e hai deciso di usare la corsia di emergenza per abbassare la temperatura corporea. Che stavi andando piano per ripigliarti e se arrivava qualche mezzo di soccorso, comunque riuscivi a dar loro strada spostandoti con la moto. Dovrebbero farti un po' di sconto.
Credo sia chiaro a tutti che non è concesso usare la corsia di emergenza per questi scopi ...
Se ti sta venendo male in strada è un'emergenza...
enzissimo
20-07-2017, 19:50
Si ma anche la signora che idee ha
Se ti sta venendo male in strada è un'emergenza...
Infatti!
Ti sposti sulla corsia di emergenza e ti fermi.
Spiega a chi di dovere che stavi là perchè col caldo ti stava venendo male e hai deciso di usare la corsia di emergenza per abbassare la temperatura corporea. Che stavi andando piano per ripigliarti e se arrivava qualche mezzo di soccorso, comunque riuscivi a dar loro strada spostandoti con la moto. Dovrebbero farti un po' di sconto.
Certo ... senti che stai per avere un mancamento ed invece di buttarti in corsia di emergenza, fermarti e "spogliarti", ti metti a guidare, con il rischio magari di svenire e di provocare un incidente ... come minimo rischi la revoca ...
Piuttosto parla con la signora, vedi se può darti una mano a ridurre, eventualmente a 39 giorni la prognosi dovesse superare i 40.
Ma lei era a piedi???
Probabilmente stava per andare in corsia di emergenza per fare quello che avresti dovuto fare tu ...
Comunque un mesetto fa sono stato a fare un corso in una sede della Stradale.
Han fatto vedere alcuni video delle telecamere dell'autostrada ... ti inkiappettano a 1km di distanza, e con le nuove telecamere, arrivano fino a 1,8km.
Quindi occhio al cellulare, alla corsia di emergenza, a tutto insomma.
enzissimo
20-07-2017, 20:09
La signora ha responsabilità zero? Cioè uno può camminare in autostrada (anche se le macchine don ferme) e farsi un girettino, spuntare fuori da dietro un camion senza guardare, e se ci fosse stata un'ambulanza in arrivo, al posto del motociclista?
No, ma questo non fa ridurre la pena.
Casomai lui può denunciare lei, ma le rogne a seguito dell'investimento rimangono tali e quali.
L'ambulanza, se in codice autorizzato dalla centrale, può percorrere la corsia di emergenza, altrimenti se non è in "codice" ha le stesse responsabilità di un automobilista qualsiasi.
È chiaro che la signora non ha avuto un comportamento avveduto, ma questo passa in secondo piano rispetto al fatto che lui non poteva circolare su quella corsia.
Paolo Grandi
20-07-2017, 20:26
Brujo.
Il problema non è il penale. Eventuale.
Il problema è che se la prognosi supera i 40 gg. sono lesioni gravi.
5 anni di REVOCA della patente. :(
brujodelasalsa
20-07-2017, 20:27
Multa a me e alla signora. Ogni persona che scende dall'auto o altro e in torto.
brujodelasalsa
20-07-2017, 20:30
Speriamo di no, vedremo. Ma i 5 anni di revoca non credo. Chi ha ahimè avuto un morto per un incidente, guidano ancora, forse hanno dovuto rifare l'esame
Paolo Grandi
20-07-2017, 20:35
Omicidi con la vecchia legge...
Ripeto. Spera non superi i 40 gg.
Paolo_DX
20-07-2017, 20:42
tra bergamo e milano la corsia di emergenza e' regolarmente usata dai motociclisti ogni volta che qualche minchione in macchina si schianta.
Il che significa un giorno si e uno no. Tranne il venerdi.
Il venerdi c'é sempre il botto.
Si va a 30 all'ora ma si va, perche siamo tutti seduti su un motore caldo, e non abbiamo l'aria condizionata, ne il sedile. Se arriva una ambulanza, facciamo tutti in tempo a darle strada 374 volte ciascuno, prima ancora che ci raggiunga. Sara' forse che una moto non e' un'auto, anche se l'autostrada ce la fanno pagare come i camion.
Ma giuro, una testa di cazzo che va in giro a piedi per l'autostrada tipo cane randagio non mi e' mai capitato di vederla. MAI.
Solidarieta' massima.
flower74
20-07-2017, 20:44
... condivido appieno il pensiero di Paolo, ma come si fa ad andare in giro a piedi per un' autostrada.... mahhh.
brujodelasalsa
20-07-2017, 20:45
Speriamo di no, vedremo. Ma i 5 anni di revoca non credo. Chi ha ahimè avuto un morto per un incidente, guidano ancora, forse hanno dovuto rifare l'esame
brujodelasalsa
20-07-2017, 20:48
La signora è scesa dall'auto e a piedi si avviava a bordo autostrada....
Superteso
20-07-2017, 20:49
Beh io ho incrociato uno in bici in senso contrario al mio. Chiamato la polizia che mi han chiesto pure quanti peli avevo sul culo.
Che si fottano loro e il ciclista.
Sempreinsella
20-07-2017, 20:55
Mi spiace Brujo, cazzo è la vera sfiga questa, c'è di buono che non è andata peggio. (siamo ottimisti!!)
Purtroppo anch'io faccio spesso corsia di emerg.(a tratti brevi) e mi è sempre andata bene, a volte la polizia ha chiuso un occhio, a volte l'ho vista prima e sono rientrato, però (se non era per la sfiga della vecchia) penso che sarebbero stati comprensivi se ti avessero solo fermato.
Non si può stare in moto fermi (perchè fermi in coda bisogna stare per legge e non puoi passare in mezzo alle auto) con 37 gradi e lo sanno anche loro.
La mia moto va a fuoco....
Spero siano clementi Brujo, l'infrazione c'è....
@Paolo_DX
Sappi che sanno.
I video che ho visto fanno veramente impressione.
Il giorno che il "capo" in centrale (dove ti vedono e registrano) gli ordina di agire, ti ritrovi senza patente per qualche mese.
Dopotutto non è il medico che ti (ci) ordina di girare con un motore caldo sotto al culo, senza aria condizionata ne sedile.
capostaz
20-07-2017, 21:04
Io ho la fortuna di viaggiare spesso fra automobilisti "tedeschi" e queste sono abituati al RETTUNGSGASSE, cioè allargarsi per lasciare una corsia libera centrale per i mezzi di emergenza...
Poi arrivo io da perfetto fuorilegge ITALIANO, con i miei giubbetti GIALLI ed i FARETTI ACCESI SEMPRE, e questi d'incanto si allargano....alla MOSE'.
Ovviamente ringrazio sempre ed il tutto avviene a passo d'uomo.
Però la CORSIA D'EMERGENZA proprio cerco di non farla...
brujodelasalsa
20-07-2017, 21:44
Domani vi aggiornerò, spero anche io. Ok sulla eri i 40 giorni, ma. In sono neanche quelli il problema, l'assicurazione risarcira eventualmente una parte del danno, lei non doveva esserci in quel posto. Poi si vedrà
Spiega a chi di dovere che stavi là perchè col caldo ti stava venendo male e hai deciso di usare la corsia di emergenza per abbassare la temperatura corporea. Che stavi andando piano per ripigliarti e se arrivava qualche mezzo di soccorso, comunque riuscivi a dar loro strada spostandoti con la moto. Dovrebbero farti un po' di sconto.
Che tra l'altro non è affatto una scusa campata in aria ed è semplice da dimostrare in caso di contestazione,basta scaricare la tabella FITS (fighter index thermal stress) e qualsiasi avvocato avrà vittoria facile. Se mi ri-capita io lo faccio e poi si vedrà.Lo feci in Germania,vicino Stoccarda altrimenti sarei morto lì disidratato in mezzo al traffico.
Sempreinsella
20-07-2017, 21:57
Spero x te che il fattore temperatura possa in qualche modo darti una mano.
Scusate, ma dal passaggio a "decido di fare la corsia d'emergenza per portarmi un po' avanti" al proporre la scusa della temperatura corporea, la coscienza era uscita per una birra?
Non fraintendetemi, mi spiace per quanto successo a brujodelasalsa ma, bisogna ammettere, che l'errore è stato fatto. Aggiungerei che, se esiste un divieto di circolazione sulla corsia d'emergenza esiste, vi sarà una ragione... e, in questo caso, lo si é capito nel peggiore dei modi (o quasi: Ricordiamoci che poteva andare peggio).
Domanda assolutamente non polemica nè "giustificativa".. se al posto della moto del "privato" forumista ci fosse stata una moto della polizia, o un'ambulanza, o comunque un mezzo "autorizzato" a percorrere la corsia di emergenza, a parità di condizioni (ossia un "pedone" e/o un mezzo che impegna la corsia di emergenza senza verificare che sulla stessa stia sopraggiungendo qualcuno) l'autista dello stesso sarebbe stato sanzionato come il "privato"?
Sempreinsella
20-07-2017, 22:38
Infatti è già stato scritto che il dolo sussiste, stavamo solo cercando di rincuorare e ammortizzargli un po' questa sfiga
In CH, si: http://m.tio.ch/svizzera/attualita/1154995/ad-alta-velocita-per-un-intervento-d-urgenza--poliziotto-sanzionato
Negli anni di servizio nei pompieri, un collega si é giocato le patenti per 6 mesi, per aver leggermente tamponato ad un semaforo una signora andata in panico nel sentire dele sirene.
In CH si (..)
Mi sembrano casi diversi.. ora, non so quale sia il limite di velocità in corsia di emergenza, ma supponendo che un mezzo "autorizzato" la stia percorrendo alla prudente velocità di 30 km/h e succeda quello che è successo all'autore del 3d.. non sarei così sicuro che venga assegnato un concorso di colpa..
Quando trovo la colonna ferma in autostrada , io faccio sempre la corsia d'emergenza. Piano ma la faccio. E fino ad ora e di anni ne ho, di motociclisti in coda fermi sotto il sole , italiani ,io non ne ho ancora visti. Quelli che ci sono , scrivono probabilmente su QDE.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembrano casi diversi..
Assolutamente, intendevo solo che in Ch, non guardano più in faccia nessuno. Polizia, pompieri e ambulanze vengono punite (quasi) come noi comuni mortali.
Claudio Piccolo
20-07-2017, 23:43
a 37 gradi uno in moto non può stare in coda PUNTO! la moto se è ad aria fonde, se è ad acqua ti fa fondere le gambe, in ogni caso il pilota ci resta secco. Fermarsi in corsia di emergenza sotto il sole? ma per piacere! Le regole dovrebbero essere modificate, o si impone per legge agli automobilisti di creare uno spazio centrale per le moto o si consente a quest'ultime l'utilizzo della corsia di emergenza con l'obbligo di liberarla immediatamente al sopraggiungere di mezzi di soccorso.
Claudio Piccolo
20-07-2017, 23:46
dovessi trovarmi in tale situazione e nella impossibilità di passare fra le auto non avrei remore a fare la corsia di emergenza... prima la salute cazzo e se poi mi multano pago e pazienza.
massima solidarietà a Brujo.
Se ti sta venendo male in strada è un'emergenza...
già risposto post 11......
Dovrebbero farti un po' di sconto.
Viva l' itaGLIa......
ValeChiaru
21-07-2017, 00:52
Allora fatemi passare dannate auto che non agevolano il mio passaggio ma anzi si buttano nel mezzo perché chi guida è frustrato e se la rifà con me.
Io passo in corsia di emergenza, piano ma passo, non mi vergogno a dirlo, perché se deve passare un mezzo di soccorso non intralcio nessuno e mi butto nella fila, perché gli stronzi (solo in Italia) non hanno rispetto delle moto, perché è assurdo rischiare lo zigzag.
So a cosa vado in contro qualora fossi fermato, ma fare la fila in moto lo ritengo senza senso come i fenomeni in corsia di sorpasso che non devono sorpassare nessuno (ed io a contrario di quello che pensavo rimango sulla destra).
è brutto da dire ma se ti schiaccio pagherà la mia assicurazione, io che la pago, io che mai mi sognerei di scendere di macchina in autostrada, io che se proprio proprio controllerei se giunge qualcuno.
Le pene severe sono state chieste da tutti, ma si passa da un estremo ad un altro e non sarebbe certo il caso questo di investire uno e scappare, magari sotto effetto di stupefacenti/ alcol ecc.
Se ti schiaccio a 80 all'ora sono io a dire in primis di essere un ciglione, altrimenti te la sei cercata probabilmente, un po' come quello che sulle strisce guarda il telefono e basta.
a 37 gradi uno in moto non può stare in coda PUNTO! la moto se è ad aria fonde, se è ad acqua ti fa fondere le gambe, in ogni caso il pilota ci resta secco. Fermarsi in corsia di emergenza sotto il sole? ma per piacere! Le regole dovrebbero essere modificate, o si impone per legge agli automobilisti di creare uno spazio centrale per le moto o si consente a quest'ultime l'utilizzo della corsia di emergenza con l'obbligo di liberarla immediatamente al sopraggiungere di mezzi di soccorso.
D'accordissimo su tutto. Per me, in caso di coda, emergenza sempre
paolor_it
21-07-2017, 07:19
Se cercavate qualcuno che non è d'accordo con la legge sull'omicidio stradale eccomi.
Anche chi sarebbe in ragione al 99% può vedersi appioppare una qualsiasi multa, tipo non aver adeguato la propria condotta alle circostanze in modo tale da evitare il sinistro. E come cazzo te la togli una multa del genere?
Alla fine uno che già ha avuto sfiga di aver avuto qualcuno che gli è andato addosso diventa responsabile oggettivamente, a prescindere dalla colpa. Nella migliore delle ipotesi bisogna sperare nell'arbitrarietà degli agenti (che se c'é il ferito per non sbagliare la multa la fanno).
Sempre corsia d'emergenza, finché non ci sarà la cultura francese di creare un varco tra le ultime due corsie (e quando non lo creano, letteralmente si buttano di lato appena vedono un motociclista). Me ne fotto se rischio la multa, come diceva Claudio più sopra: la salute prima di tutto!
Le leggi di una nazione e leggi della morale sovente divergono. Questo è un caso. All'amico umbro, per quanto inutile, tutta la solidarietà del mondo.
Signori, in questa nazione di norme spesso arzigogolate e fumose, quella relativa all'utilizzo della corsia di emergenza credo sia tra le poche chiare e note a tutti.
Poi siete tutti maggiorenni e vaccinati, fate come volete ma poi non lamentatevi quando finite nei casini ...
La penso e la faccio come Bias, e Animalo sa :lol:
Non si può stare in moto fermi (perchè fermi in coda bisogna stare per legge e non puoi passare in mezzo alle auto)
Davvero? Cioè, chiedo seriamente, è vietato?
Perchè anche a me piacerebbe fare la corsia d'emergenza, ma non l'ho MAI fatta, e ogni volta sorpasso al centro fra le corsie (spesso unico a farlo mentre sull'emergenza passano come razzi)
Claudio Piccolo
21-07-2017, 08:36
Poi siete tutti maggiorenni e vaccinati, fate come volete ma poi non lamentatevi quando finite nei casini ...
Miz, ti è mai capitata una coda sotto il sole in autostrada? di quelle che fai 20 metri e poi fermo 1 minuto, altri 20 altro minuto, che non puoi neanche spegnere la moto...cheffai stai in coda bardato e col casco in testa?? se si sei un cyborg.
Sempreinsella
21-07-2017, 08:38
E' vietato sorpassare mentre c'è la coda, anche in moto
dovresti incolonnarti alle auto. Ovvio che nessuno lo fa....
Le probabilità che ti multino per questo sono pari a 0, a meno che qualcuno decida di cambiare corsia o aprire la portiera e poi son cazzi, diventa quasi come l'amico che ha investito la vecchia in emergenza, ti multano minimo
Qualche anno fa tornavo da Alassio, 20km di coda, non c'è l'emergenza, due corsie. Arriva la polizia a sirene spiegate e si aprì la colonna come Mosè aprì le acque. Mi sono messo dietro a distanza ovviamente ma sistematicamente li recuperavo. Dopo qualche km, si fermano e scende il poliziotto incazzato e mi dice: "Lei deve stare in colonna come tutti, se continua a seguirmi gliela mando a casa lunga un km", "io umilmente chiedo scusa" e va dietro la moto e guarda la targa e nel mentre guarda l'orizzonte e lo vedo che sgrana gli occhi.
Mi giro anch'io, avevo una colonna di moto dietro lunghissima, un serpente infinito di moto.
Riparte la polizia, faccio sfilare qualche moto e dietro ancora. Probabilmente quella volta si è reso conto che doveva passare una settimana a prendere targhe e han lasciato perdere. Cmq li abbiamo seguiti per altri 10 km
Claudio Piccolo
21-07-2017, 08:43
ahahahaha!!! bella! :lol:
Miz, ti è mai capitata una coda sotto il sole in autostrada? di quelle che fai 20 metri e poi fermo 1 minuto, altri 20 altro minuto, che non puoi neanche spegnere la moto...cheffai stai in coda bardato e col casco in testa?? se si sei un cyborg.
Ripeto, la norma attuale e' chiara e nota a tutti, non prevede deroghe in caso di cabassisi roventi et similia.
Quindi non ci si puo' lamentare nel caso si finisca nei guai ...
Poi sarei anch'io d'accordo per discutere una modifica alla norma che possa prevedere l'utilizzo della corsia di emergenza ai motoveicoli in caso di coda, ma attualmente non e' cosi.
Punto!
Quando trovo la colonna ferma in autostrada , io faccio sempre la corsia d'emergenza. Piano ma la faccio. E fino ad ora e di anni ne ho, di motociclisti in coda fermi sotto il sole , italiani ,io non ne ho ancora visti. Quelli che ci sono , scrivono probabilmente su QDE.
anche qui sottoscrivo in pieno
Sempreinsella
21-07-2017, 09:01
Rivedere la norma.... sono d'accordo ma....
Per sentito dire: qualcuno si ricorda che avevano fatto, per un breve periodo sul raccordo Venezia Torino, una corsia preferenziale per le moto?
Mi hanno detto che l'anno tolta quasi subito per via degli incidenti, motociclisti indisciplinati che sfrecciavano a folle velocità su suddetta corsia...
Non oso immaginare se permettono l'uso della corsia d'emergenza in caso di coda e caldo....
PMiz ragionamento un po' quadrato.
Se un giorno decidessero che tutti quelli di crema non possono avere la patente perché nn sono capaci di guidare abbasseresti le orecchie e obbediresti. Bene.
Siccome le leggi sono fatte da altra gente come me che non è né più né meno intelligente spesso sono fatte male.
Anche le preferenziali milanesi erano vietate alle moto finché non hanno capito....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Bah ... vabbe' ... pero' vorrei vedere se invece che una sconosciuta signora fosse stato vostro figlio ad essere investito sulla corsia di emergenza da uno che non aveva alcun titolo per percorrerla ...
Tanto per curiosita', ci sono nazioni europee che consentono l'utilizzo della corsia di emergenza ai motociclisti accaldati?
Giusto per capire se solo in Italia abbiamo sbagliato con questa norma ...
Codice della strada, articolo 148, comma 11:
É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
Quando sfiliamo tra le vetture in coda, in autostrada, stiamo comunque in corsie nello stesso senso, quindi non è vietato, no?
Hai verificato che non ci fosse un'uscita da lì a 500m immagino...in quel caso saresti stato nel giusto!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
21-07-2017, 09:13
Ukking, non si può sorpassare dei veicoli fermi per congestione del traffico
Vero, questo si puo' fare.
Se l'uscita e' a meno di 500 m si puo' impegnare la corsia di emergenza per raggiungerla ...
Claudio Piccolo
21-07-2017, 09:14
Quindi non ci si puo' lamentare nel caso si finisca nei guai ...
Punto!
infatti, Bujo non si è lamentato e anche io ho detto che se mi multano pago e amen, ma la norma di stare fermi in coda in questo caso specifico non la rispetto perchè non è rispettabile se non a rischio di gravi danni al mezzo e/o al motociclista.
Virgola! ;)
Vado a 160 km/ora perché fa caldo e devo far raffreddare l'olio. Così facendo facciamo pure quello che ci pare in quanto dobbiamo garantire la nostra libertà di motociclisti.
Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Poi arrivo io da perfetto fuorilegge ITALIANO, con i miei giubbetti GIALLI ed i FARETTI ACCESI SEMPRE, e questi d'incanto si allargano....alla MOSE'.
Però la CORSIA D'EMERGENZA proprio cerco di non farla...
di solito dato che uno in mezzo alle macchine va pianino gli automobilisti si allargano e mi fanno passare .. poi io sono stretto e passo quasi sempre . alla mala parata quando vedo che non c'è spazio do due colpi di acceleratore in scalata ... sentono un botto 6000/ 7000 giri e si allargano ... poi ringrazio con il piedino .
la corsia di emergenza mai fatta oltre al rischio multa mi sembrerebbe di mancare in senso civico ... come parcheggiare nei posti per disabili per andare a prendere il caffe al bar e pensare " tanto sto 2 minuti"
Tanto per curiosita', ci sono nazioni europee che consentono l'utilizzo della corsia di emergenza ai motociclisti accaldati?
Non credo proprio, ma in caso di coda in molti paesi (p.es. Francia) tra l'ultima e la penultima corsia si apre un varco tipo esodo d'Egitto. Mi raccontava un signore francese che a loro alla scuola guida viene insegnato di comportarsi così in caso di ingorghi, non è che glielo passano attraverso la placenta in gravidanza.
brujodelasalsa
21-07-2017, 09:21
Eccomi, la calcolata lo creata io, dal momento che si percorre la corsia d'emergenza siamo in torto no n avendo i titoli per percorrerla , salvo emergenze appunto. Quindi se capita qualcosa non cado e non si dovrebbe cadere dal pero. Prima cosa mi auguro che la signora stia e si possa riprendere, ancora non sono danni da lei riportati, ma a 25/30km con una moto da 260kg son dolori. La legge è stata cambiata recentemente e si va sul penale se supera in40 giorni di prognosi dell'ospedale. Ma il problema vero. In e neanche quello, il problema vero è la sospensione della patente e della discrezionalità della prefettura. Spulcerà il vostro curriculum automobilistico e se e immacolato si può sperare in una clemenza di un breve periodo, altrimenti per legge sono 6 mesi. Oppure la querela della signora, perché essendoci un concorso di colpa e vorrei ricordare che tutti coloro che sono fuori dai loro autoveicoli sono in torto a prescindere, poi se non succede niente siamo tutti felici. Indi dicevo che l'assicurazione in base a ciò forse non risarcirà al 100% i danni.
brujodelasalsa
21-07-2017, 09:22
Scusate gli errori, scrivo dal cellulare
Paolo_DX
21-07-2017, 09:23
Vado a 160 km/ora perché fa caldo e devo far raffreddare l'olio. Così facendo facciamo pure quello che ci pare in quanto dobbiamo garantire la nostra libertà di motociclisti.
Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
hai una moto di merda.
scusa eh, te le cerchi.
brujodelasalsa
21-07-2017, 09:24
Ma il problema vero è la patente e ovviamente la salute della e delle persone.
ValeChiaru
21-07-2017, 09:24
Io preferisco una multa ad uno scemo che cambia corsia senza guardare gli specchietti per poi ritrovarmi in terra.
Ho una moto, posso passare più agilmente? Perché devo fare la fila? O mi metti in condizioni di poter passare dato che di posto fra 2 corsie ce n' è a volontà, oppure mi metti nella condizione di poter passare altrove.
Tanti non sanno guidare, basterebbe un po di buon senso per lasciare lo spazio opportuno, non una legge.
In moto non indosso pantaloni corti e maglia a mezze maniche perché ho un cervello che mi dice di patire caldo ma essere comunque riparato da eventuali cadute, mica aspetto una legge.
Andare al mare in moto per non fare fila è la cosa più naturale al mondo, ho 2 moto in garage, le dovrei usare per stare incolonnato?
Il problema è che spesso non si scansano nemmeno se gli suoni/sfanali.. se sono stronzi non posso certo rigargli la macchina.. e cosa importante che facciamo in pochi, se ci fanno passare ringraziamo, fa sempre piacere.
infatti, Bujo non si è lamentato e anche io ho detto che se mi multano pago e amen, ma la norma di stare fermi in coda in questo caso specifico non la rispetto perchè non è rispettabile se non a rischio di gravi danni al mezzo e/o al motociclista. ...
Ma infatti anche io ho scritto qualche post fa che, essendo tutti maggiorenni e vaccinati, possiamo decidere di farlo.
L'importante e' non mettersi a piangere se poi si finisce nei guai ... perche' al giudice credo che poco gliene calera' della temperatura dell'olio nella coppa della tua moto ...
Gia' a soli 30 km/h servono 8 metri per il tempo di reazione e circa 5 metri per frenare: 13 metri in totale, troppi ...
E se proprio insistete nel voler percorrere la corsia di emergenza, almeno almeno l'accortezza di farlo a passo d'uomo ed il piu' possibile a destra, in modo da essere ragionevolmente certi di potervi fermare in caso qualcuno (come qui accaduto) sbuchi improvvisamente tra 2 veicoli o apra una portiera ... almeno al limite vi beccherete la multa ma eviterete di far male e qualcuno e finire nei guai ...
Gia' a soli 30 km/h servono 8 metri come tempo di reazione e 5 metri di frenata per un totale di 13 metri: Troppi!
ValeChiaru
21-07-2017, 09:32
Vorrei dire che la corsia di emergenza la uso in casi stremi, sennò cerco sempre di passare (educatamente) fra le macchine.
Sempreinsella
21-07-2017, 09:34
http://www.motociclismo.it/moto-troppo-veloci-sulla-corsia-di-emergenza--moto-58997
Leggetevi: IN USA E NORD EUROPA SI VIAGGIA TRA LE FILE
NON in Italia
Ovvio che anche io passo tra le macchine.... è solo per farvi capire che si rischia sanzione anche per quello (dubito che qualcuno venga multato però)
Bah ... vabbe' ... pero' vorrei vedere se invece che una sconosciuta signora fosse stato vostro figlio ad essere investito sulla corsia di emergenza da uno che non aveva alcun titolo per percorrerla ...
Tanto per curiosita', ci sono nazioni europee che consentono l'utilizzo della corsia di emergenza ai motociclisti accaldati?
Giusto per capire se solo in Italia abbiamo sbagliato con questa norma ...
Non lo so.
Ma se anche gli altri sbagliano non dobbiamo emularli eh
Possiamo pure essere migliori per una volta e provare a fare un alleggerire intelligente. Così, tanto per spiazzare il mondo
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
brujodelasalsa
21-07-2017, 09:39
Sono consapevole che non si deve fare, poi con quello che è successo in autostrada direzione Roma ieri, camion incendiati e zone circostanti in fiamme. Stare sotto il sole a 40 gradi, casco e tutta l'attrezzatura del caso è una prova costume anticipata. Ma non posso dire niente, fate attenzione perché per i prossimi due o sei mesi ci si deve riorganizzare a 360 gradi, con tutti i disagi. E come essere agli arresti domiciliari. Vi tolgono la libertà di movimento e non vivendo in una metropoli, ma in un paesino di 1200 anime....... vi lascio immaginare, ma non posso incolpare nessuno se non me stesso.
brujodelasalsa
21-07-2017, 09:45
Con il senno del "poi". Se mi fossi fermato a fare benzina, invece decisi di continuare perché fino a Roma ci arrivavo, se non anticipavo l'appuntamento ma lo lasciavo alle 18, se.... se... se... Poi forse sarebbe successo ugualmente e anche più grave. Io non mi sono fatto niente la moto la freccia sinistra un pezzo di parabrezza e il copri serbatoio laterale sx. Non sono caduto.
Il problema in Italia è che si preferisce fare leggi il più possibile severe, tanto poi l'applicazione è libera, interpretabile, discrezionale.
Basterebbe dire che in corsia d'emergenza ci vai solo in moto, a traffico fermo e a 15km/h, giusto per non stare fermo in mezzo alle macchine. Ti becco a +2km/h? Maxi multa senza se e senza ma.
microcar in leasing... :D
Io (e mi capita spesso) in superstrada passo (piano) tra le due colonne di macchine con le quattro frecce accese. Credo che il fatto che la moto è bianca e abbia le quattro frecce accese aiuti l'automobilista medio a pensare che stia arrivando qualcuno di qualche forza dell'ordine...
Qualcuno si mette nel mezzo apposta. Lo guardo per il cretino che evidentemente è, e lo sorpasso dopo un po'.
Corsia d'emergenza manco a morire
Poi siete tutti maggiorenni e vaccinati, fate come volete ma poi non lamentatevi quando finite nei casini
Fondamentalmente il concetto è questo....bisogna essere consapevoli che si sta trasgredendo ad una regola ben chiara e conosciuta a tutti.....le modalità in cui si "trasgredisce" non cambiano di molto la regola....forse cambiano l'atto pratico ma, alla fine sempre trasgressione è.... La cosa migliore è assumersi serenamente le proprie responsabilità...senza se e senza ma......nessuno è obbligato a scendere in strada e circolare (con qualsiasi mezzo) se lo fai, ti devi attenere a quanto prevede il CdS....
Vado a 160 km/ora perché fa caldo e devo far raffreddare l'olio. Così facendo facciamo pure quello che ci pare in quanto dobbiamo garantire la nostra libertà di motociclisti.
Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Hai ragione.
Infatti se alla fine torni a casa senza aver fatto incidenti vuol dire che hai guidato in modo commisurato all ambiente circostante.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
automedonte
21-07-2017, 10:21
Purtroppo le regole sono queste ed in corsia di emergenza non si può andare, io solitamente quando sono solo evito ed al massimo passo tra le auto.
Un paio di volte però mi è capitato in vacanza con borse laterali e passeggero di trovare code in autostrada (che faccio di rado se in ferie) con temperature oltre i 35 gradi.
Purtroppo mia moglie soffre di asma ed io non posso certo farla stare in coda con il casco in testa e con certe temperature. In quei casi ho imboccato a 30 km/h la corsia di emergenza, per quanto mi riguarda quella era un'emergenza e sarei stato pronto contestare l'eventuale multa con tanto di certificati medici e tesserino di malattia cronica della asl che abbiamo sempre dietro insieme ai medicinali necessari per eventuali crisi asmatiche.
(..) intendevo solo che in Ch, non guardano più in faccia nessuno. Polizia, pompieri e ambulanze (..)
Questo succede anche qui.. se un'ambulanza a sirene e lampeggiante in funzione buca un rosso e provoca un incidente, la colpa è comunque del guidatore dell'ambulanza.
(..) vorrei vedere se invece che una sconosciuta signora fosse stato vostro figlio ad essere investito sulla corsia di emergenza da uno che non aveva alcun titolo per percorrerla (..)
Il fatto che avesse titolo o meno, a mio parere, non dovrebbe cambiare l'attribuzione di responsabilità su chi, ed in che percentuale, ha concorso all'incidente. Se le cose si sono svolte come descritto, io non avrei dubbi ad attribuire la maggior parte della responsabilità al "pedone" (la "minore" al motociclista per non essere stato il più a destra possibile). Senza mettere in dubbio la correttezza della sanzione sull'uso improprio della corsia di emergenza.
Cmq il consiglio che mi sento di dare all'autore del 3d è di rivolgersi ad un legale.
Io parto invece da un altro principio (a monte) : ma perchè il motociclista che paga l'autostrada come il Porsche Cajenne o il Tir si trova bloccato...fermo? Mi spiego meglio; il pedaggio dovrebbe garantire a chiunque di poter percorrere il tratto in oggetto senza rimanervi "imprigionato". C'è un incidente, lavori in corso o altro...bene qualcuno che ha la responsabilità della tratta, si deve attivare per garantire che il traffico possa procedere. Magari rallentando un po', ma deve procedere e non bloccarsi. NON è concepibile che a 37° o a meno 10° io possa rimanere bloccato su una strada strutturata per il traffico "scorrevole" e per di più a pagamento. Ma vorrei proprio capire se mentre sono fermo in moto per il caldo/freddo mi prende un infarto e muoio se qualcuno ne risponde. E' vero nessuno mi obbliga come qualcuno ha scritto, a viaggiare in moto se fuori ci sono 37 gradi, ma è pur vero che se decido (magari per delle urgenze o per qualsiasi motivo personale) proprio per via della temperatura, di pagare una strada più scorrevole per arrivare a destinazione, che questa tutela mi venga nei limiti assicurata. La corsia di emergenza non deve essere una scappatoia e su questo sono d'accordo, ma tre corsie di marcia intasate, non possono diventare una tortura. Tutti fermi per il minchione che ha tamponato o per i lavori in corso, e la pattuglia sulla corsia di emergenza fa le multe al motociclista che per non svenire a passo d'uomo cerca di procedere? Ma il buon senso dov'è finito??!!
Chi lo sa dove è finito.
Sarà finito dove un legislatore ha deciso di obbligarti a rispettare un limite decidendo che 130 si e 135 no. Limiti che tu sei obbligato a rispettare, ma su strade che non vengono riasfaltate o tenute in sicurezza perché le leggi sono sempre a senso unico.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Garzy, quando ero piccolo se in autostrada c'era coda (una coda importante, ovvamente) in uscita non pagavi...
Successo diverse volte.
Poi è arrivato Benetton
brujodelasalsa
21-07-2017, 11:07
La signora ha lesioni impegnative diciamo e la moto sequestrata
bene qualcuno che ha la responsabilità della tratta, si deve attivare per garantire che il traffico possa procedere. Magari rallentando un po', ma deve procedere e non bloccarsi.
Maaaa....vivete su questo pianeta....o lo frequentate raramente??...
Mi spieghi come fa un gestore dell'autostrada e rispettive forze di Polizia ad evitare una coda??..... le code si creano ANCHE quando non c'è nessun incidente che ostacola il passaggio.....ma è nella corsia opposta.... ma la gente quasi si ferma per vedere ..per curiosare....ecc. ecc. se una sosta/rallentamento si risolve in 10 secondi con due macchine....moltiplica il tempo per la moltitudine di vetture che occupano la strada in determinati momenti...ed ecco che hai la coda....
Maaaa....vivete su questo pianeta....o lo frequentate raramente??...
Mi spieghi come fa un gestore dell'autostrada e rispettive forze di Polizia ad evitare una coda??..... le code si ....
:)
Il primo che frena senza motivo lo uccidi.
Anche il secondo.
Dal terzo magari imparano
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Diciamo che ci sono fior di formule che sono in grado di prevedere la formazione di code in base alla "densita'" di auto su una strada ...
Non e' casualita', e' fisica ...
Quindi si potrebbe anche ipotizzare che il gestore dell'autostrada impedisca l'ingresso ad ulteriori veicoli se la densita' supera' un livello critico ...
Ma questo non viene nemmeno preso inconsiderazione ... a volte entri al casello e subito rimani bloccato in coda ... chissa' chi ci guadagna?
È vero!
All ingresso a Melegnano praticamente un gg si e l altro pure
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Animal, come si organizzano con sistemi tutor e telecamere per controllare giustamente corsie di emergenze etc. qualcosa si può fare anche per la gestione degli intasamenti. Qui non si sta parlando di rallentamenti, ma di traffico bloccato su una autostrada. Organizzarsi a fronte di un emergenza e cercare di fare qualcosa è certo meglio di non fare nulla.
Dai ditemi che state scherzando
chiudendo un autostrada perche' c'e' coda si risolve il problema? Lo si sposta semplicemente sulle strade circostanti con quel che ne deriva..
Basta sciogliere nell acido chiunque si metta in coda.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
21-07-2017, 11:55
La signora a lesioni impegnative diciamo e la moto sequestrata
Mi spiace Brujo, sia per l'una che per l'altra.... ma temo per te che non sia finita qui.... punti patente, sospensione e multa.... spero siano clementi
leggendo alcuni interventi mi sorgono spontanee alcune domande...
...quando usciamo di casa con 37C e la moto, magari con la giacca in pelle, non è prevedibile che farà caldo?
e poi, le vostre moto, non hanno un pulsante per spegnerle se uno rimane bloccato in coda? La mia si! E non è nemmeno una BMW! Pensavo fosse una feature relativamente normale. Se spengo si spegne ventola e tutto, e alla fine non scalda nemmeno così tanto.
e la mia giacca ha pure una zip, il che mi permette - in funzione delle condizioni metereologiche attuali - di aprirla, chiuderla, o addirittura toglierla.
Vero che è Dainese e mi è costata un botto. Sarà quello.
Detto questo io corsia emergenza SEMPRE con coda. Di passare in mezzo alle auto non se ne parla manco morto perchè ho i lterrore che un coglione apra la porta, così, per prendere aria, e li non c'è santo che tenga. Corsia emergenza ai 30km/h stando tutto a destra, occhi aperti. E se mi devono multare fanculo, che mi multino. Finora mi è andata bene.
Mi spiace per la signora e per il nostro amico.
Certo che, ai 30mk/h, stando tutto a destra, o è saltata fuori come un giaguaro, oppure un pochino di distrazione immagino ci fosse...
Dai ditemi che state scherzando
chiudendo un autostrada perche' c'e' coda si risolve il problema? Lo si sposta semplicemente sulle strade circostanti con quel che ne deriva..
Hai ragione, ma mi pare altrettanto ingiusto che il gestore possa riscuotere il pedaggio per un servizio non offerto ...
A questo punto il gestore ha solo convenienza a buttare piu' veicoli possibili nel suo tratto ... e che si inculino ...
pancomau
21-07-2017, 12:01
chiudendo un autostrada perche' c'e' coda si risolve il problema? Lo si sposta semplicemente sulle strade circostanti con quel che ne deriva..
mio malgrado devo quotare (mio malgrado perchè sono anch'io tra coloro che pensano che ci sia del dolo a fini di lucro a lasciar libero ingresso, spesso senza preavviso).
Poche settimane fa al rientro dalle ferie avevano chiuso un tratto di a12 per incidente/coda, ed il risultato sono state circa 4 ore di passo d'uomo sulla aurelia per attraversare Savona :mad:
...io ero in macchina... ma in quelle 4 ore è capitato davanti a me di un motociclista disarcionato da un'auto mentre tentava di sorpassare... questo per dire che non è che sulle statali o addirittura cittadine in caso di coda i motocilcisti rischino meno....
Quindi si potrebbe anche ipotizzare che il gestore dell'autostrada impedisca l'ingresso ad ulteriori veicoli se la densita' supera' un livello critico ...
vero...su questo ti do ragione....ma ...chi è dentro...è dentro....
..quando usciamo di casa con 37C e la moto, magari con la giacca in pelle, non è prevedibile che farà caldo?
Mi leggi nel pensiero??......
alligator
21-07-2017, 12:28
....bisogna essere consapevoli che si sta trasgredendo ad una regola ben chiara e conosciuta a tutti.....l.... La cosa migliore è assumersi serenamente le proprie responsabilità....
Devo dire che ho seguito la discussione e trovo molto responsabile e corretto l'atteggiamento del nostro amico Brujodellasalsa.
Secondo me c'è materia da discutere, ci sono alcune situazioni in cui si è al limite in auto, figuriamoci in moto. A me pare evidente che ci sia un "buco" nel CDS che va indirizzato con una normativa sensata.
A Roma l'utilizzo dell'emergenza sul raccordo è diffusissimo. Spesso con il traffico intenso che abbassa la velocità media delle tre corsie (anche se si cammina, seppure a 60-70 all'ora massimo), l'emergenza diventa una pista per moto e scooter al di sopra dei 120 all'ora. Ecco se questo è il risultato di una certa permissività, la soluzione al "buco" legislativo è peggio del buco stesso. Questo fa temere che se si istituzionalizzasse la cosa, temo che ci sarebbe un utilizzo tutt'altro che prudente :-(
Devo dire che la questione della Rettungsgasse, non l'ho capita fino in fondo, proprio perchè esiste la corsia d'emergenza, non colgo a fondo il senso di doversi "aprire" per consentire il passaggio ai soli mezzi di soccorso, quando c'è una corsia dedicata e libera per legge.
Ma la questione è interessante.
Solidarietà all'amico, che ha avuto l'incidente ed è perfettamente consapevole della sua posizione. Spero che questo suo atteggiamento paghi in termini di conseguenze ragionevoli per chi sancirà multe/sospensioni e quant'altro.
Vabbè me se il traffico si muove ai 60 all'ora io il buco legislativo che dovrebbe permettere a chi è in moto di andare più veloce non lo vedo...
Questione diversa a traffico fermo. Allora li la moto ha da muoversi. Altrimenti, oggettivamente, si muore...
Sempreinsella
21-07-2017, 12:48
Alla fine sarà come al solito.... pagheremo tutti per quelli che corrono a 120 e oltre in emergenza.
Quoto Red, se il traffico viaggia a 60 km/h, non trovo necessaria l'emergenza e pagheremo anche per questo....
alligator
21-07-2017, 13:24
Redbrick, Sì sono d'accordo con te, forse non mi sono spiegato benissimo.
Più probabile che non ti abbia capito io :)
brujodelasalsa
21-07-2017, 13:53
Una buona notizia, prognosi per la signora sotto i 40 giorni e decade il sequestro e processo penale, ma l'importante che si rispetti metta presto
Paolo Grandi
21-07-2017, 14:26
Meno male! Per tutti ;)
Sempreinsella
21-07-2017, 14:28
Fiuuuu almeno quello! :D
Dai che magari te la cavi con una multa e 4 o 5 punti patente!
Paolo_DX
21-07-2017, 14:43
Bene, sono contento che una disavventura non si sia trasformata in un incubo.
La legge sarà la legge, ma non per questo significa che sia giusta. Uno la infrange e paga le conseguenze, ma puo benissimo comunque essere un legge del cazzo.
Se lo scopo di non far andare la gente sulla corsia d'emergenza è per tenerla libera ad uso di mezzi di soccorso, allora vietarne la percorrenza categoricamente alle due ruote a velocita ridotta e' la sconfitta del buonsenso. La legge in questione resterà quella, ma quando gente comune e civile (non stiamo parlando di delinquenti o malviventi in fuga) la infrange costantemente allora io un pensierino al perche ce lo farei pure.
Invece al ministero dei trasporti pensano a mettero l'obbligo di lasciare un metro e mezzo di spazio quando si supera un ciclista, rendendo di fatto INSUPERABILI le biciclette sul 70% dell'extraurbano viste le strade strette e la riga bianca continua stile paraculo sempre e ovunque, rettilinei del deserto dei tartari compresi.
ITALI' .
Io ho sempre utilizzato la corsia di emergenza quando si formano code, anche perchè spesso è più pericoloso passare tra le file di macchine; c'è chi apre la porta perchè fa caldo, chi scende per guardare più avanti, chi per "pisciare il cane" ecc..
So che se mi pescano non ci sono santi, e non cerco di invocarli, l'unica cosa è che la percorro massimo a 30 all'ora con mille occhi e spesso quando supero un camion mi fermo quasi e avanzo a passo d'uomo. Non occorre sfrecciare in corsia di emergenza, pouichè già muoversi a 30 km/h quando il resto del traffico è fermo è già qualcosa di accettabile, quindi non ho bisogno di correre.
Se mi arriva una multa? Eh....sacrosanta, cosa posso dire? Me la sono cercata.
Mi sembra che in ogni caso ci sia il ritiro patente se vai in corsia di emergenza... Sbaglio?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
se non ricordo male...da 2 a sei mesi di sospensione....art. 176 c1 e c 20
eccolo...
http://www.patente.it/normativa/articolo-176-cds?idc=439
Quindi non è solo una multa.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
21-07-2017, 15:17
Su 2 ruote si perde ancora prima di iniziare.. vedi tariffa autostrada, vedi che ti entrano nel mezzo nonostante suoni/sfanali, vedi che ti chiudono apposta la strada in autostrada..
ed io non andrò in corsia di emergenza a meno che non si sia fermi ma se ti porto via lo specchietto con le mie vario nonostante sia mezz' ora che faccio di tutto per dirti che sono dietro, beh, allora sono caxxi tuoi!!!
Quando sono in macchina e faccio passare una moto in genere ringraziano, son soddisfazioni :cool:
Paolo_DX
21-07-2017, 15:20
insomma, alla fine diciamola tutta: in questo paese del cazzo è meglio accoltellare poliziotti alla stazione dei treni che andare a 30all'ora in moto sulla corsia d'emergenza.
Capisco.
a meno che non si sia fermi ma se ti porto via lo specchietto con le mie vario nonostante sia mezz' ora che faccio di tutto per dirti che sono dietro, beh, allora sono caxxi tuoi!!!
:
Anche qui... Saresti in torto.
Nel senso che nessuna auto è obbligata a rimetterci lo specchietto....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
brujodelasalsa
21-07-2017, 16:01
Spero che sino solo due mesi, la multa ed i punti non mi interessano, ne ho credo 26
brujodelasalsa
21-07-2017, 16:01
Il disagio più grosso è la sospensione della patente e il dover ridimensionare tutto
brujodelasalsa
21-07-2017, 16:03
Comunque sia fate attenzione, giusta o sbagliata che sia una legge, quando ci si trova in mezzo sono solo rotture di scatole, ma io sono intero. Pur dispiacendomi per il pedone
brujodelasalsa
21-07-2017, 16:06
Non è la multa, il processo penale e tutto il danno che vi può arrecare la sospensione della patente e per chi ci lavora o viaggia per lavoro vi lascio immaginare.
Diciamo che ci sono fior di formule che sono in grado di prevedere la formazione di code in base alla "densita'" di auto su una strada ...
Non e' casualita', e' fisica ...
?
Super quotone!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alligator
21-07-2017, 16:17
insomma, alla fine diciamola tutta: in questo paese del cazzo è meglio accoltellare poliziotti a...
Capisco.
Non mi pare... forse ci vuole un ragionamento un tantinello più complesso eh...
io l'ho percorsa lo scorso anno.. per alcuni km... poi mi sono vergognato e rientrato nelle corsie e superavo all'estrema sinistra.
caz... dopo alcuni km c'era un blocco della polizia e diversi motocicli fermi...
che culo...:lol::lol::lol:
brujodelasalsa
21-07-2017, 17:52
Multa da 488 euro da pagare entro 60 giorni, sospensione patente per due mesi, poi a discrezione del prefetto se farla arrivare a sei mesi. Certo eventualmente tutto dipende dalla gravità delle lesioni e dal vostro curriculum automobilistico.
brujodelasalsa
21-07-2017, 17:53
Lunedì devo riportare a casa la moto.
Mi ricordavo che si poteva anche concordare il periodo dell'arco della giornata di sospensione in modo che ti fosse permesso di andare e tornare dal lavoro in in auto prova a vedere se è ancora così
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Crash5wv297
21-07-2017, 17:59
Mi sembra ci sia un tempo massimo di 5 gg per chiederlo.
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
io l'ho percorsa lo scorso anno.. per alcuni km... poi mi sono vergognato e rientrato nelle corsie e superavo all'estrema sinistra.
caz... dopo alcuni km c'era un blocco della polizia e diversi motocicli fermi...
che culo...:lol::lol::lol:Non ho capito di che cosa ti vergognassi.
Mille volte più pericoloso infilarsi tra le auto o tra le auto e il guardrail
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
non era rispettoso verso terzi, ed è vietato, mentre superare a sinistra è permesso.
Ero convinto non si potessero sfilare le auto in colonna
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
(..) superare a sinistra è permesso.
Come ricordato anche in questo 3d, no, non è permesso nemmeno quello.
Meno che meno all'interno della stessa corsia.
L'unica cosa che puoi fare a norma di legge è stare fermo in colonna come tutti gli altri veicoli o fermarti in corsia di emergenza, indossare il giubbino giallo, scendere dalla moto, posizionare il triangolo ad opportuna distanza dietro e chiamare ed aspettare i soccorsi.
Il giubbino giallo non va indossato soltanto in caso di scarsa visibilità?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
l'autista dello stesso sarebbe stato sanzionato come il "privato"?
Ti rispondo da autista di ambulanza volontario: anche quando siamo in codice rosso, dobbiamo "accertarci che gli altri ci diano strada".
Se causiamo un incidente, sono azzi nostri, perchè il codice non contempla il fatto che, ad esempio, perchè ho un infartuato in ambulanza che sta per morire, devo causare un incidente magari ammazzando altre persone.
Nel caso specifico, se percorrevo la corsia di emergenza "piano" e causavo una lesione alla signora, probabilmente non mi avrebbero fatto nulla.
Ma se "correvo" e procuravo delle lesioni gravi, probabilmente avrei passato dei guai pure io, pur essendo in "codice".
Per il resto, continuo a suggerirvi di evitare violazioni al cds, sopratutto in autostrada.
Ripeto che anche se fino ad oggi l'avete (l'abbiamo) passata liscia, ciò non vuole dire che domani vi sospendano la patente per 1-2-3 mesi.
Stanno dando delle strette non da poco.
Credo comunque che chiudano un occhio solo se si fa slalom fra le auto, ma la corsia di emergenza lasciatela libera.
Dovessi trovarmi in quelle condizioni, oggi farei una chiamata alla stradale informandoli delle condizioni critiche dovute al caldo, e sperando che siano loro ad aprire la corsia di emergenza come preferenziale per le moto.
Dvd..no, ho scritto volutamente un paio di inesattezze (meglio, di possibile interpretazione "fumosa").. a memoria, per le moto ferme non è obbligatorio posizionare il triangolo, quindi di conseguenza nemmeno indossare il giubbino per andare a piazzare lo stesso...
Ma il divieto di sorpasso di veicoli fermi o in lento movimento resta, idem l'obbligo di sorpasso nella corsia immediatamente a sinistra del veicolo da sorpassare.. va da sè che se questa è occupata..
(..)da autista di ambulanza volontario: anche quando siamo in codice rosso, dobbiamo "accertarci che gli altri ci diano strada" (..) Nel caso specifico, se percorrevo la corsia di emergenza "piano" e causavo una lesione alla signora, probabilmente non mi avrebbero fatto nulla (..)
Come immaginavo, grazie del contributo.
Buono a sapersi Paolo. Grazie. Ero convinto servisse solo in caso di scarsa visibilità
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Il triangolo no, nn l avevo considerato
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Cmq è quasi tutto qui:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-162-segnalazione-di-veicolo-fermo.html
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-176-comportamenti-durante-la-circolazione-sulle-autostrade-e-sulle-strade-extraurbane-principali.html
Dovrebbe essere che la sosta in corsia di emergenza in autostrada NON prevede l'obbligo di posizionare il "segnale mobile di pericolo", ma che comunque "A decorrere dal 1º gennaio 2004, nei casi indicati al comma 1 è fatto divieto al conducente di scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza avere indossato giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta" e qui non mi è chiaro se per corsia di emergenza o piazzole valga "sempre" o solo nei casi di ore notturne o scarsa visibilità.. nel dubbio..
Strummer
21-07-2017, 19:30
Il triangolo no, nn l avevo considerato
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkD'accordo, ci proverò…
La geometria, non è un reato…
Garantisci per lui?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
lui chi è?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
brujodelasalsa
21-07-2017, 19:37
La sospensione è immediatamente, non esiste nessun permesso per riportarla a casa. Un amico si presta a farmi un favore nel riportarla a casa.
brujodelasalsa
21-07-2017, 19:40
Per legge se ben ricordo l'ambulanza o l'auto medica che va a casa o a soccorrere, non può essere lasciata parcheggiata in mezzo alla strada e bloccando così la viabilità, in caso di incidente grave altra cosa perché necessità il blocco totale della via. Se poi c'è un morto... armarsi di pazienza o cambiar tragitto.
brujodelasalsa
21-07-2017, 19:43
I conducenti non possono scendere dall'auto, tutti quelli che scendo e aggiungo sarei sceso anche io con 40 gradi all'ombra, sono in torto. Mi riferisco alle auto incolonnate in autostrada. Infatti sono stato multato io e la signora ferita.
Ma e' veramente saltata fuori come in felino?
C'era un veicolo particolarmente ingombrante che ne impediva la visibilità?
Oppure la signora è piccoletta?
Ha scritto che è sbucata fra 2 camion
paolor_it
21-07-2017, 22:11
Dvd..no, ho scritto volutamente un paio di inesattezze (meglio, di possibile interpretazione "fumosa").. a memoria, per le moto ferme non è obbligatorio posizionare il triangolo, quindi di conseguenza nemmeno indossare il giubbino per andare a piazzare lo stesso...
Ma il divieto di sorpasso di veicoli fermi o in lento movimento resta, idem l'obbligo di sorpasso nella corsia immediatamente a sinistra del veicolo da sorpassare.. va da sè che se questa è occupata..
Come immaginavo, grazie del contributo.
Reminiscenze di scuola guida (20 anni fa). Nelle strade con linea di mezzeria continua é possibile superare a patto di non superare la linea di mezzeria.
Se però sono in autostrada devo necessariamente cambiare corsia?
Se ne è discusso più volte, anche nella sezione "sicurezza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441819&highlight=carreggiata+semicarreggiata+sorpasso)".. mi son fatto l'idea che sia uno dei punti "fumosi" del nostro CdS.
Per qualcuno è consentito, per altri è consentito solo alle auto che sorpassano un ciclomotore o un motociclo (imho assurdo).. l'articolo è questo:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html
..a mio parere questo:
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare. " non è molto interpretabile.. se ci sono "almeno" due corsie (quindi anche strada a doppio senso, una corsia per senso di marcia) bisogna spostarsi su quella a sx..
Ti rispondo da autista di ambulanza volontario: anche quando siamo in codice rosso, dobbiamo "accertarci che gli altri ci diano strada".
Se causiamo un incidente, sono azzi nostri.
.
A dire il vero non é proprio così...
ma non vorrei andare fuori ot. Diciamo che serve la diligenza del buon padre di famiglia.
Ci sono sentenze che scagionano totalmente autisti di mezzi di soccorso che mentre viaggiavano con i dispositivi di allarme sonori e luminosi accesi sono stati coinvolti in incidenti dove purtroppo sono decedute delle persone.
Inviato dal mio Atari 2600
caPoteAM
21-07-2017, 23:28
mi sono letto tutto, ma proprio tutto.
Ora o siete tutti delle mosche bianche oppure raccontate un sacco di bugie e ci credete pure.
Ancora devo vedere qualcuno che va a 30km sulla corsia di emergenza, io che sono un fermone ed un prudentone quelle rare volte che vado in corsa di emergenza non riesco a stare sotto i 60km fra l'altro correndo molti rischi perché gli altri motociclisti e scooteristi mi passano accanto come frecce
È verissimo
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
paolor_it
21-07-2017, 23:39
Se ne è discusso più volte, anche nella sezione "sicurezza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441819&highlight=carreggiata+semicarreggiata+sorpasso)".. mi son fatto l'idea che sia uno dei punti "fumosi" del nostro CdS.
Per qualcuno è consentito, per altri è consentito solo alle auto che sorpassano un ciclomotore o un motociclo (imho assurdo).. l'articolo è questo:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html
..a mio parere questo:
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare. " non è molto interpretabile.. se ci sono "almeno" due corsie (quindi anche strada a doppio senso, una corsia per senso di marcia) bisogna spostarsi su quella a sx..
Continuo ad essere perplesso, la norma di certo non può essere interpretata in senso letterale, altrimenti non potrebbero essere superate neppure le biciclette o i ciclomotori senza cambio di corsia. Sarebbe vietato anche circolare appaiati, cosa che vedo spesso fare anche a ciclomotori e motocicli della PL.
Se c'é spazio per l'esecuzione del sorpasso e le condizioni viarie lo consentono anche rimanendo nella stessa corsia, come nell'esempio di scuola sopra citato, ho difficoltà a ravvisare una violazione al Cds.
Tanto più che la norma non mi pare contempli una specifica sanzione, a differenza che per gli altri commi.
Non si può viaggiare appaiati.
Con nessun veicolo.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
(..) altrimenti non potrebbero essere superate neppure le biciclette o i ciclomotori senza cambio di corsia (..)
Non per niente si vuole quantificare "l'adeguato spazio laterale".. almeno 1,5 metri dalle bici, per esempio. (ed anche qui.. un metro e mezzo dal centro della bici o dall'estremità del manubrio? etc)
Di fatto, a meno di non essere su una corsia larga 4 metri (ed anche anche) "l'esempio di scuola" dell'auto che sorpassa la moto restando nella stessa corsia è proprio l'esempio di NON rispetto dell'adeguato spazio laterale, che viene ancora prima dell'obbligo di spostarsi sull'altra corsia se presente..
mi sono letto tutto, ma proprio tutto.
Ora o siete tutti delle mosche bianche oppure raccontate un sacco di bugie e ci credete pure.
Ancora devo vedere qualcuno che va a 30km sulla corsia di emergenza, io che sono un fermone ed un prudentone quelle rare volte che vado in corsa di emergenza non riesco a stare sotto i 60km fra l'altro correndo molti rischi perché gli altri motociclisti e scooteristi mi passano accanto come frecce
Ho già quotato un messaggio simile, quoto anche questo
paolor_it
22-07-2017, 00:31
Non per niente si vuole quantificare "l'adeguato spazio laterale".. almeno 1,5 metri dalle bici, per esempio. (ed anche qui.. un metro e mezzo dal centro della bici o dall'estremità del manubrio? etc)
Di fatto, a meno di non essere su una corsia larga 4 metri (ed anche anche) "l'esempio di scuola" dell'auto che sorpassa la moto restando nella stessa corsia è proprio l'esempio di NON rispetto dell'adeguato spazio laterale, che viene ancora prima dell'obbligo di spostarsi sull'altra corsia se presente..
Non sono un esperto ma cerco di trovare una interpretazione ragionevole delle norme, a tutela mia e degli altri utenti della strada.
Le situazioni vanno circostanziate perché sfilare a bassa velocità, quasi pedonale, un'autovettura ferma é un tipo di sorpasso molto sui generis.
Dando un'occhiata all'art. 116 del regolamento di attuazione del Cds mi par di capire che il sorpasso all'interno della stessa corsia sia consentito salvo che non ci sia il cartello di divieto di sorpasso, nel qual caso il sorpasso é consentito solo alle automobili e non alle moto.
Così é come la interpreto io, ma penso di non essere il solo
Io in corsia di emergenza vado volutamente poco più che a passo d'uomo, per due ragioni fondamentali, la prima è che sono cosciente di commettere un'informazione e quindi non vorrei aggravare ulteriormente la situazione, due perché a quella velocità penso di essere in grado di poter far fronte a qualsiasi imprevisto tipo quello che è accaduto al ns collega forumista. E inoltre rispetto ad essere fermo , già muoversi anche solo ai 30 all'ora è motivo per accontentarsi, senza contare che le code solitamente non ti costringono a fare centinaia di km sulla corsia di emergenza, quindi si tratta di viaggiare a passo d'uomo, ma pur sempre di muoversi, per qualche minuto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Paolo_DX
22-07-2017, 09:06
idem.
Ho il sacro terrore del deficiente in auto che esce dalla fila e mi sbatte giu, e da oggi anche delle signore idiote in testa che sbucano da due camion a piedi in autostrada perche gli puzza la vita. Che poi son gli stessi che in citta attraversano la strada a cazzo da davanti gli autobus.
In corsia d'emergenza in moto ci vado eccome se e' tutto inchiodato, ma alla velocita minima che permette un equilibrio decente, 30 kmh bastano. E gli occhi spalancati , anche per sgamare sceriffi vari in lontananza.
Strummer
22-07-2017, 09:36
Come tutte le cose, finché va bene ...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
22-07-2017, 10:18
Io penso sia un discorso di buon senso loro e nostro.. se ci viaggi civilmente e siamo in diversi dubito ci dicano qualcosa, anche perché con le telecamere volendo ti manderebbero il verbale a casa in pochi gg.
anonymous
22-07-2017, 14:01
Crediti, se ti beccano vedi...
Sempreinsella
22-07-2017, 14:36
Cmq se può servire a qualcuno.... le mie esperienze sulle code:
A mio avviso ci sono 2 tipi di coda a cui prestare attenzione:
La prima: la coda con incidente (e mi dici, come fai a capirlo se la coda è di 20km) semplice: se la coda è ferma, fai qualche centinaia di metri ed è ancora ferma è perchè è successo qualcosa
Su questa tipologia di coda c'è da prestare molta più attenzione se si percorre sial l'emergenza che infilarsi tra le auto.
La coda ferma esaspera le persone, ti puoi immaginare dopo ore fermo, uno magari vuole scendere, vuole entrare in emergenza per scendere e sgranchirsi e cosi via... e bisogna prestare molta attenzione dietro, se arriva l'ambulanza o la polizia
Questa è veramente la coda più pericolosa, devi avere mille occhi e non bastano. Passare tra le auto o l'emergenza si corrono rischi altissimi (procedere molto ma molto lentamente)
La seconda: la coda per congestione, normalmente si ferma e poi riparte, poi si ferma e riparte ancora: è difficile che qualcuno entri in emergenza, ma è facile che cambi di corsia all'improvviso (a mio avviso l 'emergenza è consigliabile, sempre trasgredendo al cds ovviamente)
Per dire la mia sulla velocità in emergenza, spesso non guardo a quanto vado per non distrarmi.
Ieri sera ero in tang. sotto il diluvio, coda. Mi metto in emergenza e vado piano piano, ma molto piano, mi ricordo questo post e guardo il conta km... ero a 50 km/h
Se a Milano non vai in corsia di emergenza nelle tangenziali avere la moto allora non ha più senso.
Ora non puoi più nemmeno parcheggiare dove ti gira perché arrivano multe per divieti.
Il discorso moto x decongestionare la città andrà morendo.
Peccato la poca lungimiranza...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Io parto dal presupposto che procedere a 5-10 kmh é sempre meglio che star fermo, e ti consente di fernarti quasi istantaneamente.
Non mi avventuro sulla cde, solo filtrazione nelle corsie di marcia.
Se il traffico si muove, anche piano, seguo quello.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ieri sera ero in tang. sotto il diluvio, coda. Mi metto in emergenza e vado piano piano, ma molto piano, mi ricordo questo post e guardo il conta km... ero a 50 km/h
Esatto! È per quello che sostengo che quelli che scrivono che vanno al massimo ai 30 km/h in corsia di emergenza, non sanno neanche quello che dicono
Quando sul gra Roma "uso" la corsia d'emergenza (40 50 km/h ? Boh) sono sorpassato da TUTTI...
Ho anche incontrato il "pilota" a oltre 120 km/h in "monoruota"
I "geni" ci sono ovunque, basta accostarsi e lasciarsi sfilare dal pilotone di turno, la stessa cosa che faccio su strada e sui passi. Non sono la persona che esce in moto per dare lezioni di guida la prossimo, non mi ingarello e non mi deprimo o faccio prendere da crisi di rabbia se mi sorpassano. Hanno fretta, si sentono in pista ed in dovere di impartire lezioni di guida? Prego, si accomodino.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
capostaz
22-07-2017, 22:12
Quando sul gra Roma "uso" la corsia d'emergenza (40 50 km/h ? Boh) sono sorpassato da TUTTI...
Ho anche incontrato il "pilota" a oltre 120 km/h in "monoruota"
Confermo!!!
marcobmw
22-07-2017, 22:36
Se a Milano non vai in corsia di emergenza nelle tangenziali avere la moto allora non ha più senso.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
La pensavo esattamente come te ... poi in tangenziale est mi hanno fermato e mi hanno tolto la patente per 2 mesi ... assurdo ma vero
Infatti ne ho il terrore
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
23-07-2017, 00:01
Marco racconta un po' com'è andata...
Anch'io mi cago addosso...
brujodelasalsa
23-07-2017, 00:25
Ma la cosa più odiosa e chi fotografava e chi riprendeva con i cellulari, un mondo di pazzi....
La pensavo esattamente come te ... poi in tangenziale est mi hanno fermato e mi hanno tolto la patente per 2 mesi ... assurdo ma vero
Perché assurdo?
a 37 gradi uno in moto non può stare in coda PUNTO! la moto se è ad aria fonde, se è ad acqua ti fa fondere le gambe, in ogni caso il pilota ci resta secco. Fermarsi in corsia di emergenza sotto il sole? ma per piacere! Le regole dovrebbero essere modificate, o si impone per legge agli automobilisti di creare uno spazio centrale per le moto o si consente a quest'ultime l'utilizzo della corsia di emergenza con l'obbligo di liberarla immediatamente al sopraggiungere di mezzi di soccorso.
concordo pienamente
carbox62
23-07-2017, 09:05
in Sfizzera la legge dice che si può superare un veicolo con larghezza massima di un metro senza dover cambiare corsia (linea continua, doppia riga!)
Secondo me basterebbe consentire alle moto l'uso della corsia di emergenza a una velocità minima, in modo da non creare pericoli per chi è fermo in coda. Trovare lo spazio per infilare la moto tra un veicolo e l'altro al sopraggiungere dei mezzi di soccorso è molto più semplice e rapido che non far ripartire una cosa di due, tre chilometri di auto e camion per accostarsi a sinistra dopo che si sono fermati sulla corsia di emergenza per creare un passaggio al centro della carreggiata. I soccorsi perderebbero troppo tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcobmw
23-07-2017, 10:06
Perché assurdo?
Perche' mi sembra eccessivo
marcobmw
23-07-2017, 10:14
Marco racconta un po' com'è andata...
Anch'io mi cago addosso...
Tangenziale est all altezza di rubattino. Anno 2012 e 9 del mattino, stavo andando al lavoro e molto piano. Ho avuto la sensazione di aver avuto sfortuna nel trovare un agente mosso da un certo odio nei confronti dei motociclisti e in giornata "no". Ero davvero incredulo. 2 mesi sosp patente e - 10 punti oltre a diverse centinaia di euro
Allergica da sempre all'uso della corsia d'emergenza (non uso le tangenziali cittadine soprattutto per questo) tornando dal MaialSibillini ho trovato coda da Cesena a Busto Arsizio....
Ho percorso circa un centinaio di km in corsia d'emergenza a velocità bradipa e driblando copertoni e avanzi vari di camper/auto obsoleti in vacanza.
Appena vedevo un motociclista dietro mi mettevo da parte e lo lasciavo passare.
So di non essere adatta alla guida cittadina/tang/autostradal, ma perchè passare sui 90 kmh (minimo) in una corsia riservata alle emergenze?
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
24-07-2017, 08:53
Tangenziale est all altezza di rubattino.
Ma adesso la fai ancora l'emergenza? :lol:
Sempreinsella
24-07-2017, 08:56
Allergica da sempre all'uso della corsia d'emergenza
Si Geo, credo che tutti eviterebbero l'emergenza, ma come vedi anche tu l'hai dovuta usare.... ovviamente c'è chi la usa con la testa (però già solo che la usi, dire cosi mi fa ridere) è c'è chi ne abusa, e probabilmente la pagheremo per tutti un giorno....
Se a Milano non vai in corsia di emergenza nelle tangenziali avere la moto allora non ha più senso.
Ora non puoi più nemmeno parcheggiare dove ti gira perché arrivano multe per divieti.
Il discorso moto x decongestionare la città andrà morendo.
Peccato la poca lungimiranza...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
tranquillo DVD,
ci stanno facendo altre piste ciclabili, sono fatte "a pennello" per il GS ADV con i bauli montati e, se ci dice bene, la sera, tra un moschino e l'altro, ci troviamo pure il molare di un ciclista!
Paolo_DX
24-07-2017, 10:10
ma se quei cretini volevano avanzare la proposta di far pagare l'area C alle due ruote.
Milano sta crepando soffocata dai PM10 di tutte le auto diesel che il governo ha fatto comprare quando sparavano in cielo il prezzo della benzina e i sinistroidi a milano fanno pagare le auto GPL/METANO e hanno provato pure a metterlo in quel posto alle 2 ruote.
Dilettanti scemi, quando piove e gli utilizzatori di 2 ruote si dimezzano il risultato è che prendono l'auto e il traffico impazzisce. Ma è troppo difficile da capire, l'importante è inchiappettare lo scooter in corsia d'emergenza in tangenziale EST.
Che poi, chiamiamola corsia d'emergenza... piena di imbuti e restringimenti dove sparisce, piena di punti dove è larga 1 metro FORSE... detriti ovunque.. che coraggio. Ma si, togliamo la patente a chi ci passa con lo scooter mentre va a lavorare, duri e ferrei, cosi salviamo la legalita', la sicurezza e le casse.
Per un briciolo di buonsenso magari passiamo piu tardi eh.
Sempreinsella
24-07-2017, 12:27
Paolo ti quoto quasi in tutto, meno che a Milano il traffico si blocca quando piove perchè chi va di solito in moto usa la macchina...
Il traffico si blocca quando piove perchè la gente non sa guidare, c'è meno visibilità, si scivola etc...:lol:
Carroarmato
24-07-2017, 14:56
Che sfiga Brujo… mi dispiace davvero anche perché poteva succedere (e può succedere) a chiunque di noi, quindi anche a me per esempio…
Da questa storia in cui tutti hanno ragione e tutti torto una sola cosa manca, che alla fine è la causa di ‘sto casino… manca il buon senso.
Ma come è possibile… ok c’è la coda, sei in auto, sei stanco e hai caldo vuoi scendere… ma proprio perché sei in una situazione critica non puoi farlo se niente fosse… sbuchi fuori tra due camion… ma come si fa… la situazione peggiore, con zero visibilità. Ok c’era una fila di mille camion… ma almeno prima di passare metti fuori la testa e guarda come fai sempre quando attraversi la strada, o no?! E se invece di una moto fosse passato un carro attrezzi (quindi senza sirene come eventualmente un'ambulanza o vvff)?
E poi, quanto spazio ci vuole per far passare una moto in mezzo alle auto ferme in autostrada? Non servirebbe nemmeno il corridoio di soccorso, il buon senso basterebbe (oltreché guardare il retrovisore), anche se prima del buon senso bisognerebbe spiegare alla stragrande maggioranza degli utenti della strada che guidare non è girare la chiave ed andare ma è immergersi in un sistema di fattori che devono includere sempre la partecipazione cosciente di ciascuno.
In Italia, impossibile.
Nel mio non molto onorabile curriculum di infrazioni al CdS, il 98% delle volte in cui sono stato fermato dalle FdO (escluse le Polizie Locali) sono stato graziato.
Tranquilli che Stradale e CC non sono certo li (specialmente in autostrada) per segare i motociclisti, hanno altro da fare perche se tutti i motociclisti passassero sull’emergenza a 30 all’ora, non ne stangherebbero uno, garantito.
Invece i 30 all’ora non bastano, bisogna fare gli 80 all’ora, sennò che mi compravo la moto a fare?!
Ovviamente chi di dovere, alla luce di qualche fenomeno del genere mica va tanto per il sottile, chi c’è c’è e dentro tutti, quelli degli 80 e anche quelli dei 30 all’ora. Amen.
Come ha scritto qualcuno, con la colonna ferma basta andare, anche pianissimo ma andare, poi alla ripresa del flusso ci si rimette in corsia normale.
Questo in un mondo perfetto ma qui, mai, senza considerare inoltre che anche la coda a singhiozzo può essere peggio del traffico fermo, con automobilisti che per chissà quale ragione si spostano continuamente da una corsia all’altra, ròsi dalla frustrazione di vedere quello accanto avanti di dieci metri mentre loro sono fermi…
E fu così che sbang, un paio di anni fa centrai una Punto che mentre io facevo i venti all’ora nella corsia dove si andava, la signora non ne poteva proprio più di aspettare altri dieci secondi perché la sua fila ripartisse…
Strisciata sulla portiera, io e la moto niente, la signora si è scusata e ci siamo salutati. Caso unico nella vita.
Allora per evitare di restare stritolato vado ai trenta all’ora in corsia di emergenza ( ovviamente col cuore in gola per la paura di essere fermato), ma mi accorgo che faccio da tappo a tutti quelli che in moto e scooter devono schizzare agli ottanta all’ora…
E allora? Allora niente, lasciamo come sempre tutto al caso, alla fortuna, alla benevolenza degli agenti delle FdO, eccetera eccetera…
Eppure il buon senso sarebbe una risorsa inesauribile, rinnovabile, quasi gratuita e che con un minimo investimento produrrebbe enormi risultati positivi…
ValeChiaru
24-07-2017, 15:17
Ricordo ancora 3 anni fa di rientro dai mercatini di Natale al Nord.. autostrada piena zeppa, io che smadonnavo in autobus sognando il GS.. era tutto così bloccato che gli autobus (ben 3) erano fermi in corsia di emergenza a far scendere le persone che saltavano il guardrail per andare in bagno (ovviamente tutta l'area di sosta era piena zeppa).
Penso sia peggio quello che non una moto che passa (educatamente) in tale corsia a velocità "cervello acceso on".
Sbaglierò, ma se fossi le fdo non mi permetterai mai di multare una moto che alla fine non arreca danno.. fermassero quelli al tel, con le gomme con la tela di fuori (ce ne sono più di quante pensate).
Hai ragione, ma mi pare altrettanto ingiusto che il gestore possa riscuotere il pedaggio per un servizio non offerto ...
A questo punto il gestore ha solo convenienza a buttare piu' veicoli possibili nel suo tratto ... e che si inculino ...
Già perfettamente d'accordo. E un po' come se io per accelerare i tempi di una visita medica importante, prenotassi privatamente, poi arrivando dallo specialista pagassi all'ingresso della sala d'attesa trovandomi in una camera chiusa a 37 gradi senza poter più uscire perchè piena a tappo di persone tutte in coda come me.:confused::confused::confused:
brujodelasalsa
31-07-2017, 10:51
Rieccomi�� Andata alla fine, la signora non ha superato i 40 giorni di prognosi, la moto e dalla BMW per riparazioni. Colpire un pedone fermo a 25km crea dei danni insospettabili e ti fa scoprire che anche il supporto che regge il radiatore sinistro e di plastica e non si può sostituire solo lui ma tutto il radiatore. No comment ma va bene ugualmente. Comunque s A state sempre attenti, senza patente e come essere agli arresti domiciliari
Hai chiesto se puoi avere la patente almeno per recarti al lavoro???
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
31-07-2017, 16:04
Posso sapere cosa è previsto per il pedone?
Prognosi sotto i 40 giorni.......
kenshiro
31-07-2017, 16:13
Posso chiedere a chi criminalizza l'uso della corsia di emergenza a "cervello on" , quindi 30 allora e massima attenzione, come si comportano quando in agosto ci sono 10 km di coda sotto il sole senza possibilità di passare tra le macchine?
Qui non si criminalizza......si evidenzia eventualmente che fare una determinata cosa fuori dalla regola (seppur con attenzione) resta sempre una cosa fuori dalla regola.......detto ciò....se fai, devi mettere in preventivo eventuali "penalità".....vale per la corsia d'emergenza...come per la velocità...la sosta....ecc. ecc. ......
Sempreinsella
31-07-2017, 16:35
come mi piace quando ti esprimi da avvocato :!:
brujodelasalsa
31-07-2017, 16:50
Per il pedone una multa per esser sceso dalla macchina
brujodelasalsa
31-07-2017, 16:54
Essendoci tra voi qualche avvocato oltre che odontotecnici , i può spiegare nel dettagliato che con la nuova legge sopra i 40 giorni di prognosi sono dolori e rotture di scatole, si va nel penale... sequestro mezzo patente dipende dal vostro passato automobilistico. Sotto rientra nelle dinamiche di un incidente normale, ma con la sospensione immediata e ovunque voi siate, vi dovete arrangiare a rientrare a casa.
brujodelasalsa
31-07-2017, 16:56
Poi possiamo dire cosa sia giusto o sbagliato, ma la legge è questa. Io ho fatto una sciocchezza che nell'insieme poteva andare peggio. Giusto che paghi e me ne ricorderò in futuro.
brujodelasalsa
31-07-2017, 16:58
Chiedere i risarcimenti al pedone per i danni alla moto? Meglio non avventurarsi in territori astiosi.
Sempreinsella
31-07-2017, 18:18
Infatti Brujo, è già andata bene così nella sfiga
quando ti esprimi da avvocato
...purtroppo, non usandolo da anni, ho perso la padronanza con l'aramaico antico.....e con un rarissimo dialetto della Mesopotamia........ ;-))
Brujo.
Il problema non è il penale. Eventuale.
Il problema è che se la prognosi supera i 40 gg. sono lesioni gravi.
5 anni di REVOCA della patente. :(
tutto vero, e 40 gg non sono niente.
di quella enorme stratosferica cazzata che anche qui dentro qualcuno applaudiva, oggi si cominciano a pagare le prime conseguenze.
gente onesta, SOBRIA, che ha sbagliato e l'altro coinvolto ha avuto prognosi prolungata anche (perché no) da medici conniventi.
adesso che non cè più il messia è stata già firmata la delega al governo per depenalizzare, MA attenzione, è TUTTO FERMO e quindi dopo 40gg, 599 bis e via andare.
bravoh il messiah,
evviva la legge sull'omicidio stradale.
bravoh
brujodelasalsa
31-07-2017, 23:27
Reato di lesioni stradali: addio patente con la regola dei 40 giorni
A fine marzo 2016, quando è entrato in vigore il reato di omicidio e lesioni stradali, i tg titolavano: “Incidenti, sanzioni dure per chi guida ubriaco”. In effetti, l’obiettivo del disegno legge iniziale era quello: punire in modo più severo chi causa sinistri sotto l’effetto di alcol o droghe. Ma poi il ddl ha preso una piega strana, tanto che nella legge finale c’è una regola molto delicata, passata inosservata: quella che riguarda le lesioni stradali con prognosi superiore ai 40 giorni.
Cinque lunghissimi anni senza guidare
Facciamo subito un esempio, così ci capiamo. Un automobilista non ubriaco, non drogato, un padre di famiglia che lavora in modo onesto, fa un incidente. Piccolo. Dovuto a una distrazione imperdonabile. Nel sinistro, schiaccia il piede di un passante. Che va al pronto soccorso: prognosi oltre i 40 giorni. Vuol dire che in quel periodo è ko e non può lavorare o fare altre attività: una malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni. La questione arriva sul tavolo del Prefetto: in base alla legge sul reato di omicidio e lesioni stradali, il Prefetto deve disporre la sospensione della patente dell’automobilista fino 5 anni, prorogabili. Basta un minimo di colpa. Ossia di imperizia, imprudenza, negligenza del guidatore. Lo ha evidenziato il ministero dell’Interno con la circolare del 25 marzo 2016, dedicata agli effetti della legge 41/2016. Dopo la sospensione della patente da parte del Prefetto, si arriva al processo, e qui può scattare la revoca fino a 5 anni. Nel mentre che attende la sentenza, l’automobilista non guida, perché senza patente. Come dire: una vita rovinata. Magari con guai a catena: senza patente, molti perdono il lavoro.
Complicazioni infernali
Si tenga anche presente che le cose si complicano notevolmente nel caso in cui gli sfortunati siano due: l’automobilista distratto, e la vecchina di 90 anni. O un altro soggetto particolarmente debole. Per la povera nonnina, basta un nonnulla e la lesione supera i 40 giorni: l’organismo è debole, il corpo è delicato. Inimmaginabili poi le complicazioni per casi ancora più intricati. Ipotizzate che l’automobilista non sia per nulla distratto, e che una persona voglia solo suicidarsi gettandosi sotto la macchina del malcapitato. Il risultato, grazie alla frenata o alla sterzata del guidatore, può essere una lesione superiore ai 40 giorni. L’automobilista dovrà spiegare che la persona voleva suicidarsi, dovrà dimostrare di non avere colpe nel sinistro: una prova diabolica. Questa legge sull’omicidio e le lesioni stradali apre scenari inquietanti. Va bene un’eventuale sospensione della patente; ma spetta al giudice valutare caso per caso, in base alla gravità: serve un minimo di discrezionalità, basata sul buon senso. I 5 anni di stop patente, rigidi, fissi, automatici, sono un’esagerazione.
Ricordo il clima...
"Serviva" per incidenti di un "non padre di famiglia che non lavora"
Ma lo vedo difficile...
Se è proprio così è uno scenario agghiacciante.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
01-08-2017, 01:14
Aberrante.
Ma ne abbiamo già discusso a lungo. Sorprende che molti ancora non sappiano.
E Revoca non è sospensione: bisogna ridare l'esame.
Su come poi sia stata politicamente strumentalizzata questa legge, sorvoliamo :(
paolor_it
01-08-2017, 07:49
Norma agghiacciante, conosco un ragazzo che sta facendo una trafila legale mostruosa. È arrivato ad un incrocio cieco, ha dovuto sporgere il muso dell 'auto per vedere, su quello é passata una signora in bicicletta (col telefonino) che ha preso paura e perso l' equilibrio. Caduta e battuto la spalla, prognosi oltre 40 gg.
I vigili gli hanno fatto d'ufficio una multa per mancato rispetto del dare la precedenza, quando in realtà la colpa è dell'incrocio cieco, chiunque passa di lì deve per forza sporgersi.
Prima cosa da fare impugnare multa e sperare di trovare un giudice di pace con sale in zucca. Poi si penserà al prefetto e al processo penale.
Carroarmato
01-08-2017, 10:01
Ma è possibile che non ne facciano una giusta... mai, mai...
vorrei ricordare che.....se la sera prendete qualche goccia di valium per il mal di schiena e il giorno dopo fate un incidente e, ad un eventuale analisi vi trovano benzodiazepine nel sangue....fatevi il segno della croce.........
Paolo Grandi
01-08-2017, 11:48
OT
Ricordiamo anche che il discorso vale per i trasportati. Ovvero, cado in moto (per mia colpa) e il mio passeggero si fa male con prognosi oltre i 40 gg.
Sempreinsella
01-08-2017, 11:58
Nient'altro???
se continuate cosi a breve vendo moto e auto :mad:
brujodelasalsa
01-08-2017, 12:15
Il 20 settembre riavrò la patente, andata bene....
brujodelasalsa
01-08-2017, 12:16
Comunque sia, prestate sempre la massima attenzione.
Sempreinsella
01-08-2017, 12:30
2 mesi di sospensione, si dai, poteva andare molto peggio!
Ora per due anni devi fare il bravo.... o so caxxi
londinese
02-08-2017, 17:49
Ho capito cosa ti possono fare se ti beccano nella corsia di emergenza, ma non ho capito cosa ti possono fare se ti beccano a fare filtering, cioè se passi tra una colonna di auto e l’altra. In teoria la pena è la stessa tanto in città quanto in autostrada? Solo una multa? Punti sulla patente? Se facendo filtering un imbecille causa un incidente (ad es tu andavi piano ma un cretino scende dall’auto) è concorso di colpa?
Ipotizzate che l’automobilista non sia per nulla distratto, e che una persona voglia solo suicidarsi gettandosi sotto la macchina del malcapitato. Il risultato, grazie alla frenata o alla sterzata del guidatore, può essere una lesione superiore ai 40 giorni.
Questa è una cosa che mi chiedo praticamente ogni giorno qui in città (Londra). I pedoni non rispettano MAI i semafori in prossimità delle stazioni ferroviarie. Due giorni fa, vicino la stazione di Vauxhall, vedo uno che stava provando ad attraversare nonostante fosse verde per me. Mando un po’ su di giri il motore e suono. Sicuramente mi avrà visto e sentito. Sicuramente si ferma. Invece no, devo inchiodare (santo ABS…) per far passare questo diversamente intelligente. Qualche settimana prima, vicino la stazione di Victoria, scena identica, col pedone che invece si arrabbia, si ferma in mezzo alla strada (mentre era rosso per lui e veicoli di ogni tipo continuavano a passargli accanto) e mi urla: “E adesso buttami sotto, ******* !”. Ci vorrebbe la patente a punti anche per i pedoni e i ciclisti…
Qualcuno sa dirmi se a mie spese, a fronte di una prognosi di oltre 40gg. si possa richiedere ad un altro medico un secondo parere? Giusto per evitare di essere massacrati magari da una prognosi "confacente" ...sai com'è in Itaglia non mi stupirei!!!!!
Nell'ambito del procedimento che dalla lesione dovesse derivare direi di si. Si potrà (credo) chiedere una CTU che convalidi o meno quanto indicato. I problemi credo però siano: primo che al processo bisogna arrivarci (con tutto ciò che ne consegue), secondo che la medicina legale temo non sia una scienza esatta (ma Paternatalis potrebbe dirci come la pensa) e terzo, poichè cane non morde cane, temo sia difficile trovare un dottore che dia torto ad un altro.
Però si può provare.
La cosa è ancora relativamente nuova, per cui grossi indirizzi non mi risulta ve ne siano
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |